AngelicA Festival
programma 28 maggio
Nimmersatt (Belgio, Francia, Inghilterra) prima assoluta
Daan Vandewalle organo; John Greaves basso elettrico; Chris Cutler batteria elettrificata musiche di Daan Vandewalle
SYZYGY (Giappone) prima apparizione italiana, prima europea
Hitomi Shimizu organo microtonale; Hiromi Nishida violino musiche di Hitomi Shimizu, Hiromi Nishida
a cura di Chris Cutler
programma 29 maggio
Shelley Hirsch & Kazuhisa Uchihashi Duets (Stati Uniti, Giappone) prima italiana
Shelley Hirsch voce; Uchihashi Kazuhisa chitarra elettrica, daxophone
musiche di Shelley Hirsch, Uchihashi Kazuhisa
Dagmar Krause + Karen Mantler + Peter Blegvad + John Greaves + Chris Cutler (Inghilterra, Stati Uniti, Germania) prima assoluta
Dagmar Krause voce; Karen Mantler organo, pianoforte, armonica, voce; Peter Blegvad voce, chitarra elettrica; John Greaves basso elettrico, pianoforte, voce; Chris Cutler batteria
musiche di Slapp Happy, Peter Blegvad, Karen Mantler, Kew. Rhone., John Greaves
a cura di Chris Cutler.
Charles Curtis (Stati Uniti) | AngelicA Festival
Charles Curtis SOLO (Stati Uniti) prima italiana
Alvin Lucier (Stati Uniti, 1931)
Glacier (2011); per violoncello prima italiana
Morton Feldman (Stati Uniti, 1926-1987)
Intersection IV (1953); per violoncello prima italiana
Projection I (1950); per violoncello prima italiana
Alison Knowles (Stati Uniti, 1933)
Rice and Beans for Charles Curtis (2008); per violoncello prima italiana
Alvin Lucier (Stati Uniti, 1931)
Slices (2007-2011); per violoncello e orchestra pre-registrata
Charles Curtis violoncello
musiche di Alvin Lucier, Morton Feldman, Alison Knowles
a cura di Charles Curtis.
Kim Myhr | AngelicA Festival
Kim Myhr All your limbs singing (Norvegia) prima italiana
Kim Myhr chitarra acustica a 12 corde
musiche di Kim Myhr
Sidsel Endresen & Stian Westerhus BONITA (Norvegia) prima italiana
Sidsel Endresen voce; Stian Westerhus chitarra elettrica, elettronica; Asle Karstad suono
musiche di Sidsel Endresen, Stian Westerhus
a cura di Luca Vitali
con la collaborazione della Reale Ambasciata di Norvegia, Norsk Jazzforum.
due soli e un duo con Carl Stone | AngelicA Festival
Three Ghosts from Edo; 9'31'' (girato in un giorno a Tokyo; dicembre 2011)
film di Gianni Gebbia; con Koyano Tetsuro, Marcos Fernandes, Ronsan; musiche di Gianni Gebbia con Zen Widow (Garth Powell, Matt Goodhearth), Filippo Giuffrè
Gianni Gebbia PANOPTICON (Italia)
Gianni Gebbia sax alto, sax soprano, Buddha machine, richiami, oggetti
musiche di Gianni Gebbia
Carl Stone KIKANBOU (Stati Uniti) prima assoluta
Carl Stone computer, octatrack, campionamenti dal vivo
musiche di Carl Stone
Gianni Gebbia + Carl Stone BONSAI BEGET prima assoluta
Gianni Gebbia sax alto, sax soprano;
Carl Stone computer, octatrack, campionamenti dal vivo
musiche di Gianni Gebbia, Carl Stone
a cura di Gianni Gebbia.
Festival Multidisciplinare di Letteratura Contemporanea | III Edizione - Sistemi d'Attrazione
L'edizione 2015 del festival Bologna in Lettere - Sistemi d'attrazione è dedicata alla complessa ed articolata figura di Pier Paolo Pasolini. Altri focus speciali saranno dedicati a Elio Pagliarani e Patrizia Vicinelli, e alle riviste letterarie in Italia, con un incontro coi redattori di Anterem.
La rassegna nella rassegna quest'anno è Vetrine del nuovo millennio – Macchine e macchinazioni, ed è rivolta a presentare alcuni degli artisti più rappresentativi del panorama contemporaneo che operano sugli spazi di confine dei vari generi.
Conclude il Festival, sabato 30 maggio, la consueta maratona, dove, tra reading, letture, approfondimenti e performance, trovano spazio anche alcuni progetti tematici.
Il Festival è organizzato dal Comitato Bologna in Lettere in collaborazione con il Centro Studi Archivio Pier Paolo Pasolini della Fondazione Cineteca di Bologna, Marco Saya Editore, Cassero Lgbt Center. Con il Patrocinio del Comune di Bologna e dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia Romagna.
Direttore artistico Enzo Campi.
