(Relatos Salvajes, Argentina-Spagna/2014) di Damián Szifron (122’) | Anteprima
“Possiamo tutti perdere il controllo.” Le ineguaglianze, l’ingiustizia e le pressioni del mondo in cui viviamo generano stress e depressione in molte persone. Alcune, però, esplodono. Questo film parla di loro. Vulnerabili di fronte a una realtà che cambia continuamente che all’improvviso può diventare imprevedibile, i protagonisti di Storie pazzesche oltrepassano il sottile confine tra civiltà e barbarie. Il tradimento di un marito, il ritorno a un passato sepolto e la violenza che si insinua negli incontri di tutti i giorni, portano alla follia i personaggi del film, che si abbandonano all’innegabile piacere della perdita del controllo.
visite guidate alla mostra
Lawrence Carroll è un artista statunitense di origine australiana. L'esposizione racconta il lavoro di Carroll negli ultimi trent'anni attraverso una selezione di opere prodotte dalla metà degli anni '80 a oggi, in molti casi mai esposte in precedenza (soprattutto quelle più datate) e in alcuni appositamente realizzate per l'occasione.
Prenotazione richiesta.
Mattine e pomeriggi d’Arte per bambini da 5 a 12 anni. Un servizio per i genitori che lavorano
Nuove e coinvolgenti attività di laboratorio per vivere il museo in modo creativo e divertente. A cura del Dipartimento educativo MAMbo.
lunedì 29 dicembre
ore 8.30 - 13: Diversamente bianco
Le opere della Collezione Permanente del MAMbo permetteranno ai bambini di sperimentare inedite possibilità di utilizzare il bianco, dalla superficie pittorica alla tridimensionalità della tela.
ore 14 - 18: Si va in scena!
Un laboratorio dedicato alle nature morte di Giorgio Morandi: bottiglie, scatole, ciotole e tazzine diventeranno le “attrici” protagoniste di speciali “teatri di oggetti”.
martedì 30 dicembre
ore 8.30 - 13: In bianco e nero
A partire dalla mostra Ghost House di Lawrance Carroll i bambini utilizzeranno sfumature di bianco e sottili velature per creare un mondo incantato attraverso la tecnica della stop motion.
ore 14 - 18: Carroll VS Carroll
E se il Paese delle Meraviglie di Alice fosse tutto dipinto di bianco? Una “corsa” in punta di piedi tra le opere di Lawrence Carroll coinvolgerà i bambini in un viaggio affascinante nella “favola dell'arte”.
mercoledì 31 dicembre
ore 8.30 - 13: Un anno d'artista
Le opere di Lawrence Carroll saranno il punto di partenza per realizzare un calendario personalizzato, dedicato alle infinite gradazioni di bianco.
venerdì 2 gennaio
ore 8.30 - 13: La Camera dei giochi
Ogni atelier è per gli artisti come una stanza segreta dove poter “giocare” a dare forma ai propri pensieri e ai propri sogni. Gli studi di Lawrence Carroll e Giorgio Morandi saranno i luoghi magici da cui prendere ispirazione per costruire e arredare una personale “Camera dei giochi”.
ore 14 - 18: Biancomangiare
Panna montata, zucchero a velo e latte di mandorle... Un'attività speciale per realizzare insoliti “biscotti scultura” e divertirsi ad inventare un personale ricettario all'insegna del bianco.
lunedì 5 gennaio
ore 8.30 - 13: Tonalità 'biancastre'
Con tutti i colori dell'arcobaleno a disposizione, come mai alcuni artisti hanno scelto di utilizzare solo il bianco? Dopo una visita alla mostra di Lawrance Carroll Ghost House, i bambini si divertiranno a scoprire le molteplici possibilità espressive di questo colore.
ore 14 - 18: White cube
Le delicate superfici delle opere di Lawrence Carroll e le poetiche installazioni di Rachel Whiteread saranno lo spunto per realizzare essenziali e semplici sculture attraverso la tecnica del calco in gesso.
Prenotazione obbligatoria.
presentazione del libro
La nomina a governatore della Banca d'Italia, l'incarico alla presidenza di Confindustria, la fondazione della luiss Guido Carli, l'elezione a senatore, la nomina a ministro del Tesoro: la vita e la carriera di Guido Carli sono al centro di un libro edito da Bollati Boringhieri che viene presentato il 27 novembre alle 17.30 in Auditorium Enzo Biagi.
