Future Film Kids | per bambini da 4 a 12 anni
di Graham Annable e Anthony Stacchi, USA, 2014, 100’
La gente teme da sempre la popolazione sotterranea dei Boxtrolls, vittime di leggende denigratorie create dal perfido Archibald Arraffa. In realtà i Boxtrolls sono innocui e pacifici, incapaci di difendersi. Arraffa punta a sterminarli per i suoi scopi personali, ma in loro difesa si erge il coraggioso Uovo, un ragazzino umano cresciuto tra i Boxtrolls.
Realizzato dallo studio Laika, già resposabile di Coraline e Paranorman, il film è una magica fiaba sulla diversità e solidarietà, capace di commuovere e far ridere grazie a un perfetto cast di personaggi bizzarri.
Future Film Kids | per bambini da 4 a 12 anni
di Isao Takahata, Giappone, 1978, 90’
L’orfanella Heidi viene affidata alle cure del nonno, uno strano vecchietto solitario che vive sulle montagne. Dapprima il rapporto tra i due non è facile, ma la bimba saprà conquistarsi l’affetto del nonno, e farsi un nuovo, grande amico, il pastore Peter.
Piccolo capolavoro dell’animazione giapponese, il film, diretto da Isao Takahata, regista del recente La storia della Principessa splendente, sa raccontare come pochi altri le paure e al tempo stesso la spensieratezza come pochi altri. Da riscoprire.
Future Film Kids | per bambini da 4 a 12 anni
di Phil Lord e Chris Miller, USA, 2013, 100’
Emmet, felice cittadino di una metropoli fatta di Lego, trova per caso un mattoncino speciale che fa gola ad una setta segreta di ribelli.
Quando scopre che il possesso del mattoncino lo rende un prescelto, Emmet è costretto a reinventarsi come avventuriero e intraprende un viaggio che lo porta a saltare da un mondo all’altro nel tentativo di salvare l’universo.
Il gioco più famoso e longevo di sempre diventa un film, e stupisce tuti per l’inventiva e visionarietà della trama e delle immagini: un’avventura che spazia dal west al cosmo, dai supereroi al fantasy, sempre con leggerezza stupefacente.
Prima del film, estrazione di ricchi premi legati al mondo lego: DVD del film, DVD di Lego Batman, quaderni, borsine e adesivi. Non mancate!
Future Film Kids | per bambini da 4 a 12 anni
di Chris Buck e Jennifer Lee
Nell'immaginario regno di Arendelle vivono due sorelle unite da un grande affetto. Un giorno, però, il magico potere di Elsa di comandare la neve e il ghiaccio per poco non uccide la più piccola Anna.
Distrutta dal senso colpa, Elsa si isola nel suo palazzo. Dopo molti anni, per fronteggiare la minaccia del gelo che opprime il regno a causa della follia di Elsa, Anna si mette alla ricerca della sorella, in compagnia del prode Kristoff e della renna Sven.
Torna il più grande successo Disney in una scintillante versione Karaoke. Venite a cantare con noi la mitica "All'alba sorgerò"!
Future Film Kids | per bambini da 4 a 12 anni
di Walt Disney e altri, 90’
Non c’è modo migliore per festeggiare il Natale che passarlo in mezzo ai cartoni animati di tutti e I colori e le epoche. Vedremo Topolino e Pluto alle prese con gli addobbi, Paperino in lotta con I giocattoli da riparare, la meravigliosa gazza ladra di Gianini e Luzzati e tanti altri titoli storici, tutti da scoprire.
A cura del Prof. Carlo Mauro. Copia proveniente dalla raccolta" Fantasmagoria" di Bologna.
Una serata speciale per bambini dai 5 ai 12 anni, dedicata alla mostra Ghost House di Lawrence Carroll
In occasione della Notte Bianca dell'arte i bambini saranno accolti in uno speciale "white cube" dove atmosfere suggestive, immagini, musiche e un goloso menù saranno gli ingredienti principali per un'insolita cena al museo all'insegna del bianco.
