Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 26 min 32 sec fa

Le scoperte di Bebo e Bice

Gio, 03/05/2015 - 18:16

laboratorio ludico didattico per bambini da 3 a 5 anni

L'associazione bolognese Tecnoscienza.it, specializzata nella divulgazione ed educazione alla scienza, dopo aver visto i suoi libri premiati e tradotti sui mercati esteri, ha deciso di creare una nuova collana dedicata ai bambini dai 3 ai 5 anni, intitolata Le scoperte di Bebo e Bice (Editoriale Scienza). In occasione della Fiera del Libro per Ragazzi, sono presentati in anteprima due volumi della collana: I colori e La catapulta.

Al Museo del Patrimonio Industriale i due libri saranno presentati ai piccoli lettori da uno degli autori di Tecnoscienza.it, in maniera divertente e coinvolgente, sotto forma di lettura animata corredata da semplici esperimenti. I bambini saranno così chiamati ad aiutare uno scienziato a confrontarsi con una sfida, superabile solo conoscendo le leggi che determinano la percezione dei colori.

ingresso: su prenotazione.

Concerti di marzo

Gio, 03/05/2015 - 18:11

1 marzo
Cine Cena
risate, nobiltà, involtini e pesce bianco

2 marzo
The Swing Cats Mondays
The Swinging Cats - Davide Brillante chitarra - Matteo Raggi sax tenore - plus Swinging’ Guests

3 marzo
today’s jazz
Larry Wills - Buster Williams Duo

4 e 5 marzo
Marcello Molinari Trio
Marcello Molinari batteria - Andrea Calì pianoforte - Giannicola Spezzigu contrabbasso

6 e 7 marzo
Border Live Snappy Jazz At Weekend Loredana Melodia Quartet “cartoons In Jazz”
Loredana Melodia voce - Stefano Calzolari pianoforte - Mirko Scarcia contrabbasso - Fabio Grandi batteria

8 marzo
festa della donna
Sugar Pie & The Candyman “swinging Mimosa”

9 marzo
The Swing Cats Mondays The Swinging Cats - Davide Brillante chitarra - Matteo Raggi sax tenore - Plus Swinging’ Guests

10 e 11 marzo
Charlie Swain Trio - Charlie Swain pianoforte e voce - Giannicola Spezzigu contrabbasso - Marcello Molinari batteria

12 marzo
Tango E Altre Canzoni Mietta & Marea

13 marzo
B.B. Burlesque Ballet “jazzin’ Burlesque”
Claudia Rota coreografie e regia - Fabio Pedrini al piano - Gabriele Baldoni comicità - Ivan “lo chef” Poletti ai piatti

14 marzo
Border Live Snappy Jazz At Weekend Giulio Di Nola “good Wibes“Quintet
Giulio Di Nola pianoforte - Loredana Melodia voce - Federico Sportelli sax tenore - Max Turone contrabbasso - Leo Ghezzi batteria

16 marzo
The Swing Cats Mondays
The Swinging Cats - Davide Brillante chitarra - Matteo Raggi sax tenore - Plus Swinging’ Guests

17 marzo
Art For Art Trio “tribute To Art Farmer” - Diego Frabetti tromba - Davide Brillante chitarra - Stefano Senni contrabbasso

19 marzo
“maggio” Riccardo Tesi & Banditaliana

20 e 21 marzo
Border Live Snappy Jazz At Weekend Sayajazz - Sara Fattoretto voce - Yuri Argentino sax - Andrea Vedovato chitarra, banjo - Riccardo Di Vinci contrabbasso - Stefano Cosi batt

22 marzo
Today’s Jazz 11 Brunch & Jazz ore 13 Jerald Clayton Trio

23 marzo
The Swing Cats Mondays The Swinging Cats - Davide Brillante chitarra - Matteo Raggi sax tenore - Plus Swinging’ Guests

24 marzo
Federico Occhiuzzi Trio - Federico Occhiuzzi batteria - Nico Menci pianoforte - Salvatore Lauriola contrabbasso

25 marzo
Today’s Jazz 11
Giovanni Guidi Trio

26 marzo
Federico Occhiuzzi Trio - Federico Occhiuzzi batteria - Nico Menci pianoforte - Salvatore Lauriola contrabbasso

