Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 38 min 45 sec fa

Giù le armi

Mar, 04/28/2015 - 18:31

(Ned med Vaabnene!, Danimarca/1914) di Holger-Madsen (65')

Tratto dal bestseller antimilitarista di Bertha von Suttner e sceneggiato da Carl Th. Dreyer: la presa di coscienza della causa pacifista da parte della giovane Martha, figlia di un ufficiale. Impressionanti scene di guerra e di soldati feriti. Tra i primi caposaldi del cinema contro la guerra, bloccato dalla censura di numerosi paesi: "La religione non giustifica il rogo, né il patriottismo i massacri" (von Suttner).

Accompagnamento al pianoforte di Daniele Furlati
Copia restaurata proveniente da DFI

Addio giovinezza

Mar, 04/28/2015 - 18:31

(Italia/1918) di Augusto Genina (75')

In una Torino sospesa tra la goliardia della vita studentesca, la semplicità gioiosa del piccolo mondo delle sartine e l'attrazione dell'alta società si chiude la fugace stagione della gioventù, mentre la guerra ha già scavato un solco profondo nella storia d'inizio Novecento. Ritenuto a lungo perduto, ritrovato nel 1988 in Giappone, il film è stato restaurato da Museo Nazionale del Cinema e Cineteca di Bologna.

Precede Cronache dal Fronte, antologia di cinegiornali d'epoca realizzati sul fronte occidentale, provenienti dall'Archivio film della Cineteca di Bologna.

Accompagnamento al pianoforte di Daniele Furlati

Bekas

Mar, 04/28/2015 - 18:31

(Finlandia-Irak-Svezia/2012) di Karzan Kader (92'). Avventura. Dai 10 anni in su 

Un road movie a passo d'asino e a misura di bambino, opera prima del curdo Kader. Sullo sfondo del Kurdistan iracheno d'inizio anni Novanta, oppresso dal regime di Saddam Hussein, gli orfani Dana e Zana si convincono che solo Superman potrà risolvere i loro problemi e partono per l'America in groppa a un somaro ribattezzato Michael Jackson.

Uomini contro

Mar, 04/28/2015 - 18:31

(Italia/1970) di Francesco Rosi (101')

Dal romanzo Un anno sull'altipiano di Emilio Lussu, una rievocazione della Prima guerra mondiale in chiave antimilitarista, dominata da un criminale in uniforme, il generale Leone (Alain Cuny), mostro di cinismo e ottusità che manda al macello i suoi soldati per appagare la propria vanagloria. Rosi prosegue (dopo Monicelli) la rivisitazione antiretorica della Grande guerra: "L'ambientazione del film si distacca dall'affresco bellico magniloquente puntando sull'esemplare crudezza dei nudi fatti della guerra di trincea. Eppure tra i fotogrammi aleggia incorporea la stessa essenza esemplificata dal colonnello Dax in Orizzonti di gloria: lo spirito del Destino o della Storia" (Stefano Socci).

Copia proveniente da CSC - Cineteca Nazionale Restaurato da CSC - Cineteca Nazionale e Museo Nazionale del Cinema di Torino

Orizzonti di gloria

Mar, 04/28/2015 - 18:31

(Paths of Glory, USA/1957) di Stanley Kubrick (87')

Fronte franco-tedesco. Un'operazione suicida fallisce, e il generale che l'ha ordinata chiede la testa di tre sottoposti come punizione. Una cerniera nell'opera di Kubrick. Un teorema sul potere, realista e disincarnato. La guerra rivela e divide due spazi: lunghi carrelli in profondità nell'angusta trincea, carrelli laterali e avvolgenti negli immensi saloni dal pavimento a scacchiera del castello. A fare da pedine, gli uomini. (Altiero Scicchitano)

La grande illusione

Mar, 04/28/2015 - 18:31

(La Grande illusion, Francia/1937) di Jean Renoir (130')

"Se dovessi scegliere un film per i posteri, sceglierei La grande illusione" (Orson Welles). Prima guerra mondiale. Il capitano Boëldieu è catturato dal comandante Rauffenstein. Fra i due nemici nasce un rapporto fatto di rispetto e di senso dell'onore. "Attraverso il ritratto di uomini che compiono il loro dovere, secondo le leggi della società, nel quadro delle istituzioni stabilite, credo di aver portato il mio umile contributo alla pace del mondo" (Jean Renoir).

