Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 35 min 34 sec fa

Spaghetti Bolognaise

Gio, 01/22/2015 - 18:34

Giorgio Comaschi torna ai meccanismi semplici e diretti del cabaret e della risata che sono alla base delle sue radici. In “Spaghetti Bolognaise” vengono condensati monologhi veloci e pieni di ritmo, tratti dalla rubrica comica che l’attore-giornalista tiene da alcuni anni su “Il Resto del Carlino” dal titolo “La Mosca di Comaschi”. “Le mosche” sono spaccati del cittadino medio, con i suoi tic, le sue manie, i suoi modi di stare in macchina, di andare al ristorante, di atteggiarsi o di reagire ad eventi quotidiani in cui tutti si possono riconoscere. Si ride e ci si ride addosso nei novanta minuti di battute e racconti che Comaschi mette in scena facendosi accompagnare dalla violinista Elena Majoni, già primo violino Rai e musicista di valore internazionale, conosciuta ai tempi in cui l’attore lavorava a “Carramba che sorpresa”. La Majoni interviene col violino in maniera comica e partecipa allo spettacolo alternando piccoli lampi di follia ad esecuzioni di alto livello qualitativo (Comaschi canta anche un paio di brani suonando la chitarra accompagnato dal violino).

Il titolo dello spettacolo è dato da uno dei tanti monologhi che sottolinea l’incredibile popolarità, si può dire mondiale, di un piatto che a Bologna non è mai esistito ma che i turisti chiedono come fosse una specialità.

Parsons Dance

Gio, 01/22/2015 - 18:29

Tornano gli atletici ed energici ballerini della Parsons Dance per una spettacolare tournée italiana. A fianco delle coreografie più richieste come il leggendario “Caught”, una selezione di brani originali tratti dal grande repertorio della storica compagnia americana.

Dagli anni ottanta David Parsons, vera e propria icona della post modern dance statunitense, intrattiene il pubblico di tutto il mondo con una danza piena di energia e positività, acrobatica e comunicativa al tempo stesso.

La Parsons Dance – fondata nel 1987 da David Parsons e dal light designer Howell Binkley – è tra le poche compagnie che, oltre ad essersi affermate sulla scena internazionale con successo sempre rinnovato, siano riuscite a lasciare un segno nell’immaginario teatrale collettivo e a creare coreografie divenute veri e propri “cult” della danza mondiale.

Sin dagli esordi, l’alta preparazione atletica degli interpreti e la grande capacità del fondatore di dare anima alla tecnica sono state gli elementi distintivi della compagnia. Come ha scritto il New York Times, “I ballerini vengono scelti per il loro virtuosismo, energia e sex appeal, attaccano il pubblico come un ciclone, una vera forza della natura”. Le creazioni di Parsons, prima fra tutte la celeberrima “Caught” del 1982, portano il segno di una straordinaria teatralità e di un lavoro fisico che si trasforma in virtuosismo e leggerezza.

È una danza solare, che diverte in quanto espressione di gioia, capace di trasmettere emozioni semplici e dirette, quindi estremamente accessibile al grande pubblico.

Teresa Mannino – Sono nata il ventitrè

Gio, 01/22/2015 - 18:25

Pensa sempre a quello che dice e dice sempre quello che pensa. Si potrebbe sintetizzare in questo modo il carattere che contraddistingue Teresa Mannino che nel suo nuovo lavoro teatrale attraversa strade e temi diversi ed istintivi: l’amore, la vita, il tradimento, gli uomini e le donne, la passione per la conoscenza e per la propria terra.

E con la stessa passione racconterà i tormenti di Penelope e quelli della vicina di casa. Si rifarà alle donne dei classici, eroine e non, per dare consigli e consolare, soprattutto, le amiche con problemi di cuore.

Filosofa su carta e nello spirito, non vuole smettere mai di conoscere e sapere, raccontare e raccontarsi purché i fatti siano epici oppure siano sempre (più o meno) reali o realmente accaduti e questa volta, più che mai, lo farà senza rete e senza filtri.

Padrona, con zelo costante, della scena, Teresa non mancherà di coinvolgere il pubblico a tal punto che il suo monologo diventerà quasi un dialogo, un incontro, uno scambio singolare ed autentico di battute e verità.

