Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 52 min 24 sec fa

I difficili esordi dei Carracci

Gio, 04/02/2015 - 15:32

conferenza a cura di Daniele Benati

Nella rinnovata dimensione culturale, scientifica e artistica che caratterizza Bologna nell'età di Gregorio XIII Boncompagni, si collocano gli esordi dei tre Carracci: Ludovico, Annibale, Agostino. Il loro avvio all’arte negli ultimi anni del pontificato del papa bolognese fu tutt’altro che piano e facile. I'inserimento nel mondo artistico, contrassegnato da un profondo corporativismo, non poté avvenire che per via di brillanti e fruttuosi escamotage, tali da scardinare le convenzioni del tempo e da imporre un nuovo modo di fare pittura, che avrebbe loro assicurato un successo duraturo.

Questo incontro, già previsto per il 12 maggio, sostituisce per ragioni organizzative quello introduttivo a cura di Vera Fortunati, che si terrà quindi in quella data.

Basilica, palazzo e piazza. Luoghi e momenti della storia
Rassegna promossa da Collezioni Comunali d'Arte | Istituzione Bologna Musei e Basilica di San Petronio | Felsinae Thesaurus. A cura di Carla Bernardini.

Providence

Gio, 04/02/2015 - 13:21

concerto | Il Cantone della Musica

Providence è un progetto musicale di ampio respiro, nato a Bologna (Italy) nell'A.D. 2009, su iniziativa di cinque scolaretti a tempo perso.
Providence è una loggia massonica deviata di Umpa Lumpa che non amano il cacao.
Providence è anche la capitale di Rhode Island, e ci bruciano le streghe.
Providence nasce al liceo e decide di intraprendere un percorso universitario finalizzato alla conquista del pianeta.
Arnold Schwarzenegger è l'attuale Governatore della California, e nuovo possibile corista dei Providence. Prima, però, era solo Terminator.

Giulio Errani ... tastiera
Andrea Mazzullo ... chitarra
Lorenzo Moscato ... batteria
Federico Zucchini ... basso
Riccardo Zucchini ... voce, chitarra

Il Cantone della Musica
Ogni martedi, da aprile a luglio, la musica inedita emergente esplode a Bologna!

Cosmetic

Gio, 04/02/2015 - 13:19

+ Babalot live

Glances

Gio, 04/02/2015 - 13:18

+ Lambs + Selva + A Theory Of Justice live

Platonick Dive

Gio, 04/02/2015 - 13:17

+ Phoenix Can Die live

La Hell Gang

Gio, 04/02/2015 - 13:16

+ Cruel Experience + Dolpo live

Tank

Gio, 04/02/2015 - 13:15

+ Graal + Burning Church live

Le ceneri e i monomi

Gio, 04/02/2015 - 13:10

Il Cantone della Musica | concerto

Nuova leva dell’alternative-pop cantautorale, il giovanissimo quartetto – classe 1995 – arriva da Bologna e colleziona in poco più di un anno oltre quaranta concerti, tra i quali si ricordano le aperture a Lo Stato Sociale, Pierpaolo Capovilla e Maria Antonietta. Ad ottobre esce per Maciste Dischi La Sciarpa Ep (il terzo della loro personale storia). Freschi come pochi e belli come la loro età, sono il quadro senza cornice di una gioventù colorata e dolce, fatta di amori, rincorse e balzi in avanti, come quella di tutti. Ascoltarli è trovare un quadrifoglio e poi riderci su.

Nell'ambito de Il Cantone della Musica: ogni martedi, da aprile a luglio, la musica inedita emergente
esplode a Bologna!

