Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 35 min 25 sec fa

Il canto del cigno

Ven, 01/09/2015 - 11:51

di Anton Cechov, con Guido Ferrarini

Un vecchio attore di successo dopo i brindisi succedutisi a una serata a lui dedicata, si addormenta e viene dimenticato in camerino.
Svegliandosi il vecchio attore si accorge di non essere rimasto solo. È un’occasione unica per lui e per il suo compagno d’avventura per riflettere sulla vita, sugli anni che passano, sull’arte dello stare in scena e per far rivivere alcuni momenti di grandi testi shakespeariani, in una struggente e appassionata interpretazione che sembra essere il suo doloroso “canto del cigno”.

Alla stessa ora il prossimo anno

Ven, 01/09/2015 - 11:42

di Bernard Slade, con Marco Columbro e Gaia De Laurentiis

George è fuori casa per lavoro. Doris è fuori casa per un ritiro spirituale. Sono al ristorante, lui la nota e le manda una bistecca. Si, certo, alle signore si mandano fiori ma quel ristorante è rinomato per le bistecche non per i fiori. Comunque i due finiscono in quella camera di motel californiano come per caso. Entrambi sposati con figli, entrambi benpensanti. La mattina dopo si ritrovano oppressi da un devastante senso di colpa. Tanto devastante che decidono di rivedersi. Il prossimo anno, lo stesso giorno, la stessa ora, stesso motel, stessa camera. E poi l’anno dopo, e poi l’anno dopo ancora.

Noi ragazze degli anni '60

Ven, 01/09/2015 - 11:36

con Grazia Scuccimarra

Noi ragazze degli anni '60, andato in scena per la prima volta più di vent'anni fa, è considerato uno spettacolo cult, un classico del teatro comico contemporaneo. Attualissimo per lucidità e vis comica, è un'ironica e pungente radiografia di quello che fu il modo di essere dei giovani negli anni '60, del loro modo di amare, vestire, sognare, studiare, atteggiarsi, muoversi e fare politica.

Chiedo i danni

Ven, 01/09/2015 - 11:36

teatro comico con Grazia Scuccimarra

Come farà Grazia Scuccimarra a farci ridere con la situazione drammatica che stiamo vivendo oggi?
Intanto, chiede i danni. Anzi, le piacerebbe una bella ‘class action’, visto che non c’è persona che  non sia delusa dalla famiglia, dalla politica, dai rapporti umani in genere. È stata mortificata la scala dei valori in cui abbiamo creduto per una vita, ma Grazia, come una leonessa, continua a lottare. Anche se tutto quello per cui si è spesa è andato in mille pezzetti, lei non rinuncia a rac-cattare qua e là briciole dei suoi sogni, per rimette-re in piedi qualcosa che somigli a una donna, a un uomo, a uno Stato, alla società civile.

Carlo Vallicelli organ trio

Ven, 01/09/2015 - 11:27

feat. Kenn Bailey

Sabato all'insegna del soul, dai classici alla Otis Redding ai più moderni D'Angelo e John Legend, creatori di un suono che mescola soul, R&B e hip hop. L'hammond trio di Carlo Vallicelli si avvale del sax e della voce di Kenn Bailey, musicista originario di Nottingham (UK). Cresciuto nell'atmosfera delle chiese gospel, interiorizza fin da giovanissimo le profonde radici della musica afro-americana ma, grazie anche alle sue origini jamaicane, sviluppa un proprio linguaggio fatto di Jazz, Soul, R&B e Raggae.

Io killer mancato

Ven, 01/09/2015 - 11:17

Francesco Viviano presenta il suo nuovo libro

Dialoga con l’autore Aldo Balzanelli. Interviene il magistrato Morena Plazzi.

Lella Costa

Ven, 01/09/2015 - 11:15

presentazione il nuovo libro "Che bello essere noi"

Conversa con l’autrice Tiziana Primori. Intervengono Dario Apollonio, preside di L.UN.A.(Libera Università delle Arti) Bologna e Sabrina Azzarito, dottoressa in Fashion Design.