A chi è rivolto: bambini dai 5 ai 12 anni
Quando: sabato 24 gennaio 2015
Orari: h 19.00 - 23.00
Ingresso: €35,00 (cena inclusa)
Prenotazione obbligatoria: tel. 051 6496628 oppure mamboedu@comune.bologna.it
a cura di: Dipartimento educativo MAMbo
promosso da: Istituzione Bologna Musei | MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna
una composizione di Mattin per Luigi Nono | Resistenza Illuminata
Xing e Fondazione Teatro Comunale di Bologna presentano l’evento unico No No Nono No NO! al Teatro Manzoniin apertura della serata della stagione sinfonica 2015.
No No Nono No NO! è il titolo della nuova composizione del musicista e compositore basco Mattin, commissionata da Xing in occasione del progetto RESISTENZA ILLUMINATA. Omaggio a Luigi Nono nel Settantesimo anniversario della Resistenza e della guerra di Liberazione 1945 – 2015.
Cinque persone di diversa età ed estrazione prestano la propria voce per un'azione lanciata dalla platea del Teatro Manzoni, come preludio al programma della serata. L'opera di Luigi Nono, il suo impegno estetico e politico, forniscono lo spunto per questa nuova composizione di Mattin, un polemos corale che assembla frammenti testuali a discorsivi, brevi asserzioni e statements, che hanno caratterizzato la cultura del novecento nel dibattito tra realismo e formalismo, infuriando negli anni '30 nella discussione tra Ernst Block, Georg Lukàcs, Bertolt Brecht, Walter Benjamin e Theodor Adorno. Buona parte dell'esplorazione sonora di Mattin è radicata nel contrasto sonoro (rumore/silenzio) e contestuale (attenzione/distrazione), e trova in questa evocazione proattiva un impiego ambiguo delle nozioni di alienazione/straniamento, polarismo che ha contraddistinto quel dibattito lasciando una lunga scia problematica che, anche attraverso l'opera di Nono, si prolunga mal dissimulata fino ai nostri giorni.
Con Gianluca Albertazzi, Isabella Mongelli, Filippo Pagotto, Andrea Ruggeri, Davide Tidoni una commissione di Xing all'interno di RESISTENZA ILLUMINATA. Omaggio a Luigi Nono nel Settantesimo anniversario della Resistenza e della guerra di Liberazione 1945 – 2015
di James Gunn. Dagli 8 anni in poi
con Chris Pratt, Zoe Saldana, Glen Close, Benicio del Toro Usa 2014
La critica lo ha considerato il più bel film di sempre sui “Supereroi” Marvel e alcuni lo hanno accostato addirittura alla saga di Guerre Stellari. Di sicuro “I guardiani della Galassia” non mancherà di piacere e divertire i ragazzi per la sua avvincente trama d’azione ma anche sicuramente il pubblico adulto per l’ottima sceneggiatura e i dialoghi molto divertenti.
visita guidata osservando cimeli, dipinti, sculture, curiosità con il responsabile del Museo
Otello Sangiorgi, Responsabile del Museo del Risorgimento, accompagnerà i visitatori alla scoperta della Storia che ha dato la forma al presente attraverso cimeli, dipinti, sculture, curiosità.
Domenica al museo. Visita guidata per bambini da 5 a 7 anni
La visita, a cura del Dipartimento educativo MAMbo, prende avvio con la presentazione del Maestro bolognese attraverso una valigia della memoria: un contenitore di oggetti ed effetti personali che aiuta a ricostruire la fisionomia dell’artista e la sua storia. Il percorso tra le sale espositive del museo prevede l’utilizzo di appositi kit d'artista, contenenti materiale didattico utile a conoscere e a sperimentare le tecniche usate da Giorgio Morandi, il suo stile e le sue opere.
i concerti
In occasione della terza edizione di Dialoghi sul Comporre, mini-festival (2, 3 e 4 gennaio 2015) dedicato alla nuova musica ospitato alle Torri dell'Acqua di Budrio.
L’ingresso ai concerti è aperto al pubblico e gratuito. Il concerto del quartetto Maurice è a numero chiuso. E’ richiesta la prenotazione: info@letorridellacqua.it o cell.3338538334
i concerti
In occasione della terza edizione di Dialoghi sul Comporre, mini-festival (2, 3 e 4 gennaio 2015) dedicato alla nuova musica ospitato alle Torri dell'Acqua di Budrio.
