Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 17 min 16 sec fa

La riforma gregoriana del calendario

Mer, 04/22/2015 - 12:53

conferenza di Giovanni Paltrinieri

Nel 45 a.C. Giulio Cesare emana un Calendario che porta il suo nome (Giuliano). Per una imperfetta considerazione della durata dell’anno, tale calendario registra un progressivo slittamento tra la teorica data dell’Equinozio Primaverile stabilita al 21 marzo, e la reale situazione solare, arrivando nel 1582 ad uno sfasamento di ben 10 giorni. Molti astronomi nei secoli precedenti hanno avanzato proposte di modifiche che non hanno però trovato attuazione. Gregorio XIII riesce invece a richiedere agli astronomi europei una serie di proposte, forma una Commissione, dalla quale esce vincitore il progetto del calabrese Luigi Lilio. Nasce così la Riforma del Calendario, che da quel momento è detto “Gregoriano”, portando cioè il nome del nostro Papa “Bolognese”, utilizzato oggi da tutti i Paesi del Mondo.

Basilica, palazzo e piazza. Luoghi e momenti della storia
Rassegna promossa da Collezioni Comunali d'Arte | Istituzione Bologna Musei e Basilica di San Petronio | Felsinae Thesaurus. A cura di Carla Bernardini.

Graphic Scores & Video Scores

Mer, 04/22/2015 - 12:05

Christian Marclay (Stati Uniti, Svizzera) | AngelicA Festival

Christian Marclay (Stati Uniti, 1955)

Graffiti Composition (1996-2002) partitura grafica, prima italiana
The Bell and the Glass (2003) partitura video, prima italiana
Shuffle (2007) partitura grafica, prima italiana
Screen Play (2005) partitura video, prima italiana

ensemBle baBel (Svizzera):
Antonio Albanese chitarra elettrica
Jacques Demierre pianoforte, clavicembalo
Laurent Estoppey sax soprano, sax alto
Anne Gillot flauto dolce, clarinetto basso
Luc Müller batteria, percussioni, oggetti
Noëlle Reymond contrabbasso

partiture grafiche e partiture video di Christian Marclay

con il sostegno di Pro Helvetia, Fondazione svizzera per la cultura.

Eyes Wild Drag

Mer, 04/22/2015 - 11:49

L’amore che osa pronunciare il suo nome

Eyes Wild Drag, gruppo queer gender drag di Roma, da diversi anni lavora nella sperimentazione dei Generi, dei ruoli e dell’immaginario erotico, rappresentando la principale espressione drag condotta da donne in Italia. Hanno varie volte catturato l’attenzione dei media nazionali ed esteri (Curve e Next Magazine – Usa). Attivist* queer, curano workshop ed eventi drag, ridisegnano un immaginario queer del femminile, creano GendErotica, festival internazionale di arte queer, che quest’anno arriva alla sua quarta edizione, portando in Italia artisti da ogni parte del mondo con straordinarie première assolute. Nel 2012 sono state impegnate in un tour mondiale che le ha portate in numerose città europee fino a svariate tappe negli Stati Uniti. Nel 2013 sono state ospiti di Arte Fiera di Verona, nello spazio curato dall’associazione Cuntemporary. Sempre nel 2013, all’interno di GendErotica, hanno portato prepotentemente all’attenzione italiana l’approccio Queer Fe m e hanno convocato la prima Fem Conference italiana (ed europea) che ha visto la partecipazione di numerose artiste, attiviste e docenti da svariate parti del mondo; negli anni si sono conquistate una definitiva posizione di rilievo nei percorsi di sperimentazione artistica e militanza politica anche esteri. Nel 2014 sono protagoniste del documentario Al di là dello specchio, di Cecilia Grasso, prodotto dalla Scuola Superiore di Cinema. una produzione di Cassero - LGBT center in collaborazione con PERASPERA – drammaturgie possibili a cura di Ennio Ruffolo

I bambini sanno

Mer, 04/22/2015 - 11:15

il regista presenta al pubblico il suo ultimo film

“Ho cercato di raccontare, attraverso le voci di trentanove bambini, il nostro tempo. Li ho interrogati sulla vita, l’amore, le loro passioni, il rapporto con Dio, sulla crisi, la famiglia e sull’omosessualità. I bambini hanno un loro mondo, un loro punto di vista, una loro meravigliosa sincerità . Hanno desideri ancora non frustrati , hanno paure, hanno già piccole ferite. Hanno pensieri grandi, svincolati dalla fatica del quotidiano. Hanno una idea del tempo e una concezione particolare dello spazio. Hanno la loro stanza e il mondo, che squaderna febbrilmente meraviglie e orrori attraverso la rete. Hanno un’idea dei grandi e dei rapporti che gli adulti stabiliscono tra loro. Hanno uno sguardo poetico e imprevedibile con il quale vestono i loro pensieri. Questo film racconta come i nostri bambini , tra gli otto e i tredici anni, osservano e giudicano l’Italia, la loro vita, i grandi, il futuro. Una bambina loro coetanea, vedendolo, ha detto: “ Spero di portarci i miei genitori così mi capiranno meglio.” Era esattamente questo il senso, la ragione di questo lavoro. E’ proprio vero: i bambini sanno”. Walter Veltroni

I nuovi volti della biblioteca pubblica. Tra cultura e accoglienza

Mer, 04/22/2015 - 11:02

un libro di Maurizio Bergamaschi

Il volume intende contribuire al dibattito sul ruolo e l'offerta del sistema bibliotecario pubblico.

