Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 17 min 16 sec fa

Neneh Cherry

Mer, 04/22/2015 - 10:05

concerto

Neneh Cherry, l'artista più eclettica del panorama indipendente, arriva a Bologna.

Alla fine degli anni 80 è stata una delle pop star più famose al mondo. La sua musica è stata sempre caratterizzata da una fortissima carica innovativa che ha influenzato generazioni di musicisti. Dopo numerosissime collaborazioni, lo scorso anno è finalmente tornata con un incredibile album solista, Blank Project, uscito a 16 anni di distanza dal precedente.

Neneh Cherry arriva al Bolognetti Rocks accompagnata dai suoi Rocketnumbernine per un concerto assolutamente imperdibile!

Ingresso 15 euro, prevendite disponibili su TicketOne 

Nuages Jazz Manouche Quartet

Mer, 04/22/2015 - 09:51

Indue Jazz

Mariangela Cofone: voce
Paolo Prosperini: chitarra solista
Lorenzo Lucci Il Mastro: chitarra ritmica
Pippi Dimonte: contrabbasso.

Habitat | Gramrcy

Mer, 04/22/2015 - 09:33

Berceuse Heroique

Gramrcy inizia a farsi sentire con insistenza. La sua ultima fatica, Ruffian EP su Ancient Monarchy - emanazione di Berceuse Heroique - vanta una produzione solida e percussiva, rielaborata in due tempi da due colleghi esemplari quali Bruce e Hodge. 
Ultimo esordio italiano prima della chiusura della stagione. 

Julian Casablancas

Mer, 04/22/2015 - 09:28

+ The Voidz in concerto

Julian Casablancas, il carismatico leader dei The Strokes, il gruppo che ha aperto la strada a un’intera generazione di band, dai Black Keys ai The Libertines e Arctic Monkeys, e autore di gran parte dei brani di successo della band come Last Nite, Someday, You Only Live Once, Reptilia, arriva in Italia insieme ai suoi The Voidz, per un unico live.

Accompagnato dai The Voidz, quintetto formato da Jeramy Beardo Gritter (chitarra), Amir Yaghmai (chitarra), Jacob Bercovici (basso, synth), Alex Carapetis (batteria) e Jeff Kite (tastiere), Julian Casablancas ha pubblicato lo scorso settembre il suo secondo album solista, Tyranny.
Un album musicalmente intenso e carico di contenuti politici, molto lontano dai pezzi minimalisti dei The Strokes, in cui Casablancas spazia dall’hardcore punk ai ritmi africani, dagli assoli heavy metal fino alle voci robotiche, vestendo sia i panni del songwriter maledetto sia quelli del rocker con molta naturalità.
La formazione suonerà nei maggiori festival, Lollapalooza, Coachella Festival, Governors Ball, e toccherà l’Italia per un’unica data in giugno.

Ingresso 15 euro, biglietti disponibili su Ticketone, Vivaticket e Bookingshow

Il Cristo guaritore. una figura nella storia delle chiese

Mar, 04/21/2015 - 18:11

ne parlano Alberto Melloni e Antonio Guerci | Festival della Scienza Medica

Aprendo il concilio, papa Giovanni XXIII usa una metafora e indica una scelta. dice che la Chiesa vuole usare non più “le armi della severità”, ma “la medicina della misericordia”. C’è dietro un’idea non della medicina, ma del Vangelo e di Gesù. un guaritore che non è evocato da chi fa miracoli televisivi di guarigione, ma da un Cristianesimo capace di guarire le ferite del peccato e dell’infelicità.

Festival della Scienza Medica. La lunga vita
Quattro giorni di incontri e dibattiti per indagare i molti aspetti, i vari profili e le grandi passioni che accompagnano lo sviluppo delle scienze biomediche.

