Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 25 min 36 sec fa

Matteo Toni Live

Lun, 05/04/2015 - 17:48

Aloha Summer! Unplugged Night Special

Apertura mercatino a cura di Miss You Santa e dj set ore 18.00 – Concerto ​ore 21.15

Unplugged Night è il format domenicale di Bio Parco 2015, organizzato in collaborazione con La Fabbrica Etichetta Indipendente e il Collettivo HMCF, che vedrà le band ospiti proporsi in un’ insolita ​versione acustica ​preparata ​ad hoc per la serata. Per questo ultimo appuntamento sarà coinvolto il collettivo Miss You Santa a curare un mercatino dedicato alle autoproduzioni.

Ospite musicale dell’evento sarà Matteo Toni, che presenterà in versione acustica i brani dell’ultimo disco “Nilla! Villa!”.

Con i dieci brani del nuovo LP "Nilla! Villa!" Matteo Toni lascia il segno con un sound eccentrico e del tutto nuovo: al di là del vintage, Toni presenta un insieme di ingredienti sonori vari, intrecciati a restituire un nuovo originale linguaggio per chitarra e batteria, unico nel panorama musicale italiano, europeo, mondiale.

www.matteotoni.com
www.facebook.com/bioparcoBologna

Frankie hi-nrg dj set

Lun, 05/04/2015 - 17:43

L’hip pop italiano e la sua irripetibile stagione di creatività festeggiata a Biografilm

Frankie, un artista che ha fatto d’impegno ed eclettismo la propria cifra stilistica, in un mix tra DJ e live, accompagna in occasione dell’anteprima mondiale a Biografilm di Numero Zero (Regia di Enrico Bisi) offrirà in un set di due ore una selezione di musica rap/hiphop
ed elettronica, spaziando tra i grandi successi ed i tesori nascosti
nell’underground, tutto all’insegna del divertimento e dell’energia.

www.frankie.tv

The Hangovers live

Lun, 05/04/2015 - 17:40

Il live di una delle cover band più amate dal pubblico

The Hangovers sono una band bolognese, nata un po’ per caso e un po’ per necessità. Spaziano tra le fessure del folk e del rock creando atmosfere autentiche in tutti i contesti in cui vengono chiamati a suonare. Al Bio Parco presenteranno in anteprima i nuovi brani composti per il disco di esordio previsto per l’autunno.

a seguire Avanzi di Balera - musica che sa di muffa, sudore e luci al neon

Serate di musica (im)popolare organizzate dall'Associazione F.E.A. per sostenere il Premio Buscaglione.

Avanzi di Balera è il format torinese che ha ormai conquistato il cuore di Bologna e che proporrà nei sabato di Bio Parco un’accurata selezione dei brani tra i più conosciuti dei generi latin, mambo, cha cha, r’n’r, tango, liscio, mazurka, … Se hai voglia di ballare e cantare a squarcia gola, sei nel posto giusto!

Alle 19.00 inizio dj set

www.thehangovers.it
www.facebook.com/bioparcoBologna

Nobraino


Lun, 05/04/2015 - 17:36

live

I Nobraino sono una band folk rock e indie rock italiana che nasce come squadra di basket negli anni '90. Conosciuti per i live adrenalinici e fuori dagli schemi, il palcoscenico fa fatica a contenerli. I Nobraino sommano a una sana dose di fisicità una uguale quantità di cinico rock d’autore. Nel 2014 esce il loro quarto album “L'ultimo dei Nobraino”.
Tornano sul palco di Biografilm a distanza di un anno per inaugurare il loro tour estivo 2015.
Alle 19.00 inizio dj set
www.nobraino.eu
www.facebook.com/bioparcoBologna

Connecting lives: Meg live

Lun, 05/04/2015 - 17:20

La madrina dell'inaugurazione Biografilm2015 presenta in anteprima il suo nuovo album “Imperfezione”