Havana Song & Dance

Gio, 01/22/2015 - 18:21

Orchestra “Los Jovenes clasico del Son”

“Havana song and dance” è un grande show danzato e suonato da dodici ballerini e dieci musicisti cubani che esprime tutta la vitalità contagiosa della gente e della musica di una qualsiasi piazza assolata di Cuba. Straordinari ballerini accompagnati dall’orchestra “Los Jovenes clasico del Son” ripercorrono, come in un viaggio, una storia tutta cubana che nasce dalle strade dell’Avana di oggi e che racchiude in se la visione realistica di un paese sull’orlo del cambiamento, di giovani che sognano un futuro altrove, lontano da un’isola fuori dal tempo.

Le cattive strade

Gio, 01/22/2015 - 18:11

Scanzi, giornalista, autore teatrale e scrittore, ripercorre la carriera di Fabrizio De André e racconta gli snodi del percorso artistico del poeta e cantautore ligure. Alla sua narrazione si alternano le interpretazioni del cantautore e attore Giulio Casale, capace di personalizzare con rispetto, personalità ed eclettismo il repertorio di Faber.

E’ una storia per nulla sbagliata, quella di Fabrizio De André. Tra cattive strade e fiori che nascono dove meno te lo aspetti. Una storia che continua e continuerà, in direzione ostinatamente contraria.

Il lavoro, che racconta anche il De André meno noto, non desidera canonizzare o – peggio ancora – santificare l’artista. Al contrario, Le Cattive strade intende raccontare, senza agiografie ma con passione, le continue rivoluzioni e le poderose intuizioni (anche musicali) di un intellettuale inquieto, scomodo, irripetibile.

Lo spettacolo vive anche di una sua particolare multimedialità che comprende la proiezione di filmati originali di De André, estratti audio, foto rare ed esecuzioni dal vivo in acustico e anche su base. Da Geordie a Brassens, dal Suonatore Jones alla Canzone del maggio, da Se ti tagliassero a pezzetti ad Anime salve. Senza dimenticare la produzione dialettale e l’apporto fondamentale dei tanti collaboratori avvicendatisi accanto a lui.

Piccole Gonne

Gio, 01/22/2015 - 18:03

Infeltrimento teatrale di un classico della letteratura americana

La nuova commedia di Alessandro Fullin è “Piccole gonne”, liberamente tratto da “Piccole Donne” di Mary Alcott, rilettura tagliante e ironica di un libro che le nostre sorelle avevano sempre tra le mani fino agli anni ’60. “Piccole gonne” è un affresco dell’America pioniera e puritana del XIX secolo in chiave contemporanea, che mescola con ironia la Guerra di Secessione con Barack Obama. Lo spettacolo, nella più schietta tradizione elisabettiana, sarà interpretato da soli attori uomini. Con un’unica eccezione: ma sarà proprio il pubblico che dovrà scoprire chi è l’intrusa su un palco in cui nessuno lascerà nulla di intentato per esprimere la propria femminilità.

La storia è nota: Mrs March, un madre estremamente apprensiva, deve sistemare le sue quattro figlie con matrimoni all’altezza delle sue aspettative. Purtroppo, nessuna delle sue figlie (Mag, Jo, Amy, Beth) ha molto da offrire ai loro corteggiatori: poche qualità unite ad un aspetto stucchevole. Mrs March tuttavia non si darà per vinta e, coadiuvata dall’avara Zia March, riuscirà a portare all’altare ognuna delle sue protette.

Carnival – Orchestra Senzaspine

Gio, 01/22/2015 - 17:56

Concerto

Dopo il sold out di Capodanno, l'Orchestra Senzaspine torna al teatro Duse di Bologna con ‘Carnival’, uno spumeggiante concerto in maschera, in cui la Commedia dell'Arte salirà sul palcoscenico per dialogare con la musica sinfonica. Per l’occasione, si alterneranno sul podio i due direttori dell’orchestra under 30. Alla bacchetta ci saranno infatti sia Tommaso Ussardi, sia Matteo Parmeggiani, per la prima volta insieme sul palco.

Una selezione dei brani sinfonici legati al Carnevale, da Mozart alle Danze Ungheresi di Brahms, da Haydn a Prokofiev, accompagnerà le più celebri maschere italiane di Arlecchino, Pantalone, Colombina e del bolognese Balanzone, in un contrappunto variopinto di musica, mimo e teatro per la festa più allegra dell'anno.

