Livro Dos Dias | live
Tatiana Valle - voce, chitarra, composizioni
Giancarlo Bianchetti - chitarra
Tatiana Valle, cantante, strumentista e cantautrice originaria di Londrina (Paranà) ha maturato diverse esperienze musicali in Brasile dando vita a molti progetti musicali legati al samba (Progeto Quizomba e outros batuques, Banda Zazuera) che hanno partecipato a diversi programmi televisivi e radiofonici. Arriva in Italia nel 2007 e subito inizia a collaborare a progetti di molti musicisti Brazil/Jazz, dando inizio ad una serie di collaborazioni importanti che la portano ad esibirsi anche in festival internazionali e eventi concertistici di spessore.
Ha al suo attivo collaborazioni con affermati musicisti tra cui Bruno Marcozzi, Valter Sivilotti, Cuarteto de Angel, Luca D'Alberto, Nicola di Camillo, Angelo Trabucco, Roberto Rossi, Eddy Palermo Trio, Cristina Renzetti, Gabriele Mirabassi, Joyce Candido, Piero delle Monache, Alessandro Marzi, l' Orchestra Filarmonica di Brasov con la quale rappresenta l’Italia nel 2009 per il Consolato Italiano assieme a Max Manfredi, Massimo Priviero, Edoardo De Angelis. Insieme a Giò di Tonno registra il singolo "Come è bello Aspettare"(2011) che riscuote grande successo e viene presentato live in diverse trasmissioni radiofoniche e televisive come “Domenica In”, “Quelli che il calcio”, “I Fatti Vostri”, “Castrocaro 2011”. Collabora con il chitarrista svedese Gustav Lundgren, con il quale ha tenuto dei concerti prestigiosi, tra cui quello allo Scandic Gran Central di Stoccolma nel 2012.
Nel 2013 esce il suo primo disco da solista dal titolo "Livro dos dias" con la distribuzione EDEL/CRAMPS. Il lavoro discografico presenta un repertorio di brani originali suonati in un'atmosfera intima e suggestiva, piena al tempo stesso di grinta e groove, capace di spaziare tra la bossa, il samba, i ritmi nordestini e ballads d'atmosfera. Gli arrangiamenti variano di brano in brano, dall'intimità del piano e voce a brani più grintosi, colorati da strumenti africani, indiani, hawaiani o con l’ausilio di suoni elettronici.
live
Giorgio Cavalli - voce e chitarra
Carmine Lamparelli - armonica
Giorgio Cavalli, ovvero Mr.Blue, è ritenuto da pubblico e critica uno dei migliori musicisti della scena blues italiana. Ha collaborato con numerosi musicisti e artisti, come Francesco Guccini, Freak Antony degli Skiantos, Vinicio Capossela, Paolo Rossi, Faso e Christian Mayer di Elio e le Storie Tese. Famose le sue apparizioni televisive con Patrizio Roversi e Susy Blady.
live
Cristiano Arcelli alto sax
Stefano Senni bass
Bernardo Guerra drums
live
Little Paul Venturi chitarra e voce
Carmine Lamparelli armonica
laboratori per bambini
Cinque unità di uno stesso elemento
Inoltre i bambini tra i 9 e i 12 anni interessati potranno partecipare allo spettacolo del coreografo e danzatore Virgilio Sieni.
Il percorso comprende:
Tutti i laboratori sono gratuiti a iscrizione obbligatoria
& The Assassins| live
Flavio Zanuttini Trumpet
Giulio Stermieri Hammond
Francesco Cusa Drums
feat.
