Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 21 min 10 sec fa

Ogni tanto passava una nave. Viaggi e soste con Franco Battiato

Gio, 03/12/2015 - 17:12

Francesco Messina presenta il suo libro insieme alla cantante Alice

Interviene Giovanna Cosenza, docente Unibo.

Il mondo di Nermina

Gio, 03/12/2015 - 16:19

(Italia-Svizzera-Germania/2015) di Vittoria Fiumi (54')

Nermina fa ritorno in Bosnia, nel villaggio da cui era riuscita a fuggire nel 1992, durante il genocidio in cui persero la vita molti suoi familiari. E decisa a ricostruirsi una vita normale nonostante il ricordo doloroso e indelebile del massacro da cui si e salvata. "Mi interessa la capacita degli esseri umani di reagire alle catastrofi. Non cerco degli eroi ma delle persone normali che hanno affrontato esperienze straordinarie." (Vittoria Fiumi).

Introducono Vittoria Fiumi e Matteo Pagliani (Onlus Adottando)

La moglie più bella

Gio, 03/12/2015 - 16:19

(Italia/1970) di Damiano Damiani (108')

Dalla storia vera di Franca Viola, prima siciliana a rifiutare l'usanza omertosa del matrimonio riparatore, denunciando l'ex fidanzato che l'aveva violentata per obbligarla a sposarlo. "Un personaggio di cui in Sicilia si sarebbe dovuto parlare di più perché ha combattutto in prima persona per la libertà della donna" (Damiano Damiani). Con la sua integrità e dignità la protagonista si oppone a un mondo arcaico e succube delle leggi mafiose che il regista ritrae come in un "western siciliano" (Ugo Casiraghi).

Nell'ambito del Seminario sulla violenza contro le donne (Corso di Laurea in Filosofia). Rassegna promossa da Università di Bologna, con il patrocinio oneroso di AMMI Emilia-Romagna

Il canto sospeso

Gio, 03/12/2015 - 16:19

(Germania/1994) di Peter Wehage (46')

Da un progetto di Claudio Abbado e Jürgen Petzinger, un'esecuzione, realizzata a Berlino nel 1992, del celebre brano per coro e orchestra Il canto sospeso, che Luigi Nono compose tra il 1955 e il 1956 utilizzando i testi delle Lettere di condannati a morte della Resistenza europea. Umberto Eco introduce all'ascolto dell'opera, gli attori Angelica Ippolito e Gian Maria Volonté leggono le lettere dei condannati a morte.

Introduce Roberto Calabretto

Nell'ambito della manifestazione Resistenza illuminata. Omaggio a Luigi Nono nel settantesimo anniversario della Resistenza e della guerra di Liberazione 1945-2015 patrocinato da Regione Emilia-Romagna e A.N.P.I. - Associazione Nazionale Partigiani d'Italia

Vergine giurata

Gio, 03/12/2015 - 16:19

(Italia-Albania-Svizzera-Germania-Kosovo/2015) di Laura Bispuri (90'). Anteprima

Unico film italiano in concorso a Berlino, l'opera prima di Laura Bispuri, dal romanzo omonimo di Elvira Dones, è una storia d'identità negata e riconquistata. Nelle aspre zone montane dell'Albania, Hana (un'altra efficace interpretazione di Alba Rohrwacher) decide di sottrarsi al proprio destino di moglie e serva seguendo l'arcaico codice del Kanun: giura eterna verginità e inizia a vivere come un uomo. "Una storia che è metafora del rapporto tra libertà femminile e mondo" (Laura Bispuri).

