Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 23 min 42 sec fa

Piero Ruggeri VS Agata Matteucci

Mar, 04/21/2015 - 09:47

XI Boxeo literario, dedicato al fumetto

Il Boxeo literario riparte nel 2015 con un incontro speciale dedicato al fumetto.

Il fumettista Piero Ruggeri (www.pieroruggeri.it) salirà sul ring con "Steam Park" (ed. Le Cycliste, 2004) per sfidare Agata Matteucci (www.agatamatteucci.com) e la sua opera "Leo & Lou" (ed. Il Foglio, 2009). I due autori si confronteranno anche su altre loro opere. 

Tua e di tutti

Mar, 04/21/2015 - 09:37

un libro di Tommaso Di Dio. Luciano Mazziotta incontra l'autore

È un libro di grande compattezza e raffinata polifonia tematica, quello che  Tommaso Di Dio ha costruito con Tua e di tutti.

In questa che è la sua prima, vera raccolta dopo i quattordici testi presenti in Favole (pubblicati nel 2009), l'autore continua e amplia il ragionare sulle possibilità e capacità di fronteggiare il peso del tempo e sul dare senso alla vita, all'esistenza umana attraverso un movimento di continua ricapitolazione dell'esperienza.

Attraverso i testi contenuti nelle sei sezioni che compongono Tua e di tutti,  Di Dio afferma quanto questa ricerca sia essenzialmente senza mai fine, però sempre portata a ricominciare, in una forma ostinata di coazione a ripetere.

Eppure ogni nuovo inizio  – pur praticato parallelamente all'esercizio del dubbio – approssima millimetro dopo millimetro alla vita, intesa come elemento collettivo ovvero come un movimento costante che inizia da un “io” per giungere a un “noi”. 

Non solo. La vita è “di tutti” proprio nel momento in cui si scava incessantemente, ripetutamente attraverso gli “strati geologici” che la compongono, che ci compongono, alla ricerca di un comune denominatore capace di dar forma ai gesti di ognuno di noi, qui e ora.
 

All Down The Line

Mar, 04/21/2015 - 09:31

concerto

Band-tributo emiliano-romagnola, riconosciuta a pieno titolo tra le italian tribute bands dei Rolling Stones, gli All Down The Line si formano a Bologna nell'inverno 2013. Dopo alcuni avvicendamenti ai vari strumenti, il vocalist Giuseppe Bruni co-fondatore della Band col bassista Luca Zambrella (Zambra), insieme al batterista Danilo Marozzi (Machine Dan) in sella fin dal primo live, vedono il definitivo completamento del progetto con l'ingresso negli ADTL di un eccezionale trio di chitarristi dalla verace anima Stones, vale a dire Alberto Rancan, Lorenzo Buratti e Andrea Venturi. Numerosissimi live che toccano la penisola dal nord al sud, regalano agli All Down The Line grandi consensi per la qualità espressa nel proporre il repertorio della stagione d'oro degli Stones, che si colloca tra gli anni '69-78. La band bolognese non solo preserva le attitudini bluesy di Jagger and Co., ma di pari passo fa l'occhiolino al lato piu' ruvido, violento e rocker della band britannica, proponendosi come un tributo assolutamente originale da vedere ed ascoltare.

Giuseppe Bruni- voce
Lorenzo Buratti- chitarra
Alberto Rancan- chitarra
Andrea Venturi - chitarra
Danilo Marozzi - batteria

Be Forest

Mar, 04/21/2015 - 09:14

Clever Square, Flying Vaginas in concerto

Be Forest
in apertura: Clever Square + Flying Vaginas

I Be Forest sono un gruppo musicale di Pesaro, suonano musica dream-pop di ispirazione shoegaze. La band è composta da Erica Terenzi, Costanza Delle Rose e Nicola Lampredi. Esordiscono con un demo autoprodotto nel maggio 2010, registrato in collaborazione con Paolo Rossi al Waves Studio di Pesaro. Dopo un periodo fitto di date dal vivo, pubblicano nel 2011 l’album d’esordio, Cold, diffuso dall’etichetta We Were Never Being Boring.

Nell’estate del 2012 intraprendono un tour europeo insieme alla band canadese Japandroids, del quale pubblicano anche una cover, I Quit Girls, su 45 giri. Il secondo album, Earthbeat, pubblicato nel febbraio 2014, è già stato ristampato due volte, ed è distribuito in Europa, USA e Giappone.

