Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 21 min 55 sec fa

Four Brothers

Gio, 01/29/2015 - 18:04

Le voci di questa serata saranno quelle di Sara D’Angelo, Alessia Gardini, Andrea Zaninelli e Giacomo Cordini. Ad accompagnarli musicalmente ci saranno Eleonora Beduini al pianoforte, Filippo Lambertucci alla batteria e Enrico Dolcetto al contrabbasso. Un frizzante concerto in cui sarà possibile rivivere le atmosfere del famoso quartetto americano dei Manhattan Transfer. I 4 Brothers infatti proporranno pezzi jazz e swing per quattro voci, tratti dal repertorio americano, ma anche tanti originali, raffinati e coinvolgenti arrangiamenti di famosi brani della musica leggera, pop e rock italiana.

I 4 Brothers

Nato come un omaggio al famoso quartetto americano The Manhattan Transfer, il gruppo prende forma a Bologna nel giugno 2014 grazie all’entusiasmo di quattro giovani artisti del campo musicale italiano: Sara D’Angelo, Alessia Gardini (diplomate della Bernstein School of Musical Theater di Bologna), Giacomo Cordini (diplomato al LIM di Roma) e Andrea Zaninelli (diplomato al conservatorio “G. B. Martini” di Bologna).

I love you

Gio, 01/29/2015 - 18:03

Un modo ironico e divertente per festeggiare San Valentino: I love you è un ventaglio di situazioni “amorose” recitate, cantate e suonate da due coppie di artisti, in una divertente successione di sketch.

Una cena- spettacolo, servita e interpretata da un gruppo di camerieri molto particolari. Artisti che, tra una portata e l'altra, saliranno sul palco per interpretare, in versione musical, alcune delle tipiche situazioni della vita di coppia in chiave ironica e sarcastica. Singoli impenitenti alla ricerca dell’anima gemella, donne che lamentano la carenza di scapoli appetibili, una coppia che ha deciso di lasciarsi ma non sa come dirlo ai genitori, un’altra che passa dall’entusiasmo per la vita matrimoniale ai disperati tentativi di rianimare la passione soffocata dalla vita domestica. Se riuscirete a trovare il lato romantico di questo spettacolo e a ridere anche delle tragedie amorose allora il vostro amore sarà infallibile… o quasi! Lo spettacolo ha vinto il primo premio nella categoria "Musical Theatre” al Festival delle Arti (ed. 2009). Gli interpreti sono giovani artisti di musical, formatisi alla BSMT, la Scuola di Musical a Bologna, diretta da Shawna Farrell. Sono: Sara D’Angelo - Edoardo Scalzini e Elena Nuvolone - Luca Sebastiano Scelfo Al pianoforte Enrico Bernardi. La regia e la direzione musicale sono di Luca Sebastiano Scelfo.

Incontro con Virgilio Sieni

Gio, 01/29/2015 - 17:56

La Soffitta 2015 - XXVII anno

Partecipano Eugenia Casini Ropa, Elena Cervellati, Andrea Nanni

Virgilio Sieni. Formatosi nella danza classica e contemporanea tra Firenze, Amsterdam, New York e Tokyo, oltre che negli studi connessi alle arti visive, all'architettura e alle arti marziali, Virgilio Sieni è tra i protagonisti della danza contemporanea italiana a partire dai primi anni Ottanta. Dal 2003 dirige a Firenze, con il sostegno del Comune, CANGO-Cantieri Goldonetta, un luogo destinato alla ricerca sui linguaggi del corpo e della danza, sede della compagnia. Nel 2007 fonda l’Accademia sull’arte del gesto, nell'ambito della quale, con il supporto di coreografi, pedagoghi, filosofi, musicisti e storici dell'arte, indaga la trasmissione delle pratiche artistiche e coltiva la connessione tra essere umano e polis, rivolgendosi pure a non professionisti di età e abilità differenti. Nel 2013 è stato insignito del titolo di Chevalier de l’Ordre des Arts et des Lettres dal Ministro della cultura francese e dallo stesso anno è direttore del Settore Danza della Biennale di Venezia.

