Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 54 min 15 sec fa

Un paese in bilico

Lun, 03/09/2015 - 11:27

L'Italia degli ultimi trent'anni. Presentazione del libro di Alberto De Bernardi 

Con l'autore, intervengono Roberto Balzani, Valerio Varesi e Salvatore Vassallo.

Un paese in bilico racconta le vicende italiane – economiche, politiche, sociali – più significative dal 1979 al 2011 e l’influenza che alcuni grandi cambiamenti avvenuti sul piano internazionale hanno avuto sui caratteri costitutivi del contesto italiano, come i modelli economici adottati, le caratteristiche del sistema politico, l’elaborazione di costruzioni ideologiche e simboliche, gli aspetti della partecipazione politica e del sistema produttivo. I fatti presi in analisi sono perciò di natura sia nazionale sia internazionale: dal tracollo del modello di capitalismo fordista avvenuto nella metà degli anni Settanta alla crisi finanziaria globale del 2007, dalla caduta del comunismo a fine anni Ottanta alla nascita dell’etnopopulismo leghista e del liberalismo antipolitico berlusconiano, dall’inizio di una fila di governi non eletti cominciata nel 2011 con Mario Monti all’Europa in difficoltà sotto i colpi della crisi economica e politica. Attraverso questa nuova chiave interpretativa, Alberto De Bernardi rilegge gli ultimi trent’anni della storia italiana fuori dagli stereotipi e luoghi comuni usurati, in larga parte fondati sul mito della perenne eccezionalità del nostro paese. Questi anni della storia d’Italia sono stati, ricorrendo a una semplificazione estrema, un processo, tortuoso e lento, di adeguamento dell’ordine interno al nuovo ordine mondiale che ha coinvolto tutte le sfere di organizzazione della società, non “anni a perdere” di un paese in declino, ma una difficile navigazione nei marosi della globalizzazione. La storia italiana è inserita in questo contesto internazionale e solo al suo interno sono intelligibili a pieno le azioni dei suoi attori politici e sociali: nessun eccezionalismo italico dunque, ma processi concreti di adattamento critico ai cambiamenti planetari secondo dinamiche e fenomeni che sono riscontrabili seppur in forma diversa in molti paesi occidentali. 

Storie di terra e di rezdore

Lun, 03/09/2015 - 11:07

(Italia,2007) di Antonio Cherchi e Nico Lusoli (42') | sequenze di gola

Il film-documentario è ricavato dalla monumentale mole di materiali e testimonianze (circa 120 ore di ‘girato') raccolti dai due autori. Un racconto di uomini e donne della provincia modenese, della loro antica povertà, dei loro commossi ricordi di gioventù, di un'orgogliosa sapienza gastronomica; un racconto di com'era un mondo nel quale agricoltura, allevamento e alimentazione non erano ancora stati separati dal mercato.
Un prodotto editoriale nuovo e 'esemplare' che nasce dalla collaborazione con una realtà territoriale (la Provincia di Modena) in vista del recupero di uno specifico patrimonio di cultura, tradizione, saper fare.

Dopo i consensi ottenuti dall’edizione 2014, la rassegna Sequenze di gola, promossa dal Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia e dal bolognese Circuito Cinema, ritorna con il patrocinio dell’EXPO.

Dopo la proiezione del film, gli spettatori potranno gustare il vino dell’Azienda Agricola Tizzano, partner dell’iniziativa assieme a Emilbanca, la Delegazione di Bologna dell’Accademia Italiana della cucina e l’associazione Documentaristi Emilia-Romagna.