Irrequieta per carattere, sperimentatrice per vocazione, Meg, dopo l'esperienza con i 99 Posse, avvia nel 2004, con l’omonimo album, una produttiva carriera da solista. Il nuovo album “Imperfezione”, che segue il fortunato “Psychodelice”, verrà presentato in esclusiva regionale sul palco del Bio Parco. “Imperfezione” è nato dagli stimoli ricevuti in anni di viaggi ed esperienze, e Meg si è dedicata alla scrittura, agli arrangiamenti e alla produzione fidandosi del suo istinto e abbandonando al contempo gli aspetti più razionali della sua personalità. Del resto, come sostiene la stessa cantautrice, “la parte razionale può essere molto distruttiva, mentre sono le parti imperfette quelle più vitali, che mi fanno sentire felice”

Alle 19.00 inizio dj set
www.m-e-g.it

Unplugged night: Le Ceneri e i Monomi + Calcutta live

Lun, 05/04/2015 - 17:10

La rassegna acustica domenicale di Bio Parco 2015

Unplugged Night è il format domenicale di Bio Parco 2015, organizzato in collaborazione con La Fabbrica Etichetta Indipendente e il Collettivo HMCF, che vedrà le band ospiti proporsi in un’ insolita ​versione acustica ​preparata ​ad hoc ​per la serata.

Ospiti del primo appuntamento saranno Le Ceneri e I Monomi e i Calcutta.

Le Ceneri e i Monomi: Nuova leva dell’alternative­pop cantautorale, il giovanissimo quartetto – classe 1995 – arriva da Bologna e colleziona in poco più di un anno oltre quaranta concerti, tra i quali si ricordano le aperture a Lo Stato Sociale, Pierpaolo Capovilla e Maria Antonietta.

Calcutta: Dopo aver esordito nel 2012 con l’album “Forse…”, nel 2014 Calcutta presenta, all’interno della compilation mensile di Rockit "Benedetta", una delle canzoni d'amore più belle dell'anno. Lo stravagante cantautorato, quasi sovrappensiero, è quello che conosceremo grazie al live di questa sera.

Alle 19.00 inizio dj set

www.facebook.com/LeCenerieiMonomi
calcuttabandcampdi.bandcamp.com
www.facebook.com/bioparcoBologna

Super Robot Files – 1963/1978

Lun, 05/04/2015 - 16:41

conversazione con l’autore del volume, Fabrizio Modina

con Paola Scrolavezza, Davide Balducci (fotografo) e Jacopo Costa Buranelli (J-Pop).
Oltre al book signing, per l’occasione, saranno esposte le fotografie di Davide Balducci tratte dal volume.

Evento in collaborazione con l’Associazione culturale NipPop e la casa editrice J-Pop (Gruppo Edizioni BD).

Super Robot Files – 1963/1978

Lun, 05/04/2015 - 16:41

presentazione del volume alla presenza dell’autore Fabrizio Modina

L'autore ne parla con Paola Scrolavezza, Davide Balducci (fotografo) e Jacopo Costa Buranelli (J-Pop).
Oltre al book signing, per l’occasione, saranno esposte le fotografie di Davide Balducci tratte dal volume.

Evento in collaborazione con l’Associazione culturale NipPop e la casa editrice J-Pop (Gruppo Edizioni BD).

Particolare Lezione di Anatomia (Il Corpo Italico)

Lun, 05/04/2015 - 16:26

spettacolo di e con Malandrino & Veronica

Grazie al successo registrato nelle precedenti edizioni, riprende anche quest'anno l’appuntamento estivo con il famoso duo di comici che presentano le loro speciali lezioni, scritte e concepite appositamente per il Teatro Anatomico dell’Archiginnasio di Bologna.

Dall'8 maggio a fine giugno 2015, ogni venerdì e sabato con due repliche: ore 18.15 e 19.15.

Evento in collaborazione con Probone Italia Onlus Fondazione per la cura dei tumori vertebrali.

Particolare Lezione di Anatomia (Il Corpo Italico)

Lun, 05/04/2015 - 16:26

spettacolo di e con Malandrino & Veronica

Grazie al successo registrato nelle precedenti edizioni, riprende anche quest'anno l’appuntamento estivo con il famoso duo di comici che presentano le loro speciali lezioni, scritte e concepite appositamente per il Teatro Anatomico dell’Archiginnasio di Bologna.

Dall'8 maggio a fine giugno 2015, ogni venerdì e sabato con due repliche: ore 18.15 e 19.15.

