Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 31 min 23 sec fa

Una rilettura del Gemito moderno

Mar, 01/27/2015 - 12:58

l'Athena Lemnia di Bologna | conferenza

Lo scultore napoletano Vincenzo Gemito (1852-1929) realizzò, in occasione di una mostra collettiva tenuta a Montecatini nel 1912, una scultura in marmo di Efebo, libera interpretazione dell’Athena Lemnia o testa Palagi, fiore all’occhiello delle raccolte del Museo Civico bolognese, ora Civico Archeologico. Il direttore Gherardo Ghirardini perorò l’acquisto dell’opera di Gemito con l’intento di affiancarla al marmo antico, secondo il principio, largamente diffuso in Italia e in Europa, che i musei dell’antichità dovessero esplicare soprattutto una funzione didattica. I documenti d’archivio conservati a Bologna restituiscono l’interessante e complessa trattativa di acquisto dell’Efebo e contribuiscono a far luce sulla produzione più tarda dello scultore, che verte sostanzialmente sui temi dell’antico. È questa la fase più matura del Gemito scultore del Novecento, che solidarizza con i movimenti di avanguardia giovanili, ed è accolto con grande ammirazione sia dal cenacolo futurista, sia dal gruppo di artisti “secessionisti”.

Una ballerina tra Antico e genre nouveau

Mar, 01/27/2015 - 12:52

Marie Taglioni a Bologna | conferenza

Elena Cervellati - Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Negli anni Trenta dell’Ottocento si afferma, a partire dalla Francia, una nuova modalità di fare e di intendere la danza, che si fa norma e si propaga in tutta Europa e di cui è incarnazione la celebre Marie Taglioni (1804-1884). Anche in Italia si apprezzano i “nuovi balli” portati dalla Taglioni, capace di danzare, “mieux et autrement qu’on ne dansait avant elle” (Théophile Gautier). All’epoca del suo arrivo a Bologna, nel 1842, si riconosce che “a Lei veramente debbesi il vanto di somma riformatrice dell’arte sua” (“Teatri arti e letteratura”, 3 novembre 1842).

La conferenza si soffermerà sul confronto tra antico e nuovo nel balletto della prima metà dell’Ottocento, anche grazie al riferimento ad un’ampia iconografia, testimone del desiderio di fermare la meraviglia del corpo in movimento.

Nell'ambito di Antico e Moderno alle Collezioni Comunali d'Arte - Ciclo di conferenze.

Stephen O'Malley

Mar, 01/27/2015 - 12:50

live

Skip Jensen Group

Mar, 01/27/2015 - 12:46

live

Carlo Zauli. Le zolle | Laboratori

Mar, 01/27/2015 - 12:35

creta, gesso e carta per diventare piccoli scultori. per bambini da 6 a 12 anni

Carlo Zauli. Le zolle
Creta, gesso e carta per diventare piccoli scultori
Laboratorio didattico per bambini dai 6 ai 12 anni in occasione della mostra.
a cura di Marco Moschetti, RTI Senza titolo e ASTER.

Attraverso la modellazione di una mattonella di creta, si realizzerà un calco in gesso da cui trarne innumerevoli opere d'arte con i materiali più diversi, cominciando dalla carta pesta. Il percorso è strutturato in due incontri successivi, cui si può partecipare anche separatamente poichè in parte autoconclusivi.

Per prenotazione: edubologna@comune.bologna.it

Carlo Zauli. Le zolle. La mostra presenta una serie di opere appartenenti alla tipologia delle Zolle e delle Arate, realizzate dai primi anni settanta dallo scultore romagnolo Carlo Zauli fino al 1984, che vanno a comporre un nucleo sintetico ma esaustivo della ricerca espressiva dell'artista su questo tema, in un suggestivo percorso espositivo che attraversa le collezioni del Museo Civico Medievale.

Minigonna Electrofunk

Mar, 01/27/2015 - 12:25

live | inaugurazione del nuovo spazio Mikasa

Concerto dei Minigonna Electrofunk gruppo bolognese che nasce nel 2009 a Bologna dall'unione di musicisti provenienti da esperienze differenti, dalla formazione classica alla tradizione jazzistica: un bassista all'elettronica ed una sezione di fiati funk si mettono al lavoro insieme, con l'obiettivo di presentare nelle situazioni più disparate il frutto di questo incontro, suonando in mezzo al pubblico e trascinando gli spettatori sul palco a ballare con loro.