Insieme al curatore Federico Carli intervengono Filippo Cavazzuti, Renzo Costi, Romano Prodi e Angelo Tantazzi.
Domenica al museo | laboratorio par bambini (5 >7 anni)
Bianco come la neve, bianco come il sonno, bianco come il latte, bianco come il silenzio... Un percorso poetico per avvicinarsi in punta di piedi alle opere di Lawrence Carroll e creare delicate composizioni “vestite di bianco”. Prenotazione richiesta.
Laboratorio ispirato alla mostra Ghost House di Lawrance Carroll, per ragazzi da 5 a 12 anni
A partire dalla mostra Ghost House di Lawrance Carroll e dalle suggestioni di “fiabe in bianco”, i bambini realizzeranno un personale albo illustrato per raccontare una storia fatta di pieni e vuoti, di morbide stoffe e immagini tutte da scoprire.
Nell'ambito di Giovedì sotto l'albero: aspettando le feste, il Dipartimento educativo MAMbo propone, il giovedì pomeriggio, laboratori per bambini. A partire dalle opere della Collezione Permanente, del Museo Morandi e della mostra "Ghost House" di Lawrance Carroll, i partecipanti si divertono a scoprire il potere degli artisti in grado di trasformare la realtà in visioni inedite e coinvolgenti.
Prenotazione obbligatoria.
Aspettando il Natale, laboratori a tema dedicati alle festività
A cura del Dipartimento educativo MAMbo.
Prenotazione obbligatoria.
Storia di un fumetto. Visite guidate alla mostra | BBB2014
La mostra ricostruisce il percorso creativo durato ben tre anni che ha portato alla creazione di un libro importante come L’intervista (Coconino Press, 2011). La voce dello stesso Fior ci accompagnerà tra appunti e flash creativi, disegni e citazioni, esitazioni e il bellissimo esito finale.
Nell'ambito dell'edizione 2014 di BilBOlbul. Festival internazionale di fumetto.
la relazione tra corpo, opera d’arte e spazio, laboratorio per bambini (5>10 anni)
A partire da alcune opere della Collezione Permanente i bambini saranno coinvolti in un percorso evocativo dedicato alla relazione tra corpo, opera d’arte e spazio. In laboratorio un allestimento suggestivo e immersivo permetterà ai partecipanti di vivere differenti esperienze di interazione fisica ed emotiva con l’ambiente, per poi rielaborare in modo creativo i contenuti proposti attraverso la realizzazione di una grande installazione collettiva.
Cronologia degli spettacoli 1984-2014, a cura di Nicola Pirrone
Il 2013, anno del bicentenario della nascita di Giuseppe Verdi e Richard Wagner, è anche l’anno in cui il teatro Comunale di Bologna ha festeggiato 250 anni di attività. Una lunga storia, ricca di avvenimenti musicali che hanno visto succedersi nel teatro inventato dal celebre Signor Cavaliere Antonio Galli Bibiena, primo architetto e ingegnere cantanti, direttori e orchestre, strumentisti, scenografi, registi e coreografi, spesso di grande levatura artistica, come è documentato in Due secoli di vita musicale: storia del Teatro Comunale di Bologna (1987).
Quel lavoro conteneva la cronologia degli spettacoli proposti dal Comunale nei suoi primi 220 anni di vita. Questo volume nasce dalla volontà dell’autore di aggiornare quella cronologia. Il periodo esaminato va dall’autunno del 1984 fino alla stagione 2013, quella del 250°, con accenni al cartellone del 2014. Per una più ampia e differente visione degli avvenimenti trattati, si è fatto ricorso anche a stralci di recensioni redatte dalla maggior parte dei critici musicali italiani e apparse su vari organi di informazione. Ogni capitolo riporta, inoltre, il resoconto delle conferenze stampa di presentazione delle stagioni, dell’Agenzia ANSA o di altri giornali, al fine di poter confrontare quanto annunciato e promesso al pubblico con quanto effettivamente realizzato.