LA SOFFITTA 2015 - XXVII anno, promossa dal Centro la Soffitta del Dipartimento delle Arti (DAR) - Università di Bologna.

Nell'ambito di Nelle Pieghe del corpo_Bologna. Geografia di gesti e luoghi di Virgilio Sieni

Mirus Quartet

Gio, 01/29/2015 - 17:49

Musiche di Beethoven, Verdi e Ravel eseguite dal Quartetto d’archi Mirus

Costituitosi nel settembre 2008, il Quartetto MIRUS nasce all’interno del progetto SIXE (Suono Italiano per l’Europa) promosso dalla Federazione Cemat di Roma. Dopo essersi perfezionato sotto la guida di Bruno Giuranna all’Accademia della Fondazione “W. Stauffer” di Cremona, ottiene il riconoscimento di Quartetto in residence presso il Festival Autunno Musicale di Como. Nel 2010 viene selezionato dal Kuss Quartett per partecipare al Festival Internazionale del Quartetto di Reggio Emilia e in seguito è invitato da Walter Levin alla Hochschule für Musik di Basilea. Nel 2013 ha concluso il Master in Musica da Camera con Oliver Wille presso la Hochschule für Musik di Hannover. Premiato nel 2009 al Concorso Internazionale di Musica da Camera G. Papini, l’anno seguente vince il premio “Nuove Carriere” in seguito alle selezioni “Rec & Play”, indette dal CIDIM di Roma. Nel 2011 il Quartetto Mirus ottiene il primo riconoscimento all’estero, con la premiazione al Concorso di Musica da Camera “B. Pergamenschikow”, patrocinato dalla prestigiosa Hochschule für Musik “Hanns Eisler” di Berlino. Ha suonato inoltre in diretta radiofonica per la NDR - Norddeutscher Rundfunk in Germania per un'intervista-concerto. Nel 2012 viene invitato a far parte dell'ECMA – European Chamber Music Academy. Il repertorio del Quartetto MIRUS spazia da Haydn a Maderna.

I membri del quartetto hanno tutti fatto parte dell’Orchestra Mozart di Claudio Abbado. Federica Vignoni, violino Massimiliano Canneto, violino Riccardo Savinelli, viola Luca Bacelli, violoncello

Punkreas live

Gio, 01/29/2015 - 17:24

In occasione dei 25 anni di attività, i Punkreas ripartono dalle origini, riportando sui palchi di tutto lo stivale il “Paranoia Domestica Tour” che già 5 anni fa aveva infiammato i propri fan in occasione del ventennale. Come per tutte le più grandi band il rapporto con il proprio pubblico è fondamentale e prezioso. Con questo tour i Punkreas vogliono omaggiare e ringraziare i loro sostenitori che da anni li seguono con calore e passione. La scaletta, infatti, conterrà le canzoni dei primi 4 album dei Punkreas: “Isterico”, “United Rumors of Punkreas”, “Paranoia e Potere” ed “Elettrodomestico”. Un'opportunità per trasmettere quell'energia, quella vitalità e quella rabbia che li caratterizza anche ai fan più giovani.

Dalla Certosa al Museo – Capolavori certosini nella Pinacoteca Nazionale

Gio, 01/29/2015 - 16:57

Ad esclusione della Chiesa di San Girolamo, tutto il ricchissimo patrimonio d’arte accumulato nei secoli nel monastero, venne alienato in età napoleonica. Fortunatamente alcuni grandi capolavori confluirono nella Pinacoteca Nazionale: si potranno ammirare opere straordinarie dei fratelli Vivarini, di Ludovico e Agostino Caracci, del Guercino e di Ubaldo Gandolfi.
Ritrovo ore 15.00 davanti alla Pinacoteca Nazionale, Via Belle Arti 56.
L’Associazione chiede un contributo di 8€ per adulti e 4€ per bambini sotto i 12 anni.
Minimo 10 partecipanti. La visita si terrà anche in caso di maltempo.
Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera).
Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci. Sarà possibile associarsi al momento della visita guidata compilando l'apposito modulo e ricevendo la tessera (da presentare alle visite successive). La quota associativa è di 10€ e la prima visita guidata è in omaggio.

