Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 58 min 4 sec fa

Reality mode off

Mer, 03/04/2015 - 12:16

50 foto di Giulia Mazza

“Le fotografie di Giulia Mazza, cariche di colori, strambe e rock’n'roll, piene di vita e di deragliamenti nel mondo fantastico/parallelo alla realtà, sono un inno alla fantasia e alla creatività no-stop. Sembrano set fotografici o fotogrammi di film, eppure sono tutte così reali, piantate in quell’istante in cui la realtà smette di essere vera e diventa qualcos’altro, qualcosa che forse solo una sensibilità (così) femminile può cogliere. Non so, per dirla con una battuta ma non troppo: come se Martin Parr fosse una ragazza americana (e non un signore inglese).” (Galleria Disastro)

Giulia è cresciuta in un piccolo paese vicino a Mantova. Ha scoperto la fotografia nell’adolescenza grazie ad un’altra grande passione: la musica. Ha cominciato fotografando persone e concerti dell’ambiente Punk-Hardcore in cui bazzicava. Tutto si è fatto più serio qualche anno dopo, in seguito alla vincita della borsa di studio per l’Istituto Italiano di Fotografia a Milano, dove si è specializzata in fashion photography. Da allora lavora come  freelance e ha collaborato tra glia altri con Rolling Stone, Spin, Vogue Italia, Nylon, XLR8R, Rumore, Yoox, ecc. 
Giulia attualmente vive a Bologna ed è anche la tastierista delle band A Classic Education e His Clancyness con le quali trascorre un sacco di vita meravigliosa.

Inaugurazione 6 marzo ore 19,30 con la fotografa e Stefano Bottura (Galleria Disastro) e presentazione del progetto EVERYTHING IN ITS RIGHT PLACE.

Alle ore  20.00 aperitivo/cena SPECIAL BAGELS&BUNS + dj set Alicemalice+Germanarama di Radio Città del Capo 

Alle ore 21.00 concerto di Second H. Sam

La scienza è donna

Mer, 03/04/2015 - 12:15

laboratori e letture per bambini

15:30 [6-8 anni] e 17:00 [da 9 anni]
Sulle tracce di Laura
Proprio come la nostra concittadina Laura Bassi, faremo un laboratorio sorprendente sulla pressione dell’aria.

17:00
Vite da scienziate
​Storie, letture, racconti e piccoli esperimenti sulle donne più famose della scienza, da Marie Curie a Margherita Hack, per scoprirne segreti e misteri. [5-6 anni]

Bluemotion Petrolio Safari

Mer, 03/04/2015 - 12:02

spettacolo ispirato a Petrolio di Pasolini

Bluemotion Petrolio Safari è l’omaggio di un collettivo di artisti ad un’opera straordinaria del ‘900. Non è solo per gli appassionati di Pasolini o per chi ha letto Petrolio. Non è solo per gli appassionati di teatro, o per quelli di musica e immagini. È adatto a ogni tipo di spettatore, come la lettura di Petrolio è capace di coinvolgere ogni singolo lettore.

Ideazione e regia Giorgina Pilozzi.

Bluemotion | Favole al telefono

Mer, 03/04/2015 - 11:57

un ambiente liberamente ispirato al mondo di Gianni Rodari | per bambini dai 6 anni

Si tratta di un’esperienza breve di dialogo telefonico con una persona sconosciuta. E ciò che si ascolta è una favola. Lo spazio ordinato e in penombra ospita la caotica gamma di favole che si nasconde dietro la cornetta, protegge il segreto che lega due persone che parlano al telefono senza conoscersi. E in questo piccolo incontro misterioso le favole diventano cartografie di vite, riti di passaggio, appunti di fantastica.

Defragment

Mer, 03/04/2015 - 11:55

incontro con Aka B, autore del libro/catalogo

Defragment (Blu Galley) offre un riepilogo del passato dell’artista. Dall’inizio degli anni ‘90 ad oggi l’artista Aka B, al secolo Gabriele di Benedetto (Milano 1976), ha realizzato lavori inquieti e dissacranti sulla condizione umana, passando dalla scena underground del fumetto, fino a collaborare con le più importanti case editrici americane (Marvel, Dark Horse, DC Comics).

