Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 17 min 32 sec fa

Bologna e la musica

Gio, 02/12/2015 - 17:37

la storia musicale della città raccontata dai maestri della Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna

La ricca tradizione musicale di Bologna, che le ha valso nel 2006 il riconoscimento di Città Creativa della Musica Unesco, è protagonista del progetto 'Bologna e la musica', organizzato dall’associazione no profit Succede solo a Bologna in collaborazione con la Filarmonica del Teatro Comunale e il Comune di Bologna.
Con l’obiettivo di diffondere la cultura musicale e la conoscenza dell'importante contributo apportato dal territorio, i maestri della Filarmonica, protagonisti della vita musicale di Bologna, insieme alle guide di Succede solo a Bologna, illustreranno il rapporto della città con la musica in un ciclo di appuntamenti aperti a tutti: narrazioni storiche e aneddoti, informazioni sulla tradizione liutaria e i teatri bolognesi si intrecceranno con visite guidate.
Per il suo valore culturale, l’iniziativa si svolge con il patrocinio della Commissione Nazionale Italiana per l'Unesco. Da febbraio a settembre sono in programma 9 incontri che si svolgeranno al Teatro Comunale e al Teatro Manzoni: i partecipanti avranno accesso a luoghi e “segreti” generalmente accessibili solo agli addetti ai lavori. Inoltre, in alcuni casi sarà possibile assistere alle prove della Filarmonica, seduti addirittura sul palco con i professori.

Gli appuntamenti sono aperti a tutti fino ad esaurimento.
Per l'orario dei singoli appuntamenti, consultare il sito
www.succedesoloabologna.it/eventi/bologna-e-la-musica

Per ragioni logistiche (gli spazi dei retroscena dei Teatri) possono partecipare al massimo 30 persone ad appuntamento).

15 febbraio 2015
dopo la visita ai luoghi meno conosciuti del Teatro Comunale i partecipanti potranno assistere alle prove della Filarmonica c/o il Teatro Manzoni
28 marzo 2015
dopo la visita ai luoghi meno conosciuti del Teatro Comunale i partecipanti potranno assistere alle prove di regia della Jenůfa di Leoš Janáček (pianoforte+cantanti)
11 aprile 2015
dopo la visita ai luoghi meno conosciuti del Teatro Comunale i partecipanti potranno assistere alle prove degli assiemi della Jenůfa di Leoš Janáček
3 maggio 2015
dopo la visita ai luoghi meno conosciuti del Teatro Comunale i partecipanti potranno assistere alle prove della Filarmonica c/o il Teatro Manzoni
9 maggio 2015
dopo la visita ai luoghi meno conosciuti del Teatro Comunale i partecipanti potranno assistere alle prove de Il Flauto Magico di Mozart (lettura)
7 giugno 2015
dopo la visita ai luoghi meno conosciuti del Teatro Comunale i partecipanti potranno assistere alle prove della Filarmonica c/o il Teatro Manzoni
20 settembre 2015
dopo la visita ai luoghi meno conosciuti del Teatro Comunale i partecipanti potranno assistere alla presentazione di strumenti musicali di altissimo valore appartenenti alla collezione Versari
11 ottobre 2015
dopo la visita ai luoghi meno conosciuti del Teatro Comunale i partecipanti potranno assistere alla presentazione di strumenti musicali di altissimo valore appartenenti alla collezione Versari
25 ottobre 2015
dopo la visita ai luoghi meno conosciuti del Teatro Comunale i partecipanti potranno assistere alla presentazione di strumenti musicali di altissimo valore appartenenti alla collezione Versari

Felsina in Musica

Gio, 02/12/2015 - 15:56

concerti e conferenze in occasione della mostra Da Cimabue a Morandi. Felsina Pittrice

Concerti dedicati ai compositori bolognesi dal Trecento al Settecento (da Jacopo da Bologna fino a Giovanni Battista Martini) e conferenze sui pittori bolognesi e sugli strumenti musicali raffigurati nel quadro L’Estasi di Santa Cecilia di Raffaello.

