Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 53 min 1 sec fa

Biagio Antonacci

Gio, 12/18/2014 - 14:44

L'amore comporta tour 2014

The Vibrators

Gio, 12/18/2014 - 14:31

live

Mombu

Gio, 12/18/2014 - 14:31

live

Forty Winks

Gio, 12/18/2014 - 14:29

+ Altre Di B  live

Los Fastidios

Gio, 12/18/2014 - 14:28

+ Devasted live

Electrocution

Gio, 12/18/2014 - 14:27

+ the Modern Age Slavery + Across The Swarm  live

I Mascherones

Gio, 12/18/2014 - 14:26

+ Fritto Mistico + Gin Gerani + Madz On Loose live

Praise

Gio, 12/18/2014 - 14:24

+ Chains + Upward  live

French Kiss & Aloha Aloha Beach

Gio, 12/18/2014 - 14:24

+ I Maiali In Inglese live

The Dallaz

Gio, 12/18/2014 - 14:23

+ Temple Of Deimos + Hellbound + Shadow Sun live

Lyon Estates

Gio, 12/18/2014 - 14:23

+ Attrito + La Prospettiva + Onoda live

Franco Guerzoni

Gio, 12/18/2014 - 13:27

Archeologie senza restauro

MAMbo dedica a Franco Guerzoni Archeologie senza restauro, una personale visibile fino al 19 aprile 2015 in una sala della Collezione Permanente. La mostra si focalizza su due estremi temporali del percorso creativo dell'artista: gli esordi e la produzione più recente, presentando una selezione di 17 opere rappresentative di tali momenti. Lo sguardo rivolto verso il passato, che è interesse verso ciò che è stato e al contempo consapevolezza della sua irrecuperabilità, è una costante del lavoro di Guerzoni, che l'ha definita "archeologia senza restauro". Spesso le sue opere appaiono come dei reperti - con superfici mutate dal tempo, polvere, parti sconnesse - e raccontano un viaggio dell'immaginazione tra le tracce di ciò che è ormai perduto. Accolgono i visitatori all'ingresso della sala due lavori recenti, dal titolo Museo ideale (2011), superati i quali si fa un salto nel passato con alcuni lavori giovanili della serie delle Antropologie (1976-78) - caratterizzati dall'accostamento di immagini fotografiche e oggetti - e il Libro del 1971, in cui la superficie pittorica di legno e pigmenti subisce un processo di impaginazione. Sono proprio le opere di esordio a evidenziare il nucleo originario della ricerca di Guerzoni al quale, dopo essersene allontanato per alcuni decenni, l'artista torna con questa mostra per scoprirne potenzialità inesplorate.
Dall'inizio degli anni Settanta, Franco Guerzoni si dedica al linguaggio fotografico, seguendo un proprio percorso di ricerca sull'immagine e i sistemi di rappresentazione. Si tratta di un periodo in cui gli intensi scambi intellettuali con altri giovani artisti modenesi danno vita a collaborazioni importanti quali quella con Luigi Ghirri, amico fraterno con il quale porta avanti un'estesa ricognizione dei territori della provincia modenese, alla ricerca di suggestioni d'immagine. La scelta da parte di Guerzoni di "disoccultare" questo immenso archivio di fotografie scattate da Ghirri, un patrimonio rimasto silenziato per un lungo periodo, si riaffaccia oggi come un tema irrisolto, che richiede uno sviluppo nel tempo presente.
Se la recente mostra di Guerzoni alla Triennale di Milano si è concentrata proprio sull'aspetto fotografico della ricerca condivisa con Ghirri, l'esposizione al MAMbo va oltre: a partire dagli snodi seminali degli esordi e dal recente percorso che ne ha preparato il ritrovamento, si concentra sull'evolversi del lavoro dell'artista sulla superficie pittorica mostrandone gli esiti più attuali.
Le opere visibili in mostra si nutrono delle componenti di irresolutezza e di inevitabile dimenticanza derivanti dai riferimenti al passato per trarne una rinnovata energia propulsiva e un'impronta che si riconosce soprattutto in quelle realizzate appositamente per il MAMbo. In occasione dell'esposizione, tre lavori degli anni '70 vengono donati dall'artista al museo.

A cura di

Gianfranco Maraniello

In collaborazione con

promosso da: Istituzione Bologna Musei | MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna

Orari durante ART CITY Bologna 2015

venerdì 23 gennaio h 10.00 - 20.00
sabato 24 gennaio h 10.00 - 24.00
domenica 25 gennaio h 10.00 20.00

Orari standard

martedì, mercoledì, venerdì h 12.00 - 18.00
giovedì, sabato, domenica e festivi h 12.00 - 20.00
lunedì chiuso

Ingresso

intero: € 6,00 - ridotto € 4,00

L’amore dalla A alla Z

Gio, 12/18/2014 - 12:26

I poeti contemporanei e il sentimento amoroso | Gli appuntamenti del Centro Studi Sara Valesio

Presentazione dell’antologia L’amore dalla A alla Z. I poeti contemporanei e il sentimento amoroso, a cura di V. Guarracino, puntoacapo, 2014; partecipano Vincenzo Guarracino, traduttore e poeta, Mauro Ferrari, critico e poeta, Paolo Valesio, presidente del Centro Studi Sara Valesio, e vari poeti.

