Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 22 min 51 sec fa

Pupi Avati

Mer, 03/25/2015 - 11:43

presenta il suo nuovo libro "Il ragazzo in soffitta"

In occasione dell’uscita del suo nuovo libro (Guanda Edizioni) Pupi Avati dialoga con l’autore Mario Vittorangeli.
Paolo ha quattordici anni quando si trasferisce a Bologna con la madre. È un ragazzo timido e studioso, cresciuto nell’ombra di un segreto: non ha mai conosciuto il padre, ricoverato da anni in un ospedale psichiatrico in seguito a un grave esaurimento. Maurizio, suo compagno di classe e vicino di casa, è l’opposto di Paolo: brillante, popolare, con una famiglia agiata e affettuosa. Ma a scuola, un disastro. Costretti dai genitori a studiare insieme, tra i due si forma una strana quanto intensa amicizia e Maurizio, inguaribilmente curioso, comincerà a indagare in una faccenda più grossa di lui: l’identità del padre di Paolo. Nello stesso momento in cui i due amici aprono gli armadi del passato facendone uscire orribili scheletri, il padre di Paolo torna a casa… e una storia lontana e nerissima viene fuori. Pupi Avati è uno dei più influenti e prolifici registi italiani contemporanei.

Vinicio Capossela

Mer, 03/25/2015 - 11:39

presenta il suo nuovo romanzo "Il paese dei coppoloni"

Un’opera memorabile in cui la realtà è visibile solo dietro il velo deformante di un senso grandioso, epico, dell’umana esistenza, di un passato che torna a popolare di misteri e splendori l’opacità del nostro caos. Il paese dei coppoloni è un canto dell'uomo che vaga tra i suoni alla faccia della terra. Un viaggio di lunatici che tentano di andare nella luna, il romanzo picaresco di un grande narratore.

Gianni Drudi

Mer, 03/25/2015 - 11:24

live

Darklines

Mer, 03/25/2015 - 11:20

Indue Jazz

Dimitri Sillato: Pianoforte
Marco Frattini: Batteria
Stefano Senni: Contrabbasso.

Marcello Fois incontra Fabio Geda

Mer, 03/25/2015 - 10:17

A partire dall'ultimo romanzo Se la vita che salvi è la tua si parlerà dell'importanza delle storie,
di cosa vuol dire scrivere romanzi e, più in generale, di libri e del mestiere di scrittore.

Fabio Geda è nato nel 1972 a Torino, dove vive. Tra i suoi libri, Per il resto del viaggio ho sparato agli indiani (miglior Esordio 2007 per la redazione di Fahrenheit; Prix Jean Monnet des Jeunes Européens), L'esatta sequenza dei gesti (Premio Grinzane Cavour; Premio dei Lettori di Lucca), Nel mare ci sono i coccodrilli (Libro dell'anno di Fahrenheit), L'estate alla fine del secolo e Se la vita che salvi è la tua (Einaudi Stile Libero 2014). È tradotto in piú di trenta Paesi.

Omaggio a Julio Monteiro Martins

Mer, 03/25/2015 - 10:14

presentazione del libro postumo La macchina sognante 

Gli amici e i lettori affezionati di Julio Monteiro Martins si avvicendano in letture dall'opera dello scrittore, compresa l'ultima postuma La macchina sognante, recitazione di propri testi dedicati a lui, brani da recensioni e testi di critica, inframmezzate a proiezioni di video, foto e musica.

Leggeranno:

Vincenzo Bagnoli, Bartolomeo Bellanova, Tullio Bugari, Maria Calabrese, Anna Carrozzo, Reginaldo Cerolini, Nilza Costa,  Rosana Crispim da Costa, Lucia Cupertino, Loretta Emiri, Vladimiro Forlese,  Daniela Karewicz, Gassid Mohammed, Lorenzo Mari, Lorenzo Monteiro Martins, Jonas Davi Moruzzi, Fulvio Pezzarossa, Pina Piccolo,
Brenda Porster, Ugo Rapezzi, Roberta Sangiorgi, Lorenzo Spurio, Paolo Trabucco, Walter Valeri.