Cristiano Arcelli T.sax
& Loops da farcire | live
Dj Lugi Grooves & Loops
Mirko Cisilino Tromba & Keys
MessicoMinister Basso
Danilo Mineo Percussioni
live
Silvia Cavalieri Voce
Bruno Carrozzieri Chitarra
Enrico Cavalieri Fisarmonica
rassegna Il Quartetto in Sala Mozart
Mary Ellen Woodside, Meesun Hong, violini
Alexander Besa, viola
Rafael Rosenfeld, violoncello
Musiche di Beethoven, Schubert, Bartok
rassegna Il Quartetto in Sala Mozart
Stefan Arzberger, Tilman Büning, violini
Ivo Bauer, viola
Matthias Moosdorf, violoncello
Musiche di Mendelssohn, Brahms, Reger
rassegna Il Quartetto in Sala Mozart
Matthias Lingenfelder, Jens Oppermann, violini
Stewart Eaton, viola
Andreas Arndt, violoncello
Musiche di Mozart, Schubert, Kurtag
celebrazioni a novecento anni dalla morte (1115-2015) | incontri
Il Dipast (Centro internazionale di Didattica della Storia e del Patrimonio dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna) e il Comune di Bologna organizzano un ciclo di conferenze per ricordare Matilde di Canossa a novecento anni dalla sua morte (1115) e dalla nascita del Comune di Bologna (1116).
Introduce le conferenze il prof. Rolando Dondarini, Università di Bologna
storia di una Contessa e Regina a novecento anni dalla morte (1115-2015)
Il Dipast (Centro internazionale di Didattica della Storia e del Patrimonio dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna) e il Comune di Bologna organizzano un ciclo di conferenze per ricordare la storia di una Contessa e Regina a novecento anni dalla morte (1115-2015).
Programma
Gli incontri si svolgono in Cappella Farnese di Palazzo D'Accursio tranne l'incontro del 13 marzo che si svokge nella Sala del Consiglio Comunale. Inizio incontri ore 17.
jazz, funk, R&B e blues
Kenny Brawner è un cantante/pianista/compositore acclamato dalla critica per il suo stile unico che incorpora elementi di jazz, funk, R&B e blues. Per un decennio Brawner ha guidato la recording-band "Raw Sugar". In quel periodo la sua composizione "Whups it on me" fu scelta come "showstopper della settimana" dalla radio WBLS di NY. Oggi Kenny è leader della band Brawner Brothers conosciuta per il suo suono intriso di old soul, blues, Latin - African jazz e vulcanico funk. Il suo ultimissimo progetto, tra musica e teatro, lo vede guidare una band di 12 elementi + 3 voci femminili, omaggiando il grande genio di Ray Charles.
Kenny Brawner voce/Organo Hammond/Piano
Pablo Leoni Batteria
Luca Tozzi Chitarra
ne parlano Roberta di Camerino e Vincenza Maugeri, direttore MEB
in collaborazione con l’adei-wizo di Bologna
Era la fine della seconda guerra mondiale quando la veneziana Giuliana Coen, in arte Roberta di Camerino (1920- 2010) fondava la sua griffe con un'etichetta che metteva insieme il nome di Roberta, dato alla figlia, e Camerino, il cognome del marito. La maison è conosciuta per la produzione di accessori ed abiti d'alta moda, in particolare borse in velluto a comparti verdi, rossi e blu e ricamate in oro e a stemmi. Queste borse - la più celebre quella conosciuta come borsetta Bagonghi - furono ideate dalla di Camerino nel periodo trascorso in Svizzera durante gli anni del secondo conflitto mondiale, dove la famiglia veneziana dei Coen aveva trovato rifugio dalle persecuzioni fasciste.
(1922-2014) l’ebreo che voleva essere eroe
ne parlano Alberto Cavaglion, Università di Firenze e Francesca Sofia, Università di Bologna.
Un omaggio a Vittorio Dan Segre, diplomatico, scrittore, giornalista, scomparso di recente a Torino a 92 anni, un protagonista del Novecento che ha incarnato la sovrapposizione tra Risorgimento italiano e sionismo ebraico. Dan Segre ha scritto di ritenersi fortunato e cioè capace di vedere la propria vita, lunga e avventurosa, come un intreccio di due fili. Un primo filo forte, misterioso, oscuro, quello tessuto dal destino: la nascita in una famiglia ebraica piemontese, dapprima prospera e poi in declino; le leggi razziali, l’emigrazione in Palestina, la guerra e la lotta per l’indipendenza d’Israele, il servizio diplomatico in giro per il mondo. E poi un secondo filo, altrettanto resistente, quello delle proprie scelte: l’attività di giornalista e di scrittore, l’insegnamento in prestigiose università, la fama di commentatore politico, tutte testimonianze di un impegno voluto e costruito, con tenacia.