Ellen Allien, Shinedoe, Romano Alfieri

Gio, 12/18/2014 - 12:20

live

I fuochi d'artificio bisogna saperli maneggiare. È proprio una questione di esperienza, e in certi casi non è possibile fare cilecca. Ellen Allien le sue bombe ha imparato ad usarle a Berlino fra Watergate e Panorama Bar prima di farle esplodere in tutto il mondo con la sua Bpitch Control. 
È lei l'artificiere del nostro Capodanno, la regina che farà brillare la prima notte del 2015. La "berlinette" torna in via Fantoni col suo mix unico di techno e passione per regalarci più di vent'anni di onorata carriera, accompagnata dal groove funk dell'olandese Shinedoe, altra esperta macchina da ballo, e dal fido Romano Alfieri. Il tutto corredato dal videoshow di Pfafinderei. Accesa la miccia sarà difficile fermarsi.

Line Up:

> Ellen Allien Official Fanpage
> Shinedoe
> Romano Alfieri

+ Pfadfinderei Video Show

Irpinia che guarda il mare

Gio, 12/18/2014 - 11:39

un documentario di Nicolangelo Gelormini

Il documentario di Nicolangelo Gelorimini "Irpinia che guarda il mare" presentato a SetUp Art Fair 2015

La III edizione di SetUp Art Fair, giovane fiera indipendente di Bologna dedicata all'arte contemporanea che si svolgerà dal 23 al 25 gennaio 2015 presso l'Autostazione, ospiterà lo Special Project Irpinia che guarda il mare, un documentario di Nicolangelo Gelormini, presentato per la prima volta al Museo MADRE di Napoli lo scorso 18 settembre e realizzato per il Sistema Irpinia per la cultura contemporanea. 

La proiezione, accolta nel fitto programma di SetUp incentrato quest'anno sul tema TERRA  e CONFINE, verrà introdotta dal regista Nicolangelo Gelormini e dall'artista Eugenio Giliberti, il 24 gennaio alle ore 22 presso l'Area Talk. Seguiranno i ringraziamenti di Maria Savarese, direttrice artistica del progetto Sistema Irpinia per la cultura contemporanea.
Il documentario offre un affresco della condizione attuale di una delle terre più nascoste d’Italia, L’Irpinia, e con essa di una provincia del Sud divisa tra memoria e futuro, modernità e contatto con le proprie tradizioni: un punto di osservazione privilegiato da cui gettare uno sguardo sull’intero Paese cercando di trovare un equilibrio che svincoli dall’immobilismo, riscoprendo il proprio potenziale e le possibilità di riscatto. 

Nel documentario sono presenti gli interventi di artisti direttamente interessati al progetto: Luigi Mainolfi, Perino e Vele, Umberto Manzo, Eugenio Giliberti, Lucio e Peppe Perone, ma anche di personalità di spicco legate al territorio, come Andres Neumann, Francesco Saponaro, Piero Mastroberardino, Antonio Pisaniello, Ciriaco De Mita.

SetUp Art Fair 2015

Gio, 12/18/2014 - 11:38

fiera indipendente dedicata all'arte contemporanea

SetUp Art Fair, giunta alla sua terza edizione, è una fiera d’arte indipendente che rivolge l’attenzione agli artisti emergenti presentandosi come piattaforma culturale.

Il nome “SetUp” indica le intenzioni del progetto: se il termine significa tecnicamente “predisporre le operazioni per il successivo avviamento di un sistema”, l’impegno e la scommessa degli organizzatori è mettere in atto un nuovo processo per ripensare il sistema Arte.

La nuova configurazione viene definita dal format che pone attenzione alle relazioni e sinergie tra le tre figure chiave dell’arte contemporanea (artista, curatore-critico, gallerista): l’espositore deve presentare un progetto curatoriale candidando almeno un artista under 35 presentato da un testo critico di un curatore under 35.

La partecipazione è aperta a gallerie, associazioni culturali, fondazioni e istituti di formazione.

Orari

23 – 24 gennaio 2015
17:00 – 01:00

25 gennaio 2015
14:00 – 22:00

Coro natalizio

Gio, 12/18/2014 - 10:47

Bernstein School of Musical Theater con la partecipazione del coro di voci bianche del Teatro Comunale di Bologna

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.

Christmas Concert

Gio, 12/18/2014 - 08:59

Bernstein School of Musical Theater con la partecipazione del coro di voci bianche del Teatro Comunale di Bologna

Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili

Appunti per un discroso sull'odio

Mer, 12/17/2014 - 13:13

reading

Parole: Andrea Alessandro Di Carlo
Corde: J. H. Guraj

I giorni scanditi da pensieri ordinati, la messa a fuoco di un'esistenza che sembra crollare da un giorno all'altro, le ansie, gli istanti, le paure e le insicurezze. La pioggia, le cicale, i toraci in fiamme e Gian Maria Volontè che prega in 'Todo Modo'. Una lunga ed attenta riflessione sul significato dell'esistenza, sul dolore, sull'odio e sull'oblio. Un unico racconto, una granitica e tortuosa discesa nella quotidianità che, per emersione, illumina i dettagli della nostra esistenza facendoli danzare tra loro.
 

Concerto di Natale della BUB

Mer, 12/17/2014 - 11:22

con il M°Sciarretta e il Quartetto d'archi composto da D.Colaci, A.Zangheri, M.Ferretti, M.Valentini

Dopo i saluti del direttore Biancastella Antonino, il maestro Maurizio Sciarretta e il Quartetto d'archi composto da Domenico Colaci, Aldo Zangheri, Marco Ferretti, Michele Valentini eseguiranno musiche di:

A. Corelli - Concerto Grosso "fatto per la Notte di Natale"
G. Rossini - Sonata n. 1 e n. 3 da "Le Sonate a Quattro"
H. Pachelbel - Canone in re maggiore
L. Boccherini - Quintetto "La Musica notturna per le strade di Madrid", op.30 n.6
A. Piazzolla - 2 brani per Quintetto d'archi

Maurizio Sciarretta Violino

La prenotazione è obbligatoria fino ad esaurimento posti: Tel. 051.2088300/306

Pagine