Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 4 min 33 sec fa

Suz Quintet

Lun, 12/01/2014 - 13:36

Indue Jazz

SUZ - voce
VALERIO PONTRANDOLFO - sax tenore
NICO MENCI - pianoforte e tastiere
BRUNO BRISCIK - contrabbasso e basso elettrico
MARCO FRATTINI - batteria.

Come vinsi la guerra

Lun, 12/01/2014 - 13:26

(Usa/1926,79') di B. Keaton | accompagnamento musicale dal vivo di Marco Dalpane 

È la storia di un ragazzo che durante la guerra di secessione americana, nonostante non sia nemmeno arruolato, per salvare la propria ragazza riesce a respingere da solo un intero esercito nemico.

La guerra lampo dei fratelli Marx

Lun, 12/01/2014 - 13:21

(Usa/1933,70') di Leo McCarey

Con Louis Calhern, Groucho Marx, Chico Marx, Harpo Marx, Zeppo Marx.

Il dittatore dello stato libero di Bananas

Lun, 12/01/2014 - 13:09

(Usa/1971, 82') di Woody Allen

Deluso in amore, giovanotto americano parte per Bananas, piccola repubblica sudamericana, dove, dopo varie vicissitudini, viene nominato presidente dei rivoluzionari al potere e come tale torna negli Stati Uniti.
Secondo film di Allen regista, scritto come il primo con Mickey Rose, uno dei suoi film più anarchici.
Primo film, non accreditato, di S. Stallone nella particina di un teppista della metro.

Sayonara Keikoku

Lun, 12/01/2014 - 13:03

(Giappone/2013) di Omori Tatsushi | Festival del cinema Giapponese Takamori

In una paesino di campagna, un bambino viene assassinato. La polizia arresta immediatamente la madre anche se i sospetti cadono sul vicino di casa, Ozaki Shinsuke, amante della donna. La fidanzata dell'uomo, Kanako, informa la polizia e fa arrestare il compagno. Nel frattempo, il reporter Watanbe occupandosi del caso scopre gli avvenimenti sconvolgenti che hanno portato Ozaki ad accompagnarsi alla compagna.

Golden Slumber

Lun, 12/01/2014 - 13:01

(Giappone/2010) di Nakamura Yoshihiro | Festival del cinema Giapponese Takamori

Thriller d'azione dal ritmo mozzafiato. Il giovane Masaharu Aogi uomo si trova a sua insaputa coinvolto in un complotto e accusato dell'omicidio del primo ministro giapponese. Chi lo avrà incastrato? E soprattutto, come riuscirà a liberarsi dalla trama del complotto ordito alle sue spalle?

Nobody knows

Lun, 12/01/2014 - 12:57

(Giappone/2004) di Koreeda Hirokazu | Festival del cinema Giapponese Takamori

Film di retrospettiva sociale basato su di un fatto di cronaca realmente accaduto. Un gruppo di quattro bambini vive nascosto in un appartamento subendo i continui e reiterati alontanamenti della madre. Vivendo di espedienti, i giovani protagonisti affronteranno una società che li ha completamente abbandonati al loro destino. Pluripremiato al Festival del Cinema di Cannes nel 2004.

Work in progress

Lun, 12/01/2014 - 12:23

mostra fotografica delle opere di Frontier, il progetto sulla Street Art e il Writing realizzato a Bologna

La mostra presenta le opere degli studenti dell’Accademia di Belle Arti e del dipartimento di Arti Visive dell'Università di Bologna che hanno collaborato alla seconda edizione del progetto Frontier-La Linea dello Stile a cura di Fabiola Naldi e Claudio Musso: una selezione del vasto repertorio fotografico realizzato da dodici allieve ell’Accademia che documenta il lavoro di writer e street artist di fama internazionale. 

Le immagini scelte sono inscrivibili all’interno di due insiemi: uno caratterizzato dalla predominanza del gesto dell'artista, dalla sua performance in evoluzione, dal movimento che dà vita alle lettere e alle forme dell’opera; l’altro volto ad evidenziare il legame inscindibile tra l’opera e il suo contesto di realizzazione, la strada, attraverso i dettagli che incorporano l’una e l’altra .

Escludendo dall’esposizione le immagini dei “muri” finiti, si è voluto mettere in risalto l’appropriazione, da parte del mezzo fotografico, del “work in progress”, cercando di restituire quella magica e dinamica atmosfera che si instaura durante la realizzazione del lavoro catturato nel suo divenire e articolarsi.

