Alta pasticcioneria per cinni bagnati
Dal lago più profumato di Bologna, si impasta con MartAnto e Najet
A cura di Antonella Tandi (info: 392 8780106).
Ingresso riservato ai bambini e ai loro accompagnatori.
Miscugli e intrugli nelle acque dei cinni
Insieme coloriamo e portiamo a casa l'acqua del colore che ci piace.
A cura di Antonella Tandi (info: 392 8780106).
Ingresso riservato ai bambini e ai loro accompagnatori.
... ma se non ti convincono, bisogna andare a fondo
Invenzioni di storie da buttare nell'acqua del lago dei cinni, per leggerle tra spruzzi e merende.
A cura di Antonella Tandi e Paola Merli (info: 392 8780106)
Ingresso riservato ai bambini e ai loro accompagnatori.
Acqua e giochi in salita e discesa
In attesa del concerto Pierino e il Lupo del 6 giugno e della parata Uh!Lula! che il 7 giugno vedrà lupetti di ogni forma invadere la città, ci si ripulisce ed inzacchera al lago dei cinni.
A cura di bambini e bambine, sulle dune e nelle tane del guasto.
Ingresso riservato ai bambini e ai loro accompagnatori.
cena all'aperto
Da anni al Guasto riproponiamo il tradizionale incontro "guardiamoci negli gnocchi" che nasce da una tradizione augurale argentina introdotta dagli emigrati italiani di inizio Novecento. Ogni 29 del mese s'incontravano per mangiar gnocchi insieme e mettendo un dollaro sotto il piatto si auguravano fortuna e prosperità in terra straniera.
Si tratta di una cena all'aperto in cui ognuno porta il necessario per sé e qualcosa in più per l'ospite inatteso; qualche chilo di gnocchi lo prepareremo noi, il resto di solito compare grazie alla strana voglia che hanno ogni tanto le persone di offrire qualcosa di buono anche agli sconosciuti.
Più si è, più fortuna c'è!
Immigrare e migrare insieme, scoprendo un mondo di altri sapori
Attraverso la cucina entriamo nelle case degli altri, come in un viaggio in cui rendiamo anche nostre le culture diverse dalla nostra e scopriamo cosa rimane della cucina autentica quando emigriamo. Scopriamo che il cibo ci permette di condividere qualcosa di "buono", attraverso il racconto dei sapori e grazie al saper stare a tavola insieme agli altri. Sonia Salsi racconta ai bambini e alle bambine i "vantaggi" del mangiare insieme in contesti multiculturali, per scoprire sapori e usanze di una cucina diversa dalla nostra e comprendere il mangiare come un simposium di "sana" condivisione. Nata e cresciuta in Belgio da genitori italiani, è autrice di testi sull'immigrazione italiana in Belgio e sull'integrazione delle donne immigrate a Bologna, entrambi presso l'editore Pendragon.
nuove ipotesi per svelare il mistero del celebre testo ancora indecifrato
Siamo nel 1912 quando Wilfrid Voynich, un semplice libraio polacco, recatosi presso un collegio gesuita di Villa Mondragone, decide di acquistare un manoscritto. Duecentoquaranta pagine in un alfabeto sconosciuto, arricchite da particolari disegni di piante mai rinvenute nel mondo reale, cartine astronomiche, cerchi esoterici e strane figure di donna. Un mistero che va avanti da oltre un secolo, e che vede impegnati tantissimi studiosi da tutto il mondo, tanto che Robert Brumbaugh, docente di filosofia medievale a Yale, lo ha definito “il libro più misterioso del mondo”.
Intervengono:
presentazione del volume di Claudio Ronco
Programma
Saluti delle autorità
Ivano Dionigi - Magnifico Rettore Università di Bologna
Sergio Venturi - Assessore alla Sanità Regione Emilia Romagna
Introduce e modera
Massimo Gagliardi - Vicedirettore Il Resto del Carlino di Bologna
Intervengono
Angelo Tranfaglia - Prefetto di Bologna
Antonio Santoro - Presidente Società Italiana di Nefrologia
Claudio Ronco - Direttore Dipartimento di Nefrologia - Ospedale San Bartolo, Vicenza e autore del libro
Carpediem (Angelo Colla Editore, 2014) è il racconto di due vite e di una lotta per la vita. Una vita di pochi giorni minacciata di rapida estinzione e una vita lunga di sfide professionali affrontate e vinte con coraggio; una neonata che vuol vivere a tutti i costi e un medico che profonde i suoi tesori di scienza e di umanità per conservare alla più fragile delle creature quella vita cui si è appena affacciata. Il dramma della malattia, il rigore della ricerca, la magia della neve e dei boschi dell'Altopiano di Asiago, la dedizione di medici, scienziati e infermieri, la speranza e la gioia della guarigione sono i toni che si alternano nel racconto e rendono avvincente la storia del medico e della bambina, due vite unite dal destino.
