Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 56 min 3 sec fa

Lessing, Savary, Maurizzi

Ven, 11/14/2014 - 13:36

Stagione Concertistica di Santa Cristina

Kolja Lessing - violino
Ives Savary - violoncello
Pierpaolo Maurizzi - pianoforte

Musiche di C. Debussy, M. Ravel e R. Schumann

In collaborazione con l’Associazione Conoscere la Musica.

Orchestra da camera di Imola

Ven, 11/14/2014 - 13:22

Stagione Concertistica di Santa Cristina

Giulia Brinckmeier - violino
Marco Boni - direttore

Le quattro Stagioni di A. Vivaldi

In collaborazione con l’Accademia Pianistica Internazionale di Imola e la Regia Accademia Filarmonica di Bologna.

Bilbolbul in Salaborsa

Ven, 11/14/2014 - 13:21

le iniziative del festival del fumetto in biblioteca

Torna per l'ottava edizione, in una veste tutta rinnovata, Bilbolbul, il festival internazionale del fumetto organizzato da Hamelin che coinvolge la città in tante mostre, incontri, laboratori e attività per tutti.

Salaborsa si riconferma il posto chiave della manifestazione, accogliendo, oltre allo spazio dediche e al bookshop, anche l'infopoint, che apre dalle 10 alle 20 giovedì 20 e venerdì 21, dalle 10 alle 19 sabato 22 e dalle 10.30 alle 19 domenica 23.
La Piazza coperta ospita come di consueto il momento più gradito ai visitatori del Festival, quello delle dediche: in particolare, gli illustratori riceveranno il pubblico per i loro originali autografi venerdì 21 novembre dalle 15 alle 19.30, sabato 22 novembre dalle 11 alle 19.30 e domenica 23 dalle 11 alle 19. Dopo aver accolto gli illustratori, a partire dal 25 novembre la Piazza coperta ospita la mostra ComiX4 visitabile fino al 12 dicembre.

E infine, tanti incontri aperti a tutti (ospitati, salvo dove indicato diversamente, in Auditorium Enzo Biagi):

> giovedì 20 novembre alle 15 in premiazione e incontro Il suono del silenzio

> sabato 22 novembre alle 11 Studiolo Icinori, incontro con Icinori. Interviene Ilaria Tontardini 

> domenica 23:
>> alle 11, Parole crociate e persone disegnate con Paolo Bacilieri, Stefano Bartezzaghi. Interviene Daniele Barbieri
>> alle 14, La poesia dell'orrore - la doppia vita di Dylan Dog, incontro con Luca Raffaelli, Akab, Niccolò Pellizzon. Interviene Enrico Fornaroli
>> alle 14.30 in Piazza coperta, BILBOLzine - mercatino delle autoproduzioni con le più importanti realtà internazionali di self publishing 
>> alle 16.30, performance Il mondo così com'è con Massimo Giacon e Tiziano Scarpa
>> alle 17 in Sala Adolescenti, incontro con Teiera: partecipano Sarah Mazzetti, Roman Muradov, Giulia Sagramola, Cristina Spanò. Partecipa Simone Sbarbati

E infine, per i più piccoli ci sono i laboratori.

BO ON | Bologna si accende

Ven, 11/14/2014 - 13:10

da novembre a gennaio: gli appuntamenti speciali a Bologna

BO ON - Bologna si accende è il cartellone di appuntamenti speciali che la città offre da metà novembre a inizio gennaio. Momento clou del periodo è la serata del 31 dicembre:  l'arrivo del nuovo anno si festeggia in Piazza Maggiore con il rogo del Vecchione d'artista, ideato quest'anno da Andreco e la musica degli M+A che quest’anno, si esibiranno eccezionalmente DALLALTO del balcone centrale di Palazzo d’Accursio.

Festival In Corde VIII edizione

Ven, 11/14/2014 - 12:56

Porta storie la chitarra (J.L. Borges). Concerto di chiusura

Concerto di chiusura del Festival In Corde.

