Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 51 min 37 sec fa

Vincenzo Scruci

Ven, 02/20/2015 - 15:23

in Spaccialandia | concerto

L'eclettico e teatrale cantautore lucano Vincenzo Scruci propone al suo pianoforte l’album Spaccialandia che raccoglie storie particolari e personali ma condivisibili, testimonianza dei nostri tempi, del Paese, del mondo. Spaccati che diventano testimonianza del tempo che viviamo raccontati attraverso un linguaggio ritmato, pulito, sintetico ma esauriente e diretto come quello di una fotografia. Non è infatti un caso la scelta di utilizzare la poesia degli scatti di un grande fotoreporter come Mario Dondero all’interno del progetto.

Il cantautore lucano con spontanea espressività racconta con poesia e ironia le sue storie al pianoforte e le propone in duo acustico con il contrabbassista Giannicola Spezzigu.
​Ospite d’eccezione Angelo Adamo all’armonica.

Dai Carracci a Morandi

Ven, 02/20/2015 - 14:05

Omaggio a Roberto Longhi | conferenza di Eugenio Riccomini

Lo storico dell'arte Eugenio Riccomini presenta il profilo della pittura bolognese, tratto dalla famosa prolusione che Roberto Longhi tenne all'apertura dell'anno accademico 1934-35 dal titolo "Momenti dell’arte bolognese ed emiliana".

Incontro organizzato dall'Associazione culturale Pro Bononia, recentemente costituita con la finalità principale di valorizzare il patrimonio ambientale, culturale, storico-artistico, scientifico e musicale di Bologna e del suo territorio.

Da Cimabue ai Carracci

Ven, 02/20/2015 - 13:56

omaggio a Roberto Longhi | conferenza di Eugenio Riccomini

Incontro-evento con Eugenio Riccomini organizzato dall'Associazione culturale Pro Bononia nell'ambito del ciclo di due appuntamenti intitolati Omaggio a Roberto Longhi.

Lo storico dell'arte Eugenio Riccomini presenterà il profilo della pittura bolognese, tratto dalla famosa prolusione che Roberto Longhi tenne all'apertura dell'anno accademico 1934-35 dal titolo "Momenti dell’arte bolognese ed emiliana".

Nell'occasione al prof. Eugenio Riccomini sarà conferita la presidenza onoraria dell’Associazione culturale Pro Bononia, associazione recentemente costituita con la finalità principale di unire e dar voce alle figure e alle competenze che consentano di valorizzare il patrimonio ambientale, culturale, storico-artistico, scientifico e musicale di Bologna e del suo territorio.

San Giacomo Festival | maggio

Ven, 02/20/2015 - 11:31

concerti di musica classica

28 maggio 
Splendori barocchi per complesso di più flauti: Sonar di flauto
a cura di Daniele Salvatore e Antonio Lorenzoni
Sestetto dolce traverso
Flauti dolci: Camilla Marabini, Claudia Vatalaro
Flauti dolci e traversieri: Antonio Lorenzoni, Daniele Salvatore
Viola da gamba: Adrien Alix
Clavicembalo: Riccardo Morini
Musiche di G.PH. Telemann, J.B. Loeillet, J.Ch. Schickhardt

29 maggio 
Con-vento contemporaneo
Inaugurazione del pianoforte Bechstein donato da Maria Teresa Franchini Cabassi
Omaggio a LINO LIVIABELLA (1902-1964)
Introduzione di PIERO MIOLI
Pianoforte: Gino Brandi, Carlo Mazzoli
Narratori: Fausta Molinari, Eros Drusiani
Celesta: Fabio Luppi
Musiche di L. Liviabella e G.P. Luppi – Testi di D. Rondoni

30 maggio
Udite amanti, udite.
Madrigali amorosi di un liutista ferrarese del Cinquecento: Alberto dall'Occa. Balli e ricercari.
Accademia dello Spirito Santo di Ferrara
Direttore: Francesco Pinamonti
Soprano I: Irene Sitta
Soprano II: Chiara Donazzi
Alto: Linda Cisternino
Tenore: Francesco Pinamonti
Basso: Giulio Arnofi

31 maggio
La Spagna del Novecento tra suggestioni sacre ed atmosfere esotiche
Viaggio dalla Spagna al Nuovo Mondo tra danze, canti sacri, riti e ricordi
LIEDEREMOZIONI – V STAGIONE
in collaborazione con ASSOCIAZIONE MUSICAEMOZIONI
Soprano: Lucia Mazzaria
Pianoforte: Alessandro Pierfederici
Musiche di M. De Falla, J. Rodrigo, X. Montsalvatge.

