Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 7 min 36 sec fa

Armi e Armature al Museo Medievale

Ven, 03/27/2015 - 13:19

visita guidata a cura di Didasco

con Sandra Fiumi, Soprintendenza ai Beni Artistici di Bologna Visita volta ad indagare opere di un periodo ben definito, il Medioevo appunto, molte le opere d'Arte: dai rilievi marmorei a quelli in avorio, ai manufatti in bronzo, all'Armeria, che nel Civico Museo Medievale è una raccolta stratificata e diramata, ma anche profondamente radicata nella vita, nelle vicende, nella cultura della città, raccolta quindi che può essere apprezzata anche fuori dell'ambito disciplinare di sua stretta competenza dai cultori di diverse discipline storiche. Diverse le raccolte esistenti: Cospi, Marsili, molte armi ed armature famose, molti riferimenti ai combattimenti, armi soprattutto per duellare. Molti i tipi di duello: il duello in torneo, sospeso tra gioco, addestramento alle armi e regolamento di conti; il duello d'onore, giudiziario o clandestino, espressione e privilegio del ceto nobiliare. Dispute pubbliche e private per più di mille anni sul filo di una lama. Armi quindi viste non come semplici pezzi di metallo ma come manufatti con proprie specifiche connotazioni socio-culturali.

Da Cimabue a Nicola Pisano: il Duecento

Ven, 03/27/2015 - 13:13

I protagonisti dell'arte bolognese | incontri

In occasione della mostra Da Cimabue a Morandi. Felsina Pittrice.

Viaggio agli esordi dell'arte bolognese. affronteremo il '200, secolo di raffinate miniature e grandi opere librarie, ma soprattutto di grandi arrivi che scuotono la città: Giunta Pisano in S. Domenico,Cimabue in Santa Maria dei Servi, Nicola Pisano di nuovo in S. Domenico per la celeberrima sepoltura del santo. Dalla pittura alla scultura i semi gettati nel fervido terreno bolognese daranno presto i loro frutti.

La lezione sarà replicata alle ore 20.30

Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera).

Il cibo dai cavalieri ai grandi navigatori

Ven, 03/27/2015 - 11:18

laboratorio per bambini da 6 a 10 anni

a cura di RTI Senza titolo s.r.l. e ASTER s.r.l.

Un affascinante e inaspettato viaggio tra odori e sapori del mondo medievale e moderno, con attenzione particolare agli usi e costumi della vita dell'epoca.

Prenotazione obbligatoria a edubolognamusei@comune.bologna.it (entro le ore 13 di venerdì 27 marzo)

Stop the Pounding Heart

Ven, 03/27/2015 - 11:15

USA – 98′ Regia di Roberto Minervini

Sara ha pochi anni e tanti fratelli, vive in una fattoria del Texas insieme ai genitori, allevatori di capre che educano tutti i figli secondo i rigidi precetti della bibbia. La sua è una vita serena e devota, passata ad accudire gli animali della fattoria, e a mantenere corpo e mente puri in attesa di un uomo che la prenda in moglie. L’incontro con Colby, allevatore di tori e cowboy da rodeo, turba la quotidianità di Sara precipitandola in una crisi profonda. Stop the Pounding Heart è un’esplorazione dell’adolescenza, della famiglia e dei valori sociali, dei ruoli di genere e della difficile convivenza fra giovinezza e religione nell’ America rurale.

Unipol Biografilm Collection

The Unknown Known – Morris vs Rumsfeld

Ven, 03/27/2015 - 11:13

USA – 105′ Regia di Errol Morris

Un lucido e rigoroso ritratto di Donald Rumsfeld, uno dei grandi architetti della guerra in Iraq. Rumsfeld entra in scena come scrittore/attore della propria vita leggendo una scelta dei suoi “fiocchi di neve”, le decine di migliaia di appunti annotati nel periodo in cui fu membro del Congresso, consigliere di quattro diversi presidenti e per due volte segretario della Difesa. Il Rumsfeld scrittore è deciso, filosofico e amante delle massime e delle regole; il Rumsfeld attore non è meno controllato di quanto lo fosse durante le sue virtuosistiche conferenze stampa a proposito del conflitto iracheno, e altrettanto provocatorio. La sua visione del mondo è imperativa e sicura di sé: “La vera pace può venire soltanto dalla forza militare”.