27 marzo
B.B. Burlesque Ballet Special Night

28 marzo
Border Live Snappy Jazz At Weekend Eloisa Atti & The Hammond Bandits - E. Atti voce - S. Gambarini organo - M. Bovi chitarre- A. Scala sax - A. Pivi batteria

30 marzo
The Swing Cats Mondays The Swinging Cats - Davide Brillante chitarra - Matteo Raggi sax tenore - Plus Swinging’ Guest

Tempi moderni

Gio, 03/05/2015 - 17:37

(Modern Times, USA/1936) di Charlie Chaplin (87') | Schermi e Lavagne

Ultima apparizione di Charlot, con la sua comicità sempre attuale. “Modern Times appare come la sola favola cinematografica che sappia cogliere lo sconforto dell’uomo del XX secolo di fronte alle meccaniche sociali e tecnologiche. [...] È vero che nel 1936, con il cinema parlato, si erano imposti dei nuovi stili comici, da una parte quello della commedia americana (Frank Capra), dall’altro, il delirio assurdo del fratelli Marx.

Il film di Chaplin, completamente muto, appariva allora desueto e anacronistico. Ma il tempo, cancellando le prospettive, rivela chiaramente che al di là degli stili, l’importante è lo stile. È più che lo stile, il genio”. Così diceva il critico francese, André Bazin. Proponiamo il film nella sua versione restaurata dalla Cineteca di Bologna e dal laboratorio L’Immagine Ritrovata. Versione originale con traduzione in oversound.

Serata letteraria Bompiani

Gio, 03/05/2015 - 17:02

serata letteraria con autori / illustratori

Con Paolo Di Paolo, autore di La mucca volante, Alessandro Mari, autore di L’anonima fine di Radice Quadrata, Edward Carey, autore e illustratore di I segreti di Heap House

Sarà presente Elisabetta Sgarbi, Direttore editoriale Bompiani.

a cura di: Giannino Stoppani Coopeartiva Culturale e Libreria per Ragazzi, Accademia Drosselmeier
in collaborazione con: Bompiani

Astute come serpenti. Eleganti come gru

Gio, 03/05/2015 - 16:46

presentazione di “Pioggia di Primavera”, una graphic novel sul Kung Fu

a cura di: Giannino Stoppani Cooperativa Culturale e Libreria per Ragazzi
in collaborazione con: Sinnos Editrice

Gli attrezzi del mestiere: Mara Cerri

Gio, 03/05/2015 - 16:46

incontro con l’illustratrice e la sua esperienza

L’incontro con Mara Cerri, autrice molto sensibile all’universo dell’adolescenza, è occasione di confronto per scoprire come si diventa illustratori, quali sono le tappe salienti dell’apprendere e praticare questo mestiere, come si costruisce un progetto editoriale, come si costruisce un metodo di lavoro.

ingresso libero con prenotazione obbligatoria: laboratori@cubounipol.it / tel. 051-5076060

Collezionare me stesso

Gio, 03/05/2015 - 16:37

incontro con Steven Guarnaccia

Steven Guarnaccia, illustratore e designer di fama internazionale, è l’anima di una lezione evento che ripercorre la sua carriera artistica attraverso una singolare chiave di lettura, quella degli oggetti che nel tempo l’autore ha collezionato, quasi una sorta di mappa autobiografica.

in collaborazione con: Hamelin Associazione Culturale + Transbook – Children’s Literature on the Move.

Pianisti in erba

Gio, 03/05/2015 - 14:52

piccoli talenti musicali in concerto

I piccoli pianisti della scuola J. Du Prè - classe di pianoforte dei Maestri Luisa Grillo, Marco Busetta, Diego Guarnieri, Elisa Piffanellisi - esibiranno in un concerto.

Si tratta di veri e propri piccoli talenti musicali: sono tutti nati entro il 2005 e alcuni di loro sono vincitori di primi premi in concorsi pianistici nazionali ed internazionali e hanno già esperienza di concerti in Italia e all’estero.

In collaborazione con la Scuola di Musica J. Du Pré.