Introduce Vittorio Boarini

Restaurato da Studiocanal e Cinémathèque de Toulouse presso il laboratorio L'Immagine Ritrovata

Paddington

Mar, 04/28/2015 - 18:31

(GB-Francia-Canada/2014) di Paul King (95')

Un orsetto peruviano, innocente e anglofilo, approda finalmente a Londra, trovandola città più complicata del previsto. Paddington è una creatura tratta dai libri di Michael Bond, già protagonista, prima di questa felice versione cinematografica, di due serie televisive anni Settanta e Novanta.Commedia. Dai 6 anni in su 

Ritorno al Marigold Hotel

Mar, 04/28/2015 - 18:31

(The Second Best Exotic Marigold Hotel, USA-GB/2015) di John Madden (122')

L'eccentrica comunità britannica di oldies but goldies vive ancora al Marigold Hotel, nel cuore caldo di un'India dove anche la fatiscenza ha colori abbaglianti. Sono fuggiti da una vita che intristiva tra fantasmi di solitudine e stress da crisi economica, e per l'ultima tranche de vie hanno scelto un mondo a parte che sa di favola e di rinascita. Mangiano pregano (poco) e amano (certo sopra gli standard dell'età), arriva Richard Gere a rimescolare con la chioma argentea  le fantasie di romantiche signore inglesi, ma ancora una volta su tutto prevale il piacere di vedere e soprattutto ascoltare (versione originale, of course) le grandi dames della scena e dello schermo, Judi Dench e Maggie Smith. Con un finale che si consegna ironicamente e felicemente allo stile Bollywood. 

Angelo Venturoli - Una eredità lunga 190 anni

Mar, 04/28/2015 - 18:29

visita guidata in occasione della mostra

Un percorso di scoperta culturale della Città di Medicina, che ha visto il suo momento di massimo splendore tra Sei e Settecento, coinvolgendo non solo gli artisti locali, ma anche il meglio del territorio imolese e bolognese. Nel corso della visita si potranno ammirare opere di moltissimi artisti attivi nella Certosa.

A cura di Didasco, prenotazione obbligatoria al 348.1431230 (pom-sera), è richiesto un contributo di 10€.

Rhythm on The River: The Limboos e The Johnny Clash Project live

Mar, 04/28/2015 - 18:18

I giovedì Black Fifties del Bio Parco

Rhythm on The River è la rassegna Black Fifties che accompagnerà i giovedì di Bio Parco.

Una selezione musicale sparata da tanti 45 giri per farvi travolgere dal meglio della storia della musica nera: dal blues al rhyhtm and blues, incontrando il rock and roll e il soul e le contaminazioni caraibiche dello ska e del rocksteady, il boogaloo, il latin jazz, il mambo, il cha cha cha, il twist e tutto quello che ancora oggi fa scatenare la gente in pista. In consolle: Shake Rattle and Roll e Bologna Calibro 7 Pollici

Sul palco, ospiti del secondo appuntamento:

The Limboos, band exotic R&B spagnola, nata nel 2013 con l’obiettivo di portare un tocco di colore nella scena musicale attuale. La loro passione per i cibi esotici ha portato ad una commistione tra il Rhythm & Blues e i ritmi di ispirazione tropical-jungle. Presenteranno sul palco di Bio Parco il loro disco di esordio: Space Mambo.

The Johnny Clash Project, trio bolognese di “drumless country” fuorilegge. Porteranno sul palco le canzoni dei 'The Clash' come se le cantasse 'Johnny Cash'. Sembra infatti che la famosa band dei Clash non avesse mai scritto nulla di proprio pugno: le ultime voci insinuano che esisterebbe materiale segreto del grande Johnny Cash, da cui Strummer e soci, a fine anni ’70, avrebbero attinto a dismisura.

​Alle 19.00 inizio dj set
thelimboos.com
www.facebook.com/thejohnnyclashproject

AFA, an electro night

Mar, 04/28/2015 - 17:53

La rassegna dedicata alla musica elettronica del mercoledì di Bio Parco

AFA è la rassegna di musica elettronica organizzata da LedX, Associazione Revolver, Buona Onda e Almost Black che porterà per il terzo anno consecutivo il beat di qualità sulle rive del Cavaticcio.

