presentazione del libro con l’autore Nicolò Degiorgis
Il fotografo Nicolò Degiorgis presenta il libro “Hidden Islam”, pubblicato dalla casa editrice indipendente Rorhof, fondata a Bolzano dallo stesso Degiorgis e dalla producer Eleonora Matteazzi, vincitore del prestigioso First Photobook Award di Aperture Foundation assegnato in occasione dell'ultimo Paris Photo e del Prix du Livre d’Auteur 2014 ai Rencontres d’Arles.
Lo scopo principale del lavoro di Degiorgis, formatosi nel solco della tradizione documentaristica, è l’osservazione di come, all’interno della società civile, le minoranze e comunità marginalizzate riescano a ricavare un ambiente in cui vivere. Infatti, Hidden Islam, con introduzione di Martin Parr, è un progetto che indaga la proliferazione di luoghi di culto islamici improvvisati, sotto forma di vecchi capannoni, seminterrati, garage e supermercati. L’autore ha catturato la determinazione delle comunità islamiche italiane, le quali, pur vedendosi negare il diritto collettivo alla libertà di culto, mantengono la propria autonomia, attraverso il recupero di spazi urbani
mostre e laboratori sulla biodiversità
Pensato per le scuole e per le famiglie, come tappa di avvicinamento a EXPO2015, Biodivertiti esplora la ricchezza e la diversità del mondo per scoprire la bellezza e la variabilità della natura e promuovere l’attenzione e il rispetto per l’ambiente e per gli altri essere umani.
9 maggio: Biodivertiti. Cibo e biodiversità
ore 15:30 e 17:00: Scoprire mangiando
I bambini potranno fare le prime esperienze scientifiche esplorando la ricchezza e la diversità del mondo partendo dal cibo.
ore 15:30: Ci vuole un seme
Tutte le forme di vita nascono da un piccolissimo semino. Ma quante specie ne esistono al mondo? Attraverso un video e un’esposizione di semi, piante e frutti dei cinque continenti, rifletteremo su come il “progresso” abbia portato a un’omologazione delle colture. Con Azienda USL Bologna.
ore 15:30 e 17:00: Missione blu nel planetario
La Terra è chiamata “pianeta blu” perché è ricoperta da una grande quantità di acqua liquida. Un viaggio nel planetario condurrà alla scoperta di possibili forme di vita su altri pianeti. Con INAF-OABO e Associazione SOFOS.
ore 17:00: Si fa presto a dire mela
Le mele sono tutte uguali? Quante ne esistono, quante ne conosci? Una originale merenda alla scoperta dei vari sapori delle mele vecchie e nuove, improvvisandoci esperti valutatori di frutta. A cura di Università di Bologna – Dipartimento di Scienze Agrarie.
16 maggio: Food Immersion
ore 15:30 e ore 17:00: A scuola di… gola!
Esperimenti appetitosi per giocare con i sensi, svelare luoghi comuni sul piacere del cibo e scoprire quanto vista, tatto, udito, olfatto e gusto interagiscano tra loro nell’attribuire un significato a quello che mangiamo.
ore 15:30: Quante patate
Sapevi che al mondo esistono più di mille tipi di patate? Con giochi interattivi e l’estrazione dei pigmenti di alcuni tipi di patate, osserveremo al microscopio come sono fatte e quali sono le differenze.
ore 17:00: Glu glu glu e la pappa va giù
Tocca, osserva, annusa, sgranocchia, assapora, deglutisci. Racconti ed esperimenti per costruire una mappa corporea attraverso esperienze sensoriali.
Prenotazione: tel. 051 0251008; info@scuoladelleidee.it
Inoltre, dal 6 al 29 maggio, in esposizione l’installazione Moda da mangiare, una collezione di abiti-scultura di Roberta De Vita, neodiplomata al biennio di Fashion Design dell’Accademia di Belle Arti di Bologna. I due manichini esposti indossano abiti realizzati con prodotti alimentari le cui qualità specifiche hanno subito un processo naturale di stabilizzazione ed essiccazione.
concerto; la band romana presenta le canzoni dell'album Fuoricampo
Il concerto dei Thegiornalisti inaugura la stagione 2015 del Bolognetti RocksLa band presenta il loro nuovo album Fuoricampo, piccola gemma di pop italiano uscito per l'ottima Foolica Records.
Ingresso a offerta libera
ITA - combat folk - Rumble Beat recs
Dopo 14 anni di attesa la band combat-folk italiana torna sulle scene con un nuovo disco!