Dal 2010 a oggi la band ha suonato in tutta Europa e per l’autunno del 2014 è già in programma un tour negli Stati Uniti che li vedrà anche partecipare al CMJ festival di New York.

Dalla primavera del 2015 è prevista anche l’esecuzione di Earthbeat con l’arrangiamento per quartetto d’ archi di Daniela Savoldi, violoncellista diplomata al conservatorio di Brescia, ha collaborato con Le Luci della Centrale Elettrica, Muse, Dente, Giorgio Canali, Gianni Maroccolo, Caravane De Ville, Ettore Giuradei, Lorenzo Monguzzi, Calibro 35 e Le Man Avec Les Lunettes, tra gli altri. A lei è stato affidato il compito di arrangiare il disco dei Be Forest Earthbeat per quartetto d’ archi.

Earthbeat dei Be Forest è un disco molto caldo e dilatato nelle melodie, in contrasto con una ritmica quasi tribale. È un disco che si adatta perfettamente ad un arrangiamento più profondo, complesso.La musica dei Be Forest sembra restare sospesa nell’aria, continua a fluttuare come un sogno anche quando le canzoni sono finite. I feedback che si prolungano in rarefatte melodie, i colpi delle percussioni che scavano il silenzio, una nuvola sintetica a racchiuderli.

Foo Fighters

Mar, 04/21/2015 - 09:01

concerto

Ipotetica Ɛ

Lun, 04/20/2015 - 19:10

ricerca per ALTRI movimenti | laboratori

Ipotetica Ɛ prende forma dalla necessità di un'ipotesi di lavoro comune tra alcune realtà che da anni lavorano con danzatori e attori con diverse predisposizioni fisiche e sensoriali: Anna Albertarelli con Vi-Kap, Gruppo Elettrogeno, Alessandro Bedosti e il Tpo. L'idea è quella di aprire uno spazio di scambio capace di rileggere il linguaggio performativo di riferimento e trasformare alcune consuetudini della pratica della danza, del teatro e della formazione.

Tre laboratori consecutivi  rivolti a danzatori, attori professionisti, operatori del settore, persone disabili, insegnanti di sostegno, educatori, insegnanti di danza e persone interessate al percorso. I laboratori si svolgeranno grazie alla collaborazione della Palestra Popolare Tpo.

h 10–12,30:  CORPO POETICO - Laboratorio a cura di Anna Albertarelli.
Analisi di un Modus Operandi tra corpo, disabilità e aspetto performativo. Analizzeremo i limiti fisici per alcuni, psicologici per altri ri-definendo il senso creativo che ne deriva e cercando zone limite in cui operare artisticamente.

h 13-15,30: IPOTESI STRUTTURATA DI UN CORTOCIRCUITO - Laboratorio di teatro a cura di Martina Palmieri - Gruppo Elettrogeno.
Quando le consuetudini della pratica teatrale entrano in contatto con un attore re-agente, con diverse predisposizioni sensoriali, si innesca una sorta di cortocircuito che, se dapprima conduce ad un momentaneo smarrimento, un istante dopo si fa silenzio, auspicabile non solo per affrontare efficacemente ogni blackout, ma soprattutto per lasciare che trovino luce o spazio altre condizioni di ricerca intorno agli inediti significati dell'azione teatrale, in contesto laboratoriale ma non solo.
Questa metafora elettrica esprime il campo di interesse che muove il lavoro di Gruppo Elettrogeno - Orbitateatro nell'ambito del percorso teatrale l’Arte della trasformazione, avviato nel 2008 e rivolto ad attori non vedenti, ipovedenti e vedenti.

h 15,30-17,30: HO SCELTO IL NULLA - Laboratorio a cura di Alessandro Bedosti.
"Si sale sulla scena per scomparire". C. Guidi.
Un avvicinamento all'idea di danza come diminuzione, resa, caduta. Si tratta di sostare in un silenzio fiducioso, di fare spazio, di offrire il proprio corpo a ciò che forse non arriverà. Si tratta di attendere, di essere visitati, di stare nello stupore.

Quota d'iscrizione prevista: 15 euro per ogni laboratorio – 40 per tutta la giornata.
Per iscrizioni e informazioni: 3478930493 – anna.albertarelli@gmail.com. Termine iscrizioni entro venerdì 24 Aprile.