live
Due delle migliori nuove band rock italiane sul palco del Covo Club! I Fratelli Calafuria ci presentano il nuovo attesissimo Prove Complesse.
in Don Giovanni di W.A.Mozart | spettacolo
MaisonVentidue diventa salotto d’opera per
Don Giovanni di W.A.Mozart
Ein Musikalischer Spass zu Don Giovanni
I Sacchi di Sabbia/Compagnia Lombardi-Tiezzi
Ein musikalischer Spass zu Don Giovanni è un capriccio per “boccacce e rumorini” che propone, attraverso una partitura rigorosissima di “gesti musicali”, la struttura essenziale del Don Giovanni di Mozart: una selezione delle arie più significative incastonate in un disegno drammaturgico compiuto e interpretate “rumoristicamente” dagli attori della Compagnia I Sacchi di Sabbia.
Frutto di un approccio all’opera spiazzante, d’una interpretazione “teatrale” in cui il testo dello spettacolo è rappresentato dalla melodia e dalla timbrica degli strumenti, questo lavoro si colloca nella scia di una ricerca sul melodramma che nel 2008 ha fatto vincere alla formazione pisana il prestigioso Premio Ubu.
un progetto di Giovanni Guerrieri, Giulia Solano e Giulia Gallo
con Arianna Benvenuti, Lisa Carpitelli, Giulia Gallo, Giovanni Guerrieri, Matteo Pizzanelli, Federico Polacci, Giulia Solano
19 FEBBRAIO
I molti modi di amare
dibattito sui libri “L’AMORE IMPERFETTO” e “ATTACCAMENTO E AMORE” di Grazia Attili
Partendo da una prospettiva evoluzionistica l’autrice indaga le radici biologiche e psicologiche alla base delle nostre relazioni, ripercorrendo tappe e snodi dei legami di coppia e scoprendo come è cambiato nel tempo il ruolo dei genitori. Grazia Attili è psicologa evoluzionista. Insegna Psicologia sociale presso l’Università di Roma La Sapienza.
19 MARZO
Scegliere la strada migliore
dibattito sui libri “DECIDERE” di Rino Rumiati e “RISCHIARE” di Rino Rumiati e Lucia Savadori Rino Rumiati elabora un quadro delle strategie che la mente adotta per fronteggiare la necessità di decidere e propone una digressione sul rischio, per capire meglio come funziona la nostra mente. Rino Rumiati insegna Psicologia generale presso l’Università di Padova
16 APRILE
Come distinguiamo il bene dal male
dibattito sul libro “IL GIUDIZIO MORALE” di Luca Surian Ogni giorno giudichiamo persone, eventi ed azioni, cercando di distinguere il giusto dall’ingiusto: ma da dove nasce la capacità di giudicare? In che modo è legata all’ambiente culturale e religioso? Possiamo dimostrarne le radici biologiche? Luca Surian insegna Psicologia dello sviluppo e Sviluppo neurocognitivo tipico e atipico presso l’Università di Trento
21 MAGGIO:
I sapori della vita
dibattito sul libro “GUSTO E DISGUSTO” di Andrea Stracciari Gusto e disgusto sono funzioni fondamentali per valutare non solo ciò che mangiamo ma anche azioni e comportamenti. Con incursioni nel mondo dell’arte e della filosofia, scopriamo tutti gli aspetti di una presenza indispensabile nella nostra vita. Andrea Stracciari è neurologo presso il Policlinico Universitario S.Orsola-Malpighi di Bologna e insegna Neurologia e comportamento presso l’Università di Bologna.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
Tel. 051/5076060
laboratori@cubounipol.it
La partecipazione è gratuita
un laboratorio dedicato ai bambini dai 6 agli 11 anni
CUBO, in collaborazione con Fantateatro, organizza un laboratorio manuale dedicato ai bambini. Un pomeriggio di allegria e creatività, nel corso del quale i piccoli partecipanti potranno dare libero sfogo alla fantasia e realizzare la propria maschera, simbolo del Carnevale. Al termine del laboratorio, bambini e accompagnatori sono invitati al buffet allestito presso lo Spazio Rosso di CUBO.
INFO PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA Tel. 051/5076060 laboratori@cubounipol.it
La partecipazione è gratuita