Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 25 min 26 sec fa

Swingin' Town

Lun, 05/04/2015 - 11:33

una serata dall'atmosfera retrò con alcune delle facce più note del panorama swing-electro swing di Bologna

Mettete in moto le Cadillac, preparate i fazzoletti di seta e i diademi di diamante, ma soprattutto preparatevi a consumare le scarpe ballando ai ritmi in levare dello swing e ai bassi trascinanti del suo fratellastro tecnologico, l'electro swing. Aspettatevi scenografie, spettacoli di circo, e ovviamente un sacco di musica.

Alla fine qualcosa ci inventeremo

Lun, 05/04/2015 - 11:29

incontro con il giornalista e scrittore Gianluca Nicoletti

Gianluca Nicoletti parla dell'autismo e in particolare della sua esperienza di padre di un adolescente autistico.
Parla con lui Liana Baroni, Presidente Nazionale di ANGSA Onlus.

Oltre che del libro Alla fine qualcosa ci inventeremo: che ne sarà di mio figlio autistico quando non sarò più al suo fianco, il giornalista è autore di Una notte ho sognato che parlavi: così ho imparato a fare il padre di mio figlio autistico.

L'appuntamento è organizzato nell'ambito dei pomeriggi di Bibliobologna in collaborazione con l'omonima associazione.

Colapesce live

Lun, 05/04/2015 - 11:16

"Egomostro" è uno dei primi brani scritti da Lorenzo per il nuovo album, quello da cui è partito tutto. Se in “Un meraviglioso declino” cercava di creare un ponte tra la tradizione cantautorale italiana e sonorità esterofile che guardavano in maniera esplicita a quelle di certo pop-rock di stampo angloamericano (Wilco, Fleet Foxes, Midlake e tanti altri), con il nuovo lavoro le cose si fanno decisamente più complicate. Lorenzo si riappropria delle proprie radici: l'ambiente del nuovo cantautorato italiano non fa per lui, non vuole essere rinchiuso in una sola definizione. 

Il suo approccio alla musica è libero e guarda in mille direzioni diverse, seguendo l'esempio di quelli che sono i suoi veri e propri idoli: Damon Albarn, David Byrne, Mark Hollis, Lucio Battisti, e Franco Battiato. L'unica regola è che non ci sono regole, ogni brano è una storia a sé.

In Egomostro si sente forte l'eco dell'Africa, l'estero più “vicino” alla Sicilia che c'è, e non mancano riferimenti a quel suono di fine anni settanta, inizio anni ottanta, noto ai più col nome di “neapolitan power”. Non a caso, Lorenzo racconta: “Egomostro è una delle due canzoni in cui avrei tanto voluto che suonasse James Senese.Purtroppo non ce l'abbiamo fatta, ma spero di riuscire a coinvolgerlo in futuro. Al suo posto abbiamo deciso di usare dei fiati finti cercando esaltare proprio questo aspetto, un po' come avviene nelle produzioni di Omar Souleyman”.

Anche nel resto dell'album, le collaborazioni hanno seguito una logica ben precisa: nessuna caccia al featuring o al nome noto da avere a tutti i costi, ma molti musicisti eccellenti come Vincenzo Vasi, Fabio Rondanini e Alfio Antico che hanno interagito in maniera organica con la squadra formata da Colapesce per questo nuovo album: Mario Conte, Giuseppe Sindona e Alfredo Maddaluno.

Picnic BOtanique

Lun, 05/04/2015 - 11:10

le eccellenze dello street food bolognese accompagnate da buona musica

Le domeniche bolognesi si arricchiscono di un nuovo, favoloso, appuntamento: arriva Picnic BOtanique!

Da domenica 21 giugno e tutte le domeniche successive dalle 12 alle 24, al BOtanique ci si rilassa con buona musica da ascolto, si prende il sole e si gustano le eccellenze dello street food bolognese con la possibilità di fare il picnic sul prato dove saranno messe a disposizione coperte, cuscini e cestini!

Le domeniche bolognesi a km zero ti aspettano!

