Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 21 min 54 sec fa

Linda Valori

Mer, 01/14/2015 - 10:05

Days like this

LINDA VALORI voce
MAURIZIO PUGNO chitarra
ALBERTO MARSICO organo Hammond
WALTER MONINI basso 
GIULIANO BEI batteria.

ART CITY Cinema

Mer, 01/14/2015 - 10:03

Programma promosso da: Fondazione Cineteca di Bologna

In occasione di Arte Fiera e ART CITY Bologna 2015, un programma di visioni tra cinema arte pittura fotografia. I film di Mike Leigh (ospite della rassegna) e Peter Greenaway, due biopic dedicati al pittore romantico William Turner e dell’incisore barocco Hendrik Goltzius. Ma c’è anche Alain Fleischer, con il suo colossale documentario dedicato al Louvre Lens

E poi un raffinato programma, curato da Rinaldo Censi, che si interroga su ciò che significa ‘esporre’, e sui diversi ma convergenti significati che il termine assume se applicato alle diverse arti: si ‘espongono’ i quadri, le fotografie, ma anche i film; si ‘espone’ alla luce, si porta alla vista, il processo del fare artistico, o la logica che presiede alla vita di un museo. Vedremo strisce di pellicola mangiate dal tempo, colte nel loro scorrimento, o intente a bruciare. Vedremo fotografie ingrandite fino a cogliere la materia di cui sono fatte, corpi raggelati in una danza (di ombre), comiche cubiste, il processo della pittura, e lezioni di storia dell’arte tra Cézanne e Daffy Duck.

Anche nel 2015, in occasione della ART CITY White Night, il Cinema Lumière aderisce alla Notte Bianca del Cinema a cura di Anec Emilia-Romagna, Agis, ASCOM e Fondazione Cineteca di Bologna.
Sabato 24 gennaio da mezzanotte l'ingresso al cinema costa solo € 3.
Oltre al Cinema Lumière, che propone il capolavoro di Stanley Kubrick Barry Lindon nella versione restaurata distribuita dalla Cineteca, le sale aderenti con le loro programmazioni di prima visione sono: Bristol, Capitol, Chaplin, Europa, Fossolo, Jolly, Lumière, Odeon, Rialto, Roma, Smeraldo.

Paolo Simoni

Mer, 01/14/2015 - 09:59

Voce e Piano Tour

Talento musicale precocissimo, Paolo Simoni ha esordito sui più grandi palchi live aprendo i concerti del tour 2010 di Ligabue (San Siro, Stadio Olimpico). Compositore, arrangiatore e polistrumentista, nonostante la giovane età, Paolo ha già conseguito alcuni dei più alti riconoscimenti della critica musicale italiana: nel 2007 il Club Tenco come "nuova proposta emergente dell'anno", nel 2008 è tra i finalisti del Club Tenco per "miglior opera prima", nel 2009 al Festival degli Autori di Sanremo premio per il "miglior arrangiamento musicale" nella sezione "BIG". 

Egidio “Juke” Ingala & Jacknives

Mer, 01/14/2015 - 09:58

blues-swing

Egidio Ingala, grande swinger e blues performer, è un armonicista dal sound potente, personale e profondo; il suo stile originale ed espressivo unisce timbrica, sensibilità e grande senso del ritmo. Ha pubblicato sei dischi recensiti molto positivamente dalla critica internazionale del settore e dal 2010 si esibisce in tutta Europa con i Jacknives (Marco Gisfredi alla chitarra, Max “Pitta” Pitardi al basso – già con Egidio nei Dirty Hands ed Enrico Soverini alla batteria), una delle band più apprezzate in circolazione, attiva da oltre 10 anni e specializzata nel creare il perfetto backgroundper le sonorità dell’armonica. I Jacknives hanno registrato due cd con l’armonicista Marco Pandolfi e nel 2006 hanno rappresentato l’Italia al prestigioso International Blues Challenge di Memphis (U.S.A.). Hanno inoltre collaborato con musicisti quali Paul Oscher, Bob Margolin, David Lee Durham, Janiva Magness, Richard Ray Farrell, Michael Peloquin e Mark Tortorici.