Elementare Watson! Pensiero medico e metodo investigativo

Mar, 04/21/2015 - 18:09

conferenza di Claudio Rapezzi | Festival della Scienza Medica

Le analogie fra metodo clinico e scienza dell’investigazione, fra grandi clinici e grandi detective, nonché i richiami incrociati fra medico e detective, fra crimine e malattia, sono abbondantemente presenti nella letteratura, nel cinema e nella televisione. Sia il medico sia il detective hanno come finalità principale del loro agire l’identificazione del colpevole di una situazione abnorme e pericolosa. la diagnosi della malattia da un lato, l’identificazione dell’assassino dall’altro.

Festival della Scienza Medica. La lunga vita
Quattro giorni di incontri e dibattiti per indagare i molti aspetti, i vari profili e le grandi passioni che accompagnano lo sviluppo delle scienze biomediche.

Il balsamo del Profeta. Medicina e Islam

Mar, 04/21/2015 - 18:06

ne parlano Francesca Romana Romani e Antonio Guerci | Festival della Scienza Medica

La presentazione investiga la tradizione medica arabo-islamica nei suoi elementi di comune matrice ippocratico-galenica e nelle specificità legate all’influsso del diritto islamico e della sua concezione omnicomprensiva della Legge, che orienta il dibattito bioetico contemporaneo, in una rilettura critica dei temi posti dalla riflessione occidentale. Si esamineranno il ruolo del medico e il dibattito su sacralità del corpo, fine vita e trapiantologia.

Festival della Scienza Medica. La lunga vita
Quattro giorni di incontri e dibattiti per indagare i molti aspetti, i vari profili e le grandi passioni che accompagnano lo sviluppo delle scienze biomediche.

Dalla Peste a Ebola. L’epidemia. tra storia, fede e cultura

Mar, 04/21/2015 - 18:02

ne parlano Pierluigi Viale e Giuseppe Battelli | Festival della Scienza Medica

Peste! Una parola che da sempre nell’immaginario popolare così come nella metafora letteraria suscita il terrore della solitudine umiliante che accompagna il malato contagioso. La Peste è una malattia microbica ben conosciuta, ma il termine “peste” ha trasceso nel tempo il suo significato scientifico, identificando una malattia potenzialmente incontrollabile. Fu così dalla peste di Tucidide fino all’infezione da HIV, definita “la peste del 2000”. Tuttavia la grande epidemia di Peste che imperversò in Europa nel ‘300, pur essendo un dramma di dimensioni epocali, indusse cambiamenti sociali e culturali tali da risultare decisiva nel condurre il continente Europeo verso la rigogliosa epoca del Rinascimento.

Festival della Scienza Medica. La lunga vita
Quattro giorni di incontri e dibattiti organizzati dalla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna con il concorso di Genus Bononiae. Musei nella Città per indagare i molti aspetti, i vari profili e le grandi passioni che accompagnano lo sviluppo delle scienze biomediche.

Dal Mantra al coltello. Medicina antica e religioni orientali

Mar, 04/21/2015 - 17:53

ne parlano Antonio Panaino e Antonio Guerci | Festival della Scienza Medica

Mentre l’Europa usciva da una delle sue guerre più sanguinose, Émile Benveniste, il grandissimo linguista francese, scriveva uno dei suoi articoli di maggior acutezza: La doctrine médicale des Indo-Européens, RHR 130, 1945, pp. 5-12.
Uno degli aspetti di quella ricerca portava all’osservazione che mondo romano e mondo iranico condividevano una più antica tradizione indoeuropea secondo cui tre sarebbero state le forme principali della medicina: quella del mantra, quella del farmaco (e delle piante) e infine quella del coltello.

Festival della Scienza Medica. La lunga vita
Quattro giorni di incontri e dibattiti per indagare i molti aspetti, i vari profili e le grandi passioni che accompagnano lo sviluppo delle scienze biomediche.

