Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 20 min 48 sec fa

Tra pianura e collina

Mar, 05/05/2015 - 18:31

l’evoluzione del paesaggio rurale intorno a bologna attraverso i secoli. Sere in Serra: conversazioni su verde e ambiente

Introduce Mino Petazzini
Intervengono Roberto Diolati e Emanuela Rondoni
In contemporanea laboratorio per bambini

Verdi e Blu per un'estate Gialla

Mar, 05/05/2015 - 18:29

laboratorio Metodo Munari ® FOGLIE GIGANTI

 A cura di Noemi Bermani - ZOO

FOGLIE GIGANTI
Come Alice che parla con Brucaliffo immaginiamo di essere alti otto centimetri, un’altezza inadeguata per una bambina che deve affrontare il mondo reale ma ideale per scoprire quante piante si nascondono in un metro quadro di giardino circondate dal cemento ... Tante tantissime e certo molte di più di quanto possiamo immaginare. Giocando con la tecnica delle proiezioni dirette, videoinstallazioni portatili, ideate da Munari nel 1950, attraverso un uso divergente del proiettore di diapositive (che cos'é?!) costruiamo un erbario straordinario.

Per bambini dai 4 anni.
Gratuito con tessera kw-baby 2015.

Eros. Dell'Amare

Mar, 05/05/2015 - 18:25

Massimo Cacciari commenta Il Simposio di Platone | I Classici. Homo Sum

Interpretazione di:
Nicola Bortolotti, Michele Dell’Utri, Simone Francia, Lino Guanciale, Diana Manea, Eugenio Papalia, Simone Tangolo

Esecuzioni musicali di Olimpia Greco
Regia di Claudio Longhi

La serata ci guiderà all’interpretazione e all’ascolto di uno fra i più straordinari dialoghi di Platone, il Simposio: un testo che non cessa di provocare ogni facile concezione del rapporto fra la nostra passione e il nostro sapere. Massimo Cacciari introduce la lettura-spettacolo pensata da Claudio Longhi, alla guida di una squadra di giovani e già notevolissimi interpreti. La serata è accompagnata, alla fisarmonica, dalle esecuzioni musicali di Olimpia Greco.

L’ingresso è a inviti. Gli inviti potranno essere ritirati, fino ad esaurimento, il martedì precedente ciascuna serata, dalle ore 17 alle ore 19, presso il Centro Studi (via Zamboni 32, piano terra).

I Classici. Homo Sum | XIV edizione
Ciclo di letture classiche promosso dal Centro Studi "La permanenza del Classico" dell'Università di Bologna, fondato e diretto da Ivano Dionigi. Lezioni che parlano del nostro presente attraverso i grandi testi dell’antichità greca e romana, per interpellare la nostra identità di cittadini e di uomini.

Alice Tambourine Lover

Mar, 05/05/2015 - 18:25

presentazione disco / Sunset - Keep Calm and Listen 

Presentazione di "Like A Rose" (giugno 2015 - Go Down Records) nuovo disco degli Alice Tambourine Lover, ovvero Alice Albertazzi, voce, chitarra e tamburello e Gianfranco Romanelli, chitarra, chitarra resofonica, dobro e basso: da oltre 10 anni una coppia musicale perfetta (e non solo). "Like A Rose" vede la partecipazione di vari ospiti, tra cui Matumaini (Pristine Moods) e Sergio Altamura, oltre a due canzoni inedite di Dandy Brown (Hermano/Orquestra Del Deserto) e John Garcia (Kyuss/Hermano) arrangiate e interpretate dal duo.

Sunset - Keep Calm and Listen / A cura di Sfera Cubica e Modernista: panoramiche musicali

I racconti del leone

Mar, 05/05/2015 - 18:23

a cura di Monica Soracase, educatrice ambientale

Appuntamento settimanale di promozione della lettura, per garantire ai più giovani l'accesso a libri di alto livello letterario e artistico.
Gratuito con tessera kw-baby 2015.

Brigate Musicali

Mar, 05/05/2015 - 18:21

in apertura: Best of Class / The other side of Jazz

BRIGATE SONORE
Guglielmo Pagnozzi - sax, clarinetto, tastiere, voce, percussioni
Salvatore Lauriola - basso
Gaetano Alfonsi - batteria
Alberto Turra - chitarra elettrica

Brigata sonora militante che punta alla rivoluzione musicale animista usando la potente arma dell’improvvisazione rituale.
Il concerto non ha scopo di intrattenimento, bensì il “trattamento” a base di jazz, freeliscio, new thing, psycorock, punk acustico, emofolk, afrobeat, funk, spiritual jazz, musica annunakika e sensibilità Butoh si pone l’obbiettivo dichiarato di demolire i pregiudizi e le barriere musicali e di liberare le orecchie dell’umanità dalla musica spazzatura....

In apertura, Best of Class: incontro tra Morra mc, storico dj di Radio Città del Capo, e un ospite. Entrambi porteranno un disco in una trasmissione radiofonica open air dove ascoltare, parlare e far incontrare le 2 opere durante l'aperitivo.

