Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 20 min 49 sec fa

C'era una volta un condominio

Mar, 05/05/2015 - 15:48

spettacolo di burattini

Spettacolo di burattini a guanto, pupazzi e teatro d’attore. Buffi personaggi: la vecchietta spilorcia, il nonnino napoletano, la chiromante pasticciona, la portinaia pettegola, il dandy igienista alle prese con un piccolo roditore.

Compagnia Tarassaco Teatro.

I tre consigli

Mar, 05/05/2015 - 15:38

spettacolo per bambini

Un vendi-storie ambulante con in spalla un teatrino a bretelle si ferma nelle piazze e nelle strade per raccontare le fiabe della tradizione toscana, con il loro gusto per la beffa, gli sfondi rurali, i personaggi ironici, i finali spesso amari.

Compagnia Teatrino a 2 pollici.

Magiche storie per Bologna

Mar, 05/05/2015 - 15:37

spettacolo per bambini

Da sempre l'uomo viaggia alla ricerca di cosa gli è più lontano e non si accorge del tesoro su cui è seduto! La protagonista ci condurrà in un viaggio strabiliante alla scoperta di Bologna tra musica, racconti e la suggestiva Sand Art (disegni con sabbia).

Compagnia Arte Teatro.

Divergenti

Mar, 05/05/2015 - 14:48

Festival Internazionale di Cinema Trans 2015

Il Divergenti Festival internazionale di cinema Trans, giunto ormai alla sua ottava edizione, è una rassegna che raccoglie documenti inediti e originali provenienti da diversi paesi del mondo sulla tematica transessuale. Il Festival è il primo e unico festival cinematografico in Italia e tra i pochi in tutto il mondo dedicato specificamente al tema del transessualismo/ transgenderismo.

E' progettato e realizzato dal MIT (Movimento di Identità Transessuale di Porpora Marcasciano e la direzione artistica di Mario Di Martino, propone 7 documentari internazionali, allo scopo di promuovere una conoscenza profonda e complessa del transessualismo, contrastare gli stereotipi e i pregiudizi ancora troppo radicati nell'immaginario collettivo e stimolare la ri-costruzione della storia e della genealogia Trans.

Il festival apre con la produzione italiana Una nobile rivoluzione di Simone Cangelosi, un ritratto di Marcella Di Folco scomparsa nel 2010 e che nel 1988 fondò a Bologna la sezione emiliano romagnola del MIT, Movimento Italiano Transessuali.

Racconti di cibo e ricerca con ... quattro storici e un antropologo

Mar, 05/05/2015 - 14:38

conferenze a cura dell'Università di Bologna | Di Piazza in Piazza

Racconti di cibo e ricerca con ...

  • 12 maggio | Quattro storici e un antropologo
    M.Montanari, M. G. Muzzarelli, F. Tarozzi, A. De Bernardi, D. Domenici
  • 19 maggio | Quattro italianisti e una storica dell'arte
    G. Ruozzi, G. M. Anselmi, N. Bonazzi, M. Pigozzi, M. Veglia
  • 26 maggio | Tre storici dell'arte
    F. Lollini, D. Benati, M. A. Ghirardi
  • 03 giugno | Tre sociologi e un semiologo
    R. Paltrinieri, P. Degli Esposti, A. Mascio, L. Spaziante
  • 09 giugno | Cinque archeologi
    A. Curci, G. Sassatelli, G. Lepore, M. David, P. Porta
  • 16 giugno | Tre filologi classici
    F. Condello, L. Pasetti, F. Citti

Di Piazza in Piazza - Viaggio nella Cultura Alimentare
Manifestazione organizzata dall'Università di Bologna in occasione di EXPO 2015 e dedicata alla relazione fra cibo, mercato, identità e il luogo elettivo di questo scambio: la piazza. La manifestazione prevede per tutto maggio 2015 una serie di eventi: mostre, rassegne cinematografiche, spettacoli teatrali e laboratori.

Racconti di cibo e ricerca con ... quattro storici e un antropologo

Mar, 05/05/2015 - 14:38

conferenze a cura dell'Università di Bologna | Di Piazza in Piazza

Racconti di cibo e ricerca con ...