L’ingresso ai concerti è aperto al pubblico e gratuito
Weekend al MAMbo: attività per bambini dai 5 ai 12 anni
ART CITY Children Weekend al MAMbo
Un week end al MAMbo in occasione di ART CITY Bologna 2015.
Nei giorni in cui Bologna diventa protagonista dell'arte, il MAMbo dedica uno spazio ai giovanissimi con laboratori, letture, giochi e visite animate per muovere i primi passi verso l'arte contemporanea e i suoi luoghi.
Le attività sono dedicate alla mostra Ghost House di Lawrence Carroll per divertirsi a creare mondi incantati dipinti di bianco.
A chi è rivolto: bambini dai 5 ai 12 anni
Quando: sabato 24 gennaio e domenica 25 gennaio 2015
Orari: mattina: h 9.30 -13.00; pomeriggio: 14.30 -18.00
Ingresso: € 15,00 ogni mattina o pomeriggio
Prenotazione obbligatoria: tel. 051 6496628 oppure mamboedu@comune.bologna.it
Dipartimento educativo MAMbo
promosso da Istituzione Bologna Musei | MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna
(Italia/2014) di Ermanno Olmi (80')
Mentre si chiude l'anno che ne ha segnato il centenario, Ermanno Olmi dedica il suo film silenzioso e innevato alla Prima guerra mondiale, ai suoi paesaggi e alla sua follia, all'eco degli ordini insensati, ai suoi morti senza nome. "A Olmi non sfugge certo, né vuole minimizzare, l'insensatezza di un massacro che ha causato milioni di morti. Ma altro gli sta a cuore, ed è la paura che quei sacrifici e gli uomini che li hanno compiuti vengano dimenticati e cancellati, un po' come quei cadaveri sepolti sotto la neve e abbandonati al loro destino... Olmi non può certo ricordarli tutti, ma nel filmare la straziante bellezza di una natura dove si è perso ogni possibile legame con l'uomo cerca di accendere il ricordo di una fiamma che sappia restituire dignità e passione a chi ha dato la vita e non ha ricevuto in cambio niente, nemmeno il calore della memoria" (Paolo Mereghetti).
(USA/1964) di Robert Stevenson (140'). Musical, Commedia, Animazione. Dai 4 anni in su
Storia semplice e toccante, momenti di puro divertimento, dialoghi brillanti, canzoni celeberrime e personaggi indimenticabili, in un mix tra animazione e live action. Dal cielo della Londra dell'ultimo Ottocento arriva, nella disastrata famiglia Banks, una cameriera tuttofare, che risolve i problemi e insegna a vivere sereni. Incassi stellari negli anni Sessanta: da allora è stato visto al cinema da più di 200 milioni di spettatori.
5 Oscar: musiche, la canzone Chim Chim Cheree, montaggio, effetti speciali e Julie Andrews come miglior attrice.
(Stand by me Doraemon, Giappone/2014) di Takashi Yamazachi e Ryûichi Yagi (95'). Animazione. Dai 6 anni in su.
Nato dai manga di Fujiko F. Fujio, Doraemon, gatto robot proveniente dal futuro, è un vero e proprio personaggio di culto in Giappone, dove gli sono stati dedicati film, serie animate, videogiochi e musical. Ultimo in ordine di tempo, questo lungometraggio del 2014 è un ritorno alle origini della storia che, a partire da alcune delle avventure più famose di Doraemon, racconta l'incontro tra il gatto tecnologico e il pigro bambino Nobita aggiornandolo alle nuove tecnologie digitali.
Animazione. Dai 6 anni in su
grandioso scrigno d'arte: visita guidata
Di origine antichissima, fin dal secolo XII ospitò i Canonici Regolari di S. Maria di Reno. Ricco di tesori artistici il maestoso interno, ispirato alle chiese barocche di Roma. Notevoli i dipinti di scuola bolognese e non dei secoli XVI, XVII e XVIII fra cui Innocenzo da Imola, il Garofalo, il Mastelletta e il polittico di Vitale da Bologna con l’Incoronazione della Vergine, nonchè il quadro di Girolamo da Treviso con la B. Vergine al tempio con S. Tommaso di Canterbury. Splendidi anche il S. Giovanni Battista di G.M. Crespi, il David di G. A. Burrini e la trecentesca tavola della Madonna della Vittoria di Lippo di Dalmasio nonchè la Sacra Famiglia di Tiarini...insomma una "pinacoteca"di capolavori!
