spettacolo di Margherita Brambilla
Spettacolo per due attori dell'Associazione Thalìa.
lo sporco che fa notizia
Il più celebre sito satirico italiano di fictional news presenta per la prima volta a Bologna il suo format live con la partecipazione di collaboratori e redattori provenienti da tutta la penisola.
live
Il più celebre sito satirico italiano di fictional news, presenta per la prima vota a Bologna il suo format live.
dal libro di Sonia Salsi “Storia dell’immigrazione italiana in Belgio: Il caso del Limburgo”
Spettacolo di narrazione quasi muto con Clown.
Associazione Valige Leggere.
di Georges Bizet
Uno spettacolo dove lirica, danza e balletto trovano tre dimensioni di eguale intensità.
Associazione culturale Scena Musicale.
spettacolo di Danilo De Summa
Compagnia Animaliateatro.
con Danilo De Summa
Liberamente tratto dalla vita di Robert Johnson, questo spettacolo è una storia blues, la storia di un viaggio, di una ricerca, di un desiderio,di un incontro, di una passione, di un patto, “la storia di un segreto rivelato ad un crocicchio vicino ad una ferrovia”, la storia di un sogno.
+ Earthset + acrilico su tela in concerto
Il gruppo rock Malascena – attivo a Bologna dal 2010 – presenta all’Arterìa le canzoni del nuovo album. Insieme a loro, i live-set di altre due band bolognesi: l’alternative/psychedelic rock degli Earthset e il rock surrealista degli Acrilico Su Tela.
lettura poetica
Con poesie di Sylvia Plath, Alda Merini, Nazim Hikmet, Mariangela Gualtieri, Eugenio Montejo, Emily Dickinson e tanti altri.
Associazione Baba Jaga.
spettacolo corale sulla memoria dei ragazzi del ’43- ‘45
Lo spettacolo, settant’anni dopo i bombardamenti e le rappresaglie tedesche e all’inizio della Resistenza a Bologna, raccoglie testimonianze di vita durante la guerra, in una sceneggiatura scaturita dal progetto sulla memoria promosso dal Servizio E-care.
Storie di fame e di coraggio, di solidarietà e di ferocia, per non dimenticare mai.
Gruppo di Lettura San Vitale.
Salt'In Circo
Sconcerto d’amore è un concerto-spettacolo comico con acrobazie aeree, giocolerie musicali e prodezze sonore. Nando e Maila hanno fatto una scommessa: diventare musicisti dell’impossibile trasformando la struttura autoportante, dove sono appesi il trapezio e i tessuti aerei, in un imprevedibile orchestra di strumenti. I pali della struttura diventano batteria, contrabbasso, violoncello, arpa e campane che insieme a strumenti come tromba, bombardino, fisarmonica, violino e chitarra elettrica, creano un’atmosfera magica definendo un insolito mondo sonoro. Nando e Maila interpretano una coppia di artisti: musicista eclettico lui e attrice-acrobata lei eternamente in disaccordo sul palcoscenico come nella vita.
La strada del giusto | conferenza con P.F.Casini, L.Caracciolo e E.Barbarani
I Martedì di San Domenico 2014 - 2015
Educare alla pace. La strada del giusto.
La conferenza prende spunto, dalla sollecitazione di Emilio Barbarani che fu Ambasciatore in Cile ai tempi del colpo di stato militare. Durante la sua permanenza a Santiago fu attivo nel difendere la democrazia e i diritti umani. Il tema vuole spaziare dalle violazioni dei diritti umani dei regimi di destra e sinistra per motivi politici, a quelle per motivi religiosi in atto nel mondo.
intervengono
Pier Ferdinando Casini
Lucio Caracciolo
Emilio Barbarani
tribute to Demis Roussos
Musica in Teatro con Marcello Romeo che con “I Want to Live” dedica una serata speciale a Demis Roussos, il cantante greco recentemente scomparso. Lo spettacolo presenta musiche, parole, immagini e storia delle canzoni che negli anni 70 portarono al successo internazionale il gruppo degli Aphrodite’s Child formato dal compositore Vangelis e da Demis Roussos.
Concerti di musica classica
7 febbraio
L’art de toucher le clavecin
a cura di Silvia Rambaldi e Chiara Cattani
For two to play
Concerto per due clavicembali
Clavicembalo: VERA ALCALAY, ANGELA NACCARI
Musiche di A. Corelli, G.F. Handel, J.S. Bach
8 febbraio
Fantasia in musica
a cura di Luca Cubisino
Pianoforte: ALESSANDRA GIUNTI
Musiche di J.S. Bach, F. Liszt, R. Schumann.
soul-pop
Un repertorio al femminile, da Sade ad Alanis Morrisette, da Norah Jones ad Aretha Franklin ed altre interpreti della musica soul, straniere e italiane.
Marina Santelli è cantante, turnista, insegnante di canto e corista nel disco "Liberi da Sempre" dei Sonhora, vincitori del festival di Sanremo 2008. Collabora come corista con Mietta nel tour 2009. Nel 2010 partecipa al corso Berklee Summer School at Umbria Jazz Clinics e vince il premio “In Recognition of Outstanding Musicianship”. Diplomanda nel Corso di Laurea in Musica Jazz presso il Conservatorio di Mantova, è attualmente ai primi posti in classifica in Svizzera con il brano "We Can Fight For Our World" prodotto da Universal Music Svizzera ed è in tour con Mario Biondi come corista.
Around Zappa
Nato dalla comune passione e dall’amore smodato che Quintorigo e Roberto Gatto - assoluto fuoriclasse del jazz italiano ed internazionale - hanno sempre avuto nei confronti di Frank Zappa, un ringraziamento a vent'anni dalla sua morte.
Black Bravo
Primo appuntamento "Black Bravo": l'associazione culturale "Black in Bo" si propone di offrire almeno un concerto totally black al mese, declinato in tutte le varianti possibili. Si inzia con questo giovane artista romano, tra i più interessanti della nuova scena blues italiana.
firma copie del nuovo album
incontra i fan e firma copie del nuovo album "D'io"
Un viaggio in una terra straordinaria di cultura e creatività, fra tradizione e innovazione: Stefania Bandinu, artigiana artista divisa tra la Sardegna e Bologna, attraversa l'isola raccogliendo tessuti che farà rinascere nei suoi gioielli. Ascolta storie di passione, fatica, arte e magia, ritorna alle radici per guardare al futuro. Accompagnano il suo viaggio le musiche di tre autori sardi, anch'essi divisi tra l'isola e altre terre: Paolo Angeli, Paolo Fresu e Sonia Peana.
Prima della proiezione, Gian Basilio Nieddu dialoga con Paolo Fresu, autore di alcune musiche del film, e con gli autori. Serata in collaborazione con DER - Documentaristi Emilia Romagna
Da un progetto di Stefania Bandinu e Giorgia Boldrini, un film di Giorgia Boldrini, Giulio Filippo Giunti e Stefano Massari (63', Italia 2014)