  • 12 maggio | Quattro storici e un antropologo
    M.Montanari, M. G. Muzzarelli, F. Tarozzi, A. De Bernardi, D. Domenici
  • 19 maggio | Quattro italianisti e una storica dell'arte
    G. Ruozzi, G. M. Anselmi, N. Bonazzi, M. Pigozzi, M. Veglia
  • 26 maggio | Tre storici dell'arte
    F. Lollini, D. Benati, M. A. Ghirardi
  • 03 giugno | Tre sociologi e un semiologo
    R. Paltrinieri, P. Degli Esposti, A. Mascio, L. Spaziante
  • 09 giugno | Cinque archeologi
    A. Curci, G. Sassatelli, G. Lepore, M. David, P. Porta
  • 16 giugno | Tre filologi classici
    F. Condello, L. Pasetti, F. Citti

Di Piazza in Piazza - Viaggio nella Cultura Alimentare
Manifestazione organizzata dall'Università di Bologna in occasione di EXPO 2015 e dedicata alla relazione fra cibo, mercato, identità e il luogo elettivo di questo scambio: la piazza. La manifestazione prevede per tutto maggio 2015 una serie di eventi: mostre, rassegne cinematografiche, spettacoli teatrali e laboratori.

Educazione e filantropismo nella Bologna dell'Ottocento

Mar, 05/05/2015 - 14:10

convegno | Angelo Venturoli - Una eredità lunga 190 anni

Programma

  • Alle origini del Welfare State: filantropia e beneficenza nella Bologna dell'Ottocento
    Elena Musiani - Università di Bologna
  • Educazione e scuola a Bologna nel corso dell'Ottocento
    Mirella D'Ascenzo - Università di Bologna
  • L'impegno femminile all'educazione nella rivista “La donna” durante il periodo bolognese
    Tiziana Pironi - Università di Bologna
  • Perché non vada a male il ragazzo che tengo nel ventre: assistenza alle donne incinte nel Reclusorio pei discoli di Bologna (1822-1849)
    Rossella Raimondo - Università di Bologna

Intervento di apertura di Jessy Simonini, Assessore Cultura Città di Medicina
Coordina: Federica Zanetti, Università di Bologna

Seminario a cura del Centro Educazione Storia Politica - Dipartimento Scienze dell'educazione “Giovanni Maria Bertin” dell'Università di Bologna.

L'appuntamento fa parte del calendario degli eventi organizzati in occasione della mostra Angelo Venturoli - Una eredità lunga 190 anni (Medicina, Museo civico, fino al 14 giugno), oganizzato dal Comune di Medicina in collaborazione con il Museo civico del Risorgimento di Bologna.

Ponti, canali, ferrovie

Mar, 05/05/2015 - 13:44

storie e immagini di grandi progetti | TECNOSERATE 2015

Raccogliendo l’esperienza ormai consolidata con i Dialoghi di Architettura Moderna, la Commissione Cultura dell’Ordine Architetti Bologna propone una rassegna di incontri dedicati a temi connessi alla tecnica, alla strutturazione del territorio, alla storia sociale della città metropolitana, e più in generale alla cultura del progetto.

Gli appuntamenti sono proposti a Bologna, presso alcune emblematiche sedi cittadine, luoghi dedicati alla cultura e al dialogo civile. Per partecipare agli incontri è necessario acquistare il biglietto di ingresso alle varie sedi che accolgono la manifestazione, in orari a volte straordinari: un’occasione per rivedere alcune delle opere custodite, e per testimoniare una collettiva sensibilità verso queste istituzioni, vitali riferimenti culturali della nostra città.