Human Rights Nights

Lun, 05/04/2015 - 11:10

Festival di cinema, arte e musica per i Diritti Umani

Human Rights Nights è dedicato a diritti umani, migrazione e sviluppo a Bologna, in partnership con una fitta rete di organizzazioni, istituzioni, attori locali e internazionali.
Il festival ha da sempre posto l’accento sulle realtà plurali del mondo contemporaneo, impegnandosi per la promozione di una società interculturale che rispetti le persone contro ogni forma di razzismo e discriminazione. In particolare, rivolge il suo impegno alla creazione di spazi di incontro, rappresentazione e comunicazione per incentivare la partecipazione e la cittadinanza attiva.

La nuova edizione sarà composta da film su tematiche sociali, concerti, mostre e altre espressioni artistiche, sport, conferenze, incontri, dibattiti e un assaggio alle cucine del mondo nella nostra città. Un programma espressione di una campagna permanente di sensibilizzazione sui diritti umani, il tema dell’ambiente e delle diversità culturali. Human Rights Nights circuiterà poi in Romagna a Forlì, Ravenna e Rimini, in altre città d’Italia e del mondo.

Il tema dell'edizione 2015 è “Cibo e Terra”: risorse e sfruttamento, diritti negati, doveri, responsabilità e cittadinanza attiva.

Human Rights Nights Festival è un progetto di: Human Rights Nights - associazione di promozione sociale e culturale con il sostegno di Fondazione Cineteca di Bologna e Alma Mater Studiorum - Università di Bologna e con il Patrocinio del Comune di Bologna.

The Gardenhouse and Sergent Garcia live

Lun, 05/04/2015 - 11:03

Spagna in festa

La storica band reggae bolognese, che nel 2013 ha festeggiato i 25 anni di musica, è pronta per una nuova avventura! Dopo aver collezionato, negli ultimi anni, numerosi passaggi nelle radio di mezzo mondo, dopo centinaia di concerti, collaborazioni illustri con artisti come Tonino Carotone, Little Tony, Tullio de Piscopo e altri, i Gardenhouse si preparano a condividere il palco e il loro reggae latino-emiliano, con uno dei loro artisti di riferimento: Sargento Garcia.

L’artista francese, nato da genitori spagnoli, è uno dei massimi esponenti di quello che oramai è considerato un vero e proprio genere musicale tranglobale: la mestizo music! El Sargento, che ha ricevuta la nomination come best tropical fusion album al Grammy nel 2012 per il suo album “Una y otra vez”, da anni propone la sua miscela di reggae, salsa, ska e dancehall con un’attitudine punk, conservata dalle sue prime esperienze musicali. In questo tour, interpreterà i suoi maggiori successi e darà vita a un travolgente spettacolo fatto di groove, rime indiavolate e suoni del mondo, dove la musica lancia un grido di speranza: un solo mundo es posible, un mundo sin fronteras!

Roberto Angelini live

Lun, 05/04/2015 - 10:58

sololive

Musicista, autore, compositore e produttore artistico, Roberto Angelini è un artista a tutto tondo con diverse forme d'espressione di un talento che non si esaurisce con l'incisione dei suoi dischi, ma spazia anche dalla produzione di altri musicisti all'esecuzione di sculture in plastilina.

Nel 2014 è stato una presenza fissa a Gazebo-Rai3, poi è stato in tour con Fabi, Silvestri e Gazze. Nel 2015 è ripartito con "sololive": un emozionante spettacolo con loop, chitarre e proiezioni che lo vede sul palco con Fabio Rondanini dei Calibro 35.

Ingresso a offerta libera!

Piccole note crescono

Lun, 05/04/2015 - 10:58

concerto a cura di Mikrokosmos Coro Multietnico

In occasione del decimo anno di attività, l’Associazione Culturale“Mikrokosmos” invita i giovanissimi coristi di tre tra lerealtà corali più rilevanti di Bologna e Provincia. Il concerto sarà aperto da “Mikrokosmos dei Piccoli”, formazione multietnica nata 2007 e diretta dal M° Michele Napolitano, anche Direttore Artistico dell’Associazione.

