L’ambiguo rapporto con l’eredità culturale | presentazione dell'e-book con l'autrice
Di chi è il passato? L’ambiguo rapporto con l’eredità culturale, di Madel Crasta, Garamond Editoria Digitale, 2013.
ne discutono con l’autrice
Elisa Giovannetti - Assessore alla Cultura del Comune di Forlì
Claudio Leombroni - Rete bibliotecaria di Romagna e di San Marino
Sfefano Vitali - Soprintendente archivistico per l’Emilia-Romagna
Musiche di Skriabin | Il Sabato all'Accademia Filarmonica
Massimiliano Damerini, pianoforte
libertà di espressione, multiculturalismo, terrorismo
Dopo gli assalti a Charlie Hebdo e al supermercato kosher di Parigi, anche la Fondazione Gramsci Emilia-Romagna vuole riflettere su quanto accaduto con un incontro per discutere e comprendere i limiti della liberà di espressione, l’importanza delle comunità musulmane nelle società occidentali e la questione del terrorismo.
introduce e coordina
Gustavo Gozzi - Università di Bologna
partecipano
Yassine Lafram - Coordinatore Comunità Islamica di Bologna
Giuseppe Cecere - Università di Bologna
Massimiliano Trentin - Università di Bologna
commedia comica in due atti
Compagnia Teatr’al Mente.
dal romanzo di Rossana Campo, regia di Valentina Anselmi
Parigi, una sera di fine estate. Alba, Monica e Ale. Una serata trascorsa in casa tra chiacchiere, pettegolezzi, confessioni e leggerezza tra tre italiane emigrate in Francia.
regia di Roberto Ferrari
Uno spettacolo che racchiude le piu significative scene dei musical più belli e conosciuti: Notre Dame De Parsi, Moulin Rouge, Wesy Side Story, Il Fantasma dell’Opera.
ideato da Gian Marco Basta
Una festa-tributo per ricordare Enzo Jannacci, con numerosi ospiti che hanno incrociato più o meno direttamente la sua vicenda artistica.
presenta il suo libro "Tecniche di resistenza. Come superare le sconfitte e vincere ogni sfida"
Chicco Testa presenta il suo libro
Intervengono Enzo Boschi, Antonio La Forgia e Andrea Segrè. Coordina Mirko De Carli.
Giuseppe Soriero presenta il suo libro
Intervengono con l’autore Patrizio Bianchi, Francesco Critelli, Emanuele Felice. Coordina Aldo Bacchiocchi. Conclude Romano Prodi.
Ezio Guaitamacchi presenta il suo libro
Conversa con l’autore Red Ronnie.
Antonio Ferrari presenta il suo libro
Con l'autore interverranno Marco Guidi e Romano Prodi.
spettacoli, laboratori e letture per bambini
Sabato 7 febbraio 2015 (ore 19>21)
Se dico sole, poi tutto brilla: immaginario senza fili
Un viaggio nel mondo dell’immaginazione alla scoperta delle invenzioni di Guglielmo Marconi, una performance che unisce i linguaggi del teatro e della dimensione interattiva ai contenuti scientifici. Spettacolo a cura di Kizè Teatro e a seguire laboratori sull’elettromagnetismo [da 6 a 99 anni]
Sabato 7 marzo 2015 (ore 19>21)
Alla scoperta dei dinosauri
Sulle tracce dei grandi e piccoli animali preistorici: laboratori interattivi, proiezioni 3D, letture animate, ricostruzioni di esemplari realmente esistiti, resti fossili di animali e piante, per una sera alla scoperta degli animali della preistoria.
A cura di Fondazione Golinelli e Associazione Paleontologica APPI [dai 4 a 99 anni]
Sabato 18 aprile 2015 (ore 19>21)
Circo musicale
Laboratori di creazione di strumenti musicali a partire da materiali di riciclo e, a seguire, musica d’insieme e concerto “elettrodomestica tour” con gli strumenti musicali prodotti durante il laboratorio del pomeriggio.
A cura di Riciclato Circo Musicale [da 6 a 99 anni]
L’ingresso a ogni singolo evento, che comprende lo spettacolo e il laboratorio, è di 15€ ed è valido per un bambino e un accompagnatore.
Per i possessori della tessera Amico Sostenitore l’ingresso a tutti gli spettacoli è gratuito.
Prenotazione obbligatoria.
laboratori per bambini
15:30
Stellare
Conosci il cielo notturno, le sue stelle e i suoi pianeti? Scopri i movimenti del nostro pianeta che regolano il mutare delle stagioni e realizza la tua personale “mappa” del cielo. Con giochi di Città del Sole Bologna [6-8 anni]
15:30 [da 9 anni] e 17:00 [7-8 anni]
Puro blu
Un colore tutto da sperimentare. Tra chimica e arte, sulle orme dell’artista Ives Klein.
Info e prenotazioni: info@scuoladelleidee.it
laboratori per bambini
15:30
Speciali coperte
Avresti mai detto che con la plastica puoi creare una calda coperta? Scopri come dando spazio a tutta la tua creatività. [da 8 anni]
17:00
Le forme della neve
Con pasta, colle e materiali di riciclo scopri le mille forme dei fi occhi di neve. [6-8 anni]
17:00
Ho caldo, ho freddo
Lettura animata con libri scelti da Salaborsa Ragazzi. [2-3 anni]
Info e prenotazioni: info@scuoladelleidee.it
e altri mostri | visita-spettacolo
Una divertente visita-spettacolo con due attori e una guida, che stupisce per gli argomenti su un passato inaspettato di Bologna, che ci porterà a scoprire più da vicino le meraviglie custodite al Museo di Anatomia Comparata. A guidarci tra scienza, storia e analisi della simbologia medievale saranno i personaggi del prof. Leporello (Eugenio Bortolini) e del suo strambo assistente Faldoni (Gabriele Baldoni), affiancati e supportati dal biologo e guida ambientale Francesco Nigro.