Il volume, edito da Pendragon, è già disponibile in libreria e contiene un CD con il file di tutte le rappresentazioni del Comunale dall’inaugurazione all’ottobre 2014 per una facile consultazione e ricerca tematica.
A parlarne, insieme con il curatore del volume, il giornalista e musicologo Nicola Pirrone, sarà il Sovrintendente del Teatro Comunale Francesco Ernani, che ha curato l’introduzione al volume, e il critico e studioso Mario Messinis.
testi di Paola Ottaviano | Hurqalya, festival di Letteratura Ecologica e Visionaria
Tutte le sfumature dell’amore dal punto di vista femminile, avventure piene di passione, sensualità e ironia che s’intrecciano a viaggi nei luoghi più sperduti del mondo.
Da slideshow a libro. Incontro con l'autore Luca Nizzoli Toetti e Maurizio Garofalo
Almost Europe, pubblicato da Postcart edizioni, è un viaggio alla ricerca dell'Europa lungo la “cortina blu” dell’UE, primo capitolo di un progetto di cammino e documentazione, un racconto per immagini della vita quotidiana europea, che si sviluppa dall’eterogeneo tessuto sociale, culturale e urbano del vecchio continente. Un progetto che vuole stimolare un confronto costruttivo, una riflessione sull’evoluzione delle relazioni tra i luoghi e i loro abitanti, lungo la strada che ci ha portato a trasformarci dall’ Ulisse che eravamo ai turisti all-inclusive che siamo. Questo primo tragitto, da Kaliningrad a Istanbul non è solo uno sguardo al di là di un confine geografico ma anche temporale, varcato il quale si torna indietro nel tempo, verso un passato dimenticato.
proiezione del film e incontro con il regista Gabriele del Grande
Proiezione del film documentario Io sto con la sposa (Italia/2014) di Antonio Augugliaro, Gabriele Del Grande e Khaled Soliman Al Nassiry (98').
A seguire incontro con il regista Gabriele del Grande
Un poeta palestinese siriano e un giornalista italiano incontrano a Milano cinque palestinesi e siriani sbarcati a Lampedusa in fuga dalla guerra, e decidono di aiutarli a proseguire il loro viaggio clandestino verso la Svezia. Per evitare di essere arrestati come contrabbandieri però, decidono di mettere in scena un finto matrimonio coinvolgendo un'amica palestinese che si travestirà da sposa, e una decina di amici italiani e siriani che si travestiranno da invitati. Così mascherati, attraverseranno mezza Europa, in un viaggio di quattro giorni e tremila chilometri. Un viaggio carico di emozioni che oltre a raccontare le storie e i sogni dei cinque palestinesi e siriani in fuga e dei loro speciali contrabbandieri, mostra un'Europa sconosciuta.Il film è il racconto in presa diretta di una storia realmente accaduta tra il 14 e il 18 novembre 2013. Il documentario, presentato fuori concorso nella sezione Orizzonti alla Mostra del cinema di Venezia, è stato applauditissimo e si è aggiudicato il premio Fedic, il premio Human Rights Nights Award per il cinema dei diritti umani e il premio di critica sociale Sorriso diverso.
Duran Duran: Unstaged, Industrial Symphony #1, Eraserhead
Introduzione di Nicola Sani e Dmitrij Bertman
All’interno del ciclo di conferenze di presentazione dei titoli della Stagione d’Opera 2014, Nicola Sani e il regista Dmitrij Bertman terranno una conferenza di introduzione all'opera di Dmitrij Šostakovič, ultimo titolo della Stagione 2014 che andrà in scena al Teatro Comunale il 4 dicembre p.v.
Opera in 4 atti e 9 scene, basata sul libretto di Alexander Preis e dello stesso compositore, ispirato all'omonimo racconto di Nikolaj Leskov, Lady Macbeth del distretto di Mcenk, pur venendo proposta dagli autori quale espressione di rivolta antiborghese - è la storia di una donna agiata che prende coscienza dell'ingiustizia della società zarista e di un servo che partecipa all'omicidio dei propri padroni -, cadde in disgrazia presso il regime stalinista ed è oggi considerata uno dei maggiori esempi di censura politica sull'arte.