Il canale Navile e la portualità bolognese

Lun, 05/04/2015 - 10:57

conferenza di Cecilia Ugolini

Conduce Armando Brath
Replica Maura Grandi

Le attrezzature idrauliche e portuali del Canale Navile sono tra le più sorprendenti architetture paleoindustriali della nostra regione e la loro storia, letta a confronto con quelle degli altri navigli emiliani, aiuta a comprendere un paesaggio storico di secolare importanza, mettendo in evidenza le ragioni per ribadire l'urgenza e la necessità di tutela e recupero delle strutture tuttora esistenti.

Canali Fontane e Acquedotti. Le Forme dell'Acqua a Bologna
Quattro incontri per raccontare una storia d'acque e rileggerla nella contemporaneità, organizzati da Museo Civico Archeologico di Bologna, Dipartimento di Architettura - Università di Bologna, Italia Nostra - Sezione di Bologna e Consorzio della Chiusa di Casalecchio e del Canale di Reno.

Caravanserraglio

Lun, 05/04/2015 - 10:57

Ensemble Narghes | concerto di musica persiana

Un viaggio tra musica mistica e musica popolare del mondo persiano, che vuole portare gli spettatori in un’atmosfera antica, ma al contempo attuale.

Con: 
Moein Shirpour: pianoforte
Fabio Tricomi: ud, viella
Hamed Shafiee: canto, percussioni
Darioush Madani: tar, tanbur, percussioni

La fontana del Nettuno, i "trafori" e le conserve

Lun, 05/04/2015 - 10:53

conferenza di Francesco Ceccarelli

Conduce Jadranka Bentini
Replica Manuela Faustini Fustini

La rete idraulica bolognese viene rinnovata nella seconda metà del XVI secolo con la costruzione di un nuovo acquedotto urbano (innestato su quello romano) realizzato da Tommaso Laureti. Partendo dalle maestose cisterne di Valverde (Bagni di Mario) e del Remondato, si seguiranno i "trafori" sotterranei che giungono alle piazze centrali per alimentare le fontane monumentali e dare corpo ai disegni urbani di magnificenza papale.

Canali Fontane e Acquedotti. Le Forme dell'Acqua a Bologna
Quattro incontri per raccontare una storia d'acque e rileggerla nella contemporaneità, organizzati da Museo Civico Archeologico di Bologna, Dipartimento di Architettura - Università di Bologna, Italia Nostra - Sezione di Bologna e Consorzio della Chiusa di Casalecchio e del Canale di Reno.

Tonino Carotone live

Lun, 05/04/2015 - 10:52

Spagna in Festa

Ritorna a Bologna, in occasione della seconda edizione di Spagna in Festa, un amico dell'Estragon che non ha bisogno di presentazioni, il “Maestro dell’ora brava”, Tonino Carotone. Dopo aver girato festival e club di Europa e Sudamerica con il suo ultimo lavoro “Ciao Mortali”, ora presenta uno dei suoi nuovi progetti. Un viaggio musicale nelle atmosfere dei locali di Barcellona, Buenos Aires fino ai peggiori bar di Caracas.. Perché viaggiare non è solo muoversi da un luogo all’altro.. ma è sperimentare. Sperimentare le radici musicali dei paesi che l’hanno ospitato, dalla rumba al flamenco, dal tango alle canzoni polverose 50/60 e naturalmente i suoi classici.

La Chiusa di Casalecchio e le acque urbane

Lun, 05/04/2015 - 10:49

conferenza di Carlo De Angelis

Conduce Francesco Ceccarelli
Replica Fabio Marchi

Nel corso del Medioevo, Bologna si dota di importanti infrastrutture idrauliche che saranno funzionali al rafforzamento della identità comunale e al potenziamento della sua base economica e industriale. Con la costruzione del Canale di Reno e delle sue diramazioni, si disegna un network liquido che ancora oggi condiziona l'immagine della città storica e costituisce un potenziale enorme per la sua valorizzazione culturale.

Canali Fontane e Acquedotti. Le Forme dell'Acqua a Bologna
Quattro incontri per raccontare una storia d'acque e rileggerla nella contemporaneità, organizzati da Museo Civico Archeologico di Bologna, Dipartimento di Architettura - Università di Bologna, Italia Nostra - Sezione di Bologna e Consorzio della Chiusa di Casalecchio e del Canale di Reno.