Mudwise e Bienoise live
Mudwise (Enklav) aprirà la tre giorni di Medieval KNights con un set di techno sperimentale per synth
modulari. Alle sue incursioni sui territori analogici è collegato, il giorno seguente, un workshop sulla sintesi modulare coordinato dalla bolognese Configurazioni presso Kitchenstudio3.
A seguire sarà la volta di Bienoise (Concrete Records), che dopo l’esperienza alla Red Bull Music Academy di Tokyo e la nuovissima uscita per Concrete porterà un live di elettronica a cavallo fra soundtrack music, IDM e noise.
ingresso: € 5
presentazione del volume di Adelina Modesti
Elisabetta Sirani 'Virtuosa': Women's Cultural Production in Early Modern Bologna (Brepols Publishers, 2015)
Intervengono Angelo Mazza e Jadranka Bentini.
Questa è la prima monografia in lingua inglese pubblicata sulla nota artista bolognese del Seicento Elisabetta Sirani (1638-1665). Modesti presenta la Sirani come un “esempio del suo proprio genere”, sottolineando le qualità innovative della pittrice, non solo in termini artistici, ma anche dal punto di vista socio-politico e storico. La disamina, condotta dall'autrice sul contesto materiale della produzione artistica delle donne e sul mondo culturale bolognese del XVII secolo, evidenzia come la Sirani abbia incarnato e riassunto un nuovo modello di “femminilità” e una nuova tipologia sociale in crescita: la donna sola che svolge una professione.
Adelina Modesti. Storica dell’arte, è ricercatrice (ARC Postdoctoral Research Fellow) presso La Trobe University di Melbourne. È autrice di Elisabetta Sirani. Una virtuosa del Seicento bolognese, (ed. Compositori, 2004).
Apertura invernale
DJ e produttore cileno, Ricardo Villalobos all’età di tre anni la sua famiglia si trasferisce in Germania, dove inizia a suonare alla fine degli anni ’80 durante le feste all’università. Oggi non esiste un continente dove Ricardo non abbia portato la propria musica, le sue scelte influenzano dj e fan di tutto il mondo, nonostante le sue tracce non siano mai commerciali hanno un enorme successo ben oltre i limiti del panorama musicale underground. Inesauribile creatività e perenne empatia con il pubblico in pista ne fanno un artista eccezionale, sciamano del dancefloor, un arredatore sonoro che usa la consolle per sperimentare avanguardie elettroniche, tra i più grandi interpreti della scena contemporanea.
Ricardo Villalobos (RCH) Ricardo sarà accompagnato dalla svizzera Sonja Moonear, altra fuoriclasse raffinata e precoce. Già nel ’99 Sonja suonava in lungo e in largo per la terra del cioccolato, fino a collaborare con Miss Kittin e molti altri personaggi del mondo delle arti elettroniche e visive. Prima della consolle c'erano stati il piano e la musica classica, ore e ore di solfeggio, esperienze che ne hanno sicuramente condizionato la sensibilità per il ritmo e la struttura. Lo si capisce bene durante i suoi set, caldi ed eleganti come pochi.
INFO E PREVENDITE. 340 64 55 314 | Link
Un laboratorio di connessioni cittadine, spazio di incontro per decine di crew diverse.
Da esperimento a format stabile, il #Metrolink è stato l'evento attorno al quale si è rinvigorita nell'ultimo anno la missione del Link. Un laboratorio di connessioni cittadine, spazio di incontro per decine di crew fra dj, writer e visual artist, che in questo modo, oltre a far divertire, sviluppano idee e collaborazioni.
festa gratuita per la chiusura della stagione estiva del Link
Free entry - No tessera - 3 Stages: Techno, House, Drum and Bass, Dub Digital e UkBass.
