Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 21 min 48 sec fa

Si riesce sempre nuovi. Formarsi al Collegio

Gio, 03/19/2015 - 15:15

conferenza in occasione della mostra Angelo Venturoli. Una eredità lunga 190 anni

con Ornella Chillè, Gloria Malavasi e Barbara Valdinoci.

L'incontro con tre dei 24 autori delle schede del catalogo della mostra Angelo Venturoli. Una eredità lunga 190 anni (Museo Civico di Medicina, dal 19 aprile al 14 giugno 2015) svelerà alcuni aspetti inediti della vita dei giovani artisti all'interno del Collegio Artistico Venturoli.

Museo Morandi

Gio, 03/19/2015 - 15:05

visita guidata per conoscere alcune delle più celebri opere di Giorgio Morandi

Visita guidata al Museo Morandi, la Collezione e alla mostra "Morandi e l'antico: Vitale da Bologna, Barocci, Rembrandt e Crespi"

Il nuovo allestimento "Morandi e l'antico: Vitale da Bologna, Barocci, Rembrandt e Crespi" si focalizza sul rapporto di Morandi con l'arte antica, scegliendo di introdurre nel percorso espositivo alcuni capolavori di autori del passato, da lui amati e studiati: Vitale da Bologna, Federico Barocci, Giuseppe Maria Crespi e Rembrandt van Rijn.

Progetto dell'Istituzione Bologna Musei in collaborazione con Pinacoteca Nazionale di Bologna e Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici delle province di Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6496628 (martedì e giovedì dalle 9 alle 16) oppure mamboedu@comune.bologna.it.

L'arte nanban

Gio, 03/19/2015 - 14:46

laboratorio di interpretazione e lettura estetica dell'arte del Giappone

Da quando nel 1543 una nave in avaria con dei portoghesi a bordo approdò a Tanegashima, si avvia un periodo di cambiamenti che investono le tecniche militari, la religione, le scienze, l'architettura, la pittura e le arti applicate; ha così inizio quello che è stato chiamato il “secolo cristiano” del Giappone.
Dopo la proibizione del Cristianesimo e la chiusura del paese, nel XVIII e XIX secolo, Nagasaki, grazie alla presenza di un minuscolo insediamento olandese, diventa il principale centro di diffusione della cultura occidentale.
Il laboratorio è condotto dal prof. Giovanni Peternolli.

Fabrizio Maurizi invites Chevel

Gio, 03/19/2015 - 13:39

dj set

Nasce un nuovo format al Link, una serie di ospitalità curate da Fabrizio Maurizi ed orientate ai nomi nuovi della scena elettronica. Si parte con Dario Tronchi, meglio conosciuto come Chevel, fenomeno emergente e creatore di Enklav rec., casa di un'intellighenzia techno che si è fatta notare anche all'estero (Evn, Von Tesla, Mudwise e altri). Dopo aver aperto gli showcase di Hessle Audio in giro per l'Europa, Chevel arriva al Link col suo carico di idee, pronto a stupirci.

La famiglia Bélier

Gio, 03/19/2015 - 13:29

di Éric Lartigau (Francia, Belgio/2014/105') | Anteprima Sala Bio

Nella famiglia Bélier, sono tutti sordi tranne Paula, che ha 16 anni. Nella vita di tutti i giorni, Paula svolge il ruolo indispensabile di interprete dei suoi genitori, in particolare nella gestione della fattoria di famiglia. Un giorno, incoraggiata da professore di musica che ha scoperto che possiede un dono per il canto, decide di prepararsi per partecipare al concorso canoro di Radio France. Una scelta di vita che per lei comporterebbe l'allontanamento dalla sua famiglia e l'inevitabile passaggio verso l'età adulta.

Versione originale sottotitolata

The Blessed Beat

Gio, 03/19/2015 - 13:28

live

Oozing Wound

Gio, 03/19/2015 - 13:27

+ Cave live

Psychic Tv

Gio, 03/19/2015 - 13:22

 + Ovo Live 

The Why Not?