All the bright places

Mer, 03/04/2015 - 11:52

incontro con Jennifer Niven

La scrittrice Jennifer Niven discute con i ragazzi di un tema duro e difficile come quello del suicidio a partire dalle storie dei due protagonisti di All the bright places, Violet e Finch; due anime fragili che si incontrano sul tetto della scuola, scoprendo di somigliarsi più di quanto abbiano mai immaginato.

a cura di: Hamelin Associazione Culturale
in collaborazione con: De Agostini Ragazzi

ingresso su prenotazione per le classi

I Wu Ming raccontano

Mer, 03/04/2015 - 11:44

le fantastiche storie di CANTALAMAPPA. Atlante bizzarro di luoghi e storie curiose

Per bambini da 6 a 10 anni

a cura di: Libreria Ulisse
in collaborazione con: ElectaKids
ingresso gratuito su prenotazione. Aperto a tutti, anche per le scuole

Per informazioni/prenotazioni: tel. 333-8141664 oppure ulisse@libreriaulisse.com

Alice in biblioteca

Mer, 03/04/2015 - 11:34

in esposizione 20 edizioni illustrate di Alice nel paese delle meraviglie | inaugurazione 22 marzo ore 16

In esposizione circa 20 edizioni illustrate di Alice nel paese delle meraviglie, scelte tra i libri di Salaborsa Ragazzi per festeggiare 150 anni dell'opera, che è stata pubblicata per la prima volta nel 1865.

Domenica 22 marzo dalle 16 alle 18.45 maratona di lettura dove adulti e bambini leggono Alice a voce alta nella traduzione italiana di Masolino d'Amico. 
I lettori possono farsi riconoscere da un simbolo Alicesco, un oggetto che ci ricorda Alice e che ci fa piacere avere vicino durante la lettura. Si consiglia l'iscrizione per telefono 051-2194411 di Salaborsa Ragazzi. Per tutti.

a cura di: Biblioteca Salaborsa Ragazzi
promosso da: Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna
in collaborazione con: Bologna Children's Book Fair 2015
orari: mar-ven ore 10-20 / sab ore 10-19

Laboratorio su Lawrence Carroll

Mer, 03/04/2015 - 11:30

laboratorio per bambini da 5 a 10 anni | Speciale Future Film Kids

Prendendo spunto dalla mostra Lawrence Carroll. Ghost House, il laboratorio è preceduto da una visita guidata all’esposizione e insegnerà ai bambini ad animare figure e oggetti ispirati all’arte dell’autore.

Ingresso solo su prenotazione, massimo 30 bambini.

Il Pinocchio di Leo Mattioli

Mer, 03/04/2015 - 11:28

mostra delle tavole originali dell'edizione Vallecchi di Pinocchio (1955)

Mostra delle tavole originali dell'edizione Vallecchi di Pinocchio (1955), ora riedito dall'editore Clichy. Le tavole in mostra, realizzate da Leonardo Mattioli, sono vere e proprie opere d'arte che attingono al futurismo, al cubismno, alle geometrie di Fortunato Depero e che aggiungono a ciò una straordinaria sensibilità per il colore e la creazione di atmosfere. Nel sessantesimo anniversario dalla sua prima pubblicazione, il Pinocchio di Mattioli si rivela oggi di una immutata modernità e l'occasione di ammirarne i disegni originali è preziosa per tutti coloro che amano l'illustrazione.

inaugurazione: mercoledì 18 Marzo ore 17.30

a cura di: Francesca Cappellini e Giovanni Mattioli

promosso da: Centro di Ricerca in Letteratura per l'infanzia, Dipartimento di Scienza dell'Educazione, Università di Bologna.

in collaborazione con: Biblioteca dell'Archiginnasio | Istituzione Biblioteche di Bologna

orari: da lunedì a sabato ore 9-19; domenica e festivi ore 10-14
ingresso libero

I disegni de "il battello brillo"

Mer, 03/04/2015 - 10:29

asta dei disegni di Manuele Fior e Stefano Ricci

Durante la performance “Il battello brillo” che si è svolta nell’ultima edizione di BilBOlbul, Stefano Ricci e Manuele Fior hanno prodotto una serie di disegni originali a 4 mani. Il risultato sono 8 tavole in copia unica che verranno battute all’asta sabato 7 marzo presso Squadro Stamperia Galleria d’Arte in una serata con musica dal vivo.

Nell’occasione, verranno anche premiati i vincitori del challenge organizzato in collaborazione con Instagramers Bologna, che si sono aggiudicati uno dei cataloghi adesivi del Festival.

Krokodyle

Mer, 03/04/2015 - 09:46

(Italia, 2011) di Stefano Bessoni (78′)

La storia di un illustratore alle prese con le scaturigini della sua fervida fantasia. Un diario filmato, un taccuino fatto di appunti e riflessioni, di immagini e suoni, di sogni e di incubi. Infarcito delle passioni dell'autore: l’anatomia, la zoologia, la raccolta di oggetti, le wunderkammer, i freaks, le stranezze, la generazione spontanea, la fotografia e il disegno, il film contiene frammenti di animazioni in stop-motion, illustrazioni, schizzi e appunti, molti dei quali sono stati poi sviluppati nei libri più noti di Stefano Bessoni.

