Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 39 min 1 sec fa

Future Film Festival

Mer, 03/11/2015 - 13:46

XVI edizione del Festival Internazionale di Cinema animazione e nuove tecnologie

Il “tema” del festival di quest’anno, mai così attuale è "Eat the Future". Nell'anno dell’Expo, che a Milano affronta il tema nobile “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”, anche il FFF – che negli ultimi anni ha già esplorato la fine del mondo, l’avvento dei mostri e le città del futuro – getta il suo “famelico” sguardo sul cibo. 

Nato nel 1999 a Bologna, il Future Film Festival si è affermato come il primo e più importante evento in Italia dedicato alle tecnologie applicate all’animazione, al cinema, ai videogame e ai new media. Ogni anno, nel capoluogo emiliano, si danno appuntamento i più importanti registi, direttori artistici e creativi, per presentare in anteprima i propri film. Uno sguardo al futuro del cinema, ma non solo. Due anche quest’anno le sezioni competitive del Festival: il Concorso Lungometraggi, cui parteciperanno 10 titoli a caccia del Platinum Grand Prize e il Future Film Short riservato ai corti.

Oltre il cappuccio rosso

Mer, 03/11/2015 - 13:38

mostra dei disegni di Roberta Terracchio | inaugurazione 30 marzo ore 18.30

L’autrice del volume (edizioni Il Palindromo) racconta il lungo viaggio che l’ha portata a disegnare una Cappuccetto Rosso inedita che riesce a superare la più dura delle prove. Nel libro si traccia anche un breve itinerario attraverso i secoli alla scoperta delle diverse identità di Cappuccetto Rosso, a cominciare dalle storiche versioni di Charles Perrault e dei fratelli Grimm, fino ad arrivare a Italo Calvino e Beni Montresor.

In occasione dell'inaugurazione, lunedì 30 marzo ore 18.30, l'autrice parlerà del libro con Octavia Monaco.

a cura di: Libreria Trame e edizioni Il Palindromo

Foglie

Mer, 03/11/2015 - 13:33

lettura con laboratorio per bambini da 5 a 11 anni

Dopo l’ascolto di una breve favola, i bambini cercheranno foglie nel parco con cui creare un loro animale per guardare la natura come un immenso laboratorio fatto di stimoli, colori, materiali. Prenotazione consigliata: info@montagnolabologna.it

Iniziativa organizzata da Gruppo Montagnola.

Svjetlan Junakovic

Mer, 03/11/2015 - 13:25

La Camera delle Meraviglie

Svjetlan Junakovic è uno dei più grandi artisti contemporanei figurativi croati del momento.
La mostra La Camera delle Meraviglie racchiude i molteplici aspetti della sua personalità rappresentati attraverso cinque gruppi di lavori creati negli ultimi quindici anni, ciascuno presentato individualmente. Magico, fantastico e intrigante: gli oggetti che evocano questi aggettivi hanno da sempre attirato l’attenzione dell’uomo. Nel periodo del Rinascimento si sviluppano le prime collezioni di oggetti straordinari, che rappresentavano un tentativo di rispecchiare il sapere dell’epoca, e contenevano gli oggetti più disparati: campioni di provenienza animale o vegetale; diagrammi di medicina, dipinti e sculture, libri e manoscritti, illustrazioni di personaggi e animali tratti da fiabe e dai miti. Venivano chiamate “la camera delle meraviglie”, Wunderkammer, chambre des merveilles, cabinet of curiosities... Sono questi i veri e propri predecessori dei musei e delle mostre odierne, ed è proprio a loro che si ispira la forma di questa mostra, in quanto ci permettono di presentare l’eclettismo di Svjetlan Junakovic.

Nella serie Ti racconto l'arte del 900 Svjetlan Junakovic si è infiltrato nelle borse di numerosi artisti e ha messo le mani su una raccolta senza pari di diversi oggetti, di cui ha fatto la propria collezione. Si tratta di oggetti che, si suppone, appartenevano ai grandi artisti del Novecento: Marc Chagall, Giorgio de Chirico, Marcel Duchamp, Alberto Giacometti, Georg Grosz, Gustav Klimt, René Magritte, Henri Matisse, Kazimir Malevic, Marino Marini, Amedeo Modigliani, Piet Mondrian, Henry Moore, Giorgio Morandi, Pablo Picasso e Andy Warhol

La Croazia è il Paese Ospite d'onore 2015 di Bologna Children's Book Fair.

a cura di: Ministero della Cultura della Repubblica di Croazia.

