Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 35 min 25 sec fa

Tullio Pericoli

Ven, 01/16/2015 - 11:55

il disegnatore presenta il suo libro Pensieri della mano

incontro con il disegnatore in occasione della presentazione del suo libro Pensieri della mano (Adelphi 2014).

Parlano con l’autore Angelo Varni, presidente IBC Emilia Romagna, Domenico Rosa, giornalista, Giuseppe Palumbo, fumettista.

Nell’ambito della mostra Disegnatori in cammino (20 gennaio - 20 marzo 2015).

Carmen Consoli

Ven, 01/16/2015 - 11:47

presenta dal vivo il nuovo disco "L'abitudine di tornare"

"Sono trascorsi cinque anni dalla pubblicazione del mio ultimo disco. Cinque anni: un lustro, il lasso di tempo che – nell'Antica Roma – intercorreva tra un censimento e l'altro. Era un tempo per contarsi, per contare le ricchezze, per contare le strade percorse e quelle ancora da percorrere. È passato un lustro dalla pubblicazione del mio ultimo disco e... è bello contarci perché siamo di più in famiglia. Questa è la mia più grande ricchezza e felicità" con queste parole Carmen Consoli si è rivolta direttamente al suo pubblico e, attraverso le pagine dei social network, ha annunciato il suo atteso ritorno sulla scena discografica e live.

Fontanamix Ensemble

Ven, 01/16/2015 - 11:33

...la Fin Du Temps | MICO 2015

Marco Ignoti  clarinetto
Valentino Corvino  violino e viola
Sebastiano Severi  violoncello
Stefano Malferrati  pianoforte

PROGRAMMA

Betty Olivero  Per viola (1993)
Olivier Messiaen  Quatuor pour la fin du Temps 
per clarinetto, violino, violoncello e pianoforte (1940-41)

Improvisation d’après Messiaen 
in stile klezmer per quartetto

Dissonart Ensemble - Francesco La Licata

Ven, 01/16/2015 - 11:25

MICO 2015

Yannis Anissegos  flauto
Alexandros Stavridis  clarinetto
Theodor Patsalidis  violino
Chara Seira  viola
Vasilis Saitis  violoncello
Ioannis Chatzis  contrabbasso
Lenio Liatsou  pianoforte
Francesco La Licata  direttore

PROGRAMMA

Panagiotis Kokoras  Crama per ensemble (2006)
Vassos Nikolaou  Anima per ensemble (2010)
Mihalis Lapidakis  Adieu per ensemble (2009)
Iannis Xenakis    Ikhoor per trio d’archi (1978)
Georges Aperghis  Mouvement pour quintette 
per clarinetto, violino, viola, 
violoncello e pianoforte (1975)

Suites, Partite e Cantate II

Ven, 01/16/2015 - 10:13

II parte del seminario a cura del Maestro Tagliavini, per tutti gli amanti della musica, da ascoltare e da studiare

II parte del seminario Suites, Partite e Cantate, tenuto dal Maestro Luigi Ferdinando Tagliavini in collaborazione con il Conservatorio G. B. Martini di Bologna. Ingresso libero.

Orari: dalle ore 10 alle ore 13.

6th Continent

Ven, 01/16/2015 - 10:13

presentazione del progetto di Mattia Insolera

Il fotografo bolognese Mattia Insolera presenta il suo nuovo progetto ‘6th Continent’ e parlerà del viaggio che ha dato avvio al primo progetto fotografico completo sulla cultura mediterranea.

