“Swingin' Cats” Classic Jazz
Matteo Raggi, Sax tenore
Davide Brillante, Chitarra
Stefano Senni, Contrabbasso
Stefano Sorace, Batteria
Il quartetto propone brani dello storico quintetto di Al Cohn e Zoot Sims e delle grandi orchestre di Count Basie e Duke Ellington arrangiati a due voci in stile west coast dove il contrappunto improvvisato è parte dominante della conduzione della front line.
“Contiguity”
Emiliano Pintori, Organo
Marco Bovi, Chitarra
Andrea Nunzi, Batteria
Michele Vignali, Sax Tenore
Formazione attiva nel panorama nazionale dal 2008, l'Organ trio di Marco Bovi, Emiliano Pintori e Andrea Nunzi trova nella costante e intensa collaborazione dei tre uno dei suoi significativi punti di forza. Il sound del gruppo, pur ricollegandosi direttamente ai grandi maestri che hanno definito il trio chitarra/organo hammond/ batteria, si caratterizza per un suono personale, calibrato ma pungente, in cui convivono con naturalezza il songbook americano, brani di autori come Joe Henderson e McCoy Tyner e composizioni originali dei membri del gruppo, cercando di offrire un percorso musicale raffinato ma anche di immediata fruibilità.
Nel 2012 è stato pubblicato il loro primo lavoro discografico, Contiguity, per la giovane e promettente etichetta romana Lhobo Music, ottenendo un’ottima accoglienza da parte della critica e selezionato come disco della settimana dal programma Fahrenheit su Radio Tre Rai.
Si aggiunge al gruppo il sassofonista Michele Vignali. Da anni Vingali svolge una intensa attività concertistica che lo ha portato ad esibirsi sui palcoscenici più importanti della scena jazzistica italiana e a collaborare con musicisti quali Paolo Fresu, Steve Gut, Michel Godard. Jimmy Villotti, Paolo Birro, Gianni Basso, Tom Kirkpatrick. Nel 2006 pubblica l'album "Too close for comfort" col gruppo Smell Quintet, alla batteria il leggendario Cazzola. Il prodotto ottenne un ampio riscontro positivo da parte della critica specializzata.
Un viaggio nella cultura latinoamericana
Un viaggio in Certosa tra popoli e musiche, con la chitarra, nella cultura latinoamericana.
Un concerto di brani in solo e in formazione cameristica tra le architetture del Novecento.
Con la classe di chitarra diretta dal Maestro Walter Zanetti del Conservatorio "G.B. Martini" di Bologna.
A cura di CRASFORM onlus.
Prenotazione obbligatoria al 340 6947557 (dalle 18 alle 21).
Ritrovo presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).
L'evento si terrà anche anche in caso di maltempo.
Ingresso: offerta libera (per ogni ingresso due euro saranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)
concerto
Nico Menci, piano
Mirko Scarcia, contrabbasso
Andrea Nunzi, Batteria
Il Nico Menci trio propone una selezione di standards della tradizione Bebop e HardBop e alcune canzoni tratte dai musical di Broadway eseguiti con arrangiamenti originali del leader del gruppo . Il suono raffinato del trio dà vita ad un concerto di grande atmosfera ma costantemente sostenuto da uno swing incalzante.
Inaugurazione Montagnola Music Club "Jazz nel Parco"
ROOST, ovvero l'unione dei due nomi Roberto e Stefano, nasce dalla volontà di Roberto Rossi e Stefano Travaglini di creare una Big Band con cui eseguire propri arrangiamenti di standard e di brani originali. La Roost Big Band è composta soprattutto da musicisti dell'Emilia-Romagna e diretta da due tra i più importanti musicisti del jazz italiano: Roberto Rossi e Stefano Travaglini.
Il repertorio è composto da brani originali di Rossi e Travaglini e da brani della tradizione jazzistica con arrangiamenti di Bill Holman, Gil Fuller – per citarne alcuni – e arrangiamenti di Roberto Rossi come Giant Steps e Moment Notice El Gaucho.
Dirigono Roberto Rossi e Stefano Travaglini
Sax: Simone la Maida ; Jean Gambini; Emiliano Rodriguez; Edoardo Maffei; Alessandro Scala
Trombe: Andrea Guerrini, Luigi Faggi, Luigi Cesari, Giuseppe Belemmi
Tromboni: Federico Tassani; Gerard Antonio Coatti; Andrea Angeloni; Andrea Brugnettini
Chitarra: Roberto Monti
Pianoforte: Simone Migani
Batteria: Massimo Ferri
Voce: Sara Jane Ghiotti
Proiezione
Proiezione del film di Claudio Spottl e Tommaso Tarabusi, musiche di M. Tascone.
