Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 23 min 12 sec fa

Bimbi in biblioteca

Lun, 05/11/2015 - 13:42

weekend con letture, giochi, laboratori per bambini di tutte le età

sabato 23 maggio

ore 10.00: Biblioteca Borgo Panigale, Via Legnano, 2
Sei nato in maggio? Invita i tuoi amici e festeggia il compleanno ascoltando la lettura in biblioteca. Letture animate per bambini da 3 a 6 anni, con Marica Morichetti a cura di Open Group. Ingresso libero.
​http://www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-05-22/date_from/2015-05-22/id/79970

ore 10.30: Biblioteca Lame - Cesare Malservisi, Sala ragazzi, via Marco Polo, 21/13
Lettura animata per bambini dai 3 ai 7 anni del ciclo “Piccole storie in compagnia”, a cura di Serena Riolo. Tutti i sabati di maggio, storie e racconti per bambine e bambini in biblioteca. Iniziativa realizzata con la collaborazione dell'Associazione BiblioBologna. Partecipazione gratuita, posti limitati. Si consiglia la prenotazione in biblioteca.
http://www.bibliotechebologna.it/eventi/51430/date/2015-05-22/date_from/2015-05-22/id/79519

Ragni romantici

Lun, 05/11/2015 - 12:53

Laboratori per bambini e bambine dai 3 anni

La rete, la tela del ragno. Fili a dismisura per mettere il cuore in trappola.
Sviluppiamo il concetto di NET che diviene NETWORKing. Se la rete diventa estesa, allora il filo si trasforma in ragnatela. Con fili di ogni sorta, colorati, lunghissimi, matasse di lane, cotoni, canapa, costruiamo piccole tele di ragno.

Home | A casa

Lun, 05/11/2015 - 12:52

(Home, USA/2014) di Tim Johnson (94')

L'alieno Oh, adorabile e maldestro, è emarginato dai suoi stessi simili e spera di fare nuove conoscenze sul pianeta su cui sono appena atterrati, la Terra. L'incontro con la piccola Tip proietterà le vite di entrambi in un'avventurosa amicizia intergalattica. Dirige Tim Johnson, regista di La gang del bosco.

Animazione. Dai 6 anni in su

Pelo Malo - – Il ragazzo dai capelli strani

Lun, 05/11/2015 - 12:52

(Pelo Malo, Venezuela/2013) di Mariana Rondòn (93')

In uno squallido quartiere di Caracas, Junior, orfano di padre e trascurato dalla madre, sogna di domare i suoi ricci ribelli, stirare i capelli come un cantante alla moda per la foto nell'annuario scolastico. Ma il suo desiderio è motivo di nuove incomprensioni... Pluripremiato, Pelo Malo parla della ricerca della propria identità, oltre ogni pregiudizio e convenzione.

Drammatico. Dai 13 anni in su

La mafia uccide solo d'estate

Lun, 05/11/2015 - 12:52

(Italia/2013) di Pif (90'). Sarà presente Pif

"Ma come era possibile che a Palermo la mafia entrasse così prepotentemente nella vita delle persone e in pochi dicessero qualcosa?" (Pif). Più noto al pubblico televisivo, Pif esordisce alla regia per raccontare la storia di Arturo nella Sicilia dagli anni Settanta ai Novanta: da un lato l'amore per Flora, dai banchi delle elementari all'età adulta, dall'altro un ventennio di criminalità mafiosa. Una rivisitazione in chiave ironica del cinema civile.

Sarà presente Pif

Nell'ambito della rassegna 'Passioni d'infanzia, Sguardi segreti emozioni', promossa da Centro di Ricerche in Letteratura per l'Infanzia e Centro di Ricerche Educative su Infanzie e Famiglie del Dipartimento di Scienze dell'Educazione dell'Università di Bologna, patrocinata e finanziata da Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione

Solo / Patabang, una storia degli anni 70 / Vincersi

Lun, 05/11/2015 - 12:52

SOLO
(USA/1973) di Mike Hoover (15')
PATABANG, UNA STORIA DEGLI ANNI '70
(Italia/2013) di Andrea Frigerio (42')
VINCERSI
(Italia/2014) di Mirko Giorgi e Alessandro Dardani (46')

Serata dedicata agli anni della rivoluzionaria affermazione dell'arrampicata sportiva, in cui codici, stili e mentalità dell'andare in montagna vennero travolti da un movimento globale che dallo Yosemite portavano alla Val di Mello, passando per la Rocca di Badolo. 