Claudio Abbado e la musica

Ven, 01/16/2015 - 10:11

tavola rotonda a sei voci

In occasione del primo anniversario della scomparsa di Claudio Abbado, l’Accademia Filarmonica ospiterà in Sala Mozart una Tavola rotonda su “Claudio Abbado e la musica”, una conversazione sulla figura del Maestro e sul suo rapporto con la musica, un rapporto complesso e articolato, teso fra la ricerca artistica e l’interesse per i temi sociali. Ci si confronterà sulla biografia e la carriera di Abbado, attraverso l’ascolto di alcune sue interpretazioni, nonché sugli aspetti umani del suo lavoro: il rapporto con i suoi musicisti e con il pubblico. Una riflessione a più voci per raccontare il Maestro e la sua vita nell’arte. 
                                                                                                                                         
Interverranno:
 
Marco Beghelli, Bologna
Angelo Foletto, Milano
Maurizio Giani, Bologna
Giuseppe Fausto Modugno, Bologna e Modena
 
Saluto di Fabio Roversi Monaco
Coordinerà Loris Azzaroni
 
Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili

Suites, Partite e Cantate

Ven, 01/16/2015 - 10:05

seminario a cura del Maestro Tagliavini, per tutti gli amanti della musica, da ascoltare e da studiare

I parte del seminario Suites, Partite e Cantate, tenuto dal Maestro Luigi Ferdinando Tagliavini in collaborazione con il Conservatorio G. B. Martini di Bologna. Ingresso libero.

Orari: ore 10 - 13 e ore 15.30 - 18.30

Da museo a museo

Gio, 01/15/2015 - 17:24

un percorso per conoscere gli Etruschi | visita guidata

Ogni terzo sabato del mese si tiene una speciale visita guidata alla scoperta della civiltà etrusca: dall’esposizione in corso al Museo della Storia di Bologna alla sezione etrusca del Museo Civico Archeologico.

Il punto di partenza è a Palazzo Pepoli Museo della Storia di Bologna, la visita parte solamente con la partecipazione di almeno 15 persone. È obbligatoria la prenotazione: didattica@genusbononiae.it

In occasione di Il viaggio oltre la vita. Gli Etruschi e l'aldilà tra capolavori e realtà virtuale, mostra dedicata alla civiltà etrusca ed al ricco immaginario di questo antico popolo nei confronti dell'aldilà.

In collaborazione con Università di Bologna Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Museo Civico Archeologico di Bologna | Istituzione Bologna Musei, e Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia Romagna e dell'Etruria Meridionale.

Blob

Gio, 01/15/2015 - 13:53

serata dedicata alla collaborazione tra gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bologna e Filippo Porcelli, regista e autore TV tra i fondatori di BLOB

Programma della serata:
h 19.30 | FUORI ORARIO | A cura di Maddalena Carbon, con gli studenti dell’Accademia di Belle Arti.

h 20.30 | BloBologna: Fernando Pellerano incontra Filippo Porcelli per parlare dei 25 anni di BLOB. In sala il direttore dell’Accademia di Belle Arti Enrico Fornaroli.

I primi statuti del Monte di Pietà di Bologna

Gio, 01/15/2015 - 13:26

(1514-1576). Presentazione del volume a cura di Armando Antonell

Martedì 20 gennaio alle ore 17, presso la Sala Conferenze della Fondazione del Monte, si concluderà la stagione ottobre 2014/gennaio 2015 dell'Oratorio di San Filippo Neri con un incontro in cui sarà presentato il volume "I primi statuti del Monte di Pietà di Bologna (1514-1576)" a cura di Armando Antonelli (Il Mulino, 2014).

Il Presidente della Fondazione del Monte Marco Cammelli ne parla con Andrea Padovani, docente dell’Università di Bologna. Partecipano il curatore Armando Antonelli e gli autori dei saggi presenti nel volume: Mario Ascheri, Mauro Carboni e Maria Giuseppina Muzzarelli.

Shakespirandohamlet

Gio, 01/15/2015 - 11:30

spettacolo di Piergiuseppe Francione 

Il lavoro di Francione, ispirato in gran parte all’Amleto di Shakespeare, è il tentativo di definire una drammaturgia che parta dall’attore e dalla sua identità sociale, “una prova costantemente aperta, un volo libero, una composizione, con le sue aggiunte di tessuto all’infinito.