Resistenze. Musica, politica e società

Mar, 03/24/2015 - 19:06

il significato della Resistenza nell’esperienza di Luigi Nono e delle avanguardie del secondo Novecento 

Il Convegno, organizzato nell’ambito del progetto Resistenza illuminata. Omaggio a Luigi Nono nel Settantesimo anniversario della Resistenza e della Guerra di Liberazione 1945-2015, nasce dalla collaborazione tra il Teatro Comunale di Bologna ed il Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna.

L’evento vuole essere un momento di discussione per rievocare la vita e l’opera del compositore Luigi Nono nel settantesimo anniversario della Resistenza. Una riflessione sull’essere antagonista di Luigi Nono nella vita e attraverso la sua opera, sulla sua convinzione, che il linguaggio artistico deve svilupparsi di pari passo con i grandi movimenti politici e sociali del proprio tempo, arrivando a essere un modo per intervenire all’interno di essi, costringendoci a pensare sul valore della cultura che non può essere solo quella dell’intrattenimento, ma ha una funzione fondamentale in quel processo di costruzione delle identità e delle persone e della costruzione della memoria. Introdurranno il Convegno Nicola Sani, Sovrintendente del Teatro Comunale e Roberta Paltrinieri, docente  di Sociologia dei processi culturali dell’Alma Mater Studiorum. Interverranno  Giovanni Pieretti, Direttore Dipartimento di Sociologia e diritto dell’economia, Università di Bologna, Nuria Schoenberg Nono, Fondazione Archivio Luigi Nono di Venezia, Angela Ida De Benedictis, Fondazione Paul Sacher, Franco Fabbri, Università di Torino, Guido Giannuzzi, Filarmonica Teatro Comunale di Bologna, Carlo Fontana, Presidente Agis, Lucio Spaziante, Università di Bologna.

Per info 051.2092882

Se ti chiami Mohamed

Mar, 03/24/2015 - 17:41

presentazione del libro inaugurale della collana Altriarabi migrante

Una graphic novel che con semplicità e immediatezza ricostruisce la storia dell’immigrazione maghrebina dal 1950 ad oggi.

Ispirandosi al giornalismo investigativo, Jerome Ruillier racconta di una complessa tessitura di rapporti che i tanti “Mohamed” hanno mantenuto con il paese d’origine e con quello d’accoglienza. Racconti di grande forza emotiva, che abbracciano vari temi, dalla ricerca identitaria all’integrazione, dall’esclusione sociale al razzismo, proponendo dubbi e interrogativi che coinvolgono oggi più che mai ogni europeo.

Basato su Mémoires d’immigrés, il bestseller di Yamina Benguigui, la graphic novel Se ti chiami Mohamed ha ottenuto nel 2012 il dBD Award per il miglior fumetto reportage.

Parteciperanno alla presentazione in anteprima nazionale la traduttrice Ilaria Vitali, Michele Righini (casa di Khaoula) e Chiarastella Campanelli (il Sirente).

Diritto ed economia della gestione dell'arte moderna e contemporanea

Mar, 03/24/2015 - 17:39

seminari

9 aprile
Accademia di Belle Arti, Aula Magna via Belle Arti 54
ore 17.30-19.30
Saluti: Proff. Andrea Emiliani, Fabio Roversi Monaco, Enrico Fornaroli e Avv. Stefano Dalla Verità
Graffitismo fra arte e diritto. Quali confini
Prof. Luca Ciancabilla e Prof. Marco Dugato

16 aprile
Accademia delle Scienze, Sala Ulisse, via Zamboni 33
ore 17.00-19.30
Gestione e tutela dei beni artistici e culturali in Europa
Prof. Andrea Emiliani e Avv. Giulio Volpe
Seguirà un intervento dell’Assessore al Comune di Bologna, Alberto Ronchi:
Problematiche applicative della gestione della cultura nella città di Bologna

23 aprile
Accademia delle Scienze, Sala Ulisse, via Zamboni 33
ore 17.30-19.30
Fumetto e comunicazione. profili di diritto d’autore
Enrico Fornaroli e Prof. Alberto Musso

30 aprile
Accademia di Belle Arti, Aula Magna via Belle Arti 54
ore 17.30-19.30
Arte e ambiente. le implicazioni di diritto
Prof. Maria Rita Bentini e Prof. Giuseppe Piperata