Mens-a 2015

Mar, 04/21/2015 - 16:53

Stili conviviali | L'intelligenza ospitale

Mens-a prevede conferenze, incontri, commensalità in vari siti storici e culturali della città, è un evento sull’OSPITALITA’ come intelligenza e forma di vita in una tessitura tra cultura, arte dell’accoglienza e del gusto, memoria, tradizione e scenari futuri. 
E' anche un evento sulla CITTÀ’ OSPITALE, e sulla Città metropolitana di Bologna, che con la più antica Università d'Europa, fin dal secolo XI, diventa centro di confluenza di merci, uomini e cultura.
La cultura dell'ospitalità affonda le radici nella storia di Bologna e ne costituisce il più forte e duraturo elemento identitario.
In Mens-a il cibo viene considerato non solo nella sua sostanza (qualità del prodotto, filiera corta, gastronomia ecc.) ma soprattutto per il valore relazionale, sociale e storico.
Mens-a 2015 titola Stili Conviviali. È il prodotto di una sinergia pensosa e di competenze diverse: saperi filosofici, antropologici, storici, semiotici, psicanalitici, del food design e del food artist.
Mens-a è un evento culturale trasversale e turistico, nazionale. esteso anche alla città di Ferrara.

Direzione scientifica a cura dell' Associazione APUN, dott.ssa Beatrice Balsamo.

Staffetta di lettura

Mar, 04/21/2015 - 16:24

nell'ambito della manifestazione #Io leggo perchè

Giovedi 23 aprile dalle 10 alle 18: lettori volontari si alternano nella lettura ad alta voce di I frutti dimenticati, di Cristiano Cavina.

Per essere uno dei lettori ad alta voce, è possibile iscriversi chiamando o passando in biblioteca.

RadioStars

Mar, 04/21/2015 - 16:19

(Francia, 2012) di Romain Levy

con Manu Payet, Clovic Cornillac.

Cineforum in lingua originale
Ciclo Musique

Mobile Home

Mar, 04/21/2015 - 16:15

di François Pirot

Con Arthur Dupont, Guillaume Gouix

Cineforum in lingua originale
Ciclo Comédie

Mobile Home

Mar, 04/21/2015 - 16:15

di François Pirot

Con Arthur Dupont, Guillaume Gouix

Cineforum in lingua originale
Ciclo Comédie

Il buio ha paura dei bambini

Mar, 04/21/2015 - 15:09

Emilio Marrese presenta il suo libro | Casa dei pensieri 2015

Dialogano con l'autore Michele Pompei e Graziella Giorgi.

Nome di battaglia: Provvisorio. Narrare la Resistenza ai ragazzi

Mar, 04/21/2015 - 14:42

pensieri, racconti e figure

Nella giornata mondiale del libro e nel 70° anniversario della Liberazione, un incontro di storie e di canzoni per un libro e un percorso educativo dedicato alla Resistenza.

All'incontro saranno presenti Simona Lembi, Presidente del Consiglio Comunale, Mauria Bergonzini, Coordinamento donne A.N.P.I e Silvana Sola, Giannino Stoppani Cooperativa Culturale.

con le voci degli autori Janna Carioli, Alessandro Riccioni, Laura Walter
e con Paolo Paio per voce, parole e musica resistenti

Incontro patrocinato dal Comune di Bologna

Il porto delle anime

Mar, 04/21/2015 - 13:35

il fumettista Stefano Alghisi presenta il suo libro | BilBOlbul 2015 - Primavera/Estate

Oltre ai grandi autori internazionali, BilBOlbul dà spazio anche a fumettisti italiani emergenti, e a case editrici indipendenti e coraggiose. L’autore Stefano Alghisi dialoga col giornalista ed esperto di musica Pierfrancesco Pacoda, a partire dal proprio fumetto, su Cramps, Gun Club, Birthday Party e sulla rivoluzione del rock a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta.

In collaborazione con Modo Infoshop, MalEdizioni e il festival “Tra le nuvole” di Brescia.

BilBOlbul 2015 - Primavera/Estate
Ciclo di cinque incontri con maestri del fumetto e dell’illustrazione di fama internazionale, organizzato da Hamelin Associazione Culturale in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Bologna, Scuola di Lettere e Beni Culturali – Università di Bologna e Gruppo Hera.

