Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 40 min 15 sec fa

Speciale week end famiglie al Museo

Gio, 04/09/2015 - 11:51

Palazzo Fava e Palazzo Pepoli

Genus Bononiae dedica il weekend alle famiglie: bambini e genitori insieme potranno trascorrere ore piacevoli, scoprendo Bologna, la sua storia e la sua arte. Per l’occasione, a Palazzo Pepoli e a Palazzo Fava l’ingresso è omaggio per bambini e ragazzi fino ai 18 anni e ridotto per i genitori.

A Palazzo Pepoli: Il Viaggio Oltre la Vita

La grande e innovativa esposizione focalizza l’attenzione su un aspetto della civiltà Etrusca tanto affascinante quanto complesso: il ricco immaginario di questo antico popolo nei confronti dell’aldilà. Un tema senza tempo affrontato da molteplici punti di vista: accanto ad una rigorosa parte storico-scientifica che permette di ammirare una serie di incredibili reperti, alcuni dei quali visibili per la prima volta al di fuori di Villa Giulia, vi è una sezione basata sulle più evolute tecnologie in ambito di realtà virtuale e dei più avanzati aspetti della multimedialità che creano ambienti immersivi e situazioni interattive, coniugando scienza, arte ed effetti spettacolari.

In collaborazione con Museo Civico Archeologico di Bologna, Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna e dell’Etruria Meridionale.

Le autrici incontrano gli attori

Gio, 04/09/2015 - 10:17

evento conclusivo del progetto ITALIA-SVEZIA 2-2

Confronto fra autrici, attori, studiosi e pubblico. Partecipano, fra gli altri, Stefano De Stefano e Lorenzo Donati; coordina Laura Mariani.

ITALIA-SVEZIA 2-2. Il Centro La Soffitta | DAR – Università di Bologna dedica un ampio progetto al confronto fra la nuova scrittura teatrale italiana e quella svedese, presentando quattro diversi spettacoli di altrettante autrici drammatiche e realizzati con nove attori tutti italiani. Quattro sguardi femminili diversi, su vite di europei di oggi: nativi, immigrati, svedesi, turchi, italiani, iracheni...
A cura di Laura Mariani e Vanda Monaco Westerståhl.

Circa Waves

Gio, 04/09/2015 - 08:34

concerto. In apertura Sundara Karma

I Circa Waves, paragonati ai The Strokes e Libertines, amati da Zane Lowe, nominati come “Best New Band” agli NME Awards del 2015 e confermati nella line up del prossimo SXSW Festival, si esibiranno, per la prima volta in Italia, il 30 aprile 2015.

I Circa Waves nascono a Liverpool, Inghilterra, a metà del 2013. Si fanno subito notare con l’uscita del loro singolo di debutto Get Away, che Zane Lowe proclama “Hottest Record in The World”.

Nello stesso periodo vengono chiamati a far parte della line up del prestigioso NME Awards Tour insieme a Interpol,Royal Blood, e Temples. Il tour culmina con una grandissima data completamente sold out alla Brixton Academy di Londra.

L’estate del 2014 è costellata di apparizioni nei più importanti festival internazionali, tra cui: Reading/Leeds, Glastonbury, Arena Sound e Latitude Festival, dove riescono a farsi notare tanto dagli addetti ai lavori, quanto dal pubblico. Pubblico che li premia facendo registrare loro il tutto esaurito durante i primi show da headliner in Inghilterra.

Il gruppo ha recentemente annunciato che l’album di debutto, Young Chasers, uscirà in Inghilterra il 30 marzo. Il disco è già fortemente atteso, secondo NME, infatti, questo debutto «Sarà grandioso».