Andrea Orsi (1955) Quattro studi da Otto studi del Parasio per chitarra
(Pubblicazione Ut Orpheus 2014) Andrea Orsi, chitarra
Giovanni Lorenzo Baldano (1576-1660) Correnti
Gaspar Sanz (1640-1710) Spagnoletto
Anonimo Tarantelle
Jacopo Van Eyck (1590-1657) L’Avignone
Andrea Falconiero (1586-1656) La suave melodia e sua corrente
Anonimo Bergamasca
Salon de Musiques – Marco Ferrari, flauti seicenteschi; Elisabetta Benfenati, chitarra barocca; Fabio Tricomi, percussioni e violino
Steve Reich (1936) Electric Counterpoint – 1987 (Fast; Slow; Fast)
per chitarra ed ensemble di chitarre
Lorenzo Rubboli, Piergiacomo Buso, Danilo Colloca, chitarre
Ensemble di chitarre dei Conservatori e Istituti di Ferrara, Imola, Modena e Carpi
Kurt Weill (1900-1950) Songs per voce e strumenti
The Pimp’s Ballade (Tango) da The Threepenny Opera (1928) testo di B. Brecht
Lost in the Stars dall’omonimo Musical (1949) testo di M. Anderson
September Song da Knickerbocker Holiday (1938 – alla maniera di Chet Baker) per tromba, chitarra elettrica, basso e batteria
I’m a Stranger Here Myself, da One Touch of Venus (1943), testo di O. Nash
Laura Polimeno, voce; Salvatore Pennisi, clarinetto; Anna Paola De Biase, sax; Massimo Bartoletti, tromba; Stefano Cardi, chitarra; Caterina Bono, violino;Indiana Raffaelli,contrabbasso; Rodolfo Rossi, percussioni

Enrico Ruggeri

Ven, 11/14/2014 - 12:41

presenta il nuovo noir "La brutta estate"

Un romanzo venato di una sottile malinconia e di una profonda umanità, per mano di uno dei cantautori italiani più famosi e amati.

Enrico Ruggeri è in libreria, presentato da Pierluigi Senatore.

Loris Stecca, il fratello sbagliato

Ven, 11/14/2014 - 12:38

Renzo Semprini Cesari e Filippo Vignali ripercorrono l'avventurosa vita di Loris Stecca

Sembra un film scritto da qualche sceneggiatore hollywoodiano, la vita di Loris Stecca.
Il libro è un omaggio devoto a un pugile coraggioso e sfortunato, che trent'anni fa ha fatto battere i cuori dei ragazzi e forse, anche oggi che attende in carcere di essere giudicato, non ha mai smesso di sentirsi il campione del mondo.

Alessio Paša

Ven, 11/14/2014 - 12:34

presenta il nuovo romanzo "1978"

1978 di Alessio Paša è il seguito di Occhitelli mariarotta benvolendo sopraspina tornamore se, romanzi ambientati negli anni '70 presentati dall'autore insieme a Renato Barilli.

La sapienza simbolica di Achille Bocchi

Ven, 11/14/2014 - 12:22

Palazzo Leoni e il quartiere degli enigmi. Un percorso tra luoghi e simboli emblematici della regione | Conferenza di Annarita Angelini

Situato in quello che nel corso del Cinquecento era un vero e proprio “quartiere della cultura”, Palazzo Leoni, l’attuale sede della Biblioteca dell’Istituto per i beni culturali della Regione Emilia-Romagna (IBC), racconta una storia affascinante. Qui, infatti, nel tardo Rinascimento, gli studiosi si davano appuntamento per leggere i poemi classici e discutere di filosofia, come dimostrano gli affreschi ispirati all’Eneide e il ciclo di figurazioni simboliche svelate dai restauri. Per avvicinare il pubblico degli esperti e dei profani a questo ciclo di “enigmi”, e per comprendere meglio il significato, funzionale a un preciso percorso allegorico e morale, la Biblioteca dell’IBC intitolata a Giuseppe Gugliemi ha organizzato un ciclo di incontri.

Magic Stories

Ven, 11/14/2014 - 12:21

racconti in inglese e in italiano per bambini dai 6 anni

In collaborazione con il Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università di Bologna

La voce di Francesco Arcangeli

Ven, 11/14/2014 - 12:20

incontro per ricordare il quarantesimo della scomparsa di Francesco Arcangeli

Intervengono: Marco A. Bazzocchi, Anna Maria Matteucci, Claudio Spadoni

A 40 anni dalla morte del critico e storico dell’arte Francesco Arcangeli (1915-1974), la Biblioteca dell’Archiginnasio organizza un incontro nel corso del quale ne riporteranno al presente la memoria e la voce Marco A. Bazzocchi, Anna Maria Matteucci e Claudio Spadoni, studiosi e allievi del maestro, che ebbe la titolarità della cattedra bolognese di Storia dell’arte medievale e moderna dal 1967.

