Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 23 min 12 sec fa

Festa Danzante

Mar, 05/05/2015 - 17:32

Selezione musicale a cura di Mescla! / Ritmi per genti libere

Un pomeriggio di musica per tutti, per incontrarsi, mangiare, giocare e ballare insieme. http://mesclaaa.tumblr.com

Le magie del latte

Mar, 05/05/2015 - 17:30

Laboratorio a cura di Fondazione Golinelli

Un laboratorio, introdotto da un racconto, in cui il latte diventa un modo per sprigionare la creatività. Con la carta bibula faremo riaffiorare magnifiche sfumature… ad opera d’arte. (3-6 anni).

Gratuito con tessera kw-baby 2015
Iscrizione obbligatoria a kwbaby@kilowatt.bo.it

Media Mutations 7

Mar, 05/05/2015 - 17:29

convegno internazionale di studi sul panorama contemporaneo dei media

Space Invaders. The impact of digital games in the conteporary media ecosystems
A cura di Riccardo Fassone, Paolo Noto, Claudio Pires-Franco.

Al centro di Media Mutations 7 saranno i digital games, prodotti che hanno progressivamente conquistato una significativa visibilità nell’ecosistema dei media. Media Mutations 7 vuole porsi come occasione di riflessione sulle pratiche di produzione del gioco digitale; il convegno esplorerà in particolare gli spazi, discorsivi e fisici, tradizionalmente occupati da cinema e televisione e il modo in cui essi sono stati modificati dalla pervasività dei digital games, ampliando l’indagine a prodotti come i Web-doc interattivi, gli advergames e i serious games, che si rivolgono a una gamma di utenti vasta e diversificata.

LA SOFFITTA 2015 - XXVII edizione
Rassegna organizzata dal Dipartimento delle Arti – Centro La Soffitta.

Lucky Stiff

Mar, 05/05/2015 - 17:25

il musical

Basato sulla black comedy The Man Who Broke The Bank Of Monte Carlo di Michael Butterworth.

Primo musical scritto dall’apprezzata coppia di autori Flaherty&Ahrens (famosi soprattutto per titoli come Ragtime, Once On This Island e Seussical). La produzione originale della Playwright Orizon a New York, venne messa in scena come una tipica musical comedy off Broadway, avvalendosi di un piccolo, ma affiatato cast di 10 attori (composto da alcuni dei migliori performer di musical americani) in una piacevole alternanza di humor nero, thriller, romanticismo e buffi colpi di scena, riscuotendo un discreto successo di pubblico e critica.Dopo il debutto lo spettacolo ha vinto alcuni prestigiosi premi riservati ai nuovi autori emergenti di musical e alle nuove produzioni off come il Richard Rodgers Production Award e l’Helen Hayes Award.

Il musical porta in scena le rocambolesche vicende di Harry Witherspoon, un giovane venditore di scarpe inglese che improvvisamente si ritrova ad ereditare un’ingente somma di denaro da un vecchio zio americano, Anthony, deceduto durante un’ultima vacanza fatale a Montecarlo. Harry non ha mai conosciuto veramente lo zio e per ottenere l’eredità dovrà prima seguire delle precise istruzioni volute dal defunto, altrimenti i soldi finiranno tutti in beneficenza ad una casa per cani abbandonati di Brooklyn. Si ritrova quindi invischiato in numerosi, sempre più paradossali e pericolosi guai che lo porteranno prima a Montecarlo per recuperare il cadavere dello zio, poi a incontrarsi e scontrarsi con la giovane zitella Annabelle (la proprietaria della casa per cani) e infine a districarsi trai vari personaggi e giocatori d’azzardo coinvolti con la misteriosa morte di Anthony.

I due spassosi atti del musical sono introdotti e commentati da una specie di coro greco che occasionalmente veste i panni anche dei vari personaggi secondari. Le canzoni sono spiritose al pari del book e sanno dipingere bene tutti i buffi personaggi molto sopra le righe. La partitura comincia con l’incalzante opening number Something Funny Going On (dove tutto il cast introduce il pubblico agli avvenimenti strampalati e misteriosi che andranno a mettere in scena) per poi proseguire con numeri sempre più deliziosi come Good To Be Alive e Dogs Versus You, sexy come Speaking French, ma anche dolci e romantici come Nice e Times Like This. Dopo l’off Broadway, il musical ha debuttato nel circuito Fringe di Londra con protagonista Frances Ruffelle nel ruolo di Annabelle, per poi essere tradotto in tedesco per i palcoscenici della Germania. Nel 2014 è stata invece presentata al Montreal World Film Festival la versione cinematografica dello spettacolo diretta da Christopher Ashley con Dominic Marsh, Nikki M. James e Jason Alexander, per la quale la coppia Flaherty&Ahrens ha scritto alcuni nuovi brani aggiuntivi alla score originale.
Sinossi tratta da “Dizionario del Musical” a cura di Gabriele Bonsignori (Edizioni Dino Audino)