The other side of Jazz / Una rassegna sull’evoluzione stilistica della Musica Jazz

I pomeriggi da scienziato

Mar, 05/05/2015 - 18:20

Esperimenti da fare all’aperto 

Per imparare cose nuove, mettersi alla prova e stare in compagnia.

  • 16.00-17.00: Il sole in scatola (7-13 anni).
    Costruiamo un forno solare con materiale di recupero e decoriamolo come più ci piace. Scopriremo che funziona davvero, trasformando i raggi del sole in energia.
     
  • 16.30-17.30: Scrigno di terra (3-6 anni).
    Proprio come fa il ghiro per costruire la sua tana, i piccoli scienziati scaveranno nella terra alla ricerca di tesori nascosti per poi osservarli al microscopio scoprendo tanti piccoli particolari!

A cura di Fondazione Golinelli
Ingresso: 8€ bambino.
Prenotazione obbligatoria: 051.0251008/051.19936110; info@scuoladelleidee.it

INDACORAMA presenta: Animazioni 1,2,3

Mar, 05/05/2015 - 18:17

rassegna di animazione per grandi e piccini a cura di ind.A.co.

Serata a cura di ind.A.co. collettivo autori indipendenti

Proiezione di cortometraggi animati per grandi e piccini selezionati da Andrea Martignonia partire da ANIMAZIONI, imprescindibile antologia che raccoglie le opere più significative di animatori italiani degli ultimi vent’anni in tre dvd editi da OTTOmani e Vivacomix (2010, 20122014), curati da Paola Bristot, docente di Linguaggi dell’Arte Contemporanea presso l’Accademia delle Belle Arti di Bologna e direttrice artistica del Piccolo Festival dell’Animazione di Udine, e dallo stesso Martignoni, sound designer, docente, storico ed esperto del cinema d’animazione, spesso giurato nei maggiori festival internazionali del settore, autore di colonne sonore per i cortometraggi di Blu (Muto, Big Bang Big Boom) e Michele Bernardi (Djuma).

Nel verde delle Serre sarà possibile godersi le opere di autori affermati e talenti emergenti: daGianluigi Toccafondo a Michele Bernardi, da Ivan Manuppelli a Saul Saguatti, da Magda Guidi a Igor Imhoff, da Donato Sansone a Rino Stefano Tagliafierro, da Virginia Mori aAlessia Travaglini, da Fabio Tonetto a Roberto Catani.

Pietas - Del dovere

Mar, 05/05/2015 - 18:16

Gustavo Zagrebelsky commenta l'Eneide di Virgilio

Interpretazione di Manuela Mandracchia e Luciano Roman
Con esecuzioni musicali di Giuseppe Fausto Modugno
Regia di Claudio Longhi

L’ingresso è a inviti. Gli inviti potranno essere ritirati, fino ad esaurimento, il martedì precedente ciascuna serata, dalle ore 17 alle ore 19, presso il Centro Studi (via Zamboni 32, piano terra).

I Classici. Homo Sum
XIV edizione del ciclo di letture classiche promosso dal Centro Studi "La permanenza del Classico" dell'Università di Bologna, fondato e diretto da Ivano Dionigi. Lezioni che parlano del nostro presente attraverso i grandi testi dell’antichità greca e romana, per interpellare la nostra identità di cittadini e di uomini.

Dai grandi orti conventuali

Mar, 05/05/2015 - 18:16

entro le mura cittadine alla moderna orticoltura urbana. Sere in Serra: conversazioni su verde e ambiente

Introduce Patrizia Gabellini
Intervengono Maria Luisa Boriani e Mariateresa Guerra

In contemporanea laboratorio per bambini

Adesso piantala!

Mar, 05/05/2015 - 18:12

a cura di REMIDA

Il laboratorio, introdotto dalla lettura del libro di Voltz, mette a disposizione dei partecipanti l’occorrente per realizzare piccoli vasi che conterranno semi da coltivare per poter veder nasce germogli e piantine di cui prendersi cura. Per bambini dai 3 ai 5 anni, accompagnati dai genitori.

Gratuito con tessera kw-baby 2015

DO.MA.NI.

Mar, 05/05/2015 - 18:07

Funday / Le domeniche alle serre

Situazione morbida, pomeridiana, domestica e vagamente psichedelica a cura di Massimo Carozzi e Nicholas Albanese.

Kaw Sissoko TRIO

Mar, 05/05/2015 - 18:00

Sunset - Keep Calm and Listen 

Dopo dieci anni di permanenza nell’Orchestra di Piazza Vittorio, il recente tour con Fiorella Mannoia ed i prestigiosi featurings internazionali, il senegalese “Kaw” Dialy Mady Sissoko si dedica alle proprie composizioni e alle tradizioni dell’Africa occidentale in un inedito trio.