Performing Gender

Gio, 03/05/2015 - 14:35

simposio internazionale | performance + conferenze + talk show

Nel 2013 il progetto europeo Performing Gender ha lanciato una sfida a 17 artisti provenienti da Paesi Bassi, Croazia, Spagna e Italia: creare nuove opere coreografche per raccontare attraverso la danza e l'arte le tante forme d'identità e proporre nuovi punti di vista sulla sessualità e sul genere. Nei due anni successivi, attraverso incontri, workshop e residenze in importanti musei d'arte contemporanea, gli artisti hanno costruito un grande affresco civile sul tema delle differenze, interpretate come fonte di ricchezza per l'intera comunità europea e basi per un rinnovato dialogo sociale. Per fare tesoro di questa esperienza e celebrarla insieme ai suoi protagonisti, Performing Gender organizza un Simposio internazionale: tre giorni di performance e incontri per ripercorrere le attività del progetto, mettere in luce i risultati più importanti e gettare le basi per i suoi sviluppi futuri.

PROGRAMMA

PG Performances
MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna
> Giovedì 26 marzo h 17 - 20
> Venerdì 27 marzo h 15 - 18
Con: Riccardo Buscarini (IT), Silvia Gribaudi (IT), Cristina Henriquez (ES), Bruno Isakovic (HR), Poliana Lima (ES), Cecilia Moisio (NL), Giorgia Nardin (IT) e Connor Schumacher (NL).
Otto protagonisti di Performing Gender ripropongono le performance create in occasione delle quattro tappe del progetto: Bologna, Madrid, Maastricht e Zagabria. Le creazioni occuperanno contemporaneamente vari spazi del museo e saranno visibili come parte della collezione.
Ingresso gratuito negli orari delle performance

PG Conference
MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna | Sala Conferenze
> Venerdì 27 marzo h 9 - 13.30
Una conferenza internazionale per afrontare i temi e le attività di Performing Gender e analizzare i risultati ottenuti, attraverso l'esperienza dei quattro festival europei che hanno ideato il progetto e grazie agli interventi degli artisti coinvolti. Interverranno: Daniele Del Pozzo / Gender Bender Festival, Bologna, Roberto Casarotto / Centro per la Scena Contemporanea, Bassano del Grappa, Peggy Olislaegers / Dutch Dance Festival, Maastricht, Laura Kumin / Paso a 2, Madrid, Zvonimir Dobrovic / Queer Season, Zagreb.
Ingresso gratuito. La sala ha una capienza limitata, è consigliabile la registrazione su performinggenderconference.eventbrite.it

PG Talk Show
Cassero LGBT Center
> Venerdì 27 marzo h 20 - 22
Un salotto di libera conversazione, un botta e risposta con i performer e i protagonisti di Performing Gender tra storie, racconti ed emozioni. La serata ospita anche Yes/No/Sometimes, una performance dell'artista spagnola Paloma Calle.
Ingresso libero e gratuito

Programma completo su Performing Gender

Visita guidata al Museo Davia Bargellini

Gio, 03/05/2015 - 14:07

Palazzo Davia Bargellini: una dimora riscoperta

Visita guidata al palazzo e ai dipinti del XVII secolo, recentemente restaurati e ricollocati nel salone del piano nobile, a cura di Ilaria Negretti.

Comizi d'amore

Gio, 03/05/2015 - 13:34

(Italia/1964) di Pier Paolo Pasolini (92')

Pasolini percorre l'Italia dal sud al nord, interrogando ogni classe e tipologia d'italiano su un argomento (all'epoca) tabù quale la sfera sessuale. Pungolati, sollecitati e provocati da un intervistatore mai neutrale, uomini e donne di tutte le età rispondono restituendo l'immagine di un'Italia intrisa di pregiudizi e repressioni, talvolta gretta e oscurantista, talvolta ansiosa di un'emancipazione ancora lontana. Come ospiti e commentatori illustri, partecipano anche Alberto Moravia, Cesare Musatti, Giuseppe Ungaretti, Oriana Fallaci, Adele Cambria e molti altri. (rch)

In collaborazione con CSC - Cineteca Nazionale

Nell'ambito del Seminario sulla violenza contro le donne (Corso di Laurea in Filosofia). Rassegna promossa da Università di Bologna, con il patrocinio oneroso di AMMI Emilia-Romagna

La nuova Babilonia

Gio, 03/05/2015 - 13:34

(Novyj Vavilon, URSS/1928) di Leonid Trauberg e Grigori Kozincev (70')

"FEKS, Zola e il suo Au bonheur des dames, un'idea del montaggio davvero strabiliante, il gesto secco della marionetta, la Comune di Parigi, i passages e i grandi magazzini, le luci a gas, il can can, il volto demolito, aggredito da una specie di malinconia, di una ragazza all'interno di un caffe (una bevitrice di assenzio? Lezione impressionista), le barricate, la rivolta, un cappello inquadrato diagonalmente, tutte le sfocature, e gli attacchi della cavalleria, gli occhi stanchi per la battaglia, gli occhi iniettati di odio di una ragazza, pronta a sfidare la morte. Un assalto al cielo. Venite a vedere questo capolavoro". (Rinaldo Censi)

