Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 10 min 13 sec fa

Slavoj Zizek

Lun, 03/23/2015 - 11:52

un libro di Igor Pelgreffi

Ne parlano Manlio Iofrida e Igor Pelgreffi.

Come contrastare filosoficamente le narcosi singolari e collettive cui le cosiddette società avanzate sembrano destinate? È formulabile una reale alternativa al modello consumistico-capitalistico? In che termini è possibile una concreta trasformazione delle nostre vite, sospese oggi tra il globale e il frammento? La riflessione di Slavoj Žižek, fra i più discussi intellettuali contemporanei, è un tentativo di risposta a tali interrogativi. Questo libro ricostruisce i maggiori aspetti storico-biografici del lavoro del filosofo sloveno, ne evidenzia la centralità dello stile-provocazione e dell’innovativo rapporto con i media, e ne approfondisce i principali snodi teorici: il soggetto, il Reale, l’immaginario, la critica all’ideologia, il cinema, la contraddizione. Ma anche il tempo e l’esistenza. Marx, Hegel, un’originale interpretazione e uso della psicoanalisi lacaniana, unitamente a un rapporto, sia pure critico, con Heidegger e con Derrida, sono le coordinate entro cui si organizza il materialismo dialettico psicoanalitico di Žižek. Un pensiero tra i meno philosophically correct della scena attuale ma che conserva intatta la propria capacità teorica e politica fondamentale: rivelare la struttura dell’auto-inganno, mediante una presa in carico di ogni aspetto dell’esistente.

Dead Western

Lun, 03/23/2015 - 09:39

a cura di M.R. Wilson

Songs that sound like they have been here for hundred years. New America / Dark Folk.

Martini elettrico

Lun, 03/23/2015 - 08:35

concerti di musica sperimentale

Dalla formazione ai concerti: Martini elettrico è una nuova iniziativa che proietta il Conservatorio in una dimensione di relazioni geografiche e linguistiche in grado di far riflettere sul senso della sperimentazione e dell'uso delle tecnologie musicali oggi, ma anche del rapporto con altri generi espressivi.
Cinque concerti che propongono approcci e stilemi differenti della musica digitale, dall'improvvisazione totale fino alla reinterpretazione attuale di grandi capolavori del rock elettronico.
Tutto questo in relazione con idee, partner e musicisti accomunati da un medesimo spirito di ricerca e libertà espressiva.

Martedi 24 marzo ore 19
IMPROVVISAZIONE ELETTROACUSTICA / Super-banda
Musicisti: Marta Ascari, Federico Cataldo, Marco Costa, Valerio Maiolo, Michele Foresi, Salvatore Miele
Conduction: Francesco Giomi

Mercoledi 25 marzo ore 19
Musica elettronica / Leicester.UK
Musica di Landy, Patel, Ramsay, Rossiter, Viel

Giovedi 26 marzo ore 19
Musica elettronica / Bologna.IT
Stefano Malferrari, pianoforte
Musica di Barbieri, Castagnola, Foresi, Guida, Mastandrea, Scorza

Venerdi 27 marzo ore 19
Musica elettronica / Stoccolma.SE
Musica di Arkbro, Lindgren, Pal

Sabato 28 marzo ore 19
SPAZIO Tangerine Dream
Regia del suono: Lelio Camilleri
Musica di Edgar Froese e Tangerine Dream.

Eccoli. Raccontali

Ven, 03/20/2015 - 14:40

presentazione libro e performance di Stefano Ricci | Enolibrì

Stefano Ricci presenta il suo libro “La storia dell’orso” (Quodlibet).

I Nagel

Ven, 03/20/2015 - 13:21

presentano "Trovarobato Parade" | Enolibrì

I Manzoni

Ven, 03/20/2015 - 13:18

presentano il nuovo album “...si aspetta l'inverno..”  | Enolibrì

Amycambe

Ven, 03/20/2015 - 13:15

live | Enolibrì

Un gatto a Parigi

Ven, 03/20/2015 - 13:14

(Une Vie de chat, Francia-Olanda-Svizzera-Belgio/2010) di Jean-Loup Felicioli e Alain Gagnol (70'). Animazione. Dai 6 anni in su

Il gatto Dino ha una doppia vita. Di giorno vive con la piccola Zoé, figlia unica di Jeanne, capitano di polizia. 
Di notte invece sale sui tetti di Parigi con Nico, un ladro abile ma di buon cuore. Ma una sera Zoé decide di seguire di nascosto il suo gatto e scoprirà un nuovo mondo fatto di mille avventure. Una bellissima animazione dal Belgio candidata lo scorso anno all’Oscar e che ancora una volta non mancherà di piacere anche al pubblico adulto.
Rassegna “Schermi e Lavagne" in collaborazione con la Fondazione Cineteca di Bologna.
I film di maggiore successo della stagione dedicati al mondo dei più piccoli.