LED-X (Link Electronic Department) è un team dedicato alla musica elettronica e sperimentale nato all’interno dello storico Link Associated.

L’Associazione culturale Revolver è formata da un gruppo di giovani ragazzi bolognesi che indendono promuovere eventi innovativi e non convenzionali in ambito musicale, artistico e culturale.

Buena Onda è la parentesi fra la musica elettronica e il flamenco, tra la disco e Tullio De Piscopo, la downtempo e Moonboots.

Almost Black porta in scena la black music intrisa di sonorità elettroniche.

www.facebook.com/bioparcoBologna

Rhytm on The River: The Good Fellas live

Mar, 04/28/2015 - 17:49

I giovedì Black Fifties del Bio Parco

Rhytm on The River è la rassegna Black Fifties che caratterizzerà i giovedì del Bio Parco.

Una selezione musicale emanata da tanti 45 giri per farvi travolgere dal meglio della storia della musica nera: dal blues al rhyhtm and blues, incontrando il rock and roll e il soul e le contaminazioni caraibiche dello ska e del rocksteady, il boogaloo, il latin jazz, il mambo, il cha cha cha, il twist e tutto quello che ancora oggi fa scatenare la gente in pista.

In consolle: Shake Rattle and Roll e Bologna Calibro 7 Pollici
Sul palco, ospiti del primo appuntamento:
The Good Fellas, gruppo musicale swing italiano, attivo dal 1993. The Good Fellas presenteranno sul palco di Biografilm brani originali e cover che hanno conquistato il cuore delle platee di tutto il mondo. Hanno partecipato ad alcuni dei festival più importanti del genere all’estero e in Italia, tra cui  Umbria Jazz e il Summer Jamboree di Senigallia.
Alle 19.00 inizio dj set
www.goodfellasitaly.com

Diaframma

Mar, 04/28/2015 - 17:09

live

I Diaframma sono uno dei gruppi più rappresentativi della famosa scena dark-wave fiorentina degli anni ottanta, capitanati dal cantante, chitarrista e autore Federico Fiumani, perno da sempre della formazione.

Alle 19.00 inizio dj set
www.diaframma.org

Vieux Farka Touré live

Mar, 04/28/2015 - 16:39

Inaugurazione Bio Parco 2015

Vieux Farka Touré, figlio del grandissimo chitarrista maliano Ali Farka Touré, viene definito dalla critica il Jimi Hendrix del Sahara. Vieux è un artista ecclettico e curioso che, con ogni nuovo progetto, espande i propri orizzonti, abbraccia nuove sfide, rafforza la sua reputazione che lo colloca tra i musicisti più talentuosi e innovativi del mondo.

Se Ali ha provato che l'anima del blues può essere trovata in Africa, Vieux ha un'idea più radicale: che le radici sahariane possono essere rintracciate in tutto, dalla scena jam band al dub giamaicano.

Alle 19.00 inizio dj set
a seguire dj set a cura di Radio Città del Capo
in collaborazione con Cassero LGBT Center
www.vieuxfarkatoure.com

Inaugurazione Bio Parco 2015: Vieux Farka Touré live

Mar, 04/28/2015 - 16:39

Il Jimi Hendrix del Sahara presenterà dal vivo i brani del nuovo disco "Touristes"

Vieux Farka Touré, figlio del grandissimo chitarrista maliano Ali Farka Touré, viene definito dalla critica il Jimi Hendrix del Sahara. Vieux è un artista ecclettico e curioso che, con ogni nuovo progetto, espande i propri orizzonti, abbraccia nuove sfide, rafforza la sua reputazione che lo colloca tra i musicisti più talentuosi e innovativi del mondo.

Se Ali ha provato che l'anima del blues può essere trovata in Africa, Vieux ha un'idea più radicale: che le radici sahariane possono essere rintracciate in tutto, dalla scena jam band al dub giamaicano.

