Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 56 min 49 sec fa

Paus live

Mer, 03/04/2015 - 15:27

Formatisi nel 2009 a Lisbona, i portoghesi Paus infrangono gli schemi musicali con la loro insolita line up: due batteristi che suonano uno di fronte all’altro un’unica batteria, il motore della band, con un basso ed un arsenale di tastiere che creano le molteplici trame del loro sound. Dell’attuale formazione fanno parte Fabio Jevelim (tastiere, chitarra e voce), Helio Morais (metà della batteria siamese e voce) Joaquim Albergaria (metà della batteria siamese e voce) e Makoto Yayu (basso, tastiere e voce), tutti musicisti provenienti da band molto conosciute in Portogallo.

Il mago minestrone

Mer, 03/04/2015 - 15:21

Ombretta Morello presenta il suo libro

Letture da Il mago minestrone (Cicogna editore), e a seguire un laboratorio dove i bambini potranno diventare autori di fiabe in un percorso facilitato da carte illustrate e giochi sulle emozioni.

Foxcatcher - Una storia americana

Mer, 03/04/2015 - 15:16

di Bennett Miller | Anteprima Sala Bio

I fratelli Mark e Dave Schultz sono due campioni di lotta libera medaglia d’oro alle Olimpiadi di Los Angeles '84. Un giorno Mark riceve la telefonata di John du Pont, eccentrico magnate che lo invita a prepararsi nella sua tenuta Foxcatcher per i vicini campionati mondiali. L’invito del milionario nasconde un’attrazione morbosa nei confronti di Mark, e il ragazzo – senza la guida del fratello maggiore – comincia a smarrirsi. Successivamente, John du Pont riesce a far stabilire a Foxcatcher anche Dave; una scelta che renderà la tensione sempre maggiore.

L’inatteso di Fabrice Melquiot

Mer, 03/04/2015 - 15:11

concerto - spettacolo

diretto e interpretato da Anna Amadori
musica in scena Guido Sodo chitarra, voce, live electronics

Lungo addio in versi, L’inatteso ha l’andamento di un melodramma: Liane parla al suo uomo scomparso, inghiottito da un fiume, in una guerra indefinita.

Le sue parole sono azione, corpo a corpo con la mancanza, ribellione alla scomparsa di un amore, resa alla forza del mondo e del tempo, e la sua storia affiora in un gioco della memoria dove, quasi un fantasy, il viaggio è segnato da bottiglie colorate, lampade magiche dei ricordi.
La musica in scena è la forma che contiene l’erompere di Liane ed è la sua Eco, il controcanto delle parole, la seconda voce.
Il ‘luogo’ de L’inatteso è la soglia che divide il presente e il passato nella sospensione della memoria, una scena fatta di oggetti concreti e visionari, un regno di carta dove Liane è regina in un dramma barocco contemporaneo.

L’inatteso è prodotto nell’ambito del progetto Focus Melquiot con Anna Amadori (2012/2013), diretto da Elena Di Gioia, realizzato con il sostegno di Alliance Française di Bologna, Face à Face, in collaborazione con il Dipartimento di Interpretazione e Traduzione Università di Bologna. Dal 2014 L’inatteso è promosso in collaborazione con l’associazione Liberty. 

L’inatteso di Fabrice Melquiot

Mer, 03/04/2015 - 15:07

concerto - spettacolo

diretto e interpretato da Anna Amadori
musica in scena Guido Sodo chitarra, voce, live electronics

Lungo addio in versi, L’inatteso ha l’andamento di un melodramma: Liane parla al suo uomo scomparso, inghiottito da un fiume, in una guerra indefinita.

Le sue parole sono azione, corpo a corpo con la mancanza, ribellione alla scomparsa di un amore, resa alla forza del mondo e del tempo, e la sua storia affiora in un gioco della memoria dove, quasi un fantasy, il viaggio è segnato da bottiglie colorate, lampade magiche dei ricordi.
La musica in scena è la forma che contiene l’erompere di Liane ed è la sua Eco, il controcanto delle parole, la seconda voce.
Il ‘luogo’ de L’inatteso è la soglia che divide il presente e il passato nella sospensione della memoria, una scena fatta di oggetti concreti e visionari, un regno di carta dove Liane è regina in un dramma barocco contemporaneo.