Rome

Ven, 03/20/2015 - 11:19

(Jerome Reuter) live

Luigi Nono | restituzioni acusmatiche V

Gio, 03/19/2015 - 18:19

 integrale delle opere elettroacustiche (1960-1974). Nell'ambito di Resistenza Illuminata

Contrappunto dialettico alla mente (1968)
per nastro magnetico stereofonico;
proiezione sonora su quattro canali
testi di Nanni Balestrini, Sonia Sanchez
materiali su nastro: suoni ambientali (Venezia), Liliana Poli soprano, voci di Kadigia Bove, Marisa Mazzoni,Elena Vicini, Umberto Troni, Marino Zuccheri, Coro da camera della RAI diretto da Nino Antonellini
nastro magnetico realizzato presso lo Studio di Fonologia della RAI di Milano 
con l’assistenza di Marino Zuccheri
[20’ - 4 altoparlanti]

Musica-Manifesto n. 1 (1969) 
a) Un volto, del mare 
per due voci e nastro magnetico a quattro tracce;
Liliana Poli soprano, Kadigia Bove attrice
materiali su nastro: voci degli interpreti
b) Non consumiamo Marx
per nastro magnetico a quattro tracce
materiali su nastro: Edmonda Aldini attrice, registrazioni ambientali (Venezia)
nastro magnetico realizzato presso lo Studio di Fonologia della RAI di Milano 
con l’assistenza di Marino Zuccheri
versione a 4 canali con gli interpreti originali su supporto;
realizzazione tecnica di Alvise Vidolin
[16’46” + 17’36” - 4 altoparlanti]

Nell'ambito di Resistenza Illuminata | Omaggio a Luigi Nono nel settantesimo snniversario della Resistenza e della guerra di liberazione 1945 – 2015.

Le cinque serate ripropongono tutto quanto Luigi Nono ha composto per nastro magnetico allo Studio di Fonologia di Milano, insieme ad alcune grandi opere degli anni 60 per voci, strumenti e nastro, che vengono presentate in nuove versioni da concerto, appositamente realizzate, con gli interpreti originali in riproduzione. Tutti i lavori sono oggetto di una regia sonora dedicata e rispettosa della prassi esecutiva del compositore. Ogni serata sarà introdotta e commentata anche con l’aiuto di immagini e filmati provenienti dall’Archivio Luigi Nono di Venezia.

Luigi Nono | restituzioni acusmatiche IV

Gio, 03/19/2015 - 18:18

integrale delle opere elettroacustiche (1960-1974). Nell'ambito di Resistenza Illuminata

Omaggio a Emilio Vedova (1960)
per nastro magnetico a quattro tracce
nastro magnetico realizzato presso lo Studio di Fonologia della RAI di Milano 
con l’assistenza di Marino Zuccheri
[4’45” - 4 altoparlanti]

Cori da “Un diario Italiano” (1963)
per doppio coro a 72 parti;
proiezione sonora su quattro canali
Coro del SWF di Stoccarda diretto da Christoph Adt
[7’48” - 4 altoparlanti]

La fabbrica illuminata (1964) 
per voce femminile e nastro magnetico a quattro tracce
testi documentari di Giuliano Scabia, Cesare Pavese (da Due poesie a T per il finale)
Carla Henius mezzosoprano
materiali su nastro: suoni registrati presso gli impianti siderurgici Italsider di Genova-Cornigliano, Carla Heniusmezzosoprano, Coro della RAI di Milano diretto da Giulio Bertola
nastro magnetico realizzato presso lo Studio di Fonologia della RAI di Milano 
con l’assistenza di Marino Zuccheri
versione a 4+1 canale con interprete originale su supporto;
realizzazione tecnica di Alvise Vidolin
[20' - 4+1 altoparlanti]

Nell'ambito di Resistenza Illuminata | Omaggio a Luigi Nono nel settantesimo snniversario della Resistenza e della guerra di liberazione 1945 – 2015.