Dave Matthews Band night

Mer, 01/14/2015 - 15:09

Remembering Corsina | concerto speciale dedicato alla musica della DMB e al ricordo di Corsina Andriano

Dai classici di "Under the Table and Dreaming" fino alle contaminazioni prog-rock di "Away from the World", il concerto ripercorrerà gli oltre vent’anni di carriera di questa sterpitosa band; si alterneranno sul palco elementi di tutte le tribute band italiane che, in compagnia di ospiti speciali, ricreeranno quel sound unico capace di abbattere i confini tra rock, jazz e pop. In collaborazione con DMB Con-Fusion.

Disegnatori in cammino

Mer, 01/14/2015 - 14:40

taccuini di viaggio di 12 disegnatori italiani in visita, come antichi viandanti, ai Castelli del Ducato di Parma e Piacenza | inaugurazione 20 gennaio ore 17.30

Esposti, per la prima volta, i taccuini di viaggio realizzati il 20 e 21 settembre 2014 da 12 disegnatori italiani che hanno visitato, come antichi viandanti, i 23 Castelli del Ducato di Parma e Piacenza disegnando, raccontando, inventando luoghi e personaggi. Dodici taccuini dove la storia si fonde con la fantasia, i ricordi con i sogni, l’arte con il buon cibo e la fatica con l’amicizia. Fonte primaria di ispirazione la bellissima Bianca Pellegrini (celebre nobildonna, amante del conte e condottiero Pier Maria II de' Rossi, detto il Magnifico, che - si racconta - fece edificare in suo onore il castello di Torrechiara), musa e guida per gli artisti nelle vesti della viaggiatrice, pellegrina e peregrina, foriera d’amore e di fortuna.

I 12 disegnatori si sono mossi in quattro gruppi in omaggio ai punti cardinali della volta stellata affrescata proprio nella Camera d’Oro nel Castello di Torrechiara. Gli autori dei taccuini sono: Giuseppe Palumbo, Leo Ortolani, Checco Frongia, La Came, Michele Benevento, Dario Grillotti, Sara Menetti, Christian Cornia, Elia Bonetti, Matteo Buffagni, Cristiana Valentini, Alessandro Vitti. Tutti grandi autori che, abbandonando per due giorni personaggi come Ratman a Diabolik, hanno unito il loro talento scrivendo insieme una nuova avventura destinata a diventare una delle leggende dei Castelli del Ducato.

L’iniziativa è il frutto della collaborazione tra Associazione Castelli del Ducato di Parma e Piacenza e l’Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna, che ne è anche l’ideatore. La collaborazione è finalizzata alla valorizzazione di questi originali percorsi ricchi di testimonianze storiche, artistiche e naturali.

Apertura straordinaria sabato 24 gennaio dalle 18 alle 24 in occasione di ARTEFIERA WHITE NIGHT.

Tessuto-vissuto Lab.

Mer, 01/14/2015 - 14:27

presentazione del catalogo e dvd

Tessuto-vissuto Lab. è la testimonianza del lavoro e dei performance days realizzati a conclusione del workshop “Il mestiere delle Arti “ tenutosi presso l'Istituzione Villa Smeraldi Museo della Civiltà Contadina a S.Marino di Bentivoglio.

Interverrà Emilio Fantin, l' artista che ha condotto il workshop che aveva quale tema la canapa e la sua reinterpretazione nel campo della creatività. Insieme all'artista parteciperanno i rappresentanti dell'Istituzione Villa Smeraldi Museo della Civiltà Contadina - Città Metropolitana di Bologna e dell'Assessorato alla Cultura/ Giovani Artisti del Comune di Ferrara.