Lo sport a Bologna

Lun, 12/01/2014 - 12:18

Memorie, luoghi e politiche

Durante l'incontro saranno presentati la ricerca sullo sport in città dall’Unità d’Italia a oggi e il videodocumentario Il grande incanto. Luoghi e memorie dello sport a Bologna.

Parteciperanno Marco Cammelli, Luca Rizzo Nervo, Renato Villalta, Gianfranco Civolani.

Modera Sabrina Orlandi.

Le persone, soltanto le persone

Lun, 12/01/2014 - 12:15

un libro di Christian Raimo

Paolo Nori incontra Christian Raimo

Armonie contro il giorno

Lun, 12/01/2014 - 12:14

 Il cinema di Béla Tarr; un libro di Marco Grosoli

Ne parleranno con Marco Grosoli:
Michael Guarneri, curatore delle interviste
Matteo Pioppi, editore, autore e blogger 

Beatrice M. Serpieri_De Corporis Fabrica

Lun, 12/01/2014 - 11:54

progetto artistico a cura di Jadranka Bentini con la collaborazione di Alessandro Ruggeri

(galleria +) oltredimore presenta un progetto di Beatrice M. Serpieri che parte dall’osservazione delle cere anatomiche del Museo “Luigi Cattaneo” di Bologna e si sviluppa attraverso il mezzo fotografico dando vita a uno studio personale sul corpo umano.

Beatrice M. Serpieri nasce a Bologna. Si appassiona alla fotografia negli anni ’70 dopo aver perfezionato gli studi classici e universitari, si diploma quindi all’Accademia di Belle Arti di Roma e alla Libera Università Europea di Macerata, Dipartimento di Arti Visive. La sua lunga e prestigiosa carriera di ritrattista, perseguendo una poetica da lei stessa definita “Fotogenia dell’Anima” si distingue per lo studio appassionato e profondo dell’essere umano, rendendo i suoi ritratti in bianco e nero vere e proprie opere d’arte, al pari della grande tradizione della ritrattistica sia pittorica che fotografica.

In collaborazione con Sistema Museale d’Ateneo - Università di Bologna, Museo delle Cere Anatomiche “Luigi Cattaneo” e Biblioteca dell’Archiginnasio | Istituzione Biblioteche di Bologna.

Percorsi collegati alla mostra:

3 dicembre 2014 ore 18.30
"Anna Morandi Manzolini preparatrice anatomica". Lettura teatrale ad invito con Marinella Manicardi.
Teatro Anatomico, Biblioteca dell’Archiginnasio - via dell'Archiginnasio 2
6, 7, 13, 14, 20 e 21 dicembre 2014 ore 15.00
Visita + laboratorio con focus sulle cere anatomiche
Museo di Palazzo Poggi - via Zamboni 33
16 gennaio 2015 ore 17.30
Visita guidata con Alessandro Ruggeri
Museo delle Cere Anatomiche “Luigi Cattaneo” - Via Irnerio 48

Gianfranco Civolani

Lun, 12/01/2014 - 10:45

presenta il nuovo libro "Fine Corsa"

Il Civ sarà in libreria con Oddone Nordio e Sabrina Orlandi.

La morte o la fanciulla?

Lun, 12/01/2014 - 09:36

performance di Fanny & Alexander liberamente tratta da E. Jelinek | FFJelinek

ideazione Luigi De Angelis e Chiara Lagani
drammaturgia Chiara Lagani
regia Luigi De Angelis
con Marco Cavalcoli e Chiara Lagani
produzione Fanny & Alexander e Festival Focus Jelinek

"Lei è in errore se crede di vedermi. E se fossi visibile, non esisterei, e lei non potrebbe vedermi comunque" da La morte e la fanciulla, E.J.
L'incontro enigmatico e misterioso con la Fanciulla, o con la Morte (nei panni del Cacciatore) in un luogo pubblico qualunque, ad esempio la toilette di un teatro. Lo spettatore incontrerà la Fanciulla; la spettatrice il Cacciatore. Ognuno a suo rischio e pericolo.

La morte o la fanciulla? è tratta dal ciclo La morte e la fanciulla di Elfriede Jelinek nell’episodio di Biancaneve e il cacciatore. La celebre favola è occasione per l'autrice per riflettere sui rapporti maschile-femminile, e lavorando su questa divisione la compagnia ha immaginato di sorprendere lo spettatore nelle toilette del teatro, che separano come d'obbligo i due sessi. Il rapporto tra verità e bellezza, che nel testo originale è nodo centrale, viene qui messa a nudo e incarnata dalla relazione tra lo spettatore e una voce antagonista, nell'incontro misterioso e fatale che solo l'opera sa e puó innescare in coloro ne vengon sedotti.