Lui non come lui + Totenauberg

Mer, 03/04/2015 - 09:18

Elfriede Jelinek nelle scuole | FF Jelinek

Lui non come lui regia Angela Malfitano e Rossella Cabiddu
Totenauberg regia Nicola Bonazzi e Mattia De Luca

coreografie di Paola Palmi con gli utenti delle Officine di Creazioni C.E.P.S.

con studenti delle scuole superiori di Bologna e provincia: Liceo Artistico Francesco Arcangeli, IIS Belluzzi-Fioravanti, Istituto Enrico Mattei di San Lazzaro di Savena, IIS "Ettore Majorana" di San Lazzaro di Savena

ingresso libero fino a esaurimento posti

Lina Bianconcini Cavazza e il servizio informazioni per le famiglie dei militari

Mer, 03/04/2015 - 09:03

conferenza

Interviene Lucia Gaudenzi, a cura della Piccola Università Pratelliana di Ricerca Artistica Teatrale e Letteraria.

​Donne e guerra

Mer, 03/04/2015 - 08:52

Il fondamentale ruolo femminile negli anni del conflitto | visita guidata

#grandeguERra l’Emilia-Romagna tra fronte e retrovia

In occasione della mostra Mirtide Gavelli accompagnerà i visitatori in un percorso dedicato al ruolo delle donne durante la Grande Guerra.

Angelo Venturoli e la Certosa

Mar, 03/03/2015 - 17:49

I grandi cantieri architettonici, i monumenti celebrativi

Una visita guidata tra nobili ed austere sale alla scoperta di raffinati e preziosi monumenti neoclassici. Venturoli fu il protagonista dell'architettura bolognese a cavallo tra '700 e '800 ed in Certosa si servì dei migliori scultori, decoratori e pittori per soddisfare le richieste delle committenze patrizie, dell'alta borghesia e del clero. Con Roberto Martorelli.

Ritrovo alle ore 15.15 all'ingresso principale della Certosa (Cortile Chiesa), via della Certosa 18.

L'iniziativa fa parte del programma di anteprima per la mostra Angelo Venturoli - Una eredità lunga 190 anni.

La fantasia e il quotidiano

Mar, 03/03/2015 - 15:58

stampe giapponesi del XIX secolo | conferenze

Ciclo di conferenze dedicate alle stampe giapponesi esposte nella sala di Arte Orientale.

Programma

7 marzo, ore 15.30 | Stampe giapponesi per l'infanzia (kodomo-e)
di Manuela Moscatiello
14 marzo, ore 15.30 | Kunisada, l'inesauribile creatore di immagini
di Giovanni Peternolli
21 marzo, ore 15.30 | Inventiva e bizzarria: il mondo di Kuniyoshi
di Alessandro Guidi

Il mondo della natura in origami

Mar, 03/03/2015 - 15:44

laboratorio didattico

Una serie di appuntamenti con l'antica arte degli origami organizzati in collaborazione con Chabana.
Il Museo invita adulti e bambini a realizzare origami con soggetti tratti dal mondo della natura, sotto la guida delle mani esperte di Francesca Bargossi.

programma

sabato 07 marzo | ore 15 (7-10 anni)
sabato 14 marzo | ore 15 (7-10 anni)
sabato 21 marzo | ore 15 (4-6 anni)

Prenotazione obbligatoria.

I laboratori si tengono in concomitanza con il ciclo di conferenze La fantasia e il quotidiano: stampe giapponesi del XIX secolo.

Un museo elettrizzante

Mar, 03/03/2015 - 15:38

laboratorio

Sottilissima e invisibile, l'elettricità ci permette di ascoltare la radio al mattino, di accendere la luce di notte, di conservare gli alimenti in frigo. Come si forma l'elettricità? dove si trova in natura? Tenetevi pronti a fare degli esperimenti elettrizzanti e a scoprire gli antichi strumenti dello scienziato Luigi Galvani.
per prenotare: www.amicimuseiateneo.it/news/ info: 051 2099746
In concomitanza con il laboratorio, i genitori potranno partecipare alla visita guidata del Museo

Programma

Domenica 08/03 ore 15-17 (età 6-8)
Domenica 15/03 ore 15-17 (età 8-10)
Domenica 22/03 ore 15-17 (età 6-8)

Le capre a sonagli

Mar, 03/03/2015 - 13:37

+ Mollier + Leonardo Panzacchi live

Pagine