Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 15 min 42 sec fa

Ryan Mendoza. Tutto è mio

Ven, 03/13/2015 - 14:57

presentazione del volume

La storia di un anno trascorso a Berlino da un famoso pittore. La mappa di una caccia al tesoro che, grazie agli indizi nascosti tra le righe, può condurre alla scoperta del suo dipinto più prezioso. Un manuale per trasformare la propria gelosia in una disciplina di creazione artistica.

Il romanzo di Ryan Mendoza è la somma di una serie di elementi che narrano la vicenda singolare di un artista, sospesa tra erotismo ed estetismo. Ulcerato dal rimorso di avere abbandonato il padre morente in una casa di riposo in Pennsylvania, il protagonista si trasferisce a Berlino, dove attende la visita del più influente critico d'arte al mondo. In cerca d'ispirazione, convince la moglie e alcuni giovani modelli a posare nudi per lui, poi li spinge ad arditi giochi sessuali. L'atelier diventa così il teatro di performances sempre più disinibite. Il racconto si dipana seguendo i ritmi paralleli della mente e della realtà, per dare origine ad un diario intimo di sorprendente verità. Progressivamente, la vita di coppia si fa sempre più tortuosa, l'arte sconfina nella pornografia, la gelosia si muta in desiderio e la ricerca di un'immagine coincide con la pratica costante dell'eccesso.

Ryan Mendoza (New York, 1971) è un pittore americano di grande notorietà. Vive e lavora tra Napoli e Berlino. Le sue opere sono state esposte in gallerie di tutto il mondo: da Milano a Londra, da Parigi a Tokyo.

Ingresso libero

Irlanda in festa

Ven, 03/13/2015 - 14:17

Torna a Bologna Irlanda in Festa, una delle più grandi rassegne in Europa dedicate alla musica, alla gastronomia, alla birra e al folklore dell’isola del trifoglio. Per il nono anno consecutivo il Parco Nord accoglierà curiosi e appassionati desiderosi di immergersi nelle atmosfere festose dell’isola verde.

Magic Bones

Ven, 03/13/2015 - 13:33

blues | R&B acustico

I Magic Bones sono un trascinante duo toscano che comprende Emiliano Degl'Innocenti alla chitarra, voce e armonica (che ha collaborato con personaggi del calibro di Guitar Crusher, Ben E. King ed Eddie Floyd, esibendosi più volte a Pistoia Blues); Folco 13 alla chitarra, voce, armonica e trombone. Propongono un repertorio di classici e di brani originali che parte dalle radici del blues e, attraverso Ray Charles e Otis Redding, arriva fino ai Beatles ed ai Rolling Stones.

Paul Mad Gang

Ven, 03/13/2015 - 13:23

Rock'n'Roll

Nati nel 2011 dall'incontro di Paolo Roberto Pianezza e Damien Rizzo e dalla passione per le hit degli anni '50, successivamente, includono anche la contrabbassista Francesca Alinovi e il batterista Francesco Azzariti. Nell’ottobre 2012, la band si esibisce a Parigi da Chez Maxim’s per la rivista Toilet Paper di Maurizio Cattelan e del fotografo Pierpaolo Ferrari dove viene accolta con grande entusiasmo dal pubblico e nel giugno del 2013 al Teatro Manzoni a Milano, per un party targato di nuovo Toilet Paper. Nel 2013 entra nella band Ivano Zanotti (Bertè, Vasco, Guccini) alla batteria con il quale viene inciso il primo album di inediti chiamato #Ridingwithme (nove tracce di puro rock and roll).

Paolo Roberto Pianezza - chitarra e voce
Damien Louis Rizzo - chitarra e voce
Francesca Alinovi - contrabbasso e voce
Ivano Zanotti - batteria

Bruce James & Bella Black

Ven, 03/13/2015 - 13:18

soul & R&B

Bruce James è un "soulman", non c'è che dire. Ascoltate lui e la sua musica e sentirete i suoni del Sud, la danza e la chiesa, il R&B, il juke joint e il Teatro Apollo, il jazz, che nasce nella Crescent City, e la musica soul che è venuta da Muscle Shoals, Memphis e Detroit Motor City ad affascinare il mondo. E' nella sua voce, nel suo tocco inimitabile alle tastiere, e nelle canzoni che scrive così come quelli del R & B, jazz e pop canonico che interpreta con classe.
Bella Black è una cantautrice americana nota per la sua potente voce profonda da contralto e il suo eclettico mix di generi musicali tra cui R & B, soul, rock e jazz.