7 maggio
Accademia delle Scienze, Sala Ulisse, via Zamboni 33
ore 17.30-19.30
Arte e mercato, il ruolo delle aste e delle fiere, il ruolo della finanza
Prof. Silvia Evangelisti e Prof. Francesco Vella

14 maggio
Accademia di Belle Arti, Aula Magna via Belle Arti 54
ore 17.30-19.30
Problemi di urbanistica contemporanea
Prof. Pierluigi Cervellati e Prof. Marco Dugato

Moderano gli Incontri l’avv. Santa D’innocenzo e il Dott. Marco Franceschini

La famiglia Bélier

Mar, 03/24/2015 - 15:34

(Francia-Belgio/2014) di Eric Lartigau (105')


 

Arriva anche in Italia (e noi ve la proponiamo in versione originale con sottotitoli) la commedia che ha incantato più di sette milioni di spettatori in Francia. Nella famiglia Bélier, sono tutti sordi tranne Paula, che ha 16 anni e nel quotidiano svolge per loro un ruolo indispensabile di inteprete, in particolare nella gestione della fattoria di famiglia. Quando scopre di avere una bellissima voce deve trovare il coraggio di dire ai genitori che vuole andare a Parigi per studiare canto. "Il tema della famiglia è ricco, tocca emozioni diverse e momenti di vita che sono fondamentali per un adolescente. In questo film mi interessava raccontare il punto di vista di questa ragazza nella singolarità di questa famiglia di sordi e come lei costituisca un ponte con quelli che ci sentono. Accompagnare questa ragazza nel superamento delle sue paure e nel trovare se stessa mi piace e credo abbia parlato agli spettatori" (Eric Lartigau).

Johnny Osbourne

Mar, 03/24/2015 - 15:23

from Jamaica

Errol Osbourne (Jamaica, 1948), in arte Johnny Osbourne, è una leggenda della storia della musica reggae. Le sue prime produzioni risalgono al 1967, ma è successivamente, grazie alle incisioni per l'etichette Studio One e Jammy's, che conosce il successo con gli album "Truths And Rights" e "Folly Ranking".

Retox live

Mar, 03/24/2015 - 14:06

+ Storm{o} + Left In Ruins 

The Lovesores live

Mar, 03/24/2015 - 14:05

Feat. Scott "deluxe" Drake + Montenegro + Milgram's Experiment

Il viaggio oltre la vita

Mar, 03/24/2015 - 12:18

Domenica al Museo | laboratori per bambini

Il viaggio oltre la vita. Gli Etruschi e l'aldilà tra capolavori e realtà virtuale

In occasione della Fiera del Libro per Ragazzi 2015, i Servizi Educativi di Genus Bononiae propongono una serie di attività destinate ad accompagnare grandi e piccoli alla scoperta della affascinante civiltà etrusca. Due gli appuntamenti in programma: visite animate e laboratori per conoscere divertendosi, come dei veri piccoli archeologi, importanti reperti di questo antico popolo.

Programma

  • ore 10.30 La favola degli etruschi
    per bambini dai 3 ai 5 anni
  • ore 11.00 Una domenica da archeologo
    dai 6 ai 10 anni

Le attività partono con la partecipazione di almeno 10 bambini e la prenotazione è obbligatoria.

Francesco Guccini

Mar, 03/24/2015 - 09:34

si racconta. Con la partecipazione di Jimmy Villotti 

Secondo appuntamento della 6° edizione di CasaMusica, progetto dedicato ai giovani musicisti della città di Bologna, ideato dall'Antoniano di Bologna e realizzato in tutti questi anni con il contributo della Fondazione del Monte dedicato ai giovani musicisti della città di Bologna.

Il programma della serata, che fa parte della mini rassegna "Nient'altro che... Bologna", prevede alle 20.30 il Set Live di "Paolo Prosperini Trio", gruppo jazz il cui front man ha partecipato alla 1° edizione del progetto, seguito da un incontro musicale durante il quale Jimmy Villotti intervisterà Francesco Guccini.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili

Primo amore

Lun, 03/23/2015 - 15:05

(Italia/2004) di Matteo Garrone (100')

La storia di una passione malata, dolorosa, fondata sul possesso e sulla privazione. Un orafo veneto, interpretato dallo scrittore prestato al cinema Vitaliano Trevisan, affama ‘per amore' la donna incontrata tramite un annuncio (Michela Cescon). Lei si lascia manipolare, scarnificare, si abbandona all'anoressia per raggiungere un'ideale magrezza del corpo. Una
follia condivisa che lo sguardo implacabile di Garrone osserva nel suo progressivo sradicarsi dalla realtà.