Le cinque serate ripropongono tutto quanto Luigi Nono ha composto per nastro magnetico allo Studio di Fonologia di Milano, insieme ad alcune grandi opere degli anni 60 per voci, strumenti e nastro, che vengono presentate in nuove versioni da concerto, appositamente realizzate, con gli interpreti originali in riproduzione. Tutti i lavori sono oggetto di una regia sonora dedicata e rispettosa della prassi esecutiva del compositore. Ogni serata sarà introdotta e commentata anche con l’aiuto di immagini e filmati provenienti dall’Archivio Luigi Nono di Venezia.

Luigi Nono | restituzioni acusmatiche III

Gio, 03/19/2015 - 18:10

 integrale delle opere elettroacustiche (1960-1974). Nell'ambito di Resistenza Illuminata

Ricorda cosa ti hanno fatto in Auschwitz (1966)
per nastro magnetico monofonico;
proiezione sonora su quattro canali
materiali su nastro: Stefania Woytowitz voce, Coro di bambini del Piccolo Teatro di Milano
nastro magnetico realizzato presso lo Studio di Fonologia della RAI di Milano 
con l’assistenza di Marino Zuccheri
[11’15” - 4 altoparlanti] 

Für Paul Dessau (1974)
per nastro magnetico stereofonico;
proiezione sonora su quattro canali
materiali su nastro: voci di Fidel Castro, Ernesto ‘Che’ Guevara, Patrice Lumumba, Vladimir I. Lenin, estratti da composizioni di Luigi Nono
nastro magnetico realizzato presso lo Studio di Fonologia della RAI di Milano 
con l’assistenza di Marino Zuccheri
[7’ - 4 altoparlanti]

Y entonces comprendió (1969-70) 
per sei voci femminili e nastro magnetico a quattro tracce;
testi di Carlos Franqui, Ernesto ‘Che’ Guevara
Mary Lindsay, Liliana Poli, Gabriella Ravazzi soprani;
Miriam Acevedo, Kadigia Bove, Elena Vicini attrici
nastro magnetico realizzato presso lo Studio di Fonologia della RAI di Milano, con la partecipazione delle interpreti e del Coro da camera della RAI di Roma diretto da Nino Antonellini; assistenza tecnica di Marino Zuccheri
versione a 4+2 canali con gli interpreti originali su supporto;
realizzazione tecnica di Alvise Vidolin
[30' - 4+2 altoparlanti]

Nell'ambito di Resistenza Illuminata | Omaggio a Luigi Nono nel settantesimo snniversario della Resistenza e della guerra di liberazione 1945 – 2015.

Le cinque serate ripropongono tutto quanto Luigi Nono ha composto per nastro magnetico allo Studio di Fonologia di Milano, insieme ad alcune grandi opere degli anni 60 per voci, strumenti e nastro, che vengono presentate in nuove versioni da concerto, appositamente realizzate, con gli interpreti originali in riproduzione. Tutti i lavori sono oggetto di una regia sonora dedicata e rispettosa della prassi esecutiva del compositore. Ogni serata sarà introdotta e commentata anche con l’aiuto di immagini e filmati provenienti dall’Archivio Luigi Nono di Venezia.

Luigi Nono restituzioni acusmatiche II

Gio, 03/19/2015 - 18:08

integrale delle opere elettroacustiche (1960-1974). Nell'ambito di Resistenza Illuminata

a floresta é jovem e cheja de vida (1967)
su testi documentari raccolti da Giovanni Pirelli
per soprano, tre voci di attori, clarinetto, lastre e due nastri magnetici a quattro tracce;
Liliana Poli soprano; Kadigia Bove, Elena Vicini, Umberto Troni attori; 
William O. Smith clarinetto; esecutori alle lastre di rame diretti da Bruno Canino;
materiali su nastro: voci di Liliana Poli, Kadigia Bove, Elena Vicini, Umberto Troni, Franca Piacentini,Enrica Minini, attori del Living Theatre; clarinetto di William O. Smith; esecutori alle lastre di rame diretti daBruno Canino; suoni di sintesi
nastro magnetico realizzato presso lo Studio di Fonologia della RAI di Milano
con l’assistenza di Marino Zuccheri
versione a 8+2 canali con gli interpreti originali su supporto; 
realizzazione tecnica di Veniero Rizzardi con l’assistenza di Alberto Bianco;
apparato videografico a cura di Veniero Rizzardi
[40' - 8+2 altoparlanti]

Nell'ambito di Resistenza Illuminata | Omaggio a Luigi Nono nel settantesimo snniversario della Resistenza e della guerra di liberazione 1945 – 2015.