Nel progetto coinvolge il chitarrista bolognese Rocco Casino Papia e il batterista-percussionista Tommy Ruggero con i quali ricerca un set e uno stile contemporaneo in cui inserire i racconti musicali della kora e le parole delle canzoni cantate in wolof e bambara, lingue di Senegal e Mali.

Sunset - Keep Calm and Listen / A cura di Sfera Cubica e Modernista: panoramiche musicali

I racconti del leone

Mar, 05/05/2015 - 17:57

a cura di Melograno - Centro Informazione Maternità e Nascita

Appuntamento settimanale di promozione della lettura, per garantire ai più giovani l'accesso a libri di alto livello letterario e artistico.
Gratuito con tessera kw-baby 2015

Groove&Move

Mar, 05/05/2015 - 17:55

in apertura: Best of Class / The other side of Jazz

Gabriele Mitelli - pocket trumpet, tromba e flicorno
Pasquale Mirra  - vibrafono

Improvvisazione, ritmi e clavi…Un viaggio intimo e magico che scorre in flusso libero dove emergono temi improvvisati e echi delle musiche di Don Cherry, Charles Mingus Paul Motian e altri artisti della tradizione afro americana.In apertura, Best of Class: incontro tra Morra mc, storico dj di Radio Città del Capo, e un ospite. Entrambi porteranno un disco in una trasmissione radiofonica open air dove ascoltare, parlare e far incontrare le 2 opere durante l'aperitivo.

The other side of Jazz / Una rassegna sull’evoluzione stilistica della Musica Jazz

Lince, il cinema baby

Mar, 05/05/2015 - 17:46

Aspettando il Cinema Ritrovato. Laboratori e proiezioni a cura di Schermi e Lavagne

I'm Charlot. Una serata di proiezioni e giochi per conoscere uno dei più grandi registi e attori di tutti i tempi, Charlie Chaplin, e trasformarsi nel suo personaggio più celebre, Charlot.
Gratuito con tessera kw-baby 2015

7 Cajas

Mar, 05/05/2015 - 17:43

di Juan Carlos Maneglia e Tana Schembori (Paraguay, 2012, 105')

Víctor, 17 anni, con la sua carriola porta merci da una parte all’altra del mercato comunale. Un giorno riceve una proposta insolita: deve consegnare sette scatole di contenuto sconosciuto in cambio di una banconota da 100 dollari strappata a metà. Riceverà l’altra metà alla fine lavoro. Víctor, che non ha mai visto tanti soldi, non ha idea di quanti siano in realtà. Ma sa anche che il suo bisogno è più grande della sua curiosità.

World Wide Cinema / Film dell'altro mondo

Alla riscoperta della biodiversità: agricola e alimentare della Bologna di un tempo

Mar, 05/05/2015 - 17:39

Sere in Serra / Conversazioni su verde e ambiente

Introduce Roberto Diolaiti
Intervengono Duccio Caccioni e Giancarlo Roversi
In contemporanea laboratorio per bambini
 

Tyche. Del conoscere

Mar, 05/05/2015 - 17:34

Massimo Recalcati | Sofocle, Edipo Re, interpretazione e regia di Archivio Zeta

La messinscena del più enigmatico e conturbante dramma dell’antichità realizzata e diretta da una delle più vivaci compagnie del teatro contemporaneo, Archivio Zeta - Gianluca Guidotti ed Enrica Sangiovanni, con il commento di un maestro indiscusso della psicoanalisi, Massimo Recalcati.

L’Edipo re è il “re” di tutti i drammi: così si è espresso un antico erudito, e così hanno pensato in tanti, dall’Aristotele che nella Poetica elegge l’Edipo a esempio di trama perfetta, fino a Freud, che al rintoccare del Novecento ne ha fatto la trama stessa della nostra psiche. Eppure, quando Sofocle presentò il suo Edipo al pubblico di Atene, la tragedia non piacque e uscì sconfitta dal concorso teatrale. [...] (Federico Condello)

Massimo Recalcati
Sofocle, Edipo Re
Interpretazione e regia Archivio Zeta: Gianluca Guidotti, Enrica Sangiovanni
Musiche Patrizio Barontini

I Classici. Homo Sum
XIV edizione del ciclo di letture classiche promosso dal Centro Studi "La permanenza del Classico" dell'Università di Bologna, fondato e diretto da Ivano Dionigi. Lezioni che parlano del nostro presente attraverso i grandi testi dell’antichità greca e romana, per interpellare la nostra identità di cittadini e di uomini.

Incontro Gianluca Morozzi vs Alessandro Berselli

Mar, 05/05/2015 - 17:34

Boxeo Literario / Sul ring con due noti scrittori

Un nuovo incontro di Boxeo literario, che vede salire sul ring i due noti scrittori Gianluca Morozzi e Alessandro Berselli che, con le loro opere, si confronteranno a suon di cazzotti letterari. Un match speciale, ricco di sorprese e colpi di scena, degni dei due agguerriti pugili che animeranno questo atteso confronto estivo.

Pagine