Il teatro romano di Bologna

Gio, 04/09/2015 - 08:24

Storia di una scoperta. Conferenza

Renata Curina
Soprintendenza Archeologia dell’Emilia Romagna

Il teatro romano di Bologna apporta un contributo significativo alla storia della città e alla storia dell’architettura antica; è infatti, uno dei più rilevanti edifici pubblici identificati a Bononia e forse il più antico esempio di teatro romano in muratura attualmente noto in Italia.
La sua costruzione inizia negli anni intorno all’8o a.C. quando la città di Bononia fu promossa da colonia di diritto latino a municipium.
I settori esplorati nel corso degli anni nell’isolato tra via Carbonesi e Piazza dei Celestini hanno evidenziato importanti caratteristiche strutturali dell’edificio e hanno consentito di riconoscervi due distinte fasi costruttive, una di primo impianto databile entro l’anno 80 a.C., la seconda intorno alla metà del I secolo d.C.

In collaborazione con "Il Chiostro dei Celestini. Amici dell'Archivio di Stato di Bologna".

info: 051 223891 / 239590

White God - Sinfonia per Hagen

Mer, 04/08/2015 - 15:28

(Fehér Isten, Ungheria-Germania-Svezia/2014) di Kornél Mundruczó (121')

Il film ungherese che ha sbalordito la Croisette, ottenendo il premio Un Certain Regard all'ultimo festival di Cannes. Un mix di avventura, vendetta, ribellione ed eroismo in un film dal chiaro valore allegorico che, attraverso le peripezie di un cane e di una ragazzina, racconta di un mondo in cui il pedigree è un fattore decisivo. In base alle nuove disposizioni governative, per il possesso dei cani di razza mista in Ungheria si deve pagare una tassa. Per evitare il pagamento, le famiglie di Budapest cominciano a liberarsi dei loro cani di razza mista e lo stesso destino sembra toccare anche ad Hagen, il cane di una dodicenne di nome Lili. Intanto, sulle strade di Budapest un esercito di cani entra in guerra pronto a vendicarsi contro gli umani. "Volevo realizzare un film che permettesse di lanciare uno sguardo sulle passioni che infuriano dall'altro lato, che criticasse la nostra detestabile sicurezza piena di bugie e di verità squilibrate, orientata all'addomesticamento delle minoranze, negando in maniera ipocrita le disuguaglianze e non credendo né nella pace né nella possibilità di una convivenza pacifica" (Kornél Mundruczó).

Fanny Ardant in Cineteca

Mer, 04/08/2015 - 15:22

presenta la sua seconda prova da regista, Cadences obstinées

In occasione di RendezVous. Appuntamento con il nuovo cinema francese (promosso da Institut Français Italia, Ambassade de France en Italie, uniFrance films, in collaborazione con Alliance Française di Bologna), che si svolge fino al 17 aprile portando a Bologna il miglior cinema francese degli anni più recenti, la Cineteca di Bologna rende omaggio all’attrice francese Fanny Ardant, icona del cinema europeo, che presenterà la sua seconda prova da regista, Cadences obstinées.

Roberto Vecchioni in concerto

Mer, 04/08/2015 - 15:18

viaggi del tempo immobile

Vecchioni parlerà della musica attraverso una formula che mette insieme intervista e canzoni; così si racconterà alla platea, prima di cantare dei pezzi scelti appositamente per il pubblico di Bologna. Il moderatore della serata sarà il giornalista Fabio Canessa, mentre la parte strumentale è affidata al chitarrista Massimo Germini. Ospite speciale Danilo Sacco, ex voce dei Nomadi che dal 2012 ha intrapreso la carriera solistica e che partirà a breve per un tour estivo con il suo ‘Minoranza rumorosa’. "Sono felice ed onorato - afferma Danilo Sacco - di poter nuovamente condividere il palco con l'artista, con il Professore, con l'amico Roberto Vecchioni, un professionista esemplare, un artista estremamente preparato e sensibile, un uomo notevole”.