Gio, 03/19/2015 - 13:21

+ Broken + Dead Drops live

Ripresi

Gio, 03/19/2015 - 12:44

mostra fotografica dei beni confiscati

RIPRESI! I beni confiscati alla criminalità organizzata in Emilia Romagna, è la mostra fotografica promossa da LIBERA Emilia Romagna in collaborazione con il Master universitario in Gestione e riutilizzo di beni e aziende confiscati alle mafie “Pio La Torre,” diretto da Stefania Pellegrini.

L’Emilia Romagna negli ultimi anni ha visto aumentare in maniera considerevole il numero dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata sul proprio territorio. La mostra ricostruisce il quadro attuale della situazione per quanto riguarda il loro numero, l’ubicazione e il riutilizzo a fini sociali.

Il percorso espositivo, curato da Cristina Berselli e Federica Terenzi,  è illustrato da una dozzina di fotografie di Ivano Adversi e Alessandro Zanini che documentano lo stato di conservazione di alcuni immobili ed alcuni esempi di riutilizzo possibili grazie all’impegno di enti locali, cooperative ed associazioni, sostenuti dal contributo della Regione Emilia Romagna.

Ripresi è parte delle iniziative promosse in occasione della XX Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.

Nella tana del bianconiglio

Gio, 03/19/2015 - 12:22

Saggio sulla mutazione digitale. Un libro di Rossano Baronciani

Emilio Varrà ne parla con l'autore.

Ciò che il virtuale e la realtà aumentata ci stanno offrendo non è tanto il sogno di superare i nostri limiti, quanto piuttosto la promessa di poter assaporare ancora una volta la visione di una nuova soglia, perché con l’avvento dell’era post-umana non è espressa solamente l’idea del superamento della condizione umana, ma anche il concetto che quello che verrà sarà oltre l’uomo e, forse, nonostante l’uomo.

Nel 2012 Facebook ha raggiunto un miliardo di profili e il fatturato della Apple è stato di 156,5 miliardi di dollari. Le nuove tecnologie e le differenti dinamiche della comunicazione sono definitivamente affermate. Non si tratta di una semplice tendenza o moda contemporanea, quanto di una vera e propria mutazione antropologica delle masse e degli individui, una modifica radicale del nostro pensare e agire, poiché utilizzando smartphone e tablet come moderni strumenti della società dell'informazione, stiamo di fatto trasformando il nostro corpo, la nostra identità e, di conseguenza, anche quello che reputiamo essere giusto o sbagliato. Questa metamorfosi biologica e sociale, causata dall'avvento della 'realtà aumentata', passa attraverso la ridefinizione del modo con cui cerchiamo ed elaboriamo le informazioni, nonché della maniera con cui ci relazioniamo al nostro prossimo. Si aprono numerose strade che ci spingono a riflettere su temi sempre più attuali e, in alcuni casi, disorientanti: l'uomo sta attraversando un processo di smaterializzazione? Qual è la linea che separa l'organico dall'inorganico nel nostro corpo? E che ripercussioni ha tutto questo sull'agire etico?

Portare la casa a scuola e la scuola a casa

Gio, 03/19/2015 - 12:21

Bambini e genitori nella scuola multiculturale | Seminario

I risultati del progetto europeo EMPAC (Empowering Parents and Children) e le nuove prospettive di coinvolgimento. Iscrizione obbligatoria online (dal 9 al 23 Marzo).

a cura di: Comune di Bologna | Settore Istruzione
in collaborazione con: Dipartimento di Scienze dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin" - Università di Bologna, istituto Comprensivo 4 e Istituto Comprensivo 15.

Le donne del digiuno

Gio, 03/19/2015 - 12:19

di Francesco Francaviglia, a cura di Marco Delogu

Assieme all'autore intervengono Rosanna Pirajno, "una donna del digiuno" e l'avvocato Enza Rando rappresentante dell'ufficio legale dell'associazione Libera. 

Con testi di Letizia Battaglia, Marco Delogu, Daniela Dioguardi, Letizia Ferrugia, Francesco Francaviglia, Francesco Giambrone, Pietro Grasso, Franca Imbergamo, Leoluca Orlando, Antonio Natali, Simona Mafai, Maria Maniscalco, Salvo Palazzolo. 