Ipotetica Ɛ

Lun, 04/20/2015 - 19:10

ricerca per ALTRI movimenti | laboratori

Ipotetica Ɛ prende forma dalla necessità di un'ipotesi di lavoro comune tra alcune realtà che da anni lavorano con danzatori e attori con diverse predisposizioni fisiche e sensoriali: Anna Albertarelli con Vi-Kap, Gruppo Elettrogeno, Alessandro Bedosti e il Tpo. L'idea è quella di aprire uno spazio di scambio capace di rileggere il linguaggio performativo di riferimento e trasformare alcune consuetudini della pratica della danza, del teatro e della formazione.

Tre laboratori consecutivi  rivolti a danzatori, attori professionisti, operatori del settore, persone disabili, insegnanti di sostegno, educatori, insegnanti di danza e persone interessate al percorso. I laboratori si svolgeranno grazie alla collaborazione della Palestra Popolare Tpo.

h 10–12,30:  CORPO POETICO - Laboratorio a cura di Anna Albertarelli.
Analisi di un Modus Operandi tra corpo, disabilità e aspetto performativo. Analizzeremo i limiti fisici per alcuni, psicologici per altri ri-definendo il senso creativo che ne deriva e cercando zone limite in cui operare artisticamente.

h 13-15,30: IPOTESI STRUTTURATA DI UN CORTOCIRCUITO - Laboratorio di teatro a cura di Martina Palmieri - Gruppo Elettrogeno.
Quando le consuetudini della pratica teatrale entrano in contatto con un attore re-agente, con diverse predisposizioni sensoriali, si innesca una sorta di cortocircuito che, se dapprima conduce ad un momentaneo smarrimento, un istante dopo si fa silenzio, auspicabile non solo per affrontare efficacemente ogni blackout, ma soprattutto per lasciare che trovino luce o spazio altre condizioni di ricerca intorno agli inediti significati dell'azione teatrale, in contesto laboratoriale ma non solo.
Questa metafora elettrica esprime il campo di interesse che muove il lavoro di Gruppo Elettrogeno - Orbitateatro nell'ambito del percorso teatrale l’Arte della trasformazione, avviato nel 2008 e rivolto ad attori non vedenti, ipovedenti e vedenti.

h 15,30-17,30: HO SCELTO IL NULLA - Laboratorio a cura di Alessandro Bedosti.
"Si sale sulla scena per scomparire". C. Guidi.
Un avvicinamento all'idea di danza come diminuzione, resa, caduta. Si tratta di sostare in un silenzio fiducioso, di fare spazio, di offrire il proprio corpo a ciò che forse non arriverà. Si tratta di attendere, di essere visitati, di stare nello stupore.

Quota d'iscrizione prevista: 15 euro per ogni laboratorio – 40 per tutta la giornata.
Per iscrizioni e informazioni: 3478930493 – anna.albertarelli@gmail.com. Termine iscrizioni entro venerdì 24 Aprile.

Celebrazione del 650° anniversario del Collegio di Spagna a Bologna

Lun, 04/20/2015 - 14:19

Domus Hispanica: il Reale Collegio di Spagna nella Storia dell’Arte (1364-2014) | convegno

Programma delle prossime sessioni:

Sessione III: Gil de Albornoz. El Colegio de España y ambientes académicos II
(Biblioteca dell'Archiginnasio)

  • 9:00-9:30 Fortuna del Reale Collegio di Spagna nell’architettura del Rinascimento italiano - Sabine Frommel
  • 9:30-10:00 The Archiginnasio and the Spanish College: New discoveries and their consequences for the architectural Setting for Post-Tridentine ducation in the Papal State - Michael Kiene
  • 10:00-10:30 Los modelos del medievo. Los espacios del saber en la Antigüedad - Alexandra Uscatescu
  • 10:30-11:00 De la biblioteca al colegio: intelectualidad y retórica artística en época de los Reyes Católicos - Olga Pérez Monzón y Matilde Miquel Juan
  • 11:15-11:45 Spacios de conocimiento en el Islam: de la Academia en la Antigüedad a la Casa de la Sabiduría - Susana Calvo Capilla
  • 11:45-12:15 l Palacio de los Leones: el jardín feliz del conocimiento - Juan Carlos Ruiz Souza
  • 12:15-12:45 El Colegio de España y la arquitectura universitaria hispánica - Rui Lobo
  • 12:45-13:00 Santa Cruz y San Gregorio de Valladolid: convergencias y divergencias en la génesis de la arquitectura colegial hispana - Diana Olivares Martínez