San Giacomo Festival | maggio

Ven, 02/20/2015 - 11:31

concerti di musica classica

28 maggio 
Splendori barocchi per complesso di più flauti: Sonar di flauto
a cura di Daniele Salvatore e Antonio Lorenzoni
Sestetto dolce traverso
Flauti dolci: Camilla Marabini, Claudia Vatalaro
Flauti dolci e traversieri: Antonio Lorenzoni, Daniele Salvatore
Viola da gamba: Adrien Alix
Clavicembalo: Riccardo Morini
Musiche di G.PH. Telemann, J.B. Loeillet, J.Ch. Schickhardt

29 maggio 
Con-vento contemporaneo
Inaugurazione del pianoforte Bechstein donato da Maria Teresa Franchini Cabassi
Omaggio a LINO LIVIABELLA (1902-1964)
Introduzione di PIERO MIOLI
Pianoforte: Gino Brandi, Carlo Mazzoli
Narratori: Fausta Molinari, Eros Drusiani
Celesta: Fabio Luppi
Musiche di L. Liviabella e G.P. Luppi – Testi di D. Rondoni

30 maggio
Udite amanti, udite.
Madrigali amorosi di un liutista ferrarese del Cinquecento: Alberto dall'Occa. Balli e ricercari.
Accademia dello Spirito Santo di Ferrara
Direttore: Francesco Pinamonti
Soprano I: Irene Sitta
Soprano II: Chiara Donazzi
Alto: Linda Cisternino
Tenore: Francesco Pinamonti
Basso: Giulio Arnofi

31 maggio
La Spagna del Novecento tra suggestioni sacre ed atmosfere esotiche
Viaggio dalla Spagna al Nuovo Mondo tra danze, canti sacri, riti e ricordi
LIEDEREMOZIONI – V STAGIONE
in collaborazione con ASSOCIAZIONE MUSICAEMOZIONI
Soprano: Lucia Mazzaria
Pianoforte: Alessandro Pierfederici
Musiche di M. De Falla, J. Rodrigo, X. Montsalvatge.

San Giacomo Festival | aprile

Ven, 02/20/2015 - 11:31

concerti di musica classica

3 aprile  
Franz Joseph Haydn
Le ultime sette parole di Cristo sulla Croce, Hob:XX:2
Quartetto Mitja
Violini: Giorgiana Strazzullo, Sergio Martinoli
Viola: Carmine Caniani
Violoncello: Alessandro Mazzacane
Voce recitante: Vito Mancuso

5 aprile
Bach e Vivaldi
Flauto: Rossana Fani
Chitarra: Raffaello Ravasio
Musiche di J.S. Bach, J.S. Bach-A. Marcello, A. Vivaldi

6 aprile 
Da Monteverdi a Monteverdi
Ensemble “Chiome d'oro”
Soprano: Capucine Keller, Claudia Conese
Clavicembalo e direzione: Pierre-Louis Rétat
Musiche di C. Monteverdi.

San Giacomo Festival | marzo

Ven, 02/20/2015 - 11:31

Concerti di musica classica

1 marzo
Trio nuances
flauto Cristina Adamo
contrabbasso Maurizio Guernieri
pianoforte Cristina Marrai
Musiche di F.J. Haydn, C.M. Von Weber, M. Guernieri

5 marzo
Cembalorchestra
violini Ismael Huertas Gomez, Noemi Guerzoni, Daniele Negrini, Ilaria Coratti
viola Carlotta Aramu
violoncello Tiziano Guerzoni
contrabbasso Fabio Quaranta
clavicembalo Rita Marchesini
Musiche di A. Vivaldi

Matinée

Ven, 02/20/2015 - 09:42

+ Dexters live

Cool Britannia torna con il live di due fantastiche indie band con base a Londra. Matinée hanno pubblicato l’album d’esordio These Days, prodotto da Tony Doogan (già al lavoro con Mogwai, Libertines e Glasvegas), che vede la collaborazione di Chris Geddes di Belle And Sebastian sul singolo onomino. Dexters sono uno dei nomi nuovi della scena indie britannica. Presentano il debutto Shimmer Gold, un vero e proprio manifesto di brit pop!

