Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 48 min 18 sec fa

Cibo

Mar, 03/03/2015 - 13:35

+ Drowned + Ravencult + Depilatorylive

Serra / Carlini

Mar, 03/03/2015 - 13:33

live

Francesco Serra e Sergio Carlini - rispettivamente chitarra elettrica e chitarra acustica - due musicisti con background e approcci diversi ma accomunati da una medesima sensibilità sulla sei
corde, uno “spazio sonoro comune” dove i due strumenti interagiscono. Questo spazio è diventato un disco, ha preso il nome di Av.Ur.Nav., e ai suoi due autori suscita immagini di profondità marine, alture in cui è possibile perdersi, imbarcazioni che prendono il largo e non fanno più ritorno.
Francesco Serra è ideatore del progetto musicale Trees Of Mint con il quale porta avanti da oltre dieci anni un’intensa attività live e discografica.
Sergio Carlini è chitarrista e fondatore, insieme a Massimo Mosca, dei Three Second Kiss, storica band italiana di punk-rock a cavallo tra gli anni 90 e gli anni 2000. Con I Three Second Kiss ha dato alle stampe dal 1996 ad oggi 6 lavori.
 

Peter Punk

Mar, 03/03/2015 - 13:32

live

I Peter Punk sono stati un gruppo punk-rock veneto,nato nel 1995 a Roncade (Treviso). Prima di sciogliersi, nel 2004, il gruppo era composto da Nicolò (voce e chitarra), Ettore (basso), Stefano (chitarra) e Nicola (batteria). I quattro veneti si sono autoprodotti dall'inizio alla fine della loro carriera affidando la "casa discografica" a Nicolò. Il primo album, Peter Punk, è caratterizzato da un suono non molto elaborato ma orecchiabile che li consacra tra le nuove leve del punk rock italiano.Vende 8000 copie, permette alla band di suonare in tutta Italia registrando per la maggior parte dei sold out nei locali.Il secondo album, vede l'entrata di Ettore Montagner al posto di Andrea Lorenzon al basso, si intitola Ruggine . testi più curati e riff immediat. Gli album Peter punk vs Moravagine e Sarò Pornostar (entrambi raccolte di pezzi già editi) mostrano un miglioramento della band fino ad arrivare a XI, un album che va dal valzer al punk-rock molto duro con una migliore sonorità e dei buoni testi. Ospite d'eccezione Pul Pul degli Ska-p.
Dallo scioglimento nascono due band: Cattive abitudini e Scacciapensieri.

Linea 77

Mar, 03/03/2015 - 13:29

Oh! Tour

I Linea 77 arrivano a Bologna per la prima data ufficiale di presentazione del nuovo disco "Oh!".

A Serious Man

Mar, 03/03/2015 - 13:20

(USA,GB,Fr 2009) di Joel ed Ethan Coen (105')

Una messe di guai per un uomo semplice nel Mid West del 1967 e nello splendore registico dei Coen.

Il concerto

Mar, 03/03/2015 - 13:07

di Radu Mihaileanu (120')

Il concerto (Le concert) è un film del 2009 del regista rumeno-francese Radu Mihăileanu. Ambientato fra Mosca e Parigi, il film è girato in russo e francese.

Nel 2010 ha vinto i Premi César per la migliore musica da film e per il miglior sonoro ed è stato premiato come miglior film europeo da entrambi i maggiori riconoscimenti cinematografici italiani, i David di Donatello e i Nastri d'argento.

Nella stanza di Max

Mar, 03/03/2015 - 13:02

teatro per bambini

Max è un bambino come tanti: salta e gioca rumorosamente, non obbedisce alla mamma e finisce a letto senza cena. Ora Max è solo nella cameretta, dove le ombre sembrano animali o alberi. La stanza diventa un mare e il bambino raggiunge un’isola abitata da strane creature, di cui diventa il re. Ma una forte nostalgia lo riporta in viaggio verso casa dove trova ad attenderlo la sua stanza e una minestra calda. Ispirato all’opera di Maurice Sendak e alla Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

Dai 5 anni.