programma dei prossimi eventi

15 marzo | Gli strumenti musicali ne L’estasi di Santa Cecilia di Raffaello | concerto Musica per Santa Cecilia
22 marzo | Ut cantare possimus. Lucrezia Orsina Vizzana e le monache musiciste di Bologna - concerto
29 marzo | La pittura decorativa dei clavicembali della Collezione Tagliavini - conferenza
12 aprile | Musiche della Cappella Musicale di San Petronio a Bologna alla fine del Seicento - concerto
19 aprile | Musica di padre Giovanni Battista Martini (1706-1784) - concerto
25 aprile | Musica bolognese del Cinque- e Seicento per due cornetti e due organi - concerto (Basilica di San Petronio)
03 maggio | I costruttori di strumenti musicali a Bologna dal Cinque- all’Ottocento da Girolamo da Bologna fino a Giovanni Racca - conferenza
10 maggio | La Santa Cecilia di Raffaello: contesto e fortuna - conferenza
17 maggio | Santa Cecilia: l’estasi e la musica - conferenza

I concerti e conferenze si svolgono alle ore 18 tranne il 12 aprile (ore 18.30) e 25 aprile in San Petronio (ore 18.30)

Musica bolognese

Gio, 02/12/2015 - 15:56

dal 1300 al 1600. Da Cimabue a Morandi. Felsina Pittrice | iniziative musicali

Musiche per voce, cornetto, tromba, violino, violoncello, organo, clavicembalo e clavicimbalum dei compositori bolognesi Jacopo da Bologna, Marco Antonio da Bologna, Girolamo Cavazzoni, Lucio Barbieri, Adriano Banchieri, Maurizio Cazzati, Giovanni Paolo Colonna, Giacomo Perti, Bartolomeo Monari, Giulio Cesare Arresti e Domenico Gabrielli.

Si esibiscono: Claudia Conese e Patrizia Vaccari (soprani), Doron Sherwin (cornetto), Michele Santi (tromba), Luca Giardini (violino), Mauro Valli (violoncello), Matteo Bonfiglioli e Luigi Ferdinando Tagliavini (organo), Liuwe Tamminga (clavicimbalum, clavicembalo e organo).

Primo concerto nell'ambito delle iniziative organizzate in occasione della mostra a Palazzo Fava Da Cimabue a Morandi. Felsina Pittrice. Il ciclo prevede cocerti dedicati solamente ai compositori bolognesi, dal Trecento al Settecento (da Jacopo da Bologna fino a Giovanni Battista Martini), oltre ad alcune conferenze sui pittori bolognesi e sugli strumenti musicali raffigurati nel quadro L’Estasi di Santa Cecilia di Raffaello.

Il complesso di San Colombano offre inoltre un pendant della mostra, ospitando al suo interno una preziosissima Crocefissione di Giunta Pisano (XIII sec.) e la Gloriosa gara, un ciclo di affreschi realizzato dalla scuola dei Carracci (tra i pittori attestati ci sono Guido Reni, Francesco Albani e il Domenichino).

Ladies for Human Rights

Gio, 02/12/2015 - 14:11

mostra di Marcello Reboani | inaugurazione 19 febbraio ore 17.30

Ladies for Human Rights
a cura di Melissa Proietti in collaborazione con il centro Robert F. Kennedy for Justice and Human Rights Europe; con il patrocinio del Comune di Bologna

Rassegna di 18 eco-ritratti realizzati da Marcello Reboani con materiali di recupero, di donne che a partire dal XX secolo si sono impegnate nella lotta per i diritti umani. Ladies for Human Rights è una mostra itinerante che ad ogni tappa del percorso si arricchisce di inediti ritratti e di nuovi progetti correlati, a testimoniare un impegno costante nella promozione e nella difesa dei diritti umani e nella valorizzazione delle donne straordinarie che ne sono protagoniste, grazie ai potenti canali espressivi offerti dall’arte.

18 febbraio ore 17.30 | Presentazione del catalogo (Biblioteca delle Donne)
19 febbraio alle 17.30 | Inaugurazione
Oltre a Marcello Reboani e Melissa Proietti e alle autorità cittadine sarà presente Kerry Kennedy, presidente onorario del Robert F. Kennedy Human Rights.

Golem

Gio, 02/12/2015 - 12:44

il debutto nella narrativa a fumetti di LRNZ: incontro con l'autore

“Golem parte da un pensiero di cui sono convinto e che avevo una certa urgenza di comunicare agli altri: l’idea che i sogni dei bambini siano il seme da cui nasce il futuro e che se i bambini sognano ad occhi aperti possono cambiare il mondo. Ci credo proprio e volevo dirlo a quante più persone possibile”.
LRNZ

Golem è il primo romanzo grafico lungo di Lorenzo Ceccotti, in arte LRNZ, apprezzatissimo illustratore e industrial designer romano. Una storia dall'impianto fantascientifico che ipotizza la fine del sistema capitalistico mondiale, ma soprattutto una storia che parla dei bambini e dei loro sogni, e di quanto questi siano indispensabili per il futuro dell'umanità.