Quando l’Italia mangiava in bianco e nero

Lun, 03/09/2015 - 11:02

(Italia,2014)  di Andrea Gropplero  (20') | sequenze di gola

Come sono cambiati negli ultimi 90 anni i concetti di alimentazione, cucina, convivialità e che incidenza ha avuto sulla “buona tavola” l’energia del Bel Paese? Cosa davvero è cambiato negli usi e costumi degli italiani sul piano della tavola e della qualità della vita? Queste alcune delle domande a cui vuole dare una risposta il documentario Quando l'Italia mangiava in bianco e nero, nella sezione Culinary Cinema della Berlinale dedicata al cibo nelle sue diverse declinazioni.
Il documentario è prodotto e distribuito da Luce Cinecittà. 

Dopo i consensi ottenuti dall’edizione 2014, la rassegna Sequenze di gola, promossa dal Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia e dal bolognese Circuito Cinema, ritorna con il patrocinio dell’EXPO.

Dopo la proiezione del film, gli spettatori potranno gustare  il vino dell’Azienda Agricola Tizzano, partner dell’iniziativa assieme a Emilbanca, la Delegazione di Bologna dell’Accademia Italiana della cucina e l’associazione Documentaristi Emilia-Romagna.

Il pasticciere

Lun, 03/09/2015 - 10:57

(Italia,2012) di Luigi Sardiello (97') | sequenze di gola

Seguendo le orme paterne, Achille Franzi fa il pasticciere. Da piccolo trascorreva le giornate nel laboratorio di pasticceria del padre, i cui consigli rappresentavano una vera e propria guida per interpretare la vita, quasi un vangelo. Oggi che è adulto vive il suo lavoro come una missione, una vocazione per far felice la gente attraverso la perfezione dei dolci. Ma un giorno il caso, o forse il destino, lo strappa via da quella gustosa routine piena di creme e lieviti, di bignè e zucchero a velo. Suo malgrado, inizia un viaggio che cambierà tutta la sua vita. Per sopravvivere, Achille dovrà affrontare prove pericolose, scortato ma anche intralciato da una femme fatale, da un turpe azzeccagarbugli e da una scrupolosissima sbirra. Mentre il viaggio procede, Achille ci racconterà la sua storia, il suo passato: un paradiso di colori pastello, profumi, sapori e ricette segrete.

Dopo i consensi ottenuti dall’edizione 2014, la rassegna Sequenze di gola, promossa dal Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia e dal bolognese Circuito Cinema, ritorna con il patrocinio dell’EXPO.

Dopo la proiezione del film, gli spettatori potranno gustare  il vino dell’Azienda Agricola Tizzano, partner dell’iniziativa assieme a Emilbanca, la Delegazione di Bologna dell’Accademia Italiana della cucina e l’associazione Documentaristi Emilia-Romagna.

L’ala o la coscia?

Lun, 03/09/2015 - 10:49

(Francia,1976)  di Claude Zidi  (105') | sequenze di gola

Il film racconta la divertente storia della redazione della famosa "Guida Duchemin" (storpiatura della "Guida Michelin") di cui De Funès è il devoto direttore, che usa tra l'altro visitare in incognito i ristoranti dellaFrancia sotto i più svariati travestimenti ed è stato appena eletto allaAcadémie française. Duchemin è ora in procinto di lasciare le redini dell'impresa al figlio, il quale però non ha alcun interesse nell'attività del padre, ma in segreto fa il clown in un circo da lui stesso finanziato.

Dopo i consensi ottenuti dall’edizione 2014, la rassegna Sequenze di gola, promossa dal Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia e dal bolognese Circuito Cinema, ritorna con il patrocinio dell’EXPO.

Dopo la proiezione del film, gli spettatori potranno gustare  il vino dell’Azienda Agricola Tizzano, partner dell’iniziativa assieme a Emilbanca, la Delegazione di Bologna dell’Accademia Italiana della cucina e l’associazione Documentaristi Emilia-Romagna.