Programma

  • 14 maggio ore 17 | Bonifica Renana: un sistema idraulico a servizio della sicurezza territoriale - Museo Civico Medievale
    con G.Tamburini, presidente del Consorzio della Bonifica Renana
  • 21 maggio ore 18 | La Grande Galleria della Direttissima Bologna-Firenze, nuovi orizzonti - Teatro Anatomico, Biblioteca dell’Archiginnasio
    con L.Righetti, autore del volume La Grande Galleria della Direttissima
  • 28 maggio ore 18 | I ponti della provincia di Bologna, un grande atlante - Museo del Patrimonio Industriale
    con A.M.Guccini, U.Montanari, coautrici del volume I ponti della provincia di Bologna
  • 4 giugno ore 18 | La ferrovia Porrettana, il superamento dell’Appennino - Museo del Patrimonio Industriale
    con gli autori del volume La Ferrovia Porrettana 1845-1864
  • 12 giugno ore 17 | Figure del ponte. Simbolo e architettura - Museo Civico Medievale
    con A.G.Cassani, autore dell’omonimo volume

Ponti, canali, ferrovie

Mar, 05/05/2015 - 13:44

storie e immagini di grandi progetti | TECNOSERATE 2015

Raccogliendo l’esperienza ormai consolidata con i Dialoghi di Architettura Moderna, la Commissione Cultura dell’Ordine Architetti Bologna propone una rassegna di incontri dedicati a temi connessi alla tecnica, alla strutturazione del territorio, alla storia sociale della città metropolitana, e più in generale alla cultura del progetto.

Gli appuntamenti sono proposti a Bologna, presso alcune emblematiche sedi cittadine, luoghi dedicati alla cultura e al dialogo civile. Per partecipare agli incontri è necessario acquistare il biglietto di ingresso alle varie sedi che accolgono la manifestazione, in orari a volte straordinari: un’occasione per rivedere alcune delle opere custodite, e per testimoniare una collettiva sensibilità verso queste istituzioni, vitali riferimenti culturali della nostra città.

Programma

  • 14 maggio ore 17 | Bonifica Renana: un sistema idraulico a servizio della sicurezza territoriale - Museo Civico Medievale con Giovanni Tamburini, presidente del Consorzio della Bonifica Renana
  • 21 maggio ore 18 | La Grande Galleria della Direttissima Bologna-Firenze, nuovi orizzonti - Teatro Anatomico, Biblioteca dell’Archiginnasio con Luciano Righetti, autore del volume La Grande Galleria della Direttissima
  • 28 maggio ore 18 | I ponti della provincia di Bologna, un grande atlante - Museo del Patrimonio Industriale con Anna Maria Guccini, Ursula Montanari, coautrici del volume I ponti della provincia di Bologna
  • 4 giugno ore 18 | La ferrovia Porrettana, il superamento dell’Appennino - Museo del Patrimonio Industriale con gli autori del volume La Ferrovia Porrettana 1845-1864
  • 12 giugno ore 17 | Figure del ponte. Simbolo e architettura - Museo Civico Medievale
    con Alberto Giorgio Cassani, autore dell’omonimo volume

Da una riva all'altra del Mediterraneo

Mar, 05/05/2015 - 13:01

gli Italiani di Tunisia nei libri di Marinette Pendola

Ne parlano con l'autrice
Chiara Sebastiani - Università di Bologna
Valentina Asioli - insegnante

Marinette Pendola, scrittrice, è nata a Tunisi da genitori di origine siciliana. Il suo primo romanzo si intitola La riva lontana (Sellerio, 2000). Nel 2014 ha pubblicato La traversata nel deserto (Arkadia editore). La traversata del deserto narra l'odissea di una famiglia - e nel contempo di una comunità - espulsa da Tunisi e rimandata in Italia: lo sbarco in Sicilia, l'arrivo a Napoli, il campo profughi in Ciociaria e poi la Bologna del boom economico ..... storie di composta sofferenza, rassegnazione, stupore verso il "nuovo". I protagonisti di questo romanzo, mentre il viaggio si compie e la meta si avvicina, fanno i conti con i ricordi, le speranze, le illusioni, archiviando definitivamente il passato per ricominciare una nuova vita, italiani di allora che affrontano l'esperienza dei profughi di oggi.

La macchina miracolante | recital

Mar, 05/05/2015 - 11:52

Pasolini, la diversità consapevole | Bologna in Lettere 2015 - Sistemi d’Attrazione

Recital ispirato alla corrispondenza epistolare tra Pasolini, Leonetti e Roversi, dalla quale è scaturita l’esperienza della rivista letteraria bolognese Officina.

