Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 37 min 22 sec fa

Organi Antichi

Mer, 04/08/2015 - 11:13

XXVII Edizione 

Organista: Roberto Canalii

Programma Concerto:

CLAUDIO MERULO (1533 - 1604)
Toccata I dell’Undecimo tono detto quinto

GAETANO VALERJ (1760 - 1822)
Sonate IV, V e VI (12 Sonate per organo, 1785)

DOMENICO SCARLATTI (1685 - 1757) 
Sonata K. 288

JOSEPH HAYDN (1732 - 1809)
4 pieces for Flute Clocks

WOLFGANG AMADEUS MOZART (1756 - 1791)
Andante K 616

BALDASSARRE GALUPPI (1706 - 1785)
Sonata II in Sol maggiore (Andantino - Allegro)

GIROLAMO FRESCOBALDI (1583 - 1643)
da Messa delli Apostoli: Bergamasca e Toccata per l’Elevatione

MICHELANGELO ROSSI ( ? - 1656) 
Toccata Settima.

Organi Antichi

Mer, 04/08/2015 - 11:07

XXVII Edizione 

Tromba: Michele Santi
Organista: Marco Arlotti

...DALL’EPOCA D’ORO DEL CLARINO AL VIRTUOSISMO ROMANTICO DELLA CORNETTA

Programma Concerto:

JEREMIAH CLARKE (1674 - 1707)
Marcia

HENRY PURCELL (1659 - 1695)
Trumpet sonata (Pomposo - Adagio - Allegro)

JOHANN SEBASTIAN BACH (1685 - 1750)
Preludio e fuga in La Maggiore BWV 536

JEAN BAPTISTE ARBAN (1825 - 1889)
Variazioni sulla Cenerentola di Gioacchino Rossini

FELIX MENDELSSOHN BARTHOLDY (1809 - 1847)
Andante con variazioni in Re Maggiore

PADRE DAVIDE DA BERGAMO (1791 - 1863)
Bevazione in re minore

VINCENZO ANTONIO PETRALI (1830 - 1889)
Sonata finale in Re Maggiore

JEAN BAPTISTE ARBAN (1825 - 1889) 
Fantasia sulla Carmen di George Bizet.

Organi Antichi

Mer, 04/08/2015 - 10:59

XXVII Edizione 

Tromba: Antonio Quero
Organista: Giuseppe Monari

Programma Concerto:

GIOVANNI BONAVENTURA VIVIANI  (1638 -1684) Sonata seconda (Allegro - Allegro - Adagio - Aria - Presto)

GEORG PHILIPP TELEMANN (1681 -1767)
Die Anmut 
Die Tapferkeit

GIOVANNI MORANDI (1777 - 1856)
Post Comunio

GIUSEPPE TARTINI (1692 - 1770)
Sarabanda

JOHANN ADOLPH HASSE (1699 - 1783)
Bourrèe

MARCO ENRICO BOSSI (1861 - 1925) 
Petite Fanfare

FERDINANDO PROVESI (1770 - 1830)
Sinfonia

PELLEGRINO SANTUCCI (1921 - 2010)
Laude novella sia cantata

GIUSEPPE VERDI (1813 - 1901)
Marcia trionfale da Aida.

Organi Antichi

Mer, 04/08/2015 - 10:52

XXVII Edizione 

Tenore: Alberto Allegrezza
Organista: Michele Vannelli

Programma Concerto:

GEORG FRIEDERICH HÄNDEL (1685 - 1759)

Ouverture in Athalia da Handel’s Overtures from all his Operas and Oratorios set for the Harpsicord or Organ (Londra, ca. 1760)

«Gentle Airs» da Athalia 
Ouverture in The Occasional Oratorio da Handel’s Overtures from all his Operas and Oratorios

«Sing song of praise» da Esther

Suite Seconde da Suite de Pieces pour le Clavecin (1720)

«Thus when the Sun» da Samson

Ouverture in Saul da Handel’s Overtures from all his Operas and Oratorios

«Total Eclipse» da Samson

[Second] Ouverture in Saul da Handel’s Overtures from all his Operas and Oratorios

«Comfort ye my People... Ev’ry Valley» da Messiah.