Amato da intere generazioni, cantastorie che narra le gesta umane partendo sempre dalla propria esperienza personale, Vecchioni ha firmato alcuni capolavori della musica italiana che sono una riflessione sul senso della vita, la famiglia, la ricerca della felicità e sul tempo che scorre inesorabile. Vecchioni, che non ama definirsi un filosofo quanto piuttosto un "lanciatore di coltelli" dove i coltelli sono le idee, lascia intendere che non esiste alcuna ricetta preconcetta della felicità. Per ‘il Professore’ infatti, l'uomo non è nato per essere felice, ma per sognare e per amare ed è convinto che tra questi stati d’animo vi sia la stessa distanza che separa la stupidità dal coraggio. Amore che per Vecchioni costituisce "la sola scusa di vivere che hai", come scrive nel brano ‘Così si va’, contenuto nel suo ultimo album ‘Io non appartengo più’. L’amore, dunque, come sentimento con cui, assieme al sogno, combattere l'insensatezza del tempo, l’imbecillità e la meschinità dell'animo umano.

Bimbi in biblioteca

Mer, 04/08/2015 - 14:44

attività per bambini di tutte le età nelle biblioteche della città

venerdì 10 aprile 

ore 10 Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano 2
Letture animate per bambini dai 3 ai 6 anni con Marica Morichetti, nell'ambito della rassegna “Storie piccine del venerdi”, a cura di Open Group.
Ingresso libero
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/79410

ore 10 Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
“Little Bo Peep”, attività a cura di PACE in English dedicata ai bambini da 0 a 3 anni per divertirsi cantando canzoni e ascoltando piccole storie in inglese. Non è necessaria la prenotazione, ma saranno accolte presenze fino al raggiungimento del limite di capienza della sala.
Info: http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24885

ore 10.15 Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bebè, piazza del Nettuno, 3
Canti, dialoghi sonori, giochi, esplorazione di strumenti, ascolti musicali a cura della SIEM di Bologna per bambini dai 2 agli 11 mesi accompagnati da un adulto. Il Progetto "inCanto" si propone di favorire la comunicazione tra genitori e bambini mediante la musica e allo stesso tempo sollecitare, fin dai primi mesi di vita, lo sviluppo dell'intelligenza musicale dei bambini, con particolare attenzione alla capacità di cantare e di interagire con la musica. Info e iscrizioni allo 051219 4460 mar - sab 10-19.
Info: http://www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/24926

ore 17 Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella 104
Laboratorio di teatro per bambine e bambini della scuola primaria, classi 3°, 4° e 5° ” Tutti insieme allegramente con Eloisa”.
Gratuito con prenotazione obbligatoria anche telefonica in biblioteca. Non sono ammesse prenotazioni via e-mail.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/79345

ore 17.45 Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Sala Bambini, piazza del Nettuno, 3
“Storie su un gradino”, letture per bambini da 4 a 7 anni a cura del Gruppo Lettori Volontari di Biblioteca Salaborsa Ragazzi: “ Davvero? Veramente!”. Non è necessaria la prenotazione, l’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
Info: www.bibliotecasalaborsa.it/ragazzi/eventi/25253

sabato 11 aprile 

ore 10 Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano 2
Letture animate per bambini dai 3 ai 6 anni “Un leone in biblioteca” con Marica Morichetti, a cura di Open Group. Ingresso libero.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/id/79410

Stati generali della mobilità nuova

Mer, 04/08/2015 - 14:37

tre giorni di iniziative e tavoli di lavoro a Palazzo d'Accursio e in Salaborsa

ete Mobilità Nuova è una realtà che unisce le persone che quotidianamente si muovono usando i treni, il trasporto pubblico locale, la bici e le proprie gambe, e che rappresentano una maggioranza ignara di esserlo. La Rete nasce con lo scopo di diffondere e promuovere la mobilità nuova tra cittadini, associazioni, movimenti, amministrazioni e istituzioni. 