L'acquedotto romano e il sistema delle acque nella città antica

Lun, 05/04/2015 - 10:42

conferenza di Marinella Marchesi 

Conduce Paola Giovetti
Replica Danilo Demaria

Attraverso un percorso di oltre dieci secoli, che prende l'avvio dalle prime irregimentazioni idriche di epoca etrusca e giunge fino all'opera pubblica più imponente di Bononia: l'acquedotto augusteo, si ripercorre la storia della formazione dell'armatura idraulica della città antica e la sua fortuna per !'insediamento urbano nel corso del tempo.

Canali Fontane e Acquedotti. Le Forme dell'Acqua a Bologna
Quattro incontri per raccontare una storia d'acque e rileggerla nella contemporaneità, organizzati da Museo Civico Archeologico di Bologna, Dipartimento di Architettura - Università di Bologna, Italia Nostra - Sezione di Bologna e Consorzio della Chiusa di Casalecchio e del Canale di Reno.

Il Canto Sospeso di Luigi Nono

Lun, 05/04/2015 - 10:28

dirige Roberto Abbado 

Roberto Abbado

Direttore

Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna
Andrea Faidutti maestro del coro
Luigi Nono, Il canto sospeso
cantata per soprano, contralto, tenore, coro e orchestra, su testi tratti da lettere di condannati a morte della Resistenza europea (1956)

Katharine Dain soprano
Sonja Leutwyler contralto
Hubert Mayer tenore

Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 3 in mi bemolle maggiore, op. 55 Eroica

L'Orchestra e il Coro del Teatro Comunale, diretti da Roberto Abbado, saranno protagonisti, assieme a tre solisti di assoluto livello internazionale, di una delle pagine più importanti e significative sul piano storico, civile e sociale, del ventesimo secolo: Il Canto Sospeso di Luigi Nono, cantata per soprano, contralto, tenore, coro e orchestra, scritta tra il 1955 e il 1956, su testi tratti da lettere di condannati a morte della Resistenza europea.

Sarà Roberto Abbado, profondamente legato alla figura e all'opera di Luigi Nono, a dirigere questa partitura di grande impegno sul piano interpretativo ed esecutivo, che riveste un'importanza determinante per lo sviluppo musicale del nostro tempo. Ad interpretare la complessa partitura, scritta da Nono nel periodo della sua adesione ai canoni del post-serialismo weberniano e alla “Scuola di Darmstadt”, assieme al grande direttore d'orchestra italiano vi saranno tre interpreti di primo piano nel campo della musica vocale del Novecento: il soprano Katharine Dain, il mezzosoprano Sonja Leutwyler, il tenore Hubert Mayer.

“Cara mamma, caro fratello, cara sorella, io muoio per un mondo che splenderà con luce tanto forte, con tale bellezza che il mio stesso sacrificio è nulla. Comportatevi pensando che per esso sono morti milioni di uomini in migliaia di lotte sulle barricate e sui fronti di guerra. Consolatevi pensando che muoio per la giustizia. Consolatevi pensando che le nostre idee vinceranno.” Queste sono le parole che Anton Popov, insegnante e pubblicista bulgaro di 26 anni scriveva ai suoi cari prima di essere fucilato dai nazisti. Con queste parole si apre Il Canto Sospeso. A questa si uniscono altre lettere, altre voci, travolte dalla tragedia collettiva di un'intera generazione spazzata via dai crimini del nazifascismo, che risuonano assieme nel coro della memoria sospesa e ancora oggi più che mai presente nella nostra coscienza.

Al capolavoro di Luigi Nono fa seguito, nella seconda parte del concerto, una pagina altrettanto significativa per l'anelito della libertà dei popoli contro le oppressioni: la celebre Sinfonia n.3 in mi bemolle maggiore, op. 55, “Eroica” di Ludwig van Beethoven.

Nell'ambito della manifestazione Resistenza illuminata. Omaggio a Luigi Nono nel settantesimo anniversario della Resistenza e della guerra di Liberazione 1945-2015 patrocinato da Regione Emilia-Romagna e A.N.P.I. - Associazione Nazionale Partigiani d'Italia

Beyond Beyond

Lun, 05/04/2015 - 10:25

(Resan till Fjäderkungens Rike, Svezia-Danimarca/2014) di Esben Toft Jacobsen (78'). FFF 2015

Il coniglietto Johan ha un unico, grande desiderio: varcare la soglia del Regno delle Piume e avventurarsi
‘al di là', alla ricerca della sua mamma, scomparsa molti anni prima. Toft Jacobsen (Il grande orso) impreziosisce la sua opera con elementi della tradizione folk scandinava.