A seguire selection Jazz/funk/swing dei residents DJ del MIKASA!!!

La parte del primo violino

Mar, 01/27/2015 - 11:32

Presentazione del libro di Francesco Domenico Capizzi 

Ne discutono con l'autore: Alessandro Baldini, Augusto Barbera, Claudio Franceschi, Federico Stame, Renzo Tosi.

Giovanni Spadolini

Mar, 01/27/2015 - 11:30

La questione ebraica e lo stato di Israele. Una lunga coerenza | presentazione del libro di Valentino Baldacci

L’iniziativa è organizzata dal Museo Ebraico di Bologna in collaborazione con la Biblioteca Comunale dell’Archiginnasio di Bologna.

Teleman

Mar, 01/27/2015 - 11:25

+ Baseball Greg live

Una manciata di giorni dopo l’uscita del loro secondo album “Brilliant Sanity” arrivano al Covo Club i Teleman. Stilosissimi, portano una divertentissima carica indie pop, fatta di “strani” suoni sintetici!
 

I Teleman sono Thomas e Jonny Sanders, Pete Cattermoul e Hiro Amamiya. Dalla creativa confusione di Londra e dalla esperienza ottenuta dalla precedente band Pete & The Pirates, i Teleman hanno acquisito una grande abilità nel coniugare uno stile comunicativo divertente, ben fatto e riconoscibile a un synth pop capace di scatenare una primaverile curiosità nelle orecchie e nelle menti di chi ascolta. Un efficace mix tra chitarre, batteria e synth che si lega alla scrittura di squisite canzoni pop. (All. Foto)

Apre la serata il concerto dei Baseball Gregg: Sam, da Stockton, California e Luca da Sasso Marconi, Bologna per un esperimento pop ricco di colori, caldo e divertente. Presentano il primo disco “Vacation”, in uscita il giorno stesso del concerto.

Teleman

Mar, 01/27/2015 - 11:25

+ Winter Dies in June live

La band dei fratelli Sanders, ex Pete and the Pirates, ci presenteranno il loro album Breakfast uscito per Moshi Moshi Records!

A seguire il Brit United Club del 2015, la serata in cui si riuniscono le migliori serate brit italiane!

Finanziamento pubblico e cinema italiano

Mar, 01/27/2015 - 11:21

convegno | La Soffitta 2015 - XXVII anno

Il convegno, organizzato dal Dipartimento delle Arti Università di Bologna e a cura di Marco Cucco, Dom Holdaway, Veronica Innocenti e Andrea Minuz in collaborazione con Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e Università della Svizzera italiana, inquadrerà la situazione italiana e le fonti di finanziamento oggi disponibili nel nostro Paese per le industrie creative e in particolare per il cinema (Ministero e Regioni), le modalità di assegnazione degli aiuti, le criticità dei sistemi fin qui adottati, e le forme simboliche che sono nate da questi meccanismi di sostegno.

Il programma si articola in due giornate:

3 febbraio ore 14.30
Saluti e apertura dei lavori
Giuseppina La Face - Direttore del Dipartimento delle Arti
Veronica Innocenti - Università di Bologna
Dominic Holdaway - Università di Bologna
Il finanziamento regionale dell'audiovisivo e il caso dell'Emilia Romagna
Tavola rotonda a cura di Dom Holdaway e Massimo Fantini
partecipano:
Valerio Caprara - Film Commission Regione Campania
Massimo Fantini - Consorzio Digicittà
Gian Luca Farinelli - Cineteca di Bologna
Leonardo Gandini - Trentino Film Commission
Iole Giannattasio - MiBACT
Massimo Mezzetti - Assessore alla cultura Regione Emilia Romagna
Maria Giuseppina Troccoli - MiBACT
Chair: Marco Cucco - Università della Svizzera italiana

4 febbraio
ore 10.00 Splendori e miserie del finanziamento pubblico al cinema in Italia
Keynote Lecture di David Forgacs (New York University)
ore 11.30 Panel 1 Chi finanzia oggi il cinema italiano?
Interventi:

  • Il ruolo delle Film Commission nel sostegno al cinema italiano
    Stefania Ippoliti (Italian Film Commissions)
  • Il tax credit esterno e il product placement: attualità e possibilità future
    Francesco Brambilla (Camelot)
  • Broadcaster e industria del cinema. Il ruolo della Rai
    Massimo Scaglioni (Università Cattolica del Sacro Cuore Milano)
  • Il sostegno pubblico al cinema tra vecchi e nuovi modelli di business
    Bruno Zambardino (Università di Roma “La Sapienza”).
    Chair: Giacomo Manzoli (Università di Bologna)

ore 14.30 Panel 2 Il cinema nell’economia della creatività
Interventi:

  • Chi (e come) guarda il cinema italiano. Spettatori, critica, memoria
    Emiliano Morreale - Cineteca Nazionale
  • Non per soldi ma per denaro: creatività, innovazione e mercati per il cinema del futuro
    Michele Trimarchi - Università degli studi “Magna Græcia” di Catanzaro
  • Impegno e disimpegno dei nuovi attori della filiera audiovisiva (ovvero della creatività del produttore nel contesto normativo e regolamentare attuale)
    Francesca Medolago Albani - ANICA
  • La coproduzione come via di sopravvivenza per il cinema indipendente
    Barbara Corsi - Università di Padova
    Chair: Paolo Noto (Università di Bologna)

ore 16.15 Panel 3 Il pubblico del progetto cinematografico
Ne discutono:
Roberta Torre - Regista
Nicola Giuliano - Indigo Film
Federico Pontiggia - Il Fatto Quotidiano
Giorgio Gosetti - Casa del Cinema, Roma
Chair: Andrea Minuz - Università di Roma La Sapienza

Rassegna LA SOFFITTA 2015 - 27° edizione, promossa dal Centro la Soffitta del Dipartimento delle Arti (DAR) - Università di Bologna.

Revival

Mar, 01/27/2015 - 10:44

concerto spettacolo di Fausto Carpani

Da venticinque anni sulla breccia Carpani torna alle origini riproponendo le sue prime canzoni.Accompagnato da Antonio Stragapede ecco quindi rivivere “I dû falegnâm”, “Al canpèn ed San Pîr” fino a “prè ed Cavrera”, con la quale vinse il Festival della Canzone Bolognese 1989.
Con la partecipazione di Gigén Lîvra.

SÜRPLÀS

Mar, 01/27/2015 - 10:35

spettacolo di IAC - Centro Arti Integrate a cura di PerAspera

perAspera pills // appuntamenti mensili aperti con l'arte performativa contemporanea dalla piattaforma perAspera. Per non perdere il gusto del nuovo performativo.

Pillola 1 

SÜRPLÀS (IAC). 
O della tensione dell'essere umano precario, che non è un corpo ma lo abita.

Surplace (sul posto), è una tecnica utilizzata nelle gare ciclistiche su pista che consiste nel rimanere in perfetto equilibrio, senza andare né avanti né indietro, aspettando il momento giusto per sorprendere l'avversario. È una fase della gara in cui si consumano moltissime energie pur restando fermi. 

Per Andrea Santantonio (regista e drammaturgo) e Nadia Casamassima (attrice) – che compongono IAC (Matera) – è una metafora per raccontare di chi vive continuamente progettando, ricercando una possibilità del vivere migliore e tuttavia restando immobile, in stato di inquietudine.

„Solo chi vive questa condizione può comprendere appieno lo stato d’animo portato in scena, la vita interiore di tante giovani anime che ogni giorno combattono la loro battaglia contro il mondo e contro sé stessi [...] Chi scrive, ultimamente, ha assistito a diversi lavori teatrali sullo stesso tema ma “Sürplàs” affronta la problematica in maniera davvero originale con una particolare attenzione al linguaggio, mettendo in un luce un aspetto, di cui altri lavori, meno poetici e più realistici, erano carenti, ovvero l’angoscia e la tensione continua in cui si trova a vivere l’essere umano precario che non è un corpo ma lo abita", dice Maria Vittoria Smaldone“ (Il teatro.it). 