Il 10 aprile la Rete lancia Gli stati generali della mobilità nuova, una due giorni ospitata in vari spazi all'interno di Palazzo d'Accursio per fare il punto sullo stato della mobilità italiana. Cittadini, giornalisti, operatori del settore pubblico sono coinvolti in sessioni plenarie e tavoli di lavoro tematici. 
I tavoli tematici richiedono iscrizione, che è possibile fare anche durante la manifestazione in Auditorium Enzo Biagi oppure online.

L'Auditorium Enzo Biagi di Salaborsa ospita:

> venerdì 10 aprile dalle 10 alle 18 un workshop formativo per amministratori e tecnici comunali sulla progettazione di interventi di moderazione del traffico, in collaborazione dell'Ordine degli Architetti 

> sabato 11 aprile dalle 10 alle 11 una sessione plenaria con interventi di Virginio Merola, Andrea Colombo, il Ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti, il Presidente del Comitato Scientifico Anna Donati, l'onorevole Paolo Gandolfi della Commissione Parlamentare Trasporti e i portavoce Rete Mobilità Nuova Alberto Fiorillo, Giuseppe Piras e Simona Larghetti

> domenica 12 aprile dalle 10 alle 13 una sessione plenaria aperta dal Vice Ministro ai trasporti e alle infrastrutture Riccardo Nencini e che prevede la presentazione della Carta di Bologna: i coordinatori dei tavoli di lavoro illustrano le proposte emerse dai vari gruppi tematici. Conclude una discussione con rappresentanti di Governo, Parlamento e Città

La sala Atelier dell'Urban Center Bologna all'ultimo piano di Salaborsa ospita dalle 10 alle 13 di venerdì 10 aprile un panel dedicato ai giornalisti sulle necessarie trasformazioni della terminologia giornalistica su mobilità, scontri stradali, responsabilità e utenza "debole", in collaborazione con l'Ordine dei Giornalisti e sabato 11 aprile alle 11 il tavolo di lavoro Muovere il turismo - trend, limiti, esigenze e opportunità del settore, finanziamenti europei, aperto ai tour operator, gli albergatori, gli enti di promozione locale, le pro loco, i blogger e i giornalisti del settore, gli amministratori e i tecnici.

I restanti tavoli di lavoro della manifestazione sono accolti in altri spazi di Palazzo d'Accursio.

Alekos Panagoulis, il dovere della libertà

Mer, 04/08/2015 - 13:45

un libro di Samantha Falciatori

Nell'ambito di “Un libro al mese”, Samantha Falciatoripresenterà il proprio libro Alekos Panagoulis. Il dovere della libertà, Archèosares, Viterbo, 2014.

Urban Legend

Mer, 04/08/2015 - 13:44

Hardtekno - Frenchcore - Raggatek - Drum'n'Bass

Ho Chi Minh / Diario del carcere

Mer, 04/08/2015 - 13:40

presentazione del libro con traduzione di Joyce Lussu

Intervengono:
Luca Alessandrini – Direttore Istituto per la storia e le memorie del ’900 Parri
Chiara Cretella e Giacomo Ferrarello – Curatori del volume

L’incontro fa parte della rassegna Paesaggi di Poesia 6 a cura di Sergio Rotino

Un classico ormai introvabile che torna disponibile al pubblico dopo ben 37 anni. Il “Diario” di Ho Chi Minh, grande capo rivoluzionario vietnamita, scritto durante la sua disumana prigionia. Poesie incredibilmente semplici e potenti, rese eterne dalla splendida traduzione di Joyce Lussu. Edito in Italia per la prima volta alla vigilia dell’annus mirabilis 1968, il testo ebbe un’importanza fondamentale per quella generazione impegnata a voler cambiare il mondo e soprattutto a fermare la guerra del Viet Nam. Con questi versi, scritti in stile cinese classico, Ho Chi Minh scolpisce un canto alla resistenza, all’amore per la vita e la libertà.