Satira sociale sugli estremi del capitalismo, parabola politica sulla fine delle economie mondiali, esperimento visuale di narrazione a fumetti senza limiti grafici, distopia sulla conquista del mondo da parte delle nanomacchine, Golem è tutto questo e molto di più, in 300 tavole a colori per un'epopea visivamente spettacolare. 

Nascosti nei disegni di questa storia ci sono elementi narrativi segreti, rilevabili solo con un'apposita App gratuita, che nei mesi successivi all'uscita del volume completeranno l'affresco socio-narrativo della storia con contenuti multimediali inediti realizzati appositamente e disseminati, nascosti nel web dall'autore.

La trattativa

Gio, 02/12/2015 - 11:39

(Italia/2014) di Sabina Guzzanti (108'). Al termine incontro con Sabina Guzzanti

Di cosa si parla quando si parla di trattativa stato-mafia? A questa non semplice domanda prova a dare risposta un gruppo di attori mettendo in scena gli eventi più o meno noti legati a questa vicenda italiana. L'idea di una finzione dichiarata, di una sorta di reenactmente tra teatro civile e cinema militante, Sabina Guzzanti la riprende da Tre ipotesi sulla morte di Giuseppe Pinelli di Elio Petri. "Spesso i registi nelle interviste alla domanda 'cosa ti piace del tuo mestiere?', rispondono: 'mi piace raccontare delle storie'. Se mi domandassero ora: cosa ti è piaciuto nel realizzare questo film? Risponderei: 'mi è piaciuto riuscire a raccontare questa storia'" (Sabina Guzzanti).

Al termine incontro con Sabina Guzzanti

In collaborazione con FICE Emilia-Romagna

Dal 19 al 22 febbraio il film sarà programmato presso la Sala Cervi con i seguenti orari: giovedì 19 e sabato 20 ore 20 e 22; sabato 21 e domenica 22 ore 18, 20 e 22.

Nella tana del lupo / Un chant d'amour

Gio, 02/12/2015 - 11:39

al termine incontro con Matteo Bellinelli e Armando Punzo

NELLA TANA DEL LUPO
(Svizzera/2004) di Matteo Bellinelli (54')
All'interno del carcere di massima sicurezza di Volterra, un gruppo di detenuti guidati dal drammaturgo e regista Armando Punzo ha dato vita a un'esperienza teatrale straordinaria, la Compagnia della Fortezza, apprezzata in Italia e in Europa. Il documentario di Bellinelli racconta le ultime settimane di prove prima di uno spettacolo e l'emozione della prima e dell'incontro con il pubblico, ma soprattutto la storia di uomini che, ormai cambiati e diversi, chiedono una seconda e migliore occasione di vita.

precede
UN CHANT D'AMOUR
(Francia/1950) di Jean Genet (26')
Unica prova cinematografica di Genet. Film maledetto, a lungo invisibile, "rappresenta una specie di legame tra l'avanguardia d'anteguerra e l'underground degli anni Sessanta, e tuttavia trascende serenamente questi due movimenti databili per situarsi in una sorta di terra di nessuno. Film inattuale nel senso migliore del termine, oggi s'impone come un classico" (Eric de Kuyper).

Al termine incontro con Matteo Bellinelli e Armando Punzo

In occasione dello spettacolo Santo Genet, regia di Armando Punzo, in scena all'Arena del Sole il 21 e 22 febbraio.
Presentando alla cassa del Teatro il biglietto d'ingresso al film verrà applicato uno sconto sull'acquisto di un biglietto per lo spettacolo.

In collaborazione con Compagnia della Fortezza, Teatro Arena del Sole e ERT - Emilia-Romagna Teatro Fondazione 

Romeo & Juliet

Gio, 02/12/2015 - 11:38

di Carlo Carlei (USA/2013)

"Questa non è solo la storia d'amore più bella di tutti i tempi ma è anche una metafora attualissima sull'opposizione eterna tra l'età della giovinezza con il suo idealismo e la sua innocenza e l'età adulta con tutti i suoi limiti e pregiudizi". Per Carlo Carlei, regista calabrese trapiantato a Hollywood, il senso di questo nuovo adattamento per il grande schermo di Romeo e Giulietta (sceneggiato dal premio Oscar Julian Fellowes) è innanzi tutto quello di far conoscere ai ragazzi di oggi il capolavoro di Shakespeare, attraverso una rappresentazione tradizionale, romantica del dramma. Una lettura filologicamente rispettosa, sostenuta da un ritmo serrato, suspense, una recitazione quanto più naturale e realistica, e arricchita da ambientazioni sontuose, costumi, scenografie, come sfondo a questa straordinaria storia d'amo re, inganno, intrigo, morte e redenzione.