Festival Multidisciplinare di Letteratura Contemporanea | III Edizione - Sistemi d'Attrazione
L'edizione 2015 del festival Bologna in Lettere - Sistemi d'attrazione è dedicata alla complessa ed articolata figura di Pier Paolo Pasolini. Altri focus speciali saranno dedicati a Elio Pagliarani e Patrizia Vicinelli, e alle riviste letterarie in Italia, con un incontro coi redattori di Anterem.
La rassegna nella rassegna quest'anno è Vetrine del nuovo millennio – Macchine e macchinazioni, ed è rivolta a presentare alcuni degli artisti più rappresentativi del panorama contemporaneo che operano sugli spazi di confine dei vari generi.
Conclude il Festival, sabato 30 maggio, la consueta maratona, dove, tra reading, letture, approfondimenti e performance, trovano spazio anche alcuni progetti tematici.
Il Festival è organizzato dal Comitato Bologna in Lettere in collaborazione con il Centro Studi Archivio Pier Paolo Pasolini della Fondazione Cineteca di Bologna, Marco Saya Editore, Cassero Lgbt Center. Con il Patrocinio del Comune di Bologna e dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia Romagna.
Direttore artistico Enzo Campi.
concerto di Apes on Tapes + Original Cultures + Urban Resist Dance
Gran ballo di fine anno
Dalle 19 di sera alle 2 del mattino una vera e propria macchina del tempo in puro stile 50’s and 60’s vi farà rivivere le atmosfere del ventennio più fervente di tutti i tempi.
Arriva a Bologna il 'cerimoniale ritmico' a cui la maggior parte di voi hanno sempre voluto partecipare, reinterpretando a nostro modo una delle scene più significative e influenti della storia del cinema moderno.
Se non sai di cosa stiamo parlando, dai un’occhiata qui http://youtu.be/S1i5coU-0_Q
A cura di Twist and Shout! A 50's and 60's Night.
i concerti degli studenti del Conservatorio G.B. Martini
i concerti degli studenti del Conservatorio G.B. Martini
installazione multimediale e iniziative correlate | inaugurazione 6 maggio ore 11.30
Il progetto, Di Piazza in Piazza - Viaggio nella cultura alimentare, ricostruisce per mezzo di un'installazione multimediale in Biblioteca Sala Borsa un percorso storico e geografico itinerante, analizzando la relazione fra cibo, mercato, identità e il luogo elettivo di questo scambio: la piazza.
Attraverso una serie di tavole, navigabili con un semplice movimento della mano, il visitatore sarà condotto in un viaggio nel tempo alla scoperta del cibo e dei mondi che vi ruotano attorno. Da fonti inedite o edite e malnote, da romanzi, film, affreschi, miniature, quadri scaturiscono elementi di una conoscenza della cultura alimentare che sarà piacevole e interessante ricomporre. L’obiettivo è quello di fare conoscere, in modo accattivante e interattivo, l’importanza della ricerca sul cibo che da oltre cinquant’anni i ricercatori dell’Ateneo compiono sul tema scelto per EXPO2015.
Attorno al grande affresco di Sala Borsa ruoterà un ricco programma di iniziative: mostre, talk show, spettacoli teatrali, laboratori, conferenze e eventi off.
Progetto promosso dall'Università di Bologna in collaborazione con Fondazione Alma Mater e con il patrocinio del Comune di Bologna.
due secoli d'arte e storia | visita guidata
con Roberto Martorelli - Museo civico del Risorgimento.
Appuntamenti estivi in Certosa - VII edizione
Dal 1 Giugno al 29 Settembre 2015, cinquanta appuntamenti fra concerti, spettacoli itineranti, rappresentazioni teatrali, performance musicali e visite guidate. Rassegna a cura del Museo civico del Risorgimento | Istituzione Bologna Musei
visita guidata a cura di Didasco
Una passeggiata tra i chiostri della Certosa alla scoperta delle persone, uomini e donne, che hanno fatto il Risorgimento a Bologna e che hanno contribuito all'Unità d'Italia. Tra i tanti Marco Minghetti, Gioacchino Napoleone Pepoli, i coniugi Gozzadini.
A cura di Associazione Culturale Didasco. Prenotazione obbligatoria al n. 348 1431230 (pomeriggio-sera).
i concerti degli studenti del Conservatorio G.B. Martini
i concerti degli studenti del Conservatorio G.B. Martini
con Paola Sema
Rivolta principalmente a non vedenti o ipovedenti, è possibile partecipare anche ai vedenti. Durante l'incontro si viene guidati da Paola Sema - Museo Civico del Risorgimento all'esplorazione di alcuni oggetti e cimeli del Museo.
L'appuntamento è realizzato in occasione della Settimana alla scoperta dei Cimiteri europei 2015 a cura di ASCE – Association of Significant Cemeteries in Europe.