Organi Antichi

Mer, 04/08/2015 - 12:37

XXVII Edizione 

Suaviter Ensemblea
Direttore: Pier Filippo Rendina
Organista: Riccardo Galli

NE TIMEAS, MARIA
Annunciazione e Natività nella polifonia rinascimentale spagnola

Programma Concerto:

TOMÁS LUIS DE VICTORIA  (1548 - 1611)
Ne timeas, Maria

FRANCISCO GUERRERO (1528 - 1599)
Dulcissima Maria
Gabriel archangelus
Sancta et immaculata

TOMÁS LUIS DE VICTORIA  (1548 - 1611)
O regem coeli - Natus est nobis

JOHN TAVERNER (1490 - 1545) 
Ave Maria

TOMÁS LUIS DE VICTORIA (1548 - 1611)
Ave regina caelorum

GIOVANNI MORANDI (1777 - 1856)
Pastorale pel SS. Natale

VINCENZO PETRALI (1830 - 1889)
Pastorale

TOMÁS LUIS DE VICTORIA 
O magnum mysterium
Missa O magnum mysterium:Kyrie
Gloria
Credo
Sanctus - Benedictus
Agnus Dei
Quem vidistis pastores.

Organi Antichi

Mer, 04/08/2015 - 12:31

XXVII Edizione 

Oboista: Marino Bedetti
Organista: Andrea Macinanti
orchestra: Academia Symphonica di Udine
Direttore: Pierangelo Pelucchi

A Marco Enrico Bossi nel 90° dalla scomparsa

Programma Concerto:

OTTORINO RESPIGHI (1879 - 1936)
Suite in Sol maggiore per istrumenti ad arco e organo (1905) 
(Preludio, Moderato - Aria, Lento - Pastorale, Andante molto sostenuto - Cantico, Grave)

GIUSEPPE FERLENDIS (1755 - 1810)
Concerto II in Do maggiore per oboe e orchestra 
(Allegro comodo - Larghetto a piacere, Recitativo - Rondò)

MARCO ENRICO BOSSI (1861 - 1925)
Concerto in la minore op.100 (1900) per organo, orchestra d’archi, quattro corni e timpani
(Allegro Moderato - Adagio, ma non troppo - Allegro).

Organi Antichi

Mer, 04/08/2015 - 12:16

XXVII Edizione 

Soprano: Chiara Molinari
Organista: Wladimir Matesic

Programma Concerto:

GABRIEL PIERNÉ (1863 - 1937)
Prélude (da Trois Pièces op. 29 - 1892)

GIOVANNI BATTISTA PERGOLESI (1710 - 1736)
Cujus animam (da Stabat Mater, 1735)

JOHANN PACHELBEL (1653 - 1706)
Canone in Re maggiore (appropriato all’organo da Bruno Serena, 1922)

ALEXANDRE - P. - F. BOËLY (1785 - 1858)
Fantaisie pour le Judex Crederis - Il Giudizio Universale, op. 38, n. 4

HILDEGARD VON BINGEN (1096 - 1179)
Inno Ave generosa (elaborazione di Wladimir Matesic)

DARIO CASTELLO (1590 CA. - 1658 CA.)
Exultate Deo (Mottetto per Voce e Organo)

GIOVANNI BATTISTA MARTINI (1706 - 1784)
Elevazione in sol minore

LUCA SALVADORI (1958)
Retablo (2011 - commissione per il restauro dell’organo di Bargi)

R. VICHY - L. LOPEZ (VIV.)
Vierge Marie

MARCO ENRICO BOSSI (1861 - 1925)
Hora gaudiosa op. 132 n. 5 (1910)

WOLFGANG AMADEUS MOZART (1756 - 1791)
Tu virginum corona - Alleluja (da Exultate, Jubilate Kv. 165, 1773).