Evento in collaborazione con Probone Italia Onlus Fondazione per la cura dei tumori vertebrali.

Particolare Lezione di Anatomia (Il Corpo Italico)

Lun, 05/04/2015 - 16:26

spettacolo di e con Malandrino & Veronica

Grazie al successo registrato nelle precedenti edizioni, riprende anche quest'anno l’appuntamento estivo con il famoso duo di comici che presentano le loro speciali lezioni, scritte e concepite appositamente per il Teatro Anatomico dell’Archiginnasio di Bologna.

Dall'8 maggio a fine giugno 2015, ogni venerdì e sabato con due repliche: ore 18.15 e 19.15.

Evento in collaborazione con Probone Italia Onlus Fondazione per la cura dei tumori vertebrali.

Particolare Lezione di Anatomia (Il Corpo Italico)

Lun, 05/04/2015 - 16:26

spettacolo di e con Malandrino & Veronica

Grazie al successo registrato nelle precedenti edizioni, riprende anche quest'anno dall'8 maggio a fine giugno 2015, ogni venerdì e sabato con due repliche (alle ore 18.15 e 19.15), l’appuntamento settimanale estivo con il famoso duo di comici che presentano le loro speciali “Lezioni”, scritte e concepite appositamente per il Teatro Anatomico dell’Archiginnasio di Bologna.

Evento in collaborazione con Probone Italia Onlus Fondazione per la cura dei tumori vertebrali.

La gola serrata

Lun, 05/04/2015 - 16:01

spettacolo-concerto dedicato a Giovanni Pascoli | compagnia Opificio D'Arte Scenica

di Gabrile Duma e Edoardo Ripari

Tra video-arte e musica elettronica lo spettacolo offre una rilettura del poeta emiliano-romagnolo, liberato dei panni di uomo solitario e intimista di cui gran parte della critica l’ha a lungo rivestito. Dal 7 settembre al 22 dicembre 1879 Giovanni Pascoli restò rinchiuso in una cella del carcere di San Giovanni in Monte. Fu arrestato, accusato di grida sediziose e oltraggio ai Regi Carabinieri, dopo aver partecipato a una dimostrazione anarchica nei mesi roventi che seguirono l'attentato di Giovanni Passannante a re Umberto I. In quello stesso luogo oggi si trova la sede del Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell'Università di Bologna, che per rendere omaggio al grande poeta - e fare luce su questo suo lato "rivoluzionario" e poco conosciuto - promuove il progetto Giovanni Pascoli in San Giovanni in Monte. Memorie d'un luogo.

Con un impianto musicale contemporaneo e popolare e fortemente visivo, lo spettacolo conduce lo spettatore nei misteriosi precordi di un’anima unica per sensibilità: ne ricostruisce la storia e l’ideologia, ne sottolinea i valori di fratellanza e solidarietà, l’impegno etico e politico, la attraversa, per intuire che la poesia può essere un momento fondante identità personali e collettive.

Contestualmente viene inaugurata Se questi sono i malfattori... Evviva i malfattori!, installazione “parlante” in esposizione fino al 21 giugno 2015.

E a corollario della iniziativa gli chef dei ristoranti limitrofi hanno creato menù appositi che il pubblico potrà apprezzare la sera dell’evento.

Mustazz d’babuin, chi t’ha insgnà st’mod d’cuntrattar?

Lun, 05/04/2015 - 15:24

conferenza-spettacolo ideata e condotta da P.D. Giovanelli

con M. Belli

Di Piazza in Piazza - Viaggio nella Cultura Alimentare
Manifestazione organizzata dall'Università di Bologna in occasione di EXPO 2015 e dedicata alla relazione fra cibo, mercato, identità e il luogo elettivo di questo scambio: la piazza. Oltre ad una installazione multimediale in Salaborsa, la manifestazione prevede per tutto maggio 2015 una serie di eventi: mostre, rassegne cinematografiche, spettacoli teatrali e laboratori.

Laino & Broken Seeds

Lun, 05/04/2015 - 14:35

in concerto

Andrea Laino chitarra e voce
Andrea Lamacchia Contrabbasso
Gaetano Alfonsi Batteria.