Lo Zucco. Il vino del figlio del re dei Francesi

Lun, 03/09/2015 - 09:54

di Lidia Rizzo (60') | sequenze di gola

La prima proiezione approfondisce cosa portò l’uomo più ricco della seconda metà dell’ottocento a morire in una terra di provincia nel profondo Sud dell’italia in una splendida tenuta, un vino: lo Zucco. Il Duca d’aumale era figlio di Luigi Filippo, il primo Re “borghese”, chiamato Re dei Francesi. Dopo essere stato esiliato dalla sua amata Francia, ritrovò nella Sicilia la terra dove applicare i precetti “agricoli” di Virgilio. Fu qui che iniziò a produrre un vino che diventò famoso per la sua purezza rispetto ai Madera che si bevevano a quel tempo. Oggi il vino dello Zucco non viene più prodotto ma ha lasciato delle memorie indelebili tra il castello di Chantilly in Francia e il Feudo dello Zucco in provincia di Palermo. Pietro ha ereditato da suo padre un pezzo della vecchia tenuta dello Zucco, vi è cresciuto ascoltando le leggende sul Duca raccontate dai vecchi contadini. Pietro è un agrumicoltore biologico, ma un giorno sentirà una voce che, forse, cambierà la sua vita…

Dopo i consensi ottenuti dall’edizione 2014, la rassegna Sequenze di gola, promossa dal Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia e dal bolognese Circuito Cinema, ritorna con il patrocinio dell’EXPO.

Dopo la proiezione del film, gli spettatori potranno gustare  il vino dell’Azienda Agricola Tizzano, partner dell’iniziativa assieme a Emilbanca, la Delegazione di Bologna dell’Accademia Italiana della cucina e l’associazione Documentaristi Emilia-Romagna.

Museo immaginario

Lun, 03/09/2015 - 09:26

laboratorio per bambini

Costruiamo un museo surrealista con gli oggetti che ci circondano.
Attraverso l'approccio sensoriale dei materiali che si useranno durante il laboratorio, i bambini trasformeranno oggetti quotidiani in oggetti speciali e realizzeranno concretamente mondi nuovi frutto della loro fantasia.

A cura di Silvia Moscati.

Ferro Solo

Lun, 03/09/2015 - 08:50

secondo appuntamento della rassegna di musica indipendente in mezzo al verde

Ferruccio Quercetti suona dal 1996 nei CUT. Negli ultimi due anni ha ricominciato a buttare giù una serie di canzoni con la chitarra acustica, come faceva da ragazzino, quando non aveva nessuna band con cui suonare.In breve tempo le canzoni sono diventate tante, così ha iniziato a suonarle dal vivo e a registrarne qualcuna, con l'aiuto del suo "buddy" Jonathan Clancy.

Ghostpoet

Sab, 03/07/2015 - 14:48

roBOt paths #3 Dancity 2015 preview

Un cronista tagliente del qui&ora, un poeta altero – ma a modo suo meravigliosamente romantico. In giro con una band, nei live, con cui ormai l'interazione è perfetta, è simbiotica. 
roBOt Paths regala e si regala una serata di altissima classe con un artista che già nel 2011, col debutto “Peanut Butter Blues & Melancholy Jam”, si guadagnava una nomination al prestigiosissimo Merucry Prize, nel 2013 alzava ancora di più il livello con il bellissimo “Some Say I So I Say Light” e ora arriva a Bologna proprio nei giorni dell'uscita del suo nuovo album, intenso e diretto come non mai, “Shedding Sking”. La voce della nostra coscienza, la voce delle nostre notti.

Partner: Tpo e RADAR concerti
Media: Radio Città del Capo, Sentireascoltare, Soundwall, www.zero.eu.