Sentimenti bestiali

Mer, 04/08/2015 - 12:03

vivere il mondo da animali. Presentazione del libro Il dio Pan di Roberto Marchesini 

Presentazione del libro Il dio Pan di Roberto Marchesini e del secondo numero di Animot. L’altra filosofia dedicato ad “Architettura e animali”

Interventi di:
Valentina Sonzogni, storica dell’architettura e dell’arte – Castello di Rivoli
Leonardo Caffo, filosofo e antispecista – Università di Torino
Roberto Marchesini, etologo e filosofo – SIUA Bologna

Il dio Pan
Una raccolta di racconti in cui dominano immagini tratte dal mondo della natura, capaci di riportare ai sensi la magia della sfera vivere. Gli odori, i colori e i sapori, anche quando questi sono appena percettibili, si fondono con il tessuto narrativo stemperandosi fino ad assurgere a immagine “pura” della natura, libera da ogni forma di violenza dell’antropocentrismo.
Ma Il dio Pan è anche narrazione dell’effimero, della dolcezza, del distacco, del rifiuto e della cattività. Infatti, l’eterno conflitto tra amare e possedere sembra trovare una soluzione, un pacato abbandono naturalistico. È così che il dio Pan può amare, pur senza tenere ciò che desidera. È proprio la forza del suo amore a sprigionare quell’energia vitale che muta l’aspetto dell’oggetto prima desiderato, poi amato e, infine, dissipato.
Ne scaturisce un inno alla pluralità della natura, alla tensione metafisica che ogni più piccola creatura introduce nell’universo.

Animot_2: Architettura e animali
Il numero di Animot «Architettura e animali. Linguaggi, modelli, autorialità» esplora il tema dell’animalità in relazione ad alcuni punti nodali delle pratiche e delle teorie architettoniche. L’ipotesi su cui si basa il numero è che gli animali non umani, come del resto molti tra quelli umani, usufruiscano dell’architettura senza sceglierla né contestarla, ma spesso ispirandola o determinandone la forma e la funzione. Esplorando i luoghi fisici e teorici di tale discorso, si intende tracciare un possibile sviluppo per una storia dell’architettura “altra” che possa comprendere molte architetture “rimosse” proprio perché destinate alla eliminazione, alla contenzione e allo sfruttamento degli animali.
«Architettura e animali. Linguaggi, modelli, autorialità», inoltre, si prefigge di portare alla luce, alcune riflessioni teoriche sull’animalità e l’architettura che allacciano il tema degli studi animali alla ricerca su cui si concentrano attualmente storia e teoria dell’architettura. Una speciale sezione è dedicata alla tecnologia dei sistemi auto-organizzati e alla metafora morfogenetica nella teoria del design digitale.

Il curricolo nascosto

Mer, 04/08/2015 - 12:01

Decostruire a scuola stereotipi e pregiudizi eterosessisti

A cura del CESP-Centro Studi per la Scuola Pubblica.

Ne parlano con Elisa Manici, giornalista ed esperta di tematiche LGBT, alcuni degli autori: Davide Zotti, docente scuola superiore e responsabile nazionale scuola Arcigay, Valentina Millozzi, docente di scuola media, Daphne Greco, studentessa, Luca Castrignanò, docente, ...e altre/i.

La libertà di essere omosessuali ma anche eterosessuali senza essere eterosessisti: l’ennesima sfida all’inclusività in una scuola, quella italiana, che ancora oggi è troppo poco laica e altrettanto poco aperta alla differenza, nonostante i roboanti proclami riformistici della politica. I COBAS Scuola (attraverso il Centro Studi per la Scuola Pubblica), in collaborazione con Arcigay, hanno raccolto in due convegni di formazione, svoltisi a Trieste e a Bologna, le voci di studenti, insegnanti, psicologi per confrontarsi e fare il punto sulla situazione della discriminazione di genere e omo-transfobica nelle scuole. Dalla felice esperienza di quegli incontri è nata questa pubblicazione, con la volontà di continuare a dare voce e visibilità a quanto troppo spesso cade nel silenzio e nell’indifferenza, svelando, allo stesso tempo, i molteplici meccanismi sessisti ed eterosessisti che agiscono in modo più o meno subliminale nel mondo della scuola, dai Collegi docenti ai libri di testo, fino ai tristemente noti fenomeni di bullismo omofobico.