Questo duo dinamico dalle radici nel sud-est del Texas, ha presentato da poco la loro prima collaborazione, l'album di debutto tanto atteso.

La Donna del Lago di Rossini

Ven, 03/13/2015 - 13:12

Opera al cinema

È la prima esecuzione della Donna del Lago di Rossini nella storia del Metropolitan di New York quella diretta dal 35enne italiano Michele Mariotti, che sarà trasmessa nelle sale cinematografiche italiane del circuito Microcinema. Lo spettacolo è uno degli eventi più attesi della stagione del Met, che per l'occasione propone una messinscena co-prodotta con la Santa Fe Opera, con la regia dello scozzese Paul Curran e un cast stellare, che include Joyce DiDonato nel ruolo di Elena, Juan Diego Florez in quello di Giacomo V, Daniela Barcellona nelle vesti maschili di Malcolm e John Osborne come Rodrigo.

Friday Night Blues Band

Ven, 03/13/2015 - 13:10

blues | R&B

Per la serata di chiusura di questa splendida stagione torna una band d’eccezione composta dagli artisti che più hanno calcato il palcoscenico del Friday Night Blues Club:

Giorgio Cavalli - chitarra e voce
Max Benassi - chitarra e voce
Ezio Bruzzese - basso
Massimo Cappa - batteria
Vic Johnson - voce e armonica

Friday Night Blues Band

Ven, 03/13/2015 - 13:10

blues | R&B

Per la serata di chiusura di questa splendida stagione torna una band d’eccezione composta dagli artisti che più hanno calcato il palcoscenico del Friday Night Blues Club:

Giorgio Cavalli - chitarra e voce
Max Benassi - chitarra e voce
Ezio Bruzzese - basso
Massimo Cappa - batteria
Vic Johnson - voce e armonica

Francesco Piu One man band

Ven, 03/13/2015 - 13:05

Acoustic Blues and R&B

Il futuro del blues italiano arriva dalla Sardegna. Una miscela esplosiva di blues, funky e soul in chiave acustica: questa la formula del sound di Francesco Piu, cantante e chitarrista sardo nato nel 1981. Accompagnando la propria voce con strumenti quali chitarra acustica, dobro, weissenborn, banjo, lap steel e armonica, questo giovane bluesman negli ultimi anni si è ritagliato uno spazio di rilievo nel panorama del blues italiano ed internazionale.

432 Blue’s lab

Ven, 03/13/2015 - 12:53

blues - jazz

Il progetto propone i classici della musica americana tra gli anni '30 e '60 soprattutto impostati sugli accattivanti ritmi dello swing e del jazz con le loro particolari atmosfere, il tutto condito con sfumature spiccatamente blues. Blue come le prime quattro lettere del blues e come il colore dell'energia che scaturisce dalla Terra.
432 è il numero pilastro della filosofia che ha fatto nascere 432Hz Blue's Lab: i pezzi vengono eseguiti tutti con una intonazione fuori dall'ordinario che qui trova il suo fulcro nella volontà di fondere la musica ai nostri naturali ritmi biologici.

Irene Nanni - voce
Max Benassi - chitarra e voce
Ezio Bruzzese - contrabasso
Sergio Piccinini - batteria
Riccardo Roncagli - piano

Mario Donatone trio

Ven, 03/13/2015 - 12:42

Gospel, Blues & R&B

Mario Donatone - piano, organo e voce
Angelo Cascarano - chitarra,basso e voce
Roberto Ferrante - batteria e voce

Mario Donatone è uno dei più apprezzati pianisti e cantanti di blues e soul in Italia, ha alle spalle una lunga carriera sia come solista che come accompagnatore soprattutto di artisti blues e gospel neroamericani in turneè in Europa. Ha collaborato con Tiromancino, Neri Marcorè, Mario Biondi, e altri. Il repertorio spazia tra classici di Ray Charles, Steve Winwood, B.B.King, Neville Brothers e altri riportati alla loro dimensione più "roots", e brani originali tratti dal cd "Blues for Joy" di Mario Donatone.

