Elio Collovà presenta il suo libro
Presentazione del libro del libro CONFISCHE S.p.a – La ragnatela di imprese di mafia di Elio Collovà (Europa Edizioni). Intervengono con l’autore Enrico Cieri, Direzione Distrettuale Antimafia della Procura di Bologna e Stefania Pellegrini, Università di Bologna.
Filippo Tuena presenta il suo libro
Interviene con l’autore Andrea Tarabbia per la presentazione del libro LE VARIAZIONI REINACH di Filippo Tuena (BEAT).
laboratorio sonoro e tattile per bambini da 6 a 8 anni
con Silvia Moscati
Forte, piano, allegro, acuto... Ruvido, liscio, morbido...Quali sensazioni proviamo ad ascoltare suoni nascosti, che non sappiamo da dove provengono... cosa sarà? Cosa ci immaginiamo... E poi...Quante superfici interessanti ci circondano e non ce ne accorgiamo. Le suggestioni sonore e tattili possono essere associate a immagini e a storie che insieme scopriremo e costruiremo…
Prenotazione obbligatoria solo online su www.museibologna.it/musica.
In occasione di The Best of. Laboratori musicali per bambini
Anteprima in Sala Bio
Nella primavera del 1965 una serie di eventi drammatici cambiò per sempre la rotta dell’America e il concetto moderno di diritti civili, quando un gruppo di coraggiosi manifestanti, guidati da Martin Luther King, per tre volte tentò di portare a termine una marcia pacifica in Alabama, da Selma a Montgomery, con l’obiettivo di ottenere l’imprescindibile diritto umano al voto. Gli scontri scioccanti, la trionfante marcia finale e il passaggio del Voting Rights Acts del 1965 che seguirono sono ora un’incancellabile parte della storia. Selma porta sullo schermo con un’immediatezza senza compromessi, la forza che è servita per arrivare a quel sofferto momento di giustizia, così a lungo atteso.
Uscita italiana: 12 febbraio (NOTORIOUS PICTURES)
laboratorio per bambini da 8 a 11 anni
Domenica al museo. Scritture sensibili
Calligrafie vibranti di emozioni, fredde lettere che solcano la pagina, scarabocchi che nascondono le parole... Molti artisti usano la scrittura nelle loro opere. In laboratorio, ogni bambino sperimenterà tecniche e pratiche per la realizzazione di una personale opera grafica.
visita guidata
Una visita al luogo che l'artista francesce Christian Boltanski ha creato per la città in ricordo delle vittime della tragedia di Ustica. Un'occasione per riflettere sulla memoria e sull'identità di ciascuno di noi, ripercorrendo le vicende della nostra storia contemporanea.
Prenotazione obbligatoria: mamboedu@comune.bologna.it
visita guidata
Una visita al luogo che l'artista francesce Christian Boltanski ha creato per la città in ricordo delle vittime della tragedia di Ustica. Un'occasione per riflettere sulla memoria e sull'identità di ciascuno di noi, ripercorrendo le vicende della nostra storia contemporanea.
Prenotazione obbligatoria: mamboedu@comune.bologna.it
visita guidata
Una visita al luogo che l'artista francesce Christian Boltanski ha creato per la città in ricordo delle vittime della tragedia di Ustica. Un'occasione per riflettere sulla memoria e sull'identità di ciascuno di noi, ripercorrendo le vicende della nostra storia contemporanea.
Prenotazione obbligatoria: mamboedu@comune.bologna.it
visita guidata
Una visita al luogo che l'artista francesce Christian Boltanski ha creato per la città in ricordo delle vittime della tragedia di Ustica. Un'occasione per riflettere sulla memoria e sull'identità di ciascuno di noi, ripercorrendo le vicende della nostra storia contemporanea.
Prenotazione obbligatoria: mamboedu@comune.bologna.it
visita guidata
Una visita al luogo che l'artista francesce Christian Boltanski ha creato per la città in ricordo delle vittime della tragedia di Ustica. Un'occasione per riflettere sulla memoria e sull'identità di ciascuno di noi, ripercorrendo le vicende della nostra storia contemporanea.
Prenotazione obbligatoria: mamboedu@comune.bologna.it
visita guidata
Una visita al luogo che l'artista francesce Christian Boltanski ha creato per la città in ricordo delle vittime della tragedia di Ustica. Un'occasione per riflettere sulla memoria e sull'identità di ciascuno di noi, ripercorrendo le vicende della nostra storia contemporanea.