Diario di zona

Mer, 04/08/2015 - 12:01

un libro di Luigi Chiarella

Wu ming 1 incontra l'autore.

Raccontare Torino e l'Italia dei nuovi anni 10 dal basso delle strade, coi piedi sui pedali, e da più in basso ancora, dai seminterrati, dal buio delle cantine, dalle spelonche sotto l'asfalto dove si annidano loro. Loro. I contatori dell'acqua. Rotelline girano, lancette indicano numeri, quadranti dicono qualcosa. L'acqua che corre nei tubi costa e va pagata. Arrivare ai contatori è più difficile di quel che sembra: bisogna parlare, convincere, superare barriere, fare lo slalom tra diffidenze e clichés razzisti, sviluppare un nuovo senso di orientamento nella frantumaglia sociale, nella collisione di mondi. Torino è l'Italia. Aggredita, confusa, mugugnante, pronta a distribuire colpe a casaccio e quindi attraversata da guerre tra poveri... ma anche da resistenze tenaci, molecolari, spesso poco visibili ma vive.
 

Organi Antichi

Mer, 04/08/2015 - 11:28

XXVII Edizione 

Oboista: Marino Bedetti
Organista: Andrea Macinati

Programma Concerto:

MARCO ENRICO BOSSI (1861 - 1925)
Fantaisie op. 64 (a César Franck - 1889)

OTTORINO RESPIGHI (1879 - 1936)
Villanella (da Antiche arie e danze, 1a Suite, 1917; trascrizione per oboe e organo di Luca Salvadori)

MARCO ENRICO BOSSI Toccata di concerto op. 118 n. 5 Improvviso per oboe e organo (1917)

CAMILLE SAINT-SAËNS (1835 - 1921)
Danse Macabre op. 40 (1874 - trascrizione di Marco Enrico Bossi e Edwin Lemare)

PAOLO GEMINIANI (1960) 
Schegge lontane (oboe solo 2014)

CLAUDE DEBUSSY (1862 - 1918)
La jeune fille aux cheveux de lin (da Préludes, Premier Livre, 1909-11, n. 8 - trascrizione di Marco Enrico Bossi)

FRÈDÈRIC CHOPIN (1810 - 1849)
Variazioni su un tema di Rossini (1822).

Organi Antichi

Mer, 04/08/2015 - 11:19

XXVII Edizione 

Organista:  Francesco Tasini

 Concerto per festeggiare il X anniversario della costruzione dell’organo di Francesco Zanin
Johann Sebastian Bach (1685 - 1750)
Die Kunst der Fuge [L’Arte della Fuga] BWV 1080

Programma Concerto:

Contrapunctus I Fuga a 4 voci

Contrapunctus II Fuga a 4 voci 

Contrapunctus III Fuga a 4 voci

Contrapunctus IV Fuga a 4 voci

Contrapunctus V Fuga a 4 voci

Contrapunctus VI Fuga a 4 voci in stile francese

Contrapunctus VIII Fuga a 3 voci

Contrapunctus IX Fuga a 4 voci, alla Duodecima

Contrapunctus VII Fuga a 4 per Augmentationem et Diminutionem

Contrapunctus XII Canon all’ottava

Contrapunctus XIII Canon per Augmentationem in contrario motu

Contrapunctus XIV Canon alla Decima in contrapunto alla Terza

Contrapunctus XV Canon alla Duodecima in contrapunto alla Quinta

Contrapunctus X Fuga a 4 voci, alla Decima

Contrapunctus XI Fuga a 4 voci

Contrapunctus XVII Fuga a 4 voci, Rectus et Inversus

Fuga a 3 soggetti [incompiuta]

Preludio al Corale Wenn wir in höchsten Nöten sein BWV 668.

Pagine