Dmitrij Bertman, regista dell’allestimento e direttore artistico del Teatro Helikon di Mosca, che proprio con questo allestimento nel 2001 ha vinto il Russian National Golden Mask come miglior regista, racconta la genesi di questo fortunato allestimento che va in scena al Teatro Comunale di Bologna per la prima volta in questa versione.
Nicola Sani contestualizzerà l’opera nel percorso artistico del suo autore e nella temperie culturale e sociale della Russia stalinista.
& the Mob Peppers
Ellis ha scritto pezzi che sono entrati nella storia come "Cold Sweat" e"The Chicken". Oltre alla lunga esperienza con James Brown, Pee Wee ha lavorato come arrangiatore e direttore musicale per un altro grande della storia della musica: Van Morrisson.
Con la sua miscela esplosiva di soul, funk, jazz, spy movies, R’n’B, il James Taylor Quartet è una delle band che ha definito il genere acid jazz, ed il suo leader, James Taylor, ha collezionato le più svariate partecipazioni ai dischi di artisti del calibro di U2, Pogues, Manic Street Preachers, fino ad arrivare agli ultimi lavori di Tom Jones e Tina Turner.
presenta il nuovo disco "Ossigeno"
Una vita artistica spesa con Lucio Dalla, ha affiancato artisti pop quali Zucchero, Biagio Antonacci, Luca Carboni,Mingardi, Ron, Patty Pravo, Samuele Bersani, Gianni Morandi.
A Sanremo nel 2009 con il brano "Quasi amore", singolo di punta dell'album omonimo, si fa conoscere al grande pubblico come solista esprimendo tutto il suo talento e una voce incredibilmente duttile.
Con lei sul palco un altro musicista che ha intrecciato la propria carriera con quella di Dalla: il chitarrista Bruno Mariani.
di Chris Marker. Proiezione e dialogo
Niente di nuovo, con Claudio Marra, Rinaldo Censi e Michele Smargiassi.
Nell'ambito di Transizioni. Fotografia in movimento
BO ON | Bologna si accende
Giovedì 1 gennaio 2015 è possibile visitare alcuni musei e le mostre allestite nei loro spazi, eccezionalmente aperti nella giornata del primo dell'anno:
MAMbo - MUSEO D'ARTE MODERNA DI BOLOGNA + MUSEO MORANDI
Via Don Minzoni 14
info: +39 051 6496611 - www.mambo-bologna.org
Orario di apertura 12.00 - 20.00
Mostre in corso:
Lawrence Carroll. Ghost House
Morandi e l'antico: Vitale da Bologna, Barocci, Rembrandt e Crespi
Franco Guerzoni. Archeologie senza restauro
CASA MORANDI
via Fondazza 36
info: +39 051 300150 - www.mambo-bologna.org
Orario di apertura 12.00-18.30
MUSEO DAVIA BARGELLINI
Strada Maggiore 44
info: +39 051 236708 - www.museibologna.it
Orario di apertura 12.00-18.30
Mostra in corso:
Il presepe bolognese dell'Ottocento tra arte e artigianato
MUSEO INTERNAZIONALE E BIBLIOTECA DELLA MUSICA
Strada Maggiore 34
info: +39 051 2757711 - www.museomusicabologna.it
Orario di apertura 12.00-18.30
PALAZZO PEPOLI. MUSEO DELLA STORIA DI BOLOGNA
via Castiglione 8
info: +39 051 19936370 - www.genusbononiae.it
Orario di apertura 12.00 - 22.00
Mostra in corso:
Il viaggio oltre la vita. Gli Etruschi e l'aldilà tra capolavori e realtà virtuale
PALAZZO FAVA. PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI
via Manzoni 2
info: +39 051 19936305 - www.genusbononiae.it
Orario di apertura 12.00 - 19.00
Mostra in corso:
Max Klinger. L’inconscio della realtà
COMPLESSO MONUMENTALE DI SANTA MARIA DELLA VITA
Via Clavature 8/10
info: +39 051 230260 - www.genusbononiae.it
Orario di apertura 12.00 - 19.00
MAST
Via Speranza, 42
info: www.mast.org
Orario di apertura 12.00 - 19.00
Mostra in corso:
The Factory Photographs di David Lynch
MUSEO EBRAICO
Via Valdonica 1/5
info +39 051 2911280 - www.museoebraicobo.it
Orario di apertura 10.00 - 18.00