Sessione IV: Mecenazgo E Ideario En Torno Al Real Colegio De España Preside | Alberto Jiménez-piernas (Collegio di Spagna)

  • 16:00-16:30 Luis de Fuente Encalada e il polittico firmato da Marco Zoppo al Collegio di Spagna - Cecilia Cavalca
  • 16:30-17:00 Sapientia, uxor perfecta. Fidelitas en la portineria del Real Colegio de España - Laura Palacios Méndez
  • 17:00-17:15 L’affresco degli Argonauti nel Collegio di Spagna a Bologna tra tradizioni letterarie e influenze artistiche - Marco Brunetti
  • 17:15-17:30 El arquitecto y el filólogo: Leon Battista Alberti y Antonio de Nebrija - María Rodrigo Mora
  • 17:30-17:45 l colegial Rodrigo Fernández de Santaella y la Universidad de Sevilla - Jesús Folgado
  • 18:00-18:30 Promociones artísticas e intervenciones arquitectónicas del Real Colegio de España durante el siglo XVII - David García Cueto
  • 18:30-19:00 Informe sobre nuevas investigaciones: planteamiento de un proyecto de investigación sobre el Real Colegio de España y la capilla de S. Ildefonso de la catedral de Toledo, novedades sobre el corpus iconográfico del cardenal Albornoz y redescubrimiento del sello de los «asuntos graves» del Colegio - Manuel Parada López de Corselas
  • 19:30-20:00 Concerto di organo del maestro Javier Artigas Pina

War music

Lun, 04/20/2015 - 14:10

tavola rotonda sui rapporti fra la musica d’arte e l’ultima guerra mondiale, a cura di Piero Mioli

Apre i lavori il Presidente dell’Accademia Filarmonica Loris Azzaroni

Intervengono
Antonio Castronuovo, Poulenc e la polifonia dell’Occupazione
Marco Montaguti, Olivier Messiaen, il tempo di un mistico
Mario Baroni, Maderna e il 1945
Alberto Caprioli, Luigi Nono. Musica viva
Mario Ruffini, Dallapiccola: l’arte che nasce dalla guerra
 
Sono previsti brevi esempi musicali registrati
Dal vivo: Luigi Dallapiccola, Il prigioniero, Prologo e primo intermezzo corale
La madre: Akané Ogawa, soprano. Quartetto vocale: Annamaria Amorosa,
Makiko Fukuda, Ai Nagasue, Paolo Marchini
Al pianoforte Hiroko Takafuji, dirige Tommaso Ussardi
 

Nell'ambito di
RESISTENZA ILLUMINATA
Omaggio a Luigi Nono nel 70° anniversario della Resistenza
e della Guerra di Liberazione 1945-2015, promosso da
Teatro Comunale di Bologna e Fondazione “Archivio Luigi Nono” di Venezia

Bologna Expo 1888-3000: la storia finisce e ricomincia

Lun, 04/20/2015 - 14:02

incontro/spettacolo di Lanterne Magiche

I liuti della regina Margherita e il futuro.

Emanuela Marcante - voce recitante, voce, clavicembalo, pianoforte
Daniele Tonini - voce recitante, voce, flauto

musiche di Rameau, Haendel, Meldelssohn Bartholdy, Picchi, Rossini e Il Bacio di Arditti!

Un Narratore e le sue storie si alternano al canto, al pianoforte, al cembalo, e un Feuilleton a puntate si intreccia al Taccuino di ricordi d’arte, musica e poesia di M.lle Ilona Palfy, regina del café-chantant dei Giardini Margherita. Con molte immagini e musiche di sottofondo.

A cura di Emanuela Marcante e Daniele Tonini de Il Ruggiero. Musica, storie e poesia.

Nell'ambito della mostra Expo Bologna 1888. L’Esposizione Emiliana nei documenti delle Collezioni d’Arte e di Storia della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna.

Opera Expo 1888!