Timo Maas

Mer, 04/08/2015 - 09:54

live

Celebrità indiscussa nell’ambito della club culture, Timo Maas ha radici musicali centroeuropee, uno stile quadrato con ritmiche scandite e inequivocabili.
Dj e produttore, cresce nella scena trance ed esordisce con il suo primo set nel 1982 per approdare dopo dieci anni nella scena rave. Il sound offerto dal nostro ospite unisce mirabilmente differenti stili, cattura le folle con groove semplici fatti di folate melodiche e improvvisi inserti difficili da prevedere. Afferma senza imbarazzo: “Mi è sempre piaciuta l’idea di costruire un mio suono personale, di lavorare cioè con suoni diversi per arrivare a creare qualcosa di nuovo e fresco.

Lardo ai giovani | Onda d'urto demenziale

Mer, 04/08/2015 - 09:45

Skiantos + Paolino Paperino Band + Fritto Mistico

Sul palco del concertone 5 generazioni di artisti demenziali:

  • SKIANTOS nella formazione "Vekkio Konio" degli albori con alle chitarre: Andrea "Andy Bellombrosa" Dalla Valle - Gianni "Jean Bolet" Bolelli e Fabio "Dandy Bestia" Testoni al basso: Stefano "Ringo Starter" Sarti - Davide "Blanda" Blandamura alla batteria: Leo "Tormento Pestoduro" Ghezzi - Paolo "Bono" Bonito alle voci: Andrea "Jimmi Bellafronte" Setti - "Bubba Loris" - "Come-Lini" - Linda "Linetti" - Stefano "Sbarbo" Cavedoni
  • PAOLINO PAPERINO BAND
  • FRENCH KISS & ALOHA ALOHA BEACH
  • FRITTO MISTICO
  • PRO EVOLUTION JOINT.

The Blow Monkeys

Mer, 04/08/2015 - 09:35

live

Band britannica divenuta famosa grazie a brani quali "Digging your scene"(1986),"It doesn't have to be this way"(1987) e This is your life (1988), autori di un sofisticato soul-wave-pop dalle tinte funky. Nati nel 1984 come band new wave, i Blow Monkeys diventano una fabbrica di successi per trasformarsi, poi, in un gruppo dance d'avanguardia, acclamato dai fan e dalla critica, fino allo scioglimento negli anni '90, quando inizia la carriera solista del leader, Dr.Robert, che lo ha portato a collaborazioni importanti (una tra tutte quella con Paul Weller). La band si è riformata di recente (2007) - composta esattamente dagli stessi protagonisti di allora - sulla scia della pubblicazione di una doppia raccolta di successi intitolata "Digging Your Scene - The Best of The Blow Monkeys" con l'obiettivo di registrare altri album e realizzare live-tour. 
L'ultimo lavoro discografico uscirà il 6 aprile: “If Not Now, When?“.

Matteo Belli

Mer, 04/08/2015 - 09:27

tutta un'altra musica

Soup Star

Mer, 04/08/2015 - 09:24

jazz con Gianluca Petrella e Giovanni Guidi

Due dei migliori jazzisti italiani di nuova generazione: Gianluca Petrella e Giovanni Guidi. Frutto di una collaborazione ormai consolidata, Soupstar nasce con lo scopo di mettersi in gioco costantemente grazie alla propensione dei due musicisti a esplorare nuove dimensioni. Una visione vitale e necessaria che consente al jazz, oltre che a delineare nuove strade, di vivere un fertile momento di grazia. In Soupstar il duetto è infatti riuscito così a trovare un ottimo equilibrio tra la libertà di sperimentare molteplici linguaggi e il forte approccio all’improvvisazione.

La tradizione manifatturiera di Aemilia Ars

Mar, 04/07/2015 - 17:12

Tecnologia, Arte, Design, Impresa | Incontri ISA Topic 2015

ISA, Istituto di Studi Avanzati dell’Università di Bologna, finanzia ogni anno progetti di ricerca innovativi e interdisciplinari proposti da un gruppo di studiosi dell’Università di Bologna attraverso il programma ISA Topic. L’obiettivo è incoraggiare la riflessione su tematiche di ampio interesse, coinvolgendo ampi settori della comunità accademica e la cittadinanza.

