Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 52 min 12 sec fa

Barend Middlehoff Trio

Mar, 02/03/2015 - 12:12

live

Barend Middlehoff, sax tenore
Stefano Senni, contrabbasso
Federico Occhiuzzi, batteria

Peter Truffa Skajazz

Mar, 02/03/2015 - 12:12

live

Marraffa Bolognesi Paoletti

Mar, 02/03/2015 - 12:12

live

Edoardo Marraffa, sax
Silvia Bolognesi, contrabbasso
Daniele Paoletti, batteria

Funky Grooves

Mar, 02/03/2015 - 12:11

& Loop da farcire. Live

Dj Lugi, grooves & loops
Bruno Briscick, cello & bass
Nico Menci, piano & keys
Gaetano Alfonsi, batteria

Non ci resta que chorar

Mar, 02/03/2015 - 12:10

live

Daniele Cangini, clarinetto
Marco Pellegrino, fisarmonica
Mastro Elia Bertolazzi, chitarra
Saverio Quadro, Giorgio Picaro del Vecchio, pandeiro

I Solisti dell’Orchestra Mozart

Mar, 02/03/2015 - 12:02

Il Sabato all'Accademia Filarmonica

W. A. Mozart, Quartetto in Fa maggiore per oboe e archi K 370

F. Chopin, Concerto n. 1 in mi minore per pianoforte e orchestra, op 11, nella versione originale per pianoforte e quartetto d’archi

Interpreti

I Solisti dell’Orchestra Mozart
Carlos Del Ser, oboe
Gisella Curtolo, Gabrielle Shek, violini
Behrang Rassekhi, viola
Gabriele Geminiani, violoncello
Leonora Armellini, pianoforte

Concerto in collaborazione con l’Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola

CUBEC

Mar, 02/03/2015 - 12:01

Accademia di Belcanto di Modena | Il Sabato all'Accademia Filarmonica

Concerto in collaborazione con CUBEC Accademia di Belcanto di Modena

Maria Perrotta

Mar, 02/03/2015 - 11:59

musiche di Bach | Il Sabato all'Accademia Filarmonica

MARIA PERROTTA pianoforte

Organo Traeri 1673

Mar, 02/03/2015 - 11:58

della Regia Accademia Filarmonica | Il Sabato all'Accademia Filarmonica

Matteo Bonfiglioli, organo

Protagonista di questo appuntamento sarà l’organo Carlo Traeri 1673 della Regia Accademia Filarmonica, che costituisce, per le sue caratteristiche e per la sua connessione con le attività dell’istituzione, ununicum a livello bolognese, nazionale e internazionale. Il restauro dell’organo Traeri, completato nel 2014, è stato finanziato dalla Fondazione del Monte ed è stato coordinato dal Maestro Luigi Tagliavini. Questo concerto, interamente dedicato al prezioso strumento, sarà la prima occasione, dopo il restauro, in cui poterlo ascoltare. A suonarlo sarà l’organistaMatteo Bonfiglioli, che si è formato presso il Conservatorio G.B. Martini di Bologna. Attivo anche come compositore, Bonfiglioli ha ricevuto numerosi premi e si è distinto in diversi contesti nazionali e internazionali. È organista presso la Basilica di San Martino Maggiore di Bologna. 

Il programma del concerto propone musiche di autori del ‘600 e del ‘700 che furono membri dell’Accademia Filarmonica e si aggregarono nell’arco di 138 anni.

Duo Chiesa Baglini

Mar, 02/03/2015 - 11:55

Musiche di Strauss, Busoni, Rachmaninov | Il Sabato all'Accademia Filarmonica

Silvia Chiesa, violoncello
Maurizio Baglini, pianoforte

Benvenuta Fortezza!

Mar, 02/03/2015 - 11:54

una serata speciale per dare il benvenuto all’Arena del Sole alla Compagnia della Fortezza

Una serata speciale per dare il benvenuto all’Arena del Sole alla Compagnia della Fortezza e ripercorrerne la storia attraverso i racconti di critici, amici, studiosi, rappresentanti delle istituzioni che ne hanno seguito e condiviso il percorso fino a oggi, che sono stati e sono spettatori di quest’esperienza, fino a diventare, a tutti gli effetti, parte della vita, della storia e della realizzazione di questa utopia.

