uno spettacolo sulla Procreazione Medicalmente Assistita, regia di Francesca Rossi
Spettacolo sulla Procreazione Medicalmente Assistita con Francesca Martelli, Daniele Esposito, Lorenza Guerra.
Jurta produzioni.
La musica per la vita è ‘Musica Buena’. Questo, non a caso, è il titolo della terza tappa di un progetto artistico benefico ideato e fortemente voluto da Anna Mulazzi che tornerà in concerto sul palco del Teatro Duse di Bologna per cantare, con la sua band di 8 elementi, opere di cantautori italiani come Ivano Fossati e Vinicio Capossela, brani di tango argentino, di Bossa Nova e Swing francese. Gli arrangiamenti originali sono a cura del bassista Daniele Bagni, con il contributo del maestro Annibale Modoni. In programma anche alcune letture dell’attrice Luisa Borini e la perfomance della ballerina Maria Sole Montacci. L’intero incasso del concerto sarà devoluto alla Fondazione Hospice Seràgnoli, che opera nell’ambito delle cure palliative, attraverso le attività di assistenza, formazione e ricerca.
Concerto disegnato | BBB 2014
Musica di Eddy Vaccaro, mani di Manuele Fior e Stefano Ricci disegnano su un foglio unico proiettato su schermo. Un musicista e due fumettisti improvvisano, dialogano e si influenzano in uno scambio umano e artistico che coinvolgerà tutta la platea.
presenta il nuovo album di inediti "Il Tramonto dell'Occidente"
“Sono passati anni da quando Pasolini ha glorificato le periferie e l’umanità vitale e dolente che le popolano, eppure il “ventre della città” esercita ancora fascino e attrazione, per chi sa vedere in esso tutta la gamma dei vizi e delle virtù umane, senza la 'corruzione' del pensiero borghese”, ha spiegato Mario Venuti raccontando il significato del primo singolo rilasciato e contenuto in “Il tramonto dell’occidente”.
Il Balletto di San Pietroburgo
Fascino, disciplina, grazia e forza. Questi i pilastri della danza classica che il Balletto di San Pietroburgo porterà in scena giovedì 4 dicembre (alle 21) sul palco del Teatro Duse di Bologna che apre il sipario sul ‘Gran galà Tchaikovsy’, con la direzione artistica di Andrey Batalov, solista del Mariinsky, tra i più antichi e autorevoli teatri di San Pietroburgo. Nella prima parte dello spettacolo i più famosi e acclamati balletti del XIX secolo: ‘Il lago dei cigni’, ‘Lo schiaccianoci’ e ‘La bella addormentata nel bosco’ primo dei tre balletti di Tchaikovsy,, composto tra il 1875 e il 1876, ancora oggi considerato una pietra miliare del balletto classico. Nella seconda parte della serata, invece, ‘Carmen – suite’, ‘Spartacus’, ‘Bolero’, ‘La Bayadere’, ‘Corsar’, ‘Giselle’, ‘Don Chisciotte’, ‘Shéhérazade’, in un mosaico delle musiche scritte dai grandi compositori del patrimonio mondiale come Minkus, Prokofiev e Rimsky-Korsakov. L'allestimento proposto dal Saint Petersburg Classical Ballet mantiene viva la forza della coreografia originale di Petipa-Ivanov, che esalta la maestosa musica dei grandi classici mondiali. In scena, suggestivi pas de deux, pas de trois e danze di gruppo raccontano le romantiche storie di quelle epoche Il Balletto di San Pietroburgo riunisce 50 artisti professionisti tutti diplomati alla celebre ‘Accademia del Balletto Vaganova’ e alle più prestigiose scuole di danza di Russia e Ucraina.
+ Italian Quartet Swing
Diamante Gallina, voce
Jacopo Salieri, pianoforte
Andrea Ferrario, sax
Nicola Govoni, contrabbasso
Giuseppe Tortorelli, batteria.
di Maria Pecchioli | Anteprima Sala Bio
Un progetto d’amore ad alto valore sociale e politico: due donne decidono di rendere pubblico il loro giorno più bello, anche se sanno che così facendo si esporranno all’incomprensione di un Paese, l’Italia, dove il matrimonio omosessuale non è ancora riconosciuto. Dal loro seguitissimo blog nasce questo film, che racconta le avventure di due promesse spose fino a fatidico sì. E che non è solo la storia tenera e divertente dei preparativi per una cerimonia italo-svedese, tra una festa di fidanzamento in Toscana e la conta delle porzioni di aringhe. È una denuncia contro la grave arretratezza italiana in materia di diritti civili, e un modo per indicare la direzione giusta: la strada fino a quella cerimonia nei boschi, a quella famiglia allargata riunita senza pregiudizi attorno alla realtà dell’amore.
presentano il loro ultimo libro "La pioggia fa sul serio"
Ne parla con gli autori Alberto Bertoni.
Cristiano Cavina presenta il suo ultimo libro
Dialoga con l’autore Massimiliano Coletti. In collaborazione con Eataly.
presentazione del libro di Massimo Terni
Intervengono con l’autore Giorgio Forni e Federico Stame.
un fumetto di Fabio Bonetti; incontro con l'autore
Emilia (Maledizioni) è la storia poetica e delicata del rapporto fra un nipote e sua nonna. Una storia fatta di frammenti che raccontano la quotidianità e i piccoli gesti. Dodici microstorie sospese tra ironia e malinconia, che mettono al centro il tema della cura tra generazioni.