Unipol Biografilm Collection

The Gatekeepers

Ven, 03/27/2015 - 11:11

Israele, Francia, Germania, Belgio – 101′ Regia di Dror Moreh

Sei ex capi dei servizi segreti israeliani, il temuto Shin Bet, raccontano per la prima volta la loro verità. Osserviamo il conflitto che ha insanguinato il Medioriente “da dietro le quinte”, con la guida eccezionale di chi tenne in mano il bandolo della matassa più intricata del mondo. Rifiutando lo schermo del segreto di Stato, i sei protagonisti ci regalano un racconto diretto, brutale, a tratti terrificante nella sua cieca logica della “ragione superiore”. Le interviste, alternate a materiali d’archivio rari, formano una controstoria in cui l’autorevolezza dei protagonisti non lascia illusioni: anche i crimini e il sangue sono parte di un disegno che prosegue con ostinata coerenza dal 1948. Un film che ha fatto discutere, non solo in Israele.

Unipol Biografilm Collection

Essere Museo

Ven, 03/27/2015 - 11:09
un'esperienza inedita per conoscere il MAMbo | in occasione di Educational Day AMACI

Il museo si racconta. Un'occasione unica per visitare e vedere il museo, così come non lo avete mai visto. I visitatori saranno accolti e guidati in un percorso originale alla scoperta delle opere d'arte, degli spazi e della storia del MAMbo, davanti e dietro le quinte: un'esperienza in ogni ambiente consentirà ai partecipanti di vivere l'arte contemporanea non solo da spettatori.

Educatori museali e studenti dell'Accademia di Belle Arti di Bologna insieme, per offrire al pubblico l'opportunità di conoscere e scoprire il museo, svelandone i retroscena e mostrandolo da inediti punti di vista.

A cura di: Cristina Francucci – Coordinatore del Dipartimento Comunicazione e Didattica dell'Arte, Accademia di Belle Arti di Bologna; Veronica Ceruti – Responsabile Mediazione culturale e Servizi educativi Istituzione Bologna Musei; Silvia Spadoni – Docente di Didattica dei linguaggi artistici, Accademia di Belle Arti di Bologna; Bruno Stori – attore e regista.

Per gruppi di adulti (max 15 a gruppo), un percorso ogni 2 ore (ore 12, 14, 16, 18).

Prenotazione obbligatoria allo 051 6496626 oppure a veronica.ceruti@comune.bologna.it

The Look of Silence

Ven, 03/27/2015 - 11:06

(Danimarca-Finlandia-Indonesia-Norvegia-GB/2014) di Joshua Oppenheimer (98')

Indonesia: tra il 1965 e il 1966 il generale Suharto prende il potere e dà il via a una delle più sanguinose epurazioni della Storia. Con la complicità e il supporto dell’esercito indonesiano, gruppi para-militari massacrano oltre un milione di persone, tra comunisti, minoranze etniche e oppositori politici. Nato nel 1968, Adi non ha mai conosciuto suo fratello, mutilato e ucciso barbaramente da alcuni membri del Komando Aksi nell’eccidio del Silk River. Il regista Joshua Oppenheimer, che già aveva rotto il silenzio sul genocidio indonesiano con il suo acclamato The Act of Killing scioccando pubblico e critica di tutto il mondo, porta Adi, il protagonista, a incontrare e confrontarsi con i responsabili di quell’atroce delitto, in un percorso che ha come obiettivo quello di tutti i grandi viaggi: la ricerca e l’affermazione della verità.

Unipol Biografilm Collection

Pasqua 2015. Sto al MAMbo per le Feste

Ven, 03/27/2015 - 10:25

attività per bambini da 5 a 12 anni

Per le Feste di Pasqua, durante le vacanze scolastiche, il Dipartimento educativo MAMbo propone il (2 e il 7 aprile) giornate d'arte dedicate a bambini e ragazzi. Nuove e coinvolgenti attività di laboratorio per vivere il museo in modo creativo e divertente.

Orari: dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 18.