Le cinque serate ripropongono tutto quanto Luigi Nono ha composto per nastro magnetico allo Studio di Fonologia di Milano, insieme ad alcune grandi opere degli anni 60 per voci, strumenti e nastro, che vengono presentate in nuove versioni da concerto, appositamente realizzate, con gli interpreti originali in riproduzione. Tutti i lavori sono oggetto di una regia sonora dedicata e rispettosa della prassi esecutiva del compositore. Ogni serata sarà introdotta e commentata anche con l’aiuto di immagini e filmati provenienti dall’Archivio Luigi Nono di Venezia.

Luigi Nono restituzioni acusmatiche I

Gio, 03/19/2015 - 17:19

integrale delle opere elettroacustiche (1960-1974) | nell'ambito di Resistenza Illuminata

ore 17.30
Memoria e Ricerca
con Nuria Schoenberg Nono e con la partecipazione di Veniero Rizzardi, Alvise Vidolin, Massimo Simonini.

ore 19.15
San Vittore 1969 (1971)

opera discografica stereofonica
canzoni di Mario Buffa Moncalvo, con trattamenti sonori di Luigi Nono;
proiezione sonora su quattro canali
[48' - 4 altoparlanti] 

Cinque serate a cura di Veniero Rizzardi, regia del suono di Alvise Vidolin, con la collaborazione della Fondazione Archivio Luigi Nono di Venezia.

Nell'ambito di Resistenza Illuminata | Omaggio a Luigi Nono nel settantesimo snniversario della Resistenza e della guerra di liberazione 1945 – 2015.

Le cinque serate ripropongono tutto quanto Luigi Nono ha composto per nastro magnetico allo Studio di Fonologia di Milano, insieme ad alcune grandi opere degli anni 60 per voci, strumenti e nastro, che vengono presentate in nuove versioni da concerto, appositamente realizzate, con gli interpreti originali in riproduzione. Tutti i lavori sono oggetto di una regia sonora dedicata e rispettosa della prassi esecutiva del compositore. Ogni serata sarà introdotta e commentata anche con l’aiuto di immagini e filmati provenienti dall’Archivio Luigi Nono di Venezia.

Frankie Chavez live

Gio, 03/19/2015 - 16:44

Rock blues folk surf, sono quattro parole che possono descrivere, ma solo in parte, il mondo di Francisco Joacquim Paiva Chaves in arte Frankie Chavez, rocker e surfer proveniente dalla nuova patria mondiale di questo affascinante sport: il Portogallo.

E’ rock, perché la sua musica rispecchia bene il genere; essenziale, potente, universale…E’ blues perché Frankie ha assimilato la lezione dei grandi maestri d’oltreoceano, l’ha fatta sua, e ne ha creata una sua personale interpretazione, mischiandolo con quello che e’ il blues portoghese; il Fado. Echi di questa musica si riscontrano nelle sue canzoni grazie al suo innovativo approccio ad uno degli strumenti che suona: la chitarra portoghese. E’ folk perché nelle sue struggenti ballads ci sono il sole e i tramonti sul mare, i viaggi sulla costa e le lunghe giornate passate a surfare sulle onde.
E’ surf perché la sua musica e’ solare, energica e decisa, come il mare e le enormi onde portoghesi Frankie Chavez è uno di quegli artisti in grado di mettere tutti d’accordo, quelli dei quali tutti parlano bene, che piacciono alla critica, che incantano il pubblico durante i concerti, che riescono ad evitare etichette e catalogazioni.