Il nome del figlio

Gio, 02/19/2015 - 16:43

(Italia/2015) di Francesca Archibugi (94')

Inizia come pièce boulevardier di De la Patellière e Delaporte che diventa poi l'amabile A cena fra amici, ed ora la versione della Archibugi (Il nome del figlio) che, nei suoi amati interni di famiglie che si sbranano, la traduce in una commedia intelligente di antropologia culturale made in Italy. A cena, fra amici, padroni di casa tipo 'che tempo progressista che fa' con 5.500 libri e due piccini, invitano il cognato immobiliarista, tipo son centrodestra, con moglie incinta e letterata naïf. Più un amico single e jolly che tutti pensano gay per la pelle tirata.
Benedetto da Paolo Virzì, che delle due culture ha fatto la sua bandiera espressiva, il film pattina veloce tra la mini recherche di ex ragazzi e peccati veniali e mortali di oggi. Litigano sul nome da dare al bebè: magari Benito (Adolfo in originale) anche se la famiglia è rinomatamente ebrea. Le leggi razziali? Vabbè. In libera uscita con flash back al mare, la commedia vive la natura teatrale con una macchina da presa mobile e spregiudicata nel curiosare nella psico somatologia di personaggi che conosciamo bene, nel giro dell'oca della sociologia italiana. 
Tutto è in mano ad attori di gran classe, che mettono il paletto sui caratteri: Gassmann jr. è cialtrone da sorpasso, Lo Cascio un bravissimo intellettuale finto umile (non andrà mai da Fazio), la Golino non sa se uscire dal silenzio o meno, Papaleo si gusta la scena madre nel senso vero del termine. Ma quella per cui tifiamo è Micaela Ramazzotti, finta scrittrice, bravissima e straricca di sfumature. L'unica che vorremmo davvero avere a cena. 
(Maurizio Porro)

Vizio di Forma di Paul Thomas Anderson

Gio, 02/19/2015 - 16:11

Anteprima in Sala Bio

(Stati Uniti/2014/148')

“Inherent Vice” è il settimo film di Paul Thomas Anderson ed il primo adattamento di un romanzo di Thomas Pynchon. Quando la vecchia fiamma del detective privato Doc Sportello si presenta inaspettatamente raccontando la storia del suo attuale compagno, il miliardario proprietario terriero del quale è innamorata, e delle trame di sua moglie e del suo ragazzo nel tentativo... beh, facile a dirsi per lei. Siamo alla fine degli psichedelici anni ’60 e la paranoia è all’ordine del giorno e Doc sa che “amore” è un’altra di quelle parole in voga in quel momento storico, come “trip” o “groovy”, che vengono usate a sproposito—solo che questa di solito porta guai. Con un cast di personaggi che include surfisti, traffichini, tossici e rocker, uno strozzino assassino, detective della LAPD, un musicista sax tenore che lavora in incognito ed una misteriosa entità conosciuta come Golden Fang, che potrebbe essere solo una manovra per eludere il fisco messa in piedi da alcuni dentisti... Parte noir sul surf, parte commedia psichedelica — in poche parole Thomas Pynchon.

Kingsman - Secret Service

Gio, 02/19/2015 - 11:47

Anteprima Future Film Festival

Anteprima esclusiva a inviti del nuovissimo kolossal spionistico - avventuroso di Matthew Vaughn (X-men - L'inizio, Kick Ass) tratto dal fumetto di culto di Mark Millar e Dave Gibbons, con star come Colin Firth (Il diario di Bridget Jones, A Single Man, La Talpa), Samuel L. Jackson (Pulp Fiction e il Nick Fury dei film Marvel), Michael Caine (Carter, Alfie,The Dark Knight, The Prestige) e Mark Hamill (il Luke Skywalker di Star Wars).