Qui Quo Queer

Gio, 01/29/2015 - 13:50

incontri con il pensiero critico LGBT

Qui Quo Queer è un progetto del Laboratorio Kult del Cassero, un percorso di alfabetizzazione alla riflessione critica LGBT che si svilupperà in una serie di incontri dedicati alle voci più significative del panorama teoretico.
L’idea da cui parte il progetto è che il modo migliore per avvicinarsi a tale elaborazione critica sia quella di soffermarsi sulle singole voci, al fine di apprezzarne maggiormente le differenze. Ciascun incontro prevede il coinvolgimento di un relatore o di una relatrice con il compito di presentare il pensiero di un’autrice o di un autore nel modo più semplice e accessibile possibile, anche attraverso la lettura di brani dalle sue opere.
Qui Quo Queer ha preso il via a novembre con un incontro dedicato a Mario Mieli (relatrice - Porpora Marcasciano), è proseguito a dicembre con un incontro dedicato a Guy Hocquenghem (relatore - Cristian Lo Iacono) e continuerà a febbraio e marzo con gli incontri con:

Teresa De Lauretis (3 febbraio, relatore - Goffredo Polizzi)
A Teresa De Lauretis si deve il merito di aver coniato l’espressione “queer theory” all’inizio degli anni Novanta.
De Lauretis, cresciuta e formatasi in Italia, ha ricoperto importanti posizioni accademiche in varie università europee e statunitensi. Distinguished Professor Emerita di History of Consciousness all’Università della California di Santa Cruz, si è occupata di letteratura, psicanalisi, semiotica, teoria del cinema, femminismo e teoria queer. 
A parlarcene sarà Goffredo Polizzi, attivista LGBT, dottorando al dipartimento di Italian Studies dell’Università di Warwick (UK).

Gli altri incontri:
Michel Foucault (17 febbraio - relatore Lorenzo Bernini)

Judith Butler (3 marzo, relatrice - Elisa Arfini)

Eve Sedgwick (17 marzo, relatore - Federico Zappino).

Gli incontri sono aperti a tutt*, l’ingresso è gratuito.

Il richiamo di Cthulhu

Gio, 01/29/2015 - 13:19

radiodramma corporeo

Scrittura scenica, voce narrante, corpo scenico: Riccardo Paccosi. Registrazioni audio: Paolo Maggi. Riprese video: Silvio Perfetti. Interpreti video: Salvo Quinto, Mariagrazia Bazzicalupo, Silvio Perfetti, Anna Schmitz, Erica Scherl.
Amorevole Compagnia Pneumatica.

Sono anch'io una fabbrica

Gio, 01/29/2015 - 13:12

poesia operaia

Operazione teatral-musicale che, con brio e colore, Costituzione alla mano, introduce il dialogo di due buffoni banditori-saltimbanchi con il popolo. Da li, poi, s’aprono quadri e finestre sul mondo del lavoro, il tutto ispirato dalle poesie di operai e operaie.

Sax, Clarinetto, Voce, Oggetti, Percussioni: Guglielmo Pagnozzi.
Voce, Oggetti, Percussioni: Piergiuseppe Francione.
Consulenza Testi: Monica Dall’Asta.

Earth

Gio, 01/29/2015 - 12:22

+ Black Spirituals + Don Mcgreevy & Rogier Smal Duo live

Mike Joyce live

Gio, 01/29/2015 - 12:13

John Mayall

Gio, 01/29/2015 - 11:49

live

La star del blues inglese John Mayall sarà in Italia per tre date il prossimo autunno. Primo appuntamento,  sabato 17 ottobre 2015 all’Auditorium Manzoni di Bologna.