Ad interpretare i personaggi del Carnevale saranno gli attori Luisa Borini, Cristina Carrisi, Roberto Giovenco, Ettore Marrani, Michele Palmiero, Massimo Scola e Marco Zavarise. La regia è di Ulduz Ashraf Gandomi, mentre gli abiti settecenteschi che si potranno ammirare in scena sono creazioni di Jessica Dalli Cardillo. I costumi della Commedia dell’Arte sono della Sartoria Alberani. Lo spettacolo è organizzato in collaborazione con la Scuola di Teatro Alessandra Galante Garrone.

L'Orchestra Senzaspine è un'associazione autogestita, nata due anni fa a Bologna e composta da soli musicisti under 30. L’ensemble, che conta in tutto oltre 200 elementi, mira a presentare la musica classica in una veste nuova, priva di quei pregiudizi che la classificano come troppo seria, antica o difficile da ascoltare. “Senza spine – spiegano direttori, coristi e orchestrali - proprio perché la musica classica non punge, può essere còlta e apprezzata senza farsi alcun male”. La prima stagione sinfonica dell'Orchestra Senzaspine al Teatro Duse è un percorso, di quattro concerti, nato per offrire un’idea moderna di cultura fatta dai giovani per i giovani, ma non solo.

Pocahontas

Gio, 01/22/2015 - 17:48

Future Film Kids | per bambini da 4 a 12 anni

Di Mike Gabriel, Eric Goldberg, USA, 1995, 85’

Nell'anno 1607 una spedizione inglese parte per il nuovo mondo. Tra gli uomini c’è il capitano John Smith, un avventuriero assunto con la funzione di tenere a bada gli eventuali indigeni. Lì John farà la conoscenza con Pocahontas, la figlia del capo degli indigeni. Tra i due nascerà una difficile e ostacolata storia d’amore. Da una storia vera, la Disney trae uno dei film più coraggiosi e fortunati della sua filmografia, un cartoon capace di raccontare con delicatezza amore, guerra e avventura, senza rinunciare ai consueti animaletti, in questo caso un procione e un colibrì. Da riscoprire.

Un gatto a Parigi

Gio, 01/22/2015 - 17:45

Future Film Kids | per bambini da 4 a 12 anni

di Alain Gagnol, Jean-Loup Felicioli, Francia, 2010, 65’

Dino è un gatto dalla doppia vita: di giorno vive con Zoe, una ragazzina la cui mamma, Jeanne, è agente di polizia, di notte lavora con Nico, un ladro dal cuore grande. Una notte Zoe, dopo aver ricevuto da Dino un bracciale prezioso, decide di seguirlo, finendo per origliare per caso una conversazione tra i criminali di una banda di cui pare far parte anche la sua babysitter. Dalla Francia arriva un gioiello dell’animazione internazionale, un lungometraggio poetico e inventivo di grande sensibilità, capace di dare un bel ritratto di un’adolescente contemporanea.

Fantasia

Gio, 01/22/2015 - 17:44

Future Film Kids | per bambini da 4 a 12 anni

di James Algar, Samuel Armstrong, Ford Beebe, Norman Ferguson, Jim Handley, Wilfred Jackson, T. Hee, Hamilton Luske, Bill Roberts, Paul Satterfield, Ben Sharpsteen, Walt Disney, USA, 1940, 125’

Forse ancora oggi il capolavoro di Walt Disney, Fantasia è il primo lungometraggio della storia che fonde il racconto di storie animate con la musica classica di maestri come Musorgskij, Beethoven, Stravinskij, Bach, Shubert e altri.

Tra le tante storie raccontate, ricordiamo Topolino apprendista stregone, alle prese con le temibili scope viventi, la danza dei coccodrilli con gli ippopotami, la marcia dei dinosauri e la danza dei demoni sul Monte Calvo.

Le avventure dei Barbapapà

Gio, 01/22/2015 - 17:24

Future Film Kids | per bambini da 4 a 12 anni

Di Atsushi Takagi Katsuhisa Yamada e Kouichi Sasaki, Giappone, 1973, 70’