Egidio”Juke” Ingala - harp, voce
Marco Giusfredi - chitarra
Max Pitardi - basso
Enrico Soverini - batteria

Tutela dei beni: corpi del (c)reato ad arte

Mer, 01/14/2015 - 09:56

(il valore di un'opera, in persona). Con Alessandro Bergonzoni

I biglietti sono esauriti.

Nell'aula Gnudi della Pinacoteca Nazionale di Bologna, sabato 24 gennaio alle ore 21.00 Alessandro Bergonzoni presenta l'installazione performativa TUTELA DEI BENI: CORPI DEL (C)REATO AD ARTE (il valore di un'opera, in persona), esposizione–proiezione-intervento sul tema della tutela del “corpo del (c)reato” anche come bene artistico.
L'intervento nasce da una riflessione su custodia e difesa dell’essere, dell’uomo, nella sua bellezza, sacralità, inviolabilità, in questo caso, nello specifico, quando e’ affidata alla cura dello Stato.
Il far succedere questo evento nella Pinacoteca di Bologna è nato dal voler mettere in effettiva, reale e conseguente correlazione e dialogo, dipinti, opere e storia dell’arte, con il simbolo di altre storie, altre immagini, ma antropologicamente e spiritualmente comunque arte.    
Che rapporto c'è tra il Ministero della Giustizia, dei Beni culturali, della Difesa e degli Interni? Qual è il collegamento tra bellezza e giustizia, tra opere d’arte che raccontano l’uomo e il sacro, e l’uomo come opera sublime? Tra Interni e interiori? Tra colpa e Cultura? Danno e meraviglia? Diritti e arti?
Conservare e valorizzare la beltà, la struttura, le forme, la consistenza nel suo insieme indiviso. Il tema della delicatezza della “presa in carico”, con tutte le garanzie e le attenzioni di chi deve sovraintendere a questo scopo.
Siamo tutti visitatori che contemplano le beltà della persona che resta comunque un'arte “sacra”, in ogni condizione della vita e della storia; da difendere e proteggere, ad ogni costo, dagli agenti esterni o da tutte le forme di depauperamento che la violino, la sfregino o addirittura la distruggano e la cancellino eternamente dal Museo Esistenziale dell’Arte, sempre aperto al mondo. 

Ingresso

con coupon gratuito da ritirare alla reception del MAMbo (Via Don Minzoni 14) dalle h 10.00 di venerdì 23 gennaio (max 100 posti)

I BIGLIETTI SONO ESAURITI

JJ Vianello

Mer, 01/14/2015 - 09:55

and the Untouchables

GIANNI "JJ" VIANELLO voce
MASSIMILIANO ROCCHETTA piano
MAX FRESCHI basso
CARLO BORSARI chitarra
ALESSANDRO FARISELLI sax
STEFANO SERAFINI tromba
FABIO NOBILE batteria.

Nouage Manouche 4tet

Mer, 01/14/2015 - 09:50

concerto jazz-manouche | opening con i Providence

Il quartetto trae ispirazione dalla tradizione jazz manouche ovvero dall'irripetibile esperienza artistica del chitarrista Django Reinhardt, che ne è considerato l'ideatore e il suo massimo esponente e dalla tradizione della canzone francese. Il repertorio interamente arrangiato dal gruppo, include successi jazz degli anni '20 e '30, ma anche canzoni contemporanee adattate allo stile. Le diverse personalità dei musicisti si incontrano in una passione condivisa per il jazz e per un genere musicale, il Manouche appunto, da cui trarre continua ispirazione.

Mariangela Cofone - voce
Lorenzo Lucci Il Mastro - chitarra ritmica
Paolo Prosperini - chitarra solista
Pippi Dimonte - contrabbasso

Nell'ambito della collaborazione di Beat-Bit Music School con il Friday Night Blues l'opening della serata è affidato ai Providence, che si esibiranno con il loro sound speciale.

Atti/Puglisi/Dellaporta/Bianchetti

Mer, 01/14/2015 - 09:47

Indue Jazz

Carlo Atti: Sax Tenore
Fabrizio Puglisi: Pianoforte
Stefano Dellaporta: Contrabbasso 
Giancarlo Bianchetti: Batteria.