Books & Seeds

Mer, 03/11/2015 - 12:58

selezione di 100 libri dal mondo dedicati ai temi di Expo Milano 2015

Verso l’Expo 2015: Libri&Semi/Books & Seeds

Nel 2015 BolognaFiere conferisce un premio speciale dedicato al tema “Libri&Semi”: questa categoria è rivolta ad opere che trattano temi quali l’agricoltura, la coltivazione biologica, la biodiversità, il cibo, la fame, la nutrizione ed anche la cucina. Alcuni esperti di questi temi affiancano la Giuria internazionale di BolognaRagazzi Award nella selezione del vincitore e di una shortlist di opere designate tra i libri partecipanti all’iniziativa.

Le opere del vincitore e dei libri menzionati sono in esposizione in Biblioteca Salaborsa durante lo svolgimento di Bologna Children's Book fair 2015, oltre che all’Expo di Milano nell’ambito del Parco della Biodiversità.

Mostra a cura di BolognaFiere con la collaborazione di Cooperativa Culturale Giannino Stoppani.

Children's works: Bologna e Zagabria

Mer, 03/11/2015 - 12:37

due città s'incontrano nell'arte dei bambini | mostra

a cura di: Ministero della Cultura della Repubblica di Croazia
in collaborazione con: Bologna Children's Book Fair 2015

Omaggio alla Croazia, paese ospite d'onore di Bologna Children's Book Fair 2015. Contestualmente è visitabile anche la mostra Illustration in Education (spazio Esedra).

orari: mar-ven ore 10-20 / sab ore 10-19

Mayer | Di Sabatino | Galvez

Mer, 03/11/2015 - 11:45

live

JOJO MAYER batteria
PAOLO DI SABATINO piano
CHRISTIAN GALVEZ basso.

Jimmy Villotti Quartet

Mer, 03/11/2015 - 11:41

live

JIMMY VILLOTTI - chitarra
CHIARA PANCALDI - voce
MIRKO SCARCIA - contrabbasso
FABIO GRANDI - batteria

Kubark live

Mer, 03/11/2015 - 11:25

+ Action Dead Mouse + What Contemporary Means

Ojm live

Mer, 03/11/2015 - 11:24

+ Three Eyes Left, Herba Mate, Nono Cerchio

Weedeater live

Mer, 03/11/2015 - 11:22

+ King Parrot + P.r.o.b.l.e.m.s.) + Bleeding Eyes 

Scarabot

Mer, 03/11/2015 - 10:37

laboratorio per bambini a partire dai 6 anni

Torniamo a costruire gli Scarabot: piccoli automi che disegnano autonomamente in base all'estro del momento.
Laboratorio per bambini a partire dai 6 anni, curato da CoderDojo Bologna.

Lodovica Comello live

Mer, 03/11/2015 - 10:08

World Tour 2015

Lodovica Comello annuncia il suo primo tour che farà tappa al Teatro EuropAuditorium domenica 15 marzo.
Il LodovicaWorldTour sarà un concerto-spettacolo totalmente dal vivo, uno show imperdibile dove una grande band e uno straordinario corpo di ballo accompagneranno l'inconfondibile voce di Lodovica Comello. Cantante, ballerina e attrice, dopo aver raggiunto un enorme successo grazie alla serie tv "Violetta", Lodovica Comello ha debuttato a novembre 2013 nel panorama discografico internazionale con il suo primo album da solista Universo uscito in Italia, Spagna, Argentina, Uruguay, Messico e Polonia. 
Nello show colore, divertimento ed energia saranno assicurati!

Una domenica con la Macchina per il Teatro Incosciente

Mer, 03/11/2015 - 10:05

in pochi minuti il pubblico gioca con i classici della letteratura e le favole

Nello spazio di pochi minuti il pubblico gioca con i classici della letteratura e le favole, rappresentandole con l'uso di oggetti quotidiani.