L’inatteso è prodotto nell’ambito del progetto Focus Melquiot con Anna Amadori (2012/2013), diretto da Elena Di Gioia, realizzato con il sostegno di Alliance Française di Bologna, Face à Face, in collaborazione con il Dipartimento di Interpretazione e Traduzione Università di Bologna. Dal 2014 L’inatteso è promosso in collaborazione con l’associazione Liberty. 

Dalla Terra alla Tavola

Mer, 03/04/2015 - 14:53

Venti storie di cibo | inaugurazione 29 marzo ore 19.30

In esposizione le tavole originali di Andrea Antinori, Marco Bassi, Martina Bonina, Eugenia Ciaramitaro, Giovanni Frasconi, Nicola Giorgio, Letizia Iannaccone, Matilde Lidia Martinelli, Davide Bartolomeo Salvemini, Luca Tagliafico. A cura di Giannino Stoppani Cooperativa Culturale.

Domenica 29 marzo alle 19.30: Inaugurazione e presentazione del libro Dalla Terra alla Tavola (Einaudi Ragazzi) a cura di Grazia Gotti e Silvana Sola.

Nevermind

Mer, 03/04/2015 - 14:04

la storia di Kurt Cobain nelle tavole di Tuono Pettinato

La virtù sta nel mezzo

Mer, 03/04/2015 - 13:52

concerto dedicato a Giuditta Pasta, Giulietta Simionato, Birgit Nilsson, Shirley Verrett

DIVA | il mito della primadonna

con Ginevra Schiassi - soprano | Stefano Malferrari - pianoforte

Giuditta Pasta è considerata, insieme a Maria Malibran, come la più celebre cantante lirica del XIX secolo. Al Teatro Comunale di Bologna nel 1829 è Desdemona in Otello di Rossini con Domenico Reina, Semiramide di Rossini con Clorinda Corradi ed Amenaide in Tancredi. Nel 1829, dopo circa quindici anni come contralto, passò al registro di soprano.

Giulietta Simionato è salita sui palcoscenici di tutto il mondo. Una voce molto estesa e notevoli qualità drammatiche la rendono adatta a un gran numero di ruoli. In una intervista del 2004 sostiene di aver interpretato 107 ruoli operistici in 39 anni di carriera: dal 1927 al 1966.

Birgit Nilsson interpretò il ruolo di Turandot alla Scala di Milano nel 1958, e in seguito in vari altri teatri italiani. Affermò in proposito che la cosa di cui andava più orgogliosa era che le fosse stato accordato l'onore di cantare alla prima scaligera; dopo Maria Callas, fu la prima cantante non italiana che ebbe tale opportunità.

Shirley Verret, nata in una famiglia afromericana di devoti avventisti del settimo giorno, mostrò presto il suo talento musicale. Possedeva una rara voce di soprano falcon, che a partire dagli ultimi anni settanta le permise di affrontare anche parti di soprano, tra cui Selika ne L'Africana, Lady Macbeth, Tosca, Norma, Leonore nel Fidelio, Ifigenia, Alceste, Medea, Desdemona, Amelia, Aida.

dalle ore 16.30 Afternoon Tea Room a cura di Giardino delle Camelie con il celebra-Té: THE VERT AU TIBET. Tè verde profumato alla rosa, gelsomino, mandarino e bergamotto

Nell'ambito della rassegna Nell'anno di… i musicisti raccontano i musicisti 2015, ciclo di narrazioni musicali che celebrano gli anniversari di personaggi illustri del mondo musicale.

Continua ad amarmi!: Giuseppina Strepponi

Mer, 03/04/2015 - 13:41

DIVA, il mito della primadonna | narrazione musicale

Nell'anno di… i musicisti raccontano i musicisti 2015
con Ginevra Schiassi - soprano | Stefano Malferrari - pianoforte

Giuseppina Strepponi, soprano conosciuta per essere stata la seconda moglie di Giuseppe Verdi nonché sua grande amica, confidente e consigliera, avendone curato per molto tempo gli affari. I suoi carteggi sono stati tra i documenti più importanti per ricostruire la biografia verdiana.

Dalle ore 16.30 Afternoon Tea Room a cura di Giardino delle Camelie con il celebra-Té: CHA THAÏ BOPF. Tè nero tailandese in purezza.