Appuntamenti estivi in Certosa - VII edizione, dal 1 Giugno al 29 Settembre 2015, cinquanta appuntamenti fra concerti, spettacoli itineranti, rappresentazioni teatrali, performance musicali e visite guidate. Rassegna a cura del Museo civico del Risorgimento | Istituzione Bologna Musei
Parenti, collaboratori e amici di Napoleone alla Certosa | visita guidata
Fin dall'inizio Bologna stringe con Napoleone un legame importante che coinvolge non solo l'uomo ma anche i suoi familiari ed eredi. Visitando la Certosa scopriremo, tra le altre, il monumento della sorella Elisa, la tomba della nipote Letizia Murat, del generale e collaboratore Grabinski, e di tanti altri che resero il governo napoleonico fondamentale per lo sviluppo della città.
A cura di Didasco. Prenotazione obbligatoria al 348.1431230 (pom-sera).
spettacolo di Luisa Grosso con Tita Ruggeri
E’ uno spettacolo che non parla di cibo, non è socialmente utile né politicamente corretto, ma può aiutarti a riconoscere l’immondizia della tua vita, a scegliere bene che cosa tenere, cosa buttare e anche che cosa riciclare. Per esempio: che ne faccio di un uomo inutile? Lo butto nell’umido? Bidone è uno spettacolo teatrale per voce sola, anche se le voci sono tante. La protagonista è una donna perennemente in ritardo che, per la prima volta in vita sua, arriva in anticipo a un appuntamento. Ma molto in anticipo. L’appuntamento è con un uomo. Durante questa lunga attesa, che è il tempo reale della pièce, ciò che accade fuori e dentro di lei la spingerà a prendere una decisione che le cambierà la vita. Di tanto in tanto “voci poetiche” si intromettono nel monologo. Sono parole di Tolstoj, Dickinson, Shakespeare, Merini e tanti altri, parole che la strappano dalla sua situazione d’attesa verso un altro spazio scenico, dove si trasforma in personaggi diversi: una rivoluzionaria che si ispira a Anna Kuliscioff; una fanatica di microtanga e chirurgia plastica; la prima donna, Eva, in un brano tratto da Il Decamerone e scelto come omaggio a Franca Rame e altri ancora, tutti frammenti di personalità che riflettono alcuni degli aspetti più controversi delle relazioni umane. La protagonista è una poetessa che porta con sé, nelle tasche del suo impermeabile, un amore assurdo da una parte e una curiosità inesauribile per la vita e per il mondo dall’altra.
produzione Coopspettacolo con il contributo di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, Artwork Loew.fr e in collaborazione con Emilia Romagna Teatro Fondazione.
Spettacolo realizzato in residenza presso Pubblico. Il teatro di Casalecchio di Reno.
rievocazione storica con cento danzatori in costume d'epoca
Adele Antonelli e Graziella Cappelletti - voce
Salvatore Panu - fisarmonica e canto
L'edizione di quest'anno, che si svolge nel giorno del centesimo anniversario della dichiarazione dell'entrata in guerra dell'Italia, prende come punto di partenza la lettura di alcune pagine dei diari delle Crocerossine nella Grande Guerra, per abbracciare nella rievocazione il servizio prestato dalle donne italiane sui campi di battaglia nel corso di tutto il Risorgimento. Il ricordo delle lotte per l'unificazione nazionale, oltre che con le danze del tempo, sarà riportato alla memoria anche con i canti sociali e garibaldini che accompagneranno l'intera manifestazione, suonati e cantati da Salvatore Panu, curatore dell'Archivio storico del Canzoniere delle Lame di Bologna.
Promosso da Associazione 8cento per la Cultura e la Danza, Museo civico del Risorgimento | Istituzione Bologna Musei, Comitato di Bologna dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano e Quartiere Santo Stefano.
Nello stesso pomeriggio, dalle ore 17 alle ore 20 il Museo civico del Risorgimento effettuerà un’apertura straordinaria gratuita, con una visita guidata, anch’essa gratuita, alle ore 17.30.
rievocazione storica con cento danzatori in costume d'epoca
Adele Antonelli e Graziella Cappelletti - voce
Salvatore Panu - fisarmonica e canto
L'edizione di quest'anno, che si svolge nel giorno del centesimo anniversario della dichiarazione dell'entrata in guerra dell'Italia, prende come punto di partenza la lettura di alcune pagine dei diari delle Crocerossine nella Grande Guerra, per abbracciare nella rievocazione il servizio prestato dalle donne italiane sui campi di battaglia nel corso di tutto il Risorgimento. Il ricordo delle lotte per l'unificazione nazionale, oltre che con le danze del tempo, sarà riportato alla memoria anche con i canti sociali e garibaldini che accompagneranno l'intera manifestazione, suonati e cantati da Salvatore Panu, curatore dell'Archivio storico del Canzoniere delle Lame di Bologna.
Promosso da Associazione 8cento per la Cultura e la Danza, Museo civico del Risorgimento | Istituzione Bologna Musei, Comitato di Bologna dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano e Quartiere Santo Stefano.
Dalle ore 17 alle ore 21 apertura straordinaria gratuita del Museo civico del Risorgimento con servizio di visite guidate.