Gli autori Fabio Melelli e Francesco Rondolini presentano il libro
Intervengono Paolo Maria Veronica, Eraldo Tura e Vito. Introduce l’incontro Sergio Rossi.
dipingendo sulla terracotta. Laboratorio per bambini 6 > 11 anni
Esprimi la tua vena artistica dipingendo sulla terracotta mostri e animali fantastici che popolano gli antichi volumi di Storia Naturale di Ulisse Aldrovandi. Prenotazione richiesta.
Gli addobbi realizzati nei laboratori decoreranno l'albero di Natale dell'Orto Botanico, sabato 13 dicembre alle 11.00. Ti aspettiamo per appenderli insieme!
live
Plaid e Luke Vibert arrivano a Bologna con grandi classici del loro repertorio e nuovi lavori, per un live audio-video in linea con l'idea di "musica elettronica suonata" che caratterizza la rassegna Fine Fame.
visite guidate condotte da Matteo Rossini, Casa Carducci | Istituzione Biblioteche Bologna
Le visite si svolgono in due turni: alle ore 10.30 e alle ore 11.30.
Ingresso gratuito
Raccolte e racconti dalla Casa per Artisti
In mostra una parte dello straordinario patrimonio della Fondazione Casa Lyda Borelli per artisti e operatori dello spettacolo, un luogo affascinante e unico, tra i più preziosi custodi della memoria storica teatrale italiana.
In mostra nelle sale espositive della Fondazione anche l’opera video Faster than light realizzata appositamente per Tramandate trame dall’artista Francesca Grilli.
L’inaugurazione è in programma sabato 22 novembre alle ore 17. La mostra si potrà visitare fino al 6 gennaio 2015 compreso, ingresso libero.
in occasione dell’uscita del suo nuovo romanzo “Applausi a scena vuota”
Dialoga con l’autore Roberto Grandi.
Il palcoscenico è deserto. Il grido echeggia da dietro le quinte. Il pubblico in sala si zittisce. Un uomo di corporatura esile piomba sul palco da una porta laterale. Signore e signori un bell’applauso per Dova’le G.! C’è qualcosa di strano nella serata. In platea c’è un intruso, trascinato fino a quella cittadina da una telefonata inattesa: è l’onorevole giudice Avishai Lazar, amico d’infanzia di Dova’le. Deve giudicare la vita di quello che era un ragazzino macilento e incredibilmente vivace, con l’abitudine stramba di camminare sulle mani. Dova’le sul palco si mette a nudo e imprigiona la sala nella terribile tentazione di sbirciare nell’inferno di qualcun altro. Dal fondo del palco Dova’le scocca il suo sorriso più smagliante ed è pronto a consegnare al pubblico tutto quello che ha: lo spettacolo della sua storia.
In collaborazione con “Ad Alta Voce”, “Coop Adriatica” e “Musica Insieme”.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Valerio Massimo Manfredi, Marcello Fois, Ermanno Cavazzoni, gli ospiti di quest'anno
Il laboratorio è rivolto agli studenti e a tutta la cittadinanza, e offre la possibilità di apprendere dalla voce degli scrittori le loro tecniche e strategie narrative nell'ambito letterario, televisivo, radiofonico, cinematografico.
Nasce da un’idea di Gian Mario Anselmi, direttore del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica dell'Università di Bologna ed è realizzato in collaborazione con Bottega Finzioni all'interno del progetto "Casa delle scritture Stefano Tassinari", che punta a creare un Dipartimento aperto alla città come spazio di incontro e riflessione sulla scrittura creativa, coinvolgendo studiosi e professionisti.è rivolto agli studenti e a tutta la cittadinanza, e offre la possibilità di apprendere dalla voce degli scrittori le loro tecniche e strategie narrative nell'ambito letterario, televisivo, radiofonico, cinematografico.
Il Laboratorio comincerà con quattro incontri con Valerio Massimo Manfredi, che si terranno dalle ore 15 alle ore 17, il 19 e 27 novembre e il 4 e 16 dicembre 2014.
Gli Etruschi e l'aldilà tra capolavori e realtà virtuale | visite guidate
Tutte le domeniche visita guidata alla mostra. Gruppi di minimo 10 persone, prenotazione gradita al n. 051-19936329.
Il viaggio oltre la vita. Gli Etruschi e l'aldilà tra capolavori e realtà virtuale. Realizzata in collaborazione con l'Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà, il Museo Civico Archeologico di Bologna | Istituzione Bologna Musei, la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia Romagna e dell'Etruria Meridionale, la mostra dedicata alla civiltà Etrusca focalizza l'attenzione sul ricco immaginario di questo antico popolo nei confronti dell'aldilà.
I giovedì a Palazzo Pepoli | maggio 2015
I Giovedì a Palazzo Pepoli. Viaggi nel Museo della Storia di Bologna
Bologna è sempre stata una città viva e affollata, luogo di passaggio, centro di commerci e di studio, con una duplice anima, contemporaneamente religiosa e dissacratoria. Un mese per conoscere la città nei suoi aspetti più inediti, attraverso editti emessi dal comune e cronache antiche simili a leggende, tra storie di punizioni crudeli, stratagemmi grotteschi e ingegnose soluzioni.
Calendario visite guidate
07 maggio Racconti di vita religiosa (ANNULLATO essendo in concomitanza con il festival della Scienza Medica)
14 maggio Storia di usi, costumi e abitudini del popolo
21 maggio Editti nella Bologna commerciale e manifatturiera
28 maggio Cronache universitarie