Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 32 min 53 sec fa

I Laborosauri di maggio

Mer, 05/06/2015 - 12:40

laboratori ludico-didattici per ragazzi

  • 9 maggio ore 11 | Dino Palloncino
    Creiamo insieme il nostro Diplodoco partendo da un semplice palloncino!
    Età: 4 - 7 anni
  • 10 maggio ore 11 | Lo squalo e il pesciolino
    Costruiamo insieme un gioco stupendo che porterai a casa con te!
    Età: 7 - 11 anni
  • 16 maggio ore 11 | Le meduse dei nostri mari
    Impariamo a conoscere gli abitanti del mondo sottomarino
    Età: 4 - 7
  • 17 maggio ore 11 | Il mistero del Museo Capellini
    Caccia al tesoro guidata per aiutarci a risolvere un grande mistero!
    Età: 7 - 11 anni

L'attività creativa è affiancata da una breve visita guidata alle sale del museo.

Necessaria la prenotazione al num. 051-2094555 durante gli orari di apertura del museo. Si richiede un contributo che varia a seconda dell'attività.

Girls Name

Mer, 05/06/2015 - 11:08

concerto

La new wave band irlandese torna in tour con il nuovo lavoro Zero Triptych!

A due anni di distanza dal bellissimo "The New Life", i Girls Name tornano in tour con un nuovo album in uscita! La band di Belfast, ispirata dal movimento artistico definito "Zero Triptych", ha dato alla vita un nuovo lavoro, che si riconnette e diversifica dai precedenti, aggiungendo una texture sonora indefinibile al lavoro che aveva fatto diventare i quattro tra i più amati dalla critica, nel loro revival post-punk. Un'evoluzione che si discosta dalla comune definizione del pop/rock, forse percorrendo quegli stessi viali che già qualche tempo fa sono stati perseguiti dai These New Puritans, in una nuova, ambiziosa, definizione di art-rock.

Un nuovo inizio per una band che ancora deve dare molto, e che ad ogni uscita riesce a raccogliere nuovi fan tra le sue fila.

Ingresso ad offerta libera!

Casarano e Signorile

Mer, 05/06/2015 - 10:48

acustic live duo version

Noè è l'ultimo capitolo discografico di Raffaele Casarano e segna anche un importante inizio: quello della collaborazione in duo del sassofonista salentino e il pianista Mirko Signorile, da anni insieme proprio all’interno del quartetto.

Franco Battiato in concerto

Mer, 05/06/2015 - 10:40

XXXV anniversario della strage di Ustica

Il 27 giugno in occasione del XXXV anniversario della Strage di Ustica il Giardino della Memoria ospiterà il concerto di Franco Battiato. Compositore e cantautore tra i più importanti della canzone italiana che da sempre si è confrontato con diversi stili musicali combinandoli tra loro con un approccio originale e ecclettico, l’artista sarà accompagnato per l’occasione da Carlo Guaitoli, al pianoforte, Angelo Privitera, tastiere e programmazione e da Il Nuovo Quartetto Italiano: Luigi Mazza, Demetrio Comuzzi, Alessandro Simoncini e Luca Simoncini. 

INGRESSO A OFFERTA LIBERA
Non sono previsti posti a sedere

INFO
051224420 dal lunedì al venerdì ore 9:30 > 13 + 17 >17:30
Non attivo venerdì pomeriggio, sabato e domenica.

Per l'occasione, il Museo per la Memoria di Ustica, che ospita il relitto e l'installazione di Christian Boltanski in ricordo delle vittime, rimane aperto al pubblico dalle h 10.00 alle 24.00, con ingresso libero.

Citytelling

Mer, 05/06/2015 - 10:20

un libro di Stefano Rolando

Intervengono Roberto Grandi e Massimiliano Panarari.

Animalogica Bologna Synth Meeting Clinic

Mer, 05/06/2015 - 10:16

Euterpe Synthesizers Laboratories

ANimALOGICA, l’evento di Noctivaga Musica dedicato alla liuteria elettronica, avvia da questo autunno una nuova sezione, quella delle CLINIC: incontri durante i quali verranno presentati sintetizzatori, drum machines e outboards.

duo Serra-Carlini in concerto

Mer, 05/06/2015 - 10:13

in apertura Francesco "Fuzz" Brasini

Esplorare le potenzialità materiche ed evocative del suono. Francesco Serra (Trees of Mint) e Sergio Carlini (Three Second Kiss) - rispettivamente chitarra elettrica e chitarra acustica - due musicisti con background e approcci diversi ma accomunati da una medesima sensibilità sulla sei corde, costruiscono insieme territori musicali dove l’espressionismo chitarristico più viscerale di matrice acustica si muove liberamente su ambientazioni sonore caratterizzate da una forte capacità visionaria.