Barend Middlehoff trio

Mar, 01/13/2015 - 19:15

BAREND MIDDELHOFF sax tenore - MARCO BOVI chit. - EMILIANO PINTORI piano

Esporre musei / 2

Mar, 01/13/2015 - 18:17

Introduce Rinaldo Censi

Une Visite au Louvre (Francia-Germania-Italia/2004) di Jean-Marie Straub, Danièle Huillet (49’)
The Old Place (Svizzera-USA/1998) di Jean-Luc Godard e Anne-Marie Miéville (46’)
precede sequenza da
Looney Tunes Back in Action (USA-Germania/2003) di Joe Dante

Seguiamo Daffy Duck, Bugs Bunny e Porky Pig all’interno di un Louvre immaginario. Un inseguimento che si trasforma in bislacca lezione di storia dell’arte, tra Munch, Dalì, Seurat. Poi (il tempo di una panoramica sul Pont du Carrousel), visitiamo il Louvre in compagnia di Paul Cézanne (soffermandoci su una scultura e quattordici dipinti), per finire in un bosco, tra incessanti variazioni cromatiche. Ma che cos’un museo? E qual è il suo ruolo? Se lo chiedono Godard e Miéville nel loro magnifico The Old Place.

Versione originale con sottotitoli italiani

Il canto del corpo elettrico

Mar, 01/13/2015 - 17:42

concerto | Resistenza Illuminata

Aldo Orvieto - pianoforte
Alvise Vidolin - regia del suono
Sonia Visentin - soprano (registrato su nastro elettronico)
Coro di voci bianche del Teatro Comunale di Bologna diretto da Alhambra Superchi

Musiche di K. Stockhausen, L. Nono, M. Stroppa, S. Sciarrino, L. Sammarchi

Il programma del concerto presenta composizioni di musica elettronica ed elettroacustica (ove vengono combinati suoni di sintesi ottenuti in laboratorio con suoni strumentali e vocali di conio tradizionale). Al celebre Gesang der Jünglinge di Stockhausen – uno dei capolavori indiscussi della musica elettronica – si affiancano opere per pianoforte e nastro magnetico di Luigi Nono e Marco Stroppa, una composizione per pianoforte solo di Salvatore Sciarrino, ed una partitura in prima assoluta del compositore bolognese Luigi Sammarchi, nella quale si intrecciano il pianoforte, un coro di voci bianche e suoni di sintesi ottenuti con tecnologie digitali.

La partecipazione è gratuita. L’accesso in sala sarà consentito previo ritiro dell’apposito coupon.

Resistenza Illuminata. Omaggio a Luigi Nono nel Settantesimo anniversario della Resistenza e della Guerra di Liberazione 1945-2015
Progetto promosso dalla Fondazione Teatro Comunale di Bologna.

Prometeo e il rumore bianco

Mar, 01/13/2015 - 17:33

la musica elettronica in Europa negli anni Cinquanta. Seminario | Resistenza illuminata

A cura di Paolo Cecchi. In collaborazione con Il Saggiatore musicale, Bologna.

lunedì 13 aprile, ore 11-15

  • Alvise Vidolin (Padova), Creare il suono, comporre con il suono: i due Elektronische Studien di Karlheinz Stockhausen (1953-54)
  • Paolo Cecchi (Bologna), Parigi, Colonia, Eindhoven, Milano: luoghi e concezioni della musica elettroacustica nell’Europa degli anni’50

martedì 14 aprile, ore 11-15

  • Leo Izzo (Bologna), Genesi e realizzazione del Poème électronique di Edgard Varèse (1958)
  • Aldo Orvieto (Padova), Suono strumentale e suono elettronico: il ruolo dell’interprete
  • Luigi Sammarchi (Bologna), Pensiero compositivo/elettronica: il suono tridimensionale

Il seminario fa parte del progetto Resistenza illuminata. Omaggio a Luigi Nono nel settantesimo anniversario della Resistenza e della guerra di Liberazione (1945-2015), promosso dalla Fondazione Teatro Comunale di Bologna.