Duo Noferini - Giurato

Ven, 03/13/2015 - 12:21

concerto promosso dall'Associazione culturale Italo-Britannica

Andrea Noferini - violoncello
Giulio Giurato - pianoforte

Musiche di F. Schubert, M.E. Bossi, G. Braga, V. Monti, N. Paganini

Considerato dalla stampa internazionale uno dei più eminenti violoncellisti a livello mondiale grazie alle tante tournée tenute da solista in tutto il mondo, Andrea Noferini è noto per il repertorio virtuosistico. In duo con Giulio Giurato si è esibito in varie città italiane con grande successo e apprezzamento.

Big Hero Six

Ven, 03/13/2015 - 12:17

di Don Hall Usa 2014 | Schermi e Lavagne

Ultimo film della Walt Disney che ha avuto un enorme successo in tutto il mondo.La storia toccante, avventurosa e divertente al tempo stesso è quella di un bambino di nome Hiro: piccolo genio ed esperto di Robot. Quando una serie di circostanze catapultano Hiro e i suoi simpatici amici al centro di un pericoloso complotto che si consuma sulle strade di San Fransokyo, Hiro si rivolgerà al suo amico più caro, un sofisticato robot di nome Baymax, per riuscire a risolvere il mistero.

Silenzio puose a quella dolce lira

Ven, 03/13/2015 - 11:24

Dante e la musica del suo tempo | narrazione musicale

Nell'anno di...i musicisti raccontano i musicisti | marzo/giugno 2015

con Stefano Albarello (canto, liuto, organetto medievale)

Un incontro per conoscere il mondo sonoro che ispirò Dante e le sue opere. Tutti i suoi biografi a partire da Boccaccio, che disse di Dante che “…sommamente si dilettò in suoni e in canti nella sua giovinezza e a ciascuno che a que’ tempi era ottimo cantore o sonatore fu amico e ebbe sua usanza…” parlano dell'amore del sommo poeta per la musica, ma è dai riferimenti stessi contenuti nella Divina Commedia che si evince quanto intenso dovesse essere il rapporto vissuto da Dante con la musica e i musicisti del suo tempo.

Dalle ore 16.30 Afternoon Tea Room a cura di Giardino delle Camelie con il celebra-Té: PHARAON. Tè verde ai frutti del delta del Nilo

Ben dei chantar

Ven, 03/13/2015 - 11:04

L’amor cortese al tempo di Bertrand de Born | narrazione musicale

Nell'anno di...i musicisti raccontano i musicisti | marzo/giugno 2015

con Stefano Albarello (canto, citola, liuto)

Un viaggio nell'affascinante mondo dei trovatori del XII e XIII secolo, un fenomeno culturale ed artistico che affascinerà il Mezzogiorno d'Europa diffondendosi e proliferando sotto varie forme e scuole. Quello che caratterizza questa corrente artistica e che definisce i trovatori la prima grande scuola letteraria in lingua non latina è la comunanza di ideali a cui essi si ispirarono: l'uso della lingua volgare, l'occitano; la consapevole appartenenza ad un genere artistico aristocratico; la preferenza accordata ad una tematica unitaria, quella dell'amore, che si definirà nel concetto di amore cortese.

Bertrand de Born barone e guerriero provenzale del XII secolo, nonché eccelso trovatore, fu inserito da Dante nel canto XXVIII dell'Inferno come "seminatore di discordia" per il suo intervento che mise contro Enrico III d'Inghilterra e il padre Enrico II.

Dalle ore 16.30 Afternoon Tea Room a cura di Giardino delle Camelie con il celebra-Té: CAPETOWN. Rooibos al bergamotto.