Lun, 04/20/2015 - 13:37

incontro/spettacolo di Lanterne Magiche

Emanuela Marcante - voce recitante, voce, clavicembalo, pianoforte
Daniele Tonini - voce recitante, voce, flauto
Musiche di Gluck, Cimarosa, Tosti, Donizetti e musiche ungheresi.

A cura di Emanuela Marcante e Daniele Tonini de Il Ruggiero.

Opera Expo 1888! nuove storie ed entusiasmi tra melodrammi e czarde è dedicato alla ricca documentazione musicale e visiva conservata nell’archivio della Biblioteca di San Giorgio in Poggiale riguardante l’Esposizione bolognese del 1888; nello spettacolo la ricerca diventa narrazione e sceneggiatura e gli autori-performer vestono l’abito di attori, musicisti, ideatori di percorsi, narratori di storie con testi, musiche e racconti per immagini, facendo propri ritmi di scrittura e architetture di narrazione e comunicazione contemporanei.

Nell'ambito della mostra Expo Bologna 1888. L’Esposizione Emiliana nei documenti delle Collezioni d’Arte e di Storia della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna.

Paul Gilbert

Lun, 04/20/2015 - 13:24

concerto

Paul Brandon Gilbert è un chitarrista heavy metal statunitense. Noto per la sua velocità e tecnica chitarristica, iniziò la sua carriera con i Racer X, per poi approdare nei Mr. Big ed intraprendere una carriera solista. È stato inserito al quarto posto da “GuitarOne” nella lista dei più grandi shredders di tutti i tempi, mentre “Guitar World” lo ha menzionato tra i 50 chitarristi più veloci di tutti i tempi.

Auguste Rodin e Camille Claudel

Lun, 04/20/2015 - 13:21

conferenza dedicata alle grandi coppie d'amore e d'arte 

Gabriele Via e Silvia Urbini inaugurano il ciclo di conferenze dedicate alle grandi coppie della storia dell'arte all'interno della mostra HESTIA, a cura di Maura Pozzati.

Garrincha Dischi con il pianoforte a tracolla

Lun, 04/20/2015 - 13:19

con Lo Stato Sociale, Costa! e La Rappresentante di Lista | ArtRockMuseum

Gran finale di ArtRockMuseum con Garrincha Dischi, la casa discografica più in vista della scena indipendente italiana. Una lunga festa pop che avrà al centro il rarissimo pianoforte Steinway del 1878 e la suggestione del suo suono.

ArtRockMuseum. Suoni nuovi a Palazzo Pepoli
Piccolo festival di dieci concerti durante i quali i gruppi si esibiscono con produzioni inedite, unplugged, pensate per gli spazi del museo e alternando musica dal vivo a conversazioni con il curatore della rassegna Pierfrancesco Pacoda.

Il museo tutti i giovedì è aperto fino alle 22 e i concerti sono a ingresso gratuito.

Iosonouncane | Dino Fumaretto | Pecory Greg

Lun, 04/20/2015 - 13:12

Trovarobato presenta i suoi migliori artisti | ArtRockMuseum

E’ la prima delle due serate di ArtRockMuseum dedicata a una etichetta discografica: Trovarobato porta a Palazzo Pepoli i suoi migliori artisti, in un continuo gioco di incastri pensato per l’occasione.

ArtRockMuseum. Suoni nuovi a Palazzo Pepoli
Appuntamento del giovedì sera con le migliori espressioni musicali della nuova scena italiana, senza costrizioni di genere, tra rock, canzone d’autore, world, elettronica e jazz. Piccolo festival di dieci concerti durante i quali i gruppi si esibiscono con produzioni inedite, unplugged, pensate per gli spazi del museo e alternando musica dal vivo a conversazioni con il curatore della rassegna Pierfrancesco Pacoda.

Il museo tutti i giovedì è aperto fino alle 22 e i concerti sono a ingresso gratuito.

Enzo Moretto degli...A Toys Orchestra

Lun, 04/20/2015 - 13:09

concerto | ArtRockMuseum

Gli …A Toys Orchestra sono stati una rivelazione del 2015, grazie al loro nuovo disco Butterfly Effects, il cui tour è arrivato nelle grandi città europee. Propongono una reinterpretazione dei brani dell’album per pianoforte, strumenti acustici e voce, pensata per Palazzo Pepoli.