con Francesco Manenti, Daina Pignatti, Elisabetta di Terlizzi, Laura Tondelli
costumi Laura Pennisi e Roberto Ingrami – Oronero
oggetti di scena Francesco Manenti
sound design Olgaproduzioni
una creazione Bàbu Teatrodanza
in collaborazione con Associazione Sosta Palmizi e Associazione Ca’ Rossa

La Pietà

Mar, 03/03/2015 - 12:57

Il sacro profano: la pietà al cinema

Il cinema ha vissuto la sua esistenza sospeso tra accuse di volgarità o blasfemia (iconoclastia) e lodi di merito per aver narrato poeticamente il mondo stesso, come una religione laica (iconofilia). Il rapporto con la pietà, per la settima arte, è altrettanto ricco e contraddittorio, tra sacro e profano: vale la pena indagarlo a fondo.

progetto a cura di Federico Condello 
interviene Roy Menarini

Le Ceneri e i Monomi

Mar, 03/03/2015 - 12:48

A seguire: Jimmy Villotti intervista Gianni Morandi

Rassegna "Nient'altro che... Bologna"
Primo appuntamento della 6° edizione di CasaMusica, progetto dedicato ai giovani musicisti della città di Bologna, ideato dall'Antoniano di Bologna e realizzato in tutti questi anni con il contributo della Fondazione del Monte dedicato ai giovani musicisti della città di Bologna. Il programma della serata, che fa parte della mini rassegna "Nient'altro che... Bologna", prevede il Set Live di "Le Ceneri e i Monomi", gruppo alternative-pop che ha partecipato alla 5° edizione del progetto, seguito da un incontro musicale durante il quale Jimmy Villotti intervisterà Gianni Morandi.
​Le ceneri e i monomi - Bio: Nuova leva dell’alternative-pop cantautorale, il giovanissimo quartetto – classe 1995 – arriva da Bologna e colleziona in poco più di un anno oltre quaranta concerti, tra i quali si ricordano le aperture a Lo Stato Sociale, Pierpaolo Capovilla e Maria Antonietta. Ad ottobre esce per Maciste Dischi La Sciarpa Ep (il terzo della loro personale storia). Freschi come pochi e belli come la loro età, sono il quadro senza cornice di una gioventù colorata e dolce, fatta di amori, rincorse e balzi in avanti, come quella di tutti. Ascoltarli è trovare un quadrifoglio e poi riderci su.

Senza frac nero né cilindro

Mar, 03/03/2015 - 12:40

L’appuntamento - assolo a due vivace sostenibile

“C’è voluto del talento per invecchiare senza diventare adulti”: alla ballata di Jacques Brel ammicca la vita di Nilde e Dora, due anziane, alter ego una dell’altra. Scorrono le ore prima del loro viaggio su un fiume invisibile che rappresenta i giorni che passano. “Abbiamo passato una vita a preoccuparci degli altri, dei loro giudizi. Li abbiamo odiati senza potere fare a meno di loro e ci hanno odiati allo stesso modo... che stupide! Mettiti la dentiera, che li andiamo a ringraziare!” Nelle parole delle protagoniste il segreto di un’ironia alla quale solo i vecchi hanno accesso.

con Sandra Cavallini e Sergio Mascherpa 
regia Fabio Maccarinelli
disegno luci Elena Guitti
costumi Maurizia Ragazzini
traccia musicale Massimiliano Forza
​Teatro Laboratorio e Masnada Gruppo Teatro

BiancaNera

Mar, 03/03/2015 - 12:30

spettacolo per bambini da 4 a 8 anni

L’intento dello spettacolo di teatro-danza è raccontare il corpo nella sua essenza, forma e colore, scoprendo attraverso la danza la grande poesia di cui è capace.

Con Bintou Ouattara e Alice Ruggero
testo, coreografia e regia Maria Ellero
musiche originali composte da Dialy Mady Sissoko
compagnia Teatrimperfetti/Maria Ellero (Udine).