La performance è pensata per uno spettatore alla volta.
In occasione dell'happening jelinek presso i Laboratori delle Arti la performance viene rappresentata in tre fasce orarie: dalle 14.30 alle 15.30, dalle 16.30 alle 18 e dalle 19.30 alle 21, trattenendo gli spettatori per meno di dieci minuti ciascuno (ingresso libero, senza prenotazione).
La performance La Morte o la Fanciulla? di Fanny & Alexander è stata appositamente creata per il Festival Focus Jelinek.

Un volto senza armi

Lun, 12/01/2014 - 09:08

azione scenica di e con Fiorenza Menni/ Ateliersi | FFJelinek

in collaborazione con Karin Andersen (voce registrata) e Alessandro Gaffuri (suono).
A seguire proiezione del film La pianista di Michael Haneke(2001) tratto dall’omonimo romanzo di Elfriede Jelinek. Un volto senza armi è il testo che Elfriede Jelinek ha dedicato a Isabelle Huppert, protagonista del film La pianista proiettato subito dopo la performance

happening jelinek

Lun, 12/01/2014 - 08:54

studiosi e artisti sull’opera di Elfriede Jelinek | FFJelinek

(S)pettinare la realtà sulle scritture di Elfriede Jelinek. A cura di Elena Di Gioia (direttrice artistica Festival Focus Jelinek) e Claudio Longhi (Università di Bologna) in collaborazione con CIMES – Centro di Musica e Spettacolo – Dipartimento delle Arti – Università di Bologna.

Studiosi, ospiti e artisti del Festival Focus Jelinek per un appuntamento di riflessione, confronto e spettacolo sull’opera della grande scrittrice austriaca. Un montaggio, un attraversamento dentro la scrittura, la parola e la scena di Elfriede Jelinek.

Intervengono: i curatori, Elisa Balboni (traduttrice) e Marcello Soffritti (Università di Bologna), Silke Felber (Forschungsplattform Elfriede Jelinek, Università di Vienna), Gerardo Guccini (Università di Bologna), Herbert Jäger (Forum Austriaco di Cultura), Luigi Reitani (Università di Udine), Rita Svandrlik (Università di Firenze), Accademia degli Artefatti, Anna Amadori, Ateliersi, Nicola Bonazzi/Teatro dell’Argine, Elena Bucci, Fanny & Alexander, Chiara Guidi, Angela Malfitano, Francesca Mazza/Tra un atto e l’altro, Teatri di Vita, Teatrino Giullare.

A seguire
Die Schutzbefohlenen - I rifugiati coatti
di Elfriede Jelinek (2013)
traduzione di Luigi Reitani
mise en espace diretta da Claudio Longhi
 
 

1° dicembre 1914

Ven, 11/28/2014 - 19:39

 La storia della Maserati comincia in via De' Pepoli, 1/a: una mostra dedicata al centenario della casa automobilistica

Domenica 30 novembre, alle ore 10,30, all'Archivio storico comunale, inaugurazione della mostra "1 dicembre 1914. La storia della Maserati comincia in via De' Pepoli, 1/a", dedicata al centenario della casa automobilistica, che presenta documenti originali dell'Archivio storico con una visita guidata condotta da Francisco Giordano, curatore della mostra, e da Elda Brini, con intervento conclusivo di Alfieri Maserati.

La storia: il giorno 1 dicembre 1914, nel pieno centro storico di Bologna, in vicolo de' Pepoli, nasce l'officina meccanica per riparazioni automobili e garage Maserati. Qui vengono elaborati motori, allestite auto da corsa ed esercitata l'attività di rimessaggio. Durante la Grande Guerra i Maserati brevettano a Milano anche candele di accensione per aeroplani militari, utilizzate fra l’altro nel velivolo di Gabriele D’Annunzio per il suo raid su Vienna del 9 agosto 1918. Alla fine della prima guerra mondiale, con le favorevoli prospettive che si andavano aprendo alla motorizzazione, quei locali al centro di Bologna risultavano ormai troppo angusti e inadatti e così i Maserati decisero, ormai sicuri delle proprie capacità, di portare la loro officina nella frazione Alemanni, posta fuori Porta Mazzini, nel rione Pontevecchio. Si stabilirono in un grande e bell’opificio sulla via Emilia, dove dal 1919 furono studiati, costruiti, provati e collaudati con meticolosa precisione una serie impressionante di nuovi modelli di auto da corsa, alcuni dei quali si imposero in molte delle principali gare del tempo.