Barbapapà, una sorta di grosso ed amichevole "blob" a forma di pera rosa, nasce spuntando dal sottosuolo del giardino di una normale casa di provincia. L'arrivo di questo essere alto quanto la loro casa spaventa non poco gli adulti che vi risiedono. Tutt'altra reazione hanno invece i due bambini che vi abitano, Francesco e Carlotta, che diventeranno i primi amici di Barbapapà. Dal canto suo il curioso essere sarà per loro uno speciale compagno di giochi. Nati nel 1970 sulle pagine del fumetto omonimo, Barbapapà e la sua bizzarra famiglia di creature gommose sono tra le creature più riuscite e longeve dell’animazione per l’infanzia, il film che vedrete è il primo realizzato su di loro, amatissimo fin dal suo esordio anche grazie al celebre tormentone "Resta di stucco, è un barbatrucco"!
Copia in 16mm proveniente da FANTASMAGORIA, Bologna

Planes

Gio, 01/22/2015 - 17:15

Future Film Kids | per bambini da 4 a 12 anni

di Klay Hall, 91’, USA, 2013

Dusty, un piccolo aereo agricolo monoelica dal cuore grande, ha un unico sogno: gareggiare come aereo da competizione ad alta quota. Purtroppo l’aeroplanino non è stato costruito per gareggiare e per giunta soffre di vertigini! Disperato, Dusty chiede aiuto al veterano Skipper, che lo sottopone a un duro addestramento. All’orizzonte si profila il giorno in cui il nostro dovrà sfidare il campione Ripslinger.

Planes nasce da una costola del film campione d’incassiCars, in cui Dusty appariva in un ruolo minore. Come sempre nei film della Pixar, un ritmo e una scrittura perfetti celano un significato profondo, in questo caso un incitamento a inseguire i propri sogni superando limiti e paure.

I Goonies

Gio, 01/22/2015 - 17:08

Future Film Kids | per bambini da 4 a 12 anni

Di Richard Donner, Usa, 1985, 111’

Mickey, un bambino che vive nel quartiere povero Goon Docks, e i suoi amici, autodefinitisi I Goonies, trovano una antica mappa del tesoro che potrebbe aiutare le loro famiglie a sfuggire all’imminente sfratto. I ragazzi, con l’aiuto del fratello maggiore di Mickey e della sua fidanzata si mettono subito allaricerca del tesoro, ma alle loro calcagna si mette la temibile Banda Fratelli, un manipolo di ricercati dalla polizia.
Dopo anni e anni, finalmente avrete la possibilità di mostrare ai vostri figli il classico d’avventura per eccellenza degli anni ’80.
Prodotto da Steven Spielberg e ancora in grado di incantare i sognatori di tutte le età. Indimenticabili il paffuto goonie  Chunk e la sua erre moscia, Mickey che parla con lo scheletro del pirata e il dolce freak Sloth, membro della Banda Fratelli che si innamora degli sfigatissimi Goonies.

Il Re Leone

Gio, 01/22/2015 - 17:05

Future Film Kids | per bambini da 4 a 12 anni

Di Roger Allers, Rob Minkoff, USA, 1994, 90’

Il saggio leone Mufasa regna incontrastato e saggio sulla savana, fino al giorno in cui, per salvare il figlio Simba, non viene ucciso dall’infame fratello Scar.
Simba fugge e si rifa una vita “senza pensieri” altrove. Anni dopo, cresciuto, Simba ritrova il proprio orgoglio e torna a casa, fdeciso a strappare a Scar quello che gli spettava di diritto.
Il più grande successo di sempre della Disney torna sul grande schermo nello splendore del digitale, una grande ed emozionante storia di crescita, divertente e tragica al tempo stesso, con due delle spalle comiche più riuscite di sempre, gli indimenticabili Timon e Pumba.

Silvestro gatto maldestro

Gio, 01/22/2015 - 17:03

Future Film Kids | per bambini da 4 a 12 anni

di A.A.V.V., USA, 1961, 90’
Impossibile stufarsi della coppia Titti e Silvestro, che da esattamente 70 anni lottano tra loro cercando di non farsi notare dalla loro anziana e ingenua padrona. 
In questa antologia di cortometraggi vedrete e rivedrete il meglio dell’inossidabile duo, alle prese con mastini, giganti e…Speedy Gonzalez! Come bonus, proietteremo anche corti con Bugs Bunny e Daffy Duck. 
Imperdibile! 
Copia in 16mm proveniente da FANTASMAGORIA, Bologna

Lilli e il vagabondo

Gio, 01/22/2015 - 16:58

Future Film Kids | per bambini da 4 a 12 anni

di Hamilton Luske, Wilfred Jackson, Clyde Geronimi, Walt Disney, USA, 1955, 76’

La cagnetta Lilli vive da padrona in casa di due giovani sposi. Ma la nascita di un bambino mette in crisi Lilli, che si sente trascurata. Fugge così di casa e incontra un cane randagio. Saranno proprio loro due a salvare il neonato in pericolo. Lilli ritornerà trionfalmente in casa accompagnata dal vagabondo.