Anche se l'estate non è affatto finita, il Link vi saluta fino a settembre e baci e abbracci. E che dire: anche quest'anno il nostro migliore rimedio al caldo è stato questo parco suburbano capace di lanciare la mente lontana dai tropici felsinei. E siccome sudare uniti è sempre meglio che farlo soli, ancora una volta vogliamo scolare insieme a voi, con una Summer Jam che chiama a raccolta su tre consolle le crew che ci hanno deumidificato il cervello. Qui l'aria la smuove la musica, venite a rinfrescarvi e a salutarci.
un laboratorio di connessioni cittadine, spazio di incontro per decine di crew diverse
Da esperimento a format stabile, il #Metrolink è stato l'evento attorno al quale si è rinvigorita nell'ultimo anno la missione del Link. Un laboratorio di connessioni cittadine, spazio di incontro per decine di crew fra dj, writer e visual artist, che in questo modo, oltre a far divertire, sviluppano idee e collaborazioni.
Prima edizione del festival che unisce dieci spazi bolognesi fra musica, street art, sport
Per la prima volta a Bologna un evento gratuito che unisce dieci spazi - Granata, InContex, L’archivio, Link, Mikasa, Oz, Spazio Malvagio, StudioBUM, Studio -1, Kilowatt - a numerosi soggetti culturali italiani e internazionali, alcuni molto diversi tra loro, ma tutti accomunati dalla stessa attitudine indipendente.
Underground Movement è un festival diffuso, che mette insieme decine di appuntamenti su quattro quartieri differenti - San Vitale, San Donato, Navile, Porto - con un programma interdisciplinare che spazia dallo sport alla letteratura, passando da street art, tavole rotonde, musica live, produzione audio/video e temi quali innovazione, recupero e riciclo.
A pochi giorni dall’inizio di Expo 2015 una parte di Bologna si concentra sull'unico nutrimento che da sempre la sostiene, la cultura, lavorando dal basso sulle relazioni, ospitando personalità della scena artistica nazionale e internazionale, con l'obiettivo di formare una rete attraverso il riconoscimento reciproco di interessi e obiettivi comuni, per giungere alla formazione di un network culturale italiano ed europeo indipendente.
Underground Movement è un’idea del network formato da B.U.M. Barcellona Underground Movement B.U.M. Bologna Underground Movement P.U.M. Pisa Underground Movement R.U.M. Ragusa Underground Movement R.U.M. Roma Underground Movement Underground Movement in collaborazione con Baum - Bolognina Arti Urbane in Movimento, Original Culture, N3xt Project, Orchestra Do Mundo, On The Move (OTM), Bolognina Basement, Made in Woman, Tava Tava, Relief Records Eu, La Malvagio Rec., 320KB music, Led X, Timeshift, Eden Parkour, Aelion Project, Arena 051, Vinilificio
[Underground Movement Festival] Dieci ore di musica fra Techno, House, UKBass, Dnb e Jungle su tre diversi stage all’aperto.
Ticket TBA - Tessera Aics 5 euro
Dieci ore di musica fra Techno, House, UKBass, Dnb e Jungle su tre diversi stage all’aperto. Un assaggio di quello che sarà il Dimensions Festival, l'evento croato che si svolge ad agosto nel forte medievale di Punta Christo, raduno del gotha mondiale dell’elettronica di qualità.
A farci assaporare quelle atmosfere, sarà nostro ospite Fracture, producer inglese fondatore della Astrophonica recordings, etichetta che ha prodotto svariati artisti “frantumatori” di generi, da Dawn Day Night a Moresounds, da Machinedrum a Om Unit. Le sue tracce, una varietà di musica elettronica difficile da definire, appaiono nelle discografie di etichette pionieristiche come Exit Records UK e Metalheadz. Insieme a lui il live del francese Moresounds, abile miscelatore di groove hip hop e psichedelia rave, raro esempio di sintesi estetica fra dub e dance (vedi il suo recente remix di “Dont 1 2 Lose U” di Machinedrum su Ninja Tune Official). E infine l'orgoglio nazionale Domenico Crisci, uno dei più talentuosi tra i producer techno italiani. Un casertano lontano dalla scuola napoletana di Marco Carola e più vicino alla Detroit di Jeff Mills, debitore di un old school alla quale ha saputo unire sonorità cariche di tribalismi e acid, che in breve hanno conquistato LIES Records News e la correlata Russian Torrent Versions, di stanza a New York.
E ancora i Dimensions Sound System, eroi della consolle e resident del festival, e i nostri BXP, NUDGE, Edo, Kappasaur e tanti altri.
La serata parte alle 19:00 con una street art convention durante la quale alcuni artisti locali realizzeranno le loro opere sulle pareti esterne del Link fino alle 23 circa. Sarà presente, inoltre, un mercatino di vinili e autoproduzioni e un angolo relax/ristoro per dare la possibilità di cenare.
Il party sarà outdoor su tre diversi stages.