Un cielo per tutti

Ven, 03/06/2015 - 14:30

laboratori sull'astronomia e spettacoli per bambini dai 4 anni

Spettacoli al planetario (massimo 35 posti)
15.00 Il tempo delle stelle • 4-6 anni
16.00 Viaggio nel cosmo • dai 7 anni
17.00 Il tempo delle stelle • 4-6 anni
18.00 Viaggio nel cosmo • dai 7 anni
 
Laboratori (massimo 15 posti)
15.00 Pianeti in musica • 7-12 anni
16.00 Il pianeta Pa-Palla• 4-6 anni
17.00 Pianeti in musica • 7-12 anni
18.00 Il pianeta Pa-Palla • 4-6 anni
 
SPETTACOLI AL PLANETARIO
IL TEMPO DELLE STELLE CON IL CONTRIBUTO DELLO ZECCHINO D’ORO
Alla scoperta dello scorrere del tempo, giocando ed esplorando il cielo stellato. Il Sole si sveglia insieme a noi, ci osserva dall’alto mentre pranziamo, e la notte? Dove si nasconde? Sprofonda dentro una coperta di stelle? Scopriamolo con i nostri amici che ci accompagneranno in un viaggio meraviglioso. Giocando ed esplorando il cielo stellato, andremo alla scoperta dello scorrere del tempo.
VIAGGIO NEL COSMO
Le stelle: puntini dipinti su una tela scura che ci avvolge, all’apparenza vicini a noi e gli uni agli altri. Ma quali sono, in realtà, le distanze che le separano e ci separano da loro? Un viaggio alla scoperta delle reali dimensioni del Sistema solare e degli oggetti che lo popolano; un’avventura nello spazio e nel tempo, usando la nostra immaginazione per varcare il limite della velocità della luce.
 
LABORATORI
IL PIANETA PA-PALLA
Storia di un gatto curioso che si interroga su com’è fatto il pianeta Terra e dove si trova nell’Universo. Ma potrebbero esserci altri pianeti simili al nostro? Con l’aiuto di Gedeone andremo a immaginarlo e a costruirne un piccolo modellino: il Pianeta Pa-Palla.
PIANETI IN MUSICA CON IL CONTRIBUTO DELLO ZECCHINO D’ORO
Keplero ha bisogno di aiuto per comporre le sue armonie planetarie: aiutiamolo decorando un pianeta, che poi diventerà una nota del grande pentagramma celeste.

Offerta libera
Prenotazioni: 366 6732827 (lun-ven ore 15-18) | info@sofosdivulgazionedellescienze.it

Tre giorni di buio

Ven, 03/06/2015 - 14:24

Franco Trentalance presenta il suo nuovo thriller

Un pornodivo internazionale stanco della sua carriera, un politico di bassa moralità, un industriale farmaceutico con pochi scrupoli e una giovane starlette dell'hard: su di loro aleggia l'ombra di un serial killer che sembra agire senza un movente, torturando e trucidando le proprie vittime con una crudeltà fuori da ogni schema. Una prova d'esordio sorprendente per un duo d'eccezione: Franco Trentalance, che l'ambiente del porno lo conosce bene, e Gianluca Versace, una vita per la cronaca, nera e non, in un thriller spietato e originale, che non potrà passare inosservato.    

In libreria Franco Trentalance, con il vice questore Silvio Bozzi e il criminologo e psicoterapeuta Carlo Barbieri.

Living Waters, Living Stories

Ven, 03/06/2015 - 14:12

gli illustratori Croati incontrano i bambini a Bologna

Un pomeriggio di laboratori in biblioteca per classi e pubblico libero.
Per ragazzi dai 6 agli 11 anni

Laboratori con le classi (su prenotazione)
ore 14: Jelena Perišić: "Storie dal profondo" Disegno: rappresentazione, storia, ordine | Dubravka Kolanović: "Immergiamoci!" L’approccio pittorico all’illustrazione
ore 15: Ana Kadoić: "Perché mi piace andare a dormire?" Il rapporto tra testo e immagine | Marijana Jelić: "Forme che risvegliano il fiume dell’immaginazione" L’illustrazione fra teatro, scenografia, arte e disegno

Laboratorio aperto al pubblico
ore 17.30: Ivana Pipal: "Le città in colore" Spazi per luoghi di finzione | Maja Celija: "Ritrarre un pesce" Usare i colori per rappresentare l’umore

Costruiamo insieme una casa di cento piani

Ven, 03/06/2015 - 14:03

laboratorio con Toshio Iwai 

Laboratorio con Toshio Iwai autore del libro "Hyakkaidate no ie" (Una casa di cento piani), Kaisei-sha, 2008.