BiancaNera

Mar, 03/03/2015 - 12:30

teatro per bambini

Spettacolo di teatro-danza con due danzatrici, una bianca e una nera, che propone una riflessione sull’inevitabilità dell’incontro con la diversità e la necessità di trovare la propria identità attraverso l’ascolto e il confronto con chi è diverso. L’intento è raccontare il corpo nella sua essenza, forma e colore, scoprendo attraverso la danza la grande poesia di cui è capace.

Dai 5 anni

Con Bintou Ouattara e Alice Ruggero
testo, coreografia e regia Maria Ellero
musiche originali composte da: Dialy Mady Sissoko
kora e voce Sergio Altamura
chitarra e voce Abdou Mbaye tama
djembe Tommy Ruggero
batteria, dum dum
registrate e mixate da Roberto Rettura/Lo Studio Spaziale
disegno luci Massimiliano Masserelli
maschere Sandra Pagliarani
bambole Maria Zuntini
​produzione Associazione QB Quanto Basta

Parole al mondo

Mar, 03/03/2015 - 12:23

spettacolo Francesca Mazza, Elena Bucci, Anna Amadori

Dai discorsi pronunciati dai premi Nobel per la letteratura Wislawa Szymborska (1996), Elfriede Jelinek (2004), Herta Müller (2009) si aprono come ali le scritture delle tre grandi autrici. Parole come germogli che si intrecciano alla realtà, ne restituiscono visioni nella forza e nel rigore, di vita e scrittura.

Con le attrici
​Francesca Mazza, Il poeta e il mondo di Wislawa Szymborska (1996)
Elena Bucci, In disparte di Elfriede Jelinek (2004)
Anna Amadori, Ogni parola conosce il circolo vizioso di Herta Müller (2009)

introducono Maria Giuseppina Muzzarelli e Elena Di Gioia Copyright © The Nobel Foundation

La Regina degli Elfi

Mar, 03/03/2015 - 12:13

di Elfriede Jelinek 

Lo spettacolo, nell’ambito di Festival Focus Jelinek, parla del Potere e del potere mediatico sulle masse attraverso il divismo.
L’attrice austriaca Paula Wessely è famosa prima, durante e dopo il regime nazista, nel corso del quale interpreta film di propaganda. Muore a 93 anni con gli onori della tradizione viennese: le salme degli attori del Teatro Nazionale vengono portate in processione intorno al teatro. Qui è la scena. Con sarcasmo e parole feroci e allusive Jelinek ci porta a doppi livelli di significato, andando oltre il palcoscenico: in una cassa, in “sospensione”. 

Di e con Angela Malfitano con l’aiuto di Rossella Cabiddu, Andrea Cazzato, Anna Cei, Caterina Grandi, Cecilia Lorenzetti, Laura Rolandi, Agnese Troccoli, Stefano Zanasi
traduzione Roberta Cortese
assistenza Alessandra Lanfranchi
video Lorenzo Letizia
suono Francesco Brini
​produzione Associazione Tra un atto e l’altro con Festival Focus Jelinek

Pulse 2015

Mar, 03/03/2015 - 12:01

quarta edizione del minifestival di LED X (Link Electronic Department) 

Il Pulse e la techno, mente e cuore, corpo e anima.
La quarta edizione del minifestival di Led X (Link Electronic Department) si sviluppa attorno al genere musicale che continua a fare di Bologna una piccola Berlino, raggruppando in tre serate e altrettanti luoghi cittadini alcuni dei migliori progetti techno - e house - internazionali: Marcel Dettmann, Milton Bradley, San Proper, Robert Crash, Nightdrivers e Battista.

Si parte il venerdì 13 marzo all'Ex Forno del Pane, il bar del MAMbo, con San Proper e Robert Crash. Il primo dj e produttore olandese di Rush Hour fra i più rappresentativi della scena dance di Amsterdam. Attivo da più di 15 anni, San Proper è uno dei pochi in grado di fondere architetture house e disco a ritmiche techno e melodie afro. Vanta pubblicazioni, oltre che su Rush Hour, anche su Perlon e Dekmantel. Robert Crash (aka Fran Mela) è uno dei nomi nuovi dell'elettronica italiana. Grande estimatore della vecchia scuola e fondatore insieme a Marcello Napoletano dell'etichetta “Fottute Registrazioni”, si è fatto apprezzare soprattutto per il suo disco sull'americana Dog In The Night, "Under Party", un mix di sonorità calde fra synth minimali, ritmi da Detroit 80 e bassi fangosi.