Accompagnamento al piano di Daniele Furlati

Advanced Style

Gio, 03/05/2015 - 13:33

(USA/2014) di Lina Plioplyte (74')

Lo stile non ha età. Lo sa bene il fotografo newyorchese Ari Seth Cohen, la mente dietro al blog Advanced Style. Muovendosi controcorrente rispetto alla progressiva infantilizzazione della moda, che vede sempre piu giovani modelle imporre i canoni della bellezza, Cohen ha scelto quali esclusive icone di stile alcune signore di New York dal look particolarmente estroso e ricercato, tutte rigorosamente over 60. Il documentario ne ritrae alcune, d'età compresa tra i 62 e i 95 anni, offrendo un punto di vista originale sulla femminilità.

Ultimo tango a Parigi

Gio, 03/05/2015 - 13:33

(Italia-Francia/1972) di Bernardo Bertolucci (126')

"Un'intelligenza acrobatica, lanciata al di là delle convenzioni anche nel modo di pensare, quasi al di là della morale. Una voracità intellettuale senza fondo e la capacità di prefigurare momenti di 'interattività' molto prima che questa parola esistesse". Così Bernardo Bertolucci dell'amico Enzo Ungari. Ultimo tango a Parigi, film dalle ben note vicende censorie, venne riabilitato e poté tornare a circolare in Italia dopo il processo seguito a una proiezione 'illegale' all'interno della rassegna 'Ladri di cinema' di Massenzio, evento romano di cui Ungari fu ideatore e promotore.

Una nobile rivoluzione

Gio, 03/05/2015 - 13:32

(Italia/2014) di Simone Cangelosi (83') | Rassegna Relay Race

La vita di Marcella Di Folco, transessuale, attrice, militante, consigliera comunale, fondatrice a Bologna della prima associazione italiana transgender, una vita avventurosa tra i set di Fellini (era lei il Principe di Amarcord) e la politica cittadina: una storia a suo modo grandiosa, ora ripercorsa da un film generoso e riuscito.
Un documentario sulla vita, o meglio sulle molte vite, di Marcella Di Folco, leader del movimento LGBT italiano scomparsa nel settembre 2010, la prima transessuale al mondo a coprire una carica pubblica.

Una nobile rivoluzione

Gio, 03/05/2015 - 13:32

(Italia/2014) di Simone Cangelosi (83').

La vita di Marcella Di Folco, transessuale, attrice, militante, consigliera comunale, fondatrice a Bologna della prima associazione italiana transgender, una vita avventurosa tra i set di Fellini (era lei il Principe di Amarcord) e la politica cittadina: una storia a suo modo grandiosa, ora ripercorsa da un film generoso e riuscito.
Un documentario sulla vita, o meglio sulle molte vite, di Marcella Di Folco, leader del movimento LGBT italiano scomparsa nel settembre 2010, la prima transessuale al mondo a coprire una carica pubblica.
La Cineteca di Bologna, così come ha fatto per molte produzioni indipendenti del territorio, ha deciso di “adottare” Una nobile rivoluzione, diretto da Simone Cangelosi e prodotto da Kiné e Pierrot e la rosa, con una tenitura settimanale e una fitta serie di incontri pubblici al Cinema Lumière (Piazzetta Pasolini, 2/b).

Primo appuntamento sabato 7 marzo, alle ore 20, proprio con il regista Simone Cangelosi accompagnato da Daniele Del Pozzo (Gender Bender Festival) da Roberto Gramaccioni (nipote di Marcella Di Folco) e Porpora Marcasciano (presidente M.I.T.).
Domenica 8 marzo, alle ore 20.30 sarà la volta dell'ex sindaco di Bologna Walter Vitali e di Cathy La Torre (vice presidente M.I.T. e consigliere comunale).
Lunedì 9 marzo alle ore 20 ci saranno Paola Brandolini (Arcilesbica) e Renato Busarello (attivista), martedì 10 marzo alle ore 21.45 Fabio Bianchini (montatore del film), mercoledì 11 marzo alle ore 21.45 Roberto Chiesi (Centro Studi Pasolini – Cineteca di Bologna), venerdì 13 marzo alle ore 22 Vincenzo Branà (presidente circolo Arcigay “Il Cassero” di Bologna), Franco Grillini (presidente onorario Arcigay) e Flavio Romani (presidente nazionale Arcigay).