I lived for art: Elisabeth Schwarzkopf

Mer, 03/04/2015 - 13:33

concerto dedicato al soprano E. Schwarzkopf

DIVA | il mito della primadonna
con Ginevra Schiassi (soprano), Stefano Malferrari (pianoforte)

Elisabeth Schwarzkopf è stata uno dei più celebri e ammirati soprani del XX secolo, non solo per la sua bellezza, ma soprattutto grazie agli splendidi mezzi vocali e alla grande musicalità. Voce dolce e limpida, piena, morbida, estesa, molto duttile e agile, omogenea nei registri e sorretta da un’ottima preparazione tecnica. Soprano prettamente lirico, si è però accostata anche a parti d’agilità, grazie alla buona tecnica di coloratura, nonché ai ruoli più drammatici di Verdi (Alice Ford, Violetta). Oltre alle sue esibizioni operistiche, è da ricordare il suo contributo alla storia interpretativa del Lied tedesco (Mozart, Schubert, Wolf, Schumann, Mahler e altri), di cui fu anche ottima insegnante. Incise i Vier Letzte Lieder di Strauss, appena dopo la loro composizione. Tra i pianisti con cui ha inciso: Edwin Fischer, Walter Gieseking, Gerald Moore, Alfred Brendel, Glenn Gould. Verdi "Alzira" 1938, con Alfred Hubner, Rupert Glowitsch ed. a.

Dalle ore 16.30 Afternoon Tea Room a cura di Giardino delle Camelie con il celebra-Té: CHA THAÏ BOPF. Tè nero tailandese in purezza

Nell'ambito della rassegna Nell'anno di… i musicisti raccontano i musicisti 2015, ciclo di narrazioni musicali che celebrano gli anniversari di personaggi illustri del mondo musicale.

Uova di scienza

Mer, 03/04/2015 - 13:00

laboratori per bambini

a cura di Fondazione Golinelli - Scuola delle idee

15:30 [4-6 anni]
Uova di tutti i colori
Lo sapevi che l’uovo può rimbalzare? Come? Per prepararci al meglio a una Pasqua scientifi ca, faremo divertenti esperimenti con le uova, per poi decorarle e portarle a casa. Il laboratorio sarà introdotto da una lettura animata [B. Potter, La storia di Jemima Anatra de’ Stagni, da “Il mondo di Beatrix Potter”. Sperling & Kupfer, 2001].

15:30 [7-10 anni] e 17:00 [3-6 anni]
Paura che vieni, paura che vai
Quando una paura blocca e gela il sangue si chiama fobia. Ma perché una paura può diventare così grande fino a schiacciare chi la prova? E come è possibile rimetterla in tasca piccola piccola? Laboratorio della mostra Abbasso le paure!, con parole e immagini tratte da libri della collana Io e il mondo di TJ edizioni, 2014.

17:00 [8-10 anni]
Aliment’azione
Sei sicuro di mangiare in maniera sana e di fare abbastanza movimento? Scopri con noi quali sono le regole per vivere bene! Di Azienda USL di Bologna. Sarà l’occasione per conoscere un orco davvero speciale, raccontato in un libro. [F. Gilberti, L’orco che mangiava i bambini. Corraini, 2012]

Abbasso le paure!

Mer, 03/04/2015 - 12:48

immagini e parole, giochi e suggestioni, attraverso cui guardare le paure per conoscerle meglio e ridimensionarle

Un percorso di immagini e parole, giochi e suggestioni, attraverso cui guardare le paure, quelle piccole e quelle grandi, quelle naturali e quelle trasmesse, da un altro punto di vista. Per conoscerle meglio e ridimensionarle. Parole e immagini tratte da libri della collana Io e il mondo di TJ edizioni 2014.
Da un’idea dell’Associazione Stigma.

Inaugurazione sabato 14 marzo, ore 15:00

Laboratori a cura dell’associazione Stigma

Sabato 14 marzo
Ore 15.30 (7-10 anni) e 17 (3-6 anni) “Quando balla la terra”: a volte la natura, coi suoi fenomeni imprevedibili, può fare paura; con semplici e divertenti giochi ed esperimenti, si imparerà a guardare la realtà sotto altri punti di vista.
 
Sabato 21 marzo
Ore 15.30 (7-10 anni) e 17 (3-6 anni) “Piccole grandi paure”: si cercherà di scoprire perché cose piccole e innocue come un ragnetto ci fanno così tanta paura.
 
Sabato 28 marzo
Ore 15.30 (7-10 anni) e 17 (3-6 anni) “Paura che vieni paura che vai”: quando una paura blocca e gela il sangue si chiama fobia; ma perché una paura può diventare  così grande fino a schiacciare chi la prova, come è possibile rimetterla in tasca piccola piccola?
 