Il 1992 è l’anno delle stragi, Palermo è attonita dal dolore e dalla rabbia per le bombe che hanno strappato, ai loro cari e al nostro Paese, uomini e donne delle istituzioni, magistrati, poliziotti, semplici cittadini. Nomi che conosciamo tutti, che non ci stancheremo mai di ricordare. Palermo reagisce. Tra le diverse modalità di protesta contro la violenza mafiosa una è particolarmente forte: per un mese undici donne occupano Piazza Castelnuovo e fanno una staffetta di digiuno. Si incontrano, si riconoscono e decidono di fare qualcosa di estremo: rinunciare al cibo, farsi sopraffare dalla fame per denunciare la loro “fame di giustizia”. 
La forza di quelle donne, la loro fierezza e la loro bellezza, è testimoniata da questi ritratti di Francesco Francaviglia. Sono passati 22 anni ma nulla della tempra e del coraggio di quei giorni è stato minimamente scalfito dal tempo. Sono volti che è bello rivedere, sguardi che sfidano il silenzio e la paura.

Via Mascarella

Gio, 03/19/2015 - 12:18

Declinazioni di uno spazio denso, a cura del Laboratorio di Osservazione Esplorativa

Ne parleranno le curatrici: Lorenza Accardo, Paola Donatiello, Elena Liborio, Maddalena Palestrini (Laboratorio di Osservazione Esplorativa)

introduce: Francesco Marsciani (direttore della collana Quaderni di Etnosemiotica)

intervengono: Andrea Renzini (artista, residente in via Mascarella) e Stefano Reyes (architetto, residente in via Mascarella)

Via Mascarella a Bologna. Una strada, una comunità, un’architettura, un connettore. Una ricerca sulla distribuzione dei valori in un luogo della città che viene vissuto in svariati modi da una collettività che si compone in quanto tale sotto i suoi portici o ai suoi incroci. Un luogo quantomai sensibile per diverse figure di abitanti, una configurazione di funzioni e di valori, una tradizione e una serie di riformulazioni “sulla cresta dell’onda”. Una ricerca da parte di un Laboratorio di giovani ricercatrici, un esperimento di osservazione etnografica e di scrittura semiotica. Un percorso di montaggio collettivo dello sguardo e di elaborazione delle categorie adeguate. Via Mascarella non è più la stessa, lo è di più, incrementata nel suo potenziale di significazione.

Animafest - Selezione di cortometraggi

Gio, 03/19/2015 - 12:03

(Croazia/2012-2014, 60')

Una panoramica sulla produzione croata contemporanea selezionata da Daniel Suljic, direttore dell'Animafest di Zagabria. La storia di una crescita attraverso le scarpe del protagonista (My Way); un gatto si crede un ottimo cantante (Hidden Talent); uno scoiattolo che cerca di guadagnarsi il suo posto al sole (In the Shadow); due topini preparano l'elefante per il suo primo giorno di asilo (Elephant goes to Kindergarten); la storia di un bongo e di un bambino (Bo-Tu's Drum). E inoltre Ješka, ambientato su una barca da pesca, e Regocˇ, da una fiaba tradizionale. Dai 6 anni in su.

a cura di: Fondazione Cineteca di Bologna - Dipartimento Educativo Schermi e Lavagne
in collaborazione con: Bologna Children's Book fair, Animafest, Zagabria animazione, Living Waters Living Stories

Alice in Wonderland

Gio, 03/19/2015 - 12:00

(GB/1903) di Cecil M. Hepworth e Percy Stow (8')

a seguire
ALICE IN WONDERLAND
(USA/1915) di W.W. Young (52')

Bologna Children's Book Fair festeggia i 150 anni di Alice nel paese delle meraviglie. Schermi e Lavagne propone due dei primissimi adattamenti di questo immaginifico classico, risalenti all'epoca del muto. Il mondo fantastico inventato da Lewis Carroll e tradotto con effetti speciali, scenari e costumi per l'epoca notevoli. 

Versione originale con traduzione in oversound 
Accompagnamento al pianoforte dal vivo
Fantastico. Dai 4 anni in su

C.R.A.Z.Y.

