Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 51 min 20 sec fa

L'evoluzione dell'arte bolognese in Certosa

Mer, 11/12/2014 - 08:52

Visita guidata: origini, capolavori, curiosità

Dal 1801 in poi i grandi artisti della città si sono cimentati in almeno un monumento funebre alla Certosa. Il nostro cimitero diventa così un'inestimabile contenitore in cui analizzare l'evoluzione del gusto dei nostri concittadini fino ai nostri giorni. Dal Neoclassico al Verismo, dal Liberty al Classicismo Novecentesco potremo godere di un'esperienza che nessun museo cittadino può proporci, se non la Certosa!

Ritrovo ore 10.30 in via della Certosa 18 (ingresso chiesa).
L’Associazione chiede un contributo di 8€ per adulti e 4€ per bambini sotto i 12 anni.
Per ogni ingresso saranno devoluti 2€ per il restauro del Cimitero Monumentale.
Minimo 10 partecipanti. La visita si terrà anche in caso di maltempo.
Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera).

Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci. Sarà possibile associarsi al momento della visita guidata compilando l'apposito modulo e ricevendo la tessera (da presentare alle visite successive). La quota associativa è di 10€ e la prima visita guidata è in omaggio.

La fortuna dei cent’anni

Mar, 11/11/2014 - 18:32

Concerto | Il Conservatorio G.B. Martini a S. Colombano - a.a. 2014/15

Conservatorio G. B. Martini di Bologna. Daniele Salvatore e allievi delle classi di flauto dolce e clavicembalo di Daniele Salvatore, di clavicembalo di Silvia Rambaldi. Musiche di Carl Philipp Emanuel Bach, Jean-Marie Leclair, Jean-Philippe Rameau.

Viceversa

Mar, 11/11/2014 - 18:22

Presentazione del Centro Studi Sara Valesio - QDDP Quarti D’ora Di Poesia

Todd Portnowitz e Simone Burratti, traduttori a quattro mani, leggeranno e discuteranno le loro traduzioni dei poeti americani Amy Clampitt, Donald Justice e Debora Greger, confrontandole poi con quelle “in solitaria” da Wallace Stevens, Pierluigi Cappello, Emilio Rentocchini e altri.

Todd Portnowitz vive a New York, dove lavora come traduttore e redattore. Le sue traduzioni della poesia dall’inglese in italiano sono uscite sulle riviste Poesia, Caffè Michelangiolo, Leparoleelecose e quelle dall’italiano in inglese sulla PN Review, Asymptote, e The Journal of Italian Translation.

Simone Burratti studia e vive a Padova. È stato fondatore e redattore del sito formavera. Sue poesie e traduzioni dall’inglese sono uscite sui blog letterari Leparoleelecose, Parco Poesia, formavera e sulla rivista online L’Ulisse.

Segue Q&A - Questions and Answers

Venite, Adoremus

Mar, 11/11/2014 - 18:03

Musica per il tempo di Natale | V Stagione concertistica di San Colombano Collezione Tagliavini

Claudia Conese - soprano
Fabio Tricomi - zampogna a paro, tamburello, flauto triplo
Paolo Simonazzi - piva, zampogna lucana, ciaramella
Patrick Novara - ciaramella e zampogna molisana
Luigi Ferdinando Tagliavini e Liuwe Tamminga - organi

Composizioni di Tarquinio Merula, Girolamo Frescobaldi e musiche popolari

Carl Philipp Emanuel Bach

Mar, 11/11/2014 - 17:49

nel terzo centenario della nascita | V Stagione concertistica di San Colombano Collezione Tagliavini

Temenuschka Vesselinova - clavicordo, pianoforte, pianoforte a tangenti
Luigi Ferdinando Tagliavini - organo
Liuwe Tamminga - clavicembalo

Ingresso gratuito previo ritiro del coupon a partire dal sabato precedente la data del concerto. Info 051-19936366

Benedetto Lupo

Mar, 11/11/2014 - 17:22

Stagione Concertistica di Santa Cristina - VIII edizione | 2014-15

Benedetto Lupo - pianoforte
Musiche di R. Schumann e P. Tchaikowsky

In collaborazione con l’Associazione Conoscere la Musica.