Focus del ciclo di incontri 2015: dalla tradizione bolognese di Aemilia Ars all’attuale industria del Made in Italy, dove tecnica, cultura, arte, capacità di creare bellezza e iniziativa imprenditoriale danno origine all’eccellenza.

Programma

  • 11 maggio | La modernita' del processo creativo, imprenditoriale e culturale di Aemilia Ars
    Attualizzazione e valorizzazione nello scenario contemporaneo del design e del sistema-prodotto
  • 18 maggio | La Fabbriceria e il Fab Lab
    La Società Aemilia Ars e i Fab Lab come modello di sviluppo delle competenze e motori dello sviluppo industriale del territorio
  • 23 maggio | La produzione di gioielli della Società Aemilia Ars
    Il culto del Bello. Tradizione e ricerca stilistica nel settore gioielleria della Società AEmilia Ars
  • 27 maggio | Indagine economica sulla parabola Aemilia Ars (1898-1903)
    Ritorno al futuro: la parabola di un innovatore come Amelia Ars nel secolo delle Start-up
  • Passeggiata Aemilia Ars (data da definire)
    A piedi nel centro storico di Bologna si sosterà di fronte agli esemplari di arredo urbano marchio Aemila Ars.

Gli incontri sono a cura dell'Università di Bologna e si tengono dalle ore 17 alle 19 in Cappella Farnese di Palazzo D'Accursio tranne l'incontro del 23 maggio che è a cura del Museo della Tappezzeria di Bologna e si svolge dalle ore 10.30 presso il museo stesso, in via di Casaglia 3.

Alessia Obino

Mar, 04/07/2015 - 17:03

Indue Jazz

Alessia Obino: voce
Giancarlo Bianchetti: chitarra
Salvatore Lauriola: contabbasso
Simone Cavina: batteria.

Dodi Battaglia

Mar, 04/07/2015 - 16:48

firma le copie del nuovo disco "Dov'è andata la musica"

Dov'è andata la musica (Più in Alto Edizioni Musicali) è il nuovo album da solista di Dodi Battaglia, che nasce dalla collaborazione con Tommy Emmanuel, riconosciuto a livello mondiale come uno dei migliori chitarristi fingerstyle, ed è composto da 8 brani cantati e 4 strumentali, in bilico tra diversi generi musicali. L’unione artistica tra i due chitarristi ha dato vita ad un album innovativo e dal sound internazionale, registrato tra l’Italia e gli Stati Uniti. Un buon libro è uno spazio quotidiano che mi piace riservare alla mia fantasia. 

Karima

Mar, 04/07/2015 - 16:46

live il nuovo disco "Close To You"

Karima, una delle più belle voci uscite dai talent show italiani, torna alla ribalta con il disco Close To You, dedicato interamente alle canzoni di Burt Bacharach, il grande artista con cui ha strettamente collaborato per questo progetto. Io leggo per migliorarmi! Karima partecipa a #ioleggoperchè e consiglia il libro Il profumo di Patrick Süskind.

Traditori

Mar, 04/07/2015 - 16:42

un libro di Marcello Flores

In ogni epoca il tradimento è stato considerato il crimine peggiore. Questo libro (Il Mulino) ricostruisce la storia del tradimento moderno, quello che s'impone attorno alla metà del Settecento e si diffonde con le rivoluzioni americana e francese, quando si perfeziona una concezione del tradimento politico come rottura del patto che unisce tutti i cittadini alla propria patria. Ma chi è davvero un traditore quando si combatte per l'indipendenza del proprio paese o quando si vuole rovesciare un governo e cambiare radicalmente lo stato? Dalla rivoluzione americana alla Grande Guerra, un'affollata galleria di casi, tratti sia dalla storia europea sia da quella di Stati Uniti, Giappone, Argentina, Messico, sia dalla storia della colonizzazione in Cina, Sudafrica, India.

Marcello Flores è in libreria con Francesca Sofia e Federico Stame.