Les Croix de Bois

Lun, 05/11/2015 - 12:52

(Francia/1931) di Raymond Bernard (115')

"Tra le più terrificanti evocazioni del grande mattatoio del '14-'18. Costruzione e regia sono caratterizzate da un rigore sorprendente, quasi documentario, nel descrivere l'inesorabile disgregazione e la morte di un drappello di soldati francesi. Bernard rifugge da ogni discorso retorico, confidando totalmente nel peso terribile delle immagini di Jules Krüger". (Lenny Borger)

Eccitazioni mediali

Lun, 05/11/2015 - 12:32

Forme di vita e poetiche non simboliche. Un libro di Vincenzo Cuomo

Ne discutono con Vincenzo Cuomo (direttore rivista Kaiak. A Philosophical Journey, Napoli) Igor Pelgreffi (Università di Verona) e Fabrizio Scrivano (Università di Perugia) 

Questo libro è un tentativo di risposta a due questioni. La prima riguarda le ragioni della profonda crisi dei processi "simbolici" rintracciabile nelle forme contemporanee di vita umana. La seconda è relativa alle altrettanto profonde trasformazioni nelle sperimentazioni artistiche che si sono imposte a partire dalla seconda metà del Novecento. 
Il volume cerca innanzitutto di mostrare come gli ambienti mediali della fotografia, del cinema, della televisione e del computer abbiamo accelerato e radicalizzato la crisi del simbolico, ciascuno condizionando specifiche modifiche destrutturanti sia negli assetti sociali sia negli assetti psichici degli individui, ciascuno rimediandosi e ibridandosi con gli altri in modalità complesse. 
In secondo luogo, il libro sostiene che le trasformazioni in senso non-simbolico delle pratiche artistiche tardo novecentesche non sono solo il riflesso del composito "processamento" non-simbolico al quale sono state sottoposte le forme di vita contemporanee, ma contengono anche una risposta artistico-culturale, in buona parte ancora da portare alla luce, alla crisi dei mondi simbolici.

Da isola a isola

Lun, 05/11/2015 - 12:30

Presentazione dei libri di Lucia Copertina e Sergio Rotino

Lucia Cupertino parla di Altra cosa da inventare di Sergio Rotino, Collana Isola

Sergio Rotino parla di Mar di Tasman di Lucia Cupertino, Collana Isola

Due autori pubblicati dalla stessa casa editrice indipendente, nella stessa, unica sua collana (la Collana Isola) si incontrano e si raccontano una all'altro la lettura personale e critica delle rispettive raccolte.

Una presentazione a specchio che è anche un modo per conoscersi, per imbastire un dialogo fitto fra due modi di fare e di intendere poesia, fra due generazioni, fra due voci che mostrano, da punti di partenza autonomi, la dinamicità e la estrema variabilità che contraddistingue da sempre la scommessa editoriale creata da Mariagiorgia Ulbar e Andrea Bruno.

Economia, stato, anarchia

Lun, 05/11/2015 - 12:27

Regole, proprietà e produzione fra dominio e libertà. Un libro di Guido Candela

Ne parla con l'autore Giovanni Stinco.

L'anarchismo, quando si confronta con l'economia, lo fa di norma attraverso altre discipline. D'altra parte, sono pochi gli economisti che si confrontano con la visione anarchica, e spesso lo fanno solo per «giustificare» il ruolo dello Stato attraverso un dialogo in contrapposizione: Stato vs. anarchia. Questo libro accetta invece la sfida di sviluppare entrambi gli argomenti a partire proprio dal soggetto classico dell'analisi economica: l'individuo razionale mosso dalla ricerca del suo massimo tornaconto. Ma è appunto questo homo oeconomicus costruito su motivazioni egoistiche che oggi fa sempre più fatica a dare risposte «efficienti» alle nuove configurazioni socio-economiche, nel cui quadro analitico sono entrate variabili come l'ambiente o il futuro. In questo diverso scenario, sono piuttosto i soggetti capaci di aprirsi a motivazioni altruistiche quelli che sembrano garantire – a determinate condizioni – l'efficienza e l'equità proprie dell'agire economico, dimostrando come anche l'altruismo sociale possa, tutto sommato, risultare conveniente. 