Alle 19.00 inizio dj set
a seguire dj set a cura di Radio Città del Capo
in collaborazione con Cassero LGBT Center
www.vieuxfarkatoure.com

Shake Rattle & Roll presenta: C.W. Stoneking live

Mar, 04/28/2015 - 16:28

CW Stoneking presenta il suo ultimo album “Gon’ Boogaloo”

CW Stoneking è un cantante e compositore blues australiano. Ha al suo attivo tre album grazie ai quali ha riportato all’attenzione dei media il fascino del banjo e del delta-blues con un’ottica leggermente naif. Dopo un’attesa di ben sei anni, C.W. Stoneking ritorna con un nuovo disco da studio dall’emblematico titolo “Gon’ Boogaloo”.

Il concerto di C.W Stoneking è prodotto in collaborazione con Shake Rattle & Roll, il party Rock'n Roll targato Locomotiv Club.

Prima del concerto, in orario aperitivo, Mister Mauro Buddy Caloni sonorizzerà l'attesa con un'impeccabile selezione a base di Bogaloo, Swing e Rhythm & Blues.

a seguire Avanzi di Balera - Musica che sa di muffa, sudore e luci al neon.
Serate di musica (im)popolare organizzate dall'Associazione F.E.A. per sostenere il Premio Buscaglione.
Avanzi di Balera è il format torinese che ha ormai conquistato il cuore di Bologna e che proporrà nei sabato di Bio Parco un’accurata selezione dei brani tra i più conosciuti dei generi latin, mambo, cha cha, r’n’r, tango, liscio, mazurka, … Se hai voglia di ballare e cantare a squarcia gola, sei nel posto giusto!

Alle 19.00 inizio dj set
www.cwstoneking.com

Made in manifattura 2015

Mar, 04/28/2015 - 15:05

Comunicare fa bene comune

Laboratorio di formazione sul tema della comunicazione territoriale, a partire dall’area della Manifattura delle Arti. A un fitto calendario di incontri con esperti del settore, si alterneranno esercitazioni pratiche. A conclusione del percorso formativo un evento pubblico di presentazione della Sezione Comunità della Rete Civica di Iperbole. L’iniziativa è ad accesso gratuito per un numero limitato di iscritti. Verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Incontri formativi
(dalle 18 alle 20 - presso: Università Primo Levi)

Lunedì 27 aprile
Enzo Chiarullo - Giornalista
Comunicare oggi: dalla stampa ai social network

Giovedì 30 aprile
Enzo Chiarullo - Giornalista
Ufficio stampa: comunicare la notizie

Lunedì 4 maggio
Chiara Cretella - Assegnista di ricerca, Università Bologna
Organizzazione culturale: dal progetto alla promozione

Giovedì 7 maggio
Sergio Rotino - Speaker di Radio Città del Capo
La comunicazione radio

Lunedì 11 maggio
Marco Lobietti - Experience designer
La comunicazione digitale: tra siti web e newsletter

Giovedì 14 maggio
Nino Iorfino e Alice Marchetti - Community Manager Social Streets
Facebook e bacheche di strada per conoscere i vicini

Incontri formativi
(dalle 18 alle 20 - presso: Università Primo Levi, *Erbario Coop)

Lunedì 18 maggio
Luca Alessandrini - Direttore Istituto Parri
Manifattura delle Arti: storia del territorio

Giovedì 21 maggio
Michele Restuccia - Snark Space Making
La Comunità di Rete civica Iperbole come strumento di collaborazione

Lunedì 25 maggio
Massimiliano Martines - Grafico
Tra digitare e fare: simulazioni di casi

Evento finale
(dalle 18 alle 20 - presso: Centro Sociale Giorgio Costa)
Presentazione pubblica
Venerdì 19 giugno
Staff di Iperbole
La nuova Sezione Comunità nel sito del Comune di Bologna

Luoghi
Università Primo Levi, via Azzo Gardino 20/b – Bologna
Centro Sociale Giorgio Costa, via Azzo Gardino 48 – Bologna
Erbario Coop, piazza dei Martiri 1 – Bologna

Organizza Associazione Culturale Dry-Art; con il Patrocinio del Quartiere Porto / Comune di Bologna; con la collaborazione di Centro Sociale Giorgio Costa, Coop Adriatica, Università Primo Levi; con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Cooperativa Risanamento.