Gio, 03/19/2015 - 11:59

(USA/2013) di Jean-Marc Vallée (117')

Crescere in Québec tra cinque fratelli, un'affettuosa ingombrante madre cattolica, un bel padre macho, e un'omosessualità con cui prima o poi fare i conti. Il romanzo di formazione copre quasi vent'anni ma trova il suo clou negli anni Settanta e nel suo colorato décor domestico. "Un dramma familiare che volevo diverso da ogni altro... In fondo, due storie d'amore: di un padre per i propri figli, e di uno dei figli per il padre, così forte che lo porta a vivere nella menzogna" (Jean Marc Vallée). 

La febbre dell'oro

Gio, 03/19/2015 - 11:59

(The Gold Rush, USA/1925) di Charles Chaplin (96')

Chaplin realizza non solo il suo film piu ambizioso ma anche la commedia piu lunga e costosa della storia del cinema fino a quel momento e quella di maggior successo. Chaplin mette in scena uno dei grandi sogni americani, la Corsa all'Oro, declinando il paradigma dei bisogni primari di ogni essere umano (cibo, rifugio, accettazione, amore, prosperita) e facendo intrecciare con nuova eloquenza pathos e commedia in un'unica voce. "Volevo produrre qualcosa che commuovesse la gente" (Charlie Chaplin). Restauro digitale eseguito da Cineteca di Bologna in collaborazione con Criterion Collection, Photoplay Productions e Roy Export Company S.A.S. Musiche originali di Charles Chaplin restaurate e dirette da Timothy Brock, eseguite dall'Orchestra Citta Aperta.

Festa del papà al Museo

Gio, 03/19/2015 - 10:24

Da Cimabue a Morandi. Felsina Pittrice

mostra a cura di Vittorio Sgarbi

Giovedì 19 marzo, Genus Bononiae celebra la Festa del papà con una giornata speciale a Palazzo Fava, dedicata ai papà e ai loro bambini.
Tutti i papà che visiteranno insieme ai propri figli la mostra Da Cimabue a Morandi. Felsina Pittrice, avranno diritto all’ingresso con biglietto ridotto. Mentre i bambini, fino ai 18 anni, usufruiranno dell’accesso gratuito.

All’interno dell’esposizione, curata da Vittorio Sgarbi, sono presenti oltre trenta quadri che rappresentano San Giuseppe, protettore e padre per eccellenza secondo la tradizione cattolica. Una delle opere più originali è la tavola di Giovanni Francesco Bezzi, detto Il Nosadella con laSacra Famiglia e gli angeli (1565), in cui un San Giuseppe addormentato o meditabondo suscita la curiosità del bambinello.

Giornate FAI

Gio, 03/19/2015 - 10:11

primavera 2016

Le Giornate FAI di Primavera sono l’evento più importante organizzato dal FAI – Fondo Ambiente Italiano, che in quest’occasione spalanca le porte di tantissimi luoghi in tutta Italia  per far conoscere e amare i tesori d’arte e natura del nostro Paese.

Sono più di 900 visite straordinarie a contributo libero in 380 città italiane per la 24° edizione delle Giornate FAI di Primavera.

Un'edizione importante dedicata al tema della trasformazione perché in questi 24 anni l'Italia è cambiata anche grazie al FAI: ne è cambiata la geografia attraverso l'opera meritoria della Fondazione che ha salvato tanti luoghi preziosi di Italia e li ha resi accessibili al pubblico, ne è cambiata la percezione da parte delle persone perché oltre 9000 luoghi sono ritornati ad essere parte del paesaggio vissuto dalla gente in occasione della più grande manifestazione nazionale dedicata ai Beni Culturali. Sono stati 8.500.000 gli italiani che in questi 23 anni li hanno riscoperti, scendendo in piazza e mettendosi ordinatamente in coda per assistere allo spettacolo unico di un'Italia che rinasce e torna a svelare i suoi tesori e a raccontare le sue storie.

Per gli iscritti FAI ingresso riservato ad alcune aperture esclusive e corsie preferenziali in tutti i beni aperti.

Pagine