Giacomo Tesini e Massimo Guidetti

Mar, 11/11/2014 - 17:20

Stagione Concertistica di Santa Cristina - VIII edizione | 2014-15

Giacomo Tesini - violino
Massimo Guidetti - pianoforte
Musiche di L. van Beethoven, A. Webern, J. Brahms

Il violinista Giacomo Tesini e il pianista Massimo Guidetti si esibiscono in un programma musicale che toccherà tre punti importanti e strettamente collegati di quella parte della storia della musica per cui Vienna è città d’elezione. Nella prima sonata per pianoforte e violino Ludwig van Beethoven raccoglie l’eredità classica di Haydn e Mozart e presenta una nuova concezione del linguaggio musicale nel rapporto fra i due strumenti. L’ultima sonata per violino di Johannes Brahms, opera della tarda maturità, è una mirabile sintesi delle forme classiche e delle tensioni e lacerazioni romantiche. Infine, i quattro aforistici pezzi op. 7 di Anton Webern del 1910, in apparenza segno di rottura col passato ma nella sostanza strettamente collegati alla tradizione, aprono le porte ai nuovi importanti sviluppi della “musica moderna”.

In collaborazione con l’Associazione Conoscere la Musica.

Luca Fanfoni e Alice Martelli

Mar, 11/11/2014 - 17:16

Stagione Concertistica di Santa Cristina - VIII edizione | 2014-15

Luca Fanfoni - violino
Alice Martelli - pianoforte
Musiche di G. Tartini, N. Paganini, O. Respighi, C. Debussy e L. Dallapiccola

In collaborazione con l’Associazione Conoscere la Musica.

Trio Eclettica

Mar, 11/11/2014 - 17:13

Stagione Concertistica di Santa Cristina - VIII edizione | 2014-15

Il Trio Eclettica, composto da Giuseppina Coni al pianoforte, Giulia Cerra al violino e Valeria Sirangelo al violoncello, è un giovane e promettente complesso da camera che racchiude nel suo nome il proposito di diffondere la musica contemporanea accanto al grande repertorio cameristico. Giulia Cerra suona un violino Marcello Villa del 2008 e Valeria Sirangelo un violoncello Derazey Justin Amèdèe francese dell’800. Enrico Bronzi di loro dice: Il Trio Eclettica è un giovane complesso che fonde le spiccate individualità di cui si compone attraverso uno studio costante e un metodo esemplari. In tal modo, dimostra di cogliere la dimensione più profonda dell’esperienza cameristica. Le loro esecuzioni sono caratterizzate da un’unità ed una compattezza che sono proprie dei migliori complessi stabili.

Programma della serata : Johannes Brahms, Trio op. 87 in do maggiore (1882); Dmitrij Šostakovič, Trio op. 67 in mi minore (1944) Presentazione del prof. Piero Mioli.

Coro Venezze Consort

Mar, 11/11/2014 - 17:08

Stagione Concertistica di Santa Cristina - VIII edizione | 2014-15

Il Coro Venezze Consort, diretto fin dalla sua costituzione dal Maestro Giorgio Mazzucato, è un ensemble professionale impegnato in progetti e produzioni che vanno dalla musica antica a quella contemporanea e che collabora da tempo con teatri e con diverse istituzioni e personalità musicali. La “Messa a 4 Voci”, eseguita con orchestra, è un'opera giovanile di Giacomo Puccini (conosciuta altrimenti come Messa di Gloria) realizzata assieme ad altri lavori di genere sacro nel corso degli ultimi anni (1880) della sua permanenza presso l'Istituto musicale “Pacini” di Lucca. Questo lavoro contiene in larga parte i tratti salienti dello stile compositivo del Puccini più maturo, quali una grande flessibilità e sottigliezze ritmiche, invenzione melodica e originalità armoniche, elementi tali da collocare questo lavoro ai vertici per quanto riguarda il genere di composizione sacra italiana dell'epoca.

Coro Venezze Consort - Solisti
Maria Chieregato - soprano
Giovanni Gregnanin - tenore
Andrea Zese - baritono
Francesco Finotti - pianoforte

Messa di Gloria di G. Puccini

In collaborazione con l’Associazione Conoscere la Musica.

Grazia Raimondi e Giuliano Mazzoccante

Mar, 11/11/2014 - 17:05

Stagione Concertistica di Santa Cristina - VIII edizione | novembre 2014 - maggio 2015

Grazia Raimondi - violino
Giuliano Mazzoccante - pianoforte
Musiche di C. Franck, P. Montanaro e R. Strauss.

In collaborazione con l’Associazione Conoscere la Musica.

Emanuele Buono

Mar, 11/11/2014 - 17:00

Stagione Concertistica di Santa Cristina - VIII edizione | 2014-15

Emanuele Buono - chitarra
Musiche di F. da Milano, D. Aguado, J. Rodrigo, M. Llobet e A. José

In collaborazione con l’Associazione Conoscere la Musica.