“Chi fosse Marcella ho cominciato a capirlo standole a fianco nella sua vulcanica vita di attivista, in viaggio per l’Italia, durante i pride, le interviste, le campagne elettorali, i comitati cui prendeva parte con generosità ineguagliabile. Quella frequentazione mi ha permesso di ascoltare i racconti della sua vita e di scoprire la vulnerabilità dietro la forza d’animo, la complessità, il magnetismo e il coraggio. Quello che però ho avuto chiaro sin dal nostro primo incontro era che avevo di fronte un personaggio storico” (Simone Cangelosi).

Una nobile rivoluzione è stato presentato all’ultima edizione del Torino Film Festival. Ora la produzione Kiné e Pierrot e la rosa ha lanciato parallelamente una campagna di crowdfunding proprio per sostenere la distribuzione e la diffusione del film: partecipando alla raccolta fondi il pubblico aiuterà l’acquisizione dei diritti di alcune delle immagini d’archivio (RAI, spezzoni dei film in cui Marcella ha recitato, brani radiofonici, ecc.) usate nel montaggio del film, rendendone possibile la distribuzione, dapprima nelle sale e in seguito su tutti gli altri canali, dalla pubblicazione in dvd al video on demand.

In ricordo di Enzo Ungari

Gio, 03/05/2015 - 13:32

Tavola rotonda coordinata da Olmo Amico e Roy Menarini

Trent'anni fa scompariva tragicamente, a soli 37 anni, Enzo Ungari, forse l'esempio più fulgido della nuova critica tra anni Settanta e Ottanta. Amico e studioso di Bertolucci, esperto di Andy Warhol, attento al cinema d'autore ma curioso indagatore dei fenomeni popolari, Ungari ha segnato più di una generazione. Ha anche analizzato i tabù nel cinema, mentre di quelli critici si era liberato presto. Una tavola rotonda e una proiezione per ricordarne la figura e rilanciarne l'eredità.

Intervengono Adriano Aprà, Claudio Bisoni, Rinaldo Censi e Roberto Chiesi

Blackmail

Gio, 03/05/2015 - 13:32

(GB/1929) di Alfred Hitchcock (73')

"La versione muta di Blackmail e uno dei migliori film britannici dei tardi anni Venti, se non il migliore in assoluto. [...] Blackmail riassume gli elementi stilistici e le tematiche che avrebbero contraddistinto Hitchcock, in particolare l'interesse per l'aggressione sessuale e la vulnerabilita femminile. Come nel successivo Sabotage, vi appare una donna che l'amante poliziotto protegge dalla Legge. Come in altri film di Hitchcock, l'eroina entra in uno stato di confusione o di dissociazione in cui agisce in modo incontrollato". (Bryony Dixon)

Accompagnamento al piano di Daniele Furlati 

Selma

Gio, 03/05/2015 - 13:29

(USA-GB/2014) di Ava DuVernay (128')

Selma, Alabama, è un luogo simbolo della battaglia per i diritti civili. Nel 1965 fu sede delle marce pacifiche per il diritto al voto degli afroamericani guidate da Martin Luther King, represse dalle autorità davanti agli occhi di un'America che non sarebbe mai piu stata la stessa. La regista Ava DuVernay (vincitrice al Sundance 2012 con Middle of Nowhere) evita l'agiografia di King e ottiene il consenso pressoché unanime della critica statunitense.

Oscar alla migliore canzone originale.

Selma – La strada per la libertà

Gio, 03/05/2015 - 13:29

(Selma, USA-GB/2014) di Ava DuVernay (128')

Selma, Alabama, è un luogo simbolo della battaglia per i diritti civili. Nel 1965 fu sede delle marce pacifiche per il diritto al voto degli afroamericani guidate da Martin Luther King, represse dalle autorità davanti agli occhi di un'America che non sarebbe mai piu stata la stessa. La regista Ava DuVernay (vincitrice al Sundance 2012 con Middle of Nowhere) evita l'agiografia di King e ottiene il consenso pressoché unanime della critica statunitense. Oscar alla migliore canzone originale.

Pagine