I love shopping

Mer, 05/06/2015 - 10:05

performance di Andy Gio

Una voce femminile registrata racconta in prima persona la sua vita, dall’adolescenza alla terza età, riassumendola nei sette giorni della settimana e tramite le cose che compra un po’ ossessivamente ogni giorno: vestiti, borse, accessori, creme, ore in palestra, l’automobile ecc. ecc… ma nel corso della vita, e della settimana, avrà modo di riflettere, di sbagliare, di cambiare direzione di fare altre scelte alternando comicità e tragicità.

NipPop: Parole e Forme da Tokyo a Bologna 2015

Mer, 05/06/2015 - 10:02

letteratura arte manga musica cinema

Info e programma sul sito dell'Associazione culturale NipPop.

Eric Chenaux

Mer, 05/06/2015 - 09:59

a cura di M.R. Wilson

From Canada.

Cameron Deas (UK)

Mer, 05/06/2015 - 09:56

a cura di M.R. Wilson

Esplorazione sonora della chitarra acustica a dodici corde.

Paisitos

Mer, 05/06/2015 - 09:47

conversazione con Giulia Cilla

In occasione del Festival Human Right Nights, Nosadella.due in collaborazione con Katia Baraldi, propone una talk con l’artista Giulia Cilla sulle politiche affettive e memoriali nel Rio de la Plata in Sudamerica. 

ABC Digitale

Mer, 05/06/2015 - 09:24

eventi di promozione della cultura digitale

Due giorni di eventi a cura di Open Group e Next Generation Italy per diffondere la cultura del digitale tra le cittadine e i cittadini dai 3 anni in su: digitale per apprendere, esplorare e giocare. Il doppio appuntamento è venerdì per una mattinata di laboratori insieme alle scuole, sabato invece per una intera giornata aperta a tutti dedicata ai videogiochi. 

Il progetto si propone di promuovere il concetto di cittadinanza digitale con laboratori educativi che permettano a bambini, adolescenti e adulti di appropriarsi delle opportunità offerte dalle nuove tecnologie. Ci saranno laboratori, tour di esperienze con postazionivideogames, esperimenti di robotica e diartigianato digitale.

Programma di sabato 15 maggio:

10.00 – 13.00 e 14.00 – 17.00
Game for fun - Tour di esperienze: videogame, audiogame, coding, elettronica e robotica

h 10.00 - 13.00
Laboratorio Magic Touch (3 -6 anni) - a cura di Open Group
Creatività e stop motion si uniranno per dare vita a nuove storie e favole in movimento. 
Per prenotazioni: abcdigitale@opengroup.eu

Laboratori di informatica creativa (7-12 anni e dai 12 anni in poi) - a cura di CoderDojo Bologna. Bambini e ragazzi potranno sperimentarsi nella esplorazione e creazione di videogames. Per prenotazioni: coderdojobo@gmail.com

h 14.00  
#no problem. Altro che giochi - a cura di Open Group e ANASTASIS.
Un progetto per insegnanti ed educatori. Gli strumenti digitali da supporto ai DSA ad aiuto per l'apprendimento di tutti gli studenti.

h 15.00
Videogiochi: immagini, narrazioni, interazioni - a cura dell'Archivio Videoludico della Cineteca di Bologna.
Quali elementi contraddistinguono il videogioco rispetto agli altri media? I meccanismi di funzionamento di questo medium interattivo verranno presentati sottolineandone la capacità di intrattenere e informare e di tradurre in linguaggio proprio le storie provenienti da altri mezzi, dal cinema alla letteratura.

h 16.00 
Incontro Zero di informatica ed elettronica libera - a cura del prof. Renzo Davoli, Università di Bologna e RaspiBo. Ragazzi a partire dai 12 e adulti giocheranno con circuiti e logica insieme agli artigiani del XXI secolo.

Videogiochi: territori di incontro o scontro tra genitori e figli? - A cura della prof.ssa Rosy Nardone, Università degli Studi di Chieti-Pescara.
I videogiochi sono veri e propri ambienti digitali distribuiti, in cui si fa esperienza di socialità e solitudine, si apprendono valori individuali e collettivi, si negoziano norme e regole, si formano relazioni e si sviluppano, a volte, nuove ansie digitali...

ABC Digitale è finanziato dalla Fondazione del Monte ed ha il patrocinio del Comune di Bologna Iperbole rete Civica.

La Basilica incompiuta

Mer, 05/06/2015 - 09:22

alla scoperta dei misteri di San Petronio con Giorgio Comaschi

Tra storie e leggende di Bologna e della sua Basilica, progettata per diventare la più grande del mondo, con interventi musicali e la collaborazione di don Riccardo Torricelli.

Appuntamento alle 20.30 in Basilica (entrata da via de' Pignattari angolo vicolo Colombina) nelle serate di:
15 e 29 maggio
12 e 26 giugno
10 e 24 luglio 2015
Prezzo del biglietto 14 € (ingresso gratuito per bambini e ragazzi di età inferiore ai 14 anni).