Nel grandioso e suggestivo Chiostro VI si renderà omaggio a Umbero Bonfini (1918-1980), medico-chirurgo che ebbe come paziente ed amico Giorgio Morandi.
Alla morte del pittore nel 1964, intraprese la strada della fotografia, con cui ottenne oltre 100 riconoscimenti in tutto il mondo e circa 600 mostre nazionali ed estere. Di particolare fascino il suo studio delle nature morte, che ha avuto origine e ispirazione dalla conoscenza di Morandi.
A cura di Studio Tarabusi.
Prenotazione obbligatoria al 328 6631454 (dalle 18 alle 21).
Ritrovo alle ore 20.30 presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).
L'evento si terrà anche anche in caso di maltempo.
Ingresso: offerta libera (per ogni ingresso due euro saranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)
Voce celestiale, compositrice raffinata. Visita guidata e concerto
Isabella Colbran fu per Rossini non solo Elisabetta Regina d'Inghilterra e Desdemona, ma anche un'appassionata compagna di vita.
Una magica ed emozionante serata, tra aneddoti e storie gloriose, e le dolci note di Rossini interpretate dalla Colbran. Con Chiara Pizzoli (voce) e Marianne Gubri (arpa).
A cura di Associazione Culturale Didasco.
Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera).
Ritrovo presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).
L'evento si terrà anche anche in caso di maltempo.
Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci dell'Associazione Culturale Didasco, con possibilità di associarsi al momento della visita guidata.
Ingresso: € 15,00 (per ogni ingresso due euro saranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)
Spettacolo di immagini e suoni
Grazie al percorso visivo e sonoro di Alberto di Giorgio Martini e della voce di Cristina Martini, ripercorreremo - tra i suggestivi chiostri ottocenteschi - storie vere o fantastiche di alcune donne della Bologna ottocentesca, in particolare di quelle che abitavano il Borgo, zona popolare della città.
A cura del Museo civico del Risorgimento, in collaborazione con l'Associazione Amici della Certosa.
Prenotazione obbligatoria allo 051 347592 oppure a museorisorgimento@comune.bologna.it.
Ritrovo alle ore 20.30 presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).
L'evento si terrà anche anche in caso di maltempo. Ingresso: gratuito
Itinerari danteschi tra i più celebri personaggi della Divina Commedia
Nei 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri, un evocativo viaggio fra le più celebri pagine della Divina Commedia. Un percorso di suggestioni notturne che dà corpo e voce ai personaggi dell'Inferno.
I tesori della Certosa incontrano le parole del sommo poeta, in un recital dell'attore regista Alessandro Tampieri.
A cura di Rimachèride in collaborazione con IAP - Italian Art Promotion.
Prenotazione obbligatoria al 338 9300148 oppure a at.teatro@gmail.com.
Ritrovo 30 minuti prima dell'inizio presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).
L'evento si terrà anche anche in caso di maltempo.
Ingresso: € 10,00 (per ogni ingresso due euro saranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)
Spettacolo di parole e note
Ispirati dai testi di Tonino Guerra, Giuseppe Martelli e Giovanni Neri accompagneranno i visitatori - con parole e note - in un viaggio interiore, tra le ombre dei cipressi e le suggestive sale ottocentesche della Certosa. Un omaggio ad Angelo Venturoli e ai bolognesi che hanno costruito l'altra città.
A cura di Pro Loco Medicina.
Prenotazione obbligatoria allo 051 857529 (martedì, giovedì e sabato, dalle 10 alle 12) oppure a info@prolocomedicina.net.
Ritrovo presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).
L'evento si terrà anche anche in caso di maltempo.
L'appuntamento fa parte del calendario degli eventi organizzati in occasione della mostra Angelo Venturoli - Una eredità lunga 190 anni (Medicina, Museo civico, fino al 14 giugno).
Ingresso: offerta libera (per ogni ingresso due euro saranno devoluti per i restauri della Certosa)
Il mare del Portogallo tra musica e narrazione
Il primo appuntamento dedicato ai mari del mondo approda sul mare del Portogallo, cantato dai Cantiga Caracol, un ensemble che, partendo dalle canzoni che provengono dalle zone più povere del Portogallo rurale e dall'Arcipelago delle Azzorre, ha poi esplorato le musiche tradizionali di altre aree della Penisola Iberica e il repertorio di quei cantautori che hanno saputo denunciare le violenze della dittatura fascista. Le parole sono invece quelle del più grande scrittore portoghese vivente, Antònio Lobo Antunes che, attraverso una prosa vertiginosa e potentissima, dà vita ad un intrigo tragicomico di vite e di destini accomunati da una struggente nostalgia per il mare. Voce narrante l'attrice brasiliana Daniela Zambon Scarpari.