Al termine incontro con Laura Bispuri e Alba Rohrwacher

In collaborazione con Luce Cinecittà e FICE Emilia-Romagna

Luminal + Gli Amanti + Il Triangolo

Gio, 03/12/2015 - 15:11

a seguire Bolo Inner Ground: KATZUMA (AKA DEDA), LUGI, MADKID E TRIX

GodzillaMarket presenta: GODZILLAMARKET PARTY w/ LUMINAL, IL TRIANGOLO e GLI AMANTI. Dopo alcune fortunate edizioni a Milano, torna il GodzillaMarket Party e ad ospitarlo sarà questa volta il Locomotiv Club di Bologna. GodzillaMarket porta sul palco alcune band della sua scuderia per un vero e proprio party, un “pacchetto completo” che va dal punk dei Luminal al beat-rock de Il Triangolo passando per il pop-rock ispirato alla musica popolare americana de Gli Amanti. Generi e stili differenti con un unico comune denominatore: la qualità della proposta, che rende il GodzillaMarket Party una vera festa per chi ama la musica. Line up:

Luminal

∆ | IL TRIANGOLO

Gli Amanti

Eco de Femmes

Gio, 03/12/2015 - 15:08

di Carlotta Piccinini (Tunisia, Italia 2014, 30')

introducono Alessandra Cesari, EleNfanT film, Carlotta Piccinini, Regista, Stefania Piccinelli, GVC Italia
“Eco de femmes” è un documentario corale che racconta le esperienze, i desideri professionali e di vita di sei donne che vivono e lavorano nelle zone rurali del Marocco e della Tunisia. La promozione dei loro diritti e la loro emancipazione socio-economica, sono il cuore del programma Eco de femmes. Femmes, Terre, Économie, che due ONG italiane GVC e CEFA, stanno portando avanti da alcuni anni grazie al supporto dell'Unione Europea e della Regione Emilia-Romagna.
Una storia positiva, di libertà, di riscatto femminile e un viaggio di conoscenza tra le colture tipiche delle terre tunisine e marocchine: così come le donne sono le protagoniste del progetto di sviluppo e della costruzione del loro futuro, così lo sono di questo film, corale, al femminile.
Il film è frutto della cooperazione tra le Réseau Tunisien de l'Economie Sociale - RTES e le Réseau Marocain de l'Economie Sociale et Solidaire – REMESS, con il contributo di EleNfanT, associazione di autori, filmmakers e produttori indipendenti. La colonna sonora a cura di Junk Food, non è mai solo di sottofondo, ma accompagna i momenti di respiro del film e ne risalta i momenti di climax.
La forza delle donne e il loro impegno nella lotta per i diritti umani si manifesta in tutte le parti del mondo, in ogni comunità e famiglia: le donne - eroine della resistenza contro ogni forma di violenza e di violazione dei diritti – sono spesso inarrestabili attiviste anonime. Eroine visibili o invisibili, nella vita di tutti i giorni, le donne sono attiviste come madri, forti lavoratrici, guerriere non violente e paladine della democrazia e della resistenza alla violenza e alle difficoltà che ogni giorno devono affrontare in ogni parte del mondo... sono tutte Ladies for Human Rights, più o meno note, la cui forza è qui celebrata attraverso l'arte.

Nell’ambito della mostra Ladies for Human Rights

Cristina D'Avena & Gem Boy

Gio, 03/12/2015 - 13:24

La regina delle colonne sonore cartoon e gli indiavolati Gem Boy ancora insieme per una serata imperdibile ed uno spettacolo tutto nuovo. Un concerto per cantare a squarciagola le canzoni della nostra infanzia e saltellare come bambini. Il divertimento è assicurato!

Taverna Est Teatro: La morte è un punto

Gio, 03/12/2015 - 12:47

di Katarina Carlshamre | ITALIA-SVEZIA 2-2

con Vanda Monaco Westerståhl
regia Vanda Monaco Westerståhl e Arturo Muselli

Ospedale psichiatrico o una stanza che lo sguardo della protagonista trasforma in ospedale, ricordando l'infanticidio commesso anni prima? Madri che uccidono. Infanticidi che raccontano la trasformazione, oggi più complessa, del corpo della donna nel corpo di madre. La madre che si diventa e la madre che ci ha generate.

Katarina Carlshamre, scrittrice, è stata modella a Parigi, attualmente ricercatrice presso l'Università di Stoccolma. Di recente pubblicazione con Leid La morte è un punto in forma di poema: Död är enkel prick. Vårt enda märke.