Atti osceni in luogo privato

Mar, 04/07/2015 - 16:34

un libro di Marco Missiroli

Una storia che comincia una sera a cena, quando Libero Marsell, dodicenne, intuisce come si può imparare ad amare. La famiglia si è da poco trasferita a Parigi. La madre ha iniziato a tradire il padre. Libero si muove come una sonda dentro la separazione dei genitori, dentro il grande teatro dell’immaginazione onanistica, dentro il misterioso mondo degli adulti. Misura il fascino della madre, gli orizzonti sognatori del padre, il labirinto magico della città. Avverte prima con le antenne dell’infanzia, poi con le urgenze della maturità, il generoso e confidente mondo delle donne.

Marco Missiroli è in libreria con Alberto Sebastiani.

NotteBiancaDoc

Mar, 04/07/2015 - 16:29

Doc in Tour 2015

Programma della serata:

ore 20.00: Vacanze al mare regia di Ermanno Cavazzoni (2013 – 52’)
ore 21.00: Merci de me repondre  regia di Morgan Menegazzo, Mariachiara Pernisa (2014- 65’)
ore 22.15: Arctic spleen  Regia: Piergiorgio Casotti  (2014 – 64')
ore 23.30: La beauté c'esta ta tete Regia: ZimmerFrei (2014 – 60’).

NotteBiancaDoc

Mar, 04/07/2015 - 16:29

Doc in Tour 2015

Programma della serata:

ore 20.00: Vacanze al mare regia di Ermanno Cavazzoni (2013 – 52’)
ore 21.00: Merci de me repondre  regia di Morgan Menegazzo, Mariachiara Pernisa (2014- 65’)
ore 22.15: Arctic spleen  Regia: Piergiorgio Casotti  (2014 – 64')
ore 23.30: La beauté c'esta ta tete Regia: ZimmerFrei (2014 – 60’).

Paese mio

Mar, 04/07/2015 - 16:26

(Italia, 2014) di Riccardo Marchesini (74') | Doc in Tour 2015

Una giovane band emergente della bassa bolognese decide di mettersi in viaggio verso quei paesi della propria terra che hanno dato i natali ad alcuni dei più famosi cantanti, scoprire le loro radici, i loro esordi e capire dove e perché tutto è veramente cominciato. Un viaggio attraverso canzoni, ricordi, testimonianze di amici, parenti e protagonisti raccolte in un territorio dove nel giro di pochi chilometri si incontrano band longeve come i Nomadi, rockstar come Ligabue e Vasco, cantanti melodiche come Orietta Berti, bluesman come Zucchero e re del liscio come Casadei.

Ospiti della serata: il regista Riccardo Marchesini e alcuni componenti del gruppo musicale Palco Numero Cinque, protagonista del documentario.

Francesco Guccini. La mia Thule

Mar, 04/07/2015 - 16:19

(Italia/2013) di Nene Grignaffini e Francesco Conversano (115') | Doc in tour 2015

Nel mese di ottobre 2012 Francesco Guccini registra nel Mulino di Chicòn, a Pàvana, sull’Appennino tosco-emiliano, il suo ultimo disco “L’ultima Thule”, con i suoi musicisti di sempre. La registrazione del disco al mulino è per Guccini un ritorno al luogo mitico della sua infanzia, un ritorno alle radici e alla memoria. Un’esperienza musicale e umana che vede crescere in quel luogo, giorno dopo giorno, le otto canzoni del disco.

A un giorno che nasce

Mar, 04/07/2015 - 15:48

Simone Weil: il lavoro e la libertà | incontro-dibattito

Nelle sale del Museo, fra macchine ed ingranaggi in movimento, verranno riproposte le riflessioni su lavoro e produzione di Simone Weil, una delle più profonde pensatrici della nostra epoca.
Accompagnati da letture, musiche e proiezioni multimediali, ci chiederemo qual è la fisionomia del lavoro e qual'è il suo ruolo nella società e nella storia. A quali condizioni il lavoro può liberare l’uomo? A quali condizioni è, al contrario, fonte di sfruttamento?

Prenotazione obbligatoria, da effettuarsi entro mercoledì 8 Aprile alle ore 13 al n. 051.6356611.

Pagine