Una riflessione tragicomica sulla difficile arte di camminare sul filo (spinato)
Se la tua vita somigliasse a un numero di circo, che numero sarebbe? Che ne è dell'equilibrio (psichico) di un palestinese che si cala in un ebreo che si cala in un nazista? L'arte salva l'anima? O salva la pelle? O non salva né l'una né l'altra? La Storia è più simile a un binario o a una ruota (di bicicletta)? Queste alcune delle domande che hanno attraversato il cammino creativo del nuovo spettacolo dei Cantieri Meticci. Ispirandosi liberamente a un racconto di Nathan Englander, che narra del rocambolesco tentativo di salvarsi fingendosi acrobati da parte di un intero villaggio di ebrei durante la seconda guerra mondiale, Cantieri Meticci propone in occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato l'anteprima assoluta della sua nuova produzione per la regia di Pietro Floridia. In scena, oltre a un'orchestra di dieci elementi, più di trenta interpreti, tra attori professionisti e richiedenti asilo politico.
di e con Pasquale Faraco, regia di MaF - Massa a Fuoco collettivo teatrale.
"Questione Di Centesimi" è un breve ed intenso monologo di un operaio della Fiat di Pomigliano: Senape vuole così celebrare tutti i lavoratori alla vigilia della loro festa.
Rotozaza, Macellerie Pasolini, Bologna Cello Project, Alessandra Bincoletto
Rotozaza – Etiquette
2 spettatori alla volta. Su prenotazione: info@perasperafestival.org
Rotozaza (UK) invita il pubblico a provare l'esperienza di essere al contempo attori e spettatori, utilizzando la dinamica della conversazione che coinvolge un implicito accordo a scambiarsi continuamente i ruoli.
Macellerie Pasolini – Parade: sulla croce
Macellerie Pasolini indaga la croce e ne comunica la forte attrazione suicida. Sulla Croce è un lungo momento visionario. Mai originale, è lento e brutto, è costruito a quadri e sempre in ogni quadro muore.
Bologna Cello Project - Hypercellos. Violoncelli Interattivi
Il sistema compositivo fa riferimento al concetto di Hypercello: analisi e calcolo in tempo reale (physical computing) del movimento e del suono degli esecutori. La cattura del gesto è base dinamica per processi algoritmici modificati in tempo reale.
Alessandra Bincoletto - Out of the box
Installazione interattiva. La bocca di un carillon racconta sogni trascritti su strisce di carta. Le persone sono invitate a lasciare i propri sogni, in cambio, su nuove strisce di carta.
Street Poster Art Festival 2015
Cheap è un festival a cadenza annuale che coinvolge attivamente ampie porzioni dell’area cittadina, portando avanti un progetto di rigenerazione urbana degli spazi comuni attraverso una delle forme di public art più innovative e vitali degli ultimi anni: la Street Poster Art.
Cheap interviene sugli spazi urbani procedendo su un doppio binario: da un lato vengono scelti come luoghi di intervento muri di grandi dimensioni tendenzialmente collocati nella periferia cittadina su cui lavorano gli artisti internazionali invitati dal Festival che realizzano interventi site specific. Dall’altro lato viene portato avanti un processo continuativo di recupero di ex tabelle affissive in disuso di proprietà del Comune di Bologna collocate nel centro storico in cui vengono installate opere di poster art selezionate tra tutte quelle pervenute attraverso una Open Call, dando vita a una vera e propria galleria a cielo aperto.
Main Artist invitati per l’edizione 2015 dall’organizzazione del festival sono:
206 sono gli artisti selezionati tramite la Open Call 2015 | vuoto vs pieno: le loro opere verranno installate dal 7 al 10 maggio nelle vie San Felice, Ugo Bassi, Sant’Isaia, Santa Caterina, Irnerio, dell’Abbadia, Zamboni, Mascarella, San Vitale, Ca’ Selvatica, D’Azeglio, Strada Maggiore
festival letterario dedicato ai giovani autori di narrativa | 30 aprile 2015 scadenza bando Premio Inedito GARP Under 30
Garp Festival si svolge dal 22 al 24 maggio 2015 nelle librerie, nelle biblioteche, nelle scuole e in altri luoghi della città metropolitana di Bologna ed è indirizzato a scrittori che abbiano meno di 30 anni di età. Non celebra la letteratura giovanilistica, ma esplora a fondo lo sguardo dei giovani sul mondo attraverso le loro opere. Mette a confronto i giovani scrittori, italiani e stranieri, tra loro e con altri autori di diverse età, per comprendere quali sono le peculiarità dell’immaginario letterario dei giovani d’oggi e le sue connessioni con il presente e con l’attuale panorama editoriale. È infine un’ottima occasione di visibilità e promozione per i giovani scrittori, che spesso non riescono a trovare il loro spazio nell’arena mediatica.