Carnevale a Palazzo Pepoli Campogrande

Gio, 02/12/2015 - 11:15

Genitori e bambini potranno partecipare ad un gioco di ruolo, calarsi nei panni dei senatori della famiglia Pepoli e vivere un pezzetto della storia della nostra città.

Costo: 4€ bambini, 8€ adulti (2 ore, consigliato per bambini dai 7 ai 14 anni)
Prenotazione obbligatoria entro venerdì 13 febbraio inviando una mail col proprio recapito telefonico e il numero dei partecipanti all'indirizzo:

didattica.prospectiva@gmail.com

In caso di disdetta si chiede di darne comunicazione tempestivamente al numero 328.4017215 per lasciare il posto a chi è in lista d'attesa. 

Noi e la Giulia

Gio, 02/12/2015 - 11:06

Anteprima in Sala Bio

di Edoardo Leo (Italia/2015/115’)

Sala Bio presenta l’anteprima del nuovo film di Edoardo Leo tratto dal romanzo Giulia 1300 e altri miracoli di Fabio Bartolomei. Quattro falliti che nemmeno si conoscono tra loro e una ragazza in fuga dalla città decidono di mettersi in società e restaurare una vecchia masseria per trasformarla in un agriturismo, ma un camorrista arriva a spiegare loro come funzionano le cose da quelle parti e a chiedere il pizzo. La loro inaspettata e sorprendente reazione darà il via a una rocambolesca avventura che cambierà per sempre le loro vite. Noi e la Giulia sarà poi distribuito nei cinema italiani da Warner Bros. Pictures Italia a partire dal 19 febbraio.

Thou Wast Mild and Lovely

Gio, 02/12/2015 - 09:29

(USA, 2014) di  Josephine Decker (79′)

Sensuale e seducente naïf e malizioso. Opera seconda della giovane regista e perfomer Josephin Decker celebrata alla scorsa Berlinale e a Onde (TFF) – sezione decicate alle opere più sperimentali e audaci.

La proiezione sarà preceduta dal video “BLITZ OVER 60” preentato da Gender Bender con la performance realizzata nel supermercato COOP Adriatica durante la 12° edizione del festival con le donne Over 60 guidate da Silvia Gribaudi.

Live Arts Week IV

Gio, 02/12/2015 - 08:48

performance, ambienti, concerti, live media, expanded cinema

Xing presenta la quarta edizione di Live Arts Week che si terrà a Bologna da martedi 21 a domenica 26 aprile 2015, con sede centrale nel complesso dell’Ex Ospedale dei Bastardini, e con un progetto speciale negli spazi di MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna per tutta la settimana.

Evento unico in Italia dedicato alle live arts, presenta un insieme eterogeneo di performance che ruotano intorno alla presenza e all'esperienza percettiva di corpi, movimenti, suoni e visioni, con un programma-palinsesto di opere dal vivo - performance, ambienti, concerti, live media, expanded cinema, con date uniche, produzioni e anteprime - presentate da personalità di spicco della ricerca contemporanea internazionale.

Per questa quarta edizione Xing ha messo assieme gruppi di scompagnati e ricercatori solitari. Un villaggio/palazzo ed un museo di arte moderna accoglieranno questo insolito insieme di habitat, aprendo due mondi che si alterneranno, tra giorno e notte: la grande composizione novecentesca di John Cage HPSCHD con le collezioni post-digitali che la accompagnano sul piano visivo nella grande sala di MAMbo, e gli enunciati collettivi, le teorie incarnate e le fenomenologie sonore che vivranno nelle suggestive sale del vecchio Ospedale dei Bastardini.

Gianni Peng, nome che accompagna il festival nella sua crescita biologica, sta ad indicare il momento di queste transizioni. E' un fenomeno, non una persona: un nuovo soggetto identitario, improbabile ma reale, da trattare come un concetto astratto.