Dopo 14 anni e fratelli Severini sono tornati con un nuovo album, il bellissimo "Sangue e Cenere" che presenteranno per la prima volta a Bologna nel Quadriportico di Vicolo Bolognetti 2. Un evento imperdibile!
Ingresso a offerta libera.
l'immaginazione
Cantiere di teatro contemporaneo dedicato alla formazione, alla ricerca e all'innovazione teatrale con la Direzione Artistica di Teatrino Giullare.
di Fulvio Wetzl | Rassegna Relay Race
Le proiezioni fanno parte della rassegna Relay Race, che mira a (ri)scoprire il cinema bolognese ideata da Francesco Inglese e Fulvio Wetzl.
film di Carlo Sarti | Rassegna Relay Race
La proiezione fa parte della rassegna Relay Race, che mira a (ri)scoprire il cinema bolognese ideata da Francesco Inglese e Fulvio Wetzl.
film di Enza Negroni (1996) | Rassegna Relay Race
Il film, tratto dall'omonimo romanzo di Enrico Brizzi, riprende nel titolo un fatto realmente accaduto e che suscitò scalpore negli anni novanta: il chitarrista dei Red Hot Chili Peppers John Frusciante (qui il nome è cambiato in "Jack" per motivi di copyright) decise di abbandonare improvvisamente la band nel momento di massima popolarità.
A seguire il documentario dedicato a Tondelli "Lo chiamavano Vicky".
Le proiezioni fanno parte della rassegna Relay Race, che mira a (ri)scoprire il cinema bolognese ideata da Francesco Inglese e Fulvio Wetzl.
Ensemble L'arsenale | AngelicA Festival
Stefano Trevisi (Italia, 1974)
Breaking a curtained haze (2009, rev. 2014); per sax, chitarra elettrica, fisarmonica, audio samplers;
Marta Gentilucci (Italia, 1973)
Aus... Am Grat (2013); per soprano, sax, chitarra classica, fisarmonica
Riccardo Vaglini (Italia, 1965)
Quintettino (2011); per sax, chitarra classica, fisarmonica, pianoforte, audio samplers
Filippo Perocco (Italia, 1972)
Velo (2015); dalle musiche per il Nosferatu (in progress); per soprano, sax, chitarra elettrica, fisarmonica, pianoforte preparato, risuonatori prima assoluta
Lorenzo Tomio (Italia, 1979)
Minuzie in divenire (2011, rev. 2015); per soprano, sax, chitarra classica, fisarmonica, pianoforte prima assoluta di questa versione
Alexandre Lunsqui (Italia, 1969)
Andarin (2013, rev 2015); per soprano, sax, chitarra classica, fisarmonica, pianoforte prima assoluta di questa versione
Paolo Perezzani (Italia, 1955)
Trous (omaggio a Emilio Villa), (2013); azione musicale per soprano, sax, chitarra elettrica, fisarmonica, synth, ghiaia
I - Primordia; II - Ytalya subjecta; III - Noirneige; IV - Regio quaedam concava
Ensemble L'arsenale: Livia Rado soprano; Ilario Morciano sax soprano, sax contralto, sax tenore; Igor Zobin fisarmonica; Lorenzo Tomio chitarra elettrica, chitarra acustica; Roberto Durante pianoforte, synth
a cura di Filippo Perocco, direttore.
Ludus Gravis - Tonino Battista direttore (Italia)
Stefano Scodanibbio (Macerata, 1956 - Cuernavaca, 2012)
Ottetto (2010/2011); per otto contrabbassi
Ludus Gravis: Daniele Roccato contrabbasso principale; Stefano Battaglia, Paolo Di Gironimo, Simone Masina, Andrea Passini, Giacomo Piermatti, Francesco Platoni, Alessandro Schillaci - contrabbasso
Tonino Battista direttore
musiche di Stefano Scodanibbio
musiche commissionate da AngelicA (Bologna),
Rassegna di Nuova Musica (Macerata), Biennale Musica (Venezia)
a cura di Daniele Roccato.
Robin Hayward (Inghilterra) | AngelicA Festival
Robin Hayward (Inghilterra, 1969)
Plateau Square (2011); per tuba microtonale in FA e sistema audio quadrifonico prima italiana Robin Hayward tuba microtonale
musiche di Robin Hayward
Konrad Sprenger SOLO (Germania) prima italiana
Konrad Sprenger computer, chitarra elettrica multicanale
musiche di Konrad Sprenger
a cura di Arnold Dreyblatt.