Apertura mostra: da martedì a venerdì  9-13; giovedì, venerdì, sabato 15-18.
Info e prenotazioni: Scuola delle idee, 051.19936110; 051.0251008, info@scuoladelleidee.it

Il mondo di Flora

Mer, 03/04/2015 - 12:45

laboratori per bambini

15:30 [2-5 anni] e 17:00 [6-8 anni]
acquerelli in fiore
Iris, tulipani, violette al posto di… pennelli! Sarai tu stesso a estrarre i pigmenti naturali da questi e altri fi ori per dar vita a una tavolozza davvero speciale!

15:30 [7-10 anni] e 17:00 [3-6 anni]
Piccole grandi paure
​Cercheremo di scoprire perché cose piccole e innocue come un ragnetto ci fanno così tanta paura. Laboratorio della mostra Abbasso le paure! A cura di Associazione Stigma.

Gli amici di Fauno

Mer, 03/04/2015 - 12:43

laboratori e letture per bambini

15:30 [da 9 anni] e 17:00 [6-8 anni]
Insetti di primavera
Anche gli insetti si risvegliano con la stagione primaverile e si colorano di mille sfumature. Scopriamone alcuni con il Museo del Cielo e della Terra. 

17:00
Sveglia!
​È quasi primavera! Lettura animata sui nostri amici animali e sulle loro abitudini stagionali. Con libri scelti da Salaborsa Ragazzi. 
[2-3 anni] 

15:00 
Inaugurazione della mostra-installazione Abbasso le paure! In occasione della Fiera del Libro per Ragazzi. [per tutti] 

15:30 [7-10 anni] e 17:00 [3-6 anni]
Quando balla la terra
A volte la natura, con i suoi fenomeni imprevedibili, ci può far paura… Con semplici e divertenti giochi ed esperimenti, impareremo a guardare la realtà sotto altri punti di vista. Laboratorio della mostra Abbasso le paure! A cura di Associazione Stigma.

La Compagnia dell'Oratorio

Mer, 03/04/2015 - 12:38

capolavori dell'oratorio emiliano-romagnolo del Sei e Settecento

Nell'anno di… i musicisti raccontano i musicisti 2015

con Maria Luisa Baldassari e Marina Scaioli (Collegium Musicum Classense), Elisabetta Pasquini (Università di Bologna)

interventi musicali di Ensemble Les Nations: Laura Antonaz (soprano), Alberto Allegrezza (tenore), Maria Luisa Baldassari (clavicembalo)

in collaborazione con Tactus Edizioni e Ut Orpheus Edizioni

La Compagnia dell'Oratorio è un progetto speciale ideato con il sostegno del Collegium Musicum Classense, Emilia Romagna Assessorato alla Cultura e Provincia di Ravenna, con l'obiettivo di studiare, registrare e suonare oratori di compositori dell'Emilia Romagna del periodo barocco.

Dalle ore 16.30 Afternoon Tea Room a cura di Giardino delle Camelie con il celebra-Té: GRAND AUGUSTIN. Miscela di tè neri leggermente speziata.

Lakeside Murder Case

Mer, 03/04/2015 - 12:36

(Giappone/2005) di Aoyama Shinji | Festival del cinema Giapponese Takamori

Tre famiglie alloggiano in un cottage sul lago, come parte di un programma di studio per garantire ai loro figli l'ingresso a una prestigiosa scuola privata. Namiki Shunsuke, separato dalla moglie Minako, fa buon viso a cattivo gioco per il bene della figlia. Ma quando una notte l'amante di Namiki viene ritrovata morta nel cottage, questi e le altre due coppie si ritrovano catapultati in un incubo. Thriller emozionante e dalle tinte scure, tratto dall’omonimo romanzo di Higashino Keigo (“Il segreto del lago”, Dalai Editore, 2007).