Jimi - All is by my side

Mar, 11/11/2014 - 16:33

di John Ridley (2013), Regno Unito, 118'

Jimi, e non serve un cognome: arriva la musica. Lo stile inconfondibile che cambiò il destino del rock. Il regista John Ridley riporta in vita l’icona mondiale che trasformò una chitarra in un’arma spianata contro la tradizione, tanto forte da spezzare ogni catena. Per dipingere un mito, Ridley decide di raccontare il cammino che lo rese tale, soffermandosi su un brevissimo periodo: dall’incontro nel 1966 con la sua amica e mecenate Linda Keith fino al giorno prima dell’esplosiva esibizione di Monterey nel 1967, dove il musicista di Seattle dette fuoco alla sua chitarra ed entrò nella leggenda. Da allora in poi il rock non sarebbe più stato lo stesso. Dal regista Oscar per la sceneggiatura di 12 anni schiavo.

Musica Insieme in Ateneo 2014/2015

Mar, 11/11/2014 - 16:16

appuntamento conclusivo  della rassegna dedicata agli studenti dell’Ateneo bolognese

Luca Giardini / Ayako Matsunaga - violini
Francesca Chiocci / Rosita Ippolito - viole da gamba

Il programma alterna opere strumentali di due protagonisti del Seicento inglese come Henry Purcell e Matthew Locke alle accattivanti ricreazioni moderne di quella gloriosa stagione musicale, nate dall’inventiva di Michael Nyman (1944) e concepite come colonna sonora di un celebre film di Peter Greenaway, The Draughtsman’s Contract, noto in italiano con il titolo I misteri del giardino di Compton House.

Zhi Chao Julian Jia

Mar, 11/11/2014 - 16:02

concerto di pianoforte

Musica Insieme in Ateneo | Stagione 2014-2015
Zhi Chao Julian Jia - pianoforte

Dal 1786 del Rondò di Mozart, al 1905 della Sonatina di Ravel, il programma offre una vasta antologia cronologica e geografica del repertorio pianistico. Nel mezzo, tre delle figure più importanti dell’Ottocento musicale: Schubert, Chopin e Liszt.

Programma

Wolfgang Amadeus Mozart (1756-1791)
Rondò in re maggiore KV 485
Franz Schubert (1797-1828)
Tre Pezzi per pianoforte D 946
Fryderyk Chopin (1810-1849)
Andante Spianato e Grande Polacca brillante op. 22
Maurice Ravel(1875-1937)
Sonatina
Fryderyk Chopin (1810-1849)
Berceuse in re bemolle maggiore op. 57
Fantasie-Impromptu in do diesis minore-maggiore op. 66
Franz Liszt (1811-1886)
Rapsodia Ungherese n. 6

The Tentacle Master

Mar, 11/11/2014 - 15:56

l’immaginario erotico di Toshio Maeda

La mostra presenta al pubblico quindici tavole originali tratte dalle sue opere più celebri, tra le quali Urotsukidōji (1986). L’inquietante ibrido uomo/bestia, personaggio centrale del manga, è il punto di partenza dal quale Maeda ha creato il paradigma del tentacle, un elemento che era già presente nelle immagini erotiche che circolavano in Giappone tra il diciottesimo e il diciannovesimo secolo e di cui il maestro realizza una versione contemporanea. Il ricorso ai tentacoli è spiegato dall’autore stesso con la necessità di aggirare le paradossali regole della censura giapponese, che, in virtù della separazione netta fra il dominio del reale e quello del fantastico, ammette la rappresentazione di pratiche feticistiche, perversioni e violenze purché circoscritte all’immaginario, senza sconfinamenti attraverso la rappresentazione realistica degli organi genitali. A seguire sonorizzazione by DJ Shiru: J-Rock, J-Pop, elettronica.