Guida al museo della civiltà contadina

Ven, 01/09/2015 - 11:12

presentazione del libro

Intervengono Dede Auregli, Antonio Bagnoli, Erika Ferranti e Massimo Montanari.

Fisica sognante

Ven, 01/09/2015 - 10:41

Salt'In Circo

Conferenza spettacolo nata nel 2005 che mette in risalto, attraverso l’alternarsi di monologhi teatrali, spiegazioni, esibizioni tecniche di alto livello e proiezioni video, i collegamenti che ci sono tra matematica, fisica e giocoleria.
Una lezione – spettacolo che permette da un lato di far vedere la fisica come un parto dell’intelletto umano (molto più vicino al “quotidiano” di quanto si pensi) e dall’altro di aprire spunti di riflessione su studio, insegnamento e impegno.

Meno male è lunedì

Ven, 01/09/2015 - 10:12

di Filippo Vendemmiati | Prima bolognese

Nel film interpretano se stessi i detenuti e gli ex operai del progetto Fare Impresa in Dozza, che impiega detenuti in lavorazioni metalmeccaniche per Gd, Ima e Marchesini Group.

Il piccolo mondo della signora Elvira

Ven, 01/09/2015 - 09:39

visita guidata a Casa Carducci

La visita guidata all'appartamento di Giosue Carducci si soffermerà in particolare sulle stanze vissute dalla moglie di Carducci, Elvira Menicucci: la sua camera da letto, la stanza da lavoro, il salotto "buono", un mondo piccolo, sì, eppure interessante ed affascinante.

Le visite partono alle ore 10.30 e 11.30 e sono condotte da Simonetta Santucci - Istituzione Biblioteche di Bologna.

MASBEDO. The Lack

Ven, 01/09/2015 - 09:36

proiezione del primo lungometraggio del duo di artisti italiani 

The Lack è il primo lungometraggio del duo di artisti italiani MASBEDO prodotto da In Between Art Film in associazione conVivoFilm, che dopo l'ottima accoglienza ottenuta con la partecipazione come evento speciale alle Giornate degli Autori della 71° Mostra Cinematografica - La Biennale di Venezia, è stato invitato ad una serie di festival internazionali tra i più noti dedicati al cinema d'autore come RIFF-Reikjavik Film Festival (categoria New Visions) e CPH: DOX Copenhagen International Documentary Film Festival (categoria New:Vision Award). È stato inoltre scelto per rappresentare l'Italia a importanti rassegne cinematografiche europee come Appuntamento con il cinema italiano ad Istanbul 2014, Mostra del Cinema Italiano di Barcellona 2014, i Mittelecinemafest di Bratislava e di Budapest  e Cinema Made in Italy London (marzo 2015).

Con le proiezioni al MAMbo The Lack, esce dal circuito cinematografico per spostarsi in una dimensione diversa e più intima, quella della sala di un museo d'arte contemporanea, chiudendo il cerchio di un percorso fatto dai due video-artisti per sperimentare la dimensione del cinema attraverso il proprio linguaggio.

Il film, che propone quattro variazioni sul tema della "mancanza", ha come protagonisti sei personaggi femminili interpretati da Lea Mornar (Eve), Xin Wang (Xiu), Giorgia Sinicorni (Anja), Ginevra Bulgari (Nour), Emanuela Villagrossi (Greta), Cinzia Brugnola (Sarah). Ognuna di queste donne è immersa in una propria natura silenziosa e primitiva, non ci sono comparse, nessuno ne accompagna la solitudine. Eve affronta il dolore dell’abbandono. L’ossessione d’amore lascia spazio a una ribellione in cui il gesto violento trova la sua capacità di rinascita in una natura sublime, bellissima e matrigna. Nella seconda storia, il viaggio reale e onirico di Xiu culmina nel momento in cui riporta con fatica e coraggio un faro proiettore nell’isola disabitata che un tempo fu testimone di una famosa sparizione cinematografica. La terza storia si svolge in una terra lunare, un paesaggio immerso in scenari apocalittici, nel quale convivono centrali geotermiche e territori arcaici. Due donne affrontano il sentimento difficile e necessario del distacco, compiendo il passaggio da uno stato conosciuto verso una dimensione inesplorata. Una deriva che lascia aperto uno spiraglio di rinascita e speranza. Infine, Sarah ripercorre il suo viaggio interiore, attraverso le sue visioni. In una seduta psicanalitica, cerca di ricomporre i pezzi della sua esistenza frantumata e di colmare il suo vuoto.