Il laboratorio “Tessuto Vissuto Lab.” è stato incentrato sulla storia e le qualità della canapa, pianta  a cui è dedicata una sezione espositiva nella medesima struttura che ha ospitato l’iniziativa. Ha rappresentato la parte operativa e pratica del corso “Il Mestiere delle Arti”, giunto alla sua seconda edizione, nell'ambito delle attività dell'Associazione Giovani Artisti/Emilia Romagna .Il corso ha previsto anche una parte teorica relativa ad argomenti e temi indispensabili per chi voglia intraprendere un percorso artistico finalizzato a possibili sbocchi lavorativi. Nel laboratorio “Tessuto Vissuto Lab.”, una quindicina di giovani artisti ha elaborato suggestioni, visioni ed immaginazioni partendo dalla canapa e utilizzando questo materiale  per performance, installazioni e coreografie. Il laboratorio ha inteso offrire un’esperienza in cui l’aspetto formativo si coniugasse con il processo artistico, per elaborare dei progetti di cui i partecipanti fossero pienamente responsabili. 
Le diverse proposte, intrecciandosi e contaminandosi, si sono poi fuse in un'unica azione collettiva che è stata presentata durante il “performance day” nella Villa Smeraldi e nel suo bellissimo parco . Successivamente l'evento performativo è stato presentato al Teatro Comunale di Ferrara in una nuova veste, ripensata per la struttura architettonica monumentale dello storico edificio settecentesco 

Il progetto “Il Mestiere delle Arti”,  è stato finanziato dal Ministero della Gioventù e dalla Regione Emilia-Romagna. La realizzazione è stata curata in collaborazione dal GA/ER (Associazione Giovani Artisti dell’Emilia-Romagna), dalla Provincia di Bologna, dal Comune di Ferrara e dalla Fondazione Teatro Comunale di Ferrara.

Concerti di gennaio

Mer, 01/14/2015 - 14:07

14 gennaio
C & C - Il Conservatorio scende in Cantina

15 gennaio
Satiriasi in jazz
Francesco di Carlo - Danny Brusha plays Monk on piano

16 e 17 gennaio
Border Live Snappy Jazz at weekend
Dario Mazzucco Quartet
D. Mazzucco batt. - Diego Frabetti tromba - Jacopo Mazza p.forte - Luca Dal Pozzo c.basso

19 gennaio
The Swinging Cats Mondays
Davide Brillante chit. - Matteo Raggi san ten. - plus Swinging’ Guests

20 gennaio
Bentivoglio Manouche Festival
Martirani Gipsy Swing
Giampiero Martirani chit. - Alessandro Volta chit. - Felice Del Gaudio c.basso

21 gennaio
Bentivoglio Manouche Festival Tolobo Quartet
Paolo Prosperini chit. - Marco Segreto chit. - Giangiacomo Rosso c.basso - Giacomo Smith clarinetto

22 gennaio
Bentivoglio Manouche Festival
Accordi e Disaccordi
Alessandro Di Virgilio chit. - Dario Berlucchi chit. - Isabella Izzo c.basso

23 gennaio
Bentivoglio Manouche Festival Siroko Feat. Achille Succi
Tolga During chit. - Achille Succi clar. basso - Marco Zanotti perc.

24 gennaio
Bentivoglio Manouche Festival Sebastien Giniaux
Sebastien Giniaux Chit. - Paolo Prosperini chit. - Giuseppe Dimonte c.basso

26 gennaio
The Swinging Cats Special Mondays “very Special Night”
Davide Brillante chit. - Matteo Raggi san ten. - Scott Hamilton sax ten. - Luciano Milanese c.basso - Carlo Milanese sax ten

ren.con.tre 2015

Mer, 01/14/2015 - 13:44

Rassegna di incontri con artisti

a cura di Lelio Aiello in collaborazione con Giovanni Mundula

L’Accademia di Belle Arti di Bologna presenta un nuovo ciclo di ren.con.tre pensato per offrire al pubblico e alle nuove generazioni di studenti un’opportunità di contatto diretto con gli artisti e un percorso di lettura trasversale della loro opera.
A inaugurare ren.con.tre sono l’artista visiva Margherita Morgantin e il coreografo e performer Michele Di Stefano, quest’ultimo Leone d’argento alla Biennale Danza 2014 di Venezia e fondatore del gruppo mk . I due artisti, pur avendo una ricerca artistica individuale, presentano al pubblico, per l’occasione, le loro recenti produzioni realizzate in collaborazione. 