Attenti a quei 2

Gio, 04/02/2015 - 13:03

con Giuseppe Giacobazzi e Duilio Pizzocchi

È per una buona causa che Giacobazzi e Pizzocchi divertiranno il loro pubblico con uno show esilarante; l’intero incasso dello spettacolo sarà infatti devoluto alla Fa.Ce. Onlus Associazione Famiglie Cerebrolesi di Bologna, una realtà che, radicata nel nostro territorio da trent’anni, ha la missione di assistere le persone disabili e le loro famiglie e di diffondere nell’opinione pubblica una maggiore consapevolezza riguardo all’handicap cerebrale favorendo così l’integrazione sociale. L’ambitissimo traguardo che Fa.Ce. Onlus aspira a raggiungere, anche in occasione dei suoi trent’anni di attività, è l’inaugurazione di Palazzo Salina Aria, una grande struttura a Vedrana di Budrio, che, anno dopo anno, grazie allo sforzo di tanti volontari, sta prendendo lentamente vita.
L’iniziativa di beneficenza è inoltre sostenuta dalle associazioni Fa.Ne.P. Onlus, che offre sostegno e cure a minori affetti da patologie neuropsichiatriche, e che in particolare nel progetto di Palazzo Salina Aria fornirà tutto l'apporto professionale socio sanitario necessario, e Bologna Insegna Onlus la quale fronteggia ogni giorno il problema dell’abbandono scolastico e sviluppa programmi a sostegno dei minori affetti da disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) e con bisogni educativi speciali (BES).
 
I due artisti hanno aderito con entusiasmo all’iniziativa dimostrando di avere una grande umanità, oltre a un indiscusso carismatico talento.
 
Prezzi (comprensivi di d.p.): platea 29 € - balconata 23 €

Il Guercino: un “mostro di natura”

Gio, 04/02/2015 - 12:23

lezioni sui protagonisti dell'arte italiana

Dicono avesse un occhio strabico, ma per dipingere andava benissimo! Giovanni Francesco Barbieri, soprannominato il Guercino è sicuramente uno dei maestri della pittura italiana. Riscopriamo la sua pittura e i suoi capolavori insieme a Ilaria in una lezione che, come sempre, sarà coinvolgente!

Replica ore 20.30.

Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230.

I Gandolfi

Gio, 04/02/2015 - 12:19

il bello, l’antico e l’inesauribile espressione del colore | lezioni sull'arte bolognese

In occasione della Mostra di Palazzo Fava Da Cimabue a Morandi. Felsina Pittrice.
Replica ore 20.30. Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230.

Palazzo Pepoli Campogrande e la Quadreria Zambeccari

Gio, 04/02/2015 - 12:11

visita guidata

A due passi dalle Due Torri lo straordinario palazzo "nuovo" della storica famiglia dei Pepoli è magnificamente affrescato con scene caratterizzate da geniali sfondati prospettici, la grande arte pittorica bolognese della fine del XVII. Incontreremo maestri assoluti quali Domenico Maria Canuti con "L'apoteosi di Ercole in Olimpo", i fratelli Rolli con "L'allegoria di Felsina", Giuseppe Maria Crespi con "Il Trionfo di Ercole (le Stagioni)" e "l'Olimpo", Donato Creti con "Alessandro Magno taglia in nodo di gordio". Il palazzo ospita anche la Quadreria Zambeccari, fra le più importanti collezioni bolognesi, di cui scopriremo alcuni capolavori!

Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230.

Giuseppe Maria Crespi: il pittore del quotidiano

Gio, 04/02/2015 - 12:08

lezioni sull'arte bolognese

Grande pittore della vita quotidiana, che ritrae un povero interno di cortile dove un maleducato fa pipì contro il muro della casa (!) ma anche autore di un famosissimo ritratto di Prospero Lambertini, poi Benedetto XIV. Detto "Lo Spagnolo" per l'abitudine di portare un cappello che seguiva la moda di questo paese straniero, sarà l'anima più originale lontana da quegli accademici che "parlano grave e sputano tondo"....queste e altre informazioni nella lezione di Ilaria!

Replica ore 20.30.

Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230.

L‘800 e la simbologia massonica

Gio, 04/02/2015 - 12:03

percorsi sull'iconografia

Replica ore 20.30.

Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230.

L’Ottocento, dall’Accademia al vero

Gio, 04/02/2015 - 11:50

Hayez, Busi, Guardassoni, Faccioli, Serra | conferenza

Incontro dedicato ai protagonisti più o meno noti dell'arte bolognese in occasione della Mostra Da Cimabue a Morandi. Felsina Pittrice.

Replica ore 20.30.
Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230.

Il Novecento: non solo Morandi

Gio, 04/02/2015 - 11:43

una lezione sui protagonisti dell'arte bolognese

In occasione della Mostra Da Cimabue a Morandi. Felsina Pittrice.
Replica ore 20.30.
Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230.