Yoga Insieme, Yoga in famiglia

Mar, 05/05/2015 - 17:24

a cura di Eléonore Grassi, Margherita Scarano e Serena Mancini

Quattro appuntamenti per genitori e bambini per condividere la pratica dello yoga: le favole animate, attraverso il gioco, ci condurranno alla scoperta delle asana, le posizioni tradizionali,  e all’ascolto del respiro. In un percorso che si snoda dal movimento al rilassamento, dal gioco di sintonia alla concentrazione, la pratica insieme regalerà un momento di contatto e di benessere.
Per bambini dai 4 ai 10 anni.
Costo:
12 € coppia adulto/bambino; 5 € per ogni altro partecipante aggiuntivo.
Iscrizioni entro il giovedì precedente ogni incontro alla seguente mail: orsojambavat@gmail.com

I racconti del leone

Mar, 05/05/2015 - 17:24

a cura di Simona Larghetti - Salvaiciclisti Bologna

Appuntamento settimanale di promozione della lettura, per garantire ai più giovani l'accesso a libri di alto livello letterario e artistico.
Gratuito con tessera kw-baby 2015.

Perseveranza

Mar, 05/05/2015 - 17:15

con Salvatore Natoli e Giovanni Nicolini

La virtù che non cede alle difficoltà e regge nel  tempo

Parole dimenticate per ripensare il nostro tempo.
In caso di maltempo, gli incontri si svolgeranno in locali al chiuso.
Le serate sono gratuite e aperte a tutti fino a esaurimento dei posti disponibili.
Gli incontri sono prenotabili agli indirizzi: centrosandomenicobo@gmail.com - info@mulino.it

Per informazioni:
tel. 051.581718 – 051.256011

Silenzio

Mar, 05/05/2015 - 17:12

conferenza con Mario Brunello e Massimo Bernardini

Più penso al silenzio e più la musica mi parla.

Parole dimenticate per ripensare il nostro tempo. 

In caso di maltempo, gli incontri si svolgeranno in locali al chiuso.

Le serate sono gratuite e aperte a tutti fino a esaurimento dei posti disponibili.

Gli incontri sono prenotabili agli indirizzi: centrosandomenicobo@gmail.com - info@mulino.it

Per informazioni:
tel. 051.581718 – 051.256011

Puglisi Trio

Mar, 05/05/2015 - 17:11

live

Fabrizio Puglisi - piano
Stefano Senni - contrabbasso
Tommaso Cappellato- batteria

Un trio di musicisti che ama suonare insieme rielaborando le composizioni Monk, Ellington, Strayhorn in equilibrio tra varietà, sintesi, vitalità e interplay. Un piano trio jazz con un occhio alla tradizione e l’altro alle musiche di oggi.

In apertura, Best of Class: incontro tra Morra mc, storico dj di Radio Città del Capo, e un ospite. Entrambi porteranno un disco in una trasmissione radiofonica open air dove ascoltare, parlare e far incontrare le 2 opere durante l'aperitivo.

The other side of Jazz / Una rassegna sull’evoluzione stilistica della Musica Jazz

Coraggio. Una virtù civile

Mar, 05/05/2015 - 17:10

con Umberto Ambrosoli e Concita De Gregorio

Una virtù civile

Parole dimenticate per ripensare il nostro tempo.

In caso di maltempo, gli incontri si svolgeranno in locali al chiuso.

Le serate sono gratuite e aperte a tutti fino a esaurimento dei posti disponibili.
Gli incontri sono prenotabili agli indirizzi: centrosandomenicobo@gmail.com - info@mulino.it

Per informazioni:
tel. 051.581718 – 051.256011

Finis vitae e testamento biologico

Mar, 05/05/2015 - 17:04

Festival della Scienza Medica. La lunga vita

intervengono
John Harris - Direttore dell’Institute for Science, Ethics and Innovation all’Università di Manchester
D’Avack Lorenzo - Università di Roma Tre

Le c.d. scelte di fine vita sono sprovviste nel nostro ordinamento giuridico di una regolamentazione specifica. Pertanto, sebbene vi siano stati diversi interventi giurisprudenziali in merito, dal nostro ordinamento non è possibile ricavare con certezza la legittimità di trarre tutti i possibili significati del diritto del paziente di rifiutare in modo consapevole un trattamento che possa anticipare l’evento della morte e che richieda la partecipazione del medico, ancorché strumentale alla volontà del malato.

Festival della Scienza Medica. La lunga vita
Quattro giorni di incontri e dibattiti per indagare i molti aspetti, i vari profili e le grandi passioni che accompagnano lo sviluppo delle scienze biomediche.