Animazione. Dai 6 anni in su
In collaborazione con Future Film Festival

Song of the Sea

Lun, 05/04/2015 - 10:25

(Irlanda-Danimarca-Belgio-Lussemburgo-Francia/2014) di Tomm Moore (93'). FFF 2015

Dopo l'esordio con The Secret of Kells, l'irlandese Tomm Moore torna con un'avventura imbevuta del folclore e dei miti della sua terra d'origine. Un'avventura che conduce due fratelli fino agli abissi sottomarini, in un mondo incantato animato con grazia e semplicità dei tratti.

Animazione. Dai 6 anni in su
​In collaborazione con Future Film Festival

Presentazione del libro Animerama

Lun, 05/04/2015 - 10:25

di Roberta Novielli. Sarà presente l'autrice. FFF 2015

Presentazione del libro Animerama di Roberta Novielli (Marsilio editore 2015)
Sarà presente l'autrice

Come precisa nella sua introduzione Giannalberto Bendazzi - uno dei più importanti esperti e storici del cinema d'animazione mondiale -, «l'opera di Roberta Novielli è una ventata di aria fresca», poiché segna un punto di svolta nello studio e nella comprensione dei lungometraggi e, soprattutto, dei cortometraggi nipponici che da decenni popolano la nostra esistenza. Il Giappone è l'unico grande paese del mondo a non essere mai stato colonizzato dagli europei, paese che, dopo le civiltà dell'Asia, ha assorbito e filtrato la civiltà occidentale per un secolo e mezzo, senza però omogeneizzarsi. Nella storia mondiale dell'animazione il Giappone rappresenta inoltre un caso unico, per l'entità del suo successo produttivo e distributivo e, soprattutto, per il miracoloso (e tuttora inesplicabile) cocktail artistico che ha sotteso tale enorme successo. A partire dal pre-cinema fino a oggi, il volume ripercorre quindi lo sviluppo e le vicende dell'animazione giapponese, attraverso i suoi protagonisti, le logiche produttive, ma soprattutto nelle sue intersezioni con la cultura e la società nipponica di cui ha tradotto nel tempo ogni tensione e mutamento. «Al suo interno si delinea incisivamente il come, il quando e il valore di una produzione tutt'intera, in un modo che ci permette di ricomporre la frammentarietà precedente», spiega ancora Bendazzi. Accanto ai nomi più noti al pubblico italiano, scorrono i profili di artisti e sperimentatori che hanno contribuito a rendere questa storia unica e meravigliosa.

In collaborazione con Future Film Festival

The Epic of Everest

Lun, 05/04/2015 - 10:25

(GB/1924) du John B.L. Noel (87')

La sfortunata spedizione inglese all'Everest del 1924, capitanata da George Mallory ed Andrew Irvine. Il film, girato con mezzi all'epoca all'avanguardia, è un incredibile documento etnogeografico, che testimonia un pezzo importante di storia dell'alpinismo e la meraviglia della scoperta di paesaggi e culture vergini.

Evento promosso in collaborazione con BFI e Trento Film Festival

I libri che raccontano il cinema

Lun, 05/04/2015 - 10:25

La serialità televisiva contemporanea: geografie e immaginari

La serialità televisiva contemporanea: geografie e immaginari

Presentazione del libro La costruzione dell'immaginario seriale contemporaneo. Eterotopie, personaggi, mondi a cura di Sara Martin (Mimesis 2014) e del numero 19 della rivista "Cinéma & Cie. International Film Studies Journal" dedicato alla serialità televisiva europea, a cura di Alice Autelitano e Veronica Innocenti.

Saranno presenti Sara Martin, Alice Autelitano, Veronica Innocenti e Paola Brembilla
Evento patrocinato da Dipartimento delle Arti - Università di Bologna

Pagine