Arnold Dreyblatt (Stati Uniti, 1953) | AngelicA Festival
Spin Ensemble (2011); musica concreta ed elettronica prima italiana
Arnold Dreyblatt (Stati Uniti, 1953) computer e musiche
Arnold Dreyblatt & The Orchestra of Excited Strings (Stati Uniti, Germania, Inghilterra) prima italiana
Nodal Excitation (1979); per "Excited Strings Bass" prima italiana
Spedition (2012); per ensemble prima italiana
Fast in Place (2009); per ensemble prima italiana
Odd Shuffle (2012); per ensemble prima italiana
Sustain (2012); per ensemble prima italiana
Name Game (2009); per ensemble prima italiana
The Orchestra of Excited Strings: Arnold Dreyblatt "Excited Strings Bass", elettronica; Konrad Sprenger batteria, chitarra elettrica digitalmente automatizzata; Joachim Schütz chitarra elettrica modificata; Robin Hayward tuba microtonale
musiche a cura di Arnold Dreyblatt.
settimana organistica | seconda edizione
Organizzata dal Conservatorio di Musica "Giovan Battista Martini" di Bologna, in occasione del recente restauro a cura di Francesco Zanin del prezioso organo di Joseph de Sesma (Zaragoza, 1688) e custodito nella Chiesa di San Clemente all'interno del Reale Collegio di Spagna in Bologna.
Programma:
5 maggio ore 18
Concerto di musica iberica dal XVI al XVIII secolo con il Maestro Artigas
Chiesa di San Clemente, Real Collegio di Spagna, in via Collegio di Spagna 4, evento su prenotazione
Giovedì 7 maggio ore 15
Passeggiata organistica alla scoperta di antichi organi custoditi nelle chiese di Bologna, in compagnia di Francesco Zanin, partenza dalla Chiesa di San Procolo (via d’Azeglio, 52)
Venerdì 8 maggio
DAlle 10 alle 13 Maratona Organistica degli studenti dei corsi di Organo dei Conservatori italiani al grande organo Tamburini in Sala Bossi del Conservatorio «G. B. Martini» di Bologna.
Segue, alle 21, concerto finale L'organo... in compagnia… Oboe, Tromba, Archi, Voce, Coro con i Maestri Marco Arlotti e Andrea Macinanti all'organo.
concerto in occasione della Giornata Internazionale del Jazz indetta dall'Unesco
Il concerto prevede la partecipazione degli studenti del Dipartimento Jazz del Conservatorio con di tre gruppi musicali che si esibiranno con musiche di Charles Mingus, Wayne Shorter, John Coltrane e Duke Ellington.
la parata dell'orgoglio LGBT parte dal Cavaticcio e dopo il tramonto vi fa ritorno per il concerto finale
A Bologna sfila l'orgoglio: torna anche quest'anno l'appuntamento con il Pride, la parata di rivendicazione della comunità LGTB che porta attraverso le vie del centro la lotta per i diritti, per l'autodeterminazione, per l'uguaglianza, per la libertà.
Punto di partenza il Parco del Cavaticcio per il concentramento del corteo che sfilerà fino a piazza Maggiore. Ma la sopresa arriva con la sera, quando il parco tornerà ad animarsi per un grande concerto gratuito.
Sarà Paola Turci a chiudere con un concerto il Bologna Pride 2015: il 27 giugno al termine della manifestazione dell’orgoglio LGBT, la cantautrice romana si esibirà in un live gratuito al Parco del Cavaticcio di Bologna.
Il giornalista e storico Giovanni Dall'Orto racconta il movimento lgbt
Qui Quo Queer è un percorso di alfabetizzazione alla riflessione critica LGBT curato dal Laboratorio Kult del Cassero e che raccoglie alcune del voci più interessanti del dibattito contemporaneo sulle identità e gli orientamenti. In cattedra salirà per questo appuntamento Giovanni Dall'Orto, giornalista e storico del movimento lgbt. Converserà con lui Nicola Riva.
Ventesima edizione del celeberrimo defilée per la lotta all'Aids. In passerella sfilano le "Fiere"
Compie vent'anni lo storico concorso di bellezza dedicato a giovanotti e signorine coi tacchi alti quanto le mutande, ideato da Stefano Casagrande. A pochi giorni dal Pride è tempo di "Fiere", un grido di orgoglio, ma soprattutto lo status di "animali da passerella". E se le modelle della Maison du Casserau sono sempre state indubbiamente un po' bestiali, quest'anno non avranno remore ad esibire il loro lato non addomesticato. L’evento, a offerta libera, raccoglie fondi per progetti di prevenzione dell'Hiv.