ITALIA-SVEZIA 2-2
Il Centro La Soffitta | DAR – Università di Bologna dedica un ampio progetto al confronto fra la nuova scrittura teatrale italiana e quella svedese, presentando quattro diversi spettacoli di altrettante autrici drammatiche e realizzati con nove attori tutti italiani. Quattro sguardi femminili diversi, su vite di europei di oggi: nativi, immigrati, svedesi, turchi, italiani, iracheni...
A cura di Laura Mariani e Vanda Monaco Westerståhl.

Gli Avvoltoi

Gio, 03/12/2015 - 12:36

+ Lilith & The Sinnersaints live

Tornano al Covo Club due band storiche del panorama italiano.

Edda live

Gio, 03/12/2015 - 12:34

+ Giovanni Truppi live

Assolutamente unico nel panorama musicale italiano, Stefano “Edda” Rampoldi, ex cantante dei grandi Ritmo Tribale, arriva al Covo per presentare il suo nuovo album "Stavolta come mi ammazzerai".

Confusional Quartet

Gio, 03/12/2015 - 12:32

plays Demetrio Stratos | live

CONFUSIONAL QUARTET plays Demetrio Stratos

supporto: Feat. Esserelà

Nel febbraio del 1979 Demetrio Stratos si esibì al Teatro San Leonardo di Bologna. Quella performance fu registrata da Gianni Ghitti, mitico produttore italiano. Dopo 35 anni iConfusional Quartet, band storica della new wave, ha ripescato quei nastri (rimasti inediti) e li ha musicati. Il risultato è un album a dir poco CLAMOROSO: “Confusional Quartet play Demetrio Stratos”.

I feat. Esserelà sono un trio progressive rock composto da Francesco Ciampolini alle tastiere, Renato Minguzzi alla chitarra e Lorenzo Muggia alla batteria. Si fondano sotto l'unica e profonda ispirazione dell'Esserelà, loro leader nonchè protagonista indiscusso di ogni evento musicale e mondano. Dopo più di 100 concerti e diversi concorsi musicali, hanno da poco pubblicato il loro primo album, Tuorl, per l'etichetta Joe Frassino Records, distribuito in collaborazione con Lizard Records

Marta sui tubi live

Gio, 03/12/2015 - 12:31

In occasione della ristampa del loro album d'esordio "Muscoli e Dei", i Marta sui Tubi, eccezionalmente in formazione trio, saranno in tour per due sole settimane, in location più raccolte, riproponendo la scaletta dei loro primi concerti. 
A Bologna suoneranno sabato 28 marzo al mitico Covo Club per una serata che si preannuncia decisamente sudata!
Sarà uno show potente, folle e non mancheranno le sorprese. 

Is Tropical live

Gio, 03/12/2015 - 12:29

al Covo la band londinese che col suo indie elettronico ha infiammato i club di mezzo mondo 

Dopo il successo del penultimo "I’m Leaving" uscito nel 2012 la band londinese torna al Covo Club per presentare il nuovo album “Black Anything”, la cui pubblicazione sarà divisa in cinque tappe, ognuna composta da due tracce pubblicate sia in vinile 10’’ che in digitale! 
Oltre ad introdurre la voce di Kirstie Fleck, già vocalist di “Dancing Anymore”, una delle track più amate degli Is Tropical, come membro a tempo pieno della band, “Black Anything” vanta la collaborazione con il produttore Luke Smith (Foals, Depeche Mode, Clor)

Gazebo Penguins live

Gio, 03/12/2015 - 12:24

To Lose La Track party

in concerto:
Gazebo Penguings (performing LEGNA)
Majakovich
Valerian Swing 
Delta Sleep

Arriva al Covo Club il tour per festeggiare il decennale della To Lose La Track records! Sul palco i Gazebo Penguins, che per l’occasione eseguiranno tutto il magnifico album “Legna", Majakovich,Valerian Swing e Delta Sle.