Onibaba live

Ven, 03/13/2015 - 10:56

Sandro Meroli Sax & Flauto
Emiliano Pintori Organo
Giancarlo Bianchetti Batteria

Musica da vedere

Gio, 03/12/2015 - 18:27

visita guidata

Nell'anno di...i musicisti raccontano i musicisti | marzo/giugno 2015

Un percorso guidato attraverso sei secoli di storia della musica parlando di libri, dipinti, strumenti... a partire dalla scoperta di Palazzo Sanguinetti con i suoi ricchissimi affreschi interni che, realizzati tra la fine del Settecento e gli inizi dell'Ottocento, ne fanno uno degli esempi più alti del periodo napoleonico e neoclassico a Bologna.

Grande et stravagante ingegno

Gio, 03/12/2015 - 18:13

Harmonicus Concentus | concerto

Nell'anno di...i musicisti raccontano i musicisti | marzo/giugno 2015

Grande et stravagante ingegno: il quarto libro delle canzoni à Doi, & à Tre di Tarquinio Merula

Gabriele Raspanti - violino primo
Manuel Vignoli - violino secondo
Vincenzo De Franco - violoncello
Giovanni Valgimigli - violone
Daniele Proni - clavicembalo

Compositore raffinato e attento all'aspetto drammaturgico della musica strumentale, Tarquinio Merula è una figura tipica del barocco secentesco. Nelle sue composizioni spicca la grande predilezione per il suo strumento, le cui doti polifoniche nelle raccolte di canzoni, mottetti e madrigali, sono perfettamente in linea con la tradizione del secolo precedente e poco turbato dalla comparsa della melodia accompagnata.

Il suo quarto libro delle Canzoni à Doi, & à Tre (coll. AA.303), nell'edizione a stampa del 1651, fa parte della collezione libraria del Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna.

Vergine humana: le musiche di Cyprien de Rore

Gio, 03/12/2015 - 17:55

Accademia dei Dissennati | concerto

Nell'anno di...i musicisti raccontano i musicisti | marzo/giugno 2015
Vergine humana: le musiche di Cyprien de Rore sopra le stanze del Petrarca in laude alla Madonna

Ambra Luciani - soprano
Andreina Zatti - alto
Antonello Cappucci - tenore
Stefano Chiurchiù - quinto
Lorenzo Chiacchiera - basso

direttore Marco Scavazza

Questa serie di componimenti di Cipriano de Rore, data in stampa a Venezia nel 1548, segue la pratica del madrigale spirituale inaugurata dai madrigalisti e dai frottolisti di inizio cinquecento. Pratica che si concentrerà quasi esclusivamente sulla figura della Vergine anche e soprattutto grazie al ritrovamento del Canzoniere del Petrarca (1470), che fu fonte d'ispirazione per molti compositori del XVI secolo sia per la musica profana sia per la musica sacra. Il fiammingo Cyprien De Rore (ca. 1516-1565) fu dapprima a Venezia, allievo di Willaert e attivo in San Marco come cantore, fu poi maestro di cappella a Ferrara, a Parma e a Venezia.

La sensazione della perfezione

Gio, 03/12/2015 - 17:21

Victoria de Los Angeles | narrazione musicale

Nell'anno di… i musicisti raccontano i musicisti 2015
DIVA | il mito della primadonna

Victoria de Los Angeles studiò canto al conservatorio di Barcellona, diplomandosi in appena tre anni, nel 1941, all'età di 18 anni. Essenzialmente soprano lirico, poté affrontare anche ruoli lirico-spinti grazie all'intelligenza e sensibilità interpretativa. Quelli preferiti furono Donna Anna, Manon, Desdemona, Cio-Cio-San, Mimi, Violetta, Mélisande. Nei recital di canzoni, in particolare del repertorio spagnolo, fu di frequente accompagnata al pianoforte da Gerald Moore e Geoffrey Parsons.Una delle ultime apparizioni, all'età di 68 anni, fu in un concerto in occasione dei Giochi della XXV Olimpiade di Barcellona nel 1992.

Dalle ore 16.30 Afternoon Tea Room a cura di Giardino delle Camelie con il celebra-Té: YUNNAN D'OR Sftgfop1 (tè nero cinese in purezza).

Pagine