La mostra allestita presso l’Archivio Storico del Comune di Bologna ripercorre attraverso la documentazione ufficiale la storia della casa automobilistica. Dalle prime domande per l’apertura del garage in via de’ Pepoli all’opificio in Pontevecchio, alla costruzione di rimesse, fabbricati per “prove motori”, autorizzazioni per insegne e molto altro. I documenti vanno dal 1914 al 1939/1940 quando finì l’avventura bolognese della Maserati che si trasferì a Modena.

Info e prenotazioni: la mostra rimarrà aperta dall'1 al 23 dicembre nei giorni dal lunedì al sabato dalle 8,30 alle 13, il martedì e giovedì anche dalle 15 alle 17, la visita è libera. Visite guidate su prenotazione allo 051-500401

Switch presenta Claudio PRC

Ven, 11/28/2014 - 10:04

Lo staff di Switch ospita per la seconda volta un grande personaggio della scena Techno italiana e mondiale: Claudio PRC (Prologue | The Gods Planet) 
+ Light Minded (Planet Rhythm) + Gomes (Eclectronica) + Vj Look at the Monkey 

L'Aldilà degli altri popoli

Gio, 11/27/2014 - 18:19

conferenze a tema | Il viaggio oltre la vita

Sei ospiti d’eccezione provenienti dalle più importanti Università italiane incontrano il pubblico per approfondire la concezione dell’Aldilà, spaziando dagli Etruschi ad altri popoli coevi come i Greci, i Lucani e, oltre Oceano, anche i Maya.

In occasione della mostra Il viaggio oltre la vita. Gli Etruschi e l'aldilà tra capolavori e realtà virtuale. Realizzata in collaborazione con l'Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà, il Museo Civico Archeologico di Bologna | Istituzione Bologna Musei, la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia Romagna e dell'Etruria Meridionale, la mostra dedicata alla civiltà Etrusca focalizza l'attenzione sul ricco immaginario di questo antico popolo nei confronti dell'aldilà.

Programma

28 novembre ore 17.30
Angelo Bottini
L'archeologia della salvezza in Magna Grecia
9 dicembre ore 17.30
Davide Domenici
L'Aldilà dei Maya
11 gennaio ore 17.30
Luciano Canfora
Le Rane di Aristofane e la discesa agli Inferi presso i Greci
30 gennaio ore 17.30
Angela Pontrandolfo
L'Aldilà dei Lucani nelle pitture di Paestum
13 febbraio ore 17.30
Federico Condello
Molta vita nell'Ade. Visite omeriche nell'Aldilà
20 febbraio ore 17.30
Angela Andrisano
I pirati tirreni, i delfini e il mare. L'inno omerico a Dioniso

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili

Anteprima di Tempi moderni

Gio, 11/27/2014 - 16:03

(Modern Times, USA/1936) di Charlie Chaplin (87')

La seconda stagione del Cinema Ritrovato al Cinema – la distribuzione in prima visione sull'intero territorio nazionale di classici restaurati, promossa dalla Cineteca di Bologna con il sostegno di Gruppo Unipol, prosegue con Modern Times, capolavoro assoluto di Charlie Chaplin, restaurato da Cineteca di Bologna presso il laboratorio L'Immagine ritrovata in collaborazione con Criterion Collection. Sceneggiatura e montaggio: Charles Chaplin.
Fotografia: Rollie Totheroth, Ira Morgan.
Scenografia: Charles D. Hall, Russell Spencer.
Musica: Charles Chaplin.
Interpreti: Charles Chaplin (il vagabondo), Paulette Goddard (l’orfana), Henry Bergman (padrone del ristorante), Chester Conklin (capo-meccanico), Lloyd Ingraham (direttore della prigione)
Produzione: Charles Chaplin per United Artists.

Per festeggiare l'anteprima, a tutti i partecipanti verrà regalata la maschera di Charlot e, alle 19.30, verrà offerto un brindisi in Biblioteca Renzo Renzi; qui, in uno spazio appositamente allestito si potranno scattare le foto a tema per partecipare al contest Tempi Moderni.Dopo il brindisi, tutti in sala per la foto di gruppo.

Pagine