ArtRockMuseum. Suoni nuovi a Palazzo Pepoli
Piccolo festival di dieci concerti durante i quali i gruppi si esibiscono con produzioni inedite, unplugged, pensate per gli spazi del museo e alternando musica dal vivo a conversazioni con il curatore della rassegna Pierfrancesco Pacoda.

Il museo tutti i giovedì è aperto fino alle 22 e i concerti sono a ingresso gratuito.

Petrina

Lun, 04/20/2015 - 13:06

concerto | ArtRockMuseum

Debora Petrina è la scoperta più recente di Paolo Fresu, che l’ha voluta nella sua etichetta Tuk Music per la quale ha pubblicato il nuovo album, Roses of the Day, che presenta in anteprima a Bologna. Una raccolta di cover per piano e voce che vanno dai Talking Heads a John Cage, qui presente con un brano che Petrina ha avuto l’onore di co-firmare.

ArtRockMuseum. Suoni nuovi a Palazzo Pepoli
Piccolo festival di dieci concerti durante i quali i gruppi si esibiscono con produzioni inedite, unplugged, pensate per gli spazi del museo e alternando musica dal vivo a conversazioni con il curatore della rassegna Pierfrancesco Pacoda.

Notturno americano

Lun, 04/20/2015 - 12:58

con Emidio Clementi, Corrado Nuccini, Emanuele Reverberi | ArtRockMuseum

Lo scrittore e fondatore dei Massimo Volume, Emidio Clementi, presenterà il suo ultimo spettacolo Notturno Americano, con l’accompagnamento musicale di Corrado Nuccini (fondatore, chitarra e voce dei Giardini di Mirò) ed Emanuele Reverberi (polistrumentista e violinista dei Giardini di Mirò).

Il reading–concerto Notturno Americano è un tributo alla narrativa dello scrittore Emanuel Carnevali. Un viaggio nell'America dei primi del '900, raccontato attraverso lo sguardo visionario di Emanuel Carnevali, lo scrittore che più di ogni altro si è inabissato nelle zone oscure delle scintillanti metropoli.

Giunto negli Stati Uniti da Bologna ancora ragazzo, Carnevali è stato a tutti gli effetti uno scrittore in lingua inglese, osannato dall’avanguardia letteraria dell’epoca, da Ezra Pound a Sherwood Anderson, ma ancora oggi sconosciuto ai più, nonostante il suo indiscusso valore letterario.

L'emigrazione, la miseria, il falso mito americano, il lavoro, la scrittura, la nostalgia nei confronti dell’Italia, sono i temi centrali di "Notturno Americano".

Ad accompagnare le parole di Emidio Clementi del reading-spettacolo a Palazzo Pepoli saranno gli archi, la tromba e le chitarre di Corrado Nuccini ed Emanuele Reverberi.

ArtRockMuseum. Suoni nuovi a Palazzo Pepoli
Appuntamento del giovedì sera con le migliori espressioni musicali della nuova scena italiana, senza costrizioni di genere, tra rock, canzone d’autore, world, elettronica e jazz. Piccolo festival di dieci concerti durante i quali i gruppi si esibiscono con produzioni inedite, unplugged, pensate per gli spazi del museo e alternando musica dal vivo a conversazioni con il curatore della rassegna Pierfrancesco Pacoda.

Il museo tutti i giovedì è aperto fino alle 22 e i concerti sono a ingresso gratuito.

Modena City Ramblers

Lun, 04/20/2015 - 12:22

concerto

I Modena City Ramblers inaugurano con un concerto gratuito la Festa nazionale dell’Unità che celebra di 70 anni di Feste e che per l’occasione è stata allestita nel Parco della Montagnola a Bologna. 

Suz Trio

Lun, 04/20/2015 - 12:01

concerto | ArtRockMuseum

Per l'occasione Suz, la cantante bolognese Susanna La Polla, si esibirà insieme a Valerio Pontrandolfo (sax tenore) e Nico Menci (piano), proponendo anche alcuni brani del suo terzo album di prossima uscita Lacework, che verranno presentati in anteprima, appositamente ri-arrangiati per l’occasione.

ArtRockMuseum. Suoni nuovi a Palazzo Pepoli
Piccolo festival di dieci concerti durante i quali i gruppi si esibiscono con produzioni inedite, unplugged, pensate per gli spazi del museo e alternando musica dal vivo a conversazioni con il curatore della rassegna Pierfrancesco Pacoda.

Pagine