In collaborazione con CSC - Cineteca Nazionale

Nell'ambito del Seminario sulla violenza contro le donne (Corso di Laurea in Filosofia). Rassegna promossa da Università di Bologna, con il patrocinio oneroso di AMMI Emilia-Romagna

Copia in 35mm

Gian Maria Volontè

Lun, 03/23/2015 - 14:48

presentazione del fumetto di Gianluigi Pucciarelli e Paolo Castaldi ed. BeccoGiallo

Il 6 dicembre del 1994, durante le riprese del film “Lo sguardo di Ulisse”, si spegne Gian Maria Volontè. A vent’anni di distanza, in memoria del suo straordinario talento, della coerenza politica e delle battaglie sostenute, viene pubblicato un fumetto a lui dedicato per ripercorrere la sua carriera e ridare voce ad un modo di essere attore mai eguagliato. Partendo proprio dall’ultimo e incompiuto personaggio, Volontè dovrà recuperare la memoria lasciata in eredità dalle sue passate interpretazioni per sfuggire alla macchina repressiva del Sistema, deciso a vendicare gli smacchi, le denunce e le canzonature subite a causa dei film dell’attore. Giordano Bruno, Ramòn, Lulù, Vanzetti e altri sui personaggi, si troveranno a collaborare e a mescolarsi tra loro, in una storia di ribellione e resistenza, evocando scene ed episodi celebri delle opere e della vita di Volontè.

Interverranno l’autore e il disegnatore. 
Storytellata dell’amico Oreste Scalzone accompagnato da Salvatore Panu (fisarmonica e voce)


 

La passione di Giovanna d'Arco

Lun, 03/23/2015 - 14:39

(La Passion de Jeanne d'Arc, Francia/1926-28) di Carl Dreyer (97')

Doppia storia d'una passione. La vicenda guerriera della pulzella d'Orléans diventa, nel capolavoro di Dreyer, la storia d'una ragazza oppressa e sola con le sue voci. Tutto in un'unica tormentosa giornata, quella del processo e del rogo. "'Ma bruciarla, perché? Cosparsa di lacrime, lambita dalle fiamme, rapata a zero, sporca come una bambina, anche cosi smette un momento di piangere per seguire con lo sguardo dei colombi che si posano sulla cupola della chiesa. Poi, muore'. (Luis Bunuel, 1928. Chi puo dire meglio?). Ma e questo il finale del film? Non e forse la lacrima che fa traboccare la rivolta? Dreyer potrebbe dire: Jeanne c'est moi " (Michele Canosa).

Accompagnamento al piano di Daniele Furlati 
Copia proveniente da Danish Film Institute 

Café de Flore

Lun, 03/23/2015 - 14:39

(Canada/2011) di Jean-Marc Vallée (120')

Echi intrecciati di due storie lontane nel tempo. La canzone del titolo (refrain d'una coinvolgente colonna sonora) ci trascina dalla Parigi anni Sessanta alla Montréal dell'altro ieri. Vanessa Paradis cresce in solitaria fierezza il figlio down, finché il ménage à deux s'incrina nell'ossessione. Un dj canadese affronta l'oppressione d'un matrimonio finito e d'un divorzio impossibile. Né con te né senza di te, ciascuno uccide chi ama, e ancora una volta l'amour, toujours. Una microfisiologia amorosa spruzzata di misticismo. (pcris)

Still Alice

Lun, 03/23/2015 - 14:39

(USA-Francia/2014) di Richard Glatzer e Wash Westmoreland (101')

Affermata docente di linguistica alla Columbia University, felicemente sposata, circondata dall'affetto di tre figli ormai adulti, inizia all'improvviso a dimenticare parole, cose. La vita pressoché perfetta di Alice Howland e sconvolta dalla diagnosi di Alzheimer precoce. Julianne Moore, premiata con l'Oscar per la migliore interpretazione, da spessore e credibilita alla storia di una donna che lotta con il corpo e con la mente per non 'perdere' se stessa. Dal romanzo omonimo di Lisa Genova.

Pagine