Anteprima di Turner

Mar, 01/13/2015 - 17:30

(Mr. Turner, GB/2014) di Mike Leigh (149’) | Al termine incontro con Mike Leigh

La vita e l’arte di William Turner in un film che si guadagnato il plauso e l’incondizionato affetto di tutta la critica anglofona, e s’avvia a diventare il capolavoro riconosciuto di Mike Leigh. Nell’interpretazione di Timothy Spall, compagno di strada di Leigh dai tempi di Life is Sweet, il pivisionario maestro della pittura inglese emerge come una figura maestosa e gargantuesca, la sua tecnica ha il furore moderno di un’action painting, il mistero dei suoi paesaggi chiama lo spettatore a un’ipnotica immersione. E allo stesso tempo la sua vita scorre intemperante e avventurosa tra donne mai sposate, figli non riconosciuti, fughe in alberghi sul mare, scontri con la critica e appetiti ben saziati.

In collaborazione con Cinema distribuzione
Versione originale con sottotitoli italiani
Prevendite presso la cassa del Cinema Lumière a partire dal 7 gennaio

Bruno Maderna e Luigi Nono

Mar, 01/13/2015 - 17:25

dai materiali dell'Archivio Maderna. Tre conferenze | Resistenza Illuminata

Partecipano Mario Baroni, Rossana Dalmonte e Nicola Verzina.

Nell'ambito di Resistenza Illuminata. Omaggio a Luigi Nono nel Settantesimo anniversario della Resistenza e della Guerra di Liberazione 1945-2015, progetto promosso da Fondazione Teatro Comunale di Bologna.

Color Me Blood Red

Mar, 01/13/2015 - 17:20

(USA/1975) di Herschell Gordon Lewis (79’) | Introduce Rinaldo Censi

precedono

Rigadin Peintre Cubiste (Francia/1912) di Georges Monca (13’)
Brice Marden (USA/1977) di Edgar Howard e Theodore Haimes (22’)

È Matisse, nel 1908, il primo a dichiarare (come giurato del Salon d’Automne) che Braque “aveva inviato un quadro fatto di piccoli cubi”. Nel 1912 Georges Monca filma una comica avventura amorosa ai tempi del cubismo (“Come conciliare l’amore e il cubismo?”). Brice Marden colto al lavoro: osserviamo la pittura nel suo farsi e i materiali che egli utilizza: cera d’api, sabbia... C’è invece chi – per dipingere – trova più congeniale utilizzare sangue umano. Color Me Blood Red: ma, alla fine, rosso o sangue?

Versione originale con sottotitoli italiani

Sotto lo stesso cielo?

Mar, 01/13/2015 - 17:05

le leggi razziali e gli astronomi in Italia. Incontro | Giorno della Memoria 2015

Programma dell'incontro:

Saluti
Paolo Capiluppi - Direttore Dipartimento di Fisica e Astronomia, Università di Bologna
Giampaolo Vettolani - Direttore Scientifico dell'Istituto Nazionale di Astrofisica
Gianni Zamorani - Direttore dell'Osservatorio Astronomico di Bologna
Daniele de Paz - Presidente del Consiglio della Comunità Ebraica di Bologna
Introducono
Fabrizio Bònoli - Università di Bologna
Alberto Sermoneta - Rabbino Capo della Comunità Ebraica di Bologna
Intervengono:
Micaela Procaccia - Ministero per i beni e le attività culturali
La persecuzione degli ebrei in Italia fra storia e memoria
Marina Zuccoli - Università di Bologna
Sguardi da lontano: Guido Horn d'Arturo e Luigi Jacchia
Angela Mangano - INAF Osservatorio Astrofisico di Bologna
Storia di Azeglio Bemporad: astronomo, poeta, ebreo
Luisa Schiavone - INAF Osservatorio Astrofisico di Bologna
Oltre l'astronomia, la vita: Giulio Bemporad e l'assistenza ai profughi ebrei
Valeria Zanini - INAF Osservatorio Astrofisico di Bologna
Tullio Levi-Civita e Bruno Rossi: due eccellenze ripudiate dall'Italia fascista
Agnese Mandrino - INAF Osservatorio Astronomico di Brera
I "soci di razza ebraica" e la Società Astronomica Italiana

In occasione del Giorno della Memoria 2015.

Resistenze | convegno

Mar, 01/13/2015 - 16:56

il significato della Resistenza nell'esperienza di Luigi Nono

Resistenza Illuminata. Omaggio a Luigi Nono nel Settantesimo anniversario della Resistenza e della Guerra di Liberazione 1945-2015.
Musica, politica e società: il significato della Resistenza nell'esperienza di Luigi Nono e delle avanguardie del secondo Novecento.