Cuore e apice dell'evento è certamente la MDR Nacht di sabato 14 marzo al Link. Un party dedicato all'etichetta di Marcel Dettmann (MDR), condottiero di una notte che lo vedrà protagonista accanto a Milton Bradley, compagno di squadra alla MDR. Insieme a loro, in sala superiore, anche gli italiani Nightdrivers e Battista.
Marcel Dettmann è lo spirito sacro della techno berlinese che vive nel tempio magico del Berghain. Nel venerato club di Friedrichshain lui ha lasciato il segno forse più di chiunque altro, diventando oggi sinonimo di uno stile asciutto e minimale che detta le regole in tutto il mondo. Dalla consolle del Berghain Marcel Dettmann ha forgiato un suono e una visione che non possono prescindere da parole come profondità, ipnosi, tensione e potenza. Ha voluto rompere le regole del presente senza dimenticare il passato, concentrando la sua attenzione sui particolari e sulle sfumature e versando olio di Chicago e di Detroit nel motore marchiato Ostgut Ton, l'etichetta del Berghain che l'ha lanciato nei migliori club d'Europa e alla quale stasera dedica il proprio viaggio ricco di vertigini sonore. La sua MDR (Marcel Dettmann Records) è solo un ulteriore tassello del suo glorioso percorso, un luogo dove confluiscono amici e producer che condividono il suo stesso credo.
Uno di questi è Milton Bradley, una sorta di outsider della scena, per il suo stile fuori dagli schemi. Droni dark sperimentali, suoni industrial e accenni di acid '80 caratterizzano la sua idea di techno, rendendo i suoi set un'esperienza quasi cinematica. Con le sue uscite su Do Not Resist The Beat!, K209 e Grounded Theory ha scritto alcune fra le pagine migliori della storia della techno berlinese.

Infine, i Nightdrivers, moniker dietro i quali si cela il nuovo progetto congiunto di stilosissima garage-house curato da Mass Prod e Niccolò Rufus per Bosconi Rec, e Battista, dj di base a Berlino fondatore di Uaudio Records e di Sperimentazioni Sonore.

Uomini ed eroi della Grande Guerra

Mar, 03/03/2015 - 11:31

visita guidata

L'Associazione Emilia Romagna al fronte propone una visita guidata alla Certosa insieme a Mirtide Gavelli - Museo Civico del Risorgimento | Istituzione Bologna Musei. La passeggiata è offerta ai soli soci con possibilità di iscriversi in loco.

Ritrovo all'ingresso principale (Cortile Chiesa), via della Certosa 18.

The Dave Weckl Acoustic Band

Mar, 03/03/2015 - 11:27

Paradiso Jazz

Gary Meek, sassofono; Makoto Ozone, pianoforte, Hammond B3; Tom Kennedy, basso elettrico; Dave Weckl, batteria.

Tutti gli uomini della Grande Guerra

Mar, 03/03/2015 - 11:22

la Grande Guerra di tutti | visita guidata

con Mirtide Gavelli - Museo del Risorgimento di Bologna.

L'Associazione Emilia Romagna al fronte propone una visita guidata alla Certosa che comprende in particolare anche una tappa nella parte ebraica.

Ritrovo all'ingresso principale (Cortile Chiesa), via della Certosa 18.
La passeggiata è offerta ai soli soci con possibilità di iscriversi direttamente al momento del ritrovo.

Oregon

Mar, 03/03/2015 - 11:06

Paradiso Jazz

Ralph Towner, chitarra; Paul McCandless, oboe, sax soprano; Glen Moore, contrabbasso; Mark Walker, percussioni, batteria.

In collaborazione con Bologna Jazz Festival.

Zamua Special Duo

Mar, 03/03/2015 - 09:37

un soul acustico con una forte impronta mediterranea

Zamua, voce e chitarra
Facci, percussioni

Pagine