Lince, il cinema baby

Mar, 05/05/2015 - 17:01

uno spazio dedicato al cinema per i più piccoli

Mentre gli adulti guardano i film all'aperto, bambini e ragazzi potranno godersi una selezione accurata di film e corti di animazione. Robot di latta, castelli volanti, piccioni dispettosi, e tante imperdibili avventure vi aspettano sul grande schermo...

Gratuito con tessera kw baby.

Nick Cave - 20.000 Days On Earth

Mar, 05/05/2015 - 16:57

Un film di Ian Forsyth, Jane Pollard

Nel 2012, al compimento dei suoi 55 anni, Nick Cave, leader dei The Bad Seeds, compositore, scrittore e sceneggiatore, calcola di aver trascorso 20.000 giorni sulla Terra. Prima che sia troppo tardi, o lo facciano altri, si convince a interpretare (e dare la sua voce narrante) una giornata autobiografica costruita fino all'ultimo dettaglio: dalla sveglia mattutina alle prove in sala d'incisione, dalla messa in scena di sedute psicanalitiche agli incontri surreali con alcuni rilevanti collaboratori, fino alla discesa fisica nel sottosuolo del proprio archivio.e dittature.

Sounds Good / rassegna di cinema e musica a cura di Kinodromo

Pazienza

Mar, 05/05/2015 - 16:55

​con Gabriella Caramore e Mariapia Veladiano

Aver cura del vivente richiede tempo, attenzione, attesa: in una parola pazienza

Parole dimenticate per ripensare il nostro tempo. 

In caso di maltempo, gli incontri si svolgeranno in locali al chiuso.

Le serate sono gratuite e aperte a tutti fino a esaurimento dei posti disponibili.
Gli incontri sono prenotabili agli indirizzi: centrosandomenicobo@gmail.com - info@mulino.it

Per informazioni:
tel. 051.581718 – 051.256011

Il naufragio

Mar, 05/05/2015 - 16:34

Spettacolo teatrale per adulti e bambini 

Un burrascoso ed incredibile viaggio in compagnia degli scienziati di Fun Science, naufragati su di un’isola sperduta nel mezzo dell’oceano. Tra animali feroci, indiani cannibali e misteriosistregoni indigeni, l'avventura sarà piena di sfide e pericoli, che verranno superati solo grazie a spettacolari e divertenti esperimenti scientifici.

Gratuito con tessera kw-baby 2015
Spettacolo teatrale per bambini e adulti

Francesco Rizzoli Lecture

Mar, 05/05/2015 - 16:34

con il premio Nobel per la medicina Andrew Fire | Festival della Scienza Medica

Oggi possiamo controllare i geni. Quali le opportunità, le nuove sfide e gli aspetti etici.

Con Andrew Fire - Premio Nobel per la medicina e Professore presso il Departments of Pathology and Genetics della Stanford University School of Medicine.

La possibilità di controllare i geni, ossia che piccoli RNA a doppia elica sono capaci di regolare gli RNA che codificano per le proteine, è una conseguenza della scoperta di Andrew Fire e Craig Mello. Questi piccoli RNA, detti ad interferenza, sono quelli che regolano lo sviluppo, che sono attivi contro le infezioni virali, che tengono sotto controllo i geni che si spostano a volte in modo bizzarro e incontrollato nel genoma. Quale futuro per il trattamento, oltre che delle infezioni virali e delle patologie cardiovascolari, di patologie metaboliche e di quelle neoplastiche? Le nuove sfide della ricerca di frontiera, senza dimenticare le responsabilità etiche del ricercatore.

Festival della Scienza Medica. La lunga vita
Quattro giorni di incontri e dibattiti per indagare i molti aspetti, i vari profili e le grandi passioni che accompagnano lo sviluppo delle scienze biomediche.

Questa vita. Conoscerla, nutrirla, proteggerla

Mar, 05/05/2015 - 16:20

un libro di Vito Mancuso

Ne parla con l’autore Valerio Varesi.

Lo zen e la cultura giapponese

Mar, 05/05/2015 - 16:06

un libro di Daisetsu Teitaro Suzuki (Adelphi)

Dialogano con l’autore Raffaele Milani, Gino Scatasta e Tadahiko Wada.

Al crepuscolo, i poeti

Mar, 05/05/2015 - 15:57

scrittori del territorio raccontano i loro scritti

Interverranno Valeria Contavalli col romanzo "L'isola della rugiada", Mariel Sandrolini con il libro "Le scelte di Erika", Marco Trebbi (scultore e poeta) e Franco Collina (poeta) alla presenza di Lina della Rocca e i partecipanti del laboratorio teatrali impronta.

Un mare di storie

Mar, 05/05/2015 - 15:55

spettacolo di burattini

Spettacolo di pupazzi e burattini sul tema del mare e dell'ecologia, un intreccio di storie in un grande mare nel quale si muovono pesci "fantastici" e personaggi marini (pesce spada, pesce sega, ippocampo, aguglie, gamberi, polipi, castagnole...).

Compagnia Teatrino dell'Es.

Pagine