Speciale festività pasquali

Gio, 04/02/2015 - 10:52

laboratorio per bambini da 3 a 7 anni

In occasione delle festività pasquali, uno speciale laboratorio per bambini da 3 a 7 anni a cura di Laura Brambilla, RTI Senza Titolo s.r.l. e ASTER s.r.l.

Prenotazione obbligatoria a edubolognamusei@comune.bologna.it.

Ingresso: € 4 (gratuito per un accompagnatore adulto).

Lady Snowblood

Mer, 04/01/2015 - 15:27

ONO arte contemporanea in collaborazione con l’Associazione culturale NipPop presenta Lady Snowblood (J-POP) alla presenza di Paola Scrolavezza in conversazione con Francesca Scotti e Jacopo Costa Buranelli, curatore dell’opera. Sono passati 42 anni da quando Kazuo Koike e Kazuo Kamimura hanno dato vita al manga Shurayukihime (Lady Snowblood), ovvero alla storia di cruda vendetta, poesia e bellezza di Yuki, ragazza dall’aspetto incantevole e dal cupo destino. Fumetto che ispirò Quentin Tarantino per il suo Kill Bill, oggi finalmente pubblicato anche in Italia da J-Pop (etichetta manga del Gruppo Edizioni BD) nella traduzione di Paolo La Marca. I riferimenti culturali in Lady Snowblood sono molteplici: dai fatti storici del Giappone della Restaurazione Meiji alla vendetta come tema ricorrente nella produzione artistica giapponese. Paola Scrolavezza e Francesca Scotti seguendo il filo rosso della figura della vendicatrice femminile, la poison woman, ladra e assassina fatale, attraverseranno vari ambiti dell’universo culturale nipponico: letteratura, leggenda, cinema, pittura e, appunto, manga per fare luce e raccontare uno degli stereotipi femminili più intriganti.

Notturno americano

Mer, 04/01/2015 - 15:21

con Emidio Clementi, Corrado Nuccini, Emanuele Reverberi

Un viaggio nell'America del primi del '900 raccontato attraverso lo sguardo visionario di Emanuel Carnevali, interpretato da Emidio Clementi, Corrado Nuccini ed Emanuele Reverberi.
Giunto negli Stati Uniti da Bologna ancora ragazzo, Carnevali è stato a tutti gli effetti uno scrittore in lingua inglese, osannato dall’avanguardia letteraria dell’epoca -da Ezra Pound a Sherwood Anderson-, ma ancora oggi sconosciuto ai più, nonostatnte il suo indiscusso valore letterario. 
L'emigrazione, la miseria, il falso mito americano, il lavoro, la scrittura, la nostalgia nei confronti dell’Italia, sono i temi centrali della sua opera e dello spettacolo a lui dedicato, che si avvale anche della ricostruzione poetica che della vita di Carnevali ha fatto Emidio Clementi nel suo romanzo L’ultimo dio. Notturno americano rappresenta un suo ulteriore omaggio a un figlio dimenticato, sospeso tra due continenti e due culture, che non hanno mai smesso di flirtare e di scontrarsi.

Organi Antichi

Mer, 04/01/2015 - 14:55

XXVII Edizione 

Soprano: Elena Bertuzzi
Organista: Umberto Forni

Programma:

GUILLAUME-GABRIEL NIVERS (1632 - 1714)
Alleluya O filii et filiae (da Motets à voix seule, 1689)
Suite du 3. Ton (da Livre d’orgue, 1665)
Prelude - Fugue - Basse de Trompette - Cornet - Duo - Plein Jeu

ANDERÉ CAMPRÀ (1660 - 1744)
Jubilate Deo (da Partition des Motets à voix seule, 1703)

GEORG FRIEDRICH HÄNDEL (1685 - 1759)
Ouverture dall’Oratorio Esther (1732) (Andante - Larghetto - Allegro)
Aria: Eternal source of Light Divine (da Ode for the birthday of Queen Anne, 1713)
Seconda Ouverture in Salomon : L’arrivo della Regina di Saba

WOLFGANG AMADEUS MOZART (1756 - 1791)
Cantata: Die ihr des unermeßlichen Weltalls Kv. 691 (1791)

PADRE DAVIDE DA BERGAMO (1791 - 1842)
All’Elevazione
Salve Regina (Manoscritto dall’Archivio di Santa Maria di Campagna)

Pagine