Nell’ambito del Garp Festival, la casa editrice Caracò Editore e l’agenzia letteraria Otago bandiscono per l’anno 2015 la prima edizione del Premio Inedito GARP Under 30, dedicato a opere di narrativa scritte da autori under 30 esordienti. Il vincitore vedrà pubblicato il suo primo romanzo in edizione cartacea e in ebook nel catalogo di Caracò Editore. Il termine ultimo per partecipare è stato prorogato alla mezzanotte del 30 aprile 2015 e i nomi dei finalisti saranno comunicati durante un apposito incontro al Salone internazionale del libro di Torino.
Officina delle Stelle Estate
Approfondimento con videoproiezioni dedicato alla Luna promosso dall'Associazione Astrofili Bolognesi, l'INAF e il Museo del Patrimonio Industriale.
In occasione dell'appuntamento internazionale Observe the Moon Night, nell'area Parcoscenico di Villa Angeletti i telescopi dell'Associazione Astrofili Bolognesi sono pronti a farvi osservare la Luna come non l'avete mai vista. Mentre i ricercatori dell'Istituto Nazionale di Astrofisica vi sveleranno alcuni fra i più reconditi segreti del nostro satellite, le immagini catturate dai telescopi saranno videoproiettate in diretta su grande schermo.
Ultima serata del ciclo Officina delle Stelle - Estate.
In caso di pioggia l'iniziativa si terrà presso il Battiferro in via della Beverara 123.
ciclo di incontri dedicati all'astronomia
Il ciclo Officina delle Stelle - Estate, organizzato dal Museo del Patrimonio Industriale | Istituzione Bologna Musei e dall'Associazione Astrofili Bolognesi con il patrocinio del Quartiere Navile, comprende 3 serate, ciascuna articolata in una conferenza a tema e, a seguire, in una sessione d'osservazione astronomica presso l'area 'parcoscenico' di Villa Angeletti.
Le serate sono fissate in occasione di tre eventi astronomici a rilevanza nazionale e internazionale:
20 giugno: Occhi su Saturno www.occhisusaturno.it
30 giugno: Asteroid Day www.asteroidday.org
19 settembre: Observe the Moon Night http://observethemoonnight.org
Ogni appuntamento prevede alle 21 una conferenza introduttiva al tema proposto e a seguire alle ore 22 una sessione di osservazione del cielo con i telescopi dell'Associazione Astrofili Bolognesi.
Le conferenze del 20 e del 30 giugno si svolgeranno nel Parco di Villa Angeletti. In caso di pioggia si terranno invece presso la sede dell'Associazione Vitruvio al Battiferro.
La conferenza del 19 settembre si svolgerà invece presso il Museo del Patrimonio Industriale, che sarà aperto straordinariamente dalle 20.30 fino alle 22; a seguire, i visitatori si trasferiranno a piedi lungo il Navile fino al Parco di Villa Angeletti, dove si svolgerà la sessione d'osservazione del cielo.
Il ciclo Officina delle Stelle - Estate si svolge nell'ambito della rassegna Parcoscenico, in collaborazione con il comitato ViviNavile e con l'Associazione Vitruvio.
workshop residenziale di fotografia di architettura nel Quartiere Fieristico di Bologna
Il Quartiere Fieristico di Bologna è un articolato complesso urbano realizzato con il contributo di celebri progettisti a partire dal 1960 ed ancora oggi in evoluzione.
Questi i temi proposti dal workshop, che offriranno l’occasione di visitare alcuni ambiti normalmente chiusi al pubblico:
Una “immersione” di due giorni tra queste opere di architettura significative testimonianze del Novecento italiano, per scoprirne dall’interno le caratteristiche progettuali e per imparare a interpretarne lo spirito attraverso l’obiettivo della macchina fotografica.
Iscrizioni aperte fino al 6 maggio 2015
in concerto | Anteprima To Be Jazz Festival
Emanuela Sanmarchi - voce
Davide Brillante - chitarra
Mirko Scarcia - contrabbasso
Il trio propone i grandi classici americani di Duke Ellington, Cole Porter e George Gershwin alternati dai capolavori bossa nova di Antonio Carlos Jobim per evocare le frizzanti atmosfere brasiliane e la poesia di Vinicius de Moraes.
Unici grandi protagonisti saranno swing e sound cristallino dal ritmo brioso e leggero.