Frédéric Chaslin dirige Liszt, Ravel e Franck

Lun, 05/04/2015 - 14:08

Al pianoforte Giuseppe Albanese | Stagione sinfonica 2017

Dopo il recente impegno nell'Aida di Giuseppe Verdi con la regia di Francesco Micheli, torna sul podio dell'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna per uno degli ultimi concerti della Stagione Sinfonica, in programma sabato 25 novembre alle 20.30 nella Sala Bibiena, il direttore d'orchestra francese Frédéric Chaslin, che sostituisce l'indisposto Aziz Shokhakimov. Con lui il pianista Giuseppe Albanese, già ospite con successo della scorsa stagione del Comunale, che ha suonato in prestigiose sale europee come la Konzerthaus di Berlino, il Mozarteum di Salisburgo e la Steinway Hall di Londra, e al fianco di direttori quali Jeffrey Tate, James Conlon, Daniel Oren, Dmitri Jurowski e Nicola Luisotti. Viene inoltre invitato dalle più autorevoli istituzioni musicali italiane, tra cui l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e l'Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai.
Al Comunale, il pianista propone una delle pagine più celebri di Maurice Ravel: il Concerto per pianoforte e orchestra in Sol maggiore. Scritto su commissione di Serge Koussevitzky per il cinquantesimo anniversario della Boston Symphony Orchestra, il Concerto in Sol fu eseguito per la prima volta il 14 gennaio 1932 presso la Salle Pleyel di Parigi, con Marguerite Long solista e dedicataria dell'opera e con l’Orchestra Lamoureux diretta dallo stesso compositore. Pur essendo contemporaneo del Concerto per pianoforte per la mano sinistra, Ravel abbandona la vena drammatica che caratterizzava quella pagina, optando nel Concerto in Sol per un carattere fresco e gioioso, e attinge da un materiale tematico e ritmico eterogeneo, anche legato al folklore basco.
In apertura di serata, Chaslin propone Les Prèludes di Franz Liszt, tra i più noti poemi sinfonici del compositore, pensato originariamente come Ouverture a una composizione corale con accompagnamento d'orchestra e successivamente rivisto nell'orchestrazione. Il poema, che s’ispira alle Méditations poétiques del poeta francese Alphonse de Lamartine, da cui riprende l'idea della vita dell'uomo come una serie di preludi al solenne canto della morte, venne presentato al pubblico nel 1854 a Weimer con la direzione dello stesso Liszt.
Il concerto si chiude con la Sinfonia in Re minore di César Franck, composta nel 1887-1888 e inizialmente accolta senza grande entusiasmo, diventando poi una delle opere più rappresentative del musicista. Questa pagina si inserisce nel rinnovamento della musica orchestrale francese, che si era intensificato negli anni Ottanta del XIX secolo, ed esprime il concetto di “forma ciclica” in cui il tema principale, sviluppato e variato, ritorna in tutta la composizione.

Il concerto è registrato e sarà trasmesso in differita su Rai Radio3.

Orchestra del Teatro Comunale di Bologna

Lun, 05/04/2015 - 14:08

Ilan Volkov, direttore | Stagione sinfonica 2015 e AngelicA - Festival Internazionale di Musica

Orchestra del Teatro Comunale di Bologna - Ilan Volkov direttore

Linda Catlin Smith (Stati Uniti, 1957) / John Oswald (Canada, 1953)
Orchestral Tuning Arrangement (1994, rev. 1997); per orchestra prima italiana di questa versione

Cassandra Miller (Canada, 1976)
Duetto per violoncello e orchestra (2015); per violoncello e orchestra prima italiana

Jon Rose (Australia, 1951) / Elena Kats-Chernin (Australia, 1957)
Elastic Band (2013); concerto per violino e orchestra prima italiana

John Oswald (Canada, 1953)
Concerto for Conductor and Orchestra (2001) per direttore e orchestra prima italiana

Chris Cutler (Inghilterra, 1947)
p53 for Orchestra and soloists II (2006, vers. 2015); versione per pianoforte, elettronica e orchestra prima assoluta

Orchestra del Teatro Comunale di Bologna
Ilan Volkov direttore
Charles Curtis violoncello
Jon Rose violino
Daan Vandewalle pianoforte
Thomas Dimuzio elettronica, processione del suono

musiche di Linda Catlin Smith/John Oswald, Cassandra Miller, Jon Rose/Elena Kats-Chernin, John Oswald, Chris Cutler

a cura di Ilan Volkov
una coproduzione di AngelicA e Fondazione Teatro Comunale di Bologna
con il sostegno del Conseil des Arts du Canada.