Air Doll

Mer, 03/04/2015 - 12:34

(Giappone/2009)  di Koreeda Hirokazu | Festival del cinema Giapponese Takamori

Hideo, un cameriere di mezza età, vive insieme ad una bambola gonfiabile che chiama Nozomi. La bambola è la sua compagna di vita: la veste, la porta a spasso in carrozzina e la ama profondamente. fQuando Hideo esce di casa per andare a lavoro, però, Nozomi prende vita. Si veste da maid ed esplora il mondo fuori dal loro appartamento, accettando anche un lavoro in un videonoleggio vicino. Sarà proprio lì che conoscerà Jun’ichi, con il quale intraprenderà una relazione. Il film ci mostra una Nozomi alla scoperta non solo del mondo esterno, ma anche del suo stesso mondo interiore, di quel cuore che non avrebbe dovuto avere, in un viaggio alla ricerca di qualcosa che possa riempire il vuoto che si porta dentro. Basato sulla serie di manga “Kūki Ningyō” di Yoshie Gōda, ha debuttato nella sezione “Un Certain Regard” del 62° Festival di Cannes.

Bushi no Ichibun

Mer, 03/04/2015 - 12:31

(Giappone/2006)  di Yamada Yōji  | Festival del cinema Giapponese Takamori

Mimura Shinnojo è un samurai di basso rango, insoddisfatto del proprio impiego come assaggiatore del signore feudale locale. Il suo fato cambia drasticamente quando, assaggiato un piatto di molluschi avvelenati destinato al Daimyō, perde completamente la vista. Comincia così il suo lungo percorso di guarigione fisica ed emotiva, che vedrà messi in discussione il suo onore, la sua posizione ed il suo rapporto con la moglie, Kayo, disposta a qualsiasi sacrificio per salvare il marito. Dramma storico del regista Yamada Yōji, vincitore di numerosi premi in Giappone.

Padre Martini e i richiami degli ambulanti al mercato di Bologna

Mer, 03/04/2015 - 12:25

presentazione del volume con intermezzi musicali

con l'autore del libro (Centro Studi Antoniani, Padova, 2014) Luigi Verdi, padre Ludovico Bertazzo (curatore della collana del Corpus Musicum Franciscanum) e Piero Mioli
intermezzi musicali con il Coro Euridice (dir. Pier Paolo Scattolin)

Dei circa 800 canoni scritti da Padre Giovanni Battista Martini, un centinaio sono in dialetto bolognese. Tra i canoni in bolognese, quasi tutti a tre voci (originali in chiave di tenore), sono stati trascritti i richiami degli ambulanti al mercato, le cui fonti manoscritte sono le raccolte manoscritte HH.18 facenti parte della collezione del Museo internazionale e blioteca della musica e M.Martini IV-3” della Biblioteca di San Francesco di Bologna.

dalle ore 16.30 Afternoon Tea Room a cura di Giardino delle Camelie con il celebra-Té: CASTLETON SFTGFOP1. Tè nero del Darjeeling 2nd flush in purezza.

Nell'ambito della rassegna Nell'anno di… i musicisti raccontano i musicisti 2015, ciclo di narrazioni musicali che celebrano gli anniversari di personaggi illustri del mondo musicale.

Rifugi / Abris

Mer, 03/04/2015 - 12:23

Emmanuelle Houdart Solo Show | inaugurazione 30 marzo ore 19

Emmanuelle Houdart ci accompagna alla scoperta dei luoghi che ci confortano attraverso le varie tappe della vita e propone, a persone di qualunque età, un prezioso rifugio fra le tavole originali delle sue illustrazioni. Il ventre materno, la casetta dei giochi, la biblioteca, il giardino, gli amici. In ogni età della nostra vita abbiamo bisogno di un rifugio, un luogo, reale o immaginario, dove sentirsi a casa, trovare quiete, protezione, amore.
Emmanuelle Houdart esplora l’idea e lo spazio di questi luoghi in RIFUGI, l’esposizione delle tavole originali che compongono il nuovo libro illustrato edito da Logos Edizioni. Grazie al suo stile del tutto personale e riconoscibile, caratterizzato da colori pieni e decisi, e impreziosito da infiniti dettagli che rimandano a loro volta a infinite storie possibili, l'autrice racconta del bisogno di amore e di protezione che ci caratterizza: attraverso le sue immagini animate da straripante fantasia e intrise di dolcezza, a sua volta ci offre un rifugio nella poesia e nella bellezza.
Emmanuelle Houdart, pittrice e illustratrice, è nata nel 1967 in Svizzera.

a cura di #logosedizioni
promosso da #ILLUSTRATI e ZOO

aperture straordinarie in occasione di Bologna Città del Libro per Ragazzi:
lun 30/03 ore 19-23
mar 31/03 ore 10.30-21
mer 01/04 ore 10.30-21
giov 02/04 ore 10.30-19.30

Pagine