Dopo la presentazione del libro, l’autore inviterà i partecipanti a realizzare due disegni che rappresenteranno case abitate dai propri animali preferiti.
Alla fine, tutte le case verranno unite per fare una casa altissima... di quanti piani si saprà solo alla fine!
Per bambini dai 3 ai 10 anni (e i genitori dei più piccoli)

a cura di e promosso da: JBBY Japanese Board on Books for Young People e Manekineko, cuccioli giapponesi a Bologna
in collaborazione con: Biblioteca Salaborsa Ragazzi

Storia dei diritti dell’uomo

Ven, 03/06/2015 - 13:44

Presentazione del libro di Vincenzo Ferrone

Insieme all’autore intervengono: Walter Tega, storico della filosofia, Università di Bologna, Rino Tripodi, direttore della rivista online Lucidamente.
Introduce Franco Motta, Università di Torino

Furono gli illuministi per primi a ridefinire un’etica dei diritti cosmopolita, razionale, mite, umanitaria, fatta dall’uomo per l’uomo, capace di dar vita a un potente linguaggio politico dei moderni contro il secolare Antico regime dei privilegi, delle gerarchie, della disuguaglianza e dei diritti del sangue. Furono gli illuministi a far conoscere al mondo intero che i diritti dell’uomo per definirsi tali devono essere eguali per tutti, senza alcun tipo di distinzione di nascita, ceto, nazionalità, religione, genere, colore della pelle; universali, cioè validi ovunque; inalienabili e imprescrittibili di fronte a ogni forma di istituzione politica o religiosa. Ed è proprio ponendo l’accento sul principio di inalienabilità che la cultura illuministica – vero laboratorio della modernità – trasformò radicalmente gli sparsi e di fatto inoffensivi riferimenti ai diritti soggettivi nello stato di natura in un linguaggio politico capace di avviare l’emancipazione dell’uomo.Spaziando dall’Italia di Filangieri e Beccaria alla Francia di Voltaire, Rousseau e Diderot, dalla Scozia di Hume, Ferguson e Smith alla Germania di Lessing, Goethe e Schiller, sino alle colonie americane di Franklin e Jefferson, Vincenzo Ferrone affronta un tema di storiografia civile che si inserisce nel grande dibattito odierno sul nesso problematico tra diritti umani e autonomia dei mercati, tra politica e giustizia, diritti dell’individuo e diritti delle comunità, dispotismo degli Stati e delle religioni e libertà di coscienza. 

Una vita bellissima

Ven, 03/06/2015 - 13:44

Presentazione del libro di Annamaria Cancellieri

Una vita bellissima (Mondadori Electa, 2015).

Con l’autrice dialogano Giovanni Egidio (La Repubblica), Massimo Gagliardi (Il Resto del Carlino), Armando Nanni (Corriere di Bologna).
Introduce Giancarla Codrignani

Annamaria Cancellieri ripercorre la sua importante carriera, tornando nella Bologna dove è stata commissario straordinario.Nella Libia italiana, il nonno, antifascista convinto di purissima fede repubblicana, è un funzionario dello Stato a Tripoli. Il padre, ingegnere, in Libia costruisce pozzi e centrali elettriche: due uomini di grande levatura morale, che certamente influiscono in modo determinante sulla formazione e sul percorso professionale di Annamaria Cancellieri. Quando, giovanissima, fa domanda per partecipare al concorso per il ruolo di consigliere di Prefettura, si sente dire che non ce la farà, perché un prefetto donna non si è mai visto. Lei, imperterrita, ci prova e vince. È l'inizio di una lunga carriera che la porterà in molte città italiane, da Nord a Sud, fino a raggiungere i vertici della pubblica Amministrazione: prefetto, commissario straordinario, poi Ministro dell'Interno e Ministro della Giustizia.