Economia, stato, anarchia

Lun, 05/11/2015 - 12:27

Regole, proprietà e produzione fra dominio e libertà. Un libro di Guido Candela

Ne parla con l'autore Giovanni Stinco.

L'anarchismo, quando si confronta con l'economia, lo fa di norma attraverso altre discipline. D'altra parte, sono pochi gli economisti che si confrontano con la visione anarchica, e spesso lo fanno solo per «giustificare» il ruolo dello Stato attraverso un dialogo in contrapposizione: Stato vs. anarchia. Questo libro accetta invece la sfida di sviluppare entrambi gli argomenti a partire proprio dal soggetto classico dell'analisi economica: l'individuo razionale mosso dalla ricerca del suo massimo tornaconto. Ma è appunto questo homo oeconomicus costruito su motivazioni egoistiche che oggi fa sempre più fatica a dare risposte «efficienti» alle nuove configurazioni socio-economiche, nel cui quadro analitico sono entrate variabili come l'ambiente o il futuro. In questo diverso scenario, sono piuttosto i soggetti capaci di aprirsi a motivazioni altruistiche quelli che sembrano garantire – a determinate condizioni – l'efficienza e l'equità proprie dell'agire economico, dimostrando come anche l'altruismo sociale possa, tutto sommato, risultare conveniente. 

Visite guidate al Museo della Specola

Lun, 05/11/2015 - 11:46

osservando gli antichi strumenti usati dagli astronomi

Riapre il Museo della Specola. All’interno della torre, costruita ai primi del Settecento per ospitare la Specola dell’Istituto delle Scienze, si possono osservare gli strumenti che gli astronomi hanno utilizzato per le loro osservazioni e i loro studi.

I materiali esposti provengono dall’antico patrimonio strumentale: astrolabi, sfere armillari, quadranti astronomici e lunghi telescopi del Seicento, globi terrestri e celesti, cinquecentesche carte nautiche e carte cinesi del Seicento, tra le quali una rarissima grande mappa terrestre di Matteo Ricci. Inoltre, telescopi sette-ottocenteschi, orologi a pendolo, camere fotografiche e strumenti di lavoro e calcolo del Novecento. Di grande importanza i due ‘telescopi a tasselli’ realizzati da Horn d’Arturo, progenitori dei moderni grandi telescopi. La visita si conclude al termine della scala a chiocciola con un’eccezionale vista panoramica sulla città.

Orari delle visite: sabato / domenica alle ore 11.00 - 12.30 - 15.00

Prenotazione obbligatoria.

Visite guidate al Museo della Specola

Lun, 05/11/2015 - 11:46

un percorso lungo la torre della Specola, osservando gli antichi strumenti usati dagli astronomi

All’interno della torre, costruita ai primi del Settecento per ospitare la Specola dell’Istituto delle Scienze, sono stati ricollocati gli strumenti che gli astronomi hanno utilizzato per le loro osservazioni e i loro studi.

I materiali esposti provengono dall’antico patrimonio strumentale: astrolabi, sfere armillari, quadranti astronomici e lunghi telescopi del Seicento, globi terrestri e celesti, cinquecentesche carte nautiche e carte cinesi del Seicento, tra le quali una rarissima grande mappa terrestre di Matteo Ricci. Inoltre, telescopi sette-ottocenteschi, orologi a pendolo, camere fotografiche e strumenti di lavoro e calcolo del Novecento. Di grande importanza i due ‘telescopi a tasselli’ realizzati da Horn d’Arturo, progenitori dei moderni grandi telescopi. La visita si conclude al termine della scala a chiocciola con un’eccezionale vista panoramica sulla città.

Orari delle visite: dal 16 maggio al 14 giugno sabato / domenica alle ore 11.00 - 12.30 - 15.00

Prenotazione obbligatoria.

Musica da Cucina (live)

Lun, 05/11/2015 - 11:14

Sunset - Keep Calm and Listen

Musica da cucina è il progetto di Fabio Bonelli che porta in giro per il mondo i suoni della cucina, accompagnati da chitarra, clarinetto e fisarmonica. Nato come esperimento casalingo, il progetto è cresciuto esponenzialmente girando fino in Europa e in Australia, con centinaia di concerti in case, ristoranti, mense, orti pubblici e performance in location prestigiose come teatri, gallerie d’arte, rassegne e festival di ogni tipo! 