Sere d'Estate in San Petronio

La Basilica incompiuta

Mer, 05/06/2015 - 09:22

alla scoperta dei misteri di San Petronio con Giorgio Comaschi

Tra storie e leggende di Bologna e della sua Basilica, progettata per diventare la più grande del mondo, con interventi musicali e la collaborazione di don Riccardo Torricelli.

Appuntamento alle 20.30 in Basilica (entrata da via de' Pignattari angolo vicolo Colombina) nelle serate di:
15 e 29 maggio
12 e 26 giugno
10 e 24 luglio 2015
Prezzo del biglietto 14 € (ingresso gratuito per bambini e ragazzi di età inferiore ai 14 anni).

Sere d'Estate in San Petronio

Orti per tutti

Mer, 05/06/2015 - 09:18

mostra dei progetti inviati all'omonimo concorso internazionale di architettura | inaugurazione 13 maggio ore 17

Nella sala Atelier sono esposti gli 81 progetti provenienti da tutto il mondo che hanno partecipato al concorso di architettura internazionale "Orti per tutti". Da luglio a settembre 2014 il Comune di Bologna ha selezionato un progetto-guida per realizzare orti urbani di piccole-medie dimensioni all’ interno di aree verdi pubbliche di diversa tipologia (piccoli appezzamenti tra le case, giardini, aree rurali) con l’obiettivo di affiancare agli orti “tradizionali” forme di agricoltura urbana di una nuova generazione più orientate al rispetto dell’ambiente, al design, e rivolte alle nuove popolazioni che ne fanno richiesta (giovani, famiglie). Il progetto selezionato, coniugando i criteri agronomici con il progetto urbano, supera la logica degli orti come recinto chiuso e propone un impianto in grado di organizzare spazi aperti, flessibili e modificabili nel tempo. 

La Sala Esposizioni, invece, ospita la prima tappa italiana di Carrot City, l’iniziativa che si occupa di come il design può essere inglobato nell’agricoltura urbana, a tutti i livelli. 

Orti per tutti fa parte delle iniziative di "Città degli orti è Bologna", il programma dedicato all'agricoltura urbana e al verde in città che da maggio a giugno animerà numerosi luoghi della città.

Delitto in San Petronio 2015

Mer, 05/06/2015 - 09:08

un giallo a cena, con Giorgio Comaschi

Il segreto della chiave della cripta
Giorgio Comaschi propone una nuova formula di cena con delitto, interpretata dal pubblico, calandosi nei panni di regista-attore. Un cast per uno spettacolo teatrale, l'apertura di un testamento, una chiave sparita e un misterioso delitto che avviene durante la cena.
Appuntamento alle 20.00 in Basilica (entrata da via de' Pignattari angolo vicolo Colombina) nelle serate di:
09 e 23 maggio
06 e 20 giugno
04 e 18 luglio
Cena e spettacolo 35 € (riduzione del 50% per bambini e ragazzi di età inferiore ai 12 anni)

Sere d'Estate in San Petronio

Delitto in San Petronio 2015

Mer, 05/06/2015 - 09:08

un giallo a cena, con Giorgio Comaschi

Il segreto della chiave della cripta
Giorgio Comaschi propone una nuova formula di cena con delitto, interpretata dal pubblico, calandosi nei panni di regista-attore. Un cast per uno spettacolo teatrale, l'apertura di un testamento, una chiave sparita e un misterioso delitto che avviene durante la cena.
Appuntamento alle 20.00 in Basilica (entrata da via de' Pignattari angolo vicolo Colombina) nelle serate di:
09 e 23 maggio
06 e 20 giugno
04 e 18 luglio
Cena e spettacolo 35 € (riduzione del 50% per bambini e ragazzi di età inferiore ai 12 anni)

Sere d'Estate in San Petronio

Tempus. Del Vivere

Mar, 05/05/2015 - 18:35

Seneca, La brevità della vita, con il commento di Ivano Dionigi | I Classici. Homo Sum

Interpretazione: Studentesse e studenti dell’Alma Mater
Esecuzioni musicali: Collegium Musicum dell’Alma Mater
Regia: Claudio Longhi

L’ingresso è a inviti. Gli inviti potranno essere ritirati, fino ad esaurimento, il martedì precedente ciascuna serata, dalle ore 17 alle ore 19, presso il Centro Studi (via Zamboni 32, piano terra).

I Classici. Homo Sum | XIV edizione
Ciclo di letture classiche promosso dal Centro Studi "La permanenza del Classico" dell'Università di Bologna, fondato e diretto da Ivano Dionigi. Lezioni che parlano del nostro presente attraverso i grandi testi dell’antichità greca e romana, per interpellare la nostra identità di cittadini e di uomini.

Babies

Mar, 05/05/2015 - 18:32

di Thomas Balmès (USA, 2010, 79’) 

Dalla Mongolia alla Namibia fino a San Francisco e Tokyo, tutti amano i bambini. Il documentario Babies cattura i primi stadi di vita dei bambini di tutto il mondo unici e, allo stesso tempo, universali.

Cine on the Road e Kinder Wonder / Un documentario per grandi e piccini

Pagine