Programma del convegno

Saluti
Alberto Ronchi - Comune di Bologna
Giovanni Pieretti - SDE | Università di Bologna
Introduzione
Nicola Sani - Teatro Comunale di Bologna
Roberta Paltrinieri - Università di Bologna
Partecipano
Nuria Schoenberg Nono - Fondazione Archivio Luigi Nono di Venezia
Valentina Cuppi - Comune di Marzabotto
Angela Ida De Benedictis - Fondazione Paul Sacher Basilea
Franco Fabbri - Università di Torino
Guido Giannuzzi - Filarmonica Teatro Comunale di Bologna
Lucio Spaziante - Università di Bologna

Per Luigi Nono. Dediche

Mar, 01/13/2015 - 16:44

presentazione del volume di Nuria Schoenberg Nono e Martino Traversa

con Paolo Cecchi

In occasione dei 90 anni di Luigi Nono la Fondazione Archivio Luigi Nono dedica all'artista un volume che raccoglie 40 tra le oltre 700 dediche ritrovate sui libri della biblioteca personale del compositore, provenienti da importanti nomi dell’arte, della cultura, della politica dello scorso secolo.

Tra i dedicanti: Claudio Abbado; Theodor W. Adorno; Nanni Balestrini; Julian Beck; Massimo Cacciari; Martine Cadieu; Italo Calvino; Aldo Clementi; Edison Denisov; Paul Dessau; Giulio Einaudi; Michael Gielen; Pietro Ingrao; Ken Ito; Edmond Jabès; Joan Jara; Maria Judina; Tadeusz Kantor; Anselm Kiefer; Jan Koblasa; György Kurtag; Helmut Lachenmann; André Masson; Massimo Mila; Lisandro Otero; Erwin Piscator; Giò Pomodoro; Wolfgang Rihm; Gertrud Schoenberg; Margot e Hans Hinz Stuckenschmidt; Antoni Tàpies; Giuseppe Ungaretti; Peter Weiss; Nuria Schoenberg Nono.

Resistenza Illuminata. Omaggio a Luigi Nono nel Settantesimo anniversario della Resistenza e della Guerra di Liberazione 1945-2015
Progetto promosso dalla Fondazione Teatro Comunale Bologna.

Esporre film

Mar, 01/13/2015 - 16:40

Introduce Rinaldo Censi

Trasparenze (Italia/1998) di Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi (7’)
Standard Gauge (USA/1984) di Morgan Fisher (35’)
Northwest Hounded Police (USA/1946) di Tex Avery (7’)
3rd Degree (USA/1982) di Paul Sharits (24’)

Autopsia: fotogrammi brunastri, in stato di decadimento. Colorati. Sono i resti di un rullo girato da Comerio sul Monte Adamello durante la Prima guerra mondiale. Memoria: un uomo passa in rassegna pezzi di pellicola 35mm. Film che lo ri-guardano. Un inseguimento: un cane fugge, prende una curva a tutta velocità, tanto che nello spostamento esce dal fotogramma. Il cinema, a volte, è un gioco di illusionismo e di messa in abisso. Come un terzo grado, ad esempio. Fare un terzo grado alla pellicola. Al suo scorrimento.

Versione originale con sottotitoli italiani

Naissance d’un musée – Le Louvre Lens

Mar, 01/13/2015 - 16:35

(Francia/2014) di Alain Fleischer (225’) | Introduce Alain Fleischer

Esporre musei / 1

Naissance d’un musée – Le Louvre Lens è un’esperienza unica sulla storia della creazione di un nuovo museo indagata in tutti i suoi aspetti: geografico, storico, museografico e architettonico. Il progetto del film segue la vicenda del Louvre Lens dall’individuazione del sito in una regione di vecchie miniere di carbone nel Nord della Francia fino al primo anniversario dell’inaugurazione del museo. Un progetto cinematografico esaustivo che spiega la durata fuori formato di questo straordinario documento visivo.

Versione originale con sottotitoli italiani
In collaborazione con Alliance Française e Institut Français

Pagine