Incontro organizzato in collaborazione con la Feltrinelli

Marco Ferri 4tet

Ven, 03/06/2015 - 11:20

live

Marco Ferri Sax Tenore
Emiliano Pintori Pianoforte
Stefano Senni Contrabbasso
Andrea Nunzi Batteria

Verner

Ven, 03/06/2015 - 10:52

live

Verner: chitarre e voce
Simone Cavina: batteria
Luca Nicolasi: basso
Alessandro Petrillo: chitarra elettrica e piano

La morte corre sul fiume

Ven, 03/06/2015 - 10:35

(Night of the Hunter) USA 1955, regia di Charles Laudhton

Nell'ambito della rassegna "Suspense e romanticismo noir nel grande Cinema Hollywoodiano 1940-1950".

Il noir è il genere letterario e filmico che meglio mette in forma la lotta tra il bene e il male. Il superamento della notte verso l'alba di una nuova vita, come vittoria della giustizia e della verità. Da un punto di vista psichico è fondamentale apprendere tale dinamica.

Introduce la Dott.ssa Beatrice Balsamo

Per info balsamobeatrice@gmail.com - 3395991149
E' necessaria l'iscrizione via mail o telefonica.

Ogni domenica: piccolo contributo organizzativo 10€.
​Ogni visione sarà accompagnata da tè o caffè

Il grande sonno

Ven, 03/06/2015 - 10:26

(The Big Sleep) USA 1946, regia di Howard Hawks

Nell'ambito della rassegna "Suspense e romanticismo noir nel grande Cinema Hollywoodiano 1940-1950".

Il noir è il genere letterario e filmico che meglio mette in forma la lotta tra il bene e il male. Il superamento della notte verso l'alba di una nuova vita, come vittoria della giustizia e della verità. Da un punto di vista psichico è fondamentale apprendere tale dinamica.

Il Grande sonno è uno dei più iconici film noir diretti dall'esperto del genere Howard Hawks, tratto dall'omonimo romanzo di Raymond Chandler, interpretato da Humphrey Bogart e Lauren Bacall.

Lo stile noir attraverso alcuni importanti autori ha trovato, nel grande schermo, il suo volto in Humphrey Bogart. L’intima aspirazione a un mondo più giusto si scontra con una realtà in cui violenza e corruzione sono costitutive, ma, è necessario saper seguire le tracce e avere la forza di continuare anche se in condizioni ostili. Così il detective si immerge e la sua azione è un itinerario sui confini tra colpa e giustizia.

Introduce la Dott.ssa Beatrice Balsamo

Per info balsamobeatrice@gmail.com - 3395991149
E' necessaria l'iscrizione via mail o telefonica.

Ogni domenica: piccolo contributo organizzativo 10€.
​Ogni visione sarà accompagnata da tè o caffè

For no Good Reason

Ven, 03/06/2015 - 09:46

(UK, USA/2012/89') di Charlie Paul

Quindici anni. Tanto ci è voluto per comprendere e raccontare in questo film la mente geniale e la vita spericolata di Ralph Steadman, illustratore e caricaturista inglese, uno degli artisti più radicali e innovatori degli ultimi cinquant’anni. Ci è concesso il privilegio di assistere al processo completo di realizzazione di un’opera, a partire dalla tela bianca fino ad arrivare al dipinto finito. E dalla voce del protagonista ascoltiamo gli aneddoti di una biografia rivoluzionaria, che comprende collaborazioni artistiche passate alla storia: da quella con Hunter S. Thompson (il cui bestseller Paura e disgusto a Las Vegas non sarebbe certo stato lo stesso senza le illustrazioni di Steadman) al più recente sodalizio con Johnny Depp, che ha parte attiva nel film nell’eccezionale veste di intervistatore.

Pagine