Sunset - Keep Calm and Listen / A cura di Sfera Cubica e Modernista: panoramiche musicali
 

La Musica dei due mondi

Lun, 05/11/2015 - 09:49

il Belcanto Italiano incontra il Grande Jazz

L’associazione Progetto Cultura “Teatro Guardassoni” del Collegio S.Luigi di Bologna in collaborazione con il Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara,  invita al concerto “La Musica dei due Mondi” – Il Belcanto Italiano incontra il Grande Jazz; uno straordinario viaggio culturale ideato e curato dal M° Teo Ciavarella, patrocinato dal Comune di Bologna e dal Lions Club Bologna, che ripercorrerà i più grandi successi della tradizione musicale italiana e americana come: Ma l’amore no, Senza Fine, Guarda che luna, Over the rainbow, Alfie, Night and day…

Sul palco artisti d’eccezione quali il tenore Cristiano Cremonini, il pianista jazz Teo Ciavarella, il sassofonista e compositore Gregory W. Yasinitsky, direttore delle Scuola di Musica della Washington State University e della San Francisco State University, la flautista Anne Yasinitsky e il M° Direttore Luisa Russo che condurrà i giovani musicisti dell’Orchestra del Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara. 

Restauratore per un giorno

Lun, 05/11/2015 - 09:34

laboratorio didattico

Restauratori esperti si stanno occupando degli splendidi e antichi dipinti che decorano le pareti e i soffitti lignei del Museo di Palazzo Poggi. Vieni a osservarli da vicino entrando nel cantiere di restauro; poi prendi in mano pennello, stucco e colori e ridai anche tu nuova vita alla tua opera d'arte, scoprendo i segreti di questo meraviglioso mestiere.

Programma:
16 e 17 maggio | ore 15.00 - 17.00 (8-10 anni)
23 e 24 maggio | ore 15.00 - 17.00 (10-12 anni)

Per prenotare: www.amicimuseiateneo.it/news

In concomitanza con il laboratorio i genitori potranno partecipare alla visita guidata del Museo.

Pino Cacucci

Lun, 05/11/2015 - 09:02

presenta il lilbro "Quelli del San Patricio"

Seconda metà dell’Ottocento, Veracruz. John Riley, accanto all’amata Consuelo, torna con la memoria agli anni in cui si è battuto a fianco dei messicani contro l’esercito degli Stati Uniti e le milizie volontarie del Texas, i terribili ranger. In circa due anni di sanguinose battaglie, il paese a sud del Río Bravo perde, oltre al Texas, buona parte del suo territorio. E si registra un fenomeno singolare: molti degli irlandesi arruolatisi nelle file statunitensi disertano per unirsi ai messicani. 

L'ammiratore

Lun, 05/11/2015 - 09:00

un libro di Roberto Carboni

Roberto Carboni è in libreria con Francesco Vitali e Camilla Ghedini. Letture di Michele Davalli.

Levante

Lun, 05/11/2015 - 08:57

presenta il suo romanzo d’esordio “Se non ti vedo non esisti” (Rizzoli)

nita, redattrice in una rivista di moda, è quello che tutte sognano di essere: bella, giovane, elegante e colta. Ma quando si guarda allo specchio, lei non vede altro che errori. I più grandi sono tre, gli uomini della sua vita: Filippo, incontrato a New York, così affascinante e così indisponibile; Francesco, un incrocio di sguardi che si è trasformato in amore; e poi Jacopo, il marito che ultimamente sembra non capirla più. Anita crede di amarli tutti, ma forse la verità è che la vita le sta sfuggendo di mano, come la sua immagine riflessa nello specchio. Dovrà scavarsi dentro e fare i conti con un passato ancora dolorosissimo: solo così potrà ricominciare a vedersi (e a esistere) davvero. 

Levante è in libreria con Francesca Blesio.

Ricreazione

Lun, 05/11/2015 - 08:40

rassegna estiva 2015

#Ricreazione è la rassegna estiva che da 4 anni anima il parco del Cavaticcio.

15 maggio
DRINK TO ME live con Francesco Gallea dj set ( Covo Club) 

22 maggio
OSC2X live - underground music 

Pagine