Lo stage dnb-jungle sarà coadiuvato dall'integrazione di una installazione visiva di led lights mapping realizzata da Kado + Aelion Project.
Per info ed iscrizioni: Info@undergroundmovement.it
Torna il Launch Party del più importante festival Mondiale dedicato alla Bass Culture
Torna l'ormai consueto appuntamento del Link con il Launch party dell' Outlook Festival, il più importante raduno mondiale per gli amanti della Bass Music, dell'Hip Hop della Drum'n'bass della Dubstep e per tutte quelle musiche di matrice britannica che vanno sotto la generica definizione di Bass Music che ogni anno si svolge come un rito di massa a Pula (Pola), sulle sponde del mar Adriatico.
A celebrare l'evento ci sarà la presenza dell'artista austriaco MEFJUS, vero talento ed uno dei nomi piu' interessanti dell'attuale scena musicale DNB con le sue uscite sulle migliori etichette discografiche e produzioni di altissimo livello, ci sara' poi la presentazione del progetto PareIdolia, combo che unisce dj Urban e Geeno Bronx, già fondatore degli Hallucinator, che freschi di uscita sull'etichetta americana Section8 presenteranno le loro nuove produzioni sulla label Bolognese DBOX Records. La consolle verra' arricchita dalla presenza di dj Nolog, instancabile animatore delle serate Bolognesi con la sua DNB Session Night e da MC ZUb storico Mc della Link Dnb Arena a celebrare le danze, oltre a Dj Ferro&Alex Igno di Underground Area e dj Cocco della LINK D'N'B Arena,
Non solo DNB ma eccellenza musicale e ricerca nella sala elettronica con la presenza di FOSTER direttamente da SUB FM e MC GANJI KILLA, il giovane Producer LAGINERO, che suonera' le sue produzioni che sara' imprezios dalla presenza di Max Miranda, dj Iommi e dai dj's della Link Sound Crew.
Suoni Street , funk R&B ed Hip Hop affidati alla 9to5 Academy, nello spazio dedicato alla street culture con Soul Boy a fare da Master of Cerimony ed una serie di ospiti ad impreziosire lo stage dove si svolgera' il BBOY REVENGE con la presenza di MATT KILLA CRAZY KID JOKER e la speciale presenza di DJj AFGHAN a rappresentare la Soul Love REcord
Ricreazione 2015 | Inaugurazione
#Ricreazione è la rassegna estiva che da 4 anni anima il parco del Cavaticcio. Per il primo appuntamento del 2015 ci saranno i due artisti di Bassa Clan! Il progetto di Fabrizio Maurizi e Dino Angioletti.
Emilia Romagna terra di cineasti
Le radici dei sogni. L'Emilia-Romagna tra cinema e paesaggio
(Ita/2015) di F. Zerbetto e D. Zanasi (70')
segue
La ragazza con la valigia
(Ita-Fra/1961) di V. Zurlini (113')
weekend con letture, giochi, laboratori per bambini di tutte le età
venerdì 08 maggioore 17: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano 2
Slurp! Che buon libro: ascolta la lettura e gusta un gelato....per tutti i bambini che assisteranno alla lettura un buono sconto di euro 0,50 offerto da Gelateria Fior di Fragola! Col bel tempo si leggerà all'aperto! Con Marica Morichetti, a cura di Opengroup.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-05-08/id/79667
dalle 10.30 alle 11.45: Biblioteca Oriano Tassinari Clò, via di Casaglia;7
Dipingendo al Parco. Laboratorio per bambini/e dai 6 agli 11 anni. L'Associazione DIsegno INsegno, per far meglio conoscere ed avere un assaggio dei suoi laboratori estivi propone due laboratori gratuiti in biblioteca. Gli incontri sono rivolti a bambini e bambine della scuola primaria. E' gradita la prenotazione.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-05-08/date_from/2015-05-08/id/79420
dalle 10 alle 12: Biblioteca Casa di Khaoula, via di Corticella 104
Lettura di Gisella Pipistrella di Jeanne Willis e Tony Ross. Seguirà laboratorio "acrobatico": tutti a testa in giù per vedere ogni cosa diversa da come appare... come Gisella! Per bambini e bambine da 4 a 8 anni. Partecipazione gratuita. Prenotazione obbligatoria al n. 051/6312721 o in biblioteca.
info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-05-08/date_from/2015-05-08/id/79459
ore 10: Biblioteca Borgo Panigale, via Legnano 2
M come mamma. Letture animate per bambini da 3 a 6 anni, con Marica Morichetti a cura di Opengroup.
Info: www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-05-08/date_from/2015-05-08/id/79663