In The Lack risulta molto accentuata l’indole visionaria dei registi, che vi inseriscono forti elementi legati alla loro poetica di origine, la video-arte. Altro tratto distintivo il film sono le parole, poche, pesate e rigorosamente nella lingua originale delle attrici. 
     
La proiezione di venerdì 23 gennaio alle h 18.00 è preceduta da un incontro pubblico con Nicolò Massazza e Iacopo Bedogni (MASBEDO), Gianfranco Maraniello (direttore MAMbo), Beatrice Bulgari (produttore) e Alessandro Rabottini (critico e curatore).

promosso da

Istituzione Bologna Musei | MAMbo – Museo d'Arte Moderna di Bologna

con il sostegno di

In Between Art Film

Robi Zonca Blues Band

Gio, 01/08/2015 - 18:08

blues d'autore

È dagli anni 70 che Robi Zonca porta la musica blues in giro per l'Italia prima, ed ora anche in tutto il mondo. Robi ha collaborato in passato con le migliori blues band italiane come la Treves Blues Band con il grande Tolo Marton ed Aida Cooper, Vince Vallicelli, ed artisti stranieri come Andy J.Forest, Cooper Terry, Ronnie Jones, Arthur Miles, James Thompson, il grande Ginger Baker (Cream) e molti altri. Una citazione particolare va fatta per la collaborazione con Mia Martini. Dal 2000 Robi si è finalmente messo in proprio ed ha cominciato a sfornare album che hanno raccolto e stanno tuttora riscuotendo un indubbio successo di critica e di diffusione radiofonica. Robi è infatti descritto come l’artista indipendente italiano più radiodiffuso negli Stati Uniti. A febbraio 2006 Robi Zonca e la sua band accompagnano per il suo primo tour Italiano il grandissimo cantante di New Orleans Big Luther Kent.
Nel 2007 RZ pubblica quello che, a detta della critica specializzata, è l’album della maturità artistica. Rebel! registrato tra New York e Milano con l’appassionata collaborazione di grandi strumentisti USA come Bernard ”Pretty”Purdie, i Vivino Brothers, Big Luther Kent, ed italiani come Claudio Bazzari e Jantoman (keybs con Elio e le S.T.) che coproduce artisticamente tutti i lavori di Robi.
Arriviamo al marzo 2010 quando viene pubblicato “So good” che vede la partecipazione di grandi ospiti come Fabrizio Bosso, Sabrina Kabua ed ancora dell’amico Luther Kent.

Robi Zonca - chitarra e voce
Paolo Legramandi - basso e cori
Cristian Rocco - chitarra e cori
Teo Marchese - batteria

Cavalli & Benassi Blue-Jazz 4tet

Gio, 01/08/2015 - 17:30

dal country blues al jazz blues

Due dei chitarristi storici del panorama bolognese degli ultimi 30 anni, si incontrano dopo anni di carriere parallele e si uniscono a due compagni di esperienze musicali che con il loro strumento allargano lo spettro sonoro ed arricchiscono con sfumature i colori del duo. Queste sono le caratteristiche del progetto che si ispira alle radici del blues con influenze e contaminazioni di vari generi musicali. Dalle performances di Cavalli e Benassi, Bruzzese e Piccinini, si possono apprezzare versioni di brani dei Beatles, Otis Redding, Joe Zawinul, Rolling Stones, Bob Dylan, per arrivare anche ad atmosfere jazz/blues avvicinandosi al repertorio di Miles Davis, Wes Montgomery, Kenny Barrel e brani di propria composizione.