Testi e Regia Enzo Campi
c
on Alessandro Brusa, Enea Roversi
musiche: Mario Sboarina

Festival Multidisciplinare di Letteratura Contemporanea | III Edizione - Sistemi d'attrazione
Festival organizzato dal Comitato Bologna in Lettere in collaborazione con il Centro Studi Archivio Pier Paolo Pasolini della Fondazione Cineteca di Bologna, Marco Saya Editore, Cassero Lgbt Center. Con il Patrocinio del Comune di Bologna e dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia Romagna. Direttore artistico Enzo Campi.

Umano non umano

Mar, 05/05/2015 - 11:24

(Italia/1969) di Mario Schifano (95')

"Di fronte al 'non umano' della chiacchiera culturale occidentale [...] sta l''umano' della resistenza vietnamita, della rivoluzione cinese, del popolo sorridente" (Lino Miccichè) Presentato alla Mostra di Venezia nel 1969, "è da molti critici considerato come il più bell'esempio sperimentale del cinema italiano anni Sessanta. Trait d'union sonoro è il battito cardiaco che cessa solo in alcuni momenti" (Rebecca Teciuba).
Copia restaurata da CSC - Cineteca Nazionale

Introduce Vittorio Boarini

La rassegna proseguirà tutti i mercoledì alle 18 presso la Galleria de' Foscherari fino al 10 giugno. Il programma verrà presentato il 13 maggio in occasione dell'evento Maurizio Camerani 1979-89: Un video due sculture e quattro disegni.
In collaborazione con Galleria de' Foscherari, La Casa Totiana, Archivio Storico della Biennale di Venezia, Galleria Il Cavallino, Centro Videoarte di Ferrara.

RiflettendoTe

Mar, 05/05/2015 - 11:23

inaugurazione mostra fotografica

RiflettendoTe è un progetto fotografico di Davide Giordani e Pietro Rocchetta Casadio realizzato presso Foto Casadio, studio fotografico attivo a Bologna dal 1896.

Sono previsti due eventi, il primo, vernissage con aperitivo in programma il 7 maggio 2015 dalle ore 18:30, il secondo, finissage della mostra, in programma il 28 maggio 2015, durante il quale è previsto l’allestimento del set fotografico al fine di realizzare i ritratti di RiflettendoTE a tutti coloro che si saranno prenotati e desiderano rappresentare l’eterno dualismo tra immagine ed inconscio.

Luigi Nono, la musica sospesa

Mar, 05/05/2015 - 11:16

Paolo Somigli e Nicola Sani dialogano su “Il Canto sospeso” di Luigi Nono

In occasione dell’esecuzione al Teatro Manzoni  de Il Canto Sospeso di Luigi Nono

Il giardino di Giosue Carducci: luce, parola, sogno

Mar, 05/05/2015 - 10:09

iniziative in occasione del restauro | Diverdeinverde 2015

  • 20 maggio ore 20.45 | presentazione del progetto di restauro del Giardino monumentale
    ore 22 | accensione dell’installazione luminosa temporanea Luce, parola, sogno a cura di Il Giardino incontra la luce di Giordana Arcesilai e Simona Ventura. Segue performance artistica di Yuri Dini (danza) con Eleonora Frattarolo e Edoardo Ambiveri (leggono testi di Giosue Carducci) e accompagnamento musicale di Paul Micheal Henry.
  • 23 maggio ore 9 - 13 | ingresso libero a Museo del Risorgimento, Casa Carducci;
    ore 10 e 11.30 | visita guidata al Giardino memoriale
  • 21 - 24 maggio ore 21 | accensione dell'installazione luminosa nel Giardino monumentale

Diverdeinverde - Giardini aperti della città e della collina
Iniziativa a cura di Fondazione Villa Ghigi che, dal 22 al 24 maggio offre la possibilità di visitare parchi, giardini e altri spazi verdi privati o pubblici di particolare interesse e pregio, di norma non visitabili.

The Fleshtones live

Mar, 05/05/2015 - 09:59

la storica garage band newyorkese arriva al Bolognetti Rocks! 