Video mapping di Apparati Effimeri

Gio, 03/12/2015 - 12:23

In occasione della mostra Trash boarding a cura di La Wunder con la collaborazione di Legambiente Emilia Romagna.
La collettiva è tra gli eventi della XX Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie organizzata daLibera Contro le Mafie.
Foglie, fiori e farfalle riempiranno il cassero di porta Galliera.

Dalle ore 20.00 alle 23.00.

Melampus live

Gio, 03/12/2015 - 12:22

+ Kisses from Mars

Dopo l’ottimo esordio con Ode Road nel 2012, accolto con grande attenzione dalla critica specializzata, ed il secondo lavoro, #7, affascinante continuazione di una instancabile attività in studio e live (si parla di un centinaio di concerti nei migliori club della penisola italiana), tornano i Melampus con il loro terzo capitolo discografico, Hexagon Garden.
Tre album in poco più di due anni a sancire la definitiva conferma di un percorso sonoro personalissimo, risultato di una ricerca artistica e stilistica attualmente unica in Italia.

Balthazar live

Gio, 03/12/2015 - 12:20

la band belga torna con "Thin Walls"

Dopo il successo di Rats del 2012, la fantastica band belga torna con un nuovo lavoro, Thin Walls in uscita il 31 Marzo su [PIAS] e co-prodotto dalla band assieme a Ben Hillier (Blur, Depeche Mode, Elbow) e Jason Cox (Massive Attack, Gorillaz) negli studi Yellow Fish di Lewes.

Il drago di Bologna

Gio, 03/12/2015 - 12:09

ed altri mostri | visita-spettacolo

Una divertente visita-spettacolo con due attori e una guida, che stupisce per gli argomenti su un passato inaspettato di Bologna, che ci porterà a scoprire più da vicino le meraviglie custodite al Museo di Anatomia Comparata. A guidarci tra scienza, storia e analisi della simbologia medievale saranno i personaggi del prof. Leporello (Eugenio Bortolini) e del suo strambo assistente Faldoni (Gabriele Baldoni), affiancati e supportati dal biologo e guida ambientale Francesco Nigro.

Nel 1572 un contadino trovò e uccise un drago bipede nelle campagne bolognesi a poca distanza dalle mura della città. L'animale venne consegnato a Ulisse Aldrovandi che lo descrisse e lo consegnò alla storia attraverso i suoi studi. Il percorso inizia con questo episodio ed è incentrato sulla storia e le leggende legate al campo zoologico dai tempi di Aldrovandi fino ai bestiari medievali.

Info e prenotazioni: tel.329-3659446 - associazione.vitruvio@gmail.com

smoKings

Gio, 03/12/2015 - 12:06

di Michele Fornasero (Italia, Svizzera/2014/96’) | Anteprima Sala Bio

Dopo aver guadagnato centinaia di milioni di dollari con il commercio online di sigarette, i fratelli Messina sono accusati dalla Philip Morris di concorrenza sleale e costretti all'oscuramento del sito. I due fratelli decidono, quindi, di dichiarare guerra ai colossi del tabacco investendo i loro guadagni per fondare la Yesmoke, una piccola fabbrica di sigarette a Settimo Torinese, in Piemonte. Quella scelta è stata solo l'inizio di una serie di battaglie contro la lobby delle grandi multinazionali e contro lo Stato italiano. Una guerra che porterà i due a confrontarsi con le regole imposte dal "sistema tabacco"…

Il film si è aggiudicato il Premio “CG Home Video - Cinemaitaliano.info” come miglior film italiano al 55° Festival dei Popoli di Firenze e il premio della giuria al Visions du Réel International Film Festival in Svizzera 

smoKings è un documentario di Michele Fornasero prodotto da Simone Catania. Una produzione Indyca in co-produzione con Ventura Film, in associazione con Majade Filmproduktions, realizzato con il sostegno di Media Development - Single Project e con il sostegno di Piemonte Doc Film Fund - Fondo Regionale per il Documentario. Distribuzione Indyca in collaborazione con I Wonder Pictures.

Pagine