David Zollo trio

Gio, 01/08/2015 - 17:18

Rock n' roll, R&B

Rappresentante di primo piano della vivace scena dell'Iowa, David Zollo è una leggenda del luogo. Grazie a un apprezzamento continuo da parte della critica e con un costante lavoro di maturazione solista, è oggi uno degli artisti di punta della Trailer records. Nato essenzialmente come pianista bluesy è diventato un importante esponente del sound radicale e appassionante di un rock n' roll ruspante e selvaggio, che a volte sterza in ballate dolenti e grigie, come a rimarcare le atmosfere delle small towns dove Zollo è cresciuto. Un artista sincero ed estremamente talentuoso accompagnato dal suo ottimo batterista Brian Cooper e da uno dei migliori bassisti italiani, Andrea Lupo.

David Zollo - piano, voce
Brian "Coop" Cooper - batteria
Andrea "Lupo" Lupi - basso

Bud Spencer Blues Explosion live + Nadar Solo

Gio, 01/08/2015 - 17:09

Festa di Finanziamento per Mondovisioni 2015

dalle ore 0.30
Hawanna Dj (Funk/Nu School/Electro Swing)
Green Everywhere djset (Technotronica)

Marcos Coll & Magic Bones

Gio, 01/08/2015 - 16:57

blues & R&B

Marcos Coll inizia a suonare l'armonica all'età di 13 anni, dopo aver suonato con diverse band amatoriali forma la sua prima band professionista, i Bluerags. Nel 1999 si trasferisce a Madrid per partecipare alla più famosa blues band spagnola di quei tempi "Tonky Blues Band" con la quale partecipa a tour e registrazioni con leggende rock e blues come Mick Taylor (Rolling Stones) o Buddy Miles (Jimmy Hendrix Band of gipsys) e suona in concerto con Tom Jones!! Dopo questi anni di grandi esperienze, insieme a Adrian Costa, forma la sua band 'Los Reyes del Ko', che diventa ben presto uno dei riferimenti principali blues in Spagna e in Europa. Ha condiviso il palco in tutto il mondo con i grandi di tutti i tempi, come Buddy Guy, Johnny Winter, Chuck Berry, John Mayall, Solomon Burke, gli Animals, Robert Cray e Fabulous Thunderbirds.

I Magic Bones sono un trascinante duo toscano composto da Emiliano Degl'Innocenti alla chitarra, voce e armonica e Folco 13 alla chitarra, voce, armonica e trombone. Propongono un repertorio di classici e di brani originali che parte dalle radici del blues e, attraverso Ray Charles e Otis Redding, arriva fino ai Beatles ed ai Rolling Stones.

At the gates live

Gio, 01/08/2015 - 16:55

I padrini indiscussi del metal svedese, dopo la reunion avvenuta nel 2007, tornano a sorprendere i fans. Lo fanno in grande stile, con un nuovo album dal titolo "At War WIth Reality", il primo dopo lo storico "Slaughter of The Soul" del 1996, che sarà nei negozi a partire dal 28 ottobre prossimo via Century Media.

Daniele Gigli

Gio, 01/08/2015 - 16:46

One man band. R&B & Soul classics

Cantante chitarrista acustico, One-man-band, maestro ed innovatore del Live Looping, Daniele Gigli rappresenta una delle realtà musicali nazionali più interessanti del momento.
Un mix di blues soul funk rock motown e affini, una voce graffiante al servizio di una tecnica chitarristica accurata in bilico tra sperimentazione sonora e valori tradizionali del fingerstyle.

Eloisa Atti

Gio, 01/08/2015 - 16:29

live

Eloisa Atti presenta un coinvolgente progetto monografico su Billie Holiday in occasione del centenario della nascita dell'artista. 

Pagine