La carriera di John Mayall, classe 1933, inizia col singolo “Crawling Up The Hill / Mr. James” (Decca, 1964) e si snoda in una lunga serie di collaborazioni eccezionali, dall’apertura dei primi tour inglesi di John Lee Hooker, T-Bone Walker e Sonny Boy Williamson fino alla formazione dei Bluesbreakers. Sarà questa vera e propria fucina di talenti, che annovera tra i suoi componenti Mick Taylor e Mick Fleetwood, a fargli raggiungere la popolarità nella seconda metà degli anni ’60, grazie a capisaldi del blues inglese quali “John Mayall & The Bluesbreakers with Eric Clapton” (Decca, 1966). Negli anni ’70 Mayall esplora ulteriormente jazz, rock e blues insieme a performer quali Blue Mitchell, Red Holloway, Larry Taylor e Harvey Mandel; nel 1982 decide di riformare i Bluesbreakers e riesce a convincere Mick Taylor, ormai un Rolling Stone, a partire in tour e a registrare il concerto live “Blues Alive” (RCA Columbia, 1982) in compagnia di ospiti eccellenti come Etta James, Albert King, Buddy Guy e Junior Wells.

Negli ultimi dieci anni Mayall ha continuato a pubblicare lavori per la sua etichetta online Private Stash Records, tra i quali “Time Capsule” (raccolta di registrazioni live del periodo 1957-62) e “Boogie Woogie Man” (selezione di performance soliste). Il 30 maggio scorso esce il suo ultimo album, “A Special Life” (Forty Below Records), che riscuote un buon successo di critica.

Joan Baez

Gio, 01/29/2015 - 11:46

An Evening With Joan Baez

Ritorna in Italia con una serie di concerti Joan Baez una delle più grandi voci femminili di tutti i tempi.

J-AX live

Gio, 01/29/2015 - 11:38

SOLD OUT

A tre anni dall’ultimo album, il 27 gennaio 2015 Alessandro Aleotti in arte J-Ax  è uscito con il nuovo disco “Il bello d’esser brutti”, prodotto da Newtopia e distribuito da Sony Music Italy: 20 tracce tra rap, rock, reggae, punk, pop, soul e indie. Già il titolo dell’album racchiude il racconto di una vita dove i looser, i nerd, quelli che in partenza sembrano svantaggiati arrivano al traguardo da vincitori. Dove l’unica reazione costruttiva a chi vuole imporre un’innaturale uniformità sociale è far diventare la “diversità” l’arma segreta, come insegna la tradizione pop dei supereroi. 

Per Ax i valori veri che lo accompagnano ancora oggi sono: fare musica con impegno, scrivere, essere sempre se stessi ma non prendersi mai troppo sul serio, amare la città dove è nato e cresciuto, non scendere a compromessi e credere nell’amore. Obiettivo centrato.

Giovanni Allevi

Gio, 01/29/2015 - 11:34

Love Piano Solo Tour 2015

A quattro anni dal Disco di Platino "Alien" e dopo l'esperienza sinfonica dell'album "Sunrise", Giovanni Allevi torna al suo pianoforte con un nuovo progetto chiamato "Love", un viaggio interiore per tornare ad amare il mondo che lo circonda.
Ed è proprio per festeggiare questo nuovo disco che l'artista parte in tour e arriva in primavera a Bologna al Teatro EuropAuditorium. Anticipato dai singoli "My family" e "Loving You", il nono album dell'artista è l'ultima tappa di un percorso di crescita artistica e umana del compositore, pianista e direttore d'orchestra, che ha già ottenuto numerosi riconoscimenti nella sua ventennale carriera. "LOVE" è una dichiarazione d'amore per il suo pubblico che da oltre vent'anni lo segue con costante affetto.