Momento saggio

Lun, 05/04/2015 - 14:03

Piccolo Coro Angelico | AngelicA Festival

Ospiti: Irene Capello, Stefano Forlani, Christben Mootoosamy
Piccolo Coro Angelico
Giovanna Giovannini direzione;
Silvia Tarozzi direzione;
Gloria Giovannini coordinamento;
Irene Capello percussioni *; Stefano Forlani percussioni *; Christben Mootoosamy percussioni *
* Allievi della classe di percussioni del Conservatorio di Musica "G. B. Martini" di Bologna Professore Giuseppe Pezzoli; Gianpaolo Salbego coordinamento

Il Piccolo Coro Angelico conclude la sua quarta stagione di lavoro. Il laboratorio, che si prefigge formazione di un coro di ricerca e che ha visto impegnati circa venti bambini tra i 5 e i 13 anni, invita a condividere le esperienze musicali fatte attraverso una lezione-performance, che sarà accompagnata da alcuni allievi della classe di percussioni del Conservatorio di Bologna con i quali il Coro ha condiviso il proprio repertorio e i giochi musicali.
I testi dell'opera da camera La storia di Ciong sono frutto della collaborazione con la poetessa Sarah Tardino

con la collaborazione del Museo internazionale e Biblioteca della musica di Bologna

con il sostegno della Fondazione del Monte; con la partecipazione del Conservatorio di Musica "Giovan Battista Martini" di Bologna.

OrKestra AngeliKa

Lun, 05/04/2015 - 13:52

AngelicA Festival

The Nature Theatre of Nowhere (Inghilterra, Giappone, Belgio, Stati Uniti, Israele) prima assoluta
Peter Blegvad voce, chitarra elettrica;
Charles Curtis violoncello;
Chris Cutler percussioni, elettronica, processione del suono;
Thomas Dimuzio elettronica, processione del suono;
John Greaves basso elettrico, pianoforte, voce;
Shelley Hirsch voce;
Dagmar Krause voce;
Karen Mantler organo, pianoforte;
Hiromi Nishida violino;
John Oswald sax alto;
Jon Rose violino, elettronica;
Hitomi Shimizu organo microtonale;
Uchihashi Kazuhisa chitarra elettrica, daxophone;
Daan Vandewalle organo, pianoforte;
Ilan Volkov violino;

musiche da partiture grafiche, citazioni, plunderphonics, istruzioni, interventi improvvisativi e compositivi
a cura di Chris Cutler.

Chris Cutler

Lun, 05/04/2015 - 13:40

AngelicA Festival

programma 28 maggio
Nimmersatt (Belgio, Francia, Inghilterra) prima assoluta
Daan Vandewalle organo; John Greaves basso elettrico; Chris Cutler batteria elettrificata musiche di Daan Vandewalle

SYZYGY (Giappone) prima apparizione italiana, prima europea
Hitomi Shimizu organo microtonale; Hiromi Nishida violino musiche di Hitomi Shimizu, Hiromi Nishida

a cura di Chris Cutler

programma 29 maggio
Shelley Hirsch & Kazuhisa Uchihashi Duets (Stati Uniti, Giappone) prima italiana
Shelley Hirsch voce; Uchihashi Kazuhisa chitarra elettrica, daxophone
musiche di Shelley Hirsch, Uchihashi Kazuhisa

Dagmar Krause + Karen Mantler + Peter Blegvad + John Greaves + Chris Cutler (Inghilterra, Stati Uniti, Germania) prima assoluta
Dagmar Krause voce; Karen Mantler organo, pianoforte, armonica, voce; Peter Blegvad voce, chitarra elettrica; John Greaves basso elettrico, pianoforte, voce; Chris Cutler batteria
musiche di Slapp Happy, Peter Blegvad, Karen Mantler, Kew. Rhone., John Greaves

a cura di Chris Cutler.

Pagine