E' un'installazione, tra arte gioco e teatro, composta da valige trasformate in teatrini di oggetti, una specie di teatro self-service che, divertendo, permette un'approccio diverso agli oggetti di uso quotidiano; cucchiai di legno, bulloni, viti, metri da falegname, mollette, pinze e così via prendono nuova vita al servizio delle storie che raccontano.

L'evento prevede due giocatori per ogni valigia e dura alcuni minuti: una persona fa l'animatore e l'altra lo spettatore, la prima segue in cuffia le istruzioni per animare gli oggetti ignorando che cosa sta rappresentando, lo spettatore ascolta in cuffia il sonoro dello spettacolo.

Le storie che vengono rappresentate sono i classici di ogni tempo, favole, commedie, romanzi, riscritti in forma sintetica ma fedeli agli originali.
Il risultato è originale, curioso e divertente: chiunque può riuscire a fare teatro.
Vari teatrini con storie diverse sono a disposizione dei giocatori che possono alternarsi nei vari ruoli e scoprire storie molto diverse; il giro completo può durare 45/50 minuti.
Non è necessaria la prenotazione ma l'accesso avverrà in ordine di arrivo

A cura di La Voce delle Cose

Mietta & Marea

Mer, 03/11/2015 - 09:53

Tango e altre canzoni

Mietta voce
Massimo Tagliata fisarmonica e pianoforte
Andrea Dessì chitarra
Leonardo Ramadori percussioni

Evento di grande spessore quello che la Cantina Bentivoglio propone in questa occasione: una delle più preparate e complete interpreti vocali della canzone italiana, bravissima e notissima al grande pubblico, reduce da una lunga carriera di successi commerciali  con centinaia e centinaia di migliaia di copie di dischi venduti, partecipazioni e vittorie a San Remo, presenze televisive e premi di ogni tipo, si cimenta con il genere del tango, e della canzone riarrangiata in versione intima e raccolta. In questa nuova avventura, che segue di poco un’ altra parentesi nella vocalità  jazz in cui è stata accompagnata da Dado Moroni, Mietta si avvale della capacità musicale e degli arrangiamenti del gruppo tutto bolognese Marea, coguidato da Massimo Tagliata alla fisarmonica e Andrea Dessì alla chitarra, un sodalizio che esiste da diversi anni e che ha già prodotto numerosi CD con brani di grande successo, soprattutto nel linguaggio delle contaminazioni. Mietta inizia con questo concerto un percorso musicale con il quale ha intenzione di calcare le scene durante tutta la prossima estate e forse anche oltre.

Cloro

Mar, 03/10/2015 - 18:14

(Italia/2014) di Lamberto Sanfelice (98')

In concorso al Sundance Festival e presente all'ultima Berlinale nella sezione 'Generation', esce finalmente nei cinema italiani l'opera prima del poco più che trentenne Lamberto Sanfelice. Protagonista Jenny, una diciassettenne che sogna di diventare campionessa di nuoto sincronizzato; ma l'improvvisa morte della madre la costringe ad andare a vivere in una baita sulle montagne dell'Abruzzo con il padre depresso e il fratellino Fabrizio. Ma nella piscina del vicino albergo dove trova lavoro come cameriera, il sogno di tornare a nuotare si ripropone prepotente.

Suite francese

Mar, 03/10/2015 - 18:14

(GB-Francia-Canada/2015) di Saul Dibb (107')

Una storia d'amore proibito nella Francia occupata dei nazisti. La guerra vista dalle donne che aspettano, lottano, sperano e qualche volta si trovano a dover scegliere fra i propri sentimenti e l'amor di patria. Dal romanzo incompiuto Irène Némirovsky - rimasto per oltre cinquant'anni in una valigia dopo la tragica scomparsa della sua autrice ad Auschwitz e diventato un caso letterario planetario - un film tutto al femminile che vede impegnate quattro attrici pluripremiate come l'americana Michelle Williams (I segreti di Brokeback, Marilyn), l'inglese Kristin Scott Thomas (Quattro matrimoni e un funerale, Il paziente inglese), la tedesca Alexandra Maria Lara (La caduta, Un'altra giovinezza) e l'inglese Ruth Wilson (Jane Eyre) tutte in stato di grazia e che potremmo ammirare con le loro vere voci. "Per me che avevo cominciato nel cinema facendo documentari, il fatto che Irène Némirovsky descrivesse, in presa diretta, quello che stava accadendo nella Francia invasa dai tedeschi, costituiva qualcosa di unico, eccezionale. Come se mi trovassi di fronte a una capsula del tempo, che conservava intatte le condizioni di vita del 1941-42. Di fronte alla sua fine tragica, ho sentito tutta la responsabilità di essere fedele allo spirito del libro" (Saul Dibb).