 Torna uno dei classici assoluti della Disney, un’indimenticabile storia d’amore che ha fatto sognare i bambini di più di una generazione. La scena in cui i due cagnolini mangiano gli spaghetti è una delle più giustamente celebri della storia del cinema.

Big Hero Six

Gio, 01/22/2015 - 16:45

Future Film Kids | per bambini da 4 a 12 anni

di Don Hall, Chris Williams, USA, 2014, 102’

Big Hero 6 è una commedia d’avventura ricca d’azione sull’enfant prodige esperto di robot Hiro Hamada, che impara a gestire le sue geniali capacità grazie a suo fratello, il brillante Tadashi e ai suoi amici. Quando una serie di circostanze disastrose catapultano i protagonisti al centro di un pericoloso complotto Hiro si rivolge al suo amico più caro, un robot di nome Baymax, e trasforma il suo gruppo di amici in una squadra altamente tecnologica, per riuscire a risolvere il mistero.

Il 56esimo lungometraggio Disney, per la prima volta tratto da un fumetto Marvel, è uno spettacolare Kolossal d’animazione pieno di ironia, azione a rotta di collo e giganteschi robot combattenti. A quale bambino non piacciono i robot combattenti? Il film che tutti i vostri figli aspettavano da tempo, e anche il bambino che è in voi.

Doraemon

Gio, 01/22/2015 - 16:43

Future Film Kids | per bambini da 4 a 12 anni

di Takashi Yamazachi e Ryûichi Yagi, Giappone, 2014, 95’

Nobita, un ragazzino imbranato e pasticcione, riceve in dono da un suo pronipote venuto dal futuro uno strano gattone robot parlante, Doraemon.

Il gatto ha il compito di aiutarlo a diventare una persona migliore così che non si avveri il suo tragico futuro: investire tutto in una compagnia dal cui fallimento non si riprenderà mai. Nobita però ne approfitta per vendicarsi dei bulli del quartiere e per fare marachelle varie, finchè non imparerà a prendersi la responsabilità delle proprie azioni.

Torna Doraemon, grande eroe dei cartoni giapponesi, reinventato dalla tridimensionalità ma sempre riconoscibile per la sua simpatia e inventiva. Tutti i bambini dovrebbero conoscerlo e amarlo, questa è l’occasione buona.

Paddington

Gio, 01/22/2015 - 16:41

Future Film Kids | per bambini da 4 a 12 anni

di Paul King, Gran Bretagna, Francia, Canada, 2014, 97’

Una famiglia di orsi che vive in Perù coltiva da decenni il mito dell'Inghilterra, paese ospitale e di ottimi gusti. Così, quando giunge l'ora, il piccolo orso s'imbarca, con un cappello in testa e un cartellino che chiede gentilmente che ci si prenda cura di lui. Lo trovano alla piovosa stazione londinese di Paddington, i signori Brown e i loro figli. Con loro, Paddington trova un nome, una casa e una famiglia, ma saranno soprattutto i Brown a scoprire di aver bisogno di Paddington.

Nella tradizione di Mary Poppins, Paddington è un delizioso film che mescola animazione ad azione dal vivo, raccontando una bellissima storia di crescita e integrazione, arricchita da un inconfondibile humour inglese. 

I Pinguini di Madagascar

Gio, 01/22/2015 - 15:52

Future Film Kids | per bambini da 4 a 12 anni

di Simon J. Smith, Eric Darnell, USA, 2014, 92’

Skipper, Kowalski, Rico e Soldato non sono pinguini come tutti gli altri: anziché ciondolare e pescare tutto il giorno loro amano l’avventura,  la strategia e il pericolo. Questa volta la minaccia arriva da Octavius Tentacoli, un ex polpo invidioso geneticamente mutato in umanoide, che minaccia di trasformare tutti i pinguini della terra in mostri. I quattro dovranno far appello a tutte le loro abilità per sconfiggerlo.

Da una costola della fortunata serie Madagascar nasce un geniale e comicissimo film pieno di trovate, azione e umorismo.

Impossibile per un bambino non identificarsi in un pinguino avventuriero e spia, vedere per credere!

Pagine