L'anteprima sarà esclusivamente ad inviti, scrivi a organizzazione@futurefilmfestival.org per ottenere un biglietto omaggio!

I sogni di Gelsomina

Gio, 02/19/2015 - 11:46

regia di Renzo Filippetti, con Lina Della Rocca

Atmosfere felliniane con il personaggio di Gelsomina, liberamente ispirato al film La strada, una "sciuscià", lustrascarpe, portavoce di un caratterismo popolare, di una Napoli di altri tempi.

Lo spettacolo fa parte della retrospettiva: teatro ridotto 1983-2015. 32 anni passati nel labirinto delle passioni.

L’albero secco e l’acqua fresca

Gio, 02/19/2015 - 11:39

regia di Renzo Filippetti, con Lina Della Rocca

In scena la complessità dell’esperienza teatrale, tenendo conto sia del risultato finale, che dei punti di partenza ed essere, inoltre, una testimonianza dell’agire nel campo della creazione, per le nuove generazioni. Lo spettacolo fa parte della retrospettiva: teatro ridotto 1983-2015. 32 anni passati nel labirinto delle passioni.

L'Ultima Notte

Gio, 02/19/2015 - 11:33

regia di Renzo Filippetti, con Lina Della Rocca

È la notte dell'11 Febbraio del 1963 e la scrittrice e poetessa americana Sylvia Plath ripercorre i momenti salienti della sua vita, tra danze liberatorie, possessioni rituali, conati di nausea e confusione.

Lo spettacolo fa parte della retrospettiva: teatro ridotto 1983-2015. 32 anni passati nel labirinto delle passioni.

Ospiti

Gio, 02/19/2015 - 11:28

regia di Luca Ghelfi

Spettacolo liberamente ispirato a “Goodbye Kiss/Guests” di Ronald Harwood, con Luisa Vitali.

Accademia d’Arte Drammatica Wedekind e Rimarcheride.

Cieli Suburbani

Gio, 02/19/2015 - 11:24

musica in teatro di Paolo Piermattei

Coreografie di Irene Catani e Angelica Fossemò 
voce recitante Nino Campisi
regia di Agnese Corsi.

Ankou

Gio, 02/19/2015 - 10:46

spettacolo di Irene Lentini

Il protagonista è una marionetta in legno, tessuto e ceramica che si muoverà su una scena/terreno di gioco, costituito da una base di argilla e terra rossa, pronta a essere modellata, incisa, scolpita in diretta, con l’avanzare della narrazione dello scultore-manipolatore.
Spettacolo ispirato ad una novella tradizionale giapponese.

Reading Galera

Gio, 02/19/2015 - 10:40

reading musicale di poesia

Un reading musicale di poesia, uno spettacolo di narrazione in versi del poema The Ballad of Reading Gaol di Wilde, alternando la voce dell’io narrante, e quindi il dramma personale del poeta e del protagonista, con le voci del noi carcere, ovvero di “tutte quelle altre anime in pena”, che sono invece il riflesso di un’umanità intera, che uccide il proprio amore e che, dentro a un carcere, dispera.

di e con Enrico Ruscelli, musica di Marino “Dolan” Porcari, illustrazioni di: Lucrèce.

L'avversario

Gio, 02/19/2015 - 10:33

spettacolo di e con Danilo De Summa

Un mondo in perenne conflitto in una ossessiva ricerca di una felicità posticcia. Il libero arbitrio nella corsa ad apparire ed appartenere si perde in una lenta e inesorabile deriva verso l’ignoto. L’AVVERSARIO, l’incarnazione del controverso umano, illumina una prospettiva diversa, una possibile uscita dall’esistenza catatonica che attanaglia e guida la nostra società. Tra giochi di parole tragicomica sull’emergenza dell’esistenza.

Opificio Golinelli

Gio, 02/19/2015 - 10:29

plastico in mostra

Urban Center ospita il plastico di Opificio Golinelli, il centro per la conoscenza e la cultura della Fondazione Golinelli. Il plastico di 200x200cm è realizzato da diverserighestudio. L'Opificio è uno dei progetti di rigenerazione della città che la nuova mostra permanente di Urban Center racconta.

Pagine