Dylan Horrocks dialoga con Vanna Vinci

Mar, 04/21/2015 - 13:29

indiscusso maestro del fumetto neozelandese | BBB15 Primavera/Estate

Dylan Horrocks è l’autore di Hicksville, acclamato romanzo a fumetti del 1998, da allora pubblicato in numerosi paesi, e vincitore di alcuni tra i più prestigiosi premi dedicati al fumetto. Hicksville è un sofisticato gioco metanarrativo, un insieme di scatole cinesi, di fumetti nei fumetti, ma soprattutto è una dichiarazione d’amore dell’autore nei confronti del linguaggio del fumetto e delle sue potenzialità. Horrocks ha recentemente dato alle stampe Sam Zabel e la penna magica (uscito in Italia a febbraio per BAO Publishing), una nuova opera che riflette sul senso del fare fumetti e sul valore dell’ispirazione.

A dialogare con lui ci sarà Vanna Vinci, acclamata autrice italiana, in un vero confronto fra artisti.

In collaborazione con BAO Publishing e Pop Store Bologna.

BilBOlBul15 - Primavera/Estate
Ciclo di cinque incontri con maestri del fumetto e dell’illustrazione di fama internazionale, organizzato da Hamelin Associazione Culturale in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Bologna, Scuola di Lettere e Beni Culturali – Università di Bologna e Gruppo Hera.

Incontro con Nadia Budde

Mar, 04/21/2015 - 13:01

l'illustratrice tedesca presenta il suo lavoro | BBB15 Primavera/Estate

Un universo fatto di creaturine, esseri umani, bestie e insetti, corpi, zampe, facce, smorfie, l’opera di Nadia Budde, ancora poco nota e tradotta in Italia, è una sorta di catalogo di quanti siamo in terra, un continuo invito ad indagare, attraverso il segno e l’ironia, il fascino segreto della nostra molteplicità.

Nadia Budde è vincitrice di premi quali l’Oldenburger Kinder und Jugendbuchpreis, il Troisdorfer Bilderbuchpreis e il Bologna Ragazzi Award.

Interviene Ilaria Tontardini.
Evento in collaborazione con Goethe-Institut Italien.

BilBOlBul15 - Primavera/Estate
Ciclo di cinque incontri con maestri del fumetto e dell’illustrazione di fama internazionale, organizzato da Hamelin Associazione Culturale in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Bologna, Scuola di Lettere e Beni Culturali – Università di Bologna e Gruppo Hera.

Rock in Love

Mar, 04/21/2015 - 12:56

l'autrice presenta la terza edizione, con l’accompagnamento acustico di Aldo Betto

Rock in love. Da Elvis & Priscilla a Kurt & Courtney. 69 storie d’amore a tempo di musica (Arcana, 2015)

La verità è che ci sono storie d’amore che premono per essere raccontate. Alcune hanno riempito pagine e pagine di giornali, se ne conoscono turbamenti, discussioni, a volte persino i dettagli più intimi. Altre ci sono state tenute nascoste e rivelate soltanto col tempo, quando ormai era evidente che non ci fosse più nulla da difendere. Ma se c’è una cosa che tutte portano in dote, è la fascinazione che i loro interpreti esercitano sul pubblico. E il pubblico c’è sempre, con le orecchie incollate alla canzone che rivela i particolari più scottanti perché ogni storia d’amore ha la sua canzone. Rock In Love passa al setaccio diverse relazioni con alcuni tratti comuni e altri talmente folli e unici che sarebbe stato impossibile non raccontare. Favola, romanticismo, destino, dolore, tradimento, gli ingredienti giusti ci sono tutti. E la colonna sonora sorprende almeno quanto le storie raccontate. Rock In Love, oltre ad essere un libro è anche un programma radiofonico in onda su Radio Capital. Laura Gramuglia: Speaker, dj, autrice. È stata tra i conduttori di Weejay a Radio Deejay. Ha scritto di musica e stile su “Rolling Stone”, “Tu Style” e ha collaborato al progetto Deejay nell’Armadio. Da Rock In Love - 69 storie d’amore a tempo di musica, è tratto l’omonimo programma di Radio Capital, da lei ideato e condotto.
Per Arcana ha pubblicato anche Pop Style – La musica addosso

Pagine