Per info e iscrizioni: ph. 333.2206226, www.dry-art.com, dry-art@dry-art.com

Made in manifattura 2015

Mar, 04/28/2015 - 15:05

Comunicare fa bene comune

Laboratorio di formazione sul tema della comunicazione territoriale, a partire dall’area della Manifattura delle Arti. A un fitto calendario di incontri con esperti del settore, si alterneranno esercitazioni pratiche. A conclusione del percorso formativo un evento pubblico di presentazione della Sezione Comunità della Rete Civica di Iperbole. L’iniziativa è ad accesso gratuito per un numero limitato di iscritti. Verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Incontri formativi
(dalle 18 alle 20 - presso: Università Primo Levi)

Lunedì 27 aprile
Enzo Chiarullo - Giornalista
Comunicare oggi: dalla stampa ai social network

Giovedì 30 aprile
Enzo Chiarullo - Giornalista
Ufficio stampa: comunicare la notizie

Lunedì 4 maggio
Chiara Cretella - Assegnista di ricerca, Università Bologna
Organizzazione culturale: dal progetto alla promozione

Giovedì 7 maggio
Sergio Rotino - Speaker di Radio Città del Capo
La comunicazione radio

Lunedì 11 maggio
Marco Lobietti - Experience designer
La comunicazione digitale: tra siti web e newsletter

Giovedì 14 maggio
Nino Iorfino e Alice Marchetti - Community Manager Social Streets
Facebook e bacheche di strada per conoscere i vicini

Incontri formativi
(dalle 18 alle 20 - presso: Università Primo Levi, *Erbario Coop)

Lunedì 18 maggio
Luca Alessandrini - Direttore Istituto Parri
Manifattura delle Arti: storia del territorio

Giovedì 21 maggio
Michele Restuccia - Snark Space Making
La Comunità di Rete civica Iperbole come strumento di collaborazione

Lunedì 25 maggio
Massimiliano Martines - Grafico
Tra digitare e fare: simulazioni di casi

Evento finale
(dalle 18 alle 20 - presso: Centro Sociale Giorgio Costa)
Presentazione pubblica
Venerdì 19 giugno
Staff di Iperbole
La nuova Sezione Comunità nel sito del Comune di Bologna

Luoghi
Università Primo Levi, via Azzo Gardino 20/b – Bologna
Centro Sociale Giorgio Costa, via Azzo Gardino 48 – Bologna
Erbario Coop, piazza dei Martiri 1 – Bologna

Organizza Associazione Culturale Dry-Art; con il Patrocinio del Quartiere Porto / Comune di Bologna; con la collaborazione di Centro Sociale Giorgio Costa, Coop Adriatica, Università Primo Levi; con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Cooperativa Risanamento.

Per info e iscrizioni: ph. 333.2206226, www.dry-art.com, dry-art@dry-art.com

Brass Bang!

Mar, 04/28/2015 - 14:06

concerto jazz con Paolo Fresu, Gianluca Petrella, Steven Bernstein, Marcus Rojas

Forte dell' uscita recentissima dell' ultimo CD dal titolo omonimo, il superquartetto di ottoni Brass Bang che vede la presenza di due veri beniamini del pubblico del jazz come Paolo Fresu e Gianluca Petrella, si presenta al Salotto del Jazz per un concerto che si annuncia formidabile. Caratterizzati dal suono pastoso degli ottoni che supporta una meravigliosa musicalità applicata ad un repertorio che spazia per l' intera storia della musica i quattro si esprimono in un linguaggio modernissimo su radici antiche che ne fa un unicum straordinario nel panorama odierno.

Mountain Men

Mar, 04/28/2015 - 13:41

Inaugurazione del Salotto del Jazz 2015

Mr Matt chitarra e voce
Mr. Jano armonica, voce, percussioni

Direttamente dal palco di Umbria jazz, dove sono stati il gruppo rivelazione dell'estate 2014, Mountain Men il duo esplosivo oggi più amato dal pubblico del jazz e del blues. Considerato una vera e incredibile reicarnazione dello spirito dei grandi bluesmen del delta, il duo presenta un mix di brani tra i più famosi della tradizione del blues e del gospel, assieme ad alcuni bellissimi brani originali, in un linguaggio efficacissimo e diretto nella sua semplicità.

Un grande successo internazionale che il Salotto del Jazz è orgoglioso di presentare per la prima volta a Bologna

Pagine