Ballerini e perfomer si sfidano nell'esplosiva gara di catwalk dell'underground statunitense
In principio fu il catwalk, la particolare camminata che le top model sfoggiano in passerella. Poi arrivò il vogueing, la danza di pose "glam" resa celebre da Madonna. Nell'underground americano questi ingredienti sono protagonisti della Ball culture, una moda dilagante nelle comunità lgbt che proprio in passerella danno vita a duelli agguerriti, veri e propri fight club in cui si combatte a colpi di sguardi, pose, eccentricità. The Scandalous Ball è il grande evento che chiama a sfidarsi sulla mitica passerella del Cassero le prime houses italiane, gruppi di appassionati e ballerini pronti a tacchi altissimi e impressionanti virtuosismi.
Cadavre Exquis, Jacopo Jenna, G.B. Studio, Michele Pascarella
Cadavre Exquis – Never look for me
Sguardo, Soglia, Identità, Mistero, Sedimento, Trasformazione. Nella perfezione di un presente sospeso, chi è che si volta e chi è che vuole essere guardato? Sarà il pubblico a determinare il corso della performance.
Jacopo Jenna - #justdance
Un progetto composto di brevi frammenti, residui di ricerca coreografica dai 6 ai 15 minuti dove la danza si mostra come un corpo che si muove con nessun altro intento che il movimento, sapendo solo che si tratta di danza (justdance), prima che abbia un altro nome.
G.B. Studio – La Profana Azione
"Una delle forme più efficaci di profanazione si realizza per contatto, contagione" (Agamben). Un viaggio acusmatico in cui il pubblico è invitato a lasciarsi coinvolgere dal gesto di una donna contro l'impietrimento.
Michele Pascarella - The Grapefruit Show. Istruzioni per l’arte e per la vita
Creare le condizioni perché qualcosa di imprevedibile possa accadere. Un luogo da attraversare, o in cui sostare, abitato dagli artisti di perAspera di passaggio. Con alcuni buoni consigli.
Rita Correddu e Laura Ulisse, Isabella Mongelli, Francesca Gironi, Alessandra Bincoletto
Rita Correddu e Laura Ulisse – AK
Processo di estrazione, manipolazione e rimessa in atto, AK costruisce lo spazio della drammaticità che sottende ogni incontro. Attraverso il personaggio – letterario prima (Tolstoj) e cinematografico poi (G. Grabo) – di Anna Karenina.
Isabella Mongelli – Frankie #2
Frankie indaga e riporta un mondo dove tecnica e natura si sintetizzano in una persona. Niente celebrazioni e niente archetipi. Frankie è più un concetto. La persona reale sta lì per i fatti suoi, non abbiamo bisogno di imitarlo e lui non ha bisogno di noi.
Francesca Gironi – Autoinganno
Un'indagine sull’autoritratto a partire dalle fotografie di Francesca Woodman. L’autoritratto è autoinganno, il movimento strategia di dissolvenza. Francesca-soggetto abita lo spazio fino ad aderirvi sensualmente, instaura relazioni affini, lo maneggia e si lascia sovrastare.
Alessandra Bincoletto - Out of the box
Installazione interattiva. La bocca di un carillon racconta sogni trascritti su strisce di carta. Le persone sono invitate a lasciare i propri sogni, in cambio, su nuove strisce di carta.
Rotozaza, Masque, Francesca Duranti, Collettivo Jennifer rosa
Rotozaza – Etiquette
2 spettatori alla volta. Su prenotazione: info@perasperafestival.org
Rotozaza (UK) invita il pubblico a provare l'esperienza di essere al contempo attori e spettatori, utilizzando la dinamica della conversazione che coinvolge un implicito accordo a scambiarsi continuamente i ruoli.
Masque – Nikola Tesla. Lectures
Una performance/conferenza/esperimento nella quale Lorenzo Bazzocchi, costruttore di una delle più stupefacenti invenzioni di Nikola Tesla, affronta la storia del grande scienziato serbo.
Il folgorante inizio vede il conferenziere, all’interno di una gabbia di Faraday, misurarsi con una Tesla Coil da un milione di volt.
Francesca Duranti – Straniero. Studio 1
STRANIERO ricerca una forma dell’azione in grado di dilatare il tempo. L’abisso in cui il mondo si capovolge concede forse al corpo in caduta libera il privilegio di uno svuotamento e l'opportunità del volo. Il desiderio è quello di essere colti dallo sguardo in uno spazio intimo nel momento della metamorfosi.
Collettivo Jennifer rosa - MOB | mobile vulgus
Videoinstallazione. Un gruppo di persone ammassate e compatte, l’una addosso all’altra, in una vicinanza non comune e inusuale, al limite dell’intimità. Ognuno nell’addentrarsi o nell’emergere dal gruppo, in equilibrio precario.