venerdì 23 gennaio, h 15 - incontro con Margherita Morgantin/Michele Di Stefano
venerdì 30 gennaio, h 15 - incontro con Marco Neri
venerdì 6 febbraio, h 15 - incontro con Luca Vitone

www.ababo.it

ART CITY Bologna 2013 – 2015

Mer, 01/14/2015 - 13:25

Immagini di un progetto

Dal 23 al 25 gennaio 2015 il pubblico ha la possibilità non solo di fruire della ricca programmazione dedicata alla cultura e all'arte promossa da ART CITY Bologna per la sua terza edizione, ma anche di rivivere i momenti più significativi ed emozionanti delle due precedenti edizioni grazie ad ART CITY Bologna 2013 – 2015. Immagini di un progetto, uno speciale allestimento realizzato in collaborazione con Urban Center Bologna.

Nello spazio adibito alle proiezioni multimediali è infatti visibile un suggestivo racconto per immagini attraverso due slideshow con fotografie e un video che documentano i luoghi, le mostre, i progetti, gli incontri, le performance che hanno animato la città durante le edizioni 2013 e 2014 dell'iniziativa. Inoltre il grande plastico del territorio metropolitano bolognese (modello in scala 1:4.000), animato da proiezioni colorate, è per questa occasione dedicato ai luoghi di ART CITY Bologna 2015 per offrire ai visitatori una più dettagliata comprensione della dislocazione dei tanti progetti promossi sul territorio cittadino.

Slideshow ART CITY Bologna 2013 - 2014 
a cura di Luca Maria Papi Vecchi (effetti video e grafica)
con fotografie di: 
ART CITY Bologna 2013 > Giorgia Addazio , Stella Alleva, Lara Delle Donne, Fabrizio Falchi, Francesco Fantini, Anna Giberti, Marta Guerrini, Kurt Heuvens, Alessia Limone, Giulia Lucchi, Anna Messere, Houtan Nourian, Francesca Piassere, Sonia Romani, Luciana C. Santos, Mariacristina Silvestri, Veronica Tierri, Sophie Vincent
(studenti del Biennio Specialistico in Fotografia dell'Accademia di Belle Arti di Bologna a.a. 2012-2013)
ART CITY Bologna 2014 > Roberta Serra / Iguana Press

Video ART CITY Bologna 2014 
a cura di Daniele Campagnoli

Promosso da

Istituzione Bologna Musei 

In collaborazione con

Urban Center Bologna

Orari di apertura durante ART CITY Bologna

venerdì 23 gennaio h 10.00 – 20.00
sabato 24 gennaio h 10.00 – 19.00
domenica 25 gennaio h 15.00 – 19.00

Ingresso

libero

Soccial

Mer, 01/14/2015 - 12:59

(Short Film About Cain) di Filippo Porcelli (ITA, 2014, 60′). Film laboratorio realizzato con gli studenti dell’Accademia di Belle Arti

Soccial ovvero Short Film About Cain”, specifica Porcelli, regista e autore TV tra i fondatori di BLOB. “Cain è Caino, il primo uomo che dice no, che si oppone, in modo naturale, d’istinto, senza troppa elaborazione intellettuale. Ho tratto questo spunto da L’Uomo in Rivolta di Camus”.

Il film è stato realizzato all’interno del corso Processi e Tecniche per lo Spettacolo Multimediale 2013/2014 – Triennio in Fotografia Cinema e Televisione.

Pagine