Durante l’incontro, sarà anche possibile riascoltare la “vera” voce di Francesco Arcangeli dalla registrazione originale della presentazione del volume di Giuseppe Raimondi, Anni con Giorgio Morandi, organizzata dall’Archiginnasio nel 1970. La Biblioteca, grazie alla generosa donazione di Bianca Arcangeli, dal 2007 conserva documenti, carteggi e libri di Francesco e dei fratelli, preziose testimonianze di uno straordinario laboratorio intellettuale.

Roberto Roversi, poeta

Ven, 11/14/2014 - 12:20

seminario con Marco Antonio Bazzocchi, Niva Lorenzini,  Massimo Raffaeli, Fabio Moliterni, Luca Sossella. Modera Antonio Bagnoli 

Il seminario, dedicato a uno dei più importanti scrittori italiani del Novecento, vuole indagare i vari ambiti nei quali si sviluppò l᾽attività intellettuale di Roversi: dalla poesia alla narrativa, dal teatro alla critica, fino ai testi di canzoni che scrisse per Lucio Dalla.

Il seminario è inserito all᾽interno di Il futuro si apre ogni giorno, la rassegna dedicata a Roberto Roversi dall’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna per l’anno 2014. Sarà anche possibile visitare la mostra Roberto Roversi. Il libro con le figure allestita nel quadriloggiato superiore del palazzo dell᾽Archiginnasio e dedicata alla raccolta di disegni realizzati da Roversi in un breve lasso di tempo (1976-1979), e da lui organizzata in un album intitolato Il libro con le figure, tenuto con sé alla libreria Palmaverde per oltre trent’anni. 

Sun ra

Ven, 11/14/2014 - 11:47

a 100 anni dalla nascita | Voci dall'aldilà/8 - rassegna di film

Proiezioni in omaggio a Sun Ra:

In The Orbit of Ra: Arkestra Reflections On Sun Ra di Peter Dennett (GB 2014, v.o. sott., 17’ - courtesy Strut Records e Art Yard Ltd) Prima italiana

Sun Ra: A Joyful Noise di Robert Mugge (USA 1980, v.o. sott., 60’ - courtesy R. Mugge)

Live at Blue Lab 88 (estratto) di Claudio Fusacchia (ITA 1988, 14’ - courtesy C. Fusacchia) Prima italiana

Sun Ra. Pioniere (dal 1948!) dell’elettronica nel jazz quanto di una modernissima visione “ancient to the future” capace di unire ardite escursioni free ed elettroniche, poliritmi africani e omaggi alle big band anni ‘30 nello stesso concerto, il genio di Sun Ra ha ispirato generazioni di musicisti delle estrazioni più diverse quali Chris Cutler, David Toop, Ras G., Thurston Moore, Madlib, Rob Mazurek e molti altri.

Nell'ambito di Voci dall'aldilà/8 ...una rassegna di film, un “viaggio nella memoria“ su compositori scomparsi che continuano a rimanere tra noi...Un progetto di AngelicA per il Museo della Musica di Bologna a cura di Walter Rovere.

Nick Drake

Ven, 11/14/2014 - 11:22

a 40 anni dalla scomparsa | Voci dall'aldilà/8. Rassegna di film

Proiezione del film Under Review di Anonymous (GB 2007, v.o. sott., 90’ - courtesy Chrome Dreams). Prima italiana, in omaggio a Nick Drake a 40 anni dalla scomparsa.

Scomparso a soli 26 anni senza raggiungere il successo, malgrado il sostegno di personaggi come Joe Boyd, John Cale, Richard Thompson e John Peel, le canzoni sfuggenti e delicate di Nick Drake e l’originalità sperimentale della sua tecnica chitarristica lo hanno reso una figura di culto, amata da musicisti come Peter Buck (R.E.M.), Robert Smith (Cure), Paul Weller e Tom Verlaine.

Nell'ambito di Voci dall'aldilà/8 ...una rassegna di film, un “viaggio nella memoria“ su compositori scomparsi che continuano a rimanere tra noi...Un progetto di AngelicA per il Museo della Musica di Bologna a cura di Walter Rovere.