Prenotazione obbligatoria a mamboedu@comune.bologna.it

Il mio erbario

Gio, 03/26/2015 - 16:01

laboratorio per bambini dai 5 anni in su

Di che colore sono le foglie della menta? Verde menta. Il laboratorio stimola i bambini a comporre un vero, piccolo erbario personale; osservando, confrontando e disegnando le piante delle erbe aromatiche dal vivo. Di cosa profuma la salvia? Di dentifricio. I bambini raccontano e associano gli odori delle erbe aromatiche ai cibi e ai prodotti che conoscono. Completano poi le pagine dell’erbario con le note sul ricordo dei diversi profumi. A cura di Coop Adriatica.

gratuito, su prenotazione: erbario@adriatica.coop.it

Walewska - Romanovsky

Gio, 03/26/2015 - 12:44

Christine Walewska, violoncello, Alexander Romanovsky, pianoforte | Varignana Music Festival

Musiche di Bach, Chopin, Bragato, Bolognini, Piazzolla

Alexander Romanovsky

Gio, 03/26/2015 - 12:42

pianoforte | Varignana Music Festival

Musiche di Beethoven, Chopin

Golan - Inoue

Gio, 03/26/2015 - 12:38

Itamar Golan, Natsuko Inoue, pianoforte a quattro mani | Varignana Music Festival

Musiche di Schubert, Ravel, Brahms

Rachlin - Golan

Gio, 03/26/2015 - 12:33

Julian Rachlin, violino, Itamar Golan, pianoforte | Varignana Music Festival

Musiche di Mozart, Beethoven, Brahms

Brunello - Zagrebelsky - Bosso

Gio, 03/26/2015 - 12:23

due concerti, ore 17 e ore 20 | Varignana Music Festival

Ore 17.00
Mario Brunello – Violoncello
Gustavo Zagrebelsky – Pianoforte

Ore 20.00
Mario Brunello – Violoncello
Ezio Bosso – Pianoforte

Quartetto di Cremona - Mario Brunello

Gio, 03/26/2015 - 12:19

Mario Brunello, violoncello | Varignana Music Festival

Musiche di Bach, Schubert

Brunello - Romanovsky

Gio, 03/26/2015 - 12:03

Mario Brunello, violoncello, Alexander Romanovsky, pianoforte | Varignana Music Festival

Musiche di Lekeu, Rachmaninov

Teach, Please

Gio, 03/26/2015 - 11:25

live

Katzuma meets Med'Uza
con
Nico Menci Tastiere
Michele Manzo Basso
Gaetano Alfonsi Batteria

smoKings

Gio, 03/26/2015 - 10:05

di Michele Fornasero (Italia, Svizzera/2014/96’)

Dopo aver guadagnato centinaia di milioni di dollari con il commercio online di sigarette, i fratelli Messina sono accusati dalla Philip Morris di concorrenza sleale e costretti all'oscuramento del sito. I due fratelli decidono, quindi, di dichiarare guerra ai colossi del tabacco investendo i loro guadagni per fondare la Yesmoke, una piccola fabbrica di sigarette a Settimo Torinese, in Piemonte. Quella scelta è stata solo l'inizio di una serie di battaglie contro la lobby delle grandi multinazionali e contro lo Stato italiano. Una guerra che porterà i due a confrontarsi con le regole imposte dal "sistema tabacco"…

Il film si è aggiudicato il Premio “CG Home Video - Cinemaitaliano.info” come miglior film italiano al 55° Festival dei Popoli di Firenze e il premio della giuria al Visions du Réel International Film Festival in Svizzera.

smoKings è un documentario di Michele Fornasero prodotto da Simone Catania. Una produzione Indyca in co-produzione con Ventura Film, in associazione con Majade Filmproduktions, realizzato con il sostegno di Media Development - Single Project e con il sostegno di Piemonte Doc Film Fund - Fondo Regionale per il Documentario. Distribuzione Indyca in collaborazione con I Wonder Pictures.

Orario delle proiezioni:
26 marzo ore 21
27 marzo ore 21
28 marzo ore 18.30, 20.30 e 22.30
29 marzo ore 18.45 e 21.

Malastrana

Gio, 03/26/2015 - 09:29

live

In seno all'etichetta discografico ANGST nasce un nuovo pregetto dedicato ai film e alle sonorità del giallo italiano anni '70.
Cassandra e A Happy Death. si incontrano in una comune passione per la celluloide macchiata di rosso vivo, con nastri microfoni a contatto, campioni, voci, suggestioni ed echi da colonna sonora. Reel to reel giallo paranoia.

Pagine