Dopo il saluto di Giovanni Ginocchini, direttore Urban Center, e l'introduzione di Roberto Lippi, presidente Open Group, discutono con il curatore Daniele Donati (Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna) e Everardo Minardi (Università di Teramo); coordina Antonella Agnoli. Hanno assicurato la loro presenza all'incontro-confronto bibliotecari, educatori, amministratori comunali della città metropolitana.

Giuseppe Dozza: Sindaco della Liberazione

Mer, 04/22/2015 - 10:51

incontro con Luisa Lama e Valerio Varesi

“Giuseppe Dozza, storia di un sindaco comunista”. Aliberti edizione 2007 di Luisa Lama e  “Il rivoluzionario” Frassinelli 2013 di Valerio Varesi.

Quando c'era Berlinguer

Mer, 04/22/2015 - 10:47

(Italia/2014) di Walter Veltroni (117’)

Il racconto di come l’opera di Enrico Berlinguer è stata vissuta da un ragazzo di allora, che guardava al lavoro coraggioso di un uomo che guidò il Partito Comunista verso approdi inimmaginabili in termini di novità politiche e culturali e di consenso popolare. Il racconto della solitudine di Berlinguer e dei suoi successi, che salda i ricordi personali dell’autore con quelli dei protagonisti del tempo.

Oro bianco

Mer, 04/22/2015 - 10:41

un libro di Antonio Nicaso e Nicola Gratteri

Sarà presente Nicola Gratteri Presidente Commissione Elaborazione proposte normativi per la lotta alle mafie.

La grande Festa

Mer, 04/22/2015 - 10:40

documentario girato in occasione dei 70 anni di feste de l’Unita’

La mia Festa

Mer, 04/22/2015 - 10:38

racconto di Vito

La Casalunga di Corticella

Mer, 04/22/2015 - 10:31

un libro di Francesca Ciampi 

Incontro con Flavia Franzoni e Francesca Ciampi.

Il coraggio di vivere

Mer, 04/22/2015 - 10:28

un libro di Nedo Fiano | Casa dei pensieri 2015

Dialogo con Emanuele Fiano, David Bidussa, Marcello Pezzetti; conduce Silvia Cuttin.

Il presente, la storia, lo scrittore

Mer, 04/22/2015 - 10:27

dialogo tra Gianmario Anselmi e Patrick Fogli | Casa dei pensieri 2015

Dialogo con Roberto Chiesi, Gualtiero De Santi e Davide Ferrari; presiede l’incontro Marco Macciantelli.

Intervento video di Marco Antonio Bazzocchi.

Rileggere e rivedere Pasolini, 1975-2015

Mer, 04/22/2015 - 10:25

Teorema, il senso di un’epoca | Casa dei pensieri 2015

Dialogo con Roberto Chiesi, Gualtiero De Santi e Davide Ferrari; presiede l’incontro Marco Macciantelli.

Intervento video di Marco Antonio Bazzocchi.

Ermanno Cavazzoni

Mer, 04/22/2015 - 10:24

presenta il suo libro "Il pensatore solitario" | Casa dei pensieri 2015

Lo scrittore in dialogo con Alberto Sebastiani. Letture di Margaret Collina.

Incontro con Eugenio Riccomini

Mer, 04/22/2015 - 10:22

nel 350° anniversario della nascita di Crespi | Casa dei pensieri 2015

Conduce il dialogo Cesare Sughi.

Cinema e democrazia | Anteprima del “Premio Gino Agostini”

Mer, 04/22/2015 - 10:17

Incontro con Giorgio Diritti | Casa dei pensieri 2015

Dialogano con il regista Gianluca Farinelli e l’Associazione culturale Kinodromo; presiede Cristina Bragaglia.

Incontro promosso in collaborazione con Fondazione Duemila.

Incontro con Marcello Fois

Mer, 04/22/2015 - 10:14

per la presentazione del suo libro "L’importanza dei luoghi comuni" (Einaudi)

Dialogano con l'autore Carlo Galli e Magda Indiveri.

Eravamo. Siamo. La storia nel racconto di grandi giornalisti

Mer, 04/22/2015 - 10:12

in occasione della pubblicazione di “L’Espresso 60 anni. La nostra storia, 1955-2015″ | Casa dei pensieri 2015

Dialogo con Loredana Bartoletti, Giacomo Bottos, Roberto Di Caro,Wlodek Goldkorn, Bruno Manfellotto, Paola Pilati; conduce Gabriele Chessa.

Un dialogo con Marco Damilano

Mer, 04/22/2015 - 10:10

Casa dei pensieri 2015

Intervengono, con l’autore di "La repubblica del selfie" (Rizzoli), Piero Ignazi e Raffaele Persiano.

Pagine