Orchestra da camera

Mar, 11/11/2014 - 15:02

del Collegium Almae Matris - Roberto Pischedda

Musica Insieme in Ateneo. Stagione 2014-2015

Collegium Musicum Almae Matris
Roberto Pischedda

Programma

Richard Strauss (1864-1949)
Serenata in mi bemolle maggiore op. 7 per 13 strumenti a fiato
Richard Wagner (1813-1883)
Siegfied-Idyll in mi maggiore op. 103 per piccola orchestra
Paul Hindemith (1895-1963)
Trauermusik per viola e archi
Edward Elgar (1857-1934)
Serenade per archi op. 20

Maria Perrotta

Mar, 11/11/2014 - 14:44

Musica Insieme in Ateneo | Stagione 2014-2015

Il Conte von Keyserling, ambasciatore russo a Dresda, «soffriva sovente d’insonnia, e Goldberg che viveva in casa sua, doveva distrarlo, in simili occasioni, durante le ore notturne, suonando per lui in una stanza attigua alla sua. Una volta il Conte disse a Bach che gli sarebbe molto piaciuto avere da lui alcuni pezzi da far suonare al suo Goldberg, che fossero insieme delicati e spiritosi, così da poter distrarre le sue notti insonni. Bach concluse che il miglior modo per accontentare questo desiderio fosse scrivere delle Variazioni, un genere che fino allora non aveva considerato con molto favore per via dell’armonia di base, sempre uguale. Sotto le sue mani, anche queste Variazioni divennero modelli assoluti dell’arte, come tutte le sue opere di quest’epoca» (J.N. Forkel).

Maria Perrotta. Pianista di rara intensità interpretativa e brillantezza tecnica, si è perfezionata presso l’École Normale de Musique di Parigi, all’Accademia Pianistica “Incontri con il Maestro” di Imola, con Franco Scala e Boris Petrushansky, all’Accademia di Santa Cecilia con Sergio Perticaroli, oltre che in Germania con Walter Blankenheim. Si è imposta sulla scena internazionale grazie alla vittoria di numerosi premi nei concorsi più prestigiosi. Fra i suoi recenti impegni l’esecuzione del Clavicembalo ben temperato di J. S. Bach e del Quarto Concerto per pianoforte e orchestra op. 58 di Beethoven con la Filarmonica Arturo Toscanini, diretta da Antoni Wit, e una tournée in Francia e Italia con un programma interamente dedicato a Chopin.

Programma
Johann Sebastian Bach (1865-1750)
Aria e 30 Variazioni BWV 988 (Variazioni Goldberg)

Maria Perrotta - pianoforte

Nell'ambito di Musica Insieme in Ateneo, cinque concerti per gli studenti dell’Università di Bologna. Un progetto di Alma Mater Studiorum Università di Bologna e di Fondazione Musica Insieme.

Quartetto di Cremona - Lawrence Dutton

Mar, 11/11/2014 - 13:50

Musica Insieme in Ateneo | Stagione 2014-2015

All’apice di una solida carriera internazionale, il Quartetto di Cremona sta completando un progetto di grande respiro: l’incisione dell’integrale dei quartetti e quintetti per archi di Beethoven per l’etichetta Audite. Questa l’occasione in cui è nata la collaborazione con Lawrence Dutton, da cui prende vita lo straordinario concerto inaugurale di Musica Insieme in Ateneo.

Quartetto di Cremona
Cristiano Gualco - violino
Paolo Andreoli - violino
Simone Gramaglia - viola
Giovanni Scaglione - violoncello
Lawrence Dutton - viola

Programma

Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Quartetto in la minore op. 132
Quintetto in do maggiore op. 29

Nell'ambito di Musica Insieme in Ateneo, cinque concerti per gli studenti dell’Università di Bologna. Un progetto di Alma Mater Studiorum Università di Bologna e di Fondazione Musica Insieme.

Francesco Malaguzzi Valeri (1867-1928)

Mar, 11/11/2014 - 13:24

Tra storiografia artistica, museo e tutela, a cura di Alessandro Rovetta e Giulio Carlo Sciolla (Scalpendi Editore, Milano 2014). Presentazione del volume

In occasione del 90° anniversario dell'inaugurazione del Museo Davia Bargellini, presentazione degli Atti del Convegno di Studi (Milano, 19 ottobre 2011; Bologna, 20-21 ottobre 2011): "Francesco Malaguzzi Valeri (1867-1928). Tra storiografia artistica, museo e tutela, a cura di Alessandro Rovetta e Giulio Carlo Sciolla (Scalpendi Editore, Milano 2014).

Intervengono: Vera Fortunati (Università di Bologna), Alessandro Rovetta (Università Cattolica di Milano), Giulio Carlo Sciolla (Università di Torino), introduce Massimo Medica (Istituzione Bologna Musei - Area Arte Antica). L'incontro si svolge nel Salone del piano nobile - Uffici Nomisma, Palazzo Davia Bargellini.

In occasione dell'evento il Museo Davia Bargellini effettuerà un'apertura straordinartia dalle 15.00 alle 19.00.

Pagine