Con Armando Punzo, Aniello Arena e Andrea Salvadori Con i racconti di Lorenzo Donati, Gerardo Guccini, Massimo Marino, Rossella Menna, Serena Terranova, Cristina Valenti, Federica Zanetti Interverranno Alberto Ronchi, Assessore Cultura e Rapporti con l’Università Comune di Bologna e Pietro Valenti, direttore di Emilia Romagna Teatro Fondazione.

Filo rosso del racconto, le ultime pubblicazioni editoriali e musicali della Compagnia:
Armando Punzo, È ai vinti che va il suo amore – i primi venticinque anni di autoreclusione con la Compagnia della Fortezza di Volterra, Clichy 2013.
Aniello Arena con Maria Cristina Olati, L’aria è ottima (quando riesce a passare). Io, attore, fine-pena-mai, Rizzoli 2013.

Andrea Salvadori, cd delle musiche di scena degli spettacoli Hamlice - musiche sulla fine di una civiltà, Mercuzio non vuole morire e Santo Genet.
Ingresso libero

Quartetto Guadagnini

Mar, 02/03/2015 - 11:54

Musiche di Haydn, Mozart, Janáček | Il Sabato all'Accademia Filarmonica

Giacomo Coletti, Fabrizio Zoffoli, violini
Margherita Di Giovanni, viola
Alessandra Cefaliello, violoncello

La Compagnia della Fortezza: storia di un’utopia realizzata

Mar, 02/03/2015 - 11:47

Lectio magistralis di Armando Punzo, regista e fondatore della Compagnia della Fortezza

Lezione per gli studenti dell’Università di Bologna e aperta alla cittadinanza. Introduce Cristina Valenti, docente dell’Università di Bologna e responsabile scientifico del progetto di Archivio Storico della Compagnia della Fortezza.
Ingresso libero fino a esaurimento posti

Suoni astrali e terrestri / V

Mar, 02/03/2015 - 11:45

Webern - Donatoni - Bartók. Bologna Festival | rassegna Il Nuovo l'Antico

Ex Novo Ensemble

Franco Donatoni
Etwas ruhiger im Ausdruck
A Spice (Ronda n.2), Lumen, Ciglio, Nidi, Mari
 
Anton Webern
Tre piccoli pezzi op.11 per violoncello e pianoforte
Quattro pezzi op.7 per violino e pianoforte
 
Béla Bartók
Contrasti per clarinetto, violino e pianoforte

Suoni astrali e terrestri / IV

Mar, 02/03/2015 - 11:43

Webern - Donatoni - Bartók. Bologna Festival | rassegna Il Nuovo l'Antico

Ensemble da Camera e Gruppo di Musica Contemporanea del Conservatorio “A. Boito” di Parma
Pierpaolo Maurizzi, Danilo Grassi direzione
 

Anton Webern
Langsamer Satz
Sei pezzi op.6 (versione per orchestra da camera)
Quattro Lieder op.13 per soprano e orchestra da camera
 
Bach / Webern
Fuga ricercata n.2
 
Franco Donatoni
Arpège per sei strumenti
Hot per sassofono sopranino e sei strumenti

Suoni astrali e terrestri / III

Mar, 02/03/2015 - 11:41

Webern - Donatoni - Bartók. Bologna Festival | rassegna Il Nuovo l'Antico

Jeffrey Swann 
pianoforte

Johannes Brahms
Intermezzi op.117
 
Franco Donatoni
Françoise Variationen
 
Anton Webern
Variazioni per pianoforte op. 27
 
Béla Bartók
Quattro nenie op.9a
All’aria aperta

Suoni astrali e terrestri / II

Mar, 02/03/2015 - 11:40

concerto del soprano Silvia Frigato e del pianista Marino Moretti

SUONI ASTRALI E TERRESTRI
WEBERN- DONATONI- BARTÓK

 
Silvia Frigato soprano
Marino Moretti pianoforte
Anton Webern: Liriche per voce e pianoforte (integrale)
 