Definiti “la garage rock band per eccellenza” e “i re del garage rock”, The Fleshtones arrivano al Bolognetti Rocks per presentare il loro ultimo album Wheel Of Talent, uscito per Yep Roc nel 2014, oltre ai brani che li hanno resi celebri nella loro lunghissima carriera! Era il 1976 quando tre ragazzini trovarono degli strumenti abbandonati in un seminterrato e per la prima volta decisero di iniziare a suonare insieme. Da quel momento hanno realizzato più di 20 album e suonato un numero incredibile di concerti. Un gruppo straordinario che, per usare le parole dello storico leader Peter Zaremba ha realizzato "un sogno e da grandi amanti del rock’n’roll, è un sogno che teniamo vivo da quarant’anni.”

Ingresso a offerta libera!

Casa Morandi | Diverdeinverde 2015

Mar, 05/05/2015 - 09:44

apertura straordinaria dell'abitazione in cui Giorgio Morandi visse e lavorò dal 1910 al 1964

Aperta al pubblico nel 2009 in seguito ad un intervento di restauro conservativo, Casa Morandi arricchisce il percorso espositivo del Museo Morandi introducendo il pubblico alle atmosfere dell'atelier morandiano ricostruito con arredi originali e materiali di lavoro appartenuti all'artista, visibili nella loro collocazione originaria.

Un'accurata selezione di fotografie, libri e documenti di vario genere, racconta i principali momenti della vita di Morandi mentre le installazioni audio-video, le tecnologie multimediali, la biblioteca e la sala polivalente per attività culturali contribuiscono ad attualizzare la figura e l'opera del grande Maestro.

Orari di apertura in occasione di Diverdeinverde

  • 22 maggio h 16.00 - 19.00
  • 23 maggio h 10.00 - 19.00
  • 24 maggio h 10.00 - 19.00

Diverdeinverde - Giardini aperti della città e della collina
Iniziativa a cura della Fondazione Villa Ghigi che, dal 22 al 24 maggio offre la possibilità di visitare parchi, giardini e altri spazi verdi privati o pubblici di particolare interesse e pregio, di norma non visitabili.

Pierino e il lupo

Mar, 05/05/2015 - 01:44

Favola per quintetto d'archi, voce recitante e disegni, basata sull'opera di Sergej Prokofiev.

Pantomima/micro-opera/farsa per voce narrante e quintetto a fiati su testo di A.Campanile, con musica eseguita dall'Ensamble Concordanze, illustrato e interpretato all’impronta da Karin Andersen attraverso i suoi disegni, realizzati dal vivo e proiettati su uno schermo di pari passo con il racconto musicale. A seguire: il giardino si addormenta con i lupi, per dormire all'aperto assieme ai lupi bruni.

Closing Night 2015: Levante live

Lun, 05/04/2015 - 17:53

Abbiate cura di voi… arrivederci al 2016

Ispirata da cantautrici come Carmen Consoli, Janis Joplin e Tori Amos, Claudia Lagona in arte Levante è stata consacrata nel 2013 come l’esordiente di maggior successo e più trasmessa dell’anno con il suo album “Manuale Distruzione”. Dopo il South by Southwest (SXSW) in Texas, prosegue il tour americano nelle città di Los Angeles e New York. Appena tornata dagli USA, pubblica “Ciao Per Sempre”, il fortunato singolo che anticipa l’uscita dell’album “Abbi Cura Di Te”, che sarà presentato a Bologna in occasione della chiusura di Biografilm 2015.

a seguire dj set a cura di Radio Citta del Capo
Alle 19.00 inizio dj set
levante.overblog.com
www.facebook.com/bioparcoBologna

in collaborazione con Cassero LGBT Center

Phidge live

Lun, 05/04/2015 - 17:51

Phidge sono un gruppo rock attivo dal 2003. L'album d'esordio è “It's all about to tell”, pubblicato in Italia dall'etichetta Riff Records nel 2008. Stessa label per il secondo album, “We never really came back” che è datato 2012 e ha rappresentato una svolta radicale nel sound della band portando i Phidge a esibirsi in una lunga serie di live in tutta la penisola. A marzo del 2013 la band ha pubblicato on line l'EP “Needs”, contenente due brani inediti e una cover di “Special needs” dei Placebo.

Alle 19.00 inizio dj set
www.facebook.com/phidgeband
www.facebook.com/bioparcoBologna

Pagine