Gli artisti di Live Arts Week IV: Claudia Triozzi (F/I) · Xavier Le Roy (D/F) · MK/Luca Trevisani & guests (I) · Vera Mantero & guests (P) · Jack Hauser/Satu Herrala/Sabina Holzer/Jeroen Peeters (A/B/FIN) ·Markus Öhrn (S) · Francesco Cavaliere (I/D) · Gábor Lázár (HU) · VV AA LR/Adam Asnan/Vasco Alves/Louie Rice (UK/P) · Adrian Rew (USA) · N.M.O./Morten J Olsen/Rubén Patiño (N/E) ·Canedicoda (I) · HPSCHD/John Cage/Lejaren Hiller (USA) · Philip Corner (USA) · Valerio Tricoli (I/D) · Luciano Chessa (I/USA) · Marco Dal Pane (I) · Anthony Pateras (AUS/D) · Salvatore Panu(I) · Enrico Boccioletti (I) · Ben Vickers (UK) · Rachel Rose (USA) · Yuri Pattison (IRL) · Carola Spadoni (I/D) · Jennifer Chan (CDN) · Jaakko Pallasvuo (FIN/D) · Ogino Knauss (I/D) · Riccardo Benassi (I/D) · Andrea Magnani (I) · Anne de Vries (NL) · Harm van Den Dorpel (NL) · David Horvitz (USA) · Andrew Norman Wilson (USA) · Martin Kohout (CZ/D) · Roberto Fassone (I) ·Alessandro di Pietro (I) · Seth Price (USA) · Ilja Karilampi (PL/D) · Auto Italia South East (UK)

Live Arts Week è ideato e realizzato da Xing, organizzazione culturale basata a Bologna che progetta, organizza e sostiene eventi, produzioni e pubblicazioni contraddistinti da uno sguardo interdisciplinare intorno ai temi della cultura contemporanea, con una particolare attenzione alle tendenze generazionali legate ai nuovi linguaggi.

Carlo Atti "historic" 4tet

Mer, 02/11/2015 - 13:37

live

Carlo Atti, sax tenore
Nico Menci, piano
Bruno Briscick, contrabbasso
Max Dall'Omo, batteria

Blues Survivals

Mer, 02/11/2015 - 13:36

live

GB Marti, chitarra
Mr. NoMoney, voce & piano
Joe Tortorelli, batteria

Tanbò

Mer, 02/11/2015 - 13:36

live

Claudio Cadei, violino
Massimiliano Amatruda, fisarmonica
Pasquale Pettrone, pianoforte
Saverio Quadrio, batteria

Teach, please

Mer, 02/11/2015 - 13:35

live

Katzuma, live electronics
Kid, chitarra
MessicoMinister, basso
Gaetano Alfonsi, batteria

Flamenco!

Mer, 02/11/2015 - 13:34

live

Doriana Frammartino, voce, palmas
Alberto Rodriguez, chitarra

Jody delle giostre

Mer, 02/11/2015 - 13:11

(Italia, 2011) di Adriano Sforzi (13′)

Jody gira l’Italia con la giostra del papà. Mentre i suoi coetanei vivono un’esistenza all’insegna della stabilità delle amicizie e dei rapporti familiari, lui viaggia e saluta decine e decine di maestre e compagni. Quando sei quel bambino sei “diverso” e la tua diversità ti insegnano a viverla come una missione: Noi siamo la Festa! Ma Jody non si limiterà a imparare la lezione. La farà sua e insegnerà qualcosa, stupendoli, ai suoi stessi genitori.

Jody delle giostre ha vinto il David di Donatello 2011 come miglior cortometraggio.

La Bella Virginia al Bagno

Mer, 02/11/2015 - 13:04

(Italia, 2012) di Elonora Marino (58′)

Eleonora Marino appartiene ad una grande famiglia di “viaggiatori”: è l’ultima erede di una delle famiglie che fondò il primo Luna Park permanente d’Italia, il Luneur di Roma, con lei però la tradizione si è interrotta. Decide così di intraprendere un viaggio alla riscoperta di quelle origini, di un mondo fantastico che lei ha conosciuto solo a metà. Il suo è un racconto dove si intrecciano biografia e storia collettiva, capace di seguire l’evoluzione dello spettacolo popolare di piazza – dall’inizio del Novecento fino ai giorni nostri – con la leggerezza di chi sfoglia l’album dei ricordi.

Carnivalink

Mer, 02/11/2015 - 12:22

dj set 

3 Stages 
Drum n bass/ Jungle/ Techno / Trash

Pagine