Nel 1572 un contadino trovò e uccise un drago bipede nelle campagne bolognesi a poca distanza dalle mura della città. L'animale venne consegnato a Ulisse Aldrovandi che lo descrisse e lo consegnò alla storia attraverso i suoi studi. Il percorso inizia con questo episodio ed è incentrato sulla storia e le leggende legate al campo zoologico dai tempi di Aldrovandi fino ai bestiari medievali.
Info e prenotazioni: tel.329-3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com
di Pasquale Faraco e Francesco Gentile | spettacolo
Cinque personaggi, in attesa, costretti in uno spazio che li imprigiona, rinchiusi in una sorta di cella che non c'è, attendono. Ignorano cosa li aspetti, il motivo per il quale sono li.Questo stato di attesa e la tensione che ne consegue, li spinge a raccontarsi; ognuno di loro appartiene a un mondo molto diverso. Proprio da questo strano confronto, scopriranno di avere in comune con gli altri qualcosa: un'anomalia, un piccolo difetto che li rende DIVERSI. Ancora però non sanno che quel piccolo difetto, di cui non sono quasi neanche consapevoli, segnerà il loro destino...
Regia: Danilo De Summa
Compagnia Animalìa Teatro
psico commedia noir a carattere musicale
ore 18 e ore 21
Chi ha ucciso con un colpo di martello il povero Salvatore Grillo di professione psicoterapeuta? Pino, accanto al corpo della vittima con in mano l’arma del delitto sembrerebbe la risposta più ovvia. Ma il presunto colpevole, che non tiene a freno le sue bugie, ha una moglie che non tiene a freno la sua lingua, “una” amante che non tiene a freno le sue voglie, “un” amante che non tiene a freno i suoi vizi e una mamma invadente che non tiene a freno la sua pazienza! Tutti presenti al momento del delitto, tutti in qualche modo legati alla vittima e all’indiziato, tutti convinti della sua colpevolezza, tutti...o nessuno? E allora non resta che seguire il protagonista a ritroso, fra i meandri della sua mente e ripercorrere eventi e situazioni che sembrano imprigionarli e inchiodarli tutti alle loro stesse psicosi, attraverso un percorso di psicanalisi retto dalla vittima stessa unica depositaria di una verità che non può rivelare per “segreto professionale”. Sarà lui a guidare, dentro e fuori dalla realtà la compagine in una seduta analitica sui generis, ai limiti del delirante, per cercare quel movente che sembra mancare, ma che rimane latente per tutto lo spettacolo! E alla fine tutti felici e contenti...ma non troppo! Perché la vittima tornerà vittima, il colpevole verrà assicurato alla giustizia e tutti gli altri potranno tornare alla vita di prima. O no?
Recital operistico per tenore, soprano e pianoforte
con Pietro Picone e Aurora Tirotta al pianoforte Monica Ferrini
Serata dedicata al Bel Canto, un recital operistico per tenore, soprano e pianoforte. In questa occasione, il tenore palermitano Pietro Picone, torna a Bologna, dopo la Tragedie de Carmen, che lo ha visto interprete del ruolo di Don Jose nel Cortile del Piccolo Teatro del Baraccano, nell’estate del 2011. Insieme alla giovane Aurora Tirotta ci faranno ascoltare alcune delle arie più belle del repertorio della Lirica, senza nascondere una predilezione per Giacomo Puccini: da Tosca (Vissi d’arte, E lucevan le stelle, Recondita armonia) a “La Fanciulla del west” a “La Boheme”. Ma ci sarà anche Vesti al giubba de’ “I pagliacci” e “Ave Maria” dall’”Otello” di Verdi e ancora la “Carmen” di Bizet , che aprirà la serata. I due cantanti saranno accompagnati al pianoforte da Monica Ferrini.
Compagnia Virgilio Sieni | La Soffitta 2015 - XXVII anno
Coreografia, regia Virgilio Sieni
Interprete Giuseppe Comuniello
Musica di Michele Rabbia eseguita dal vivo dall’autore
“Giuseppe è un non vedente che da alcuni anni si prepara alla danza. Giuseppe/Pinocchio ci consegna una collezione inedita sulla luce, individuandola nell’ascolto, nel gesto del silenzio. Questo Pinocchio leggermente diverso si avvicina al silenzio, corre adiacente a certi corpi come si possono vedere nelle albe di Piero della Francesca (Battesimo di Cristo, National Gallery di Londra), che emergono nei colori della luce del Tiepolo (Mosè salvato dalle acque, National Gallery di Edinburgo), nell’incarnato del Bellini (Pietà Martinengo, Accademia di Venezia). Giuseppe/Pinocchio alla fine ha piantato il suo bosco sacro, lasciandoci al bosco e donandoci uno spazio che è recinto di resistenza e non luogo del consumo: intimo e struggente cammino verso una benevolenza del gesto, a desiderare di essere nell’ombra del burattino e a proteggere il danzatore cieco” (Virgilio Sieni).
A seguire incontro con Giuseppe Comuniello e Virgilio Sieni, coordina Andrea Nanni.
Nell'ambito di Nelle Pieghe del corpo_Bologna. Geografia di gesti e luoghi di Virgilio Sieni