Ritrovo alle ore 15.30 all’ingresso della chiesa, via Cesare Battisti 18
L’Associazione chiede un contributo di 8€ per adulti e 4€ per bambini sotto i 12 anni.
Minimo 10 partecipanti. La visita si terrà anche in caso di maltempo.
Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera).
Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci. Sarà possibile associarsi al momento della visita guidata compilando l'apposito modulo e ricevendo la tessera (da presentare alle visite successive).
La quota associativa è di 10€ e la prima visita guidata è in omaggio.
visita guidata
Da alcuni considerata la prima chiesa gotica in Italia, la nostra basilica francescana conserva al suo interno notevoli tombe illustri tra cui si annoverano l’arca sepolcrale di papa Alessandro V, il Monumento di Alessandro Zambeccari, il cenotafio del grande compositore e musicista G. B. Martini e molte altre. Sull'altare maggiore si può ammirare la grandiosa ancona marmorea di San Francesco commissionata ai fratelli veneziani dalle Masegne. Una corona di nove cappelle a raggiera chiude la parte absidale e accoglie la sepoltura di Alfonso Rubbiani: a lui si deve il restauro - a volte fantasioso - del complesso e le decorazioni in stile Aemilia Ars.
Ritrovo alle ore 15.00 all’ingresso della chiesa, Piazza San Francesco.
L’Associazione chiede un contributo di 8€ per adulti e 4€ per bambini sotto i 12 anni.
Minimo 10 partecipanti. La visita si terrà anche in caso di maltempo.
Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera).
Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci. Sarà possibile associarsi al momento della visita guidata compilando l'apposito modulo e ricevendo la tessera (da presentare alle visite successive).
La quota associativa è di 10€ e la prima visita guidata è in omaggio.
visita guidata al Santuario e Oratorio di S. Maria della Vita e Museo della Sanità e dell’Assistenza
Se avete mangiato troppo a Natale non passate il pomeriggio del 26 chiusi in casa! Venite a smaltire calorie con noi visitando il complesso di S. Maria della Vita. Fin dal XIII secolo è stato luogo di accoglienza e di cura: nascono così la Chiesa, la Confraternita e quel primo Hospitale da cui nascerà l’Ospedale Maggiore. Il grandioso Santuario con il prezioso affresco della Madonna della Vita e l'intenso Compianto sul Cristo morto di Niccolò dell’Arca, il Museo della Sanità e il prezioso Oratorio con il Transito della Vergine di Alfonso Lombardi rappresentano in assoluto uno dei luoghi più straordinari di Bologna.
Ritrovo ore 15.30 all’ingresso dell’Oratorio, via Clavature 10.
L’Associazione chiede un contributo di 8€ per adulti e 4€ per bambini sotto i 12 anni.
Minimo 10 partecipanti. La visita si terrà anche in caso di maltempo.
Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera).
Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci. Sarà possibile associarsi al momento della visita guidata compilando l'apposito modulo e ricevendo la tessera (da presentare alle visite successive).
La quota associativa è di 10€ e la prima visita guidata è in omaggio.
l’arte di Giovanni Caleca nelle fotografie di Claudio Abate
Giovanni Caleca (Milano, 1967-2013) è stato artista visionario, poliedrico e solitario. Dopo la laurea in Giurisprudenza (Camerino, 2005), e attraverso un percorso tortuoso approda alla produzione artistica sotto il nome di Kedalio, facendo della sua casa-atelier il cuore dei suoi processi di trasformazione di oggetti e creazione di opere provocatorie. Intimamente convinto della necessità di un’arte vera e pura, Caleca si è volontariamente esiliato dal mercato dell’arte, avviando un eremitaggio paradossalmente ben radicato nelle vicissitudini culturali e politiche quotidiane. Per la prima volta sono presentate al pubblico le sue opere.
L’esposizione, a cura di Photology, presenta una selezione di opere di Giovanni Caleca e di scatti realizzati da Claudio Abate nell’atelier Kedalio; sarà ospitata nella prestigiosa sede della Fondazione ANT Italia ONLUS in concomitanza di ArteFiera 2015.
Tutti i giorni ore 10:00 - 16:00
sabato 24 ore 10:00 - 22:30