Immanuel Casto live

Gio, 03/19/2015 - 16:41

Immanuel Casto e Romina Falconi insieme con Sognando Cracovia Tour

Un grande concerto live comune dove i due artisti presenteranno i propri brani e nuove canzoni a sorpresa per uno show frizzante e coreografico, accompagnati dalla band e dal corpo di ballo delle The Beat Girls oltre ai soliti stepitosi visuals. Il titolo della tournée deriva dal brano "Sognando Cracovia", una delle più significative collaborazioni tra i due cantanti, insieme a "Crash" e al recente “Eyeliner”. 

Riccardo Tesi e Banditaliana

Gio, 03/19/2015 - 16:06

Tango e altre canzoni

Riccardo Tesi organetto diatonico
Maurizio Geri chitarra
Claudio Carboni sax
Gigi Biolcati perc.
Il quartetto Banditaliana, nato nel 1992 da una felice intuizione di Riccardo Tesi, è ormai uno dei gruppi italiani di world music più noti a livello internazionale. Composizioni originali, virtuosismi strumentali, preziosi incastri ritmici ed arrangiamenti raffinati costituiscono la cifra stilistica del gruppo che con la sua musica fresca e solare, in perfetto equilibrio fra tradizione ed innovazione e profumata di Mediterraneo ha incantato le platee dei più importanti folk and world festival mondiali. Artefice della riscoperta dell'organetto diatonico in Italia Riccardo Tesi ha rivoluzionato l'immagine ed il vocabolario di questo strumento popolare forzando i ristretti confini della musica etnica per inserirlo in ambito jazz e cantautorale (Tesi è stato l'organettista di Ivano Fossati e di Fabrizio De Andrè nel suo ultimo “Anime Salve”) . Il Da molti anni ospite della Cantina Bentivoglio in concerti sempre di grande successo, Tesi questa volta viene a presentare il suo ultimo lavoro discografico con la Banditaliana “ Maggio”, un lavoro prezioso che mostra appieno il grado di maturità artistica e di straordinaria coesione che il gruppo ha raggiunto. Molto significativo il fatto che il gruppo, nato nel 1992, ha pubblicato in tutta la sua esistenza fino ad ora solo 4 CD, ognuno un piccolo capolavoro di sintesi e di raffinata poesia

Tricarico

Gio, 03/19/2015 - 16:04

Da chi non te lo aspetti Tour

Milanese, classe 1971, Tricarico esordisce nel 2000 con il singolo "Io sono Francesco", che gli fa ottenere un immediato successo e molti riconoscimenti tra cui il Disco di Platino. I successivi - "Drago", "La pesca" e "Musica" - vengono pubblicati nel 2002 nel suo primo album intitolato semplicemente "Tricarico" che gli vale l'invito di Jovanotti ad aprire i concerti del suo "Quinto Mondo Tour.

Francesco Tricarico

Gio, 03/19/2015 - 16:04

Invulneranbile tour

Tricarico esordisce nel 2000 con il singolo "Io sono Francesco", che gli fa ottenere un immediato successo e molti riconoscimenti tra cui il Disco di Platino. I successivi - "Drago", "La pesca" e "Musica" - vengono pubblicati nel 2002 nel suo primo album intitolato semplicemente "Tricarico" che gli vale l'invito di Jovanotti ad aprire i concerti del suo "Quinto Mondo Tour". Dopo il secondo album, "Frescobaldo nel recinto" (2004), esce nelle sale italiane il film "Ti amo in tutte le lingue del mondo" di Leonardo Pieraccioni: la canzone per i titoli di coda "Solo per te" è di Tricarico ed ottiene la nomination al Nastro d'Argento 2006 e vince il premio Mario Camerini come "Migliore canzone da film".

FRANCESCO TRICARICO voce
MARCO GUARNERIO chitarra
MICHELE FAZIO piano.

Solis String Quartet

Gio, 03/19/2015 - 15:59

Il progetto - nato nel 1991 dall’incontro magico in terra napoletana di quattro compositori e arrangiatori - è contraddistinto fin dagli esordi da una sapiente originalità in grado di mescolare jazz, world music, pop e musica contemporanea, dote che, unita alla tecnica sopraffina, li ha portati a suoare con nomi illustri della scena internazionale e a crearsi grande fama anche in ambito pop.

VINCENZO DI DONNA violino
LUIGI DE MAIO violino
GERARDO MORRONE viola
ANTONIO DI FRANCIA violoncello.

Pagine