Prenotazione obbligatoria
di Reinhard Klooss
Germania 2014 | Animazione | Durata 1h33’
Dal regista di "Impy e il mistero dell'isola magica" e "animals United", una nuova avvincente storia ambientata ai nostri giorni che farà conoscere il mitico personaggio di Tarzan anche alle nuove generazioni. Splendide ed emozionanti le rappresentazioni dei paesaggi.
Rassegna “Schermi e Lavagne “ in collaborazione con la Fondazione Cineteca di Bologna. I film di maggiore successo della stagione dedicati al mondo dei più piccoli.
Consigliato dai 5 anni in su.
Biglietti 5 euro - Ridotti 4 euro
alla mostra "Il viaggio oltre la vita. Gli Etruschi e l'aldilà tra capolavori e realtà virtuale"
La Didasco sbircia nell'Aldilà e vi porta alla mostra allestita a Palazzo Pepoli! Il tema centrale della mostra, “il viaggio oltre la vita”, costituisce l'aspetto più affascinante della civiltà etrusca: immagini e oggetti sveleranno le prospettive che questo popolo aveva sull'oltretomba. Capolavori del Museo di Villa Giulia saranno affiancati a materiali della Bologna etrusca, alcuni di recentissima scoperta. Peculiarità dell'esposizione sarà poi una sezione basata sulle più evolute tecnologie in ambito di ricostruzione virtuale.
Ritrovo ore 15.30 all’ingresso di Palazzo Pepoli. Museo della Storia di Bologna, via Castiglione 8.
L’Associazione chiede un contributo di 15€ (comprensivo di biglietto d'ingresso) per adulti e 10€ per bambini sotto i 12 anni.
Minimo 10 partecipanti. La visita si terrà anche in caso di maltempo.
Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera).
Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci. Sarà possibile associarsi al momento della visita guidata compilando l'apposito modulo e ricevendo la tessera. La quota associativa è di 10€ (in aggiunta alla quota di partecipazione). In questa occasione vi verrà consegnato un BUONO per fruire di un'altra visita guidata da 8€ gratuitamente.
l'Oratorio di San Colombano: visita guidata
Un vero gioiello San Colombano, complesso costituito a partire dal 610 circa. La cripta romana e il raro dipinto murale duecentesco, lo splendido Oratorio di Santa Maria dell'Orazione costruito intorno alla Vergine di Lippo di Dalmasio sono la premessa per il vero capolavoro: il famoso Oratorio di San Colombano con Storie della Passione e del Trionfo di Cristo affrescate "a gara", dice Malvasia, dalla scuola carraccesca: Albani, Domenichino, Massari, Garbieri e anche Guido Reni: un trionfo della migliore pittura bolognese!
Ritrovo ore 15.30 all’ingresso dell'Oratorio, via Parigi 5.
L’Associazione chiede un contributo di 15€ (comprensivo di biglietto d'ingresso) per adulti e 10€ per bambini sotto i 12 anni.
Minimo 10 partecipanti. La visita si terrà anche in caso di maltempo.
Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera).
Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci. Sarà possibile associarsi al momento della visita guidata compilando l'apposito modulo e ricevendo la tessera. La quota associativa è di 10€ (in aggiunta alla quota di partecipazione). In questa occasione vi verrà consegnato un BUONO per fruire di un'altra visita guidata da 8€ gratuitamente.
Marco Pesatori presenta il suo libro
Ne parlano con l’autore Daniela Alzani, Roberta Capua, Roberta Zanaboni e Ilaria Zucchini.
Emilio Marrese presenta il suo libro
Con l’autore interviene Giovanni Egidio. Pierfrancesco Favino leggerà brani del libro.
mostra fotografica di Enrico Fedrigoli
Il tema affrontato con la danzatrice ravennate Francesca Proia è l’energia sprigionata dal corpo, trasmessa attraverso figure elaborate dalla disciplina dello yoga su cui si regge l’immaginazione della coreografa.
Inaugurazione della mostra fotografica domenica 22.02 alle ore 18.00.
dj set
His Electro Blue Voice, Havah, Stromboli, Pueblo People.
lettura pubblica in tre volumi
dj e vj set
Brillante alunno della Red Bull Academy di Tokyo, Palms Trax nasce nel Regno Unito ma vive e produce a Berlino.