Incontri in Biblioteca

Mar, 03/10/2015 - 14:54

arte a Bologna | tre libri

I protagonisti degli ‘Incontri in Biblioteca’ di quest'anno sono tre artisti, distanti tra loro per origine e cronologia, accomunati però da una lunga permanenza nella città felsinea: Girolamo da Treviso (1497/98-1544), Joannes Jacobs (1575-1650) e Stefano Torelli (1704-1780).
Paolo Ervas, Anna Maria Bertoli Barsotti e Irene Graziani hanno dedicato loro tre importanti monografie che gettano luce in modo organico ed esaustivo sui loro percorsi artistici.

giovedì 26 marzo
Daniele Benati, Università di Bologna
presenta il libro Girolamo da Treviso di Paolo Ervas
 
giovedì 16 aprile
Raffaella Morselli, Università di Teramo
presenta il libro Joannes Jacobs Bruxellensis 1575-1650 di Anna Maria Bertoli Barsotti
 
giovedì 30 aprile
Sonia Cavicchioli, Università di Bologna
presenta il libro Sognare l'Arcadia. Stefano Torelli 'peintre enchanteur' nelle grandi corti del Nord Europa di Irene Graziani.

Experimental Film Society

Mar, 03/10/2015 - 13:06

una serata di cinema sperimentale irlandese

In occasione della notte di San Patrizio Kinodromo vi invita ad una serata a cura dell’Experimental Film Society di Dublino: un cinema d’azzardo, senza compromessi, pieno di coraggio, provocazione e ironia.

Ecco i cortometraggi in programma:

1-Luminosity (1) (2013) By Atoosa Pour Hosseini / Ireland / 5′
2-Canvas Eye (2014) By Jann Clavadetscher / Ireland-Italy / 12′
3-W.E (2013) By Bahar Samadi / France / 5′
4-Pitpony (2014) By Jason Marsh / UK / 3′:30”
5-The Illuminating Gas (2012) By Esperanza Collado / Spain / 7′:30”
6-Murder (2014) By Michael Higgins / Ireland / 5′
7-Friends with Johnny Kline (2015) By Dean Kavanagh / Ireland / 17′:30”
8-67-69-Take 5 (2015) By Maximilian Le cain Ireland-Spain / 14′
9-Homo Sapiens Project (150) (2013) By Rouzbeh Rashidi / Ireland / 36′
Total Running Time: 104′.

La proiezione sarà preceduta alle ore 19.30 dalla Performance LIVE GEMS di MATT LOQI Synths, mini drum machine, mixer, effetti da chitarra ed iPad.

Experimental Film Society

Mar, 03/10/2015 - 13:06

una serata di cinema sperimentale irlandese

In occasione della notte di San Patrizio Kinodromo vi invita ad una serata a cura dell’Experimental Film Society di Dublino: un cinema d’azzardo, senza compromessi, pieno di coraggio, provocazione e ironia.

Ecco i cortometraggi in programma:

1-Luminosity (1) (2013) By Atoosa Pour Hosseini / Ireland / 5′
2-Canvas Eye (2014) By Jann Clavadetscher / Ireland-Italy / 12′
3-W.E (2013) By Bahar Samadi / France / 5′
4-Pitpony (2014) By Jason Marsh / UK / 3′:30”
5-The Illuminating Gas (2012) By Esperanza Collado / Spain / 7′:30”
6-Murder (2014) By Michael Higgins / Ireland / 5′
7-Friends with Johnny Kline (2015) By Dean Kavanagh / Ireland / 17′:30”
8-67-69-Take 5 (2015) By Maximilian Le cain Ireland-Spain / 14′
9-Homo Sapiens Project (150) (2013) By Rouzbeh Rashidi / Ireland / 36′
Total Running Time: 104′.

La proiezione sarà preceduta alle ore 19.30 dalla Performance LIVE GEMS di MATT LOQI Synths, mini drum machine, mixer, effetti da chitarra ed iPad.

Pagine