Forse è la prima volta che un’associazione concertistica italiana presenta l’intera produzione per soprano e pianoforte di Webern, esclusi i lavori giovanili. Si ha la conferma che l’opera vocale del compositore viennese nasce nel segno della continuità: la metamorfosi del lied romantico come apertura al pensiero radicale. L’emisfero del suono in senso espressionista implica, come conseguenza necessaria, l’astrazione dodecafonica in senso trascendentale. Silvia Frigato, incantevole belcantista, è interessata anche al Novecento storico. Marino Moretti è un consapevole esperto della letteratura vocale franco-tedesca.
 
Silvia Frigato. Ha studiato pianoforte e si è diplomata in Canto al Conservatorio di Adria. Ha studiato tecnica vocale con Raina Kabaivanska e ha approfondito lo studio del repertorio sei-settecentesco con Roberta Invernizzi, Roberto Balconi, Lorenzo Ghielmi,  Marina De Liso e Sara Mingardo. Specializzata nel repertorio barocco si è esibita con direttori quali Rinaldo Alessandrini, Ottavio Dantone, Philippe Herreweghe, Sigiswald Kuijken, Nicholas McGegan, Claudio Cavina, Antonio Florio. Ha cantato il Vespro della Beata Vergine di Monteverdi sotto la direzione di Gardiner, l'Euridice di Caccini on Concerto Italiano, lo Stabat Mater di Pergolesi al fianco di Sara Mingardo; di rilievo le presenze all’Opéra di Parigi nell’Orfeo di Monteverdi, alla Scala di Milano nell'Incoronazione di Poppea e al San Carlo di Napoli nell’Isola disabitata di Jommelli. Ha realizzato incisioni discografiche per Naïve, Tactus, Brillant Classics e Glossa.
 
Marino Moretti. Inizia gli studi musicali al Conservatorio di Brescia. Si diploma in pianoforte al Conservatorio di Milano con Antonio Ballista. Collabora per alcuni anni con Mino Bordignon ai Civici Cori e successivamente con Bruno Casoni al Teatro Regio di Torino. Fonda il Coro di voci bianche del Teatro Regio e del Conservatorio di Torino con il quale svolge un’intensa attività didattica e concertistica. Dal 2001 al 2008 è maestro del coro al Teatro Regio di Torino; dal 2008 è maestro del coro al Teatro La Fenice di Venezia.
 

Suoni astrali e terrestri / I

Mar, 02/03/2015 - 11:34

Webern - Donatoni - Bartók. Bologna Festival | rassegna Il Nuovo l'Antico

Quartetto Guadagnini
 
Franz Schubert
Quartettsatz in do minore D.703
 
Anton Webern
Cinque movimenti op.5
Sei bagatelle op.9
 
Franco Donatoni
La souris sans sourire
 
Béla Bartók
Quartetto per archi n.4
 

I tre volti di Isabelle Faust III

Mar, 02/03/2015 - 11:32

Bologna Festival | rassegna Il Nuovo l'Antico

Isabelle Faust
violino
 
Johann Joseph Vilsmayr
Artificiosus Concentus: Partita n.5
 
Louis-Gabriel Guillemain
Amusements pour le violon op.18
 
Giuseppe Tartini
Sonata in la minore
 
Heinrich Ignaz Franz von Biber
Passacaglia
 
Johann Georg Pisendel
Sonata in la minore
 
Georg Philipp Telemann
Fantasia in la minore TWV 25
 
Johann Sebastian Bach
Ciaccona in re minore

I tre volti di Isabelle Faust II

Mar, 02/03/2015 - 11:31

Bologna Festival | rassegna Il Nuovo l'Antico

Isabelle Faust
violino

Anu Komsi
soprano

György Kurtág
Kafka-Fragmente op.24

Pagine