Noi diciamo: non solo chi vive questa condizione (e quindi può comprendere appieno), ma anche chi non la vive (e desidera comprenderla meglio). E invitiamo amanti presenti e potenziali del teatro a godere, martedì 3 febbraio, del lavoro e della riflessione di IAC.

ingresso libero

Rino Maenza

Lun, 01/26/2015 - 14:01

presenta il libro "Carmelo Bene Cos’è il teatro?! La lezione di un genio"

Visti & scritti

Lun, 01/26/2015 - 13:57

Ferdinando Scianna presenta il suo libro 

Dialoga con l’autore Alessandro Bergonzoni.

Conosciamo la storia di Bologna

Lun, 01/26/2015 - 13:43

e le nostre strade. Trasformazioni urbanistiche ed architettoniche sull'asse via S.Vitale - via Zamboni. Dalle origini ad oggi | 5 racconti illustrati

5 racconti illustrati, narrati da Pietro Maria Alemagna.

Il percorso illustrativo parte dalle origini dell’insediamento urbano per arrivare a mettere a fuoco lo sviluppo della zona in esame ed il suo ruolo nella formazione e trasformazione della città attraverso il tempo fino ad oggi.

Programma

29 gennaio | Dalle origini al 1300
5 febbraio | Dal 1300 al 1700: il Trebbo di Porta Ravegnana e la Strada San Vitale
12 febbraio | Dal 1300 al 1700: il Ghetto e la Strada San Donato
19 febbraio | La Bologna dell’Ottocento e dei primi del Novecento
26 febbraio | Dal dopoguerra ad oggi nel nostro quartiere

Comune Spazio Problematico

Lun, 01/26/2015 - 13:05

spettacolo di Fiorenza Menni e Andrea Mochi Sismondi

Lo spettacolo nasce dai mesi di vita trascorsi dagli autori nella comunità Rom di Šuto Orizari, in Macedonia, dove – ribaltando il rapporto – come migranti al contrario si sono fatti stranieri tra chi ovunque è straniero. Questa inversione ha permesso loro di partecipare alle lunghe discussioni comunitarie, seguire i rituali, confrontare i paradigmi, cercare di capire, fino a essere sostanzialmente adottati da una famiglia rom.

Jovica Jovic

Lun, 01/26/2015 - 13:00

concerto con fisarmonica

“Mio bisnonno è morto a centosei anni con il violino in mano. Io ho cominciato a suonare da bambino. La musica tzigana si suona in maniera diversa: non con le note, ma con il cuore. Chi suona con il cuore quello che sente, piange. Prima piange quello che suona, poi piange quello che sente” (J.J.).

Container 158

Lun, 01/26/2015 - 12:54

(talia, 2013) di Stefano Liberti ed Enrico Parenti (62')

Giuseppe si alza ogni mattina e va in giro col furgone a cercare il ferro. Remi è un meccanico senza officina: aspetta che qualcuno gli porti una macchina da aggiustare. Miriana aspetta, invece, che nascano le sue due gemelle. Brenda vorrebbe un lavoro ma è senza documenti: è nata in Italia, ma non ha la nazionalità. Neppure quella del suo paese di origine, il Montenegro, che l’ha “scancellata”, come dice lei. Sasha, Diego, Marta, Cruis vanno a scuola ogni mattina, ma non arrivano mai in tempo: il campo dove vivono è a chilometri di distanza, il pulmino fa ritardo e rimane spesso imbottigliato nel traffico. Attraverso le loro storie, “Container 158” racconta la vita quotidiana al “villaggio attrezzato” di via di Salone, un campo in cui l’amministrazione di Roma ha raggruppato quasi 1000 cittadini rom. Fuori dal raccordo anulare, lontano da tutto e da tutti.

Il sonno degli Antenati

Lun, 01/26/2015 - 12:39

ebrei e cristiani nella cappella Sistina | conferenza

con Giovanni Careri
coordina Lucia Corrain

I Mercoledì di S.Cristina. Incontri con l'arte 2015: Incontri e presentazioni di libri dedicati alla storia dell’arte. Per mostrare la vitalità e la ricchezza di prospettive con le quali sono praticate la ricerca e l’insegnamento delle discipline storico-artistiche oggi.

Pagine