Paul Venturi & Andreino Cocco Band

Ven, 11/14/2014 - 10:04

Delta Blues

Chitarrista classico da giovanissimo, scova poi nel Blues la sua vera vocazione. Dopo uno studio rigoroso e scientifico delle più antiche sonorità Delta, prende ad esibirsi come leader di trio o quartetti ottenendo un discreto successo nei locali e clubs della provincia. Sarà però solo grazie all'incontro con Andreino Cocco, uno dei migliori armonicisti Blues d'italia, che Venturi riuscirà a riscontrare maggior successo ed ottenere ingaggi in festivals di rilievo.

Carica improvvisativa e genuina spontaneità accompagnano le performances del duo "Cocco & Little Paul", spesso rafforzato da batteristi di gran feeling come Oscar Abelli e Max Cappa. Il frequente utilizzo del falsetto, il sensuale vibrare della slide sulle sei corde e le liriche crude e spontanee rendono Little Paul uno dei più originali e bizzarri esponenti del Blues in Italia.

Francesca Biancoli 5et

Ven, 11/14/2014 - 09:52

Remembering Amy Winehouse

Un omaggio alla cantante inglese che nella sua breve carriera ci ha regalato due album: il secondo “Back to Black”, trainato da singoli come “Rehab”, “Love Is a Losing Game” e la title track ha scalato le classifiche mondiali, ottenendo un successo che l’ha portata alla vittoria di cinque Grammy Awards.

Francesca Biancoli - voce
Vonn Washington - basso
Riccardo Roncagli - tastiere
Manuel Dimba Monteiro - batteria
Lorenzo Insogna - chitarra

Paolo Bonfanti duo

Ven, 11/14/2014 - 09:40

Blues & more

Paolo Bonfanti (chitarra e voce) e Roberto Bongianino (fisarmonica) suonano in versione acustica i brani dell'ultimo cd di Paolo Bonfanti, Exile on backstreets. Il titolo del cd è un doppio omaggio ai Rolling Stones e a Bruce Springsteen; i brani, tutti originali, si ispirano al Blues così come alla tradizione cantautorale americana.

Il cd è il più orientato verso la "black music" in tutte le sue possibili sfumature di tutta la produzione e le canzoni parlano di zone d'ombra, di esistenze al margine, di chi spesso si sente escluso ed è sempre costretto a combattere per vivere, ma sono anche la rivendicazione di uno stile di vita al di fuori delle tendenze e delle mode ed uno spazio di resistenza concreta alla rassegnazione ed alla passività.

Gio de Luigi 4 Project

Ven, 11/14/2014 - 09:28

Soul, Funky

Gio De Luigi è un Romagnolo purosangue dal talento innato, la curiosità nell'ascolto di ogni genere musicale, dal Rock al Jazz, dal Soul al Funky lo porta a scoprire o, a rivalutare, artisti e grandi voci di ogni epoca come Al Green, Glen Hughes, Stevie Wonder, Al Jarreau, Marvin Gaye, dai quali assimila una timbrica tipicamente "Black"...

Gio De Luigi - voce
Nicola Peruch - piano
Antonio Tuccino - basso
Matteo Monti - batteria

Mario Luzi: la poesia e l’invisibile

Gio, 11/13/2014 - 16:24

I Martedì di San Domenico

Con Alberto Bertoni e Gianni Festa.

Japanese Contemporary Art

Gio, 11/13/2014 - 16:00

It all started with the Tokyo Pop exhibition. Conferenza di Takuo Komatsuzaki

Komatsuzaki è stato il curatore di Tokyo Pop, mostra del 1996, punto di svolta nell'arte giapponese; un evento centrale sia per comprenderne i recenti sviluppi, sia per analizzare le complesse influenze reciproche che legano l'arte europea e degli Stati Uniti con quella giapponese. Alla mostra erano infatti presenti artisti, ora internazionalmente noti, come Takashi Murakami, Yoshitomo Nara, Makoto Aida o Mariko Mori.

Takuo Komatsuzaki ha lavorato come curatore presso l'Hiratsuka City Museum of Art, il NTT Inter Communication Center [ICC], l'Hiroshima City Museum of Contemporary Art (di cui è stato anche Direttore) e dal 2007 è professore ordinario di museologia al Kanazawa College of Art.

Pagine