Roberto Bolle and friends

Gio, 01/29/2015 - 11:26

spettacolo interpretato e diretto da Roberto Bolle

Dopo 5 anni di assenza Roberto Bolle torna a Bologna, con il suo “Roberto Bolle and Friends”, Gala di cui non è solo interprete, ma anche direttore artistico.

Un evento speciale pensato per una città cui Bolle è particolarmente legato essendo stato il fulcro del suo primo FanClub, affettuosamente definito “delle Bollerine”. Una città che ha sempre tributato alla stella danza internazionale un affetto e una devozione speciali. 

C’è ancora riserbo sul cast e il programma che lo stesso Roberto Bolle sta preparando, ma come sempre l’étoile della Scala – che è anche Principal Dancer dell’ABT di NY – non mancherà di coinvolgere alcuni tra i nomi più importanti del panorama tersicoreo internazionale per offrire al pubblico bolognese una serata di danza al suo massimo livello. 

Caminar

Gio, 01/29/2015 - 11:16

musiche, film, testimoni, attorno a Luigi Nono

Terzo e ultimo appuntamento delle giornate organizzate dal Conservatorio G. B.Martini all'interno della rassegna 'Resistenza Illuminata', progetto interdisciplinare nato in occasione del settantesimo anniversario della Resistenza e della Guerra di Liberazione 1945-2015 e che ha voluto e vuole anche essere un omaggio alla figura di Luigi Nono, musicista, compositore e intellettuale emblematico di quel processo culturale innescato dalla Resistenza, che ha caratterizzato una straordinaria stagione non solo per la musica, ma per tutta la cultura italiana del dopoguerra.

Caminar

Gio, 01/29/2015 - 11:07

musiche, film, testimoni, attorno a Luigi Nono | Resistenza Illuminata

ore 17.00 Biblioteca del Conservatorio - Esposizione di documenti cartacei sulle opere trattate
Sala Respighi - Incontro con Maddalena Novati, Marco Mazzolini, Gianni Di Capua

ore 19.00 Corridoio centrale del Conservatorio
Luigi Nono, La lontananza nostalgica utopica futura. Madrigale per più "caminantes" con Gidon Kremer, per violino solo e otto nastri magnetici
Enzo Porta, violino
Amirabbas Mohammadi, regia del suono
In collaborazione con Fondazione Musica Insieme

Nell'ambito del progetto Resistenza Illuminata. Omaggio a Luigi Nono nel Settantesimo anniversario della Resistenza e della Guerra di Liberazione 1945-2015, promosso da Fondazione Teatro Comunale di Bologna.

Cirque Eloize

Gio, 01/29/2015 - 11:05

ritorna la compagnia canadese del Cirque Éloize con lo spettacolo iD

venerdì ore 21.00
sabato ore 16.00 e ore 21.00
domenica ore 16.00

Le performance del Cirque Éloize non solo portano in scena questo nuovo modo di concepire il circo, ma ne rappresentano un ulteriore passo avanti. Grazie infatti all'utilizzo del linguaggio di strada, alla spettacolarizzazione della filosofia “street”, il risultato è esplosivo e porta il nome di iD. Uno spettacolo pieno di energia, acrobazie, break dance, ambientato nelle strade di una metropoli contemporanea e miscelato coi suoni e la musica della scena underground.

Il sorprendente show iD irrompe sul palco con acts pulsanti di vita ed energia. Sedici artisti in scena, dodici discipline circensi e tanta cultura urbana, per raccontare una storia ambientata nel cuore di una città futuristica pensata come crocevia tra fumetti, film di fantascienza e l'universo dei graffiti.

Fedez live

Gio, 01/29/2015 - 10:59

Biglietti disponibili solo per il 21 aprile

Con POP-HOOLISTA, quarto album del cantautore Fedez, l’artista riesce ancora una volta a intercettare i gusti del pubblico, sperimentando sia in termini di contenuti che di forme e di generi e sconfinando come d’abitudine nel punk, nell’elettronica, nella musica più melodica, nel reggae ma soprattutto nel classico cantautorato.

Pagine